Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna cuola ormazione S F T F eologica T E Programmi dei corsi, piano degli studi e regolamento interno Anno scolastico 2011-2012 R 1. PROGRAMMI DEI CORSI DEL LUNEDÌ I MODULO – CORSO BASE PROF. NILDO PIRANI Introduzione alla sacra Scrittura CB11b23 INTRODUZIONE TEOLOGICA 1. Cosa si intende per “Parola di Dio”: a) Dio parla: dottrina della RIVELAZIONE b) la Parola di Dio è anche scritta: dottrina della ISPIRAZIONE. 2. La dottrina della Chiesa sulla Rivelazione e la Scrittura negli ultimi documenti prima del Vaticano II e poi nella Dei Verbum. 3. La Rivelazione nella Dei Verbum con particolare attenzione alla Rivelazione “attraverso fatti e parole intimamente connessi”: Rivelazione storica e sacramentale. 4. Dagli Eventi agli Scritti attraverso la mediazione ecclesiale: TRADIZIONE, SCRITTURA, CANONE DELLE SCRITTURE. 5. L'Ispirazione: Dio, autore delle Scritture, scrive il Libro per mezzo di uomini “veri autori”. Libro divino e umano insieme: conseguenze circa la verità delle Scritture e circa la loro interpretazione. Lettura testuale e lettura “spirituale” dei Testi sacri. LA STORIA DELLA SALVEZZA: ANTICO TESTAMENTO 1. Breve introduzione su storia e storiografia. I “miti” delle origini e la “storia” dei Patriarchi, 2. Mosè: la rivelazione del “Nome”, la liberazione e l'alleanza. 3. La Terra “promessa”: le istituzioni, il Tempio, la regalità. 4. I Profeti: giudizio sulla storia. 5. Lo scisma, l'esilio, il ritorno: il “Giudaismo”. 6. Ultime vicende storiche e situazione religioso-politica alle soglie del Nuovo Testamento. 2 7. Breve “excursus” sulla formazione del Pentateuco e dei Libri dell'Antico Testamento. NUOVO TESTAMENTO 1. Valore dell'Antico Testamento e suo rapporto con il Nuovo secondo la Dei Verbum. 2. La “Bella Notizia” di Gesù di Nazaret: Gesù, la predicazione degli Apostoli, la stesura del “Vangelo Quadriforme” secondo Matteo, Marco Luca e Giovanni. 3. Apostolicità e storicità dei Vangeli secondo la Dei Verbum. Cenni sulla “questione sinottica”. Da Gesù ai Vangeli e dai Vangeli a Gesù. 4. I Sinottici: Matteo, Marco, Luca: le loro Comunità e la figura di Gesù. Giovanni: la sua Comunità e Gesù. 5. La Comunità cristiana in Atti, nelle Lettere paoline e cattoliche e nell'Apocalisse. 6. La Chiesa e le Scritture: dal Canone alla Trasmissione del Testo, alle Traduzioni, all'interpretazione (ruolo del Magistero) e all'uso del Libro da parte dei Fedeli e della Chiesa. Bibliografia -La sacra Bibbia - Traduzione CEI. -Costituzione conciliare Dei Verbum (meglio se insieme agli altri Documenti conciliari raccolti in unico libro). -I Documenti post-conciliari della Pontificia Commissione Biblica: L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, anno 1993 e Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana, anno 2001. Oltre a questi testi (ovviamente “obbligatori”) e agli appunti, si potranno leggere, per maggiore approfondimento, alcune delle seguenti opere: -AA.VV., Dei Verbum: la Bibbia nella Chiesa, Centro Editoriale Dehoniano, Bologna 2008. -MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio, Queriniana, Brescia 1981. -MAZZINGHI L., Storia d'Israele. Dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007. 3 PROF. DAVIDE BARALDI Teologia fondamentale CB11a28 Il corso di teologia fondamentale si propone una comprensione di base dei rapporti tra la fede cristiana e la ragione umana, alla luce dell'articolazione proposta a partire dal concilio Vaticano II e continuata nel post-concilio. Si tratta in realtà di varie articolazioni possibili che cercano di interpretare la ragionevolezza della fede in rapporto alla sua credibilità. In una prima parte del corso si offre una definizione e una spiegazione della teologia fondamentale e della sua collocazione nell'ambito delle discipline teologiche. A partire da questo si vuole offrire un panorama delle sfide che la teologia fondamentale raccoglie dalla contemporaneità, in rapporto alla testimonianza della fede e all'evangelizzazione. Il centro del corso si struttura sull'analisi e la comprensione storica e teologica della resurrezione di Gesù come centro della fede cristiana e sulla ricerca storica sulla persona di Gesù e il suo ministero. L'interpretazione dell'evento di Gesù come centro della storia della salvezza (cf. Lc 24,26-27), permette di rileggere il concetto di Rivelazione e la sua evoluzione storica. Infine il corso si concentra su una lettura attenta della prima parte di Dei Verbum come sintesi e punto di riferimento imprescindibile di tutti i modelli interpretativi della Rivelazione cristiana. In questo modo i due grandi ambiti del corso, la Rivelazione e la Fede, risultano meno distinti e più intrecciati. Questo può essere una difficoltà in più a livello di organizzazione della materia, ma ha il vantaggio di dare una chiave di lettura meno formale. Il punto di forza di questa impostazione è la possibilità di partire dalle domande della situazione ecclesiale e pastorale, di costruire la riflessione salvaguardando la centralità di Gesù risorto e di riconoscere infine modelli interpretativi coerenti con il Concilio Vaticano II. Bibliografia Manuali di riferimento per il corso -PIÉ-NINOT S., La teologia fondamentale. “Rendere ragione della speranza” (1Pt 3,15) (BTC 121), Queriniana, Brescia 32007. -TONIOLO A., Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale, EMP 22008. -CASSARINI D., Elementi di teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2003. 