Primo anno. 2° semestre 6A33 LINGUA LATINA II La sintassi del

annuncio pubblicitario
Primo anno. 2° semestre
6A33 LINGUA LATINA II
La sintassi del periodo: unione delle proposizioni; consecutio temporum
nelle proposizioni dipendenti; vari tipi di proposizioni dipendenti.
Esercitazioni: commento grammaticale e sintattico di brani tratti
da testi del Magistero.
Mar 1ª/Gio 3ª-4ª Prof.ssa C. Formai
6A42 LINGUA EBRAICA
Fonetica: l’alfabeto, le vocali e le semivocali. Accenti e segni fonetici.
Morfologia: l’articolo, i pronomi, i nomi. Altri prefissi e suffissi. Lo
stato assoluto e costrutto. Il verbo. Caratteristiche. Coniugazione del
verbo forte. Le forme verbali. I verbi deboli.
Nozioni di sintassi. La sequenza narrativa: il waw inversivo.
Lun 3ª-4ª Prof. M. Tábet
6B13 ESEGESI DELL’ANTICO TESTAMENTO:
IL PENTATEUCO E GLI ALTRI LIBRI STORICI
La storia della salvezza consegnata nei libri dell’Antico Testamento.
Il contesto storico e geografico del popolo d’Israele ed i principali
momenti della sua storia.
Il Pentateuco. Origine storico-letteraria. L’autenticità mosaica.
Aspetti letterari del Pentateuco. Contenuto teologico dei singoli libri.
Analisi particolareggiata della storia primitiva (Gn 1-11). La vocazione
di Abramo e l’alleanza con Dio. L’esodo dall’Egitto. L’alleanza
del Sinai. Il corpo legale di Israele.
Composizione e forma letteraria, struttura, scopo e contenuto religioso,
valore storico, e aspetti dottrinali degli altri libri storici dell’Antico
Testamento.
Analisi particolareggiata della conquista e divisione della terra promessa;
della missione dei Giudici; dell’istituzione della monarchia in
Israele; del regno di Davide e della sua divisione; e della restaurazione
politico-religiosa del popolo dopo l’esilio babilonese.
Il messianismo nel Pentateuco e nei libri storici.
Mar 2ª/Mer 3ª-4ª Prof. M. Tábet
6D32 TEOLOGIA FONDAMENTALE II
La risposta dell’uomo alla parola divina. La nozione biblica di fede;
la fede come dono di Dio e come donazione personale di tutto l’uomo;
fede e vita in Cristo; ecclesialità della fede. Analisi teologica dell’atto
di fede. Il rifiuto della parola divina: analisi delle sue diverse forme.
La credibilità della Rivelazione. Senso teologico della presenza di
mediatori umani nella Rivelazione e nella sua trasmissione. La credibilità
nell’Antico Testamento: i grandi gesti salvifici, le profezie. La
credibilità nelle opere e nei miracoli di Cristo; studio apologetico della
sua morte e risurrezione. La testimonianza dello Spirito Santo nel
tempo apostolico e nel tempo postapostolico. Analisi dell’accessibilità
storica alle parole e agli atti di Gesù.
Armonia tra fede e ragione. La questione teologica della ragionevolezza
della fede. Dialogo tra fede e scienza.
Mer 1ª-2ª Prof. G. Tanzella-Nitti
6F13 TEOLOGIA DOGMATICA: LA CREAZIONE
Il concetto cristiano di creazione e il suo ruolo nella cultura odierna.
La teologia della creazione come “metafisica cristiana”. La dottrina
fondamentale della Chiesa; l’aspetto trinitario della creazione.
La creazione “dal nulla”: l’esegesi biblica, specie del libro della
Genesi, dell’Esodo e dei libri profetici. Lo statuto del creato riguardo
il Creatore; platonismo, spiritualismo, gnosticismo, panteismo. La
creazione del cosmo, dell’uomo, dei puri spiriti.
L’aspetto cristologico della creazione: la razionalità del creato e la
presenza del Verbo incarnato nel creato; la conservazione del creato
nell’essere. L’esegesi biblica dei libri sapienziali, degli scritti di Paolo
e di Giovanni. La Provvidenza divina in Cristo. Il ruolo degli angeli
nella Provvidenza. La Provvidenza divina e l’autonomia del creato; il
deismo. La sfida ecologica.
La creazione come libero dono di Dio Amore. L’uomo con il creato
come “gloria di Dio”; il senso fondamentale dell’agire umano. Il male
fisico e morale. Il peccato come rifiuto del dono del creato. Il peccato
originale nella storia del dogma. Lo stato di “giustizia originale”; la
prova e la caduta dell’uomo; gli effetti e la trasmissione del peccato
originale; la promessa del Redentore. Il diavolo, “padre della menzogna”.
Gio 1ª/Ven 1ª-2ª Proff. P. O’Callaghan e S. Sanz
6G13 TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE I
La teologia morale: nozione, metodologia e connessione con le
altre discipline teologiche. Rapporto con l’etica filosofica e con le altre
scienze umane.
Specificità della morale cristiana: fondamenti biblici. La vocazione
dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. Moralità: essenza
e fondamento.
Sapienza e Provvidenza di Dio riguardo agli uomini: la legge
divina. Le diverse partecipazioni della legge eterna: ordine naturale
e ordine soprannaturale. Rapporto fra legge naturale e legge evangelica.
Imitazione di Cristo, legge dello Spirito e comandamenti. La
mediazione della Chiesa. Il Magistero, custode e interprete autentico
della verità morale.
La coscienza morale: nozione teologica. Coscienza, legge divina
e Magistero: autonomia ed eteronomia. Agire secondo la propria
coscienza: principi morali. Responsabilità personale nella formazione
della coscienza.
Mar 3ª-4ª/Gio 2ª Proff. A. Rodríguez Luño e P. Requena
6N14 PATROLOGIA
Introduzione: nozione, metodo. Periodo preniceno. I Padri Apostolici.
Gli Apologisti. La controversia gnostica; s. Ireneo. La scuola di
Alessandria: Clemente e Origene. La scuola antiochena. Gli scrittori
occidentali del terzo secolo.
Periodo postniceno. La crisi ariana: s. Atanasio, s. Ilario e i Padri
Cappadoci. Catechesi e Pastori: s. Cirillo di Gerusalemme, s. Ambrogio
e s. Giovanni Crisostomo. Sviluppo del monachesimo: Vita Anto41
teo
nii, le Regole di s. Basilio. Traduttori ed esegeti: Rufino, s. Girolamo.
S. Agostino. Le controversie cristologiche del quinto secolo: s. Cirillo
d’Alessandria, Teodoreto di Ciro, s. Leone Magno.
Gli scrittori della fine dell’età patristica.
Lun 1ª-2ª/Ven 3ª-4ª Prof. M. Mira
Scarica