AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 1 ORDO Biennio accademico 2012- 2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 2 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 3 PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ACCADEMIA ALFONSIANA Istituto Superiore di Teologia Morale ORDO biennio accademico 2012-2014 Roma 2012 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 4 ORARI Segreteria generale: 19:30-12:30 Il mercoledì e il sabato rimane chiusa Biblioteca: Il sabato rimane chiusa 18:45-13:00 13:45-18:00 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 5 5 Indirizzo Accademia Alfonsiana Via Merulana, 31 00185 Roma (Italia) Indirizzo postale C.P. 2458 00185 Roma (Italia) Telefoni Biblioteca: 06.494.90.214 Centralino: 06.494.901 Economo: 06.494.90.691 Preside: 06.494.90.644 Segreteria: 06.494.90.646 Segretaria generale: 06.494.90.655 Segretaria del Preside: 06.494.90.645 Fax Biblioteca: 06.494.90.649 Preside: 06.494.90.653 Segreteria: 06.446.58.87 Posta elettronica (e-mail) Comm. per le attività culturali: [email protected] Economo: [email protected] Prefetto della Biblioteca: [email protected] Preside: [email protected] Segretaria generale: [email protected] Segretaria del Preside: [email protected] Studia Moralia: [email protected] Sito Internet http://www.alfonsiana.edu Pontificia Università Lateranense Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00120 – Città del Vaticano Tel. 06.698.95.599 Fax 06.698.86.508 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 6 6 AUTORITÀ ACCADEMICHE E UFFICIALI Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense Em.mo e Rev.mo Sig. Card. AGOSTINO VALLINI Vicario generale di Sua Santità Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense Ecc.za Rev.ma Mons. ENRICO DAL COVOLO Moderatore Generale Rev.mo P. MICHAEL BREHL, C.Ss.R. Superiore generale della Congregazione del Ss. Redentore Preside Prof. MARTIN MCKEEVER, C.Ss.R. Vicepreside Prof. BRUNO HIDBER, C.Ss.R. Ufficiali Segretaria generale Sig.ra DANIELLE GROS Economo R. P. ALFEO PRANDEL, C.Ss.R. Prefetto della Biblioteca R. P. VICENTE GARCÍA GARCÍA, C.Ss.R. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 7 7 CONSULENTI ACCADEMICI Per la lingua italiana Prof. Alfonso Amarante Prof. Sabatino Majorano Per la lingua inglese Prof. Stephen Rehrauer Prof. Vimal Tirimanna Per la lingua spagnola Prof. Álvaro Córdoba Chaves Prof. Antonio Gerardo Fidalgo Per la lingua portoghese Prof. Narciso Cappelletto Prof. Martin McKeever Per la lingua francese Prof. Jules Mimeault Per la lingua tedesca Prof. Bruno Hidber Per le lingue slave Prof. Edmund Kowalski Prof. Andrzej Wodka AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 8 8 COMMISSIONI Commissione per il programma Prof. Bruno Hidber (Segretario) Prof. Antonio Fidalgo Prof. Jules Mimeault Prof. Gabriel Witaszek Sig.ra Danielle Gros Commissione per le finanze R. P. Alfeo Prandel (Segretario) Prof. Raphael Gallagher Prof. Terence Kennedy Prof. Stephen Rehrauer Commissione per le attività culturali Prof. Maurizio Faggioni (Segretario) Prof. Nestor Basunga Prof. Basilio Petrà Prof. Stefano Zamboni Commissione per “EDACALF” (Edit. Acad. Alf.) e “Studia Moralia” Prof. Gabriel Witaszek (Segretario) Prof. Alfonso Amarante Prof. Antonio Fidalgo Prof. Raphael Gallagher Prof. Aristide Gnada Prof. Vincenzo Viva Commissione per la Biblioteca Prof. Jules Mimeault (Segretario) Prof. Seán Cannon Prof. Aristide Gnada Prof. Stephen Rehrauer R. P. Vicente García García Commissione per l’autovalutazione Prof. Andrzej Wodka (Segretario) Prof. Raphael Gallagher R. P. Luis Alberto Roballo Lozano 24-04-2012 8:54 Pagina 9 9 L’ACCADEMIA ALFONSIANA 1. Origine a) Nell’anno 1949 l’Accademia Alfonsiana, istituto superiore di teologia morale, è stata fondata dalla Congregazione del Santissimo Redentore, sotto il patrocinio di sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, come scuola interna di teologia morale. b) Il 25 marzo 1957 la Congregazione dei Religiosi ha riconosciuto l’Accademia come “scuola interna pubblica” di teologia morale, affidata alla Congregazione del Santissimo Redentore e aperta al clero secolare e ai religiosi. c) Il 2 agosto 1960 la Congregazione per i Seminari e per le Università degli Studi, con l’approvazione del Sommo Pontefice Giovanni XXIII, ha incorporato l’Accademia nella Facoltà teologica della Pontificia Università Lateranense, dopo aver approvato legalmente i suoi Statuti, come Istituto superiore di teologia morale, con una sua autonomia. d) Il 22 ottobre 1969, la Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica ha approvato il programma proposto dall’Accademia in applicazione delle Normæ quædam (20 maggio 1968): licenza specializzata (2° ciclo) e dottorato (3° ciclo) in teologia morale. 