liceo scientifico statale “enrico fermi”

Liceo Scientifico “E. Fermi”
a.s. 2012-2013
Classe 5F
Programmi svolti: FILOSOFIA
Testo adottato:
N. Abbagnano – G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Paravia
Kant e la svolta “critica” del pensiero occidentale;
Il Kant precritico e la dissertazione del 1770; il criticismo come “filosofia del limite”
Critica della Ragion pura : il problema; tipologia dei giudizi; la “rivoluzione copernicana”; il concetto
di “trascendentale”; l'estetica trascendentale (la teoria dello spazio e del tempo); l'analitica
trascendentale (categorie, la deduzione trascendentale, l'Io legislatore della natura, fenomeno e
noumeno);
La dialettica trascendentale (la metafisica e le sue idee, la critica della psicologia razionale e della
cosmologia razionale, la critica alle prove dell'esistenza di Dio, la funzione regolativa delle idee, la
nuova metafisica secondo Kant)
Critica della Ragion pratica: la realtà e l'assolutezza della legge morale; la “categoricità”
dell'imperativo morale; la “formalità” della legge e il dovere per il dovere; l'autonomia della legge e
la “rivoluzione copernicana” morale; la teoria dei postulati e la fede morale; il primato della ragion
pratica.
Critica del giudizio: l'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico; l'universalità del
giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica; il “sublime” le arti belle e il genio. Tipologia
dei giudizi: i giudizi determinanti e riflettenti, il giudizio estetico e il teleologico.
“Per la pace perpetua” e l'ordinamento giuridico universale.
Il Romanticismo
Il Romanticismo come problema critico e storiografico; le origini del Romanticismo e il Circolo di
Jena; caratteri filosofici del Romanticismo: rifiuto dell'Illuminismo; senso dell'Infinito; la vita come
inquietudine; infinità e creatività dell'uomo; amore come anelito e fusione; nuova concezione della
storia; la concezione politica; amore per la natura; ottimismo e pessimismo
L’Idealismo tedesco
J. G. Fichte
Vita e opere; il superamento di Kant e la critica della “cosa in sé”; la Dottrina della scienza:
l'infinitizzazione dell'Io; i principi della scienza; la struttura dialettica dell'Io; la scelta tra idealismo e
dogmatismo; idealismo etico: il primato della ragion pratica; la missione sociale dell'uomo e del
dotto; il pensiero politico: la società autarchica; lo Stato nazione e la celebrazione della missione di
civiltà della Germania.
G. W. F. Hegel
Vita e opere; Gli scritti teologici giovanili (rigenerazione etico religiosa e rigenerazione politica); i
capisaldi del sistema (Finito e Infinito, Ragione e realtà, la funzione della Filosofia; il dibattito sul
“giustificazionismo” hegeliano); Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia
La critica alle filosofie precedenti.
La Fenomenologia dello Spirito. Coscienza; Autocoscienza (Signoria e servitù, Stoicismo e
Scetticismo, la “coscienza infelice”); Ragione (Ragione osservativa, attiva, l'individualità in sé e per
sé); lo Spirito, la religione e il sapere assoluto.
L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: La logica; la Filosofia della Natura; La
filosofia dello spirito: soggettivo, oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità), la filosofia della storia e
l'astuzia della ragione; lo spirito assoluto (arte e la morte dell'arte, religione, filosofia e storia della
filosofia).
Destra e Sinistra hegeliana
Destra e Sinistra hegeliana: differenze e analogie nella concezione dello Stato e della Religione.
Feuerbach:
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione e la riduzione della teologia
ad antropologia. Dio come proiezione dell’uomo. L’alienazione e l’ateismo. L’Uomo al posto di Dio.
L’Umanismo naturalistico, l’essenza sociale dell’uomo e il materialismo.
Karl Marx: il Materialismo storico-dialettico
Caratteri del marxismo: il compito “rivoluzionario” del filosofo e la filosofia come “prassi”. Marx e la
critica al “misticismo logico” di Hegel: il materialismo storico-dialettico. La Critica alla Sinistra
hegeliana (Giovani hegeliani). La critica alla religione ed il distacco da Feuerbach. Le idee e la
base materiale: il concetto di struttura e sovrastruttura. L’alienazione del lavoro. La critica al
concetto di ideologia.
La concezione della storia come processo materiale. Leggi della storia ed esemplificazioni
storiche: la lotta di classe tra borghesia e proletariato. Le principali tesi del “Manifesto”. Il Capitale:
l’Economia come totalità. Merce, lavoro e plusvalore. Tendenze del Capitalismo: l’accumulazione.