4 Letture consigliate -SESBOÜE B., Credere. Invito alla fede cattolica per le donne e per gli uomini del XXI secolo, Queriniana, Brescia 2000. -MATTEO A., La prima generazione incredula, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010. -EPIS M., La perla e l'olio. Introduzione alla fede cristiana, EDB, Bologna 2009. II MODULO – CORSO BASE PROF. MARCO TIBALDI Introduzione al mistero cristiano CB11a30 1. 2. 3. 4. Dal contesto contemporaneo al mistero di Cristo alcune linee di lettura del contesto contemporaneo una valutazione biblica della situazione attuale lineamenti di antropologia l'origine della vita e della morte secondo la Bibbia Il cuore del mistero false immagini di Dio identità di Dio e dinamica battesimale il mistero di Cristo e il mistero di Israele il vangelo di Gesù Cristo mistero di Cristo nei misteri della sua vita Lineamenti di una teologia dell'evangelizzazione Una spiritualità legata al mistero di Cristo Bibliografia - MANCINI I., Il pensiero negativo e la nuova destra, Mondadori, Milano 1983. - COCCOLINI G., Sul crinale di un'epoca, Barghigiani, Bologna 1997. - FAUSTI S., Elogio del nostro tempo, Piemme, Casale Monferrato 1996. - RUPNIK M.I., Dire l'uomo, I: Persona Cultura della Pasqua, Lipa, Roma 1996. - SPICACCI V., La Buona Notizia di Gesù, Monti, Varese 2000. - SERENTHÀ M., Gesù Cristo ieri oggi e sempre, LDC, Torino 1982, 375-402. 5 PROF. PIETRO GIUSEPPE SCOTTI Ecclesiologia CB11a29 Il corso propone le linee più importanti dell'ecclesiologia del Vaticano II, e in particolare della Lumen Gentium. Dopo una sintetica presentazione storico-teologica del Concilio Vaticano II, e l'analisi di alcuni testi della costituzione sulla Chiesa, verranno affrontate alcune tematiche ecclesiologiche tra le quali: il fondamento biblico della Chiesa, la Chiesa locale, la parrocchia, il ministero ordinato, i laici, la missione, l'inculturazione e la presenza della Chiesa nel mondo. Bibliografia -SARTORI L., La “Lumen Gentium”. Traccia di studio, Messaggero, Padova 1995. -DIANICH S. – NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002. -FORTE B., La Chiesa della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995. -CASTELLUCCI E., La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008. -PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2008. 6 2. PROGRAMMI DEI CORSI DEL VENERDÌ I MODULO – SFT PROF. MASSIMO NARDELLO Ecumenismo modulo base (seminario) 1. La nascita del movimento ecumenico e la reazione cattolica prima del Vaticano II. 2. Il concilio: la riflessione del card. Bea e il cambiamento effettivo della dottrina sull'ecumenismo. 3. LG 8 e il suo contesto come fondamento dell'ecumenismo conciliare. 4. Sviluppi ecumenici nel postconcilio. 5. Lo status quaestionis del dialogo ecumenico con il protestantesimo e l'ortodossia. PROF. ROBERTO BOTTAZZI Ecumenismo modulo speciale (seminario) Il nuovo Protestantesimo nel mondo globalizzato Il protestantesimo “storico” con il quale i cattolici si confrontano (rappresentato in Italia dalle Chiese valdesi, metodiste e battiste), dal punto di vista numerico rappresenta oggi soltanto una minoranza, sia in Italia sia nel mondo: in Italia possiamo grosso modo contare 30.000 protestanti storici a confronto con una popolazione evangelica di almeno 400.000 persone. In Europa ed in Nord America il rapporto è assai più equilibrato, ma in Africa, Asia ed America Latina è più simile a quello italiano (costatiamo lo stesso squilibrio nell'ambito della immigrazione). In questi continenti i nuovi movimenti evangelici rappresentano una sfida non solo al protestantesimo storico ma direttamente allo stesso cattolicesimo. Capire queste nuove forme di cristianesimo (ve ne sono di analoghe nell'universo cattolico) è fondamentale per comprendere l'evoluzione dello stesso cristianesimo storico occidentale come noi finora lo conosciamo. Il corso si propone allora di rivolgere attenzione alle Chiese evangeliche e pentecostali, alle Chiese protestanti africane, asiatiche e sudamericane: cioè alle nuove forme di cristianesimo che risultano maggioritarie nel nuovo mondo globalizzato. Attraverso una serie di incontri si analizzeranno i seguenti temi: 7 1) la riforma “radicale” (gli anabattisti; la riforma di Bucero a Strasburgo) e le sue propaggini nel mondo contemporaneo; 2) il “pietismo” ed i "risvegli" evangelici come riforma della riforma; 3) nuove chiese e nuovi movimenti sorti nell'Ottocento – le chiese libere, gli evangelical ; 4) il confronto fondamentalismo/liberalismo; 5) il movimento pentecostale, il movimento carismatico e le loro varie ramificazioni; 6) il protestantesimo africano, asiatico e sudamericano; 7) religione e società in Europa e negli Stati Uniti, tra modernità e postmodernità; 8) discussione e conclusioni: le sfide alla teologia ed all'evoluzione delle Chiese. Ogni modulo avrà una parte di introduzione storico-informativa ed una parte di presentazione e discussione delle seguenti tematiche: - il tipo di religione: il centro del messaggio di salvezza, la teologia e la concezione del fatto religioso. - Il tipo di aggregazione: la comprensione del modello di Chiesa, ministeri, sacramenti, vita comunitaria. - Il senso della vita: la pragmatica dell'esistenza del cristiano nel mondo, la spiritualità. - Chiesa e mondo: l'approccio alla realtà storica ed alla società, alle altre chiese ed alle religioni. Bibliografia -LIENHARD M., «L'espansione della Riforma», in AA. VV., Storia del cristianesimo. Religione – Politica – Cultura. Vol. 7: Dalla riforma della Chiesa alla riforma protestante (1450-1530), Borla – Città Nuova, Roma 2000. -LIENHARD M., «Gli anabattisti», in AA. VV., Storia del cristianesimo. Religione – Politica – Cultura. Vol. 8: Il tempo delle confessioni (1530-1620/30), Borla – Città Nuova, Roma, 2001. -WILLAIME J.