in questo numero
La Soffitta
alla Sala Bartoli dal 29 novembre
Variazioni
sul cielo
al Rossetti dal 3 al 5 dicembre
Il trionfo
dell’amore
al Rossetti dall’8 al 12 dicembre
Il trionfo dell’amore
4
2004
2005
La Soffitta
la scheda di presentazione
ph. Tina Hallikainen
Può un oggetto del passato – magari relegato in
una polverosa soffitta – raccontare qualcosa di
importante della nostra vita? E magari – scavando un po’ più a fondo – della nostra storia, della
nostra identità?
Attorno a questo quesito – e con il solito inesauribile atteggiamento ironico e simpaticamente irriverente – hanno riflettuto Boris Kobal e
Maurizio Soldà, racchiudendo gli esiti delle loro
considerazioni in La soffitta-Bonjour Triestesse 2.
Ne sono protagonisti Maurizio Soldà e Adriano
Rustia (attore di grande esperienza, che sicuramente è stato già apprezzato dal pubblico
che frequenta anche il Teatro Sloveno), mentre
Boris Kobal si riserva questa volta il doppio
ruolo di regista e – sempre a quattro mani con
Soldà – di autore del testo.
Dunque ecco intrapreso un nuovo itinerario
per cui Soldà e Kobal hanno scelto un curioso
punto di partenza: una soffitta. E se il grigiore
di un solaio a un primo sguardo può apparire
improbabile per “dare il La” ad un tourbillon
di battute, gag, luoghi comuni di sicuro divertimento, i due autori assicurano il contrario: «La
soffitta – dicono – è il luogo dove riporre ciò
che non serve più, in gran parte cianfrusaglie
che, tristemente, un giorno i nostri eredi sgombereranno buttandole al macero o vendendole
in blocco a un rigattiere. Eppure, se per caso,
rovistando in un baule polveroso troviamo la
prima bambola di nostra figlia ora trentenne, ci
assale un groppo in gola, e la cianfrusaglia,“el stafanic” come per miracolo ci fa rivedere quel San
Nicolò del ‘74 o del ’54 o del ’24, quel mattino,
gli occhi della bambina… tutta la nostra vita».
Ne La soffitta Kobal e Soldà hanno immaginato
che due amici siano alla ricerca di qualcosa:
cominciano a rovistare, magari anche nei bauli
degli altri inquilini, contagiati dall’irrefrenabile
curiosità che ci assale quando apriamo un cas-
70 minuti
senza intervallo
altri percorsi
setto in casa d’altri.
Così salta fuori di tutto: dal “rosario de zia Maria” alla “dentiera
de zio Nini”, al “capel de alpin de
ola
La Cresim
Ciano a sc
a de Pino
sior Giurgevich che stà in mezanin” e poi di questi tempi non
può mancare “el tricolore del ’54,
de mama”… E si scopre che la
soffitta è pure il luogo delle cose
Mario e Ucci
in Giardinp
ublico
nascoste per pudore: il Viagra, l’ultimo CD di musica rap, acquistato
“…per capir perché a mio nipote
ghe piasi”.
A ogni oggetto si legano un ricor��������������������
do, un commento, e le memorie
s’intrecciano all’attualità: così Soldà
���������������������������������
e Rustia trovano modo d’intratin giardin
de nona
������������������������������������
tenersi sul martirio di San Giusto,
���������������������
passando per il sogno americano,
di commentare “el genetliaco dell’imperator” accennando pure alla
pensione che “no riva e no stropa”
Pino Balilla
e magari lanciare qualche frecciata
alla sanità (senza risparmiarne ai
����������������������
�����������������������������������
ricoverati e ai loro atteggiamenti).
���������������������������������������������������������
Solo agli spettatori sarà svelata
la conclusione di tanto cercare, che scaturisce
distanza di pochi mesi. È apparso naturale dare
dall’esigenza di Kobal e Soldà «di raccontare col
un seguito all’esperienza dei due artisti (Soldà
sorriso e senza retorica la nostra “madrepadiviso fra impegni d’attore, regista e di educatria”… o “madrecittà”, che dir si voglia».
tore teatrale, Kobal autore e interprete, celebre
L’imprevedibile sodalizio artistico fra Soldà e
per il suo cinico cabaret e direttore del Teatro
Kobal è nato nella scorsa stagione, quando
Comunale di Lubiana MGL) e ovviamente alla
hanno concepito e interpretato assieme Bonjour
linea di ricerca dello Stabile tesa a portare in
Triestesse: spettacolo che ha rappresentato un
primo piano il lavoro di autori contemporanei
piccolo evento, amato dalla critica e dal pubblicorregionali e a promuovere contemporaneaco al punto che dopo una lunga serie di “tutto
mente l’approfondimento sulla realtà e i temi
esaurito” lo Stabile regionale lo ha riproposto a
del territorio. (i.lu.)
��������������������������
�����������
Variazioni sul cielo
la scheda di presentazione
«Un’astrofisica, una donna come Margherita
Hack con la sua forza ed il suo carisma. La
scienza, la fisica, la matematica e i calcoli che
spaventano, che allontanano e stancano. Le
teorie scientifiche, le scoperte, la curiosità, le
verità. Cosa ha spinto Margherita ad andare
così infondo fino ad impossessarsi dell’universo
e a raccontarcelo? Cosa ha spinto una donna
a cercare delle risposte così faticose e così
lontane?». Il tema sul quale si incentra Variazioni
sul cielo e la figura della grande astrofisica
hanno immediatamente affascinato Fabio
Massimo Iaquone, regista di questo spettacolo
originalissimo e coinvolgente che al pubblico
del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia – che
ne è il produttore assieme a Promo Music
– regala un privilegio in più, quello di applaudire
sul palcoscenico, nella veste inedita d’attrice, la
stessa professoressa Hack.