La Rivoluzione e la dittatura del proletariato. L’avvento del Comunismo.
Arthur Schopenhauer
La critica ad Hegel. Influssi e radici culturali della filosofia di Schopenhauer. Il capovolgimento
dell’Idealismo. I limiti del criticismo e dell’apriorismo kantiano: fenomeno e cosa in sé. “Il mondo
come rappresentazione” e la caduta del “velo di Maya”. La vita come sogno e la scoperta della via
di accesso alla cosa in sé: l’intuizione della Volontà in noi e la sua universalizzazione. La categoria
della causalità. Il mondo come “volontà di vivere” e le sue caratteristiche. Il pessimismo di
Schopenhauer: il Dolore, il Piacere e la Noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. Le
vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi, l’estasi mistica e la noluntas.
Positivismo.
I caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo: determinismo, meccanicismo,
ottimismo, anti-metafisica e scientismo.
Comte e la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la divinizzazione della storia
dell'uomo
Friedrich Nietzsche
Vita e scritti. Nazificazione e denazificazione; caratteristiche del pensiero e della scrittura di
Nietzsche; le fasi del filosofare;
il periodo giovanile e la “Nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco; il periodo illuministico
(metodo genealogico, la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche);
il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio, il superuomo e l'eterno ritorno);
l'ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli etico-religiosi, la volontà di potenza, il nichilismo e il
prospettivismo)
Freud e la psicanalisi
La scoperta dell’inconscio. La struttura dell’inconscio. I metodi per accedere all’inconscio: Ipnosi,
Transfert, Sogni. La struttura della Psiche: Es, Io, Super-Io L’interpretazione dei sogni. Gli atti
mancati. La teoria della sessualità.
Heidegger e Kierkegaard
Cenni su Kierkegaard (l'esistenza come possibilità; gli stadi dell'esistenza; l'angoscia; disperazione
e fede; l'istante e la storia).
Il primo Heidegger: Dal neokantismo all'ontologia; Essere ed esistenza; l'Essere-nel-mondo e la
visione ambientale preveggente; l'esistenza inautentica; l'esistenza autentica; il tempo e la storia;
l'incompiutezza di “Essere e tempo”.
Programmi svolti: STORIA
Testo adottato:
Giardina - Sabbatucci - Vidotto, Profili storici, voll. 2 - 3, Laterza
Metodologia della ricerca
Unita’ didattica preliminare incentrata sui seguenti argomenti: elementi essenziali di
biblioteconomia; Internet a scuola; la citazione delle fonti consultate, elementi essenziali di
sitografia e bibliografia; criteri per l’esame dell’affidabilità dei siti web.
Lo Statuto Albertino – confronto con la Costituzione del 1948
L'Europa delle grandi potenze
L'ascesa della Prussia, l'unificazione tedesca e la guerra franco-prussiana; la svolta del 1870 e
l'Impero tedesco
La Francia del secondo Impero; la “Comune” di Parigi; la Terza Repubblica in Francia
L'Inghilterra liberale: riforme, colonie e la questione irlandese
Gli Stati Uniti e il Giappone: caratteristiche dello sviluppo dei due paesi extraeuropei
Imperialismo e colonialismo
Caratteri generali. Collegamento imperialismo capitalismo, sue origini e interpretazioni (tesi di
Marx, Weber, Sombart; extra-manuale)
Stato e società nell'Italia unita
Le condizioni dell'agricoltura italiana; i governi della Destra storica e le principali questioni
postunitarie; la questione meridionale e il brigantaggio; il completamento dell'unità (Roma e
Venezia)
l’Italia nell’età della Sinistra: le nuove riforme, la legge elettorale del 1882, il trasformismo; la
Triplice alleanza; l'avvio dell'espansione in Africa orientale
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi: politica estera e politica interna; le riforme; la
questione sociale; Adua.
