Serotonina 1 Serotonina Serotonina Nome IUPAC 5-idrossitriptamina Nomi alternativi 5-HT 3-(2-amminoetil)-1H-indol-5-olo Caratteristiche generali Formula bruta o molecolare C10H12N2O Massa molecolare (u) Numero CAS 176.22 [50-67-9 [1] ] Indicazioni di sicurezza La serotonina (5-HT) è una triptamina, neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, principalmente coinvolta nella regolazione dell'umore. Possiede formula chimica C10H12N2O, peso molecolare 176,22, numero CAS 50-67-9. La sostanza fu isolata a Roma da Vittorio Erspamer nel 1935, inizialmente considerata un polifenolo; due anni più tardi, in seguito Schema del sistema serotoninico e della Dopamina a degli studi su ghiandole cutanee di Discoglosso e ghiandole salivari di polpi, fu rinominata enteramina, la quale fu definitivamente rinominata serotonina nel 1948. Serotonina 2 Distribuzione, biosintesi e degradazione Le più alte concentrazioni di 5-HT si trovano in tre diversi siti corporei: • Nella parete intestinale. Le cellule enterocromaffini contengono circa il 90% della quantità totale di 5-HT presente nell'organismo: queste sono cellule derivate dalla cresta neurale, simili a quelle della midollare del surrene, e mescolate alle cellule mucosali, principalmente nello stomaco e nell'intestino tenue. • Nel sangue. La 5-HT è presente in elevate concentrazioni nelle piastrine, che la accumulano dal plasma attraverso un sistema di trasporto attivo e la rilasciano in seguito all'aggregazione che si verifica nei siti di danno tissutale. • Nel sistema nervoso centrale. La 5-HT è un importante trasmettitore del SNC ed è presente in elevate concentrazioni in specifiche aree del mesencefalo. La biosintesi della 5-HT endogena segue una via simile a quella della noradrenalina, con la differenza che l'aminoacido precursore è il triptofano, invece della tirosina. Il triptofano viene convertito in 5-idrossitriptofano grazie all'azione della triptofano-idrossilasi. Il 5-idrossitriptofano (5-HTP) così prodotto viene decarbossilato a 5-HT, a opera dell'aminoacido decarbossilasi. Le piastrine accumulano la 5-HT durante il loro passaggio attraverso la circolazione intestinale, dove la concentrazione locale è relativamente alta. La 5-HT viene spesso immagazzinata nei neuroni e nelle cellule enterocromaffini come co-trasmettitore insieme con vari ormoni di natura peptidica, come la somatostatina, la sostanza P, e il polipeptide vasoattivo intestinale. La degradazione della 5-HT avviene attraverso una deaminazione ossidativa, catalizzata dalle monoaminossidasi, seguita dall'ossidazione ad acido 5-idrossiindolacetico (5-HIAA) e dall'enzima "Solfotrasferasi che porta alla formazione di Triptamina-O-solfato. Effetti farmacologici • Tratto gastrointestinale. La 5-HT determina aumento della motilità intestinale, in parte per un effetto diretto sulle Pathway della via metabolica della serotonina. cellule muscolari lisce e in parte per un effetto indiretto di tipo eccitatorio sui neuroni enterici. La 5-HT stimola anche la secrezione di fluidi; inoltre provoca nausea e vomito mediante la stimolazione del muscolo liscio e dei nervi sensoriali nello stomaco. Il riflesso peristaltico, evocato dall'aumento della pressione in un segmento d'intestino, è mediato, almeno in parte, dalla secrezione di serotonina da parte delle cellule enterocromaffini, in risposta allo stimolo meccanico. Le cellule cromaffini rispondono anche alla stimolazione vagale determinando la secrezione di 5-HT. • Vasi sanguigni. Solitamente ha un'azione contratturante sui grandi vasi, sia arterie sia vene. L'attivazione dei recettori dà origine alla vasocostrizione dei grandi vasi intracranici, la cui dilatazione contribuisce all'emicrania. • Piastrine. La 5-HT causa aggregazione piastrinica attraverso i recettori , e le piastrine che si raccolgono nei vasi rilasciano altra 5-HT. Se l'endotelio è intatto, la liberazione di 5-HT dalle piastrine adese causa vasodilatazione, che permette lo scorrimento del flusso sanguigno; se esso è danneggiato, la 5-HT causa costrizione e ostacola ulteriormente il flusso ematico. Serotonina 3 • Terminazioni nervose. La 5-HT stimola le terminazioni nervose sensoriali nocicettive, principalmente attraverso i recettori . Se iniettata a livello cutaneo provoca dolore. • Sistema nervoso centrale. La 5-HT eccita alcuni neuroni e ne inibisce altri; inoltre agisce a livello presinaptico determinando inibizione del rilascio di neurotrasmettitori dalle terminazioni nervose. Nel sistema nervoso centrale, la serotonina svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito. La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi neuropsichiatrici, come l'emicrania, il disturbo bipolare, la depressione e l'ansia. Alcune sostanze stupefacenti (quali le amfetamine e l'MDMA in particolare) agiscono su questo neurotrasmettitore, inibendone l'assorbimento. Questo porta ad un accumulo di serotonina nel cervello, generando, per il tempo di effetto della sostanza, uno stato di entusiasmo e benessere.