È dai suoi occhi azzurri e profondi che lo
spettacolo prende il via, dal suo sguardo
sull’universo che ci accompagnerà fino ai confini
del visibile.
«Mi piace raccontare Margherita – scrive ancora Iaquone nelle sue note di regia – mi piace
vederla come Eva che è stata la prima donna
a porsi delle domande. La prima curiosa che
ha messo piede sulla terra… e allora perché
non partire da lei? Mark Twain nel suo Diario di
Eva, narra di questa luna sospesa che Eva, spinta
dalla curiosità, ha tentato di raggiungere camminandole incontro inutilmente perché la luna si
allontanava sempre di più. È un po’ quello che
accade a tutti noi, ma a me piace immaginare
che la luna, le stelle, i pianeti tutti siano rimasti lì
ad aspettare per farsi coccolare da Margherita.
Mi piace l’idea di partire dal mondo scientifico,
fatto di calcoli di studi e di teorie e tratteggiare
tutto ciò in maniera poetica: uno spazio, una
figurina, musica e delle immagini… e la testa
o
un’ora
senza intervallo
altri percorsi
che vola…!».
Infatti sono proprio questi – le
immagini spettroscopiche e oniriche, i video, le parole di Sandra
Cavallini, la musica di Valentino
Corvino eseguita dal vivo dal
gruppo dei C-Project – i codici
attraverso i quali lo spettacolo
si esprime, codici armoniosamente intrecciati alla pacata saggezza e alla profonda passione di
Margherita Hack.
È questo suo atteggiamento in
equilibrio fra sete di conoscenza
����������������������������������
e voglia di gioco, fra sfida e deli������������������
������������������
catezza, a condurre i colleghi di
�����������������������
palcoscenico e gli stessi spettatori
���������������������
attraverso il mistero dell’univer��������������������
�������������������������������������
so, accarezzandolo senza violarlo
������������������
��������������������������
o renderlo banale, rileggendolo
����������������������������������������
���������������������������
senza paura. Lo scrutare della
����������������������������������������������
ricercatrice non cerca dunque una
����������������������������������
���������������
fuga dalla realtà – quella conosciu������������������������������������
�����������������������������������
ta, quotidiana, concreta – ma ambi- ������������������ ����������������������������������
��������������
sce a un positivo ampliamento ������������������������ �������������������������������������
�������������������������������
�������������������������������
degli orizzonti, a un sano mutare
di punti di vista e di prospettive, magari fino ad
Margherita Hack riesce a dissolversi compleipotizzare l’esistenza di un “multiverso”, uno
tamente.
“spazio a grappolo infinito” in cui sarà possiIspirato dal testo della studiosa intitolato “Sette
bile coesistere con tutti… anche con chi giura
variazioni sul cielo”, lo spettacolo nasce da
d’aver visto gli extraterrestri.
un’idea di Sandra Cavallini, attrice e autrice
Così, nell’intento di conoscere segreti sulle
che ammireremo al fianco della Hack: al suo
ombre e le luci dell’universo, scopriremo qualprogetto di rielaborare il testo in forma poetica,
cosa di più anche su noi stessi e magicamenha presto aderito la studiosa, che ha collaborato
te supereremo quell’ipotetica e preoccupante
alla stesura – in una sorta di work in progress
distanza che intuiamo fra astrofisica e poesia, fra
– attraverso numerose video-interviste.
sogno e scienza e che proprio nella persona di
Ilaria Lucari
��������������
��������������������������
�����������������
��������������������
Variazioni sul cielo
i protagonisti e la rassegna stampa
La singolarità e il profondo interesse che connotano
Variazioni sul Cielo, scaturiscono soprattutto dalla
forza, dall’originale talento, dal carisma di coloro che l’anno concepito e realizzato, a partire da Margherita
Hack, sul cui pensiero è incentrato l’intero spettacolo.
Il nome di Margherita Hack non avrebbe bisogno di ulteriori presentazioni: è nel suo campo, fra gli scienziati più
importanti e noti sul piano internazionale. Nata a Firenze
– ma triestina d’adozione – è Accademico Linceo, professore emerito di astronomia all’Università di Trieste, dove
per molti anni ha diretto il Dipartimento di Astronomia
e l’Osservatorio Astronomico.
Si è occupata della struttura e dello stato evolutivo di
stelle con caratteristiche particolari, a mezzo di analisi
spettroscopiche da terra e da satelliti. Per la sua ricerca
ha ottenuto tra i più alti riconoscimenti in Italia e
all’estero, ma possiede anche il preziosissimo dono di
saper conquistare il pubblico meno preparato facendosi
tramite del proprio sapere in modo comprensibile e
appassionato.
