Programma di Scienze Umane - Istituto Paritario Savoia

annuncio pubblicitario
ISTITUTO PARITARIO SAVOIA LICEO DELLE SCENZE UMANE PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PSICOLOGIA Testo: Psicologia di P. Crepet – Einaudi Scuola 1.
2.
3.
4.
5.
6.
Crisi adolescenziale L’educere e sua applicazione L’ambito e sua influenza sullo sviluppo della persona Il fenomeno del bullismo Le caratteristiche del bullo e fattori del suo comportamento L’anoressia e la bulimia:  Le loro caratteristiche  I sintomi fisici e psichici  I comportamenti  Gli interventi 7. Dipendenza da droghe, alcol e tabacchi 8. Tossicomania e le conseguenze 9. Le droghe più diffuse 10. Alcolismo e tabagismo:  Conseguenze  Strategie di recupero 11. Psicoanalisi e società 12. La psicoanalisi e l’inconscio 13. Sviluppo primario e secondario della vita psichica 14. L’interpretazione dei sogni 15. Il bambino e la sessualità 16. La nevrosi:  Il pansessualismo e il dualismo pulsionale  La conflittualità della vita psichica  Civiltà e sublimazione delle pulsioni 17. La nascita del movimento psicoanalitico:  Alfred Adler:  Senso di inadeguatezza e volontà di affermazione  Carattere della nevrosi e terapia  Carl Gustav Jung:  Una visione finalista  La libido e l’attività simbolica  L’inconscio collettivo  Gli archetipi  Anima, animus, persona, ombra  Estroversione, introversione ed individuazioni  La nevrosi e la terapia  L’interpretazione dei sogni  Wilhelm Reikh:  Psicanalisi e classi popolari  Repressione sessuale e sociale  Il superamento della morale sessuale  Sistema capitalistico e infelicità umana  L’approccio terapeutico “fisico”  Erich Fromm:  Sviluppo e teoria critica della società  Autoritarismo, famiglia, repressione sessuale  Limiti di Freud e Marx  Melanie Klein:  Le pulsioni libidiche come fenomeni mentali  La relazione del neonato con gli oggetti interni  Il gioco come tecnica terapeutica 18. Che cosa è la Psicologia Sociale 19. Noi e gli Altri, gli Altri e Noi 20. Gli esordi americani, gli sviluppi sperimentali 21. La psicologia delle folle: la folla irrazionale  Le Bon: conoscere la folla per controllarla  Freud: l’annullamento del singolo nella folla; massa e folla 22. Il sé e l’ambiente:  Il concetto di Sé  L’interazione sociale ed il suo corollario simbolico  Mead:  Linguaggi espressivi  Autointerazione e gesti  Gli stadi di sviluppo del Sé  Sullivan:  Relazioni interpersonali, libertà e responsabilità dei soggetti  Lo sviluppo del Sé 23. L’autopresentazione e l’autoconservazione:  Lo schema del Sé e la sua conservazione  Schemi sociali e copioni  Neisser:  I diversi Sé  Il Sé e le influenze che lo determinano  Lewin:  L’interazione fra individuo ed ambiente  Il ruolo chiave nella rappresentazione del mondo  La realtà psichica come sistema dinamico  Allport:  I tratti e l’autonomia funzionale dei motivi  I tratti ed i comportamenti  Le intenzioni ed il “proprio”  L’adattabilità dei comportamenti all’ambiente 24. Individui e gruppi 25. Il sistema di status ed il ruolo all’interno del gruppo 26. Le norme e le reti di comunicazione 27. Il potere e la figura del leader 28. La famiglia che cambia: diverse normalità 29. Tipi di famiglie 30. Il ciclo della famiglia 31. Il matrimonio e la convivenza 32. Separazione, divorzio e mediazione familiare 33. Normalità e disfunzionalità della famiglia 34. Le patologie della famiglia 35. La psicoterapia familiare 36. Sesso e genere 37. Lo sviluppo dell’identità di genere 38. Teorie sullo sviluppo di genere 39. L’orientamento sessuale 40. L’inchiesta 41. Gli strumenti dell’inchiesta:  L’intervista  Il questionario  Test psicologici  L’osservazione 42. Metodi diagnostici in