-P., «Atteggiamenti religiosi e forme della religiosità», in AA. VV., Storia del cristianesimo. Religione – Politica – Cultura. Vol. 13: Crisi e rinnovamento dal 1958 ai giorni nostri, Borla – Città Nuova, Roma, 2002. 8 -COMPAGNON O., «L'America latina», in AA. VV., Storia del cristianesimo. Religione – Politica – Cultura. Vol. 13: Crisi e rinnovamento dal 1958 ai giorni nostri, Borla/Città Nuova, Roma, 2002. -PRUDHOMME C. – ZORN J. F., «Un cristianesimo nero africano», in AA. VV., Storia del cristianesimo. Religione – Politica – Cultura. Vol. 13: Crisi e rinnovamento dal 1958 ai giorni nostri, Borla – Città Nuova, Roma. -RUBBOLI M., I Protestanti. Da Lutero alle chiese, ai movimenti evangelici del nostro tempo, Il Mulino, Bologna 2007. -LEPPIN V., «Protestantesimo e mondo moderno», RUBBOLI M., «Protestantesimo e modernità», BASTIAN J.-P., «Il protestantesimo nella crisi della modernità», in FILORAMO G. – MENOZZI D. (edd.), Le religioni e il mondo moderno. Vol. 1, Il Cristianesimo, Einaudi, Torino 2008. -Encyclopédie du Protestantisme, Cerf/Labor et Fides, Paris-Genève 1995. -BURGESS S.M. – VAN DER MAAS E.-M. (edd.), The new international dictionary of pentecostal and charismatic movements, Zondervan, Grand Rapids 2002. -BUCER M., La Riforma a Strasburgo. Le carenze e i difetti delle chiese: come porvi rimedio (1546), Claudiana, Torino 1992. -COX H., Fire from heaven. The rise of pentecostal spirituality and the reshaping of religion in the twenty-first century, (prima edizione 1935) Da Capo Press, Cambridge 2011. -GASTALDI U., I movimenti di risveglio nel mondo protestante. Dal “great awakening” ai “revivals” del nostro secolo, Claudiana, Torino 1989. -JENKINS P., I nuovi volti del cristianesimo, Vita e Pensiero, Milano 2008. -JENKINS P., The next christendom. The coming of the global christianity, Oxford University Press, Oxford 2007. PROF. MAURIZIO MARCHESELLI Nuovo Testamento – Lettere di s. Paolo e Atti SR11b49 1. 2. Atti degli Apostoli - I due volumi dell'opera lucana: il terzo Vangelo e gli Atti degli Apostoli come parti di un medesimo progetto - L'organizzazione complessiva del libro: indizi per l'articolazione e piano generale dell'opera - Dinamica narrativa degli Atti e principali temi teologici - Scopo del libro: la prospettiva teologica inglobante - Autore e data di composizione Paolo: vita e personalità dell'Apostolo 9 3. 4. - La personalità culturale e religiosa di Paolo all'incrocio di mondi diversi - Lo schema fondamentale della vita dell'Apostolo, attraverso una valutazione critica delle fonti utilizzabili (l'epistolario e gli Atti) - Agganci per una cronologia assoluta e quadro complessivo delle date della vita di Paolo La formazione dell'epistolario paolino - Le forme letterarie precedenti le lettere - Le lettere autentiche: natura di questo genere di scritti, circostanze e modalità della loro stesura - La «tradizione» paolina - La raccolta dell'epistolario La lettera ai Romani - Elementi di introduzione: occasione e scopo; data e luogo di composizione - Esegesi di Rm 1-8 Bibliografia Atti degli apostoli -PERROT C., «Gli Atti degli Apostoli», in GEORGE A. – GRELOT P. (edd.), L'annuncio del vangelo (Introduzione al NT 2), Borla, Roma 1977, 225-276. -DUPONT J., Nuovi Studi sugli Atti degli Apostoli, Paoline, Cinisello Balsamo 1985. -FUSCO V., «Atti degli Apostoli», in ROSSANO P. – RAVASI G. – GIRLANDA A. (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Paoline, Cinisello Balsamo 1988, 128-137. -O'TOOLE R.F., L'unità della teologia di Luca. Un'analisi del Vangelo di Luca e degli Atti, Elle Di Ci, Leumann 1994. -ALETTI J.-N., Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli, Edizioni Dehoniane Roma, Roma 1996. -ADINOLFI M., Da Antiochia a Roma. Con Paolo nel mondo greco-romano, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996. Paolo e le sue lettere -CAMBIER J.M. – CARREZ M. – PERROT M., «Le lettere paoline», in GEORGE A. – GRELOT P. (edd.), Le lettere apostoliche (Introduzione al NT 3) Borla, Roma 1981, 9-181. -FABRIS R., La tradizione paolina, EDB, Bologna 1995. -BARBAGLIO G., Paolo di Tarso e le origini cristiane, Cittadella, Assisi 1985. -SCHELKLE K.H., Paolo. Vita, lettere, teologia (BCR 56), Paideia, Brescia 1990. 10 -PESCE M., Le due fasi della predicazione di Paolo (Studi biblici 22), EDB, Bologna 1994. -PENNA R., L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia (Parola di Dio 12), Paoline, Cinisello Balsamo 1991. Lettera ai romani -CIPRIANI S. (ed.), La lettera ai Romani ieri e oggi, EDB, Bologna 1995. -SCHLIER H., La lettera ai Romani, Paideia, Brescia 1982. -FITZMYER J.A, Lettera ai Romani. Commentario critico-teologico, Piemme, Casale Monferrato 1999. -PITTA A., Lettera ai Romani, Paoline, Cinisello Balsamo 2000. II MODULO E III MODULO – SFT PROF. GIAN DOMENICO COVA Storia delle religioni: EBRAISMO Il corso avrà un impianto storico e forma tendenzialmente modulare, secondo le tre grandi fasi della storia ebraica: 1. Israele in epoca biblica: fino alla formazione del canone della bibbia ebraica / fino alle due guerre giudaiche. Su questo primo punto si sosterà solo per puntualizzare quanto appreso nei corsi di AT, indicando gli snodi salienti e le forme durevoli di vita ebraica avviate in questa fase. Bibliografia specifica essenziale -MAZZINGHI L., Storia d'Israele dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007. -RENDTORFF R., Introduzione all'Antico Testamento, Claudiana, Torino 2000. 2. Israele della Torah e della vita comunitaria: dalla Mishnà all'emancipazione. 