Ricchissima la sua bibliografia: circa duecentocinquanta
pubblicazioni su riviste internazionali, sei testi universitari
e una quindicina di libri di divulgazione. Tra queste opere
vanno almeno menzionate Stellar spectroscopy
(in collaborazione con O. Struve, 1969); L’universo
violento della radioastronomia (1983),
Corso di astronomia (1984), L’universo alle
soglie del duemila (1992), Sette variazioni
sul cielo (1999), L’universo alle soglie del
III millennio (2000), Storia dell’astronomia
dalle origini al 2000 e oltre –Leopardi-Hack
(2002).
A trasformare la materia di Margherita Hack in uno spettacolo “di luci, suoni, sogni” è stato Fabio Massimo
Iaquone, videoartista e sperimentatore che il pubblico dello Stabile regionale ha già conosciuto come
autore delle installazioni video in Tosca – Amore
disperato di Lucio Dalla e nel recente Iniziali
BCGLF di Giovanni Lindo Ferretti e Barberio Corsetti.
Con quest’ultimo ha instaurato da molto un significativo
sodalizio artistico: assieme hanno lavorato in Woyzeck,
Metamorfosi, Medea opera-video di Adriano
Guarnieri. Un altro momento significativo della sua
carriera è stata la collaborazione con Bob Wilson (per
Giorgio Armani Story, Commandment,
Relative Lights e Prometeo allestito all’Opera
di Atene). Iaquone è molto attivo anche nel campo
dell’opera lirica: ha preso parte alla produzione de La
voix humaine, Ervartung, Julie e Milton
di Spontini, La Bohème, The Turn of Screw
e recentemente ha firmato la regia di Candide di
Leondard Bernstein per l’Opera de Rennes. I suoi progetti
multimediali – Caput VIII, ZOO Concerto per
peli e respiro, Cyp 17 (realizzato con Gingras)
01 Zoovenice – sono stati presentati al Palazzo
delle Esposizioni di Roma, al Festival Internazionale
Ponti Oporto Springdance e al Korso Festival in Olanda,
all’Opera di Atene e di Roma, alla Biennale di Venezia, a
Valencia e a Bombay, mentre i suoi lavori in generale
sono stati ammirati alla Mostra del Cinema di Venezia,
al Festival di Montreal, al Festival di Nuove Tecnologie di
Maubeuge, al Media Wave Video Festival; ha vinto inoltre il
Pixel Movie Award.
Tra le sue ultime collaborazioni The Essence
Obdance del Nederland Dans Theater e per l’Holland Festival Gesualdo Considered as a
Murdered di Luca Francescani. Sua infine la regia di
Unspoken di Katia Labéque Band.
A Sandra Cavallini si deve invece – oltre alle
emozioni che ci regalerà sul palcoscenico – la prima idea
di portare in scena il pensiero dell’astrofisica. Impegnata
fino al 1992 con la Compagnia Teatro del Vicolo diretta
da Antonio Fava, è stata assistente dello stesso Fava in
Italia e all’estero per la parte tecnico gestuale nello
“Stage Internazionale di Commedia dell’Arte”. Dal 1993 è
con il Teatro del Frizzo, dove lavora nuovamente – nella
doppia veste di attrice e autrice – sulle suggestioni della
Commedia dell’Arte e sull’immaginario popolare. Dal 1995
recita con la Compagnia Teatro Aperto-Teatro Stabile del
Dehon a Bologna diretta da artisti quali Antonio Salines,
Guido Ferrarini e Luciano Leonesi. Interessanti inoltre
l’esperienza con l’“Associazione Familiari delle Vittime della
Strage del 2 Agosto di Bologna” e quella di interprete
de La città capovolta accanto al musicista Piero
Bonaguri e su musiche di di Gilberto Cappelli e Adriano
Guarnieri.
o
Politeama Rossetti
dal 3 al 5 dicembre 2004
altri percorsi
rassegnastampa
Il 3 dicembre
in Sala Bartoli
incontro
con
Margherita Hack
Si terrà il 3 dicembre alle 17.30 presso la Sala Bartoli (ingresso libero)
l’incontro dal titolo “Vecchiaia buona
occasione di vita”
organizzato dall’Associazione “Goffredo
de Banfield”. All’incontro prenderà parte
Margherita Hack, autrice e protagonista
dello spettacolo “Variazioni sul Cielo”
in scena al Politeama
Rossetti dal 3 al 5
dicembre nell’ambito
della stagione “altri
percorsi”.
In occassione delle
repliche dello spettacolo al Politeama
Rossetti sarà inoltre
in vendita anche a
teatro il libro “Una
vita tra le stelle”
che ha ispirato lo
spettacolo.
Quasi una magnifica
fiaba, un’odissea dove i
protagonisti sono le stelle, il big bang, la luna
(che se ci fosse il petrolio,
dice Margherita Hack,
certo l’avrebbero trapanata pure lei), la prima
passeggiata sulla sua
superficie in tutto e per
tutto simile nello spirito
al viaggio di Colombo
verso un nuovo mondo.
Ma sono le parole semplici dell’applauditissima
astrofisica a dirci che
anche noi tutti siamo
figli delle stelle perché
dentro quei corpi splendenti c’è tutto quello che
serve all’uomo.
Maria Grazia
Gregori L’Unità
Il pubblico alla fine ha
applaudito a lungo e
con convinzione. Nell’ora
abbondante in cui l’attenzione del pubblico è
stata calamitata senza
distrazioni, forse nessuno
ha imparato, ma quasi
tutti hanno capito: esattamente quello che si
voleva.