[2] [3] [4] Esercita anche funzioni a livello periferico, ad esempio sulle piastrine, nel processo di coagulazione del sangue e nella peristalsi gastrointestinale. È prodotta dall'organismo per decarbossilazione di un amminoacido essenziale, il triptofano, e pare che sia influenzata anche dalla luce. Molti psicofarmaci noti, come ad esempio gli antidepressivi SSRI (come il Dropaxin, Prozac e Zoloft), antidepressivi triciclici e inibitori delle monoammino-ossidasi agiscono su questo neurotrasmettitore. La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell'eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell'eiaculazione precoce. Proprio riguardo all'influenza della serotonina sulla sfera sessuale, uno studio pubblicato sulla rivista Nature nel 2011 ha dimostrato che topi maschi geneticamente privati delle cellule cerebrali adibite alla sintesi della serotonina, sviluppano un eguale interesse sessuale nei confronti di topi maschi e femmine, tentando nel 50% dei casi di accoppiarsi prima con i maschi e successivamente con le femmine. Se si inietta in questi topi maschi un precursore della serotonina, dopo mezz'ora ritornano ad accoppiarsi con topi di sesso femminile in via prioritaria.[5] Recettori della serotonina I recettori 5-HT sono i recettori per la serotonina. Sono sette, si trovano nel sistema nervoso centrale e periferico, sulla membrana cellulare delle cellule nervose e in altri tipi di cellule. I recettori della serotonina influenzano vari processi biologici e neurologici, come l'aggressività, ansia, appetito, conoscenza, apprendimento, memoria, umore, nausea, sonno e termoregolazione. I recettori della serotonina sono il bersaglio di una varietà di farmaci e sostanze stupefacenti, tra cui molti antidepressivi, antipsicotici, anoressizzanti, e allucinogeni. Farmaci che agiscono sui recettori serotoninergici • Agonisti del recettore • Antagonisti del recettore (sumatriptan). Sono utilizzati per il trattamento dell'emicrania. (ondasetron). Sono utilizzati come farmaci antiemetici, in particolare per controllare la grave nausea e il vomito provocati da molti tipi di chemioterapia antitumorale. • Antagonisti del recettore (metisergide). Bloccano anche altri recettori 5-HT, così come i recettori -adrenergici e istaminergici. Vengono utilizzati per la profilassi dell'emicrania. • Agonisti del recettore (metoclopramide). Stimolano l'attività peristaltica coordinata. Serotonina Alcaloidi dell'ergot Gli alcaloidi dell'ergot sono prodotti da un fungo (Claviceps purpurea) che infesta i raccolti di cereali. I sintomi dell'avvelenamento sono costituiti principalmente da disturbi mentali e da un'intensa e dolorosa vasocostrizione periferica che determina gangrena. Gli alcaloidi dell'ergot sono molecole complesse la cui struttura base è l'acido lisergico (un alcaloide tetraciclico naturale). Azioni Gli effetti degli alcaloidi dell'ergot sembrano mediati prevalentemente da recettori 5-HT, adrenergici o dopaminergici. Tutti gli alcaloidi dell'ergot determinano stimolazione della muscolatura liscia. I principali effetti farmacologici sono i seguenti. • Effetti vascolari. L'ergotamina causa un forte aumento della pressione sanguigna, dovuto alla attivazione dei recettori -adrenergici con conseguente vasocostrizione. Allo stesso tempo, l'ergotamina antagonizza l'effetto pressorio dell'adrenalina. Uso clinico L'unico impiego clinico dell'ergotamina è nel trattamento degli attacchi di emicrania che non rispondono a semplici analgesici. Note • • • • • http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/ormoni/serotonina.html http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2009/Ucau090407d001/ http://www.megliosapere.info/2009/04/serotonina/ http://farmacologiaoculare.wordpress.com/2009/09/27/la-serotonina-5-ht/ http://naturamatematica.blogspot.com/2011/03/serotonina-dal-buonumore-ai-gusti.html [1] [2] [3] [4] [5] http:/ / toolserver. org/ ~magnus/ cas. php?cas=50-67-9& language=it DRONET Sostanze (http:/ / www. dronet. org/ sostanze/ vuln. php?codice=3) LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids (http:/ / www. lila. it/ info_aids_scheda_ecstasy. htm) Psicoattivo - Mdma (http:/ / www. autistici. org/ mirrors/ www. psicoattivo. it/ chimica/ mdma/ riduzione. htm) Natura & Matematica: Serotonina: dal buonumore ai gusti sessuali? (http:/ / naturamatematica. blogspot. com/ 2011/ 03/ serotonina-dal-buonumore-ai-gusti. html) Altri progetti • Wikizionario contiene la voce di dizionario in inglese: http://en.wiktionary.org/wiki/serotonina 4 Fonti e autori delle voci Fonti e autori delle voci Serotonina Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=55006284 Autori:: Al Pereira, Andcen, Aytrus, Barbaking, BilloK, Bramfab, Cisco79, Cristofaro Sorrentino, Dadonene89, Danilo, Diuturno, Fabio.gastone, Gacio, Ghazi85, Gliu, Holden86, Ilfabrizio82, Ivanscillone, Manusha, Mikelima, Mizuhito, Mpiva, Nick1915, Number 21, Phantomas, Ricce, SteInzago, StefanoRR, TheDRaKKaR, TierrayLibertad, Vermondo, Yvangr, 42 Modifiche anonime Fonti, licenze e autori delle immagini Immagine:Serotonin-skeletal.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Serotonin-skeletal.png Licenza: Public Domain Autori:: Harbinary Immagine:Serotonin-3D-vdW.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Serotonin-3D-vdW.png Licenza: Public Domain Autori:: Benjah-bmm27, Edgar181, Esquilo Immagine:Dopamin-serotonin-system.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dopamin-serotonin-system.png Licenza: Public Domain Autori:: 4028mdk09, Andykolandy Image:Serotonin biosynthesis.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Serotonin_biosynthesis.svg Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: NEUROtiker Licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ 5