2. Fine L’Accademia Alfonsiana, secondo lo spirito di sant’Alfonso, ha come fine: a) Investigare la teologia morale alla luce del mistero del Cristo, dal quale tutto è stato creato e riconciliato; approfondirne la ricerca secondo l’evoluzione del tempo e le necessità del popolo di Dio. L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 10 10 b) Formare gli studenti in teologia morale, nella ricerca intorno alle fonti, ai principi, ai metodi, alle applicazioni della teologia morale, alle altre scienze in relazione con la stessa. Tale formazione vuole preparare: • all’insegnamento, • all’investigazione scientifica della verità, • all’assunzione di altri incarichi per il bene della Chiesa e della società, • al dialogo con altre istanze culturali contemporanee. 3. Strutture L’Accademia Alfonsiana comprende: a) Un istituto superiore di teologia morale, che si divide in 2° e 3° ciclo del curriculum degli studi in teologia per il conseguimento della Licenza e del Dottorato, secondo le norme della Santa Sede. b) Un biennio di studi di ricerca approfondita nel campo della teologia morale, per coloro che, non avendo i requisiti per l’iscrizione alla licenza, desiderano approfondire la scienza morale per un servizio da rendere alla società ecclesiale e civile come è richiesto oggi dal popolo di Dio. Questo corso è coronato da un diploma speciale in teologia morale. 24-04-2012 8:54 Pagina 11 11 NORME GENERALI 4. Principi generali a) L’Accademia Alfonsiana organizza gli studi del 2° e del 3° ciclo in teologia morale in maniera da rispondere ad una conoscenza più profonda del mistero di Cristo e alle esigenze universalmente sentite per gli studi superiori. Tali studi saranno condotti secondo la dottrina cattolica proposta dal Magistero della Chiesa. b) Pertanto è necessario che il metodo in teologia morale tenda a far sì che la sua esposizione fondata sulla Sacra Scrittura illustri, in un modo veramente scientifico, alla luce del mistero del Cristo, la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di portare frutto nella carità per la vita del mondo (Optatam totius, n. 16). 5. Cicli di specializzazione a) La specializzazione in teologia morale caratteristica dell’Accademia Alfonsiana, in quanto Istituto di investigazione superiore della dottrina morale, comprende due bienni: uno per il grado di 2° ciclo e uno per il grado di 3° ciclo. b) Questa specializzazione si distingue nettamente per il suo metodo di investigazione più profondo rispetto a quello del 1° ciclo. Ne consegue che non è necessario rivedere tutta la teologia morale. Infatti si presuppone che lo studio generale della teologia morale sia già stato effettuato nel quinquennio filosofico-teologico del 1° ciclo. c) Sia nel 2° che nel 3° ciclo, la specializzazione è profondamente teologica, cioè analitica secondo le scienze umane e sapienziale secondo la verità del miste- L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 12 12 ro del Cristo. Si distinguono i metodi di insegnamento e di investigazione del 2° e del 3° ciclo: 1. Nel 2° ciclo la dottrina è trasmessa e l’investigazione personale condotta in modo analitico e sintetico in vista di una specializzazione, in senso stretto, in teologia morale. Questa specializzazione non è monografica, come sarà nel 3° ciclo, perché in forza della sua natura la teologia morale riassume i grandi temi della teologia (biblica, dogmatica, morale, spirituale, ecc.) affinché, alla luce del mistero del Cristo, la visione sintetica del candidato al grado di 2° ciclo sia più profonda e più feconda “per la vita del mondo”. In questo ciclo hanno prevalenza le lezioni ed i seminari. Nel rispetto di questa formazione globale, gli studenti che lo desiderano possono accentuare nel loro curriculum un indirizzo più specifico (morale fondamentale, bioetica, morale sociale). L’indirizzo scelto verrà segnalato sul Diploma di licenza. La definizione del piano di studio sarà messa a punto con l’aiuto e l’approvazione del Consulente Accademico, rispettando le indicazioni del regolamento. 