Gianpaolo
Carbonetto
Messaggero Veneto
«Margherita Hack in
Variazoni sul Cielo, che
la vede presente col
suo humor come una
novella combattiva Eva,
in un viaggio-conferenza tra i magici video
naturistici del regista
Massimo Iaquone, con
le musiche di Valentino
Corvino, attraversando
con semplicità i secoli tra domande infinite
per formulare l’ipotesi
di un “multiverso” in cui
potremmo convivere con
irraggiungibili extraterrestri lontani milioni di
anni luce.»
Franco Quadri
La Repubblica
L’interesse massimo del
fine festival (Mittelfest
n.d.r.) è andato però tutto
allo spettacolo Variazioni
sul Cielo, omaggio teatrale a Margherita Hack
e alla forza umana della
sua comunicativa, resa
ancor più tangibile dalla
presenza in scena come
ospite recitante della
scienziata di Firenze
naturalizzata triestina.
Nell’applauso che ha
accolto il suo ingresso sul
palco è risuonato tutto
l’affetto e la stima che
la terra friulana-giuliana
prova per lei
Sandro Avanzo
Liberazione
Il trionfo dell’amo
la scheda di presentazione
Da un lato il “marivaudge” – come fu definito il raffinatissimo stile di scrittura usato da
Marivaux nelle sue commedie – poi l’eleganza
degli intrecci, l’ineccepiblie disegno dei personaggi, delle loro luci e delle loro ombre; dall’altro invece il ritmo incalzante e preciso dell’azione, la fantasia delle trame, l’innovazione e
la sottile (ma decisamente presente) linea di
comicità... La drammaturgia di Marivaux si sviluppa fra questi due poli e intreccia l’una all’altra tali diverse dimensioni, facendo di ognuna
un elemento necessario e irrinunciabile.
Nel mettere in scena Marivaux, ogni regista
si trova a dover scegliere fra l’una o l’altra
dimensione: far prevalere l’eleganza e il grande
acume dei ritratti psicologici, oppure la comicità, il senso del gioco?
Luca De Fusco – che firma quest’edizione
de Il trionfo dell’amore – sembra aver scelto la
seconda via. Una scelta legittima, che dimostra la sensibilità dell’artista: la commedia
di Marivaux infatti – con una chiarezza che
raramente troviamo altre volte nella storia
del teatro – è tutta costruita come un gioco,
un “jeux” molto teatrale e che di teatro si
nutre... L’intero plot fa metaforicamente riferimento alla querelle fra “antichi” e “moderni”
che animava il dibattito fra gli intellettuali del
Settecento: materia degli “antichi” erano il
neoclassico, il vagheggiamento dei miti greci,
gli argomenti alti e l’astrazione dalla realtà
coeva (nel teatro, Racine è un modello eccellente di questo atteggiamento). I “moderni”
propendevano invece per un più stretto e
naturale riferimento alla vita reale e anche nel
loro teatro (quello di Molière e Marivaux) i
protagonisti erano personaggi comuni, le passioni che li muovevano erano semplici e condivisibili,terrene
come l’amore,
raccontato nei
suoi slanci più
emotivi come
pure in quelli
erotici.
Ne Il trionfo dell’amore l’autore
immagina che
la principessa
Leonide si innamori del principe che le contende il trono:
lo troverà nella
“casa eremo”
di Ermocrate,
ore
un filosofo misantropo. Lì, alternando travestimenti maschili e femminili
Leonide riesce a sedurre l’arcigno
padrone di casa e la sua bisbetica
sorella Leontine, nonché il giovane
che da sempre è il suo vero obiettivo.
Fugge poi dalla “casa eremo” portando con sé l’amato e abbandonando di
nuovo alla loro solitudine i due proprietari dell’eremo. A fare da sfondo
alla vicenda è l’antica Sparta.
Ovviamente Ermocrate rappresenta il
punto di vista degli “antichi”, predicando l’astinenza dalle passioni terrene,
la solitudine e la totale dedizione alla
filosofia; Leonide invece è una ventata
di energia e colore che scompiglia il
suo mondo di ruderi. La principessa gioca con i travestimenti, ha una
grande propensione per l’amore e la
seduzione: quale miglior ambasciatore
per i “moderni”?
In una scena che il regista ha voluto
alludesse al teatro – giusta cornice
per questo grande gioco di apparenze
e disillusioni – la commedia procede fra la fantasia della principessa e
la lugubre severità dei filosofi che
però alla fine si lasciano convincere
e inteneriscono abbandonando i loro
pepli classici e accostandosi per la
prima volta ai belletti e agli sgargianti costumi
settecenteschi. A restituirne in scena ruvidità
e incertezze sarà l’esperienza di una grande
coppia del nostro teatro, Paola Gassman
e Ugo Pagliai, che il pubblico ha applaudito
con particolare emozione accanto a Vittorio
2 ore
con intervallo
la prosa
Gassman nei suoi ultimi spettacoli recitati
proprio per lo Stabile regionale. La “folata di
vitalità” di Leonide invece si gioverà del talento, della freschezza e della precisa espressività
di Mascia Musy, eroina di una commedia
romantica e intelligente. (i.lu.)