11 Questo punto del corso è dedicato alla fase più lunga della storia ebraica, nella quale si stabilizzano le linee fondamentali della vita di Israele come popolo, e dell'Ebraismo oggi detto ortodosso. Bibliografia specifica essenziale -STEFANI P., Introduzione all'ebraismo. Seconda edizione riveduta e aggiornata, Queriniana, Brescia 22004. 3. Israele nel moderno e nel contemporaneo: i nuovi tratti essenziali dell'identità ebraica (emancipazione, antisemitismo, sionismo, Shoà, Stato d'Israele, fine ufficiale dell'antigiudaismo cristiano). In questo ultimo tratto del corso si tenta di enucleare quanto distingue la situazione attuale, ereditata negli ultimi due secoli, dalle fasi precedenti: i punti evidenziati costituiscono una riduzione, ma sembrano sufficienti per un primo approfondimento. La bibliografia offerta è inevitabilmente parziale in un panorama in continua espansione. Bibliografia specifica essenziale -BENSOUSSAN G., Il Sionismo. Una storia politica e intellettuale, Einaudi, Torino 2009. -BENZ W., L'Olocausto, Bollati Boringhieri, Torino 2006. -FOA A., Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Laterza, Bari 2009. -RAVITZKY A., La fine svelata e lo stato degli ebrei. Messianismo, Sionismo e radicalismo religioso in Israele, Marietti, Genova-Milano 2007. -SALVARANI B., Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, EMI, Bologna 2009. -STEFANI P., Chiesa ebraismo e altre religioni. Commento alla "Nostra aetate", Messaggero, Padova 1998. PROF. MATTEO PRODI Elementi di Morale Sociale Il corso ha come obiettivo di fondo l'analisi delle radici e prospettive della Morale sociale, prendendo come punto di riferimento l'enciclica Caritas in Veritate. A partire da questo testo, si valuterà l'attualità delle pagine conciliari su tali temi. Si compiranno, inoltre, approfondimenti su alcuni 12 nodi specifici: la crisi economica; la vita delle imprese; il ruolo dei credenti nella politica; le prospettive concrete della pace; le prospettive ambientali. Bibliografia -AA. VV. , Amore e Verità. Commento e guida alla lettura della Caritas in Veritate, Edizioni Paoline, Roma 2009. -AA. VV., Carità globale. Commento alla Caritas in Veritate, AVE, Roma 2009. -CAMPANINI G. (ed.), Linee guida per la lettura della Caritas in Veritate, EDB, Bologna 2009. - CAMPANINI G., La dottrina sociale della chiesa. Le acquisizioni e le nuove sfide, EDB, Bologna 2007. - MCDONALD D. (ed), Dottrina sociale della chiesa: alcune sfide globali, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010. -BRUNI L. – ZAMAGNI S. (edd.), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009. -PRODI P. – ROSSI G., Non rubare, Il Mulino, Bologna 2010. -ZAMAGNI S., L'economia del bene comune, Città Nuova, Roma 2007. -TODESCHINI G., Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato. Il Mulino, Bologna 2004. -PRODI M., Felicità e strategie d'impresa. Persona, relazionalità ed etica d'impresa, Dehoniana Libri, Bologna 2010. Ulteriore bibliografia sarà indicata anche tenendo conto degli interessi degli studenti. PROF. GIAN DOMENICO COVA Antico Testamento – Profeti SR11b46 La seconda sezione della Bibbia Ebraica sembra ben determinata, ma sarà necessario prendere atto della denominazione di «libri storici» dei profeti detti anteriori nella Bibbia Greca, ovvero nella Bibbia Cristiana, come è ancora presente nelle bibbie d'uso comune. Il quadro generale dei problemi connessi a questi dati di fatto sarà percepito in termini di ermeneutica dell'insieme (questione canonica) e nelle implicazioni di carattere esegetico, attraverso l'analisi di testi specifici. Dalla trattazione emergeranno poi alcune linee fondamentali di teologia biblica, in rapporto all'autocoscienza storico-salvifica dell'Israele biblico, delle quali si coglieranno elementi essenziali e particolarmente significativi nei grandi testi profetici dei «posteriori», per concludere con una breve nota su Daniele e l'apocalittica. 13 Pur attraverso l'approfondimento di alcuni testi soltanto, la trama della sezione verrà esaminata nei suoi tratti più importanti. In particolare si partirà dalla questione della fonte, ovvero tradizione deuteronomistica per i corpi narrativi maggiori, per cogliere il senso dell'emergere delle istituzioni dialetticamente connesse di Re, Profeta e Tempio, così centrali per gli stessi profeti posteriori. Allo stesso modo si presterà particolare attenzione alla questione del rapporto Israele-Genti e della fine della profezia in chiave messanica. Bibliografia -BLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele, Queriniana, Brescia 1997. -COSTACURTA B., Con la cetra e con la fionda. L'ascesa di Davide verso il trono, EDB, Bologna 2003. -COSTACURTA B., Lo scettro e la spada. Davide diventa re (2 Sam 2-12), EDB, Bologna 2006. -RENDTORFF R., Teologia dell'Antico Testamento, vol. 2, Claudiana, Torino 2003. -ZENGER E. (ed.), Introduzione all'Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005. 14 3. PROGRAMMI DEI CORSI DEL SABATO I MODULO – SFT PROF. MASSIMO CASSANI Teologia morale speciale FT11m14 Il corso di Morale speciale ingloba due corsi importanti della Teologia morale: la Bioetica e la Morale sessuale e familiare. Il campo è vastissimo. Nell'ambito del corso verranno forniti alcuni principi generali, soffermandosi in particolar modo sul secondo ambito, esistenzialmente significativo e rilevante nella società d'oggi. I tratti principali del corso saranno: 1) elementi fondamentali inerenti la visione cristiana e l'esercizio della sessualità; 2) il matrimonio e la famiglia: aspetti etici; 3) alcune nozioni di bioetica. Bibliografia -per la sessualità: SEMEN Y., La sessualità secondo Giovanni Paolo II, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007. -per matrimonio e famiglia: LACROIX X., Il matrimonio... semplicemente, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002. -per la bioetica: FAGGIONI M., La vita nelle nostre mani, Edizioni Camilliane, Torino 2009. II MODULO – SFT PROF. FABRIZIO MANDREOLI Teologia sistematica – Sacramentaria FT11a34 Obiettivo del corso è la presentazione di una teologia dei sacramenti. In particolare ci si soffermerà sul battesimo, la cresima e l'eucarestia. Particolare attenzione si avrà per la prospettiva sintetica della teologia dell'iniziazione e la dimensione ecclesiale/ecclesiologica. 