Movimento operaio e organizzazioni cattoliche (socialismo e cattolicesimo: due religioni a
confronto)
Industrializzazione e società di massa
La seconda rivoluzione industriale: caratteri fondamentali; la società di massa; razionalizzazione
produttiva, istruzione e informazione, suffragio universale e partiti di massa, la questione
femminile, la Seconda Internazionale, i Cattolici e la Rerum Novarum, il nuovo nazionalismo
(panslavismo, sionismo, antiebraismo)
Analisi dell'opera di Simmel “la metropoli e la vita dello spirito” (extramanuale)
L’Europa tra i due secoli
Le nuove alleanze (alleanza franco-russa e le due Triplici); La “belle époque” e le sue
contraddizioni;
La Francia di Dreyfus; imperialismo e riforme in Gran Bretagna;
La Germania guglielmina; i conflitti di nazionalità in Austria Ungheria;
la Russia fra industrializzazione e autocrazia, la rivoluzione del 1905, la guerra russo-giapponese.
L'Italia giolittiana
La crisi di fine secolo; la svolta liberale; decollo industriale e legislazione sociale; il Sud e il
clientelismo;
Le riforme; la politica estera, il colonialismo e la guerra di Libia; riformisti e rivoluzionari nel
socialismo; il Patto Gentiloni
La prima guerra mondiale
Da Sarajevo alla guerra europea; da guerra di movimento a guerra di usura; neutralisti e
interventisti in Italia; la grande strage;
La mobilitazione totale e il fronte interno; la svolta del 1917; Caporetto; i 14 punti di Wilson; l'ultimo
anno di guerra; i trattati di pace
La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre del 1917; le tesi di Aprile; la presa del potere di ottobre; dittatura e guerra
civile; la Terza Internazionale; dal comunismo di guerra alla NEP; costituzione e società; da Lenin
a Stalin
L'eredità della grande guerra
Le trasformazioni indotte dalla guerra; inflazione e crisi economica; il biennio rosso nell'Europa
centrale; la Repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo
Il dopoguerra in Italia; Cattolici, socialisti e fascisti; da movimento a partito; la “vittoria mutilata” e
l'impresa di Fiume; Giolitti l'occupazione delle fabbriche e la nascita del PCI;
il fascismo agrario e le elezioni del 1921; l'agonia dello stato liberale; la marcia su Roma; verso lo
stato autoritario; il delitto Matteotti e l'Aventino; la dittatura
Economia e società negli anni Trenta
Gli anni dell'euforia negli Stati Uniti prima della crisi del 1929; il crollo del 1929; la crisi in Europa;
Roosevelt e il “New Deal”; il nuovo ruolo dello stato e la teoria di Keynes
L'età dei totalitarismi
L'eclissi della democrazia; la crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento del Nazismo; Hitler al
potere; il Terzo Reich; Repressione e consenso (i fondamenti culturali del Reich); le tappe
della Shoah.
Visione e commento di brani del film “La caduta degli Dei” di L. Visconti
L'Italia fascista
Lo Stato, il Partito e la Chiesa (totalitarismo imperfetto); cultura e comunicazione; politica
economica; la politica estera e l'Impero; l'Italia antifascista; Apogeo e declino del regime
La seconda Guerra mondiale
Le origini e la politica estera tedesca; La caduta della Polonia e della Francia; l'Italia in guerra;
l'attacco all'Inghilterra e alla Russia; 1942-43: la svolta della guerra; 1943: la caduta del Fascismo
e l'Armistizio in Italia; Guerra civile e Resistenza in Italia; la sconfitta della Germania e del
Giappone.
Elementi di storia della Polonia
in preparazione al viaggio d'istruzione a Cracovia e Auschwitz (extra-manuale)
Il mondo diviso
Le conseguenze della seconda guerra mondiale; Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico; La
fine della “grande alleanza”; la “guerra fredda” e la divisione dell'Europa; l?Unione sovietica e le
democrazie popolari; gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni della ricostruzione; la ripresa
del Giappone; la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea; dalla guerra fredda alla
coesistenza; il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese; l'Europa occidentale e il Mercato
comune
Alcuni temi della contemporaneità
• La deconolizzazione (caratteri generali; emancipazione dell'Asia; il Medio Oriente e la nascita
di Israele, l'Egitto e la crisi di Suez, il “non allineamento” e il sottosviluppo)
• Gli anni '60: distensione e confronto; Mito e realtà degli anni '60; Kennedy e Kruscev; la Cina di
Mao; la guerra del Vietnam; la crisi cecoslovacca; il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane,
la crisi petrolifera
• Italia: dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica; il miracolo economico e le
trasformazioni sociali; il centro-sinistra; il '68 e l'autunno caldo; la crisi del centro-sinistra; il
terrorismo e la solidarietà nazionale.
• L'Unione Europea: formazione e problemi
Padova, 7 Maggio 2013
Il Docente
I rappresentanti degli studenti