Il trionfo dell’amo
l’autore, i protagonisti e la rassegna
Nato a Parigi nel 1688, Pierre Carlet de
Chamblain de Marivaux appartiene a una famiglia abbiente che gli permette di compiere gli studi fino
alla laurea in giurisprudenza. Dimostra un’inclinazione spiccata verso la scrittura e, nel corso degli anni, firma romanzi, testi teatrali, articoli per giornali e riviste di cui spesso
è fondatore. Prende parte alla palpitante vita culturale del
Settecento francese frequentando circoli letterari, esprimendosi apertamente nelle querelle che animano gli intellettuali
dell’epoca, prima fra tutte quella fra “antichi e moderni”.
Marivaux sostiene ovviamente l’innovazione di questi ultimi. La sua pregevole attività letteraria gli apre le porte
della prestigiosa Académie Française di cui è membro dal
1742. Non per questo non viene osteggiato: ha in Voltaire
un deciso avversario ed è guardato con freddezza dagli
enciclopedisti, fatto salvo per d’Alembert (che nel 1785,
dopo la morte dello scrittore, ne legge l’Elogio all’Académie). La sua attività drammaturgica ha inizio nel 1720,
quando dà alle scene con successo al Théâtre des Italiens
due commedie e alla Comédie Française una tragedia in
versi (accolta sfavorevolmente). Continua per tutta la sua
carriera a scrivere per entrambe le istituzioni, raccogliendo
però soddisfazioni maggiori presso il Théâtre des Italiens.
Solo una decina infatti sono i titoli affidati alla Comédie,
accolti con alterna fortuna; per la compagnia des Italiens
invece scrive oltre trenta commedie, molte delle quali sono
capolavori (La sorpresa dell’amore, Il gioco
dell’amore e del caso, Le false confidenze...). Con Luigi Riccoboni (allora a capo della compagnia)
instaura uno stretto rapporto di scambio: arricchisce il
repertorio del Théâtre des Italiens ma riceve dai suoi attori
– eredi della tradizione dell’Arte – molte ispirazioni sulla
concezione fantasiosa degli intrighi, sul ritmo dell’azione che
in Marivaux sembra seguire quasi una preziosa partitura
musicale. Ricercatezza ed eleganza del linguaggio sono poi
il segno costante dell’autore. Meno fortunata la sua vita
privata: lo addolorano prima la morte della giovane moglie,
poi la scelta claustrale della figlia e infine i seri problemi
economici che connotano i suoi ultimi anni.
Ugo Pagliai si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica nel 1958. Dal ‘61 al ‘63 si unisce alla
Compagnia “I nuovi” diretta da Guglielmo Morandi per la tv.
In tale contesto recita in Ma non è una cosa seria
(Pirandello), Il cane dell’ortolano (Lope De Vega) e
nella serie televisiva dal titolo Vivere insieme.
Negli anni Sessanta è presso lo Stabile di Genova diretto
da Luigi Squarzina, allo Stabile di Roma e allo Stabile
dell’Aquila. Tornato più assiduamente alla televisione, dopo
una Maria Stuarda (con Anna Proclemer), interpreta
nel ‘69 la parte di Lawrence d’Arabia ne L’aviere
Ross di Rattigan. Seguono In prima pagina,
Un cappello pieno di pioggia, Le cinque
giornate di Milano, Il segno del comando,
Albertina, Il giudice ed il suo boia di
Dürrenmatt. Dal ‘73 torna a essere sempre più presente
sulla scena: con Rossella Falk interpreta Trovarsi di
Pirandello con la regia di Giorgio de Lullo. Nel ‘76 propone
Anonimo veneziano di Berto, cui segue Don
Giovanni torna dalla guerra di Horvath.
Paola Gassman si è diplomata nel 1968 all’Accademia
d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, da allora si dedica quasi
esclusivamente al teatro ad eccezione di alcune significative
apparizioni televisive. Dell’inizio della carriera, oltre al suo
debutto con lo spettacolo Un debito pagato di
Osborne, ricordiamo i tre anni trascorsi nella compagnia
Teatro Libero diretta da Luca Ronconi, che produsse il famosissimo Orlando Furioso. Altri spettacoli della stessa
produzione sono La Tragedia del vendicatore
sempre per la regia di Ronconi e La cucina di Wesker
diretta da Lina Wertmuller. Fece poi parte della compagnia
Brignone-Pagliai con gli spettacoli Spettri di Ibsen (ospite
al Rossetti nel ’77) e Processo di famiglia di Diego
Fabbri. Sempre negli anni ’70 ha partecipato ad alcuni spettacoli diretti dal padre, Vittorio Gassman, fra cui Cesare
o nessuno e Fa male il teatro. Intorno agli anni
‘80 i due attori hanno formato una fortunatissima ditta, la
quale ha messo in scena quasi ogni stagione uno spettacolo
nuovo. Dei tanti spettacoli fatti ricordiamo il lungo periodo
dedicato a Pirandello: Liolà, Il piacere dell’onestà,
L’uomo la bestia e la virtù, Ma non è una
cosa seria fino al recente Il giuoco delle parti,
ma anche Il bugiardo di Goldoni, Il gatto in
tasca di Feydeau, Scene da un matrimonio (due
atti unici di Svevo), Spirito allegro di Coward. Nella
stagione 2001/2002 interpretano Viaggio a Venezia
di cui è autore Enrico Groppali (da Von Haufmannsthal). La
coppia è stata più volte al Teatro Stabile anche in spettacoli
di produzione: nel 1997, al fianco di Roberto Herlitzka e
Vittorio Gassman, in un concerto di brani danteschi; sempre
nello stesso anno sono i protagonisti di Bugie Sincere,
uno degli ultimi lavori di Gassman, che firmò testo e regia.
a stampa
la prosa
rassegnastampa
Di un grande magnetico
Ugo Pagliai e la pososa
Leontine tratteggiate con
finissima ironia da Paola
Gassman. Mentre l’insolente audacia di un’incantevole Mascia Musy.