15 Il corso si divide in quattro sezioni: un'introduzione alla teologia dei sacramenti. Una presentazione storico-teologica del sacramento dell'eucarestia. Una presentazione storico-teologica dei sacramenti del battesimo – cresima. Una sintesi teologico-sacramentaria ed ecclesiologica. Bibliografia I libri di testo sono: -CASPANI P., Teologia dell'eucarestia, Cittadella, Assisi 2011. -DOSSETTI G., Per una Chiesa eucaristica, Il Mulino, Bologna 2004. La bibliografia su questioni specifiche è segnalata durante le lezioni. Alcune lezioni (4 ore) saranno tenute da un professore invitato (Stefano Culiersi) 16 4. PROGRAMMI DEI CORSI DELLA SEDE DISTACCATA VICARIATO DI BUDRIO PROF. GIUSEPPE DE CARLO Antico Testamento – Pentateuco Il Corso studierà la prima parte della Bibbia ebraica, la Torah o Pentateuco (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio). Saranno affrontate anzitutto alcune questioni introduttive (il problema della formazione letteraria, il problema storico, ecc.) e, dopo la presentazione generale del contenuto di ciascun libro, la lettura cursiva di alcuni brani più significativi e infine alcuni saggi di esegesi. Bibliografia -CAPPELLETTO G., In cammino con Israele (Introduzione all'Antico Testamento - I), EMP, Padova 62009. -GARCÍA LÓPEZ F., Il Pentateuco (Introduzione allo studio della Bibbia 3/1), Paideia, Brescia 2004. -RENDTORFF R., Introduzione all'Antico Testamento, Claudiana, Torino 32001, 185-252.355-369. -RENDTORFF R., Teologia dell'Antico Testamento. Vol. 1, I testi canonici, Claudiana, Torino 2001, 21-180.417-442. -SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l'interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, EDB, Bologna 62004. PROF. FEDERICO BADIALI Antropologia Teologica Il corso vuole introdurre gli studenti ad una visione dell'uomo coerente con la rivelazione cristiana e, al tempo stesso, attenta ai problemi e alle istanze del dibattito antropologico contemporaneo. In questa prospettiva, verranno presentati agli studenti i temi classici dell'antropologia teologica: l'uomo predestinato in Cristo, creato ad immagine di Dio, caduto nel peccato, giustificato per grazia e destinato alla gloria. Per ogni argomento, alla fondazione biblica seguirà la presentazione di alcuni snodi significativi, 17 presenti nella storia della riflessione teologica, per giungere ad una proposta sintetica. Bibliografia -BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005. -LADARIA L.F., Antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato 1995. -RUIZ DE LA PENA J.L., L'altra dimensione. Escatologia cristiana, Borla, Roma 1981. 18 5. PERCORSI TEOLOGICI 5.1. VICARIATI DI BAZZANO E BOLOGNA OVEST I ANNO – «LA FEDE» Una riflessione sulla Fede da quattro diversi punti di vista. Ogni modulo è strutturato in sei lezioni: l'ultima serata di ogni modulo (laboratorio) presenta due possibili opzioni a seconda dell'area di interesse: catechesi e annuncio – particolarmente rivolto ai catechisti – guidato da suor Anna Maria Gellini, o riflessione dialogata con interventi e domande sul tema affrontato, guidata da don Matteo Prodi. I MODULO PROF. GIOVANNI PAOLO TASINI La fede nell'Antico Testamento 13 ottobre 2011 Fede ed elezione: Abramo messo da Dio alla prova 10 volte (Gen 12–22). 20 ottobre 2011 Fede e redenzione: la Pasqua egiziana, la lotta del Signore, il rito della fede, il sangue dell'agnello (Es 1–15). 27 ottobre 2011 Fede e alleanza: l'ascolto, il timore, l'amore e i precetti (Dt 5–11). 10 novembre 2011 La fede e il ritorno di Dio: la buona notizia, preparare la Via, il servizio e il braccio del Signore (Is 40–55). 17 novembre 2011 Fede e risurrezione dai morti: il regno e la tribolazione, il martirio e l'intelligenza della Fine (Dan 7 e 12). 24 novembre 2011 Laboratorio Il percorso si propone di trattare il tema della fede nel quadro degli ampi contesti della vita e della storia di Israele. In questo modo possono emergere le dimensioni ricche, concrete e vitali del cammino di fede del popolo di Dio. 19 II MODULO PROF. ANGELO BALDASSARRI La fede di Gesù 1 dicembre 2011 Uno sguardo essenziale al modo con cui la tradizione teologica ha affrontato il tema della fede del Cristo. 15 dicembre 2011 Ricognizione di alcuni testi della lettera agli Ebrei che costituiscono indizi e possibili vie di letture e suggeriscono la plausibilità di una ricerca sulla fede di Gesù (Eb 2,1418; 4,14–5,10; 10,19-25; 11,1–12,12). 22 dicembre 2011 Presentazione della fede di Gesù come affidamento al Padre, a partire dalla relazione intima tra Gesù e Abba-Dio, così come emerge dai Vangeli. 12 gennaio 2012 Il modo con cui Gesù affronta la morte appare come l'atto di fede più alto di cui un uomo sia stato capace, tanto perfetto da rimuovere qualsiasi diaframma tra Dio e l'uomo. 19 gennaio 2012 Potenzialità che emergono dalla riflessione sulla fede di Gesù per ricomprendere la virtù della fede oggi. 26 gennaio 2012 Laboratorio III MODULO PROF. LUCIANO LUPPI Vita nello Spirito ed esperienza della fede 9 febbraio 2012 Vita nello Spirito come esperienza e personalizzazione della fede. Il cristiano memoria fedele e creativa di Gesù Cristo. 