ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti” Sede: via Baglioni n. 26 - Succursale: Corso del Popolo n. 82 30173 VENEZIA-MESTRE Tel. 0415341989– Fax 0415341456 Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO MATERIA DOCENTE Anno scolastico 2013-2014 - Classe 2a sez. A (Classico) Filosofia prof. Stefano Rosso Ripasso. Socrate, Platone e Aristotele: ripresa di temi e concetti fondamentali. Il neoplatonismo. La filosofia dal secolo IV al XII. L'imperatore Costantino e lo scisma ariano. Concetti: dogma, ortodossia, eresia. La differenza fra lo spirito religioso e lo spirito filosofico. La fondazione della filosofia. La Scolastica. Anselmo d'Aosta e Gaunilone. Il pensiero politico medievale in Occidente. Un autore di riferimento: Agostino. Giovanni di Salisbury; Tommaso d'Aquino; Guglielmo di Ockham; Marsilio da Padova. Michel Eyquem de Montaigne. Forma e contenuto dei Saggi. Lettura e discussione con gli studenti di brani tratti dai Saggi: dal volume 1, libro 1, cap.23; dal volume 1, libro 2, capitolo 12. Umanesimo. I caratteri fondamentali e la nuova figura dell'intellettuale. Due figure paradigmatiche: Erasmo da Rotterdam e Montaigne. Il nuovo platonismo del Rinascimento. Platone e Aristotele dopo il Medioevo. La filosofia della natura fra magia e scienza. Il naturalismo aristotelico di Pomponazzi. Giordano Bruno. La vita e il processo a Giordano Bruno. I dialoghi italiani. La cosmologia: universo infinito e infiniti mondi. L'ontologia: materia, anima, vicissitudine. L'etica e la religione. La rivoluzione scientifica. La nuova immagine della scienza. Una nuova concezione dell'uomo, della Terra e della natura. La rivoluzione copernicana e il confronto con il sistema tolemaico. La cosmologia matematica. Il sistema copernicano. L'opera e le scoperte di Tycho Brahe. La figura e l'opera di Johannes Kepler. Galileo Galilei. La figura di Galileo e la nascita della scienza moderna. La teoria della conoscenza del Saggiatore. Lettura di un brano antologico da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, seconda giornata (brano T 2 del manuale). Francesco Bacone. Gli errori della tradizione. La teoria degli “idoli”. Il metodo della scienza. La conoscenza delle forme. Scienza e tecnica. René Descartes. Il secolo di Descartes. La matematica. Le idee chiare e distinte. Il razionalismo classico. La ricerca della verità. Il dubbio. Penso dunque sono. L'esistenza di Dio. Concetto, esperienza ed errore. Il dualismo di corpo e pensiero. Conclusione. Thomas Hobbes. Dalla nuova scienza a una nuova politica. Il materialismo. La concezione etica. La teoria della conoscenza; la ragione calcolatrice e la legge naturale. La concezione politica. Lo stato e l'assolutismo. Il giusnaturalismo moderno. Gottfried Wilhelm Leibniz. L'arte della memoria. Opere, lettere e la disputa con Newton. Le monadi e l'armonia prestabilita. Il calcolo delle idee e la lingua universale. Il sistema binario. La logica; verità di fatto e verità di ragione. Il principio di ragion sufficiente. Arte di trovare e arte di giudicare. Baruch Spinoza. Il “Dio-Natura” dimostrato con metodo geometrico. Il Dio-sostanza. Determinismo e confutazione del pregiudizio finalistico. Antropologia e morale. Il rapporto mente-corpo. La deduzione degli affetti. Un'etica della laetitia. Dalla schiavitù alla libertà. Il pensiero politico: potere e democrazia. John Locke. La teoria delle idee. Critica dell'innatismo. Idee semplici e idee complesse. La inconoscibilità della sostanza. Idee astratte e termini generali. Le forme del sapere. La tolleranza religiosa. La dottrina liberale dello stato. La genesi del potere politico. Jean Jacques Rousseau. Introduzione. Il Discorso sulle scienze e sulle arti. Il Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini. Il Contratto sociale: il contratto; la volontà generale; la sovranità; il governo; la libertà. Lettura e discussione con gli studenti di una ampia scelta di passi tratti da Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, parte seconda. David Hume. La teoria della conoscenza e i limiti della ragione. Impressioni e idee. Immaginazione. Due tipi di conoscenza: relazione tra idee e materia di fatto. Empirismo. Locke, Hume e il tema della identità personale. Il Docente Prof. Stefano Rosso