Enrico Groppali
Il Giornale
Abbiamo dunque un apologo sulla natura della conquista amorosa, condotto
in modo molto brillante
e anche poco convenzionale, non senza ribaltamento di convenzioni teatrali. Dandogli una cornice
risolutamente realistica ,
certi allestimenti vogliono
farne risaltare l’attualità.
De Fusco imbocca invece
la strada opposta, verso la
comicità astratta. I 100’
filati sono accolticon molto
favore.
Masolino D’Amico
La Stampa
È,dunque,in bilico tra fiaba
e commedia la brillante
opera di Pierre Carnet
de Marivaux andata in
scena venerdì sera con
pieno e caloroso successo di pubblico. Sulla base
di una traduzione vivace,
ma attenta alle diverse
intonazioni del testo, De
Fusco ha costruito uno
spettacolo ricco di inven-
zioni, brioso, ma capace
di cogliere la profondità
di senso della commedia.
L’artificio scenico dei travestimenti e degli inganni
è sottolineato da giochi di
prestigio e dalla scenografia orizzontale fatta di teli
sovrapposti che sfilati uno
scenario sempre diverso,
e di contro si colgono la
riflessione sull’illusorietà
dell’amore, la malinconia
esistenziale, la percezione della tristezza della
solitudine.
Caterina Barone
Corriere della Sera
Si affida ad un garbata
mescolanza di divertimento e di riflessione l’allestimento del Trionfo dell’Amore di Marivaux. La
convincente regia di De
Fusco sottolinea la comicità delle situazioni e il
paradosso di un confronto
che esula dalla questione
sentimentale, perché investe le relazioni tra gli esseri
umani. Bravissimi gli interpreti, applauditi a lungo, a
cominciare da Ugo Pagliai
e Paola Gassman; lodevole
Mascia Musy, nelle vesti
di Leonide, artefice formidabile dei miraggi e delle
pene d’amore
Carmelo Alberti
Il Mattino
ph. Luigi Ciminaghi
ore
Politeama Rossetti
dall’8 al 12 dicembre 2004
Photo by Gian Paolo Barbieri
Pigrizia, arroganza o presunzione?
Vi stat e c h i e d e n d o p e r c h è fac c i a m o u n a s o l a m i s c e l a ? Ve lo d i c i a m o n o i .
Per anni abbiamo cercato di eguagliare quella che abbiamo già, ma non ci
siamo riusciti. Non stupitevi: ci sono cose nella vita che non è possibile
migliorare e la nostra miscela probabilmente è una di queste. Così abbiamo
deciso di concentrarci su una cosa sola: mantenere il livello di qualità
raggiunto, il migliore che potevamo offrirvi. credeteci, non è un lavoro da pigri.
some things are just better.
Calendario spettacoli e prevendite
DALL’8 AL 12 DICEMBRE 2004 - POLITEAMA ROSSETTI
Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” - Teatro Biondo Stabile di Palermo
Prosa
Il trionfo dell’amore
di Marivaux regia di Luca De Fusco
con Ugo Pagliai, Paola Gassman, Mascia Musy
PLATEA A Interi
€ 27,50
PLATEA A
PLATEA B Interi
€ 24,00
PLATEA B
PLATEA C Interi
€ 19,00
PLATEA B
GALLERIE Interi
€ 14,00
GALLERIE
Under
Under
Under
Under
25
25
25
25
€
€
€
€
22,00
19,00
15,00
11,00
DAL 15 AL 19 DICEMBRE 2004 - POLITEAMA ROSSETTI
Teatro Biondo Stabile di Palermo
Spettri
altri percorsi Musical
di Henrik Ibsen regia di Massimo Castri
con Ilaria Occhini, Alarico Salaroli, Luciano Virgilio, Pierluigi Corallo
Prezzi: Vedi “Il trionfo dell’amore”
In prevendita dal 14 dicembre: “La brocca rotta”, “Il bugiardo”
DALL’11 AL 16 GENNAIO 2005 - POLITEAMA ROSSETTI
Compagnia della Rancia
Pinocchio - il grande musical
di Saverio Marconi musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti
con Manuel Frattini
PLATEA A Interi
€ 40,00
PLATEA A Under 25
€ 32,00
PLATEA B Interi
€ 35,00
PLATEA B Under 25
€ 28,00
PLATEA C Interi
€ 30,00
PLATEA B Under 25
€ 24,00
GALLERIE Interi
€ 25,00
GALLERIE Under 25
€ 20,00
LOGGIONE
€ 5,00
DAL 4 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE 2004 - SALA BARTOLI
Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
L’Eden della Tartaruga
di Francesco Ventimiglia da Massimo Bontempelli
musiche di Germano Mazzocchetti con Giancarlo Cortesi
Posto unico Interi € 7,50
Ridotti
Speciale abbonati € 1,00
€ 3,00
DAL 29 NOVEMBRE AL 30 DICEMBRE 2004 - SALA BARTOLI
Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
Bonjour Triestesse 2 “La Soffitta”
di Boris Kobal e Maurizio Soldà regia di Boris Kobal
con Maurizio Soldà, Adriano Rustja
Posto unico Interi € 15,00
Under 25
1 D I C E M BRE 2004 - ORE 20.30
€ 12,50
Cabaret
ITC 2000 presenta
Gene Gnocchi
“La neve e l’arte di scioglierla senza farla bollire”
di Francesco Freyrie ed Eugenio Ghiozzi regia di Margherita Mireira
PLATEA A
€ 25,00
PLATEA B € 22,50
PLATEA C
€ 20,00
GALLERIE € 18,00
1 3 E 1 4 D ICEMBRE 2004 - ORE 20.30
Ad Arte presenta
Sabina Guzzanti “Reperto Raiot”
fuori abbonamento
di Sabina Guzzanti, Carlo Gabardini, Curzio Maltese regia di Giorgio Gallione
Prezzi: Vedi Gene Gnocchi
2 0 D I C E M BRE 2004 - ORE 20.30
L’Agenzia della Danza presenta una produzione Arteatro di Carlo Testa
Lo Schiaccianoci
di Ciaikovskij con il Balletto di Mosca “La Classique”
PLATEA B Interi
€ 32,00
PLATEA B Rid. Abb.
