Progetto Data Scadenza Inchiesta C. 1123 18-11-2013 Data Pubblicazione 2013-10 Classificazione 306-2 Titolo C E I hie sta Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali Title og ett oi ni nc Cabling criteria for telecommunications and multimedia signals distribution in residential buildings 1 Pr PROGETTO I T A L I A N A pu bb lic a N O R M A CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE INDICE pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 3 Scopo ............................................................................................................................... 3 2 Riferimenti normative ....................................................................................................... 3 3 Definizioni ........................................................................................................................ 5 4 Acronimi ........................................................................................................................... 6 5 Applicazioni supportate .................................................................................................... 6 6 5.1 Generalità ...............................................................................................................6 5.2 Fonia ..................................................................................................................... 12 5.3 Distribuzione audio/video ...................................................................................... 13 5.4 Trasmissione dati (Internet) ................................................................................... 14 5.5 Tecnologie alternative al cablaggio strutturato ....................................................... 15 5.6 Sviluppi futuri ........................................................................................................ 16 Struttura del cablaggio domestico ................................................................................... 17 7 6.1 Reti di accesso ...................................................................................................... 17 6.2 Cablaggio orizzontale ............................................................................................ 18 6.3 Reti wireless ......................................................................................................... 25 6.4 Impianti TV in fibra ottica ....................................................................................... 31 Infrastrutture di supporto ................................................................................................ 33 8 7.1 Edifici residenziali ................................................................................................. 33 7.2 Unità immobiliari ................................................................................................... 36 7.3 Case singole, ville a schiera e complessi residenziali ............................................ 39 Componenti del cablaggio .............................................................................................. 40 hie sta 1 Complesso di distribuzione .................................................................................... 40 Soluzioni in conduttori a coppie simmetriche ......................................................... 42 8.2.1 Apparecchi attivi .......................................................................................... 42 8.2.2 Cavi a coppie simmetriche ........................................................................... 43 8.2.3 Connettori .................................................................................................... 44 8.3 Soluzioni in cavo coassiale .................................................................................... 46 8.3.1 Apparecchi attivi .......................................................................................... 46 8.3.2 Cavi coassiali .............................................................................................. 47 8.3.3 Connettori ed apparati passivi ...................................................................... 48 8.4 Soluzioni in fibra ottica .......................................................................................... 50 8.4.1 Generalità sulle fibre ottiche ........................................................................ 50 8.4.2 Fibre ottiche: l’approccio normativo ............................................................. 51 8.4.3 Apparecchi attivi .......................................................................................... 57 8.4.4 Cavi ............................................................................................................. 57 8.4.5 Connettori ottici ........................................................................................... 61 Installazione del cablaggio ............................................................................................. 65 og ett oi ni nc 8.1 8.2 9 Pr 9.1 9.2 9.3 9.4 Generalità ............................................................................................................. 65 Quadri e scatole di derivazione ............................................................................. 66 Condutture ............................................................................................................ 66 Posa dei cavi ......................................................................................................... 66 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 1 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali 9.5 Prese .................................................................................................................... 68 9.5.1 Generalità .................................................................................................... 68 9.5.2 Installazione di prese per cavi bilanciati ....................................................... 68 9.5.3 Installazione di prese in fibra ottica .............................................................. 69 9.5.4 Installazione di componenti per cavi coassiali .............................................. 72 9.6 Protezione (sicurezza) ........................................................................................... 74 9.7 Misure di protezione contro l’incendio .................................................................... 76 9.8 Misure di protezione contro la fulminazione ........................................................... 76 9.9 Misure di protezione contro le radiazioni ottiche .................................................... 76 9.10 Protezione (Funzionalità) ...................................................................................... 76 9.10.1 EMC .......................................................................................................... 76 9.10.2 UPS ........................................................................................................... 76 10 Collaudo ......................................................................................................................... 76 hie sta 10.1 Generalità ............................................................................................................. 76 10.2 Cablaggio in rame: controllo visivo ........................................................................ 77 10.3 Cablaggio in rame: controllo elettrico statico ......................................................... 77 10.4 Cablaggio in rame: verifica dei parametri di trasmissione ...................................... 78 10.5 Cablaggio in fibra ottica: controllo visivo................................................................ 81 10.6 Cablaggio in fibra ottica: controllo connettività ....................................................... 82 10.7 Cablaggio in fibra ottica: verifica dei parametri di trasmissione .............................. 82 Appendice A ......................................................................................................................... 85 A.1 Evoluzione delle comunicazioni via cavo ....................................................................... 85 A.2 Evoluzione delle comunicazione con terminale mobile ................................................... 86 A.3 Tecnologie wireless: aspetti legislativi ........................................................................... 87 A.4 Fibre ottiche: parametri costruttivi e trasmissivi. ............................................................ 89 Pr og ett oi ni nc BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................... 96 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 2 INTRODUZIONE pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali L’obiettivo della presente guida è quello di permettere, a chi progetta, costruisce e cabla edifici residenziali, di applicare nel modo più razionale e corretto una molteplicità di norme sul tema del cablaggio per impianti di comunicazione nell’ambito degli edifici residenziali. Le guide CEI 64-100 danno le raccomandazioni per la predisposizione delle infrastrutture di supporto in modo da individuare, già in fase di progetto, gli spazi necessari alla posa del cablaggio per le esigenze di connettività attuali ed adattabili per evoluzioni future. Questa guida si propone quindi di fornire tutte le indicazioni per sviluppare al meglio il progetto del sistema di cablaggio sia in edifici dotati di infrastrutture ottimali sia in edifici esistenti dove è necessario trovare un compromesso tecnico-economico. La guida è indirizzata anche ad acquirenti e utilizzatori di impianti di comunicazione come supporto per le scelte da fare. hie sta L’applicazione della guida favorisce inoltre la penetrazione dei nuovi servizi di comunicazioni, spingendo alla realizzazione di edifici pre-cablati. La guida si applica ad unità immobiliari (appartamenti, case singole, a schiera) isolate o parte di complessi residenziali. Gli ambienti destinati ad attività professionali, anche se molto piccoli, hanno la necessità di utilizzare applicazioni più evolute. La tecnica di progetto per questi sistemi può richiedere dei requisiti addizionali riportati nella normativa specifica (ad esempio EN 50173-2). Tuttavia l’approccio utilizzato dalle guide CEI 64-100 e CEI 306-2 può essere di supporto anche per questo tipo di impianti. 1 nc La guida tratta anche del progetto di sistemi wireless che, nel caso generale, costituiscono una importante integrazione ad un sistema base, nonché una ragionevole alternativa nel caso di carenza infrastrutturale. I sistemi wireless permettono l’uso di terminali mobili, funzionalità molto richiesta dall’utenza. Scopo Riferimenti normative oi 2 ni Lo scopo della presente guida è quello di fornire le raccomandazioni per la realizzazione di un progetto di una rete di comunicazioni (dati, voce video) in unità immobiliari ad uso residenziale (vedi definizione al par. 3) in conformità a tutte le normative settoriali applicabili, riassunte al par.2. (1) CEI 64-100/1 (2) CEI 64-100/2 (3) CEI 64-100/3 og ett (4) CEI 306-10 (5) CEI 100-7 (6) CEI 205-14 (7) CEI 46-136 (8) EN 50173-1 (9) EN 50173-4 CEI 64-8 (11) EN 50174-2 (12) CEI “digital home” Pr (10) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 3 ISO/IEC 15018 + Modifica (14) CEI 205-18 (15) FTTH Handbook 2010 –v 3.1 (16) CLC TR 50510 : 2007 (17) CEI 306-11 (18) IEC 60728-1-1 CEI EN 50288-2-1 CEI EN 50288-2-2 (21) CEI EN 50288-3-1 (22) CEI EN 50288-3-2 (23) CEI EN 50441-1 (24) CEI EN 50441-2 (25) IEC 60793-2 (26) TR EN 50173-99-2 (27) IEC 60794 (28) EN 50377-4 (SC) (29) EN 50377-7 (LC) (30) EN 60874 (31) EN 61073 (32) IEC 60728-11 (33) EN 61935-1 (34) DM 22/01/13 (35) ST IEC 61754-2 (36) FC EN 50377-2 (37) E2000 EN 50377-8 “Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi dal servizio di radiodiffusione.” nc (19) (20) hie sta (13) pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali “Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione – Sicurezza” (39) CEI EN 60065 (Classificazione CEI 92-1 - CT 108) “Apparecchi audio, video e apparecchi elettronici similari. Requisiti di sicurezza” (40) ni (38) CEI EN 60950 (Classificazione CEI 74-2 - CT 108) DM 37/08 (ex legge 46/90) oi (41) CEI EN 60825-1 (Classificazione CEI 76-2 - CT 76) EN 50310 (43) CEI 81-1 (CT 81) (44) IEC 61169-2 “Protezione delle strutture contro i fulmini” og ett (42) “Sicurezza degli apparecchi laser. Parte 1: Classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l’utilizzatore” IEC 61169-24 (46) CEI-UNEL 36762 (47) CEI 81-8 (48) EN 60332-1-2 (49) EN 62305 (50) EN 60825-2 Pr (45) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 4 3 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Definizioni Di seguito si riportano le definizioni utilizzate nella presente guida. Access Point (AP): Dispositivo che permette la connessione di terminali mobili al sistema di cablaggio per mezzo di una rete wireless. Area Connection Point (ACP): Ripartitore di zona ,distributore nel quale il cablaggio dell’area di copertura CCCB è collegato al cablaggio di alimentazione di zona, definito in (9). MIMO (Multiple Inputs/Multiple Outputs): sistemi caratterizzati da un collegamento tra sorgente e destinatario composto da più canali in parallelo. I canali in parallelo possono essere canali spaziali nel caso di sistemi con antenne multiple, oppure canali con frequenze differenti. hie sta Punto presa TV: Scatola con almeno 1 presa TV (può essere di tipo doppioTV/SAT). Denominata «Broadcast Outlet» (BO) in (8). Punto presa TL: Scatola con almeno 1 presa RJ45 . «Denominata Telecommunication Outlet» (TO) in (8). Punto presa MM: Scatola con almeno 1 presa TV e 1 RJ45.Denominata «Multiple Access Terminal Outlet » (MATO) in (8). Punto presa predisposto: Scatola vuota per installare un punto presa MM, TL o TV/SAT. Denominato SU in (2) nc Quadro distributore segnali di appartamento(QDSA): quadro contenente le apparecchiature attive ed i permutatori annessi relativo a tutta l’unità abitativa. Corrispondente al distributore di appartamento (HD) definito in (8). La denominazione QDSA è equivalente a quella utilizzata in (2). ni Quadro distributore di segnali di zona (QDSZ): Quadro contenente le apparecchiature attive e permutatori annessi relative ad un sottosistema di cablaggio di zona (ad esempio un piano in una abitazione a più livelli). Corrisponde al distributore secondario di appartemanto (SHD) definito in (8). La denominazione QDSZ è equivalente a quella utilizzata in (2). oi Terminazione di rete TLC (BEF): L’elemento della rete di accesso che realizza la connessione tra le infrastrutture appartenenti all’operatore della rete di accesso e l’impianto di distribuzione nell’unità abitativa. La terminazione di rete può essere passiva o attiva.Corrispondente alla «Building Entrance Facility» definita in (8). og ett xDSL(Digital Subscriber Line): famiglia di tecnologie che consente la trasmissione digitale di dati attraverso il cavo telefonico. La banda del canale in ricezione e in trasmissione (downlink e uplink) è compresa fra qualche decina di kbit/s e parecchie decine di Mbit/s. La banda può essere simmetrica o asimmetrica. Pr Unità immobiliare (ad uso residenziale): ambiente abitativo costituito da uno o più vani e uno o più locali accessori (corridoi, bagni, sgabuzzini). L’unità immobiliare può essere un appartamento, una casa singola, a schiera. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 5 4 Acronimi pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali ACP : Area Connection Point (8) AP: Access Point BEF : Building Entrance Facility (8) – Terminazione di rete TLC (par.3). BCT (8,9): Sottosistema di cablaggio per applicazioni “broadcast”, le più comuni DVB-T, S, C (servizio televisivo terrestre, satellitare…) CCCB (8,9): Sottosistema di cablaggio per “automazione e controllo”. DBS: Direct Broadcasting Satellite FSS: Fixed Satellite Service FTTH : Fiber To The Home HBES (6,14 e norme TC 205): Sistema di “automazione domestica” = cablaggio CCCB + apparecchi. ICT (8,9): Sottosistema di cablaggio per applicazioni information technology” , le più comuni Ethernet. hie sta MIMO: Multiple Input Multple Output MM: Multimediale - riferito a prese e punti presa QDSA: Quadro distributore di appartamento QDSZ: Quadro distributore di zona SMS (radiodiffusione satellitare): SZ: Satellite Multi Service. Spazio per le scatole di derivazione o smistamento destinate in una determinate zona dell’unità immobiliare. SU: Apazio destinato ad accogliere le prese terminali. Telecomunicazioni - riferito a prese e punti presa. nc TL (Vedi definizione par. 3): TV (Vedi definizione par. 3): Televisione – riferito a prese e punti presa xDSL: Digital Subscriber Line. 5.1 Applicazioni supportate Generalità ni 5 “IT, Gli impianti di comunicazione descritti in questa guida permettono di garantire la connettività dell’unità immobiliare. significa “far arrivare e far partire agli apparati o terminali d’utente il flusso di necessari all’esercizio di determinati servizi” garantendo una determinata qualità di servizio. Quest’ultima è valutabile con parametri quali : bit rate effettivo (servizi dati) bit error rate (BER) (servizi TV). oi Connettività informazioni copertura e nominale ed og ett Questo è sicuramente possibile utilizzando un portante fisico dedicato come mostrato nella Figura 1. Il cablaggio a supporto di tale impianto deve essere il più possibile di uso generale, cioè non specializzato, ma aperto a un numero crescente di applicazioni. Pr Per definire le sue caratteristiche è necessario tenere presente le principali applicazioni e servizi presenti (o previsti per il prossimo futuro). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 6 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 1 – Applicazioni all’interno dell’appartamento e relative connessioni esterne. Le norme (8,9) classificano queste applicazioni in tre gruppi principali: HBES/CCCB (automazione di edificio, domotica) − BCT/HEM (multimedia, audio, video…) − ICT (dati, voce….) nc − ni L’impianto di comunicazione a supporto è costituito, nel caso generale, da tre cablaggi complementari dotati di componenti necessari alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali TV, telefono e dati. L’insieme delle applicazioni è riportato di seguito: Fonia − Distribuzione audio/video − Trasmissione dati (internet) − - in questo ambito rientrano le applicazioni descritte nella Applicazioni domotiche Guida 205-14 (6), qui brevemente richiamate: oi − og ett ( 1) − Videocitofonia (connessioni con impianto TV possibili) - con integrazione di comunicazione audio /video, segnalazione, comando su infrastruttura cablata di tipo telefonico. − Anti-intrusione - L’applicazione “anti-intrusione” è costituita da una serie di sensori che comunicano con continuità con una centrale lo stato dell’area protetta. Sulla base di queste segnalazioni la centrale eventualmente attiva le operazioni di avviso/allarme previste. Pr (1) In questa guida ci si occupa solo degli impianti per la distribuzione fonia, audio/video, dati(Internet), mentre si rimanda alla guida CEI 205-14 per le altre applicazioni. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 7 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali − Rilevazione allarmi tecnici (gas, fumo, allagamento…) – Con questa applicazione è possibile monitorare alcune situazioni di potenziale pericolo mediante sensori specifici. − Avviso di soccorso-teleassistenza – tipicamente basato su linea telefonica (sia fissa sia mobile), prevede l’invio di un allarme al gestore del servizio in caso di necessità tramite telecomando. − Controllo climatizzazione (riscaldamento/raffrescamento) − Controllo carichi elettrici − Controllo illuminazione − Automazione tapparelle, persiane… Una corretta predisposizione delle infrastrutture consente un’implementazione ottimizzata del cablaggio destinato al supporto delle diverse applicazioni (vedi cap.7) e l’integrazione di tutte le applicazioni. All’interno dell’appartamento è possibile realizzare delle estensioni della rete cablata che sfruttano la tecnologia wireless mediante l’utilizzo di Access Point destinati a raccogliere il traffico generato dalle utenze collegate all’interno della zona di copertura. hie sta L’estensione radio per le reti basate sui protocolli IEEE802.3 (Ethernet nel linguaggio comune) è la famiglia di standard IEEE802.11 più nota come tecnologia Wi-Fi. L’uso del Wi-Fi in termini di servizi e applicazioni supportate è del tutto paragonabile a quello dell’Ethernet ma con una limitazione in più della banda e delle coperture dipendente dall’ambiente dove l’Access Point si trova installato (presenza di altri apparati wireless sulla stessa banda,di arredi, persone, ecc., spessore e materiali delle pareti). La diffusione del Wi-Fi è tale che ormai si trova direttamente integrato in apparati TV, macchine fotografiche, telecamere, smart phone tablet ecc. consentendo una semplice e facile interconnessione dei vari dispositivi alla rete esterna interna. Pr og ett oi ni nc Con riferimento alla figura 1, che rappresenta la totalità delle soluzioni applicabili possono, ad esempio, realizzarsi alcuni impianti come specificato di seguito. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 8 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali hie sta QDS nc Figura 2 – Esempio 1: Rete LAN tutta cablata + rete TV (versione classica della rete dati) come riportato anche in CEI 64-100/2(2) ni Le reti di cablaggio domestico di cui sopra, se implementate in appartamenti, necessitano di una infrastruttura di edificio che consenta di raccordare le reti di servizi di comunicazione esterne con l’appartamento. Nella guida CEI 64-100/1 (1) sono riportate tutte le indicazioni relative ai cavedii per la posa dei montanti, al dimensionamento dei locali tecnici per l’alloggiamento delle apparecchiature di distribuzione (vedi anche par.7.1). Pr og ett oi Assumendo che tale infrastruttura fisica sia presente nell’edificio, un possibile schema di cablaggio è rappresentato nelle Fig. 3a, 3b. Vengono evidenziati in due immagini distinte gli impianti di comunicazione (Fig. 3a) e le alimentazioni a supporto (Fig. 3b). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 9 oi ni nc hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Pr og ett Fig.3a – Impianti di comunicazione di edificio Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 10 oi ni nc hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Fig 3b – Alimentazioni elettriche per impianti di comunicazione : appartamenti e servizi og ett Il cablaggio di edificio comprende un montante dedicato ai servizi provenienti da reti di accesso cablate (fonia, dati, TV via cavo…),“broadcast” (TV terrestre, satellitare…) e wireless (servizi dati, 4G, WiMax ….). Un locale tecnico alla base dell’edificio è dedicato a ospitare i dispositivi di interfaccia con le reti di accesso cablate, uno spazio sotto tetto alloggia il terminale di testa delle antenne. I locali tecnici possono avere ubicazioni diverse in funzione della posizione delle antenne e degli ingressi delle reti cablate. In ogni caso devono essere di dimensioni adeguate e facilmente accessibili dalle parti comuni senza creare servitù (vedi CEI 64-100/1). Pr Si ha inoltre un cablaggio dedicato ai servizi di edificio “locali”, come ad esempio, videocitofonia, videosorveglianza, antintrusione, supervisione ecc… Questi ultimi si basano su sistemi HBES e sono trattati nella guida CEI 205-14(6). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 11 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Nel caso di edifici pre-esistenti di vecchia costruzione (brownfield) la disponibilità delle infrastrutture di supporto di cui sopra potrebbe essere carente. In particolare la posa dei cavi bilanciati e/o coassiali potrebbe essere resa difficoltosa in mancanza di condutture dedicate e difficoltà nel ri-utilizzo delle condutture pre-esistenti caratterizzate da sezioni e percorsi inadeguati alla tipologia di cavo. In questi casi, se si esclude una ristrutturazione importante dell’immobile, la progettazione dell’impianto di cablaggio dovrà considerare delle alternative: − Utilizzo di condutture esterne − Realizzazione di collegamenti in fibra ottica, che possono agevolmente condividere le condutture dei circuiti di energia − Utilizzo di sistemi wireless Al par. 6 vengono riportate le raccomandazioni specifiche per la realizzazione del cablaggio in brownfield. 5.2 Fonia hie sta La fonia, ossia distribuzione del segnale vocale, proveniente dalla linea telefonica, è una applicazione del gruppo ICT (vedi cap.5.1) e ne utilizza lo stesso cablaggio. La linea telefonica su rete commutata pubblica (PSTN) è costituita da una specifica connessione tra utente e centrale telefonica locale che utilizza frequenze comprese tra 300 e 3400 Hz. Il sistema, basato su indirizzamento numerico, individua la destinazione della chiamata in base alla sequenza dei numeri composti sulla tastiera dell’apparecchio chiamante; un segnale di chiamata (in corrente alternata da 90-volt 20-hertz) viene inviato lungo la linea dalla centrale e provoca l’attivazione della suoneria dell’apparato ricevente. La maggior parte dei sistemi PSTN utilizza una connessione analogica tra il singolo telefono e la centrale locale. nc Altre applicazioni telefoniche sono: ISDN e Intercom che utilizzano la stessa banda con codifiche differenti. ni In (12) vengono fornite spiegazioni più dettagliate sulle caratteristiche di trasmissione di tutte le applicazioni di fonia. Quando viene utilizzata una connessione digitale per il singolo impianto telefonico, è possibile utilizzare una linea ISDN (Integrated Services Digital Network) che consente la coesistenza di servizi: Fonia + Fax − Audio/videoconferenza oi − og ett Sul possibile utilizzo della linea telefonica si basano ulteriori servizi di comunicazione uni/bidirezionale tra sistemi residenziali di sicurezza, soccorso e, di recente, anche per l’invio/ricezione di comandi interattivi per la distribuzione audio-video on-demand. Pr Vista la larghissima diffusione che ha avuto sul mercato, occorre considerare parte dell’applicazione fonia anche la fonia su mobile, in particolare quella di terza (3G) e di quarta generazione (4G). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 12 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Una prima presa telefonica (borchia) viene posta in opera dal gestore del servizio ed è ( 1) tipicamente di tipo tripolare o RJ11 e costituisce la terminazione della rete di accesso. Essa contiene le protezioni e le terminazioni di telemisura ed è utilizzata per il collegamento all’impianto d’utente. Un ulteriore servizio di fonia è costituito dal VoIP (Voice over IP) che utilizza un protocollo di trasmissione dati (vedi par.5.4). 5.3 Distribuzione audio/video La distribuzione audio/video è basata sulla diffusione di un segnale in radiofrequenza trasmesso via etere (terrestre, satellitare) o via cavo. In Tab. 1 vengono sintetizzate le caratteristiche relative alla radiodiffusione terrestre e satellitare. Per ulteriori dettagli si veda (5). Tabella 1 – Caratteristiche di trasmissione per radiodiffusione terrestre e satellitare Radiodiffusione terrestre Bande di frequenza VHF (Bande I-II: 47-88 MHz, Banda III: 174-230 MHz) Banda di frequenza richiesta per i componenti della rete di distribuzione nell’impianto d’antenna Canalizzazione hie sta UHF (Banda IV: 470-582 MHz, Banda V: 582-862 (*) MHz) 5 – 862 MHz: richiesto 5-2150 MHz : consigliato VHF (7 MHz) UHF (8 MHz) Lineare: orizzontale o verticale Polarizzazione Radiodiffusione satellitare Bande di frequenza 10,7 – 12,75 GHz (Suddivise in : 10,7-11,7 FSS; 11,7-12,5 DBS; 12,5-12,75 SMS) (Verticale 10,7-12,75) (Orizzontale 10,7-12,75) 950 – 2150 (**) MHz nc Banda di frequenza richiesta per i componenti della rete di distribuzione nell’impianto d’antenna Canalizzazione Canali adiacenti parzialmente sovrapposti, con polarizzazione ortogonale. Polarizzazione (*) ni (La Banda del canale televisivo varia tra i 27 ed i 36 MHz dipendente dai parametri di modulazione). Lineare: orizzontale e verticale dal 1-1-2013 porzione di banda 790-862 MHz assegnata ai servizi LTE oi (**) Si evidenzia che dal satellite arrivano due “gruppi” di canali (transponder) con polarità sia Verticale sia Orizzontale, ciascun gruppo occupa uno “spazio” di 2050 MHz (molto più ampio dei 1200 MHz disponibili nella rete di distribuzione) tale condizione impedisce la distribuzione simultanea in un unico cavo coassiale, pertanto è necessario ricorrere a soluzioni elettroniche che, sfruttando la conversione, consentono di ottenere quattro “porzioni”. Negli impianti centralizzati, tali porzioni devono essere distribuite contemporaneamente su quattro cavi collegati ad apparati elettronici (multiswitch) che consentono all’utente di utilizzare un unico cavo selezionando uno dei quattro gruppi grazie alla combinazione di tensione e impulsi emessi dai ricevitori (13V); (18V); (13+22kHz); (18+22kHz) og ett I segnali audio/video possono essere anche generati da apparati all’interno dell’abitazione quali ad esempio lettori BD/DVD e memorie digitali (NAS). La trasmissione dei segnali video in ambito residenziale avviene tramite rete di distribuzione coassiale, a coppie, o fibra ottica. Pr (1) Il connettore RJ11 non ha al momento delle norme di riferimento ma costituisce uno standard « di fatto » per le connessioni telefoniche. Tuttavia la raccomandazione nella presente guida è quella di utilizzare, per la distribuzione interna i connettori RJ45 (serie IEC 60603-7) che possono supportare sia la connessione di porte Ethernet, sia i terminali telefonici. Va notato che una spina RJ11 deve essere connessa ad una presa RJ45 tramite un adattatore allo scopo di evitare danni meccanici alla presa anche se la connessione elettrica sarebbe comunque funzionante. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 13 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Alcune applicazioni di tipo video-on-demand o pay-per-view via etere richiedono un certo livello di interattività da parte dell’utente, e quindi una comunicazione bidirezionale, tipicamente tramite linea telefonica (vedi par. 5.2.), per l’invio del canale “upstream”. Nel caso di trasmissione video su IP si veda il capitolo 5.4. 5.4 Trasmissione dati (Internet) La realizzazione di una rete locale (LAN) all’interno dell’appartamento consente di usufruire dei vantaggi tipici di condivisione delle risorse, e grazie a standard quali DLNA,JINI,Bonjour, offre anche maggiori funzionalità che facilitano l’interoperabilità tra apparecchi e la fruibilità dei contenuti (vedi (12) per approfondimenti§). Le LAN di appartamento, realizzate con tecnologia Ethernet, supportano con le ultime famiglie di circuiti integrati prodotti su scala industriale velocità di 10/100/1000 Mbit/s. hie sta In ambito residenziale è possibile realizzare una rete locale per la comunicazione tra più apparati basati su protocollo IP (personal computer, stampanti, TV, Home theater, cornici digitali, NAS – network attached storage-, smart phone, ecc..) tramite apparati con funzionalità di tipo switching/routing. Questi apparati sono dotati di interfaccia di connessione a internet tramite tecnologie quali: xDSL, GPON/EPON (su fibra ottica), UMTS/HSPA(3G),LTE(4G), WiFi,Wimax, SAT, ecc... Con queste tecnologie è possibile realizzare collegamenti internet a velocità sempre maggiori. Il limite di disponibilità e/o di qualità trasmissiva del doppino telefonico può essere superato con l’utilizzo di portanti fisici quali la fibra ottica o di soluzioni wireless, arrivando alla attuale (2012) velocità di 100 Mb/s. É quindi possibile accedere ai servizi tipici di tipo web, sfruttando internet anche per applicazioni di tipo VoIP, Video-over-IP e per applicazioni di domotica di controllo remoto basate su IP. nc Nella comunicazione VOIP la comunicazione vocale viene trasformata in digitale tramite codifiche specifiche (G729, G711…). Tali dati successivamente alla codifica digitale vengono incapsulati in un flusso dati secondo le regole previste dal protocollo IP e trasmessi sulla rete come i normali pacchetti dati che transitano in rete per i servizi Internet rispettando un protocollo di segnalazione (SIP) che ricrea le condizioni d’uso di una rete analogica. Per funzionare correttamente è necessario che la rete a cui si è connessi garantisca: una banda sufficiente, soprattutto in upstream (banda uscente), − la gestione della qualità del servizio (QoS) in particolare per ottenere una comunicazione comprensibile: ni − tempi di conversione della voce in dati e viceversa ragionevoli, − tempi di transito della rete non eccessivi e non eccessivamente variabili, − sicurezza ed affidabilità. − di raggiungere un buon compromesso tra la compressione necessaria per ridurre il più possibile la quantità di dati atta a trasmettere il segnale vocale telefonico e la comprensibilità di questo, evitando distorsioni eccessive o echi fastidiosi. og ett oi − I servizi di TV trasportati su IP, appunto IPTV, sono in genere dei servizi multicast. A differenza dei tipici servizi analogici, digitali terrestri o satellitari che sono di tipo broadcast, questi consentono la selezione di un contenuto (Video On Demand) offerto da un operatore mediante un decoder specifico (Set Top Box) e fruibili attraverso accessi xDSL/FTTH o LTE. In quest’ultimo caso il terminale integra il decoder e si fa riferimento a uno scenario di fruizione individuale dei contenuti (ad es. tablet). Pr I contenuti multimediali sono compressi con codifiche diverse (ad esempio MPEG2, MPEG4 o H.264) per raggiungere un compromesso tra la qualità del video e la banda occupata dallo stesso durante la trasmissione. Si veda (12) per eventuali approfondimenti. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 14 5.5 Tecnologie alternative al cablaggio strutturato pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La soluzione economica di connettività che meglio garantisce la fruibilità di servizi su terminali fissi è sicuramente il cablaggio strutturato con cavi UTP e topologia a stella. Questo è sempre applicabile in edifici di nuova costruzione o in ristrutturazione. Nel caso di edifici esistenti possono essere applicate delle tecnologie di connettività alternative con i seguenti requisiti: − Prestazioni adeguate in termini di banda, copertura e qualità del sevizio (QoS) − Auto-installazione (DIY - Do It Yourself) − Basso impatto implementativo (dal punto di vista del cliente) − Massima coesistenza con altre tecnologie e robustezza agli interferenza − Tecnologia power line − Tecnologie Wi-Fi − Home PNA − POF − Riutilizzo del cavo coassiale hie sta Al momento non esiste un’unica tecnologia/soluzione adatta per tutti i casi e in grado di soddisfare tutti questi requisiti. Nelle tabelle successive si sintetizzano i pro e contro delle tecnologie utilizzabili in ambiente residenziale: Di seguito vengono riportate delle tabelle comparative dei punti di forza e di attenzione per ciascuna di queste soluzioni tecnologiche. Tabella 2 – Tecnologia power line Punti di forza Punti di attenzione Non necessita cablaggio specifico − Standard commerciale − Disponibilità di prese elettriche in tutta la casa − − Prestazioni adeguate su clientela ADSL − Soluzioni plug&play, DIY(do it yourself) Interferenza da/verso apparati elettronici, specialmente alimentatori switching e lampade a basso consumo − Basso costo − Aspetti EMI/EMC non ancora coperti dalla normativa − Limitazioni prestazionali dovute alla coesistenza di più impianti nello stesso edificio − Potenziali problemi di coesistenza con sistemi VDSL2 (usano le stesse frequenze). ni nc − oi Tabella 3 – Tecnologia Wi-Fi Punti di forza − − Non necessita cablaggio − Costo maggiore rispetto a power line Tecnologia ampiamente diffusa − Soluzione a 2,4 GHz (3 canali) ottimale per servizi dati Interferenze, in particolare nella banda 2,4 GHz − Prestazioni non garantite in tutti gli scenari − Progetto da coordinarsi con le altre installazioni (vedi anche par.6.3) og ett − Punti di attenzione Pr − Servizio IPTV supportabile su canali in banda 5GHz Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 15 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Tabella 4 – Tecnologia HomePNA su doppino Punti di forza Punti di attenzione − Riutilizzo dell’impianto telefonico come LAN − − Prestazioni adeguate per applicazioni xDSL e IPTV Standard commerciale (produttore unico di componenti attivi) − − Migliori prestazioni rispetto a power line − Soluzioni Plug&Play, DIY per FTTH Necessità di inserire un filtro sulle prese telefoniche per separare il segnale xDSL con quello HomePNA. Tabella 5 – Teconolgia Fibra Ottica Plastica (POF) Punti di forza − Punti di attenzione Prestazioni adeguate per applicazioni a banda larga (es. IPTV HD) − QoS garantita (mezzo dedicato) − Assenza di problemi di interferenza Disponibilità soluzioni DIY − Possibilità di utilizzo di infrastrutture esistenti − Minimo utilizzo di infrastrutture dedicate (greenfield) Difficoltà nella realizzazione del cablaggio − Necessità di una coppia di adattatori Ethernet-POF con alimentatore esterno (senza integrazione dell’interfaccia ottica negli apparati) − Costo maggiore rispetto a cablaggio UTP hie sta − − Tabella 6 - Tecnologie che riutilizzano il cavo coassiale residenziale Punti di forza − Non necessita di cablagggio aggiuntivo − Può avere problemi EMI/EMC − Soluzione adatta a supportare IPTV (anche HD) in configurazione multi-room − Problemi di coesistenza in ambito MDU nel caso di impianto di antenna centralizzato. Necessario filtraggio − I modem richiedono alimentazione esterna se non integrati negli apparati attivi − Non sempre DIY − Non sempre fattibile (dipende dalla topologia dell’impianto) − Tecnologia poco diffusa in Europa Sviluppi futuri nc 5.6 Punti di attenzione ni Di seguito vengono presentati gli standard sia rilasciati che in via di sviluppo per nuove tecnologie di trasmissione dati in ambito residenziale. oi 0) ITU (G.9960 e G.9961) : hanno definito una tecnologia funzionante sui portanti fisici presenti all’interno delle abitazioni (powerline, cavo coassiale e doppino telefonico) che promette bit rate fino a 1 Gbit/s a livello fisico, utilizzando una larghezza di banda fino a 100 MHz, con modulazione in banda base o a radiofrequenza. og ett 1) UWB (Ultra Wide Band) : una tecnologia radio a bassa potenza e a corto raggio utilizzabile per applicazioni PAN (Personal Area Network) ad alto bit rate, operante nella banda di frequenza tra 3.1 e 10.6 GHz. Le prestazioni a livello fisico sono di 480 Mbps fino a 5 m (100 Mbit/s fino a 10 m) che però ha visto solo applicazioni, al momento, di Wireless USB. Pr 2) Onde millimetriche operanti a 60 GHz. Date le caratteristiche di propagazione di un segnale a 60 GHz, le pareti domestiche e gli ostacoli in genere causano un’elevata attenuazione: le pareti non sono sostanzialmente attraversabili. Questo può avere il vantaggio di limitare le interferenze (le pareti funzionano come schermo naturale), ma lo svantaggio è che non è possibile avere una copertura totale della casa con un solo trasmettitore. In questo caso si può far riferimento alle specifiche IEEE 802.15.3c e 802.11ad. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 16 6 6.1 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Struttura del cablaggio domestico Reti di accesso Il mercato della larga banda a livello mondiale ha vissuto negli ultimi anni una crescita notevole e la tecnologia xDSL è quella, attualmente, di riferimento. La tecnologia xDSL utilizza il doppino in rame originariamente previsto solo per il servizio voce. Per rete di accesso (o di distribuzione) si intende la “struttura di telecomunicazione che consente la connessione tra le centrali periferiche e le sedi dei clienti”. hie sta Questa definizione (vedi Fig. 4) tiene conto solamente della rete di accesso cablata e non quella radio (GSM, UMTS, HSDPA, LTE). Figura 4 – Rete di accesso cablata Con riferimento alla Fig. 4, la rete primaria, tipicamente ad alta potenzialità (da 2400 a 400 coppie) e con tipologia di posa prevalentemente sotterranea, contraddistingue la tratta che collega il permutatore con un terminale (armadio di distribuzione o armadio ripartilinee) ubicato in posizione intermedia rispetto alla terminazione del cliente. nc La rete secondaria, tipicamente a potenzialità medio-bassa (da 400 a 10 coppie) e con tipologia di posa sia sotterranea sia aerea contraddistingue la tratta che collega l’armadio di distribuzione con il distributore. ni Le coppie del cavo secondario uscente dall’armadio sono via via distribuite secondo una configurazione ad albero, in cavi di potenzialità inferiore che vanno a servire i distributori collocati il più vicino possibile alla clientela da collegare. oi Si definisce “Raccordo” (in origine denominato raccordo d’abbonato o impianto di abbonato) quella parte di collegamento o rilegamento del Cliente che unisce l’ultima terminazione di rete (distributore) ove è attestato, con il terminale del Cliente. Si tratta dunque di un collegamento individuale di tipo bifilare costituito con materiale diverso a seconda del tipo di posa utilizzato. L’evoluzione naturale delle reti di accesso cablate ha portato allo sviluppo delle reti FTTH ,realizzate in fibra ottica di cui si danno alcuni elementi al par. 7.1. Le reti di accesso mobile rappresentano un naturale complemento delle reti di accesso fisse. og ett Le reti di accesso mobile hanno avuto diverse generazioni (vedi digital home(12) per dettagli): 3) TAC : voce (obsoleto) 4) GSM/GPRS/EDGE : voce + dati 5) UMTS: voce+ dati+ video 42 MB7s download/7 Mb/s upload Pr 6) LTE:100Mb/s download/ 50Mb/s upload (con sviluppo futuro prevedibile LTE-A fino a 3 Gb/s) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 17 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Nel caso di lottizzazioni in aree con bassa copertura radiomobile si possono predisporre le infrastrutture per consentire interventi di estensione della copertura indoor da parte degli operatori TLC. Sono possibili diverse tipologie d’intervento con caratteristiche diverse come specificato di seguito. 1) Femto Cell o Small Cell Si tratta di soluzioni per la generazione di coperture radiomobili indoor per 3G (Femto) o 4G (Small) sincronizzato con la rete radiomobile esterna di un operatore TLC attraverso una connettività Internet. Ovviamente, facendo uso di frequenze soggette a licenza, sono soluzioni commercializzabili solo da un operatore TLC. Questi sistemi richiedono tuttavia una connettività cablata verso la rete di accesso e di conseguenza degli opportuni spazi installativi. Le Femto Cell hanno le dimensioni di un Access Point Wi-Fi e possono essere trattate dal punto di vista progettuale e installativo in modo analgo (si veda par. 6.3). Le Femto Cell in ambito residenziale hanno potenze di 20 mW, inferiori quindi a quelle richieste dal Wi-Fi per ottenere una copertura simile mediante l’uso di antenne isotrope. Le Small Cell costituiscono una evoluzione delle Femto in quanto in grado di diffondere il servizio 4G con semplificazioni architetturali e connettività sia cablata (rame e fibra) sia wireless. hie sta Per approfondimenti si rimanda al sito www.smallcellforum.org. 2) Repeater Gli operatori TLC hanno a disposizione delle tecnologie di rigenerazione del segnale radiomobile che prevedono l’installazione di un ricevitore esterno all’edificio e la sua ritrasmissione nelle parti comuni ( garantendo la copertura all’interrno delle unità abitative): − Direttamente con un’antenna trasmittente − Tramite una rete cablata (in rame o fibra) connessa ad un’antenna trasmittente remota. nc La predisposizione delle infrastrutture per l’installazione di questi sistemi richiede una stretta collaborazione con gli operatori TLC per determinare la soluzione più appropriata da adottare in base ai piani di sviluppo dell’area di lottizzazione. 3) Mini repeater ni Anche i mini-repeater sono soluzioni vendibili e installabili dagli operatori TLC per risolvere problemi di copertura all’interno delle singole unità abitative. I mini-repeater hanno le dimensioni di un Access Point WiFi che, se opportunamente installati, consentono di estendere all’interno di uno più locali il segnale radiomobile presente in esterno. 6.2 oi Tutte e tre le soluzioni possono essere pianificate in fase di progettazione dell’edificio. Il costruttore dovrebbe infatti contattare preventivamente un operatore TLC per concordare l’eventuale necessità di intervenire con una di queste tre soluzioni per garantire la copertura e, nel caso, stabilire quale delle tre sia la più efficace nel caso specifico. Cablaggio orizzontale og ett Il presente capitolo descrive la struttura del cablaggio domestico a supporto delle applicazioni di cui al par. 5, e raggruppate (9,13) nei tre gruppi seguenti: Trasmissione dati – ICT Audio video multimedia – BCT Pr Automazione domestica (domotica)- CCCB (HBES) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 18 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Gli elementi funzionali del cablaggio domestico sono i seguenti (Fig. 4): (a) distributore domestico (principale) (QDSA) cavo primario (intermedio) cavo di piano ( 1) ( 2) distributore domestico secondario o di zona (QDSZ) cavo di piano secondario ( 3) punto di prelievo : punti presa MM, TL , TV ripartitore di zona per le applicazioni CCCB (ACP) Il tipo e il numero degli elementi funzionali utilizzati dipendono dal tipo di locali e dal gruppo di applicazioni servite. È possibile unire più elementi funzionali in un unico elemento. In Fig. 5 viene rappresentata la struttura del cablaggio. hie sta Gli elementi funzionali dei sottosistemi di cablaggio sono collegati per formare una struttura gerarchica a stella. Un distributore domestico concentra le apparecchiature attive di distribuzione. Le applicazioni “a,b” vengono distribuite a stella fino alla presa terminale. Le applicazioni “c” hanno topologia libera: il caso più comune presenta una struttura a stella dal distributore a ciascun locale e a bus all’interno del locale. Si definiscono: − “permanent link” :la parte fissa del cablaggio, ossia il percorso che va dalla presa di ingresso del pannello di permutazione del QDSA fino alla presa terminale, di lunghezza massima 90 m. − Channel: il permanent link con l’aggiunta dei cordoni per la connessione di apparecchi attivi da ambo i lati. La lunghezza complessiva dei cordoni è limitata dalle normative a 10m. In questo modo il channel ha una lunghezza massima di 100 m. nc Nel caso siano inserite delle permutazioni intermedie o punti di consolidamento, le norme danno delle formule per ridurre proporzionalmente le lunghezze massime. Indicativamente: 1 m/permutazione. Il calcolo della lunghezza effettiva del link può venir fatto in modo dettagliato considerando la formule riportate in EN 50173-1, ad esempio per link classe EA : Dove: ni B = 105 − 3 − F ⋅ X B lunghezza effettiva del link F Numero di permutazioni og ett oi X Rapporto tra l’attenuazione del cordone e l’attenuazione del cavo espresse in dB/m Pr (1) Cavo primario o intermedio: collega il distributore domestico principale ai distributori secondari. Può essere strutturalmente simile al cavo secondario o di piano. (2) Cavo di piano : cavo che collega un distributore (principale o secondario) alle prese terminali. (3) Cavo di piano secondario :collega il distributore secondario alle prese utenti. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 19 HB E S ACP Ai l pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali QDS Z MM HB E S ACP MM TL hie sta TL QDS A BEF R ete es terna Pr og ett oi ni nc Figura 5 – Struttura del cablaggio domestico dall’accesso all’edificio alla presa terminale, come riportato nella serie EN 50173 (8,9): il permanent link è il percorso da QDSA a MM/TL; Il channel lo stesso più i cordoni di connessione degli apparecchi Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 20 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali QDSA Cavo di piano MM TL hie sta MM Sottosistema di Cablaggio domestico QDSA ni nc Cavo primario o intermedio oi Cavo di piano MM MM TL MM Cavo secondario o di Piano TL Sottosistema di cablaggio og ett Sottosistema di cablaggio QDSZ Pr Figura 6a – schema di cablaggio strutturato come definito in (8,9): ICT, BCT Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 21 QDSA pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Sottosistema di cablaggio di ingresso alla zona Cavo di piano ACP AC P HBES HBES hie sta Sottosistema di Cablaggio di zona Figura 6b – Schema del cablaggio residenziale definito nella serie EN 50173 (8,9) : CCCB In Tab. 7 sono riassunte le caratteristiche dei vari cablaggi presenti in una unità immobiliare. Tabella 7 – Sottosistemi di cablaggio domestico: sintesi delle caratteristiche Cablaggio ICT Stella (gerarchica) Fig. 5 Gamma delle frequenze Fino a 100 MHz tipiche (Classe D),fino a 250 MHz (Classe E) o fino a 600 MHz (Classe F) Classi di canale secondo la Classe D, E o F (b) EN 50173-1 Potenza distribuita sulla Dipende dagli apparati rete attivi Mobilità o Spostamenti Sì frequenti del Dispositivo Interfaccia più comuni Connettore bilanciato: serie EN 60603-7 (c) Cablaggio BCT Stella (gerarchica) Fig. 5 Fino a 3 GHz (a) ni nc Caratteristiche Topologia Cablaggio CCCB Bus, albero, stella (f ) Fino a 100 kHz (e) N/A N/A Talvolta Spesso Sì NO per sensori/interruttori SÌ per apparecchi specifici Connessione fissa, Connettori coassiali: EN 61169-2; EN 61169-24 (“tipo F”) Connettori non standardizzati. og ett oi Connettore bilanciato: EN 60603-7 EN 61076-3-104 (d) Applicazioni tipiche (vedi Ethernet DVB-T,DVB-T2, DVB-S, Automazione luci, par.5) DVB-S2 termoregolazione ecc… (f ) NOTA La vicinanza all’alimentazione dipende dalle preferenze di installazione e dai regolamenti locali. (a) Su cablaggio bilanciato fino a 1 GHz (b) La presente definizione deriva dalla EN 50173-1. (c) EN 60603-7 è noto sul mercato come RJ45. (d) Nelle installazioni nelle quali altri fattori, quali l’interoperabilità con la serie EN 60603-7 prevalgono sulla condivisione del connettore proposta nella EN 61076-3-104, può essere utilizzata anche l’interfaccia specificata nella EN 60607-7-7. (e) Le norme stanno considerando una estensione della banda per consentire il supporto di applicazioni multimediali su cavo a coppia singola. (f) Vedi (9,14) e norme TC205 per approfondimenti. Pr É opportuno che il centro-stella sia in posizione “funzionale” rispetto all’unità abitativa, soprattutto per le unità immobiliari più estese. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 22 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Si intende cioè un posizionamento del centro-stella che permetta di realizzare tutti i cablaggi necessari con lunghezze minime, tenendo conto delle esigenze architettoniche dell’unità immobiliare. Il centro-stella deve essere sistemato possibilmente in un luogo di facile accessibilità dove vi sia spazio sufficiente per installare il complesso di distribuzione (vedi anche capitolo 7). Nell’esempio di cablaggio della Fig. 7, relativo ad una unità immobiliare di circa 150 m²: − La toplogia è a stella − Il posizionamento del centro stella è congruente a quanto sopra − Il progetto del cablaggio determinerà quali servizi portare a ogni punto e di conseguenza quali cavi posare. La guida CEI 64-100/2 (2) definisce le regole di progetto delle infrastrutture in modo da consentire l’ espansione , le modifiche dell’impianto in tempi successivi, l’adozione di nuove tecnologie. hie sta Ad esempio un cablaggio dati in rame potrebbe essere sostituito in futuro da un cablaggio in fibra ottica: il nuovo cablaggio può essere convenientemente posato nell’infrastruttura preesistente senza lavori di muratura, molto onerosi per il proprietario dell’abitazione. La configurazione suggerita, per ciascun punto presa è: − MM: scatola con almeno una presa TV e una RJ45 − TL: scatola con almeno una presa RJ45. Lo spazio inutilizzato è a disposizione per future modifiche. Il numero dei punti presa (MM e/o TL) per ciascun locale è dipendente dal livello di impianto, secondo la classificazione data in (10). nc La disposizione dei punti presa deve essere scelta dal progettista, tenendo conto delle seguenti linee guida: I punti presa dovrebbero essere raggiungibili in ogni zona dell’unità immobiliare con cordoni non più lunghi di due metri. − Predisporre delle prese di alimentazione elettrica dedicate ai terminali di comunicazione, nelle vicinanze dei punti presa di comunicazione, come indicato in (10). Pr og ett oi ni − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 23 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali hie sta QD nc Fig. 7 – esempio di progetto di un cablaggio strutturato nel caso di un appartamento di circa 150 m² La lunghezza massima ammessa per ogni ramo della stella, comprensivo dei cordoni di collegamento agli apparati utilizzatori è di 100 m per le applicazioni ICT. ni Le applicazioni BCT, in particolare la distribuzione dei servizi TV, impongono vincoli più ( 1) restrittivi sulle massime lunghezze, in particolare (8,9) : − Cavo coassiale: 34 m ; 73 m − Cavo a coppie: 12 m; 25 m − Fibra ottica: Vedi par. 6.4 ( 2) ( 3) . og ett oi In Fig.8 viene rappresentato in modo schematico il corrispondente sistema di cablaggio dall’armadio di distribuzione (QDSA) al punto presa di tipo MM e TL. Pr (1) La distribuzione dei segnali TV impone un vincolo sull’attenuazione massima delle singole frequenze, ma anche sulla differenza in dB tra la minima e la massima frequenza della banda. Il TR EN 50173-99-2 (26) dettaglia il calcolo della massima lunghezza ottenibile in cavo coassiale e a coppie simmetriche. Disponendo di un dispositivo attivo di compensazione del dislivello di frequenze in banda , è possibile coprire distanze maggiori. (2) Con dispositivo attivo di compensazione (0…+6 dB) della pendenza di frequenza in banda al QDSA. (3) Idem Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 24 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 8 – Schema di collegamento tra centrostella e punto di utilizzazione 6.3 Reti wireless nc Una rete Wireless all’interno dell’appartamento (tipicamente realizzata con sistemi Wi-Fi) è complementare al cablaggio strutturato e permette agli individui di comunicare e di accedere alle applicazioni senza necessità di connessioni fisse o via cavo: questo aggiunge la libertà di movimento nell’utilizzo di applicazioni e di servizi informatici. Pr og ett oi ni L’evoluzione dei PC portatili in Tablet e dei Cellulari in Smartphone, ha allungato di molto l’elenco dei dispositivi Wireless che possono essere presenti in un ambiente residenziale. A questi si devono aggiungere i nuovi modelli di TV e tutti i componenti domotici realizzati per scenari di Home Automation e per applicazioni di videosorveglianza che, anch’essi, possono fare uso di tecnologie Wireless della famiglia IEEE 802.11 che utilizza bande di frequenze sia nell’intorno di 2,4 GHz sia di 5 GHz (vedi Fig.9). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 25 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 9 – Canali Wi-Fi e rispettive frequenze nelle bande 2,4 GHz e 5 GHz. nc Se a ciò si aggiunge l'esigenza di usufruire dei contenuti multimediali, sia da internet sia generati localmente, si comprende come debbano essere garantite coperture omogenee e in grado di sostenere elevati bit rate all'interno dell'abitazione. Una rete Wireless per un’abitazione è costituita tipicamente da un singolo punto di accesso ( 1) (Access Point - AP), che permette la connessione dei dispositivi portatili. L’Access Point costituisce l’intefaccia tra la rete Wireless e il restante impianto di cablaggio strutturato. ni La progettazione e la realizzazione di una rete Wireless consiste in: − scelta e posizionamento dei punti di accesso (AP) per garantire la copertura del servizio − scelta dei dispositivi con scheda Wireless − configurazione dei dispositivi e impostazione dei parametri di sicurezza. 2 oi In un’appartamento di 150 m può essere sufficiente posizionare un solo AP in posizione centrale per consentire al segnale di raggiungere tutti gli ambienti della casa. og ett In abitazioni più estese o disposte su più livelli un solo AP potrebbe non bastare a causa delle attenuazioni del segnale che possono essere causate dagli ostacoli (es.armature delle solette). In questi casi occorre prevedere l’uso di più AP interconnessi fra loro (soluzione mista Wireless/Cablata) oppure l’utilizzo di apparati per estendere la copertura (repeater o extender Wi-Fi) oppure l’utilizzo di cavi speciali in grado di diffondere il segnale Wi-Fi. 2 Nel caso di un appartamento di circa 150 m con pianta rettangolare si sceglie un AP con diagramma di irradiazione isotropa (ossia a diffusione omogenea sul piano orizzontale) collocato in posizione baricentrica rispetto all’area dell’appartamento. In assenza di vincoli architettonici questo accorgimento è in molti casi sufficiente a garantire una buona copertura su tutta la superficie. Pr (1) L’access point può includere funzioni di modem, router, firewall Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 26 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La propagazione del segnale avviene per riflessione tra soffitto e pavimento. Quindi è da prediligere la collocazione dell'AP in posizione alta sulla parete ad un altezza tale da evitare l'influenza degli ostacoli o dei corpi delle persone presenti nell'ambiente, ad esempio intorno ai 2,5 metri dal pavimento in una posizione dove difficilmente verranno collocate parti di arredo che possano ostacolare la propagazione del segnale. nc hie sta In Fig. 10 è riportata una simulazione di copertura ottenibile con un apparato commerciale con buone caratteristiche radioelettriche (antenne isotrope da 2,5 dBi). La posizione individuata consente di distribuire all'interno dell'ambiente un segnale ricevuto con livelli di potenza superiori a -67 dBm, ottimale per garantire che in tutti i locali ci sia la disponibilità di un segnale con prestazioni a livello fisico di 150Mb/s ( Fig. 11). Pr og ett oi ni Figura 10 – Simulazione area di copertura di un AP IEEE802.11n in greenfield con canale a 20 Mhz e con max MCS15 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 27 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 11 – Prestazioni di livello fisico dell'AP di figura 10 con velocità di bit massima 150 Mb/s Pr og ett oi ni nc Se, viceversa, lo stesso AP (isotropo) fosse posizionato, ad esempio, su un mobiletto in soggiorno, senza una preventiva progettazione dell'infrastruttura, questo porterebbe ad una copertura come quella di Fig. 12, dove non sono stati considerati la presenza degli arredi e quella delle persone. Come si può osservare i locali più lontani dall'AP mostrano aree con prestazioni decisamente più basse. Figura 12 Posizionamento su mobile basso (90 cm dal pavimento) di un AP con le caratteristiche della Fig. 10 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 28 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali hie sta Anche se si fosse scelto un AP con antenne non isotrope (ossia con una direzione preferenziale) collocato nella stessa posizione gli effetti sull'omogeneità delle coperture sarebbero stati ancora più marcati, come è possibile osservare in Fig. 13. Figura 13 – Prestazioni di un AP con diagramma d’irradiazione non isotropo collocato in maniera non ottimale nc L’esempio di cui sopra non considera alcuni aspetti: All’aumentare del numero di terminali, le prestazioni in termini di banda si riducono. − La pianta dell’unità abitativa può avere forme diverse (es. a “L”). − la propagazione per riflessione risente di tutti gli ostacoli e questo riduce il vantaggio del posizionamento dell’AP in alto − gli AP con antenna integrata non ne consentono l’orientamento parellelo al pavimento. − La presenza di AP nelle unità abitative adiacenti, può dar luogo ad interferenze (vedi caso in Fig: 14) oi ni − Si esamini ora un progetto più dettagliato. og ett Le prestazioni del sistema complessivo (AP e terminali) dipendono dal numero di terminali contemporaneamente attivi che si suddividono la banda totale in funzione delle applicazioni in uso sul dispositivo. Pertanto, è opportuno prevedere la presenza di più punti di accesso cablati nei locali dell’abitazione per evitare che i terminali multimediali tipicamente statici (TV, Decoder, NAS (Network Area Storage), stereo…) debbano necessariamente utilizzare l’accesso Wi-Fi, riservandolo così ai soli terminali mobili (tablet, smartphone ecc.). Pr La forma e la struttura dell'unità abitativa condizionano la scelta del punto ottimale d'installazione. Con una pianta avente due ali principali ortogonali tra loro (forma a L) la collocazione preferenziale dell'AP è in prossimità del vertice tra le due ali in posizione tale da mostrare l'azimut elettrico verso di esse. A meno che la dimensione ridotta di un ala rispetto all'altra non suggerisca di orientare l'azimut verso l'ala più estesa. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 29 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Se le dimensioni sono molto estese, è opportuno impiegare un secondo AP per garantire l'omogeneità della copertura. Anche in questo caso la collocazione dei due AP dovrà essere ricercata tenendo conto dei vincoli infrastrutturali e architettonici: ad esempio individuando due aree omogenee in cui posizionare ciascun AP in posizione baricentrica. Nel caso di unità abitativa su più piani è opportuno prevedere, in posizione baricentrica, uno spazio installativo per l’AP su ciasun piano. Quando si utilizzano più di un AP si raccomanda di impostare canali distinti. La sovrapposizione sul piano verticale dei due AP impostati sullo stesso canale potrebbe portare infatti a una mutua interferenza oi ni nc hie sta Questo stesso criterio deve essere utilizzato per progettare la collocazione degli AP per edifici che contengano più unità abitative, indicando sul progetto anche l’assegnamento ottimale dei canali evitando che sulla stessa area di copertura incidano più AP che trasmettono sullo stesso canale (Esempio Fig. 14). og ett Figura 14 - Esempio di assegnazione di canali in 4 appartamenti di un piano di un edificio in funzione della posizione degli AP In caso contrario si possono generare interferenze. La configurazione di apparati in autoselezione del canale può non essere sufficiente ad assicurare la funzionalità, in quanto l’insieme degli AP rischia di diventare instabile a causa di ri-selezioni multiple dei canali. Pr Queste condizioni potrebbero subentrare in tempi successivi. L’utente si trova quindi ad avere una connettività limitata o poco prestante senza una apparente spiegazione. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 30 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Quanto sopra dimostra come i sistemi wireless debbano essere opportunamente progettati, smentendo la convinzione comune che la rete wireless sia “plug and play”. 6.4 Impianti TV in fibra ottica Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo delle fibre ottiche per la realizzazione di impianti TV di edificio per la distribuzione di segnali satellitari e terrestri (si veda tabella 1 per bande di frequenza), soprattutto negli edifici esistenti. Nei montanti possono esserci condotti troppo “stretti” per la posa dei cavi coassiali o al limite condotti da condividere con altri impianti (con elevata presenza di campi elettromagnetici disturbanti). In queste condizioni l’installazione di cavi in rame è difficoltosa. La disponibilità di componenti e apparati in fibra ottica a costi contenuti, rende questa soluzione interessante anche per le nuove installazioni, con degli ulteriori vantaggi. Si ha infatti la possibilità di: − realizzare collegamenti più lunghi rispetto a quelli con cavi in rame − integrazione sullo stesso cavo di più servizi. hie sta Nelle soluzioni per impianti satellitari, l’apparato di conversione elettrico/ottico è contenuto direttamente nel corpo del convertitore LNB posizionato sul braccio della parabola dove è presente un connettore per l’uscita ottica. Per la distribuzione interna all’unità immobiliare prevale la scelta di utilizzare un convertitore ottico/elettrico posizionato nel centro stella che renda disponibili in uscita (tipicamente 4 punti TV, si veda Fig.15). Cavo coassiale og ett oi ni Splitte r ottico nc Fibra ottica Fibra ottica Convertitore ottico/elettrico Figura 15 – Esempio di distribuzione segnali TV SAT con montante ottico e distribuzione interna su cavo coassiale. Pr Nelle soluzioni dove è richiesta la distribuzione sia SAT sia terrestre, sono utilizzati convertirori E/O separati dotati di ingressi RF coassiali per i segnali provenienti dal convertitore LNB della parabola ed uno per i segnali terrestri. All’uscita dell’apparato si collega un’unica fibra che trasporta entrambi i segnali (si veda Fig. 16). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 31 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali LNB con 4 uscite IF-SAT H/V – h/v Terminale di testa per segnali terrestri cavo coassiale CavoCavo coassiale E/O E/O Σ hie sta 4 cavi coassiali Splitter ottico SAT SAT TV TV nc Fibra ottica Convertitore ottico/elettrico Figura 16 – Esempio di distrbuzione segnali TV SAT + terrestre con montante ottico e distribuzione interna su cavo coassiale. Pr og ett oi ni Nel caso in cui, all’interno dell’abitazione, non sia possibile realizzare una distribuzione su cavo coassiale, è possibile realizzarla con le fibre ottiche fino alla presa d’utente dove sarà poi collegato un apparato di conversione ottico/elettrico per ogni punto TV. Le fibre sono installabili anche nelle condutture elettriche senza problemi di compatibilità elettromagnetica e di sicurezza. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 32 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali LNB con 4 uscite IF-SAT H/V – h/v Terminale di testa per segnali terrestri Cavo coassiale Presa ottica 4 cavi coassiali E/O E/O hie sta Σ Splitte Splitt er ottica tti Splitte Splitter ottica o tti o T T SA SA O/E nc Fibra ottica Convertitore ottico/elettrico Figur 17 – Esempio di distribuzione segnali TV SAT + terrestre con fibra ottica fino alla presa utente 7.1 Infrastrutture di supporto ni 7 Edifici residenziali NOTA PER CEI : l’attuale 64-100/1 fa riferimento all’attuale CEI 306-2 par. 5.2 relativamente a “lavori già esistenti sulla predisposizione degli edifici”. Evidentemente il riferimento andrà modificato non appena la nuova edizione della 306-2 sarà prodotta. oi Il DM 22/01/13 (34) fa esplicito riferimento alle guide CEI 64-100 per la realizzazione di una infrastruttura ottimale per gli impianti di comunicazione. og ett Infatti con l’articolo 6 “criteri installativi” gli “spazi installativi” sono riconosciuti come uno dei presupposti fondamentali per la realizzazione di impianti a regola d’arte. Questi inoltre ne consentono la manutenzione e soprattutto permettono di ampliare, rinnovare, integrare soluzioni tecnologiche che potrebbero in futuro veicolare servizi di comunicazione. Per il dimensionamento di spazi installativi per gli impianti di comunicazione, sono da considerare diversi aspetti, fra i quali, determinanti sono: la dimensione dell’edificio, il numero di unità immobiliari, la posizione geografica dell’edificio. Per questo oltre alle Guide CEI serie 64-100 (1,2), si consiglia la consultazione del cap. 10 della Guida CEI 100-7 (5). Pr La guida CEI 64-100/1 (1) definisce le linee guida per la realizzazione delle infrastrutture per i cablaggi di edificio : montanti degli impianti TV, telefonico e trasmissione dati, videocitofonico, domotico condominiale, nonché i montanti per i cavi energia per le parti comuni e la distribuzione ai singoli appartamenti. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 33 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Sono da prevedere inoltre dei locali tecnici dove alloggiare le apparecchiature di distribuzione, protezione dei cablaggi di cui sopra e la loro connessione con le reti esterne (comunicazione ed energia). Vengono esaminate le varie tipologie edilizie dando indicazioni alla predisposizione degli spazi installativi per ciascuna di esse. Per ulteriori dettagli si rimanda alla guida (1). Di seguito si riporta un esempio di predisposizione di edificio a partire dalle indicazioni della guida. og ett oi ni nc hie sta Si sottolinea l’importanza dell’accessibilità del montante e di locali tecnici spaziosi per consentire interventi di manutenzione, ampliamento ecc… Pr Figura 18 – Esempio di predisposizione di spazi installativi per edifici residenziali secondo[ST1] CEI 64-100/1 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 34 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Fig. 19 – Esempi di realizzazione pratica di montante e locale tecnico secondo CEI 64-100/1 nc Per quanto riguarda le predisposizioni per il cablaggio ottico in edifici di nuova costruzione (« greenfield ») le indicazioni riportate nella guida CEI 64-100/1 prevedono già spazi installativi che consentono il passaggio di cavi in fibra ottica. ni Come indicazione generale è sempre preferibile, anche se non strettamente necessario, separare il più possibile il percorso dei cavi in fibra da quello dei cavi in rame per una migliore gestione dell’impianto nel tempo. oi Inoltre anche la dimensione delle scatole di derivazione indicata nella guida 64-100/1 deve essere sempre considerata come requisito minimo e preferire scatole più grandi per facilitare l’installazione e la gestione dell’impianto così come l’introduzione di eventuali accessori di cablaggio. Nel caso di edifici già esistenti (« brownfield »), dovendo sfruttare gli spazi disponibili è necessario adottare delle soluzioni di cablaggio in cui: Il cavo/i per il cablaggio del montante delle parti comuni deve contenere un numero di fibre tale per cui sia possibile connettere nel tempo tutte le unità abitative dello stabile. − La posa del cavo/i all’interno delle colonne montanti sopra descritte deve essere possibile anche in presenza dei cavi in rame per tutte le unità abitative − I componenti attivi e/o passivi devono essere scelti compatibilmente con le dimensioni degli spazi nelle scatole di derivazione di piano e con i raggi di curvatura prescritti dalle norme per le fibre ottiche utilizzate nei cavi (25). Pr og ett − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 35 − pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali L’impianto deve essere accessibile per consentire gli interventi di manutenzione ma i ( 1) componenti devono essere segregati per motivi di protezione verso l’utente . In Fig 20 è riportato lo schema di base di un cablaggio ottico di edificio con i suoi componenti principali: − Un punto di flessibilità2 alla base dell’edificio che funge da interfaccia tra la rete orizzontale di uno o più operatori di rete ed il cablaggio verticale di edificio − Il cablaggio vero e proprio tra il box alla base dell’edificio ed ogni unità immobiliare può essere realizzato sia mediante cavi singoli dedicati ad ogni unità immobiliare sia mediante cavi multifibra ad estrazione dai quali,si estraggono le fibre per il collegamento delle unità immobiliari − Una terminazione ottica connettorizzata all’interno dell’unità abitativa. Per quanto riguarda l’impianto TV in fibra ottica in brownfield si veda par. 6.4. hie sta Estrazione e/o terminazione al piano Collegamento appartamento nc Verticale ni Box alla base del palazzo Figura 20 – Schema di base di un cablaggio ottico di edificio Unità immobiliari oi 7.2 og ett La guida CEI 64-100/2 (2) definisce le linee guida per l’ infrastruttura a supporto dei cablaggi all’interno delle unità immobiliari. Lo scopo è quello di fornire ai progettisti di abitazioni le linee guida per il dimensionamento di una infrastruttura sottotraccia e spazi installativi in grado di poter alloggiare il centro stella, predisporre le necessarie condutture, scatole di derivazione e porta apparecchi. (1) L’utente non deve poter rimuovere i connettori ottici nei quali è presente un segnale laser potenzialemente pericoloso. Pr (2) Il punto di flessibilità è un permutatore alla base dell’edificio contenente da un lato le terminazioni delle reti di accesso di più operatori e dall’altro le terminazioni delle linee ottiche di ciascun appartamento, realizzato tipicamente in Italia con fibre connettorizzate SC-APC. L’allacciamento di un appartamento con un operatore avviene tramite un cordone di permutazione. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 36 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali L’infrastruttura progettata secondo CEI 64-100/2 deve avere caratteristiche di adattabilità e flessibilità in modo da consentire future modifiche ed estensioni degli impianti e devono rispettare determinati vincoli relativi alla posa (coesistenza con impianti elettrici e non elettrici, quali riscaldamento, acqua potabile ecc…) Tale infrastruttura riprende la topologia a stella del cablaggio (si veda il par. 6), prevedendo uno spazio centrale (SA), per contenere gli apparecchi di distribuzione dei servizi di comunicazionedegli spazi installativi intermedi (scatole di derivazione, SZ) e gli spazi per le prese terminali (SU). Nella presente guida si considera la parte di impianto relativa alla trasmissione dati, voce, immagini (TV ed altro), che viene posato in una adeguata frazione della infrastruttura complessiva destinata anche a impianto di distribuzione dell’energia e di applicazioni domotiche. hie sta In Fig. 21 è riportato un esempio di infrastruttura dedicata all’impianto di comunicazione, progettata secondo i principi della guida CEI 64-100/2 (2). oi ni nc QD Fig. 21 – Esempio di infrastruttura per gli impianti TV, telefono, trasmissione dati secondo CEI 64-100/2 og ett In Fog. 22 si riportano alcuni esempi di realizzazione pratica del QDSA. È inoltre riportato un esempio di scatola di derivazione, per il quale valgono le seguenti raccomandazioni: Dimensioni adeguate in funzione degli apparati da installarvi − Riserva di spazio per garantire l’adattabilità dell’infrastruttura − Posizioni di facile accesso per successivi interventi, tenendo conto degli arredi. Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 37 og ett oi (a) : QDSA ni nc hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali (b) Spazio installativo SZ e scatola di derivazione Pr Figura 22 – Esempi di realizzazione pratica di QDSA (a), spazi installativi SZ, scatole di derivazione (b) secondo CEI 64-100/2 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 38 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali In CEI 64-8 (10) gli impianti sono classificati in base al loro livello di complessià. Relativamente alla parte comunicazioni questo si traduce in un requisito di numero minimo di punti presa per locale. Nell’esempio che segue (si veda Fig. 23)si fa riferimento alla parte di impianto dedicata alla distribuzione dei servizi di comunicazione di un impianto di classe 3. hie sta Q Figura 23 – Esempio di impianto di comunicazione : livello “avanzato”, classe 3 come definito in (10) Case singole, ville a schiera e complessi residenziali nc 7.3 La guida CEI 64-100/3 (3) definisce le linee guida per il progetto delle infrastrutture degli immobili di cui sopra, presentandone le peculiarità. ni 1) Case singole: L’infrastruttura presentata al par. 7.2, può essere distribuita su più livelli e avere delle estensioni all’esterno. 2) Ville a schiera: rispetto al caso delle case singole, si aggiunge una parte comune di infrastruttura. 3) Complessi residenziali: rispetto al caso 2, le parti comuni sono più ampie. oi 4) Per tutte e tre le tipologie di immobili si possono incontrare ambienti non presenti nell’abitazione singola che necessitano di soluzioni impiantistiche dedicate (es. giardino, piscina, autorimessa, tavernetta, ecc…). infrastrutture riguarda principalmente og ett L’impatto sulle videocitofonico. gli impianti elettrico, domotico, Pr Per quanto riguara l’infrastruttura dedicata all’impianto di comunicazione, la variante significativa da considerare riguarda il caso di una casa singola disposta su più piani. In questo caso si può prevedere un montante interno e dei distributori secondari da disporre sui vari livelli, vedi esempio riportato in Fig. 24. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 39 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Fiugra 24 – Esempio di infrastruttura per impianto di distribuzione dei servizi di telecomunicazione per una casa singola disposta su più piani 8.1 Componenti del cablaggio nc 8 Complesso di distribuzione ni Il complesso di distribuzione (QDSA) per i segnali TV, telefono e dati, in un appartamento residenziale ha una funzione fondamentale per assicurare l’accesso ad ogni tipologia di servizio per le comunicazioni. I supporti fisici possibili sono: Cavo a coppie simmetriche − Cavo coassiale − Cavo in fibra ottica oi − Gli apparati che devono trovare spazio nel QDSA sono: Modem/Router , switch, hub (si veda 8.2.1) − Divisore (splitter) o derivatore per segnali TV terrestri e satellitari − Amplificatore banda larga per segnali TV, quando richiesto (vedi par. 8.3.1) − Convertitore O/E per i segnali su fibra ottica − Prese energia per alimentazione apparati attivi og ett − Pr Si evidenzia che gli apparati elencati non sono necessariamente tutti presenti, potranno essere installati solo gli apparati per le soluzioni scelte dal committente. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 40 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali E però consigliabile progettare uno spazio installativo che sia in grado di accoglierle tutte in quanto sono da considerarsi complementari tra loro e non alternative. La parte del QDSA necessaria per ospitare gli apparecchi di distribuzione relativi agli impianti di comunicazione ha dimensioni indicative : 60-65 x 40-45 x 9-10 cm. Si ricorda che questo componente può essere condiviso con l’impianto elettrico energia e l’impianto domotico e in tal caso deve essere dimensionato di conseguenza. La parte elettrica di potenza deve essere separata dalle parti di comunicazione e domotica In Fig. 25 è riportato un esempio di realizzazione del QDSA. La caratteristica del quadro consente il fissaggio di una anta scorrevole rendendo agevole gli interventi per la permutazione e/o per manutenzione, integrazione o modifica degli impianti Spazio dove può essere installato il modem-router ADSL che dispone tipicamente di 4 porte ethernet. Le 4 uscite ADSL possono essere collegate in 4 delle 16 attestazione sul pannello di permutazione. Con dei cordoni di permutazione è possibile realizzare una rete LAN con 4 punti presa nell’unità immobiliare. Spazio utilizzabile per apparati digitali ad esempio: Convertitore fibra ottica (ONT) Multiswitch per segnali SAT Derivatore per segnali DTT Modulatore audio/Video Ecc. Pr og ett oi ni nc Presa elettrica multipla per l'alimentazione degli apparati. La multipresa deve essere collegata ad un interruttore magnetotermico differenziale predisposto nel quadro di distribuzione dell'impianto elettrico. hie sta Multipresa telefonica a 5 ingressi RJ11. Per realizzare fino linee “tradizionali” distribuite nell’unità abitativa utilizzando bretelle RJ45/RJ11 attestate dalla multipresa telefonica al pannello di permutazione Scatola per la Prima presa dove sarà collegata la linea proveniente dall’operatore telefonico. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 41 Pannello di permutazione (Patch Panel) con n. 16 attestazioni dove possono essere installati fino a 16 frutti passanti F/F RJ45 per collegare altrettanti punti RJ45 . Ad esempio su 4 si collegano le porte ethernet del router, con dei cordoni di permutazione si collegano i punti desiderati (scegliendo fra i 12) Alimentazione 230V Bretelle RJ11/RJ11 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali ADSL Modem/router ADSL tel Linea in rame da Operatore telefonico Bretelle RJ45/RJ11 Bretelle RJ45/RJ45 Linea 230V dal quadro elettrico generale, collegata ad un interruttore magnetotermico differenziale hie sta NOTA: Negli stessi tubi corrugati dove sono alloggiati i cavi telefono e/o dati, possono trovare alloggio anche i cavi coassiali per la distribuzione TV Terrestre e Satellitare Fino a 4 prese RJ45 per ADSL permutati in altrettanti punti dislocati nell’unità immobiliare Fino a 5 prese telefono dislocate nell’unità immobiliare Figura 25 – Esempio di QDSA per impianti di comunicazioni caratterizzato da facilità di accesso per manutenzione e permutazione e di un suo possibile allestimento. 8.2 Soluzioni in conduttori a coppie simmetriche 8.2.1 Apparecchi attivi Modem/router − Switch − Hub ni − nc I principali apparecchi attivi utilizzati per il cablaggio domestico sono: Il Modem/router permette la connessione alla rete di accesso esterna e può mettere a disposizione più porte di connessione (tipicamente quattro) consentendo la realizzazione di più rami di distribuzione primaria (assolvendo quindi anche la funzione di switch). oi Il modem/router funge anche da “amministratore della rete” in quanto esegue: l’assegnazione degli indirizzi di rete ai terminali connessi (PC o altri dispositivi elettronici) mediante la funzione DHCP 1. − la mappatura delle porte di connessione tra rete interna e pubblica (importante quando si utilizzano applicazioni che necessitano di conoscere l’indirizzo IP e la porta di connessione del PC della rete interna). og ett − − la funzione di firewall della rete per proteggere da tentativi di intromissione dall’esterno. Lo switch è un componente di commutazione ed instradamento che permette di connettere più terminali ad un unico nodo della rete . Esso è in grado di selezionare la porta di uscita in funzione dell’indirizzo del destinatario. Pr (1) Dynamic Host Configuration Protocol (protocollo di configurazione IP dinamica): è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi o terminali di una certa rete locale di ricevere dinamicamente ad ogni richiesta di accesso ad una rete IP (quale ad esempio Internet) la configurazione IP necessaria per stabilire una connessione ed operare su una rete più ampia basata su Internet Protocol cioè interoperare con tutte le altre sottoreti scambiandosi dati, purché anch'esse integrate allo stesso modo con il protocollo IP. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 42 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Un tipico esempio di utilizzo dello switch è il “punto TV”in cui il televisore, la consolle giochi, il decoder pay-TV possono essere connessi ad Internet. Uno switch permette la connessione di tutti questi apparati attraverso un’unica presa dati. Nel caso di cablaggi di una certa complessità, lo switch può essere utilizzato per la realizzazione di rami secondari a partire dai rami primari in uscita dal router. L’hub è un apparato che esegue una funzione simile allo switch in modalità meno efficace in quanto l’instradamento avviene sequenzialmente su tutte le porte di uscita indipendentemente dall’indirizzo di destinazione. 8.2.2 Cavi a coppie simmetriche Per realizzare la rete dati vengono impiegati cavi a quattro coppie con impedenza caratteristica di 100 Ω. Tali cavi vengono classificati in categorie (5e, 6, 6A, 7, 7A)in funzione della loro capacità trasmissiva. I cablaggi realizzati secondo (8) sono definiti in classi (D,E,EA,F,FA) in base alle applicazioni supportate su un lunghezza massima di 100m. hie sta La scelta della classe di cablaggio coinvolge aspetti tecnici ed economici: la classe E è più performante della classe D ma comporta l’utilizzo di componenti più costosi. Per l’ambito domestico si ritiene sufficiente un cablaggio di classe D (fino a 100 MHz) realizzato con componenti di Categoria 5e. Non è esclusa comunque la realizzazione di un cablaggio domestico di classe superiore. Il cablaggio è composto da una parte fissa (cablaggio orizzontale) e una parte mobile (cordoni) per la connessione di apparati. Un cablaggio di classe D può essere realizzato con cavi di categoria 5e schermati o non schermati, come mostrato in Tab.8 dove si riportano anche le norme corrispondenti. Categoria cavo D 5e D 5e D 5e 5e Norma di riferimento per i cavi Tipo di cavo CEI EN 50288-2-1(19) Cavo schermato per cablaggio orizzontale 100 CEI EN 50288-2-2(20) Cavo schermato per cordoni (patch cords) 100 CEI EN 50288-3-1(21) Cavo non schermato per cablaggio orizzontale CEI EN 50288-3-2(22) Cavo non schermato per cordoni (patch cords) 100 oi D Frequenza massima MHz ni Classe cablaggio nc Tabella 8 – Cablaggio di classe D e riferimenti normativi dei cavi di categoria 5e 100 È da notare che sono state elaborate norme relative a versioni di og ett cavi destinati al cablaggio orizzontale in ambiente domestico per i quali sono previsti dei test addizionali di natura meccanica: − Forzatura dei raggi di curvatura − Incollaggio − Resistenza alla graffettatura − Forzatura nei condotti Pr Questi cavi possono essere convenientemente utilizzati in “brownfield” in assenza di infrastrutture ottimali per un cablaggio standard. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 43 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La tabella seguente riporta i corrispondenti riferimenti normativi. Tabella 9 – Riferimenti normativi per cavi speciali per uso domestico. Classe di Cablaggio Equivalente Classe cavo Frequenza massima MHz Norma di riferimento per i cavi Tipo di cavo D Grade 1 100 CEI EN 50441-1(23) Cavo non schermato D Grade 1 100 CEI EN 50441-2(24) Cavo schermato Dato l’impiego in ambienti chiusi e con presenza di persone, è opportuno scegliere i cavi nella versione con la guaina realizzata con materiale a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi (LSZH, Low Smoke Zero Halogen). 8.2.3 Connettori hie sta I cavi descritti al paragrafo precedente sono terminati con connettori. Se il cablaggio è semplice, le connessioni possono essere di tipo punto-punto (ad esempio tutti i rami fanno capo al router e terminano sugli apparati o sugli switch). In questo caso i cavi sono terminati con connettori di tipo RJ45 maschi (plug) che vengono montati sui cavi utilizzando una tecnica di crimpatura. Nel caso generale, possono essere previsti punti di permutazione (al centro stella e nel punto di diramazione di un sistema secondario). In tal caso sono previsti connetori femmina (jack) ai quali i cavi vengono connessi con tecnica IDC (Insulation Displacement Connection, Connessione a Spostamento di Isolante). Esistono versione di questi connettori per ciascuna delle categorie di cavo (5e, 6) che devono corrispondere alla categoria di cavo utilizzato. Pr og ett oi ni nc È importante tenere presente che i connettori generalmente rappresentano la parte più “debole” del cablaggio ed è quindi di grande importanza la loro qualità e la corretta esecuzione della crimpatura effettuata da personale specializzato. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 44 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali b: Connettore RJ45 non ancora da crimpato hie sta a: Cavi con connettori RJ45 og ett oi ni nc c: Connettore da pannello di permutazione (Retro, Fronte) d: Connettori da presa terminale Pr Fiura 26 – Esempi di connettori per sistemi a coppie simmetriche.(a,b,c,d) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 45 8.3 Soluzioni in cavo coassiale pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La realizzazione di un cablaggio con cavi coassiali è stata, per anni, prerogativa degli impianti ( 1) d’antenna. La stessa rete può essere utilizzata per altri scopi trasmissivi (vedi par. 5.5) , avendo l’accortezza di occupare porzioni di banda appropriate. Infatti, più segnali con caratteristiche diverse possono “percorrere” la rete di distribuzione costituita da cavi coassiali. L’importante è che tali segnali siano opportunamente “adattati” per la distribuzione su una rete “sbilanciata” e con una impedenza caratteristica di 75Ω. Considerata l’ampiezza di banda di frequenza disponibile, si possono realizzare soluzioni che permettono di gestire segnali con frequenze fino a 2400 MHz. Esistono inoltre tipologie di cavi coassiali che consentono di raggiungere frequenze superiori con accettabili livelli di attenuazione. La progettazione di una rete di distribuzione con cavo coassiale deve considerare le attenuazioni dei cavi e dei componenti passivi utilizzati Tutta la rete deve essere dimensionata in modo da: contenere le attenuazioni (meno si amplifica meglio è). − assicurare un adeguato livello dei segnali senza discriminazioni tra gli utenti. − assicurare la separazione tra le utenze (attenuazione inversa tra le prese di due utenti per evitare interferenze che pregiudichino la qualità dei segnali) − assicurare il contenimento del dislivello di ampiezza tra i segnali distribuiti. 8.3.1 hie sta − Apparecchi attivi In un impianto con distribuzione su cavo coassiale, gli apparecchi attivi sono prevalentemente posizionati nella zona di ingresso dei segnali: sottotetto per i segnali provenienti via etere, piano terra o seminterrato per i segnali provenienti dal sottosuolo. Tali apparati richiedono l’alimentazione: 230V o tele-alimentazione con tensioni SELV. Gli apparati attivi utilizzati nelle parti comuni dell’edificio sono: nc Terminale di testa per segnali televisivi terrestri (MATV) e/o satellitari (SMATV) − Amplificatori di linea (quando richiesto) − Splitter (quando richiesto) − Apparati Multiswitch disposti lungo la rete di distribuzione (tipicamente ai piani) − Alimentatori, posizionati in punti strategici della distribuzione per tele alimentare (utilizzando lo stesso cavo coassiale) altri apparati attivi del sistema. − Derivatori di piano per segnali terrestri e satellitari ni − ( 2) Per i segnali provenienti dal sottosuolo : − Amplificatore larga banda − Convertitore Ottico/elettrico − Divisore (quando richiesto) − Alimentatore. ( 3) og ett − Per la diffusione via etere : oi − Pr (1) Il cablaggio in cavo coassiale deve essere progettato e realizzato in modo da garantire le sue prestazioni nominali (es. adattamento di impedenza) in tutta la sua banda di frequenza, dato che le applicazioni supportate non sono soltanto quelle relative al servizio TV. (2) Segnali provenienti dal sottosuolo su supporto in cavo coassiale sono poco diffusi in Italia (generalmente utilizzati per comprensori residenziali) mentre sono sempre più diffuse le tecnologie su fibra ottica (vedi par.7.1) (3) Nel caso di reti di accesso ottiche. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 46 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Gli apparati attivi all’interno dell’appartamento sono necessari solo nei casi in cui la rete interna abbia una estensione tale da non garantire il livello di segnale minimo alla presa terminale (vedi CEI 100-7, (5)) e, come riportato al par. 8.1,. sono: − Amplificatore larga banda ( numero di prese TV > 4-6) − Derivatore per segnali terrestri e/o satellitari Si segnala la necessità che vengano predisposti adeguati spazi installativi sia nelle parti comuni, sia all’interno delle unità immobiliari. (si veda cap. 7). Nei punti della infrastruttura per il cablaggio dove sono previsti apparati attivi, o potrebbero risultare necessari in momenti successivi (tipicamente per unità immobiliari di grandi dimensioni), è necessario creare la condizione che consenta di far arrivare la linea energia 230 V proveniente da un sezionatore dedicato posizionato nel quadro gestione energia dell’appartamento. 8.3.2 Cavi coassiali hie sta Le tecniche di produzione dei cavi coassiali hanno subito evoluzioni nelle materie prime impiegate e nell’ottimizzazione delle caratteristiche meccaniche, riuscendo a garantire stabilità dei parametri elettrici nel tempo. Sul mercato sono disponibili numerose tipologie con diverse caratteristiche sia elettriche, sia meccaniche (serie EN 50117). La classificazione dei cavi coassiali viene generalmente effettuata in funzione di parametri costruttivi, parametri elettrici e modalità di impiego. I cavi coassiali si possono classificare in: − Cavi per uso esterno − Cavi per uso interno nc I parametri “elettrici” che caratterizzano ed identificano i cavi coassiali sono: Impedenza caratteristica − Capacità (pF/m) − Attenuazione (dB/100m) − Velocità di propagazione − Perdite cumulative di riflessione, SRL: Structural Return Loss, (dB) − Efficienza di schermatura (dB) − Impedenza di trasferimento (mΩ/m) − Tensione di isolamento assicurato dalla guaina(V) − Resistenza specifica totale dei conduttori esterno ed interno, detta di “loop” (Ω/km) oi ni − og ett I parametri “meccanici” sono riferiti a: − Materiale e Diametro del conduttore interno − Materiale e Spessore del dielettrico − Materiale e Caratteristiche dello schermo: treccia e/o nastro − Materiale e Caratteristiche di eventuali nastri protettivi − Materiale e Dimensioni della guaina esterna − Minimo raggio di curvatura − Massima trazione ammissibile in fase di installazione (N) Pr Queste informazioni devono essere reperibili sulla scheda prodotto. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 47 8.3.3 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Connettori ed apparati passivi In una rete per la distribuzione dei segnali su cavo coassiale, i connettori costituiscono uno dei punti più “delicati” nella struttura passiva dell’impianto. La loro caratteristica è determinante per ridurre al minimo le conseguenze del “disadattamento” dell’impedenza caratteristica che deve essere assicurata sull’intera rete. I connettori tipicamente utilizzati per i cavi coassiale negli impianti oggetto della Guida sono rappresentati nella Fig. 27. hie sta IEC 61169-2 (maschio φ 9,5mm) nc Connettori F maschio CEI EN 61169-24 φ 9,5mm) ni IEC 61169-2 (femmina oi Connettore F femmina CEI EN 61169-24 Figura 27 – Quadro riassuntivo dei connettori coassiali og ett Il connettore deve essere di qualità per non aggravare le condizioni di attenuazione e riflessione presenti in una rete di distribuzione di segnali. L’attuenuazione (insertion loss) dei connettori deve essere considerata nella progettazione della rete di distribuzione. La riflessione dei segnali viene quantificata tramite il parametro « perdita di ritorno » (return loss) il cui valore numerico è determinato dalla deviazione di valore dell’impedenza caratteristica del connettore stesso rispetto al valore nominale (75 ohm per il cavo negli impianti MATV e SMATV). Pr Per la trasmissione dei segnali digitali risulta particolarmente importante anche l’efficacia della schermatura dei connettori. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 48 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Nella tabella 10 sono rappresentati i valori nominali dei parametri più significativi desunti dalle Norme di prodotto della serie CEI EN 61169 (44). Tabella 10 : Principali parametri dei connettori coassiali : Quando la norma non definisce i limiti, significa che viene lasciato al costruttore l’onere di definirne la prestazione Norma CEI EN 61169-2 Descrizione connettori coassiali per Radio Frequenza tipo 9,52 Gamma di frequenza 0…3GHz Impedenza 75 Ω Efficienza di schermatura > 90 dB Perdita di inserzione Non definita CEI EN 61169-24 Connettori coassiali 75ohm per Radio Frequenza con accoppiamento a vite (tipo F) 0…3 GHz 75 Ω > 90 dB (1) . <0,1 dB fino a 1GHz hie sta < 0,2 dB 1…2GHz <0,3 dB 2…3GHz RL(Return Loss) Perdita di ritorno Connettore dritto : 30 dB fino a 1GHz 23 dB fino a 2GHz 25 dB 1…2 GHz 20 dB 2…3GHz 20 dB 2…3 GHz Connettore ad angolo : non definita (1). Fattore di riflessione In funzione del RL 0,07 fino a 2GHz Conversione… 0,1 2...3GHz nc L’efficacia di schermatura, ossia la capacità di proteggere il segnale da interferenti esterni, è un parametro molto importante, in particolare per l’avvento dei servizi LTE (vedi par.5.2) operanti nella banda 800 MHz. Questa considerazione vale soprattutto per i cordoni pre-assemblati utilizzati per collegare gli apparati riceventi alla presa TV. La scarsa qualità determina gravi “danni” ai segnali digitali con il conseguente incremento degli errori. Nello specifico: ni I connettori coassiali sono classificati, secondo le norme (44), (45), con grado 0,1,2 con riferimento alla precisione meccanica di costruzione e prestazioni elettriche, in particolare la perdita di ritorno. Grado 0 : connettore di fabbricazione speciale con massima precisione meccanica e prestazioni di perdita di ritorno. E tipicamente usato come campione di riferimento per le misure di perdita di ritorno. − Grado 1 : connettore con caratteristiche elevate. − Grado 2 : connettore con caratteristiche meccaniche ed elettriche al limite delle tolleranze. og ett oi − Pr Altri componenti passivi costituenti la rete di distribuzione sono partitori e derivatori, utilizzati per funzioni specifiche. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 49 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Il partitore o divisore (splitter) è l’elemento passivo della rete di distribuzione che consente di realizzare due o più colonne montanti. Può essere utilizzato anche all’interno dell’unità immobiliare per collegare due o più punti presa. Partitore o Divisore Dall’uscita del centralino 102 dB/µV - 4 dB 98 dB/µV 98 dB/µV Montante per la scala A Montante per la scala B Figura 28 – Partitore : schema di principio hie sta Il derivatore è l’elemento passivo di una rete di distribuzione che consente di “prelevare” da un montante, una quantità definita di segnale per una o più unità immobiliari. Può essere utilizzato anche all’interno dell’unità immobiliare per la derivazione di punti presa. Derivatore Montante edificio 98 dB/µV 78 dB/µV -20dB -20dB -1dB Per unità immobiliare B nc Per unità immobiliare A 78 dB/µV 97 dB/µV ni Verso la derivazione del piano inferiore Figura 29 – Derivatore : schema di principio 8.4 oi Eventuali porte non utilizzate devono essere chiuse su una resistenza di 75Ω per evitare il disadattamento dell’impianto con conseguente formazione di onde stazionarie. Soluzioni in fibra ottica 8.4.1 Generalità sulle fibre ottiche og ett L’impiego di cavi in fibra ottica all’interno degli edifici residenziali rappresenta una potenziale alternativa ai cavi in rame per la realizzazione della rete di accesso. All’interno delle abitazioni la diffusione della fibra ottica è ancora scarsa: l’impianto di comunicazione è tipicamente realizzato con cablaggio in rame a valle di una conversione ottica/elettrica. La fibra ottica all’interno delle abitazioni può essere convenientemente utilizzata per: i collegamenti fra dispositivi audiovisivi dove possono essere utilizzate le fibre plastiche. − la trasmissione di segnali TV (a radiofrequenza), ad esempio per il collegamento fra l’antenna centralizzata e gli utenti nei rispettivi appartamenti quando l’uso di un cavo coassiale è critico per la lunghezza del percorso o per le dimensioni limitate dei passaggi. Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 50 8.4.2 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Fibre ottiche: l’approccio normativo Una classificazione, semplificata, delle fibre ottiche può essere effettuata in base ai materiali utilizzati e al tipo di propagazione del segnale ottico. Le fibre ottiche vengono classificate in base ai materiali nel modo seguente: − Plastiche (POF): polimeri per nucleo e mantello e polietilene per la protezione; − vetro-plastica: vetro su nucleo e plastica su mantello e rivestimento. − vetro-vetro: vetro su nucleo e mantello con rivestimento in acrilato La classificazione in base alle proprietà trasmissive è la seguente: − fibre multimodali − fibre monomodali. Il tipo di fibra presente nella rete di accesso spesso implica l’opportunità di scegliere lo stesso tipo di fibra per evitare il ricorso ad interfacce. hie sta Le norme di sistema ISO/IEC 11801 (internazionale) e EN 50173-1(europea) presentano le caratteristiche dei vari tipi di fibra ottica da adottare specificandone le prestazioni in termini di lunghezza massima dei collegamenti e delle applicazioni supportate. In realtà la classificazione delle fibre ottiche è più complessa e tiene conto delle caratteristiche costruttive, delle prestazioni trasmissive e delle possibili applicazioni. Le raccomandazioni ITU-T (Internazionali, che trattano delle reti comunicazione) definiscono I metodi di prova (G.650) e le caratteristiche delle fibre ottiche in vetro multimodali del tipo 50/125 e monomodali (da G.652 a G.657) nelle differenti tipologie prodotte (vedi Tab. 11). Tabella 11 – Classificazione delle fibre secondo ITU-T G.650 G.650.1 “Definition and test methods for the relevant parameters of single-mode fibres”/metodi di prova per fibre monomodali “Definitions and test methods for linear, deterministic attributes of single-mode fibre and cable”/misura di parametri deterministici delle fibre monomodali. “Definitions and test methods for statistical and non-linear related attributes of single-mode fibre and cable”/misura di parametri statistici delle fibre monomodali. ni G.650.2 Titolo originale/descrizione nc Rif. documento ITU-T “Test methods for installed single-mode optical fibre cable links” /specifica di collaudo delle fibre monomodali. G.651.1 “Characteristics of a 50/125 µm multimode graded index optical fibre cable for the optical access network”/caratteristiche fisiche delle fibre ottiche multimodali a profilo di indice di rifrazione graduale. oi G.650.3 “Characteristics of a single-mode optical fibre and cable”/caratteristiche fisiche delle fibre ottiche monomodali. G.653 “Characteristics of a dispersion-shifted single-mode optical fibre and cable”/Caratteristiche fisiche delle fibre monodali a dispersione spostata Pr og ett G.652 G.654 “Characteristics of a cut-off shifted single-mode optical fibre and cable”/Caratteristiche delle fibre ottiche monomodali a lunghezza d’onda di taglio spostata. G.655 “Characteristics of a non-zero dispersion-shifted single-mode optical fibre and cable”/ Caratteristiche delle fibre ottiche monomodali a dispersione non nulla. G.656 “Characteristics of a fibre and cable with non-zero dispersion for wideband optical transport”/Caratteristiche delle fibre ottiche monomodali a dispersione non nulla a banda ottica estesa. G.657 “Characteristics of a bending loss insensitive single mode optical fibre and cable for the access network”/caratteristiche fisiche delle fibre ottiche monomodali insensibili alla piegatura. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 51 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Per quanto riguarda le appplicazioni residenziali, le fibre ottiche in vetro di maggior interesse sono le G.652 e le G.657. Le fibre G.657 hanno le caratteristiche trasmissive delle G.652 ma offrono il vantaggio di avere l’attenuazione meno sensibile alle sollecitazioni di curvatura che possono essere frequenti nelle installazioni residenziali. La classificazione IEC (internazionale, basata sui componenti) identifica le fibre sulla base delle loro caratteristiche facendo anche riferimento ai metodi per la verifica delle prestazioni. Nella Tab. 12 sono indicate le categorie di fibre multimodali e monomodali distinte secondo la classificazione IEC con l’indicazione del tipo di materiale e del profilo dell’indice di rifrazione. Le norme europee (EN) adottano la stessa classificazione. Tabella 12 – Classificazione IEC/EN delle fibre in base al materiale e al profilo di indice di rifrazione Rif. IEC /EN Descrizione Materiale mantello Material e nucleo Profilo dell’indice di rifrazione 60793-2-10 Fibre multimodali di categoria A1 Vetro Vetro 60793-2-20 Fibre multimodali di categoria A2 Vetro Vetro 60793-2-30 Fibre multimodali di categoria A3 Plastica Vetro “Step” 60793-2-40 Fibre multimodali di categoria A4 Plastica Plastica “Step”,” Multi Step” e “Quasi Step” 60793-2-50 Fibre monomodali di classe B Vetro Vetro N.A. 60793-2-60 Fibre monomodali di classe C (cordoni) Vetro Vetro N.A. Pr “Quasi Step” e “Step” hie sta og ett oi ni nc Tratta da IEC 60793-2 – par. 1 table. 1 Graduale Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 52 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La Tab. 13 riporta le relazioni (ove presenti) fra la classificazione IEC e quella ITU-T. Tabella 13 – confronto tra classificazione IEC e ITU IEC 60793-2 ITU-T categoria Rec. Composizione Nucleo vetro/mantello vetro A1 a1 Tipo Profilo di indice di rifrazione graduale. A1 b A2 Nucleo vetro/mantello vetro Profile di indice di rifrazione a step e quasistep A3 Nucleo vetro/mantello plastica Profile di indice di rifrazione a step A4 Nucleo plastica/mantello plastica Profilo di indice di rifrazione a step, multistep o graduale G 652 A/B Nucleo vetro/mantello vetro Dispersione non spostata. B 1.2_b G 654 B Nucleo vetro/mantello vetro Lunghezza d’onda di taglio spostata B 1.2_c G 654 C Nucleo vetro/mantello vetro Lunghezza d’onda di taglio spostata B 1.3 G 652 C/D Nucleo vetro/mantello vetro Banda estesa B2 G 653 A/B glass core/glass cladding Dispersione spostata B 4_c G 655 C glass core/glass cladding Dispersione spostata non nulla B 4_d G 655 D Nucleo vetro/mantello vetro Dispersione spostata non nulla B 4_e G 655 E Nucleo vetro/mantello vetro Dispersione spostata non nulla Nucleo vetro/mantello vetro B5 G 656 Dispersione spostata non nulla a banda estesa. B 6_a G 657 A B 6_b G 657 B hie sta B 1.1 2,3 Nucleo vetro/mantello vetro Monomodale insensibile alla piegatura. 1: IEC 60793-2 3: IEC 60793-2-50 Monomodale insensibile alla piegatura. ni 2: IEC 60793-2 nc Nucleo vetro/mantello vetro La EN 50173-1 specifica le seguenti classi di channel in fibra ottica con riferimento alle applicazioni supportate elencate nell’annesso F della stessa norma: OF25: utilizza fibra ottica plastica OP1 (EN50173-1: fibre OP1plastiche multimodali con diametro nominale del mantello di 1000 micron in accordo con IEC 60793-2-40 fibra A4a2, fino a 25 metri. − OF50: utilizza fibra ottica plastica OP1 (EN 50173-1) fino a 50 metri. − OF100: utilizza fibra ottica plastica OP2 (EN 50173-1) , fibra vetro plastica OH1 (CEI EN 50173-1:2011-10 par 7.7.3) e fibra in vetro OM1,OM2,OM3,OM4 (EN 50173-1) fino a 100 metri. og ett oi − OF200: utilizza fibra ottica plastica OP2 (EN 50173-1) , fibra vetro plastica OH1( EN 50173-1) fino a 200 metri − OF300: utilizza fibra ottica in vetro OM1,OM2,OM3,OM4,OS1,OS2 (EN 50173-1) fino a 300 metri. − OF500: utilizza fibra ottica in vetro OM1,OM2,OM3,OM4,OS1,OS2 (EN 50173-1) fino a 500 metri − OF2000: utilizza fibra ottica in vetro OM1,OM2,OM3,OM4,OS1,OS2 (EN 50173-1) fino a 2000 metri Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 53 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali − OF5000: usando fibra ottica in vetro OS2 (EN 50173-1) fino a 5000 metri − OF10000: utilizza fibra ottica OS2 in vetro (EN 50173-1) fino a 10000 metri. Le caratteristiche in termini di attenuazione dei channel sono riportati nella Tab. 14. Tabella 14 – limiti di attenuazione per i canali cablati in fibra ottica (8) (da CEI EN 50173-1, tabella 43) Classe Categoria della fibra ottica cablata Massima attenuazione del canale – dB multimodale 650 nm 850 nm 7.5 – OF-25 OP1 (a) OF-50 OP1 (a) 12.0 – OF-100 OP2 13.0 6.3 OF-100 OH1 – OF-100 OM1,OM2,OM3,OM4 OF-200 OP2 OF-200 OH1 OF-300 OF-500 1300 nm 1310 nm 1550 nm – – – – – – 6.3 – – – – – – 1.85 1.65 – – 23.0 9.6 9.6 – – – 5.0 – – – OM1,OM2,OM3,OM4,OS1,OS2 – 2.55 1.95 1.80 1.80 OM1,OM2,OM3,OM4,OS1,OS2 – 3.25 2.25 2.00 2.00 OF-2000 OM1,OM2,OM3,OM4,OS1,OS2 – 8.50 4.50 3.50 3.50 OF-5000 OS2 – – – 4.00 4.00 OF-10000 OS2 – – – 6.00 6.00 hie sta 4.0 Monomodale (a) Le condizioni modali sotto le quali viene fatta la misura sono in fase di ulteriori studi nc Le fibre ottiche specificate nella EN 50173-1 sono: OP1 : plastiche multimodali con diametro nominale del mantello di 1000 micron in accordo con IEC 60793-2-40 fibra A4a2 caratteristiche in tabella 15 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica in plastica e plastica-silice). − OP2 : plastiche multimodali con diametro del mantello di 490 micron in accordo con IEC 60793-2-40 fibre A4g. Le caratteristiche sono indicate in tabella 15 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica in plastica e plastica-silice). − OH1 : mantello in plastica e nucleo in vetro con diametro del nucleo di 200/230 micron e diametro del mantello in accordo con EN 60793-2-30. Le caratteristiche sono indicate in in Tab. 15 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica in plastica e plastica-silice). − OM1, OM2 : in vetro multimodali a profilo d’indice graduale OM1 OM2 con diametro nucleo/mantello di 50/125 o 62.5/125 micron in accordo con EN 60793-2-10 fibre A1a e A1b rispettivamente. Le caratteristiche sono indicate in tabella 16 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica multimodale). − OM3 : in vetro multimodale a profilo d’indice graduale con diametro del nucleo/mantello di 50/125 micron in accordo con IEC 60793-2-10 fibra A1.a2. Le caratteristiche sono indicate in tabella 16 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica multimodale). − OM4 : in vetro multimodale a profilo d’indice graduale OM4 con diametro del nucleo/mantello di 50/125 micron in accordo con EN 60793-2-10 fibra A1.a3. Le caratteristiche sono indicate in tabella 16 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica multimodale). − OS1 : in vetro monomodali in accordo con EN 60793-2-50 fibre B1.3 o B6.a. Le caratteristiche sono indicate in Tab. 17 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica monomodale - categoria OS1). Pr og ett oi ni − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 54 − pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali OS2: in vetro monomodali in accordo con EN 60793-2-50 fibre B1.3 o B6.a. Caratteristiche in Tab. 18 (prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica monomodale - categoria OS2). Tabella 15 – prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica in plastica e plasticasilice (8) (da CEI EN 50173-1:2011-10) Larghezza di banda modale minima Attenuazione massima MHz x km dB/km Categoria (vedi nota 2) (vedi nota 1) 850 nm 1300 nm 180 Non disponibile Non disponibile 4 OP2 100 33 33 OH1 Da definire 10 Da definire OP1 Vedi nota 3 650 nm 850 nm 1300 nm Non disponibile Non disponibile 80 188 188 Da definire 5 Da definire hie sta 650 nm NOTA 1: sebbene l’attenuazione e la larghezza di banda modale siano quotate rispettivamente in dB/km e MHz x km la misura di qualificazione può essere effettuata su una lunghezza di 100 metri. Nota 2: i requisiti di larghezza di banda modale si applicano alla fibra ottica usata per produrre la relativa categoria di fibra ottica cablata e sono assicurati dai parametri e dai metodi di prova specificati in EN 600793-2-40. Nota 3: condizioni di Lancio: Apertura Numerica = 0.3 come specificato in EN 60793-2-40 Tabella 16 – prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica multimodale (8) (da CEI EN 50173-1:2011-10, tabella 53) Minima larghezza di banda modaleb- MHz x km Massima attenuazionea (dB/km) 850 nm (vedi NOTA) 850 nm 1300 nm 850 nm 1.5 200 500 Non specificato 1.5 500 500 Non specificato 3.5 1.5 1500 500 2000 3.5 1.5 3500 500 4700 OM2 3.5 ni 3.5 OM4 Larghezza di banda dipendente dalla applicazione 1300 nm OM1 OM3 Lancio “overfilled” nc Categoria L’attenuazione della fibra ottica cablata deve essere misurata in accordo con EN 60793-1-40 (b) i requisiti della larghezza di banda modale si applicano alla fibra ottica usata per produrre la relativa categoria di fibra ottica cablata e sono assicurati dai parametri e dai metodi di prova specificati in EN 607932-10. Le fibre ottiche che soddisfano la larghezza di banda modale possono non supportare alcune applicazioni specificate nell’annesso F. oi (a) og ett NOTA Questa larghezza di banda è basata sull’implementazione, dipendente dall’applicazione, dei requisiti EMBc (effective modal bandwidth calculated) della EN 60793-2-10. Tabella 17 – prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica monomodale (8) Categoria OS1 (da CEI EN 50173-1_2011-10, tabella 55). Lunghezza d’onda (a), nm Attenuazione massimab, dB/Km 1310 1,0 1383 1,0 1550 1,0 La lunghezza d’onda di taglio deve essere minore di 1260 nm, misurata in accordo con la EN60793-1-44 (b) L’attenuazione della fibra ottica cablata deve essere misurata in accordo con EN 60793-1-40 Pr (a) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 55 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Tabella 18 – prescrizioni di prestazione per il cavo in fibra ottica monomodale (8) Categoria OS2 (da CEI EN 50173-1-2011-10) Lunghezza d’ondaa, nm Attenuazione massimab, dB/Km 1310 0,4 1383 0,4 1550 0,4 (a) a La lunghezza d’onda di taglio deve essere minore di 1260 nm, misurata in accordo con la EN60793-1-44 (b) b L’attenuazione della fibra ottica cablata deve essere misurata in accordo con EN 60793-1-40 La tabella 19 riporta infine la correlazione fra le classi del canale, le categorie di fibre come definite nelle norme (8, 25,27) EN 50173-1e la IEC-60793-2 e IEC 60794. Tabella 19 –- Correlazione tra classi dei canali, tipi di fibra e riferimenti normativi Tipo di fibra Modo/finestra (nm) Norma di riferimento hie sta Classe channel (eq.categoria) M OP1 M/650; EN 60793-2-40 (A4a.2) OF-50 M OP1; OP2 M/650;M/850;M/1300 EN 60793-2-40 (A4a.2; A4g) OF-100 M OP1;OP2 M/650;M/850;M/1300 EN 60793-2-40 (A4a.2; A4g) OF-100 M OH1 M/850\ EN 60793-2-30 (A3c) OF-100 M OM1 M/850; M/1300 EN 60793-2-10 (A1a) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-100 M OM2 M/850; M/1300 EN 60793-2-10 (A1b) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-100 M OM3 M/850; M/1300 EN 60793-2-10 (A1a.2) + EN 607942 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-100 M OM4 OF-200 M OP2 OF-200 M OH1 OF-300 MS OF-300 MS OF-300 MS M/650;M/850;M/1300 EN 60793-2-40 (A4f) M/850 EN 60793-2-30 (A3c) ni EN 60793-2-10 (A1a.3) + EN 607942 (interno), EN 60794-3 (esterno) OM1 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-10 (A1a) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OM2 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-10 (A1b) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OM3 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-10 (A1a.2) + EN 607942 (interno), EN 60794-3 (esterno) MS OM4 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-10 (A1a.3) + EN 607942 (interno), EN 60794-3 (esterno) MS OS1 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-50 (B1.3,B6.a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) og ett OF-300 M/850; M/1300 oi OF-300 nc OF-25 MS OS2 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-50 (B1.3,B6.a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 MS OM1 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-10 (A1a) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) OF-2000 MS OM2 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 EN 60793-2-10 (A1b) + EN 60794-2 (interno), EN 60794-3 (esterno) Pr OF-300 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 56 Classe channel Tipo di fibra Modo/finestra (nm) (eq.categoria) MS OM3 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OF-2000 MS OM4 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OF-2000 MS OS1 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OF-2000 MS OS2 M/850;M/1300;S/1310;S/1550 OF-5000 S OS2 S/1310;S/1550 OF-10000 S OS2 S/1310;S/1550 8.4.3 Apparecchi attivi Norma di riferimento EN 60793-2-10 (A1a.2) + EN 607942 (interno), EN 60794-3 (esterno) EN 60793-2-10 (A1a.3) + EN 607942 (interno), EN 60794-3 (esterno) EN 60793-2-50 (B1.3,B6.a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) EN 60793-2-50 (B1.3,B.6a) + EN 60794-2(interno), EN 60794-3 (esterno) EN 60793-2-50 (B1.3) + EN 607942(interno), EN 60794-3 (esterno) EN 60793-2-50 (B1.3) + EN 607942(interno), EN 60794-3 (esterno) hie sta OF-2000 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Gli apparecchi attivi significativi per gli impianti in fibra ottica per uso domestico sono: − Convertiore O/E: Terminale di rete pubblica − Convertitore O/E per la distribuzione dei segnali TV − Switch attivi per sistemi POF Questi ultimi possono essere utilizzati nel caso di architetture punto-multipunto in una distribuzione interna all’unità immobiliare. Gli switch POF hanno tipicamente 3-5 porte ottiche in uscita. 