LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” ITALIANO PROGRAMMA DELLA CLASSE I SEZIONE S a.s. 2013-2014 Antologia Alle origini della narrazione. La fiaba. Le tecniche narrative. I mille volti delle fiabe. Dalla favola al romanzo medievale. Le origini della novella. Il racconto realistico e il racconto fantastico. Fantasia e incubi nel racconto del secondo Novecento. Il racconto fantastico e il fantasy. La fantascienza. Le vie del giallo: il giallo deduttivo. Genitori e figli. Noi e gli altri. Storie di alterità nel microcosmo della scuola. Il viaggio e l'avventura. Testi: I quadrimestre C. Collodi, Le avventure di Pinocchio; C. Perrault, La bella addormentata nel bosco; G. G. Marquez, L'aereo della bella addormentata; I.Calvino, Giuanin;Duan Chengshi, La Cenerentola cinese ; C. Pinkola Estés, Vassilissa; Fedro, La favola della vedova e del carceriere; Petronio, La novella della matrona di Efeso; G. Boccaccio; Novella di Lisabetta da Messina; Le Mille e una notte, La donna fedele al suo amante; Anonimo, La Ricerca del Santo Graal; F. Cardini, San Galgano e la spada nella roccia; G. Flaubert, Un cuore semplice; G. de Maupassant, Scampagnata; Giovani Verga, Rosso Malpelo; Italo Calvino, Un cavaliere dalla candida armatura; J.R.R. Tolkien, Il Signore degli anelli; Sam Savage, Firmino; R. Bradbury, Ora zero. II quadrimestre F. Kafka, Posidone; J. Borges, Asterione; Edgar Allan Poe, L'investigatore Auguste Dupin; Arthur Conan Doyle, L'investigatore Sherlock Holmes; Georges Simenon, Pietr il lettone; Franz Kafka, Lettera al padre; Alberto Moravia, La verità sul fatto di Ulisse; L'altro di Ryszard Kapuscinski; Storie di amicizia e di alterità di Marjane Satrapi; La metamorfosi di F. Kafka; Memorie di Adriano di M. Yourcenar; Il vocabolario di M. Luzi; Un giallo multietnico di Amara Lakhous; Marco Polo, L'archetipo del racconto di viaggio; Moby Dick di H. Melville. Epica I quadrimestre: I primi passi dell'umanità nei miti. Esiodo, Le opere e i giorni; Esiodo, Le stagioni e il lavoro dei campi; Ovidio, Le Metamorfosi; La creazione del mondo; Il mito di Icaro e Dedalo: la ragione e i primi passi della tecnica. I principali dèi greci e romani. Principali figure retoriche. Omero, L'Iliade e l'épos; i miti; Iliade e Odissea. La questione omerica. Iliade: Genealogia degli Atridi e cause della guerra di Troia; Proemio; La contesa tra Agamennone e Achille; L'ira di Achille e l'intervento di Atena; Andromaca alle porte Scee; L'eroe nella cultura europea (approfondimento); La morte di Patroclo; La morte di Ettore. II quadrimestre: Omero, Odissea: Ulisse nell'isola dei Feaci; Il canto dell'aedo e l'inganno del cavallo di legno; Polifemo; La maga Circe; L'incontro con le ombre; Il ritorno di Ulisse; lI cane Argo; La vendetta; La tela di Penelope; Il sogno di Penelope. Ulisse un eroe moderno (approfondimento). Virgilio, la vita e l'opera. Eneide: Proemio; La tempesta e l'approdo alle rive di Cartagine;Enea il pius e le ragioni del fato; I racconti di Enea; L'inganno del cavallo; La tragedia di Didone; La discesa agli Inferi; L'incontro con Didone e Anchise; Eurialo e Niso; La morte di Pallante; Il duello finale e la morte di Turno. Tipologie testuali Analisi del testo narrativo. Articolo di giornale. Testo descrittivo oggettivo e soggettivo. Grammatica La comunicazione orale. Lingua parlata e lingua scritta. Il parlato in situazioni formali. Ascoltare: ascoltare in modo attivo. Il testo scritto: coerenza e coesione. Lessico. Etimologia. Lo scopo della lettura. La comprensione letterale, la parafrasi, l'analisi, la sintesi, l'approfondimento. I segni e i suoni; i principali problemi ortografici. Fenomeni fonetici all'interno della frase: elisione, troncamento. La sillaba. L'accento. Morfologia: le parti variabili e invariabili del discorso. La punteggiatura e la sua funzione. -Libri di testo: Tabellini M.R., Le opere e il tempo. Narrativa. Ed. Palumbo Tabellini M.R., Le opere e il tempo. Epica. Ed. Palumbo Siena, 7 giugno 2014 Prof.ssa Donatella Tognaccini LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” LATINO PROGRAMMA DELLA CLASSE II SEZIONE F a.s. 2013-2014 Grammatica Modo infinito. L'infinito latino. Proposizioni infinitive. Congiuntivo, forma attiva e passiva. Il congiuntivo latino e il modo condizionale italiano. Proposizioni finali, consecutive, completive. Cum e il congiuntivo. Congiuntivo esortativo. Proposizione concessiva. L'antecedente pronominale e la prolessi del relativo. I gradi dell'aggettivo qualificativo. I pronomi relativi indefiniti. Comparativo e superlativo. Il comparativo assoluto. Supino attivo e passivo. Verbi possum e prosum. Il nesso relativo e le proposizioni relative improprie. Composti di sum. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi ed esclamativi. La proposizione interrogativa diretta. La proposizione interrogativa indiretta. La proposizione esclamativa. I verbi volo, nolo e malo. Verbi deponenti. Particolarità dei verbi deponenti. Gerundio e gerundivo. La coniugazione perifrastica passiva. Aggettivi e pronomi indefiniti. Pronomi, aggettivi, avverbi correlativi. Proposizione dichiarativa introdotta da quod. Verbi semideponenti. Verbo eo e composti. Verbi queo e nequeo. Complementi di età, estensione e distanza. Verbo fio e composti. Verbo fero e composti. Verbi anomali e difettivi: edo, coepi, memini, odi, novi, aio, inquam, "fari". Verbi impersonali. Complementi di stima e prezzo. Il periodo ipotetico. Laboratorio E' stata svolta principalmente un'attività di recupero, rinforzo, potenziamento tramite esercitazioni (traduzioni dal latino in italiano). Sono state fornite inoltre spiegazioni su vari temi della cultura latina soprattutto in relazione al contenuto delle versioni (temi legati alla guerra, a vicende della storia romana, alla biografia di personaggi famosi). Particolare attenzione è stata data allo studio e all'apprendimento mnemonico di frasi o detti famosi degli antichi romani. Altri temi: - L'oltretomba per gli antichi romani. Dal mito alla religione. - Le parole per dire “tempio”. - Livio, Ercole e Caco da, Ab Urbe condita, I 7, 4-7. - Igino, Il mito di Ercole, Fabulae 31. - Igino, I progenitori e il diluvio, Fabulae, 142, 153. - Dal mito alla storia. - Igino, Il cavallo di Troia, Fabulae, 108. - Osservazioni sul calendario romano. - La religione dei romani. - Come fu salvata la letteratura latina dopo la fine del mondo antico. - Lettera di Poggio Bracciolini del 16 dicembre 1416. - I giochi degli antichi romani. Libri di testo: Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto-Sada, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, Laboratorio 1, Laboratorio 2, Ed. Poseidonia. A. Roncoroni, Per le strade di Roma. Civiltà e autori. Ed. Poseidonia. Siena, 7 giugno 2014 Prof.ssa Donatella Tognaccini LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” ITALIANO PROGRAMMA DELLA CLASSE II SEZIONE F a.s. 2013-2014 Libri di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 1, ed.Loescher Tabellini M.R., Le opere e il tempo. Narrativa, Ed. Palumbo. Tabellini M.R., Le opere e il tempo. Poesia, Ed. Palumbo. - Alessandro Manzoni, I promessi sposi. Lettura, analisi, commento dell'opera. Biografia dell'autore. La genesi del romanzo e la sua importanza nel contesto della letteratura romantica. Importanza del romanzo dal punto di vista linguistico. - Letteratura italiana, Dalla cultura classica alla cultura cristiana. Il