16 febbraio 2012 Fede come alleanza. Preghiera come «eloquenza» della fede. Credere ossia vivere in dialogo con Dio. 20 23 febbraio e 1 marzo 2012 Obbedienza della fede e discernimento della volontà di Dio. Condizioni di fondo e criteri operativi. 8 marzo 2012 La fede si rafforza donandola: coscienza del dono e chiamata alla testimonianza. Crescere nella fede attraverso la prova: la «luce oscura» della fede. 15 marzo 2012 Laboratorio IV MODULO PROF. MATTEO PRODI La fede e l'umano 22 e 29 marzo 2012 Il contesto della ricerca di Dio: l'uomo di oggi vive la ricerca di un fondamento? Lo studio delle pagine di alcuni sociologi, in particolare Bauman, per capire come l'uomo concreto viva oggi privo di un reale fondamento. 12 aprile 2012 L'uomo Gesù come punto di riferimento «flessibile», adatto alle caratteristiche della nostra epoca, in quanto uomo che si accosta alla nostra vita e cammina con noi. 19 aprile 2012 L'uomo della società, incentrato solo su se stesso e sul godimento immediato, vs il credente, che spende la sua libertà nell'accoglienza di un disegno che lo supera e lo coinvolge. 3 maggio 2012 Come l'umano viene toccato dal credere. Come nascono le azioni dell'uomo a partire dalla fede. Un caso concreto: il mondo dell'economia. 10 maggio 2012 Laboratorio Si prenderà come riferimento l'enciclica Gaudium et Spes. 21 5.2. VICARIATO DI CASTELFRANCO-PERSICETO II ANNO – «GESÙ IL CRISTO» Diversi approcci alla Cristologia sull'onda di quattro grandi tematiche teologiche; dapprima affrontando il tema della Rivelazione e della fede cristiana per poi approfondire nella Scrittura e nella teologia sistematica la conoscenza di Gesù Cristo, rivelatore del volto del Padre, Signore e Salvatore dell'uomo. Alla luce di Cristo, nell'ultimo modulo, si vuole rileggere il vero volto dell'uomo. Ciascun modulo si svilupperà in cinque serate della durata media di un paio d'ore. I MODULO PROF. DAVIDE BARALDI Teologia Fondamentale 11 ottobre 2011 Gesù «che dà origine alla fede e la porta a compimento» (cf. Eb 12,2) Il nostro percorso inizia studiando come Gesù rivela il Padre e cose manifesta dell’atteggiamento di fede/fiducia nei suo confronti, soprattutto a partire dal nucleo della morte e resurrezione di Gesù. 18 ottobre 2011 La fede dei discepoli Come nasce, storicamente, la fede dei discepoli di Gesù? Da quali tratti essenziali viene caratterizzata? Come arriva fino a noi la fede dei discepoli di Gesù? 25 ottobre 2011 Che cos'è la fede? Tratteggiamo una descrizione formale della fede secondo questi tre punti: a) come si definisce la fede/fiducia; b) qual è la ragionevolezza della fede; c) qual è l’oggetto della fede. 08 novembre 2011 Credere in Dio Che cosa significa, realmente, credere in Dio? Mentre negli incontri precedenti si poneva l’accento sul termine “credere”, si vorrebbe fare un approfondimento sulla seconda parte della locuzione: “in Dio”. 15 novembre 2011 Credere nel mondo contemporaneo Ostacoli e punti di aggancio per la fede, sfide e opportunità, opportunità e necessità del credere. 22 II MODULO PROF. MAURIZIO MARCHESELLI Nuovo Testamento 22 e 29 novembre 2011 Chi è Gesù? Il racconto di Marco. Percorrendo per sommi capi l'intero vangelo (e tornando alla fine ai versetti iniziali), lasciamo che l'evangelista più antico ci conduca per mano a scoprire il mistero di Gesù di Nazaret, nel quale il regno di Dio si è dapprima fatto vicino ed è infine venuto con potenza. Egli è il Cristo, il messia atteso da Israele; è il Figlio dell'uomo, che Dio ha stabilito come giudice universale; è il servo sofferente profetizzato da Isaia; è il Figlio di Dio crocifisso; è il Risorto che prolunga nei suoi il camminare di Dio nel mondo. 6 e 13 dicembre 2011 Chi è Gesù? La testimonianza di Giovanni. Lasciamo che il Discepolo che Gesù amava ci parli di Lui e gli renda testimonianza; permettiamogli di introdurci più profondamente nella verità, cioè nel mistero della persona di Gesù. Giovanni ha la tendenza a riproporre continuamente, in una serie di quadri praticamente completi, l'insieme della sua cristologia. Ne sceglieremo alcuni tra i seguenti: il prologo (Gv 1,1-18); la prima testimonianza di Giovanni (1,19-34); l'incontro con i samaritani (4,4-42); il discorso sul pane della vita (6,24-59); il processo davanti a Pilato (18,28– 19,16a). 20 dicembre 2011 Elementi di cristologia dalle lettere di san Paolo. Chiudiamo il percorso con la lettura di qualche passo paolino da 1Cor e da Rm. La riflessione dell'Apostolo tiene molto vicine la cristologia e la soteriologia: parlare di Cristo significa sempre dire ciò che egli significa per noi. III MODULO PROF. PAOLO MARABINI Cristologia Sistematica 10 e 17 gennaio 2012 «Gesù il nazareno, uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo di miracoli, prodigi e segni che Dio operò tra voi per opera sua» (At. 2,22): l'uomo Gesù, la ricerca storica su di lui, la testimonianza sulla sua umanità, sulla sua identità di uomo che mostra in sé la pienezza dell'umano e sul suo rapporto di Figlio con il Dio vivente. 24 e 31 gennaio 2012 «Dopo che, secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio, fu consegnato a voi, voi l'avete inchiodato sulla croce e l'avete ucciso. Ma Dio lo ha risuscitato…» 23 (At. 2,23s): il mistero pasquale, il significato ultimo della sua morte, l'evento della resurrezione; la sua vita alla luce della Pasqua: cosa significa che Egli è Signore e Salvatore? 7 febbraio 2012 «Che significa la parola ascese, se non che prima era disceso quaggiù sulla terra? Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose» (Ef.4,9s): la luce della resurrezione rivela che Egli è «generato, non creato, della stessa sostanza del Padre»: alcune affermazioni dei grandi concili cristologici. IV MODULO PROF. MARCO TIBALDI Antropologia Teologica Gli incontri prendono in esame la visione dell'uomo secondo la rivelazione e l'elaborazione che ne ha fatto il magistero e la teologia. In particolare verrà messo in luce il legame con il Cristo. 14 febbraio 2012 L'uomo in questione tra modernità e postmodernità. 21 febbraio 2012 Il progetto creativo di Dio: l'uomo predestinato in Cristo. 28 febbraio 2012 La rottura del progetto: il peccato. 06 marzo 2012 La ricomposizione del progetto: la giustificazione e la grazia. 13 marzo 2012 Il destino eterno dell'uomo. 24 6. PIANO DEGLI STUDI 6.1. CORSO BASE E SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA • Il curriculum degli studi della Scuola di Formazione Teologica si articola in un triennio ciclico strutturato in percorsi modulari e si compone di corsi fondamentali e di corsi opzionali/seminari. I quattro insegnamenti del primo anno del lunedì sono offerti annualmente e costituiscono un percorso, denominato Corso Base, frequentabile anche autonomamente. • Nel corso del triennio, si richiede la partecipazione ad almeno tre tra seminari e corsi opzionali, uno per anno curricolare. • Ad ogni corso del curriculum corrisponde un valore in crediti. Il credito equivale ad un'ora di insegnamento settimanale, per un quadrimestre comprendente un minimo di tredici settimane di lezione. 6.1.1. PROSPETTO CORSI E CREDITI CB E SFT Corso Base Materia Introduzione s. Scrittura (I anno) Teologia fondamentale (I anno) Mistero cristiano (I anno) Ecclesiologia (I anno) Totale crediti CB Area tematica Scrittura T. fondamentale T. sistematica T. sistematica Crediti 2 2 2 2 8 Materia Antico Testamento - Pentateuco Antico Testamento - Profeti Antico Testamento - Salmi e sapienziali Nuovo Testamento - Sinottici Nuovo Testamento - Atti e Paolo Nuovo Testamento - Scritti giovannei Area tematica Scrittura Scrittura Scrittura Scrittura Scrittura Scrittura Crediti 2 2 2 2 2 2 Cristologia Trinitaria Antropologia ed Escatologia Sacramentaria T. sistematica T. sistematica T. sistematica T. sistematica 2 2 2 2 Morale fondamentale Morale speciale T. morale T. morale 2 2 SDFT (escluso CB) 25 Morale sociale T. morale 2 3 corsi opzionali Totale crediti (senza CB) Totale crediti curriculum SFT Seminari 4 30 38 6.1.2. CICLICITÀ DEI CORSI SFT CICLO «A» Antico Testamento - Pentateuco Nuovo Testamento - Sinottici Trinitaria Morale sociale Corso opzionale Corso opzionale Corso opzionale Area tematica Scrittura Scrittura T. sistematica T. morale Seminari Seminari Seminari Crediti 2 2 2 2 1,33 1,33 1,33 CICLO «B» Antico Testamento - Profeti Nuovo Testamento - Atti e Paolo Sacramentaria Morale speciale Corso opzionale Corso opzionale Corso opzionale Area tematica Scrittura Scrittura T. sistematica T. morale Seminari Seminari Seminari Crediti 2 2 2 2 1,33 1,33 1,33 CICLO «C» Antico Testamento - Salmi e sapienziali Nuovo Testamento - Scritti giovannei Cristologia Antropologia ed Escatologia Morale fondamentale Corso opzionale Corso opzionale Corso opzionale Area tematica Scrittura Scrittura T. sistematica T. sistematica T. morale Seminari Seminari Seminari Crediti 2 2 2 2 2 1,33 1,33 1,33 26 6.2. CANDIDATI AI MINISTERI ISTITUITI E AL DIACONATO PERMANENTE • Fermo restando che la formazione complessiva umana, spirituale e teologica dei candidati ai ministeri istituiti e al diaconato permanente è affidata alla guida di un'équipe di presbiteri diocesani, la Scuola offre i corsi di teologia previsti dal piano degli studi del loro cammino formativo. • Nello specifico, ai candidati ai ministeri istituiti è obbligatoriamente richiesta la partecipazione al corso di Ecclesiologia, mentre è consigliata la partecipazione al corso di Introduzione alla S. Scrittura. • I candidati al diaconato permanente seguono invece il seguente piano di studi che, ai corsi fondamentali della SFT, aggiunge i corsi della cosiddetta «area diaconi»: Ciclo «A» Antico Testamento - Pentateuco Nuovo Testamento - Sinottici Trinitaria Morale sociale Liturgia – Messa Teologia del ministero Catechetica Area tematica Scrittura Scrittura T. sistematica T. morale Area diaconi Area diaconi Area diaconi Crediti 2 2 2 2 1,33 1,33 1,33 Ciclo «B» Antico Testamento - Profeti Nuovo Testamento - Atti e Paolo Sacramentaria Morale speciale Liturgia – Sacramenti Spiritualità del ministero Laboratorio biblico-liturgico Area tematica Scrittura Scrittura T. sistematica T. morale Area diaconi Area diaconi Area diaconi Crediti 2 2 2 2 1,33 1,33 1,33 Ciclo «C» Antico Testamento - Salmi e sapienziali Nuovo Testamento - Scritti giovannei Cristologia Antropologia ed Escatologia Morale fondamentale Area tematica Scrittura Scrittura T. sistematica T. sistematica T. morale Crediti 2 2 2 2 2 27 Liturgia – Introduzione Introduzione alla T. spirituale Laboratorio di T. pastorale Area diaconi Area diaconi Area diaconi Totale crediti 1,33 1,33 1,33 38 7. RILASCIO DEI TITOLI • Per il rilascio dell'Attestato del Corso Base, occorre aver sostenuto e superato tutti e 4 gli esami previsti dal piano di studi. A chi è già in possesso di un titolo abilitante all'insegnamento nelle scuole materne ed elementari, tale attestato apre – nella diocesi di Bologna – la possibilità di insegnarvi anche la religione cattolica. • Per il rilascio del Diploma di cultura teologica occorre aver sostenuto e superato tutti e 20 gli esami previsti dal piano di studi per un totale di 38 crediti. Di questi 20 corsi, 17 (34 crediti) devono appartenere alle aree tematiche fondamentali (S. Scrittura, T. fondamentale e sistematica, T. morale) mentre i restanti 3 (4 crediti) sono scelti dallo studente tra i diversi corsi «opzionali» e seminari proposti anno per anno dalla Scuola. • I crediti cumulati frequentando 3 moduli di una stessa area tematica della proposta «Percorsi teologici» possono essere riconosciuti dalla Scuola come crediti di uno dei corsi dell'area tematica equivalente. • Né Attestato di Corso base, né Diploma di cultura teologica sono titoli accademici. • Gli studenti SFT interessati al passaggio all'ISSR possono chiedere il riconoscimento di alcuni esami sostenuti alla Scuola se gli stessi rispettano specifici parametri stabiliti dal Consiglio d'Istituto (ugual professore, programma, monte ore, voto pari o superiore al 29/30), presentando richiesta al Direttore ISSR, p. F. Arici. 28 8. REGOLAMENTO INTERNO 8.1. ISCRIZIONI E PRESENZA ALLE LEZIONI Prima iscrizione All'atto della prima iscrizione al CB o alla SFT si richiedono: a) domanda di iscrizione su modulo fornito dalla segreteria (con allegata informativa sul trattamento dei dati per la privacy); b) due fotografie uguali e recenti, formato tessera, firmate in modo leggibile sul retro; c) ricevuta di versamento della quota prevista. Iscrizioni successive alla prima All'atto delle successive iscrizioni si richiedono: a) domanda di iscrizione su modulo fornito dalla segreteria (con allegata informativa sul trattamento dei dati per la privacy); b) fotocopia del libretto degli studi; c) ricevuta di versamento della quota prevista. Badge magnetico per il rilevamento delle presenze Alla prima iscrizione lo studente riceve un badge magnetico per il rilevamento della presenza ai corsi. Il badge deve essere passato nel lettore magnetico installato in segreteria all'inizio e al termine della propria giornata di lezione. La schermata del computer indica allo studente la frequenza minima da raggiungere per poter sostenere l'esame e la frequenza effettivamente conseguita al momento della chiusura della giornata di lezione. Ogni ingresso ritardato o ogni uscita anticipata rispetto all'orario stabilito vengono scalate dal sistema come minuti di assenza. 8.2. REGOLE PER L'ISCRIZIONE AGLI ESAMI • Gli studenti di tutte le sedi, se regolarmente iscritti, hanno la possibilità di sostenere gli esami dei corsi frequentati. Per essere ammessi all'esame occorre attestare la presenza ad almeno 2/3 delle lezioni per ogni singola disciplina. Al termine di ogni modulo o semestre la segreteria, verificando sul gestionale le frequenze degli studenti, appone la propria firma sui libretti degli studi, accanto ai corsi regolarmente frequentati. Il libretto viene consegnato dalla segreteria allo studente all'atto dell'iscrizione al primo esame. Al termine di ogni modulo o semestre lo studente deve farsi registrare in segreteria l'attestazione per i corsi frequentati. Le frequenze conseguite hanno validità 5 anni. 29 • Il prospetto delle date d'esame viene affisso in bacheca prima del termine delle lezioni ma per il primo appello devono trascorrere almeno 20 giorni dalla conclusione del relativo corso. Lo stesso prospetto, aggiornato in tempo reale, viene pubblicato sul sito della Facoltà (www.fter.it/Scuola di Formazione Teologica/Date esami SFT e CB). Una volta conclusi gli appelli ordinari è possibile fare richiesta in segreteria di altre date. La segreteria esaminerà tutte le richieste degli studenti, le eventuali disponibilità dei docenti e provvederà a concordare altre date. • Per iscriversi agli esami è necessario scrivere ed evidenziare il proprio nome nelle liste esposte in bacheca. La conferma con l'evidenziatore può essere fatta in qualunque momento (anche con un messaggio in posta elettronica) purché entro 48 ore dalla data dell'esame. Chi non è evidenziato non risulta iscritto e sarà esaminato solo se il docente ne avrà la possibilità. Anche per recedere dall'esame, se già confermati, è necessario cancellarsi entro 48 ore. Chi si evidenzia e, senza darne comunicazione alla segreteria, non si presenta all'esame, potrà ripresentarsi solo dopo 60 giorni. • Qualora il docente sia titolare di più corsi e il corso indicato sul foglietto non sia quello di cui lo studente deve sostenere l'esame, è necessario specificare accanto al proprio nome la materia di cui si intende sostenere l'esame. 30 INDICE GENERALE 1. PROGRAMMI DEI CORSI DEL LUNEDÌ ................. 2 I MODULO – CORSO BASE 2 II MODULO – CORSO BASE 5 2. PROGRAMMI DEI CORSI DEL VENERDÌ .............. 7 I MODULO – SFT 7 II MODULO E III MODULO – SFT 11 3. PROGRAMMI DEI CORSI DEL SABATO .............. 15 I MODULO – SFT 15 II MODULO – SFT 15 4. PROGRAMMI DEI CORSI DELLA SEDE DISTACCATA .................................................................. 17 VICARIATO DI BUDRIO 17 5. PERCORSI TEOLOGICI ............................................ 19 5.1. VICARIATI DI BAZZANO E BOLOGNA OVEST 19 I MODULO 19 II MODULO 20 III MODULO 20 IV MODULO 21 5.2. VICARIATO DI CASTELFRANCO-PERSICETO 22 I MODULO 22 II MODULO 23 III MODULO 23 IV MODULO 24 6. PIANO DEGLI STUDI ................................................. 25 6.1. CORSO BASE E SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA 25 6.1.1. PROSPETTO CORSI E CREDITI CB E SFT 25 6.1.2. CICLICITÀ DEI CORSI SFT 26 6.2. CANDIDATI AI MINISTERI ISTITUITI E AL DIACONATO PERMANENTE 27 7. RILASCIO DEI TITOLI .............................................. 28 8. REGOLAMENTO INTERNO ..................................... 29 8.1. ISCRIZIONI E PRESENZA ALLE LEZIONI 29 8.2. REGOLE PER L'ISCRIZIONE AGLI ESAMI 29 31 32