psicologia clinica:  Il colloquio clinico  L’osservazione partecipante  Test d’intelligenza SOCIOLOGIA 1. L’industria culturale:  Settore economico della comunicazione di massa  L’intrattenimento ed il tempo libero  La pubblicità  Che cos’è l’industria culturale  La società della comunicazione 2. Dai mass‐media ai new‐media:  La comunicazione di massa  I new‐media  La rivoluzione digitale  La multimedialità e l’interattività 3. I principali mezzi di comunicazione di massa:  La stampa  Il cinema  La radio  La televisione 4. Internet:  Il sistema che si regola da sé  Un medium interattivo  Il digital divide ANTROPOLOGIA 1. La consanguineità e affinità:  Nozioni preliminari a proposito della parentela  Le relazioni di consanguineità ed affinità  Le idee sulla parentela  Preconcetti e luoghi comuni  Le funzioni della parantela  Parentela e religione 2. I diagrammi di parentela 3. La discendenza:  Discendenza patrilineare e discendenza matrilineare  Discendenza, diritti e doveri  Altri criteri per stabilire la discendenza  I diversi tipi di discendenza  La residenza 4. Le terminologie di parentela:  I nomi dati ai parenti  Le categorie fondamentali dei sistemi di parentela  I principi usati per le terminologie  Le combinazioni dei principi 5. Affinità e matrimonio:  Il matrimonio  La proibizione dell’incesto  L’origine del divieto dell’incesto  Lo scambio delle sorelle, lo scambio allargato e lo scambio differito  Le funzioni sociali del matrimonio  Il matrimonio come mezzo di controllo della fertilità  Il matrimonio levirato e sororato  Il matrimonio con lo spirito  Il matrimonio tra donne  Il cosiddetto matriarcato  Il matriarcato e il matrilineare  Le società matriarcali  La compensazione matrimoniale  L’atomo di parentela 6. Che cos’è la religione:  Le nostre idee su che cosa è una religione  Forme diverse di religione  La definizione di religione  La funzione integrativa e la funzione protettiva della religione  L’insegnamento della dottrina 7. I simboli sacri 8. I riti della religione:  I riti come momento di evocazione delle verità di una religione  Esempi di riti sacri ma non religiosi  I riti legati alla bandiera  Riti e tabù 9. Riti di passaggio, riti di iniziazione 10. Le grandi religioni mondiali: le famiglie indiane e cinesi  Le famiglie religiose  La famiglia religiosa: induismo e buddismo, la jainismo e sikhismo  Il samsara, ciclo infinito  La scala degli esseri  Religione e società: le caste  La figura del guru  La famiglia religiosa cinese: confucianesimo e taoismo  Il culto degli antenati  Il confucianesimo, “filosofia dell’armonia”  Tradizione e potere politico  La rilevanza storica del confucianesimo  Il taoismo 11. La famiglia semitica:  Ebraismo, cristianesimo, islam  I testi sacri dell’ebraismo  Una religione comunitaria, segnata dal senso di colpa  Il cristianesimo e la figura di Gesù:  La predicazione di Gesù  Dio vicino agli uomini  I legami con l’ebraismo e le novità  La diffusione del cristianesimo e le sue divisioni  L’islam e Maometto:  Allah e il Corano  I cinque pilastri dell’islam  I valori dell’islam  Una religione in crescita PEDAGOGIA 1. Pestalozzi, l’educatore del popolo:  Le forme e il metodo dell’educazione  L’educazione intellettuale  L’educazione tecnica sociale  L’educazione morale religiosa 2. Froëbel:  Concetto di educazione  Il giuoco  Il giardino d’infanzia 3. Maria Montessori:  Dalla medicina alla pedagogia  Pedagogia e scienza nel metodo montessoriano  L’idea base  La casa dei bambini  Il materiale didattico  Il controllo dell’errore  I rami di cultura  La funzione dell’insegnante 4. Le sorelle Agazzi:  Il metodo  Il museo delle “cianfrusaglie” 
Scarica