PLATEA A-C Interi € 27,50
PLATEA A-C Rid. Abb.
GALLERIE Interi
€ 24,00
GALLERIE Rid. Abb.
Speciale Under 14 € 10,00
LOGGIONE
DICEMBRE 2004
POLITEAMA ROSSETTI
Mer 1 dic 20.30 (CAB) GENE GNOCCHI
11.30
Gio 2 dic
17.00
Ven 3 dic 20.30 (AP1) VARIAZIONI SUL CIELO 11.30
Sab 4 dic 20.30 VARIAZIONI SUL CIELO
17.00
Dom 5 dic 16.00 (AP2) VARIAZIONI SUL CIELO 17.00
Lun 6 dic 20.30 SOCIETÀ DEI CONCERTI
Mar 7 dic
Mer 8 dic 20.30 (PRI) IL TRIONFO DELL’AMORE 17 LA
Gio 9 dic 16 (E) E 20.30 (A) IL TRIONFO... 17 LA
Ven 10 dic 20.30 (B) IL TRIONFO DELL’AMORE
Sab 11 dic 20.30 (C) IL TRIONFO DELL’AMORE
Dom 12 dic 16.00 (D) IL TRIONFO DELL’AMORE 17 LA
Lun 13 dic 20.30 (CAB) SABINA GUZZANTI
Mar 14 dic 20.30 SABINA GUZZANTI
Mer 15 dic 20.30 (PRI) SPETTRI
Gio 16 dic 16 (E) E 20.30 (A) SPETTRI
17 LA
Ven 17 dic 20.30 (B) SPETTRI
Sab 18 dic 20.30 (C) SPETTRI
Dom 19 dic 16.00 (D) SPETTRI
17 LA
Lun 20 dic 20.30 LO SCHIACCIANOCI
Mar 21 dic
Mer 22 dic
17 LA
Gio 23 dic 20.30 DAL WALZER ALLO SWING
17 LA
Ven 24 dic
Sab 25 dic
Dom 26 dic
17 LA
Lun 27 dic 21 FESTIVAL CANZONE TRIESTINA
Mar 28 dic 20.30 ALESSANDRO SIMONETTO
Mer 29 dic 20.30 ANTONELLA RUGGIERO
Gio 30 dic 20.30 CONCERTO DI FINE ANNO
21 LA
Ven 31 dic
SALA BARTOLI
L’EDEN... 21 LA SOFFITTA
LA SOFFITTA 21 L’EDEN...
L’EDEN... 21 LA SOFFITTA
L’EDEN... 21 LA SOFFITTA
LA SOFFITTA 21 L’EDEN...
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
SOFFITTA
SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
SOFFITTA
SOFFITTA
SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
21 LA SOFFITTA
SOFFITTA
Prevendita biglietti da martedì 7 dicembre
29 DICEM B R E 2 0 0 4 - O R E 2 0 . 3 0
Promomusic presenta
€
€
€
€
27,50
24,00
21,00
5,00
2 3 D I C E M BRE 2004 - ORE 20.30
Associazione Internazionale dell’Operetta presenta
Orchestra Sinfonica “Filarmonia Veneta”
“Dal walzer allo swing”
pianista Nazzareno Carusi direttore Romolo Gessi
musiche di Strauss, Wagner, Ivanovici, Dvorak, Gershwin, Miller, Handy, Warren
Antonella Ruggiero “Sacrarmonia”
Prevendita biglietti da martedì 7 dicembre
30 DICEM B R E 2 0 0 4 - O R E 2 0 . 3 0
Orchestra Sinfonica del Friuli-Venezia Giulia
“Concerto di Fine Anno”
direttore Tiziano Severini
musiche di Schubert, Paganini, Rossini, Sibelius, Bizet, Offenbach, Brahms
POSTO UNICO Interi € 7,00
Ridotto abbonati
€ 5,00
Prevendita biglietti da martedì 7 dicembre
il Rossetti News
I biglietti del Rossetti
si acquistano per telefono
Prenderà il via il 2 dicembre il nuovo
servizio di vendita telefonica dei
biglietti per tutti gli spettacoli in
programma al Politeama Rossetti e alla
Sala Bartoli. Il servizio viene offerto dalla società Nogapwork di Trieste
e va ad aggiungersi agli altri canali
di vendita già utilizzati dal pubblico
(gli sportelli del Politeama Rossetti
e del Ticket Point di Corso Italia,
quelli delle agenzie di Monfalcone,
Gorizia
e
Udine e l’acquisto online tramite il
sito internet
del
teatro).