8.4.4.1 Cavi Classificazione dei cavi in fibra ottica nc 8.4.4 Le diverse tipologia dei cavi in fibra ottica sono classificati e le loro prestazioni sono definite dalle normative internazionali (IEC) ed europee (EN). Pr og ett oi ni La Tab. 20 di seguito allegata riporta le diverse tipologie di cavo ottico secondo la classificazione della norma IEC 60794. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 57 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Pr og ett oi ni nc hie sta Tabella 20 – Classificazione dei cavi in fibra ottica secondo IEC 60794 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 58 8.4.4.2 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Classificazione dei cavi in fibra ottica specifici per applicazioni residenziali I cavi ottici nel cablaggio dell’edificio residenziale sono utilizzati prevalentemente per la rete di accesso. Si distinguono due tipologie di cavo ottico: − di dorsale (riser), utilizzato per il percorso che va dal BEF al QDSA. − Un esempio di cavo riser è riportato nella Fig. 31 (a e b). L’esempio rappresenta un cavo ad estrazione che ottimizza la flessibilità nell’estrazione della fibra (o delle fibre) per il collegamento al piano. − Orizzontale, utilizzato per il collegamento tra QDSA e punto presa. Il cavo di dorsale deve avere i seguenti requisiti: numero di fibre almeno uguale al numero degli appartamenti da servire − dimensioni contenute; questa caratteristica è utile soprattutto in brownfield dove si utilizzano infrastrutture esistenti (vedi par. 7.1). − resistenza meccanica del cavo, compatibile con le possibili sollecitazioni che potrà subire in fase di posa: resistenza al tiro, all’abrasione per sfregamento sulle asperità del percorso etc. − resistenza meccanica della singola fibra che, nella tratta orizzontale, deve resistere a sollecitazioni (principalmente trazione), sia pure di entità limitata. − facilità di sfioccamento della singola fibra in corrispondenza della scatola di derivazione per l’uscita al piano (vedi figura 32). Nella figura è schematizzata l’estrazione della fibra dopo aver praticato, con un opportuno utensile, un’apertura sulla guaina del cavo. − Possibilità di piegatura del cavo con bassi raggi di curvatura senza danneggiamenti per il cavo e senza incrementi dell’attenuazione delle fibre. ni nc hie sta − og ett oi Figura 31a – Esempio di cavo di dorsale Pr Figura 31b – Esempio di cavo di dorsale - sezione trasversale Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 59 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 32 – Apertura della guaina per l’estrazione (sfioccamento) delle fibre hie sta Il cavo per il collegamento orizzontale deve avere i seguenti requisiti: − Dimensioni contenute per consentire l’installazione nei passaggi ristretti disponibili all’interno degli appartamenti(soprattutto in brownfield); − Resistenza meccanica per sopportare gli sforzi di tiro ed i percorsi difficili. − Guaine con basso coefficiente di attrito per agevolare lo scorrimento del cavo durante la posa nelle infrastrutture esistenti. − Possibilità di piegatura del cavetto con bassi raggi di curvatura senza danneggiamenti e senza incrementi dell’attenuazione della fibra. Le Fig. 33 e 34 riportano esempi di cavi per il collegamento orizzontale. oi ni nc La Fig. 33 riporta la sezione di un cavo bifibra con elementi di tiro laterali metallici o dielettrici per dare maggiore resistenza alla trazione e sopportare eventuali schiacciamenti. La figura 34 riporta la sezione di un cavo monofibra tipo tight, protetto con elemento di tiro costituito da filati aramidici. og ett Figura 33 – Esempio di cavo a due fibre per il collegamento orizzontale Pr Figure 34 – Esempio di cavo monofibra per il collegamento orizzontale Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 60 8.4.5 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Connettori ottici I connettori ottici sono classificati secondo i seguenti parametri: − caratteristiche dimensionali − caratteristiche meccaniche − prestazioni trasmissive: − perdita di inserzione − perdita di riflessione ( 1) I requisiti principali richiesti (EN 50173-1 (8)) agli elementi di connessione per fibre ottiche in vetro sono riportate nella Tab. 21. Tabella 21 – caratteristiche meccaniche e ottiche degli elementi di connessione per fibre ottiche interamente in silice con i corrispondenti riferimenti normativi per la misura. (da tabella 61 a pag 130 di CEI EN 50173-1 (8)) (da tab. 70 - EN50173-1:2011-10) n. Caratteristiche a Caratteristiche e prestazioni ottiche Massima attenuazione hie sta Caratteristiche ottiche e meccaniche dei dispositivi di connessione per fibre ottiche in vetro connettori Requisiti Riferimenti 0,5 dB per 95% degli accoppiamenti EN61300-3-34 0,75 dB per 100% degli accoppiamenti Minima perdita di ritorno b giunzioni 0,3 dB EN61073-1 multimodali 20 dB EN61300-3-6 monomodali 35 dB EN61300-3-6 125 EN60793-1-20 Caratteristiche fisiche Compatibilità per la terminazione del cavo um Diametro nominale del rivestimento EN60794-1-1 Diametro esterno del cavo EN60794-1-1 Caratteristiche meccaniche Cicli di resistenza (durabilità) meccanica EN61300-2-2 Resistenza del meccanismo di accoppiamento 40 N 1 min (vedi nota 1) EN61300-2-6 Trazione sul cavo 50 N 1 min (vedi nota 2) EN61300-2-4 5 N 1 min (vedi nota 1) EN61300-2-42 oi Trazione lato connettore d ≥500 (vedi nota 1) ni c nc Diametro nominale del mantello Requisiti delle prestazioni ambientali -10°C, 96h (vedi nota 1) EN61300-2-17 Caldo secco 60°C, 96h (vedi nota1) EN61300-2-18 Caldo umido (stato stazionario) 40°C, 93% U.R, 96h (vedi nota 1) EN61300-2-19 og ett Freddo Impatto 1,5 m, 5 volte (vedi nota 3) EN61300-2-12 Vibrazione 10÷55 Hz, 0,75 mm, 30min, EN61300-2-1 30 min su ciascuna delle 3 direzioni (vedi nota 3) Pr (1) Iil contenimento degli ingombri è molto importante in particolare se si ha a che fare con cablaggio preconnettorizzato (ovvero connettorizzato prima dell’installazione). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 61 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Caratteristiche ottiche e meccaniche dei dispositivi di connessione per fibre ottiche in vetro (da tab. 70 - EN50173-1:2011-10) n. Caratteristiche Requisiti Variazioni di temperatura +60 ÷ --10 °C, 1°/min, Riferimenti EN61300-2-22 30 min agli estremi , 5 cicli (vedi nota 1) NOTA 1: Massima variazione durante la prova <0,2dB; attenuazione iniziale e finale <0,75 dB NOTA 2: attenuazione iniziale e finale <0,75 dB NOTA 3: Massima variazione durante la prova <0,5dB; attenuazione iniziale e finale <0,75 dB Per le applicazioni residenziali i più diffusi sono i connettori LC ed SC (vedi fig. 35 e fig 36) di cui si riportano di seguito i corrispondenti riferimenti normativi che ne definiscono le caratteristiche ottiche e meccaniche: (28) EN 50377-4 (connettore SC) − (29) EN 50377-7 (connettore LC) − (30) EN 60874 “connectors for optical fibres and cables” − (31)EN 61073 “ mechanical splices and fusion splices protectors” ni nc hie sta − og ett oi Figura 35 – Connettore SC (diametro della ferrula 2.5 mm) Pr Figura 36 – Connettore LC e adattatore singolo e doppio LC-LC Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 62 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Altri tipi di connettori meno utilizzati sono(vedi fig. 37,38,39): − ST : IEC 61754-2 − FC : EN 50377-2 − E2000 : EN 50377-8 hie sta Figrua 37 – Connettore ST e adattatore ST-ST oi ni nc Figura 38 – Connettore FC e adattatore FC-FC Figura 39 – Connettore E2000 e adattatore In alternativa ai connettori a ferrula (rimovibili), possono essere utilizzati metodi di giunzione fissa ( vedi Fig. 40,41,42) e sono utilizzati tipicamente nell’impianto di distribuzione di edificio: Giunto meccanico permanente () − Giunto a fusione og ett − [ST2]Riferimenti normativi: CEI EN 61073-1 (giunti meccanici e protezioni per giunti a fusion per fibre e cavi ottici) Pr CEI EN 50411-3-2 (giunto meccanico monomodo per fibre ottiche) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 63 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Pr og ett oi ni nc Figura 40 – Esempi di giunto meccanico Figrua 41 – Giuntatrice a fusione Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 64 ni nc hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali 9 9.1 oi Figura 42 – Esempi di connettore montabile in campo Installazione del cablaggio Generalità og ett L’installazione dell’impianto di comunicazione deve essere eseguita in conformità a CEI 64-8 (10) relativamente ai requisiti base di sicurezza. In EN 50174-2 (11) e in IEC 60728-11 (32) sono riportati i requisiti aggiuntivi,specifici per gli impianti di comunicazione. In CEI 64/100/2 (2) viene proposto un modello di infrastruttura di supporto del cablaggio, le cui caratteristiche sono riassunte al par. 7. La presenza di una adeguata infrastruttura di supporto costituisce un elemento fondamentale per la realizzazione di un impianto a regola d’arte. Pr Per le installazioni esistenti l’infrastruttura proposta in (2) è un modello a tendere, al quale ispirarsi. Indicazioni specifiche per questo caso particolare sono riportate al par. 9.10. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 65 9.2 Quadri e scatole di derivazione pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali In (11) e (2) vengono definiti i requisiti di installazione di quadri e scatole di derivazione, di seguito riassunti. QDSA : − Dimensionamento: − In funzione: − − − delle applicazioni − dell’estensione (superficie) dell’unità abitativa − secondo dimensioni indicative riportate in (2) e (11). Separazione tra sezioni SELV e bassa tensione − Buona accessibilità delle due sezioni di cui sopra, con mantenimento della separazione − Deve comprendere (o essere posizionato nelle vicinanze) delle prese terminali delle reti di accesso hie sta − Scatole di derivazione: − Dimensioni indicative in funzione del numero di condutture che vi afferiscono riportate in (2), (11). − Posizionate in modo da facilitare la posa dei cavi (vedi 9.4): − 9.3 − circa ogni 10 m di tratta orizzontale. − Ogni due curve − Una per ogni locale, tipicamente vicino all’ingresso Che consentano il rispetto della forza massima di trazione dei cavi (vedi 9.4) Condutture − Posate in modo da: − rispettare i raggi di curvatura dei cavi − non alterare le proprietà antincendio, di isolamento termico, acustico delle pareti ni − nc In (11) e (2) vengono definiti i requisiti di installazione delle condutture, di seguito riassunti: Diametro minimo: − 38 mm per le condutture che afferiscono al QDSA − 20 mm per le altre Massimo riempimento di cavi : 40% della sezione interna della conduttura − Distanza minima da altre condutture “non elettriche”: 0,1 m oi − 9.4 Posa dei cavi og ett I cavi in rame devono essere posati in modo da rispettare: − − il raggio di curvatura minimo indicato dal costruttore. la forza di trazione massima consentita Questi sono parametri forniti dal costruttore, in base al tipo di cavo. In mancanza di tali informazioni si può considerare relativamente al raggio minimo di curvatura: Cavi senza armature: − 8-10 volte d (diametro) con un valore minimo di 50mm – posa finale: nei casi estremi è consigliata una sagomatura che vincoli il cavo ad una posizione fissa. − 8-12 volte d – durante l’installazione Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 66 − Cavi con armature: − 15-20 volte d (diametro) pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Si consideri il seguente esempio, relativo ad un cavo coassiale commercialmente disponibile: − Diametro 5 mm − Raggio minimo: − − durante la posa: 50 mm posa finale: (con sagomatura) : 25 mm La massima forza di trazione del cavo è in genere indicata nella documentazione del costruttore. In assenza di riferimenti si raccomanda di applicare uno sforzo assiale inferiore a 2 50N/mm che rappresenta il limite di deformazione elastica per il rame. Questo determina il valore massimo di forza, espresso in N, che un cavo in base alla sezione complessiva dei conduttori può sopportare. hie sta Sono presenti sul mercato cavi realizzati in alluminio con rivestimento in rame che possono rappresentare un’alternativa a costo inferiore rispetto ai tradizionali cavi totalemente realizzati in rame. Tuttavia l’uso di questi componenti non è raccomandato per le seguenti ragioni: Maggiore fragilità del materiale (si rompe più facilmente, soprattutto nella realizzazione delle connessioni) − Minore affidabilità e durata nel tempo − Il suo impiego è significativo solo nel caso di cavi UTP di categoria 5E. − Non può essere marcato con la categoria, anche se le prove di laboratorio dimostrano che i parametri trasmissivi rispettano i limiti normativi. − Non utilizzabile in sistemi “power over ethernet”. − I cavi in fibra ottica in vetro, utilizzati nel cablaggio di edificio (dorsale e diramazioni di piano) hanno analoghi requisiti di posa: − Raggio minimo di curvatura: superiore a 20 volte il diametro del cavo. Le fibre di tipo ( 1) “bend insensitive ” garantiscono valori inferiori. − Massima forza di trazione ni nc − Per entrambi i tipi di cavo (in rame ed in fibra ottica) si raccomanda inoltre di : evitare sforzi meccanici accidentali: caduta accidentale di oggetti pesanti … − evitare le sollecitazioni laterali: es. calpestio, fascette strette − Accompagnare il cavo durante lo svolgimento, quando si torce naturalmente. oi − Per i cavi in rame sono disponibili speciali confezioni (scatole o altro) che permettono di estrarre il cavo tirandolo senza subire torsione. og ett Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla guida CEI 46-136 (7). Pr (1) Fibre bend-insensitive : tipo di fibra ottica realizzata con una struttura particolare che le consente di sopportare delle piegature con raggi notevolmente inferiori rispetto alle comuni fibre ottiche, mantenendo le proprietà trasmissive. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 67 9.5 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Prese 9.5.1 Generalità Si considerano prese per cavi: − bilanciati a quattro coppie (RJ45) − coassiali − ottici di tipo: − terminale − su pannello di permutazione. Le prese terminali si installano tipicamente nello stesso modo di quelle presenti sui pannelli di permutazione. La differenza consiste nel modo con cui i cavi raggiungono le prese. Nei pannelli di permutazione infatti i cavi sono posati con appositi elementi meccanici di supporto che consentono una posa ideale, mentre per le prese terminali, installate in scatole da incasso, devono essere presi tutti gli accorgimenti necessari per non sollecitare il cavo. Installazione di prese per cavi bilanciati hie sta 9.5.2 L’intestazione delle prese per cavi bilanciati avviene tipicamente : Mediante uso di attrezzo dedicato (impact tool) per il fissaggio dei singoli conduttori al terminale della presa mediante “spostamento di isolante” − In modo automatico al montaggio del connettore (connettori tool-less) ni nc − Figura 43 – connettore con intestazione tramite attrezzo (impact tool). og ett oi Nel caso di intestazione con attrezzo il cavo deve essere sguainato (lasciando intatto l’isolante delle quattro coppie) della lungezza strettamente necessaria a consentire la giustapposizione delle singole coppie alle giunzioni a “V” destinate alla connessione. Successivamente si esercita una pressione libera con la punta dell’attrezzo su ciascun conduttore. L’attrezzo dispone di un cinematismo che fa scattare la punta con una forza prestabilita. Il singolo conduttore viene così pressato contro la giunzione e nel contempo l’isolante si taglia esattamente nel punto di contatto. Si ripete l’operazione per tutti gli otto conduttori. Pr Nel caso di prese ad installazione senza attrezzo (tool-less) si sguaina il cavo, come nel caso precedente, lo si giustappone conduttore per conduttore in ciascun punto di contatto e si chiude la presa nel modo indicato dal costruttore. L’operazione di chiusura comporta il taglio degli isolanti degli otto conduttori contemporaneamente nei punti di contatto. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 68 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Esistono in commercio diverse versioni di connettori tool-less con diverse soluzioni per la chiusura con connessione del cavo. 9.5.3 hie sta Figura 44 – Esempi di connessione tool-less delle prese Installazione di prese in fibra ottica ni nc Nelle Fig. 45/1…9 si riporta un esempio di installazione di una borchia con possibilità di ingresso di n.2 cavi ed attestazione di n.2 fibre ottiche. og ett oi Figura 45/1 – Fissare a muro con la viteria in dotazione Pr Figura 45/2 – Ingresso del cavo dal basso, una volta sguainato (in questo caso 2 FO). Si provvede all’ancoraggio del medesimo mediante l’uso di una piccola fascetta plastica Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 69 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali nc hie sta Figura 45/3 – Si avvolgono le fibre in modo da lasciare una certa ricchezza (basta qualche giro) og ett oi ni Figura 45/4 – Come da dettaglio, utilizzare la rampina plasica per il passaggio allo strato superiore Pr FigurA 45/5 – Inserire la bussola (adattatore SC/APC verde) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 70 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali nc hie sta Figura 45/6 – Continuare facendo diversi giri larghi nella cartolina superiore. Prendere la misura della fibra in corrispondenza di dove andrà fissato il giunto a fusione (vedi freccia) og ett oi ni Figura 45/7– Inserire il “pigtail” nella bussola e passare la fibra nella “rampetta in alto a destra” per salire nella cartolina soprastante Pr Figura 45/8 – Con la stessa logica usata in precedenza fare qualche giro largo con la fibra del “pigtail”. Questa ricchezza è necessaria per arrivare agevolmente alla giuntatrice a fusione Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 71 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 45/9 – Una volta prese le misure effettuare la giunzione e riposizionare le fibre in maniera corretta avendo cura di fissare il coprigiunto di protezione nel relativo alloggiamento. Richiudere il coperchio 9.5.4 Installazione di componenti per cavi coassiali hie sta In Fig. 46 sono riportati degli esempi di prese utilizzati nei cablaggi in cavo coassiale: IEC 61169-2 (IEC 9.52), IEC 61169-24 (tipo F), de-mix TV-SAT. 9.52 tipo F de-mix TVSAT nc Figura 46 – Esempi di connettori per cavi coassiali L’installazione di queste prese avviene nel modo seguente : Si sguaina il cavo lasciando intatta la calza per una lunghezza strettamente necessaria per restare all’interno della presa − Si ripiega la calza sulla guaina − Si connette il conduttore centrale − Si richiude il dispositivo di serraggio sulla calza, mantenendo contatto sul diametro. ni − Si ribalta la treccia sulla guaina, come da Fig.47 , avendo cura di lasciare invece il nastrino aderente al dielettrico per una lunghezza di circa 6mm, variabile in funzione del tipo di connettore. Utilizzando degli attrezzi spelacavi, le distanze sono automaticamente predeterminate dall’utensile stesso. Pr og ett − oi Nel caso di connettori IEC 61169-2 (IEC 9.52): Figura 47 – Installazione del connettore 9.52 – fase 1 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 72 − pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Si avvita il connettore sulla treccia fino a quando il piano del dielettrico corrisponde al piano del foro interno. Fare attenzione che il nastrino penetri interamente nel foro interno (vedi Fig.48). L’operazione può essere effettuata con attrezzatura specifica e idonea. Figura 48 – Installazione del connettore 9.52 – fase 2 Si inserisce a fondo l’insieme dielettrico/nastro nel tubetto interno del connettore, facendo attenzione che il nastro non si ribalti ed infine avvitare a fondo il cappuccio in plastica sul corpo del connettore (Fig. 49). hie sta − nc Figura 49 – Installazione del connettore 9.52 – fase 3 Nel caso di installazione del connettore IEC 61169-24 (tipo F) : Si ribalta la treccia sulla guaina, come indicato in Fig.50, avendo cura di lasciare invece il nastrino aderente al dielettrico. Nel caso in cui non si usi lo spelacavi, ma le forbici, si rispettino le quote di spelatura indicate ni − 6,0 mm 6,0 mm og ett oi 6,0 mm treccia ribaltata sulla guaina Pr Figura 50 – Installazione del connettore F fase 2 Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 73 − pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Si avvita il connettore sulla treccia fino a quando il piano del dielettrico corrisponde al piano del foro interno. Fare attenzione che il nastrino penetri interamente nel foro interno. Si segnala che la cura per il cablaggio dei connettori coassiali è finalizzata ad assicurare l’impedenza caratteristica per limitare la formazione di onde stazionarie e l’efficacia della schermatura allo scopo di proteggere dai disturbi elettromagnetici. 9.6 Protezione (sicurezza) Al sistema di cablaggio descritto in questa guida è previsto il collegamento di apparecchiature che risultano conformi alla norma EN 60950 (38) per le apparecchiature della tecnologia dell’informazione e alla norma EN 60065 (39) per apparecchiature elettroniche di uso domestico. Tali norme consentono di rispettare i requisiti generali di sicurezza espressi nel DM 37/08 (40) relativi a: pericoli per le persone derivanti dal contatto con tensioni superiori al limite − di sicurezza (prescrizioni per la sicurezza elettrica); − pericoli per le persone derivanti da incendio e da surriscaldamento (le precauzioni da adottare consistono nell’uso di cavi, connettori e altri componenti che soddisfano i requisiti di prodotto relativi allo specifico problema); − danni fisici alle persone provocati da spigoli, parti aguzze (le prescrizioni da adottare consistono nell’uso di cavi, connettori e altri componenti che soddisfano − i requisiti di prodotto relativi allo specifico problema); − danni prodotti alle persone dall’esposizione a luce laser, nel caso di impiego di dispositivi ottici (per questo specifico problema esiste la serie di norme (41) − danni prodotti alle persone da fulminazioni (questo problema è considerato − nella normativa specificata nel seguito). hie sta − nc Per quanto riguarda la sicurezza elettrica (il primo dei punti di cui sopra),si tratta di garantire la protezione da contatti diretti ed indiretti. La protezione contro i contatti diretti si riferisce alla protezione delle persone da contatti con parti attive a tensione superiore al limite di sicurezza. Essa si realizza attraverso involucri, barriere e/o opportuni sezionamenti (come descritto nella norma (10). ni In linea di principio nell’installazione del cablaggio si deve evitare di realizzare impianti nei quali la rimozione di coperchi o pannelli, per esempio nel corso di operazioni di manutenzione o gestione del cablaggio, renda contemporaneamente accessibile parti a tensione pericolosa e parti del cablaggio sul quale si sta effettuando l’operazione. oi La protezione contro i contatti indiretti si riferisce alla protezione contro pericoli che possono derivare dal contatto con parti conduttrici accessibili che risultano in tensione a causa di un guasto all’isolamento principale. Per questo tipo di pericoli, la normativa distingue le apparecchiature in due classi: Classe I e Classe II. La protezione contro i contatti indiretti deve essere attuata secondo le prescrizioni della parte 4 della norma (10). og ett I cavi di comunicazioni rispondenti alla norma CEI-UNEL 36762 (46) possono essere installati nello stesso vano dei conduttori di energia. In caso contrario, la norma (10) definisce i principi generali da seguire che sono riassumibili come: − Disporre di un setto separatore (isolante o metallico connesso a terra) − Garantire le distanze in aria sufficienti per le tensioni in gioco, tramite fissaggi. Pr Va infine ricordato che qualora cavi energia e per comunicazioni coesistano in una stessa canalizzazione di metallo, è sempre necessario prevedere per quest’ultima un collegamento all’impianto di terra in tutti i casi in cui la norma (10) lo richieda. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 74 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali L’impianto di terra deve sempre essere presente nei punti nodali del cablaggio oggetto di questa guida, e in particolare nel centrostella dell’impianto di appartamento, in quanto esso è necessario per collegarvi : − gli schermi dei cavi (coassiali o a coppie simmetriche); − canaline metalliche; − armadi o contenitori metallici, ed involucri di apparecchiature di Classe I. Le procedure di collegamenti equipotenziali e di messa a terra delle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione sono trattate in dettaglio nella norma (42). Per tutto l’impianto di distribuzione TV realizzato sul cablaggio considerato in questa guida devono essere rispettate le prescrizioni di sicurezza indicate nella norma (32) e nella guida (5) , in particolare per il collegamento equi- potenziale delle masse metalliche e dei conduttori esterni dei cavi, per impianto di terra e per la protezione da fulmini. In particolare per il cablaggio delle parti comuni dell’edificio sono da ricordare gli aspetti seguenti: i cavi in ingresso o uscita dall’edificio, verso le reti esterne di comunicazione devono avere gli eventuali schermi collegati a terra. Il collegamento equipotenziale va realizzato direttamente sul collettore di terra principale; − tutti i cavi che dal punto di ingresso raggiungono i punti di distribuzione dei singoli utenti (centrostella delle reti di appartamento) o concentratori di piano, devono avere gli eventuali schermi collegati al collettore di terra principale; − eventuali armadi di distribuzione centralizzati, permutatori, telai con parti metalliche ed in generale contenitori metallici di apparati alimentati dalla rete,devono essere collegati all’impianto di terra mediante connessione equipotenziale con il collettore di terra principale. hie sta − Per il cablaggio di appartamento, sono da ricordare gli aspetti seguenti: nel centrostella deve essere portata la terra di protezione. A essa vanno collegati: − l’armadietto contenente gli organi di distribuzione, se metallico − i telai di eventuali apparati presenti nel centrostella e richiedenti connessione a terra, − gli schermi dei cavi provenienti dal cablaggio delle parti comuni dell’edificio, − eventuali tubazioni o altre parti metalliche facenti capo al centrostella; − gli schermi dei cavi distribuiti all’interno dell’appartamento . ni nc − ( 1) oi É da notare che le norme (10), (32) richiedono che la resistenza tra lo schermo di ciascuna presa ed il collettore di terra non sia superiore a 5 Ω in corrente continua. In caso contrario è necessario portare il conduttore di terra alla presa. Nel caso in cui l’installazione si trovi in una zona con significativo rischio di fulminazione, si può far ricorso ad opportuni dispositivi di protezione delle linee di og ett telecomunicazione. Nel riferimento (43) e nella guida CEI 81-8 (47), viene specificato quando questi dispositivi sono necessari/consigliati. In questa sede ci si limita a ricordare che l’efficacia di questi dispositivi dipende dalla bontà del collegamento alla terra di sicurezza, che dovrà essere realizzato con un valore di resistenza il più basso possibile. Pr (1) La norma (32) consente di eliminare il collegamento a terra degli schermi dei cavi coassiali nel caso si utilizzino solo prese terminali completamente isolate, cioè con isolamento galvanico anche sul conduttore esterno. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 75 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Inoltre, come suggerito in EN 50174-2 (11 ), nei casi in cui sia impossibile una sufficiente e netta separazione tra cavi per energia e per comunicazione , si può ovviare al problema utilizzando cavi in fibra ottica totalmente dielettrici. Anche in questo caso però attenzione deve essere posta ai punti di terminazione in cui si possono avere connettori o altri componenti ottici con parti metalliche. 9.7 Misure di protezione contro l’incendio L’utilizzo di cavi con guaina ritardante la fiamma (EN 60332-1-2) (48) può essere un accorgimento utile per limitare la propagazione di incendi. 9.8 Misure di protezione contro la fulminazione Le protezioni contro la fulminazione sono da adottare solo nel caso in cui l’analisi del rischio effettuata secondo i criteri riportati in EN 62305 (49) ne dimostri la necessità. Nel caso in cui si debba procedere, la norma (10), sezioni 4-443 e 5-534 riporta i criteri per la scelta e l’installazione dei dispositivi di protezione dalla fulminazione e le corrispondenti prescrizioni per la loro messa a terra. Misure di protezione contro le radiazioni ottiche hie sta 9.9 Le misure di protezione contro le radiazioni ottiche sono da prendersi in fase di installazione e riguardano: − protezione da contatti accidentali con pelle ed occhi da parte della radiazione − manipolazione degli scarti di lavorazione Si rimanda alla norma EN 60825-2 (50) per i dettagli relativi alle misure di protezione da prendersi in funzione del tipo di cablaggio ottico da installare. 9.10 Protezione (Funzionalità) 9.10.1 EMC 9.10.2 nc La coesistenza del cablaggio strutturato con altri impianti ha delle regole generali riportate in (11). Queste hanno basso impatto per gli impianti di tipo domestico, in quanto i cablaggi hanno tipicamente delle condutture dedicate (2). UPS 10 Collaudo 10.1 Generalità ni L’utlizzo di UPS è consigliato qualora non si voglia perdere la continuità di servizio. oi La verifica dei parametri di trasmissione è la fase in cui, terminata l’installazione, si deve dimostrare la conformità del cablaggio ai corrispondenti requisiti normativi: serie EN 50173, ISO/IEC 11801, TIA/EIA 568C, vedi cap.2. Tali requisiti sono dei valori limite per ciascun parametro definiti su una gamma di frequenza (Vedi esempio al par. 10.4). og ett La realizzazione di un channel utilizzando i componenti conformi alle rispettive normative è condizione necessaria, ma non sufficiente per avere il rispetto delle prestazioni trasmissive nominali del channel reale. L’installazione del cablaggio deve essere fatta a regola d’arte. A questo scopo, seguire le indicazioni della norma specifica (EN 50174-2, ISO/IEC 14763-2…vedi cap.2) è una buona prassi. Le due condizioni di cui sopra costituiscono la premessa per una verifica positiva. Pr Tuttavia nel corso dei lavori possono essere stati commessi alcuni errori. Il test finale permette di stabilire se questi hanno compromesso la conformità. Se è questo il caso, si deve ricercare la causa e rimuoverla. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 76 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La verifica dei sistemi di cablaggio strutturato è disciplinata dalla norma EN 61935-1 (33). Questa indica come condurre il test, da i riferimenti ai metodi di prova originali sia per il rame che per la fibra ottica ma non da indicazioni su come risolvere eventuali problemi di non conformità. La normativa sul cablaggio strutturato è di carattere volontario e non esistono disposizioni legislative che obblighino l’installatore a rilasciare una dichiarazione di conformità, come accade per l’impianto elettrico. Si raccomanda quindi ai clienti di richiedere il rapporto di verifica come evidenza della chiusura positiva dei lavori. Il rapporto di verifica permette agevolmente di: − Dimostrare che l’impianto rispetta le sue prestazioni nominali − Assolvere un vincolo contrattuale (i committenti spesso richiedono il test finale come condizione di accettazione del lavoro) − Garantire l’impianto fornito nel tempo (secondo le condizioni contrattuali di garanzia). − visivo − elettrico statico − parametri di trasmissione hie sta La verifica prevede i seguenti controlli: La verifica dei sistemi ottici prevede i seguenti controlli: − visivo − correttezza della connettività − parametri di trasmissione Cablaggio in rame: controllo visivo nc 10.2 Il controllo visivo permette di verificare: i riferimenti dei componenti installati − l’assenza di sollecitazioni meccaniche eccessive sui cavi (es. punti con raggi di curvatura palesemente non corretti). − che le fascette non stringano eccessivamente i fasci (assenza di evidenti deformazioni delle guaine. − il corretto collegamento di tutti i conduttori alle prese ed ai pannelli − la presenza di tutte le connessioni a terra di tipo funzionale (schermi dei cavi, connettori….) − che la categoria dei cordoni sia compatibile con la classe del link. 10.3 oi ni − Cablaggio in rame: controllo elettrico statico og ett Il controllo elettrico statico permette di verificare: la connessione completa di ogni link (continuità elettrica) − la corrispondenza con lo schema topologico − il rispetto della polarità, quando previsto − l’assenza di corti circuiti accidentali tra i singoli conduttori − gli isolamenti tra conduttori e verso terra − la corrispondenza tra lo schema di installazione e l’installazione reale. − La continuità dello schermo quando presente (FTP, STP, S/FTP). Questa verifica può essere esclusa in alcuni modelli di strumento certificatore. Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 77 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Alcuni strumenti certificatori interrompono la procedura di test nel caso di errori elettrici statici. Per altri modelli è possibile forzare la continuazione del test. Potrebbe però non essere significativo proseguire il test sui parametri trasmissivi. L’eventualità deve essere valutata in base al tipo di errori rilevati nel controllo elettrico statico. Si riportano di seguito alcuni suggerimenti per le più comuni cause di fallimento del controllo elettrico statico. Errori di mappatura − Open: Conduttori rotti per sollecitazione, tipicamente nei punti di connessione. − Uno dei due connettori utilizzati nel test non è connesso (ne è stato connesso erroneamente un altro). − Connettore danneggiato − Tagli o rotture all’interno del cavo − Conduttori connessi a pin non corretti − Cavi per applicazioni specifiche (Es. Ethernet, cablate solo i conduttori 1-2, 3-6) Short (Corto circuito): hie sta − − − Terminazione non corretta − Connettore danneggiato − Presenza di sporcizia conduttiva tra i pin nei connettori (specialmente RJ45) − Coppie invertite: Conduttori connessi ai pin sbagliati in almeno una delle due terminazioni. − Coppie incrociate: − 10.4 − Conduttori connessi ai pin sbagliati in almeno una delle due terminazioni − Mix di connessioni secondo convenzioni 568 A e 568 B − Cavi incrociati (le coppie 1-2 e 3-6 si incrociano) nc − Coppie divise: Conduttori connessi ai pin sbagliati in almeno una delle due terminazioni. Cablaggio in rame: verifica dei parametri di trasmissione og ett oi ni Lo strumento con cui operare la verifica dei parametri di trasmissione, il certificatore, è costituito da una unità trasmittente ed una ricevente che, collegate alle estremità del collegamento da verificare, si scambiano segnali di test che permettono di elaborare i valori di tutti i parametri trasmissivi richiesti dalle norme di sistema (EN 50173, ISO/IEC 11801, TIA/EIA 568C). Un software residente permette di lanciare una routine automatica di misura, che va ad eseguire le misure di tutti i parametri in tutte le combinazionei, nella gamma di frequenza di interesse (es. 1…500 MHz per classe EA) e a confrontarle con i corrispondenti limiti. Pr Figur 51 – Schema di principio per la verifica dei parametri di trasmissione (Fonte: documentazione Fluke Networks) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 78 Prima di eseguire la certificazione è necessario impostare: pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali − la velocità di propagazione della luce nel cavo sotto test (NVP), secondo le indicazioni del costruttore − La normativa di riferimento per i limiti (TIA/EIA, ISO/IEC o EN), verificando di disporre la versione più aggiornata. − la misura di channel o di permanent link, a seconda dei casi. Si esegue poi la routine di auto calibrazione che ha lo scopo di compensare l’attenuazione dei cordoni di prova e dei relativi connettori. oi ni nc hie sta L’esito finale del test è una distribuzione in frequenza di una serie di curve, il cui numero varia a seconda del parametro. Tutte queste curve devono rispettare un limite normativo. Figura 52 – Esempio di risultato di una verifica di un parametro trasmissivo (NEXT, near end crosstalk). og ett In Figura 52 è riportato un esempio di verifica di NEXT (near end crosstalk). La curva rossa rappresenta il limite normativo per il channel in funzione della frequenza ( 1…250 MHz, classe E). Le curve di vari colori rappresentano la misura di attenuazione eseguita iniettando un segnale di prova in una coppia,terminata sulla sua impedenza, e misurato su una delle tre coppie adiacenti (a loro volta terminate da ambo i lati) nello stesso lato dell’iniezione (near end). Le misure vengono eseguite su tutte le permutazioni possibili tra le quattro coppie. L’impianto può essere dichiarato conforme alla norma selezionata se le misure di tutti i parametri rispettano i limiti. Pr Se viceversa si ottiene un esito negativo, è necessario andare a ricercare la causa di tale fallimento e rimuoverla. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 79 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Si riportano di seguito alcuni suggerimenti sulle cause degli errori più comuni. − Si sta testando un channel o un permanent link ? − È stata selezionata la corretta classe ? − Il software dello strumento certificatore è aggiornato? − È stata utilizzata la corretta testina di misura ? − È stato inserito il valore della velocità di propagazione (NVP) adeguato? − I valori di “pass” al limite possono essere accettati temporaneamente, ma richiedono un’indagine supplementare, a seconda dei parametri, come specificato di seguito. Errori sulla lunghezza del cablaggio: − − Il cavo è effettivamente troppo lungo: ridurre le ricchezze di cavo alle connessioni o seguire altri percorsi di posa. − Il valore della velocità di propagazione (NVP) non è stato impostato correttamente. Lunghezza misurata palesemente corta rispetto a quella installata: − Rottura intermedia nel cavo − Una o più coppie risultano significativamente più corte: − Cavo danneggiato − Connessione errata Ritardo di propagazione/delay skew (superiore ai limiti) − Cavo troppo lungo (ritardo di propagazione) − Le singole coppie all’interno del cavo sono realizzate con materiali isolanti differenti (nel caso, sostituire il cavo). Attenuazione: − Lunghezza eccessiva − Cordoni di bassa qualità − Alta impedenza nelle connessioni (serve poi una misura dedicata) − Uso erroneo di componenti di categoria inferiore (es. cordone 5E in link classe E) − Esecuzione non corretta della routine di auto-calibrazione dello strumento certificatore. NEXT e PSNEXT (“fail”): − L’intestazione dei connettori/prese è stata fatta non rispettando le regole di “svolgimento”(poor twisting) delle singole coppie − Adattamento di impedenza insufficiente tra connettori e prese (più probabile mischiando componenti di costruttori differenti per categoria 6 e superiori) og ett − − nc − Lunghezza misurata oltre i limiti consentiti: hie sta − ni − Errori di tipo generale: oi − Uso di testina di misura non corretta nello strumento certificatore − Cordoni, connettori, prese, cavi di bassa qualità − Fascette troppo strette nei fasci di cavi − Presenza di interferenti in prossimità del link − Vedi errori return loss: gli errori di NEXT possono esserne una conseguenza, causa l’elevata ampiezza del segnale riflesso. Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 80 − − Procedura di test erroneamente selezionata: un link di classe E “scarsa” può superare il test di classe D erroneamente impostato (controllare gamma di frequenza). Return loss (“fail”): − Impedenza caratteristica dei cavi o cordoni non corretta (diversa da 100 Ω ) o non uniforme − Cordoni danneggiati hanno perso il valore dell’impedenza caratteristica − Perdita del passo di “twistatura” durante l’installazione − Eccesso di cavi ammassati nelle scatole contenenti le prese terminali − Connettori/prese di scarsa qualità − Adattamento di impedenza insufficiente tra connettori e prese (più probabile mischiando componenti di costruttori diversi per categoria 6 e superiori). − Eccessiva scorta di cavo negli armadi − Auto-calibrazione dello strumento eseguita in modo non corretto e/o selezione di cavi e testine di misura non appropriati. hie sta − Un cavo di buona qualità può sopportare nodi o piegature di modesta entità Return loss (“pass” in condizione di errore – “fail” nascosto, che potrebbe presentarsi in futuro) : − Un cavo di buona qualità può sopportare nodi o piegature di modesta entità − Selezione erronea di limiti più bassi ELFEXT e PSELFEXT: − Vedi NEXT − Cavo in eccesso (ricchezza di cavo) avvolto in spire troppo strette Resistenza: nc − − − Eccessiva lunghezza del cavo − Contatti ossidati − Conduttori collegati male nei connettori o prese − Cavo con spessore di conduttori erroneamente sottile (controllare il valore nominale di AWG) − Cordone di scarsa qualità 10.5 ni − NEXT e PSNEXT (“pass” in condizione di errore – “fail” nascosto, che potrebbe presentarsi in futuro): Cablaggio in fibra ottica: controllo visivo oi − pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Questa fase permette di: controllare i riferimenti dei componenti installati − accertarsi dell’assenza di sollecitazioni meccaniche eccessive sui cavi (es. individuazione di punti con raggi di curvatura palesemente non corretti). og ett − − Verificare che le fascette non stringano eccessivamente i fasci; che non ci siano evidenti deformazioni delle guaine. − Verificare la pulizia delle superfici di interfaccia dei componenti. − Verificare che i cordoni siano compatibili con il tipo della fibra ottica del link (es. 50/125μm). Pr Sono disponibili commercialmente degli apparecchi di ausilio al controllo visivo e di pulizia delle superfici dei connettori. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 81 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 53 – Esempi di microscopio per controllo visivo delle superfici dei connettori e kit di pulizia degli stessi 10.6 Cablaggio in fibra ottica: controllo connettività hie sta Analogamente a quanto avviene per il cablaggio in rame, questa fase consente di stabilire se le connessioni sono state fatte in modo corretto. ni nc Mediante un dispositivo detto “Visual fault locator” è possibile iniettare della luce visibile in una terminazione di un link e verificarne l’uscita dall’altro capo. Con questo sistema si individua l’esistenza di rotture, pieghe eccessive, errori macroscopici di intestazione dei connettori. Figura 54 – Esempio di apparecchi “visual fault locator” disponibili commercialmente 10.7 Cablaggio in fibra ottica: verifica dei parametri di trasmissione oi I parametri trasmissivi da verificare nel caso di link ottici sono: − Attenuazione (dB) − Perdita di ritorno (return loss, dB) og ett La verifica dei parametri trasmissivi per il cablaggio in fibra ottica avviene con metodi: − Fotometrici − Riflettometrici. Pr I test fotometrici sono basati sulla misura dell’attenuazione di un segnale luminoso, di lunghezza d’onda nominale per il tipo di link, applicato tra le due estremità da uno strumento certificatore. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 82 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali I valori di lunghezza d’onda che gli strumenti certificatori devono avere (33): − − Fibre multimodali: − 850nm ± 30 nm − 1300 nm ± 20 nm Fibre monomodali: − 1310 nm ± 10 nm − 1550 nm ± 20 nm Lo strumento certificatore è costituito da una unità trasmittente ed una ricevente che si scambiano i segnali. ni nc hie sta La misura di attenuazione sarebbe sufficiente a certificare un link. Tuttavia in caso di problemi, è necessario effettuare delle misure supplementari di tipo riflettometrico per poter ricercare le cause dei fallimenti. Questa procedura è applicabile per lunghezze superiori ai 100 m. Figura 55 – Esempio di strumento certificatore fotometrico oi I Test riflettometrici si basano sulla misura del tempo necessario ad un impulso di luce a percorrere la distanza del link in avanti e all’indietro (dopo riflessione). Si utilizza uno specifico strumento chiamato OTDR. Pr og ett I segnali riflessi sono di due tipi : “forti” e “deboli”. I primi, generati dalla riflessione di Fresnel, indicano la presenza di micro-fratture nella fibra. Le riflessioni deboli sono causate dalla retro-diffusione della luce permettono di misurarne l’attenuazione. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 83 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali nc hie sta Figura 56 – Esempio di misura riflettometrica: l’andamento decrescente permette di misurare l’attenuazione. I picchi localizzano situazioni di riflessione di Fresnel, localizzate in punti particolari in cui sono presenti discontinuità all’interno della fibra dovute a connessioni. Possibile danno nel punto cerchiato ni Figura 57 – Esempio di OTDR oi Le misure riflettometriche devono essere eseguite utilizzando la cosiddetta “fibra di lancio”, ossia un tratto di cavo aggiuntivo al link da verificare che permette di eliminare la “zona morta” dello strumento ed analizzare così il link in tutta la sua lunghezza. I primi metri di cavo non sarebbero visibili senza la fibra di lancio. Mettendo insieme le informazioni di cui sopra, si può sintetizzare il metodo più efficace per la verifica dei cablaggi in fibra ottica in cinque punti: og ett 1) Controllo visivo del cavo in bobina : verifica preliminare del tipo di cavo, assenza di danni macroscopici 2) Misura riflettometrica della fibra nuda prima della posa: verifica dell’assenza di microdanni al cavo 3) Misura riflettometrica della fibra nuda dopo la posa: verifica di micro danni al cavo subentrati in fase di posa 4) Controllo visivo + pulizia di connettori Pr 5) Test finale su fibra installata e connettorizzata: con metodo fotometrico e/o riflettometrico. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 84 Appendice A A.1 Evoluzione delle comunicazioni via cavo pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali La concezione di tecnologie per la trasmissione numerica ad alta velocità sul doppino in rame ha avuto luogo agli inizi degli anni ’90, sulla base dei positivi risultati derivati dallo dall’utilizzo di sistemi di linea sviluppati a supporto della interfaccia U dell’accesso base ISDN (160 kbit/s). Fino ad allora la trasmissione numerica sul rilegamento di utente in rame si era limitata all’utilizzo della tradizionale banda telefonica, ad esclusione dei rilegamenti PCM a 2 Mbit/s dedicati all’utenza affari. Le tecnologie che possono essere considerate capostipiti degli standard xDSL e delle loro evoluzioni sono l’HDSL e l’ADSL. L’HDSL (con la sua evoluzione SHDSL) costituisce una soluzione rispondente all’esigenza di offrire, ad una utenza business, soluzioni di trasporto simmetrico di flussi con velocità dell’ordine di 2 Mbit/s su distanze di almeno 2-3 km. hie sta L’ADSL costituisce invece una soluzione nata per servizi a larga banda per utenza residenziale, in condivisione con i servizi in banda base quali il POTS, in particolare per consentire l’accesso a internet; in questo caso, la natura dello scambio di informazioni utenterete è fortemente asimmetrica (Downstream fino a circa 8 Mbit/s e Upstream fino a circa 1 Mbit/s). Gli obiettivi di portata dell’ADSL sono anch’essi di 2-3 km: questo consente un ottimo grado di copertura dell’utenza, considerando che la statistica delle lunghezze dei rilegamenti d’utente tipici della rete di distribuzione in Italia. L’evoluzione ADSL in atto si poggia su una tecnologia di seconda generazione (ADSL2), con delle varianti ADSL2+ atte a estendere le potenzialità di offerta di banda fino a oltre 20 Mbit/s. nc Quale ulteriore evoluzione delle tecnologie xDSL si considerano infine i sistemi VDSL (Very high bit-rate Digital Subscriber Line), concepiti per la trasmissione di bit-rate assai elevati, che nelle loro ultime evoluzioni (VDSL2), consentono bit-rate massimi fino a 100 Mbit/s (in funzione della lunghezza di linea da coprire generalmente assai ridotta rispetto a quelle tipiche degli altri sistemi ADSL/SHDSL). I sistemi VDSL rappresentano, quindi, una soluzione maggiormente indicata ad essere utilizzata in architetture miste fibra rame (esempio FTTCab), in cui la lunghezza di rete in rame è limitata ad alcune centinaia di metri, con conseguente incremento della massima banda offribile all’utenza. ni Prestazioni xDSL 100 ADSL (1MHz) ADSL2+ (2MHz) VDSL2 (12MHz) VDSL2 (30MHz) 90 Mbit/s . oi 80 70 60 50 og ett 40 30 20 10 0 Pr 100 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 metri Figura 58 – Prestazioni dei sistemi xDSL Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 85 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Nella Figura 58 è riportato il confronto tra le prestazioni dei sistemi xDSL. L’opportunità inoltre di introdurre le tecnologie ottiche nel segmento di rete di accesso (FTTH) costituisce per tutti gli Operatori una risposta alla crescente richiesta di servizi sia da parte dell’utenza affari (grandi e medie imprese), sia da parte di piccole imprese e clienti residenziali. I servizi richiesti comprendono: − connettività dati per accesso a Internet ad alta velocità − teleconferenza − telemedicina − servizi video (sia broadcast sia on demand). Questi servizi hanno la caratteristica di essere particolarmente « band-consuming » e richiedono pertanto l’impiego di adeguate “tecnologie abilitanti” per poter essere offerti ad un livello di costo che li rendano attraenti ad un bacino di utenza il più ampio possibile. Evoluzione delle comunicazione con terminale mobile hie sta A.2 Le reti di accesso mobile installate in Italia agli inizi degli anni ’90 si basavano sul sistema TACS (Total Access Communication System). Nel 1994 al crescere degli utenti radiomobili è stato lanciato il sistema GSM, il primo sistema internazionale capace di offrire, in tutta Europa e nel Mondo una capacità di supportare più chiamate simultanee rispetto al sistema precedente, grazie al passaggio da una tecnologia analogica a una digitale. Un fattore indiscutibile del successo del GSM è sicuramente rappresentato dalle sue continue e graduali evoluzioni, avvenute negli ultimi 15 anni. nc Queste sono avvenute in modo graduale, facendo evolvere le infrastrutture pre-esistenti. Le tecnologie GSM, GPRS, EDGE, UMTS hanno avuto la possibilità di svilupparsi rapidamente. ni L’UMTS è il nome con cui l’ETSI ha identificato la sua proposta per il sistema di comunicazione globale di terza generazione, progettato fin dall’inizio per permettere l’erogazione di una pluralità di servizi, grazie all’estrema flessibilità della sua interfaccia radio basata sull’accesso multiplo a divisione di codice. Il 2003 ha visto l’avvio in Italia del servizio commerciale UMTS, concepito per gestire ( 1) già nella prima versione del applicazioni multimediali con velocità di centinaia di kbit/s sistema, denominata Release 99 dall’ente di standardizzazione 3GPP. oi L’evoluzione dei servizi dati ha portato il 3GPP a sviluppare per la Release 5 una tecnica, nota come High Speed Downlink Packet Access (HSDPA), che migliorasse sia la velocità trasmissiva sulla tratta in downlink (14 Mbit/s), sia i ritardi di trasmissione e i tempi di latenza nella rete di accesso. og ett Nel 2012 è cominciata la sperimentazione di reti cellulari di quarta generazione denominate Long Term Evolution (LTE). Con queste reti la velocità massima teorica di trasmissione dati è pari a 100 Mbit/s in download e 50 Mbit/s in upload. LTE è quindi visto come un modo per ( 2) ridurre il « digital divide » in aree non densamente popolate, dove le reti di accesso cablate non sono economicamente fattibili. Pr (1) In Release 99 la massima velocità in downlink è di 2,048 Mbit/s. Tuttavia un servizio a 2 Mbit/s assorbirebbe tutte le risorse della cella, per cui conviene limitare la velocità a 384 kbit/s per consentire l’accesso simultaneo a più utenti. (2) Digital divide : difficoltà di alcune persone ad accedere alle tecnologie dell’informazione (in particolare alla rete internet) a causa di non copertura del servizio oppure per cause sociali (anzianità, grado di istruzione, condizioni economiche). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 86 Dal 2013 LTE è commercialmente disponibile. pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Questa evoluzione ha modificato la percezione del servizio da parte dell’utente. Il telefono non rappresenta più solo il mezzo di comunicazione fuori di casa, ma è divenuto un terminale multimediale interattivo con molteplici funzionalità. A.3 A.3. Tecnologie wireless: aspetti legislativi La legislazione italiana relativa all’ utilizzo delle Wireless LAN (WLAN) è stata interamente rivista alla fine del 2001 con la pubblicazione, il 28 Dicembre 2001 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 300, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 447 datato 5 Ottobre 2001. Questo decreto denominato “Regolamento recante disposizioni in materia di licenze individuali e di autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazioni ad uso privato” individua: i servizi ed i sistemi di telecomunicazione ad uso privato da assoggettare a licenza individuale, o ad autorizzazione generale − le apparecchiature terminali e i dispositivi di libero uso − le modalità per l’ ottenimento delle licenze individuali e delle autorizzazioni generali − le procedure operative per l’ adeguamento alla nuova normativa degli impianti già in essere. hie sta − Gli apparati WLAN (o RadioLAN secondo la dicitura italiana) operano in una gamma di frequenze condivisa in cui esistono utilizzatori diversi ciascuno operante senza alcuna protezione dai disturbi generati dagli altri utilizzatori. Questa modalità, ai sensi del decreto, fà ricadere i dispositivi IEEE 802.11b, 802.11g e 802.11n tra quelli che non richiedono una assegnazione specifica di frequenza. Per l’utilizzo di questi non è prevista dal decreto la necessità della licenza individuale, ma è prescritta solamente una meno restrittiva autorizzazione generale. nc L’art. 5 del decreto menziona infatti esplicitamente che un servizio di telecomunicazioni privato, svolto mediante l’installazione e l’esercizio di “reti locali RadioLAN e HiperLAN”, necessita di una autorizzazione generale fatte salve le eccezioni disposte all’art. 6. oi ni L’art. 6 definisce di libero uso l’esercizio e l’installazione di una rete RadioLAN purché confinata nell’ ambito di uno stesso fondo. Il fondo può essere rappresentato da un edificio od una porzione di esso appartenete ad una specifica proprietà, oppure da più edifici distinti purché insistenti su di un area facente capo alla medesima proprietà, degli edifici stessi. Un esempio di fondo può essere un sito universitario costituito da più edifici distinti confinati però all’interno di un campus. Per questo tipo di installazioni e utilizzazioni della tecnologia Wireless LAN non è richiesto alcun adempimento burocratico, ma è previsto invece il libero uso. Si noti che il decreto non fa alcuna differenza tra le diverse modalità operative conseguibili con le WLAN. Pertanto sia le applicazioni di accesso alla rete che le applicazioni di collegamento tra reti diverse mediante link wireless (Wireless bridging) risultano assoggettate alle stesse regole. og ett In sintesi potremo affermare che: In ambito privato (all’interno di un edificio o di un singolo ufficio) le WLAN, come strumento di accesso alla rete, sono di libero uso e possono essere utilizzate senza alcuna formalità burocratica − Tra edifici diversi che insistono su di un sito facente capo alla medesima proprietà degli edifici stessi, le WLAN utilizzate come strumento di connessione tra le reti fisse dei singoli edifici sono altresì di libero uso. − Le Wireless LAN utilizzate come strumento di connessione tra reti fisse di singoli edifici divisi dalla presenza di suolo pubblico sono assoggettate alla autorizzazione generale. Pr − Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 87 La Fig. 59 schematizza quanto esposto. pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Ambito Normativo Italiano: D.P.R. 447 5 ottobre 2001 Libero uso nei fondi privati. Autorizzazione Generale negli altr i casi Fondo Privato Suolo Pubblico Edificio Privato Edificio Privato Edificio Privato Autorizzazione Generale hie sta Libero Uso Figura 59 – Situazione Normativa Italiana I casi soggetti ad autorizzazione generale sono limitati all’utilizzo di tecnologie RadioLAN in ambito pubblico. La legistlazione in materia ha subito diverse modifiche. Inizialmente il Decreto Gasparri del 28 Maggio 2003, regolava le condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell’accesso Radio-LAN alle reti ed ai servizi di telecomunicazioni. Successivamente questa norma fu rilassata grazie alla delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (num. 102/03/CONS) che precisava che non era più necessario disporre di licenza o autorizzazione per l’erogazione di servizi di connettività di rete nel caso l’attività commerciale non abbia come oggetto sociale principale l’attività di telecomunicazioni (ad esempio: bar, alberghi, centri commerciali, ecc.). ni nc In seguito agli attentati alla metropolitana di Londra, però, con l’introduzione del Decreto Pisanu del 2005, viene indicata la necessità di richiedere un’autorizzazione al questore per chi mette a disposizione terminali telematici richiedendo inoltre la “preventiva acquisizione di dati anagrafici riportati su un documento di identità dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili“. Questo provvedimento ha generato un brusco rallentamento nell’adozione della tecnologia Wireless per la fornitura di connettività ad Internet in ambito pubblico, a causa dei pesanti requisiti di tracciabilità delle connessioni ad internet e di rintracciabilità degli utenti stessi. og ett oi Con il decreto «Mille Proroghe», in vigore da Gennaio 2011, gli esercenti che non basano la loro attività principale sulla fornitura della connettività Wireless per l’accesso ad Internet, potranno comunque fornire il servizio come “accessorio” a titolo gratuito e senza vincoli di registrazione degli accessi. Tale vincolo resta valido per i provider e gli Internet Point che devono essere in grado di riportare alle forze dell’ordine, se richiesto, i tracciati delle connessioni avvenute. Pr Per ulteriori approfondimendi si rimanda alla guida tecnica pubblicate dal CEI 306-11, «Tecnologia dell'informazione - Guida al cablaggio degli access point wireless». Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 88 A.4 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Fibre ottiche: parametri costruttivi e trasmissivi. Di seguito sono riportate le definizioni dei parametri più significativi delle fibre ottiche. Per una trattazione più estesa della terminologia relativa alle fibre ottiche si veda CEI IEC 61931 Fibre optic – Terminology. Nucleo (core) È la regione centrale di una fibra ottica (Fig. 60), generalmente con indice di rifrazione più alto rispetto al mantello, attraverso cui è trasmessa la massima parte della potenza ottica. Il materiale utilizzato può essere vetro puro (silice) opportunamente additivato con elemento drogante (es. Germanio) per ottenere il valore dell’indice di rifrazione necessario. In alternativa il materiale può essere plastico (polimerico). Mantello (cladding) nc hie sta È il materiale dielettrico che sta attorno al nucleo (Fig. 60). Ha un indice di rifrazione più basso rispetto al nucleo e insieme con esso costituisce la struttura che permette la propagazione della potenza ottica.Il materiale utilizzato è vetro o polimero. Figura 60 – Esempio della struttura della fibra ottica (fibra ottica in vetro) Buffer ni Un materiale o un insieme di materiali usati per proteggere la fibra ottica contro i danni fisici. Non sempre è presente. Può essere posto tra mantello e i rivestimenti oppure tra i rivestimenti e la guaina. Rivestimenti (coating) Rivestimento primario − Un sottile rivestimento applicato direttamente sul mantello, di solito , durante la trafila della fibra, allo scopo di mantenere l’integrità della superficie del mantello. − Rivestimento secondario − Rivestimento applicato sul rivestimento primario, di una o più fibre, per rinforzare la protezione della fibra nelle manipolazioni e nel cablaggio. og ett oi − − Rivestimento colorato − Sottile rivestimento applicato sul rivestimento primario o secondario per rendere ciascuna fibra identificabile tramite il suo colore. Guaina (jacket) Pr Ogni ulteriore rivestimento applicato su quello secondario o sul colorato per rinforzare la fibra da cablare Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 89 Profilo d’indice di rifrazione pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Rappresenta la distribuzione dell’indice di rifrazione lungo il diametro di una sezione trasversale di una fibra ottica. Può essere “a gradino”, “graduale”, “quasi-step”, “muti-step”. I primi due sono i più diffusi. Profilo d’indice a gradino Un profilo d’indice di rifrazione caratterizzato da un indice costante entro il nucleo e una brusca diminuzione dell’indice nell’interfaccia fra nucleo e mantello. Profilo d’indice graduale (graded index) Un profilo d’indice che varia con continuità in funzione della distanza dall’asse della fibra. nc hie sta Nelle Fig. 61, 62 sono riportati profili dell’indice di rifrazione tipicamente utilizzati per la realizzazione delle fibre. Figura 61 – Profilo dell’indice di rifrazione di tipo a gradino (step index profile) ni a) sezione trasversale della fibra b) andamento dell’indice di rifrazione Pr og ett oi c) sezione longitudinale della fibra Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 90 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Figura 62 – profilo dell’indice di rifrazione di tipo graduale (graded index profile) hie sta a) sezione trasversale della fibra b) andamento dell’indice di rifrazione c) sezione longitudinale della fibra con l’indicazione schematica del percorso di un raggio Il profilo di indice di rifrazione consente la propagazione ottimale secondo i differenti modi. Ad esempio il profilo graduale ottimizza la propagazione multimodale. oi ni nc Nella Fig. 63 sono riassunte schematicamente le relazioni fra il profilo d’indice di rifrazione, il tipo di fibra (monomodali o multimodale) ed i diametri relativi di nucleo e mantello. og ett Figura 63 – Sommario dei vari tipi di fibra in funzione dell’indice di rifrazione, del materiale, del diametro, e della modalità di trasmissione (da la casa digitale 20-7) Apertura numerica Pr La quantità di luce che entra in una fibra (potenza del segnale ottico) è funzione sia del diametro del nucleo che dell’angolo di accettazione (cono d’ingresso) della luce. L’apertura di questo cono viene chiamata “apertura numerica” (NA) ed è funzione della differenza tra l’indice di rifrazione del nucleo e del mantello della fibra (cladding). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 91 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali Θ Θ Figura. 64 – Apertura numerica – NA indica l’apertura numerica, n1 è l’indice di rifrazione del mantello, n2 è l’indice di rifrazione del core. Attenuazione hie sta Rappresenta la perdita di potenza fra due punti della fibra ad una data lunghezza d’onda. È usualmente espressa numericamente in dB/km ovvero come il logaritmo del rapporto di potenza moltiplicato per 10 ed è riferito all’unità di lunghezza della fibra. Nella Fig. 65 è rappresentata la variazione della attenuazione in vetro di tipo G.652 al variare della lunghezza d’onda evidenziato il progresso delle prestazioni delle fibre G.652 C relativamente al picco sull’andamento dell’attenuazione alla (water peak). di una fibra ottica monomodale di lavoro. Nella figura viene e D rispetto alle fibre G.652 B lunghezza d’onda di 1383 nm og ett oi ni nc La Fig. 66 fornisce l’andamento dell’attenuazione di una fibra in vetro in funzione della lunghezza d’onda con l’indicazione convenzionale delle finestre di lavoro (prima, seconda o terza finestra). I valori di attenuazione indicati sono “peggiorativi” e servono per il confronto con quelli della figura successiva Fig. 67 che sono riferiti ad una fibra in plastica. Dal confronto appare evidente la notevole differenza fra i rispettivi valori di attenuazione (100dB). Pr F igu r a 65 – A n da m ento dell’ a ttenu a z io n e in fu n z io n e de lla lu n ghez z a d’ o nda . C u rv a di a ttenu a z io ne s pe ttr a le pe r fibre m o no mo da li di tipo G . 652B , C e D (da C L C /T R 50510: 2007) Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 92 1a finestra pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali 2a finestra Attenuazione dB/km 10 5 2 1 0,5 0,25 O,5 O,6 O,7 O,8 O,9 1,1 1,0 1,2 1,3 1,5 1,6 1,7 hie sta Lunghezza d’ onda in µm 1,4 3a finestra F igu r a 66 – A n da m ento dell’ a ttenu a z io n e di u n a fibra in v etr o c o n l’ in dic a z io n e de lle fin es tr e di la v o r o 400 300 200 ni 100 nc Attenuazione dB/km 500 O,4 O,45 O,5 O,55 O,6 Lunghezza d’ onda in µm 0,65 0,7 oi F igu r a 67 – A n da m ento dell’ a ttenu a z io n e in u n a fibra pla s tic a Lunghezza d’onda di lavoro Pr og ett La lunghezza d’onda del segnale utilizzato per la trasmissione Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 93 pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali hie sta La Fig. 68 schematizza le relazioni fra i modi trasmissivi e le lunghezze d’onda. F igu r a 68 – Mo di tr a s m is s iv i e lu ngh ez z e d’ o n da di la v o r o (da la c a s a dig ita le 20-7) Lunghezza d’onda di taglio (cut off wavelength) La lunghezza d’onda al di sopra della quale la propagazione della potenza ottica avviene solo in un modo di propagazione (nel modo di propagazione fondamentale) mentre per lunghezze d’onda inferiori la propagazione può avvenire in più modi. Fibra monomodale (single-mode fibre) nc La fibra che, alla lunghezza d’onda di lavoro, consente la propagazione della potenza ottica in un solo modo (modo fondamentale). È caratterizzata da un diametro del nucleo (diametro del campo modale) di circa 9 µm. Fibra multimodale (multimode fibre) Pr og ett oi ni La fibra che alla lunghezza d’onda di lavoro consente la propagazione di più modi. Le fibre in vetro multimodali più diffuse hanno il diametro del nucleo di 50 o di 62.5 µm. Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 94 hie sta pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali F igu r a 69– s c h em a tiz z a z io n e de lla pr o pa ga z io n e mo no o mu ltimo da le Dispersione cromatica Definita come la variazione del ritardo di gruppo in funzione della lunghezza d’onda. Le differenti velocità di gruppo delle diverse lunghezze d’onda che compongono lo spettro della sorgente provocano la distorsione del segnale trasmesso. In particolare nel caso di un segnale costituito da impulsi si ha allargamento degli impulsi stessi. Coefficiente di dispersione cromatica nc La dispersione cromatica per unità di lunghezza della fibra. Il coefficiente di dispersione D si misura in ps/(nm.km). Distorsione modale ni In una fibra multimodale è la distorsione derivante dalla propagazione di differenti modi aventi differenti proprietà. Con riferimento alla fig.69 la fibra a indice graduale ha una minore distorsione rispetto alla fibra a indice a gradino. Larghezza di banda oi La larghezza di banda è l’estensione del campo di frequenze richieste per la trasmissione corretta di un segnale. La larghezza di banda un canale di comunicazione è associata alla quantità di dati che possono essere trasmessi attraverso quel canale nell’unità di tempo. og ett Maggiore è la banda passante maggiore è la capacità di trasportare informazioni. Pr Nella fibra ottica la banda passante dipende dal modo di trasmissione e dalle corrispondenti distorsioni introdotte sul segnale, dalla lunghezza d’onda e dalla natura della sorgente utilizzata (LED o Laser). Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 95 BIBLIOGRAFIA pu bb lic a Si richiama l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali [1] Studio Telecom Italia su FTTH. [2] TR EN 50173-99-2 [3] CEI 306-11 [4] IEC 61931 Fibre optic – Terminology [5] ITU-T G.9960 – Unified high speed wireline-based home networking transreceiversSystem architecture and physical layer specification [6] ITU-T G.9961 – Unified high speed wireline based home networking transreceiversData link layer specification Pr og ett oi ni nc hie sta ––––––––––––––– Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 96 PROGETTO pu bb lic a La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186. Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956 Direttore Responsabile: Ing. R. Bacci Comitato Tecnico Elaboratore CT 306-Interconnessioni di apparecchiature di telecomunicazione (ex SC303L) Pr og ett oi ni nc hie sta Altre norme di possibile interesse sull’argomento Progetto C. 1123:2013-10 – Scad. 18-11-2013 Totale Pagine 98 € _ Via Saccardo, 9 20134 Milano T el. 02. 21006. 1 Fax 02.21006.210 [email protected] w w w. c ei we b. i t