monachesimo. Simbolo, allegoria e figura. Allegoria, enciclopedismo, i bestiari. L'origine delle lingue romanze. La Romania e le lingue romanze. Prime testimonianze del volgare: L'Indovinello veronese e i primi testi in volgare. I luoghi della cultura romanza. Approfondimenti su Carlo Magno, sul poema Beowulf, l'Abbazia di Cluny, la battaglia di Roncisvalle. L'Europa delle corti. La cultura cortese. Magna Curia e Federico II. Un nuovo modello di intellettuale. Gli ordini mendicanti. Il Cantico di Frate Sole. Epica e romanzo. La chanson de geste. La Chanson de Roland. Il romanzo cavalleresco. La prosa: enciclopedismo e storiografia. Il romanzo cavalleresco. La prosa: enciclopedismo e storiografia. La novella. Il Novellino. Il racconto nell'Europa medievale. Dal Novellino, "Tristano e Isotta". Il Milione di Marco Polo. I grandi trovatori:Guglielmo IX, Bernart de Ventadorn, Jauffré Rudel, Arnaut Daniel. La corte di Federico II e la Scuola siciliana. Giacomo da Lentini e il sonetto. Analisi della canzonetta Meravigliosa-mente. La corte di Federico II e la scuola siciliana. Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima. La poesia religiosa. Iacopone da Todi, Donna del Paradiso. La lauda. La lirica toscana. Bonagiunta Orbicciani, Guittone d'Arezzo, Chiaro Davanzati. Guittone d'Arezzo, Amor m'ha priso ed incarnato tutto. Lo Stil novo. I temi, i protagonisti. G. Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare e Al cor gentil rempaira sempre amore. Cino da Pistoia, La dolce vista e 'l bel guardo soave. - Tipologie testuali: analisi del testo narrativo, analisi del testo poetico, tema di tipo argomentativo, articolo di giornale. - Il testo poetico. Analisi di un testo poetico. Significante e significato. Le figure retoriche di suono d'ordine e di significato. I versi, l'endecasillabo, la cesura. Sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi, aferesi, sincope, apocope. La misura del verso. Il sonetto, la canzone, la ballata. Analisi di testi poetici. Orazio, Carpe diem; tre frammenti poetici di Alceo; Giacomo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire. Guittone d'Arezzo, Dolente, triste e pien di smarrimento. Aspetti della vita di Dante. La Vita nova. Il dolce stil novo e la poesia di Dante. Dante Alighieri, Tanto gentile...; Guido Cavalcanti, Perch'io no spero di tornar giammai; Francesco Petrarca, Erano i capei d'oro...; F. Petrarca, I begli occhi di Laura; C. Baudelaire, Albatro; E. Dickinson, Il poeta, F. Pessoa, Il poeta; U. Saba Ritratto della mia bambina; Canzonetta; Amai; W. Szymborska, Ad alcuni piace la poesia; J.L. Borges, Il credo del poeta; Considero valore... di Erri de Luca. Sintassi. Principali, secondarie. Reggenti, subordinate. Vari tipi di subordinate (lo studio della sintassi è stata affrontato contestualmente allo studio della sintassi latina). Altre attività Partecipazione al progetto La metamorfosi in lettore e incontro con le persone - libro. Presentazione del romanzo di Paolo di Paolo, Mandami tanta vita. Incontro con Tiziano Scarpa sul romanzo Stabat mater. Lezione del Prof. Giuliano Catoni dell'Università di Siena su Galileo. Lezione del Prof. V. Millucci dell'Università di Siena su Galileo. Film di L. Cavani, Galileo. Celebrazioni Galileiane 15 febbraio 2014 . Video realizzato dagli alunni su Galileo a Siena. Uscita al teatro dei Rozzi per assistere allo spettacolo Iliade. Conferenza sulla scrittura industriale collettiva SIC. Presentazione del romanzo In territorio nemico da parte di Vanni Santoni Identità, Interculturalità, Universalismi. Gli Occidentali e gli altri (Prof. F. Ghilardi). Concorso letterario Enigmaticamente. Siena, 7 giugno 2014 Prof.ssa Donatella Tognaccini