Per acquistare al telefono è necessario disporre di una carta di credito. Il servizio
sarà attivo dal lunedì al sabato dalle
9 alle 21.
I cinquant’anni del Teatro
Stabile: incontro con Calenda
e Sergio D’Osmo
all’Auditorium del Revoltella
Nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Assessorato alla Cultura del
Comune di Trieste per i Cinquant’anni
del ritorno di Trieste all’Italia, giovedì 2 dicembre si terrà all’Auditorium
del Museo Revoltella un incontro pubblico sui cinquant’anni di attività del
Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia. All’incontro prenderanno parte il
direttore dello Stabile Antonio Calenda
e Sergio D’Osmo, alla guida del Teatro
per oltre trent’anni.
Concluse le repliche
di “Re Lear” a Roma:
la tournée prosegue
a Ravenna e Firenze
Si è conclusa la permanenza di “Re
Lear” al Teatro Quirino di Roma: lo
spettacolo diretto da Antonio Calenda
e interpretato da Roberto Herlitzka,
Daniela Giovanetti, Luca Lazzareschi
e Alessandro Preziosi è stato salutato
da un notevole consenso di pubblico,
che ha affollato le 28 repliche andate
in scena nella capitale. Non sono mancati gli ospiti d’eccezione: il segretario di Rifondazione Comunista Fausto
Bertinotti ha voluto complimentarsi
con il cast dell’allestimento prodotto dal Teatro Stabile del FriuliVenezia Giulia (nella foto l’onorevole
Bertinotti con Daniela Giovanetti, che
interpreta Cordelia).
“Ciacole e babèzi” è il titolo dello
spettacolo allestito da Maurizio Soldà
con gli allievi della Civica Scuola d’Arte Drammatica di Trieste, Paolo Altin,
Francesca Cantarini, Perla Rossini e con
l’intervento del musicista Toni Kozina. Si
tratta di una serie di storie, storielle
e “witz” tratti dalla tradizione popolare
triestina, che ricordano gustosi aspetti
della vita cittadina dei tempi andati,
mestieri, vecchie macchiette, personaggi
particolari che sono ormai scomparsi.
Lo spettacolo, realizzato su iniziativa
dell’assessore agli Affari Sociali della
Provincia di Trieste, Claudio Grizon,
nell’ambito dell’iniziativa il Teatro
e la Rosa, sarà in scena nelle case
di riposo pubbliche della provincia di
Trieste a partire da venerdì 3 dicembre:
il “tour” toccherà la Casa Don Marzari
di Prosecco, la Casa Serena, l’ITIS, la
Casa F.lli Stuparich di Sistiana, e la
Casa Comunale di Muggia.
ph. Guido Harari
“Ciacole e babèzi”:
il teatro in scena
nelle case di riposo
Antonella Ruggiero,
“Lo Schiaccianoci” e due
grandi orchestre per festeggiare il Natale al Rossetti
Sarà particolarmente ricco il calendario
di appuntamenti in programma nel periodo
natalizio: il primo è con il Balletto di
Mosca “La classique” che proporrà lunedì
20 dicembre “Lo schiaccianoci” di Ciaikovskij. Il
29
dicembre
una delle
più belle
voci della musica
leggera
italiana,
quella di
������������������
Antonella
�������������
Ruggiero,
��������������������������������
������������
presen����������������
terà
il
concerto
����������������������������
����������������������������������
“Sacrarmonia”,
nel quale arie famose di autori classici
vengono proposte al fianco di canzoni e
brani appartenenti a diverse tradizioni
etniche. Da non perdere poi i due appuntamenti con l’Orchestra Filarmonia Veneta
diretta da Romolo Gessi (23 dicembre) e
con l’Orchestra sinfonica regionale (30
dicembre) diretta da Tiziano Severini.
������������������������������
��������������������������������������
����������������
����������
����������������
��������
�����������
diretto da Antonio Calenda
“Trieste a Teatro”
Periodico del Teatro Stabile
del Friuli-Venezia Giulia
Anno XIII - numero 103 - 29 novembre 2004
redazione Viale XX Settembre, 45 - 34126 Trieste
tel. 040-3593511 fax 040-3593555
www.ilrossetti.it e-mail [email protected]
Autorizz.Tribunale di Trieste n° 846 del 30.7.1992
stampa Stella Arti Grafiche,Trieste
direttore responsabile Stefano Curti
redazione Ilaria Lucari, Ivis Lasagna
�����������
��������������������������
�������������������������������������������������������������������������������
ADOLFO LEVIER (Trieste, 1873-1953) - Caffè all’aperto, 1910 - olio su tela, cm 65x92
il colore del benessere sociale
Non può esserci stabile ricchezza economica
senza ricchezza spirituale.
In qualsiasi ambito siano rivolti
– dalla sanità allo sviluppo economico, dalla scienza alla cultura,
all’arte, al tempo libero –
gli interventi della Fondazione sono sempre caratterizzati
da concreto impegno verso la collettività.
In una società evoluta
sono modulazioni che arricchiscono di felici tonalità
il colore del benessere sociale.