2. Il 3° ciclo è dedicato soprattutto all’elaborazione di una tesi dottorale, che deve apportare un vero contributo al progresso della teologia morale. Prevale il metodo personale di investigazione sotto la guida del moderatore. 6. Categorie di studenti a) Ordinari: quelli che intendono ricevere, nell’Accademia, il grado di 2° o 3° ciclo o il diploma. b) Straordinari: quelli che possono scegliere e frequentare un corso o una serie di corsi, sostenendo i relativi esami. c) Ospiti: quelli che si limitano all’ascolto di qualche corso o seminario. 24-04-2012 8:54 Pagina 13 13 7. Iscrizione ad altre facoltà a) Gli studenti ordinari del corso per il grado del 2° o 3° ciclo non possono iscriversi come ordinari ad un’altra facoltà. Tuttavia possono frequentare alcuni corsi presso altre facoltà riconosciute dall’Accademia, dopo l’accordo con le autorità accademiche competenti. b) Gli studenti ordinari per il conseguimento del diploma possono iscriversi come ordinari presso un’altra facoltà, dopo l’accordo con le autorità, purché non ci sia incompatibilità con gli studi nell’Accademia, presso la quale la frequenza è obbligatoria. 8. Requisiti integrativi L’Accademia ha il diritto di esigere, oltre ai titoli accademici, una integrazione di dottrina in qualche materia. 9. Riconoscimento di corsi equivalenti a) L’Accademia può riconoscere corsi frequentati in altro Istituto o Facoltà, anche se sono di diversa specializzazione, purché equivalenti agli studi nell’Accademia. Questo deve essere comprovato da un certificato o da un esame sostenuto nella stessa Accademia. Il giudizio spetta al Preside. b) Ugualmente l’Accademia può riconoscere un semestre del 2° ciclo frequentato in altra facoltà teologica, salvo il diritto di integrazione di cui al punto 8, su giudizio del Consiglio dei Professori. 10. Frequenza La frequenza delle lezioni e dei seminari è obbligatoria per l’ottenimento dei crediti. È raccomandata inoltre una costante collaborazione tra professori e studenti. L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 14 14 11. Valutazione e voti L’indicazione dei voti viene espressa in “decimi”. Il voto minimo di sufficienza è 6/10 (tranne per la tesi di licenza: cf. n. 21). Le qualifiche usate sono: • Da 6 a 6,5: probatus • Da 6,6 a 7,5: bene probatus • Da 7,6 a 8,5: cum laude • Da 8,6 a 9,5: magna cum laude • Da 9,6 a 10: summa cum laude Gli esami dei corsi e le discussioni di tema si possono ripetere se il voto minimo di sufficienza non è raggiunto. 12. Partecipazione degli studenti ordinari 12. alla vita universitaria a) Gli studenti ordinari sono membri attivi della vita universitaria, concepita come vita comunitaria. Partecipano al governo dell’Accademia, osservando il principio della collegialità. Eleggono ogni anno due rappresentanti nel Consiglio Accademico. b) L’Accademia riconosce le associazioni studentesche che perseguono le finalità proprie della vita accademica o strettamente connesse con essa. 13. Norme disciplinari a) Per gravi motivi, il Preside può sospendere temporaneamente dalle lezioni gli studenti che offendono la prescritta disciplina. In caso di sospensione definitiva, è necessaria l’approvazione del Consiglio dei Professori. Se l’indisciplina non è tale da richiedere il segreto, devono esserne informati i rappresentanti degli studenti. Su tale questione il giudizio spetta al Preside. b) Gli studenti hanno la facoltà di ricorrere al Rettore Magnifico, il cui giudizio è insindacabile. 24-04-2012 8:54 Pagina 15 15 SECONDO CICLO 14. Requisiti di ammissione Si richiede il Baccalaureato in teologia o l’aver espletato positivamente l’intero curriculum filosofico-teologico presso qualche seminario o studentato e superato un esame di ammissione. Si richiede inoltre la conoscenza documentata del latino, del greco biblico e di una lingua moderna oltre alla lingua madre e all’italiano. Gli studenti non italiani del 1° anno debbono sostenere una prova di lingua italiana. 15. Struttura I princìpi e i grandi temi morali sono trattati in diverse maniere e sotto vari aspetti che determinano le grandi parti del programma (indicate in neretto) e le loro sezioni (indicate in corsivo). 1. Parte metodologica, che tratta: • di una ermeneutica, nello Spirito di Cristo, del senso e del significato morale sia dei fatti e documenti del passato sia dell’epoca contemporanea stessa, per quanto protesa verso il futuro; • di una metodologia tecnica per la ricerca e la composizione di un lavoro scientifico. 