Matematica - classe I - sezione O - anno scolastico 2015-2016 Programma svolto (Si fa riferimento al libro di testo adottato e alle lezioni-appunti) Bergamini, Trifone, Barozzi (2001) Matematica.azzurro 1 Algebra, Geometria, Statistica, Zanichelli, Bologna CAPITOLO 1 I numeri naturali e i numeri interi (§§ 1-12) L’insieme numerico N L’insieme numerico Z Le operazioni e le espressioni in N e in Z Multipli e divisori di un numero I numeri primi e i numeri primi tra loro Le potenze con esponente naturale Le proprietà delle operazioni e delle potenze Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo. I sistemi di numerazione (tranne i numeri maya) Le leggi di monotonia per le uguaglianze e per le disuguaglianze Le espressioni con i numeri naturali e con i numeri interi (tranne i quadrati magici) Ampliamenti degli insiemi numerici Rappresentazione di numeri naturali e interi su una retta orientata CAPITOLO 2 I numeri razionali (§§ 1-7, nota bene inclusi la notazione scientifica e l’ordine di grandezza di un numero) L’insieme numerico Q (Ampliamento dell’insieme numerico Z e introduzione dell’insieme numerico Q) Dalle frazioni ai numeri razionali Il confronto tra numeri razionali Le frazioni equivalenti e i numeri razionali Le operazioni e le espressioni Le potenze con esponente intero Le percentuali Le frazioni e le proporzioni (N.B.: proprietà delle proporzioni incluse) I numeri razionali e i numeri decimali. Le frazioni e i numeri interi. Le frazioni e i numeri decimali finiti. Le frazioni e i numeri decimali periodici. Le frazioni generatrici. I numeri reali. (nota bene: tutto il paragrafo 7, inclusa la notazione scientifica e l’ordine di grandezza di un numero) Sono stati effettuati numerosi esercizi di applicazione delle leggi di monotonia utilizzando sia numeri, sia lettere (anticipando, di fatto, le equazioni e le disequazioni) Rappresentazione di numeri razionali su una retta orientata Dai CAPITOLI 3, 4 con appunti. Gli insiemi e la logica. Le relazioni e le funzioni Da appunti. Gli insiemi e loro rappresentazioni con i diagrammi di Eulero-Venn, per elencazione degli elementi e tramite proprietà caratteristica. Simboli: , , , , , , . Insiemi numerici e loro ampliamenti. Sottoinsiemi. Unione, intersezione, differenza di due insiemi. Prodotto cartesiano di due insiemi: se A≠B , A×B≠B×A. Relazioni. Funzioni. Rappresentazione di punti in un riferimento cartesiano e dai punti alle loro coordinate. Rappresentazione grafica di alcune funzioni; esempi di relazioni che non sono funzioni. Cenni di logica per effettuare dimostrazioni di geometria CAPITOLO 5 I monomi e i polinomi (escluse le frazioni algebriche) I monomi e i polinomi Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi (divisione fra polinomi esclusa). I prodotti notevoli {somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, somma e differenza di due cubi, alcune ‘composizioni’ di prodotti 1/2 notevoli}.Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. Divisioni fra un polinomio e un monomio. Dal CAPITOLO 6 e da appunti Le equazioni lineari Le equazioni. I principi di equivalenza Le equazioni numeriche intere. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Applicazioni alla fisica e qualche semplice esercizio con equazioni letterali. Esercizi e problemi Da appunti: le disequazioni con esercizi e come ‘approfondimento’ a partire dalle leggi di monotonia per le disuguaglianze, principi di equivalenza per le disequazioni. CAPITOLO α Introduzione alla statistica In sintesi e con esempi-esercizi: i dati statistici, la rappresentazione grafica dei dati (tabelle, grafici, diagrammi, caratteri qualitativi e quantitativi, frequenza assoluta, frequenza relativa, frequenza relativa percentuale). Gli indici di posizione centrale: moda, media e mediana ed esercizi. Gli indici di variabilità: il campo di variazione ed esercizi. CAPITOLO G1 La geometria del piano Oggetti geometrici e proprietà Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni I punti, le rette, i piani, lo spazio Appartenenza e ordine (postulati) Gli enti fondamentali Le semirette. I segmenti. Le poligonali. I semipiani. Gli angoli. Le figure concave e le figure convesse. La congruenza delle figure. Proprietà delle figure congruenti. La teoria in sintesi La geometria del piano pag. G21 dalle figure congruenti, G22: la distanza, la lunghezza dei segmenti, le linee piane, la circonferenza, il cerchio; le operazioni con i segmenti e con gli angoli (inclusa la costruzione con riga e compasso della bisettrice di un angolo e la dimostrazione del teorema sulla congruenza di angoli complementari di uno stesso angolo) Esercizi sugli argomenti del capitolo CAPITOLO G2 I triangoli Considerazioni generali sui triangoli (definizioni, bisettrici, altezze, mediane, classificazioni rispetto ai lati e rispetto agli angoli) I criteri di congruenza dei triangoli Le proprietà dei triangoli isosceli (con dimostrazione del teorema del triangolo isoscele e del teorema sulla bisettrice dell’angolo al vertice) Le disuguaglianze nei triangoli (teorema dell’angolo esterno senza dimostrazione; corollari di pagina G 54 con dimostrazioni). La relazione fra lato maggiore e angolo maggiore. Le relazioni fra i lati di un triangolo. Che cosa sono i poligoni. Roma, 1 giugno 2016 Gli Alunni L’insegnante Margherita Fasella 2/2