2. Parte biblica, che presenta i princìpi e i grandi temi della vita morale, per quanto si possano enucleare a partire dall’Antico e dal Nuovo Testamento. 3. Parte patristico-storica, che tratta della dottrina morale, dapprima come è stata elaborata e tramandata dai Padri (patristica) e dagli scrittori ecclesiastici, e poi della sua evoluzione nei secoli, sia nei costumi e culture dei popoli, sia nelle opere degli scrittori (storia). L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 16 16 4. Parte sistematica, che tratta: • della teologia morale fondamentale, cioè dei princìpi teologici e antropologici della morale; • della teologia morale speciale, che studia argomenti di grande importanza. 5. Parte antropologica, che tratta: • della verità morale della persona umana e dell’umanità sia teoricamente, sia storicamente (antropologia sistematica filosofica); • delle scienze morali da un punto di vista biologico, sociologico, medico, sociale, socio-culturale, politico, economico, ecc. (antropologia empirica). 16. Piano di studio Il piano di studio sarà concordato con i Consulenti Accademici. Il numero totale dei crediti richiesti per il grado accademico di Licenza è 120. Un credito ECTS equivale a circa 25 ore di lavoro dello studente, lezioni frontali incluse. I crediti sono così distribuiti: • 76 per 19 corsi; • 12 per 3 seminari; • 2 per 1 recensione scritta di un’opera morale; • 6 per la discussione di 2 temi morali; • 24 per la tesi di licenza. 17. Corsi (76 ECTS) a) Lingua La lingua ufficiale per i corsi è l’italiano. I corsi possono essere tenuti in un’altra lingua previo consenso del Preside. 24-04-2012 8:54 Pagina 17 17 b) Distribuzione per materia Devono essere scelti: • 1 corso di metodologia (lo studente è tenuto a partecipare a questo corso, senza il quale – a meno che non si sia ottenuta una dispensa dal Preside – non è possibile l’iscrizione ai seminari); • 2 corsi nella parte biblica (1 dell’Antico Testamento e 1 del Nuovo Testamento); • 2 corsi nella parte patristico-storica (1 di patristica e 1 di storia); • 4 corsi nella parte sistematica (2 di fondamentale e 2 di speciale); • 2 corsi nella parte antropologica (1 di antropologia sistematica filosofica e 1 di antropologia empirica); • 8 corsi a libera scelta, purché non tutti nella stessa “sezione” (cf. n. 15). Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio, 6 di questi corsi dovranno riguardare l’indirizzo scelto. c) Distribuzione nel tempo Affinché la quantità degli argomenti non nuoccia alla profondità dello studio, è necessario che i corsi siano distribuiti attraverso i 4 semestri in modo che ogni semestre non abbia più di 6 corsi. Perciò non sono ammessi, per ogni semestre, esami di corsi la cui somma superi 24 crediti validi per il grado accademico di licenza. Allo stesso modo non è valido il semestre nel quale la somma dei crediti dei corsi sia inferiore a 8 o venga ottenuta solo attraverso corsi intensivi. d) Esami I singoli corsi si concludono con un esame orale della durata di 15 minuti, che può anche essere sostenuto per iscritto secondo il giudizio del professore. Verranno ammessi agli esami soltanto gli studenti che avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni. Gli esami semestrali vanno sostenuti al termine del semestre nel quale sono stati tenuti i relativi corsi, ma L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 18 18 possono essere prorogati dal professore esaminante. Tale proroga non può però estendersi oltre la fine del semestre successivo. Casi particolari dovranno essere presentati al Preside, cui compete la decisione di concedere o meno una ulteriore proroga. 18. Seminari (12 ECTS) a) Nel corso del biennio del 2° ciclo ogni studente deve partecipare attivamente ad almeno 3 seminari, in 3 semestri diversi e con 3 professori diversi. I seminari devono essere scelti in almeno 2 “sezioni”, una delle quali deve riguardare la parte sistematica (fondamentale o speciale). Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio uno dei seminari dovrà riguardare l’indirizzo scelto e un altro la sezione fondamentale della parte sistematica. b) Prima di iscriversi a un seminario, lo studente deve aver concluso positivamente il corso di metodologia di cui al n. 17 b). c) Ogni studente deve: • partecipare attivamente alle riunioni dei seminari, che devono durare almeno 12 ore. Chi perde 4 ore di frequenza è ritenuto escluso e non ha più diritto ai crediti; • redigere un elaborato scientifico su un argomento scelto dal professore. d) Il numero degli studenti di ciascun seminario è limitato a 10. e) L’orario delle riunioni del seminario sarà indicato da ciascun professore all’inizio del semestre. Potrà essere modificato previa consultazione con gli studenti. 19. Recensione (2 ECTS) La recensione scritta di un’opera morale, concordata con il professore di metodologia, vale 2 crediti ed è 24-04-2012 8:54 Pagina 19 19 obbligatoria per tutti, anche se dispensati dal corso di metodologia. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio la recensione dovrà riguardare l’indirizzo scelto. 20. Esame universale del secondo ciclo 20. (discussione di due temi morali) (6 ECTS) a) L’esame universale del 2° ciclo consiste in due discussioni di tema. Gli studenti si ricordino che dovranno dimostrarvi una capacità personale di sintesi delle dottrine studiate. b) Si svolgono nel 1° e nel 2° semestre del 2° anno, alla presenza di due professori e durano ciascuna circa 45 minuti, su un tema proposto dai professori dell’Accademia. c) La prima discussione verte su un argomento dei corsi frequentati, la seconda invece su un argomento di un corso non frequentato. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo, una di queste discussioni verterà su temi riguardanti l’indirizzo scelto. d) Lo studente può presentarsi alla seconda discussione solo dopo aver superato positivamente la prima. e) Le discussioni di tema devono essere sostenute nella settimana stabilita e indicata nel calendario delle lezioni. In caso di impossibilità deve essere sostenuta entro il semestre successivo, altrimenti verrà assegnato un nuovo tema con un nuovo professore. 21. Tesi di licenza (24 ECTS) Consiste in una dissertazione scritta di una certa importanza, su un argomento approvato dal direttore, e che dimostri l’idoneità al lavoro scientifico. Per lo studente che ha scelto uno degli indirizzi di studio, l’argomento della dissertazione dovrà riguardare tematiche specifiche di quell’indirizzo. L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 20 20 L’argomento e il nome del moderatore dovranno essere comunicati in Segreteria prima della fine del secondo semestre del curriculum; lo schema, approvato e firmato dal moderatore, andrà invece consegnato in Segreteria entro la fine del terzo semestre del curriculum. La dissertazione deve essere: • composta da 90 pagine circa; • consegnata in Segreteria in 3 copie, firmate dallo studente e dal moderatore, entro il 15 maggio; • valutata positivamente dal direttore del lavoro e da un altro professore con almeno 7/10. 22. Prolungamento del biennio Lo studente che non ha raggiunto i requisiti per la licenza entro i due anni potrà essere iscritto al 2° ciclo come fuori corso per tre anni. Se entro 5 anni dalla prima iscrizione non avrà ancora conseguito la licenza, il Preside stabilirà un piano particolare di studio per integrare le materie giudicate necessarie alla specializzazione del 2° ciclo in teologia morale. 24-04-2012 8:54 Pagina 21 21 TERZO CICLO 23. Requisiti di ammissione Vengono richiesti: a) La licenza in teologia morale con la valutazione di almeno magna cum laude. b) L’idoneità per la ricerca scientifica, a giudizio di una apposita commissione. c) La conoscenza documentata di un’altra lingua moderna, in aggiunta a quelle stabilite al n. 14 per il 2° ciclo. d) La presenza stabile a Roma per almeno un semestre. L’Accademia ammette al 3° ciclo anche studenti che hanno conseguito sia la licenza comune in teologia sia la licenza in una specializzazione teologica presso un’altra facoltà o istituto. Per tali studenti il Preside stabilirà un piano particolare di studio per integrare le materie giudicate necessarie alla specializzazione del 3° ciclo in teologia morale. 24. Iscrizione L’iscrizione al 3° ciclo è un atto accademico completamente distinto dall’iscrizione al 2° ciclo. È necessario presentare una nuova richiesta in Segreteria, con la relativa documentazione. Tale documentazione sarà trasmessa ad una commissione per l’ammissione al 3° ciclo, che è composta dal Preside e da due professori tra gli ordinari e straordinari dell’Accademia. Per determinare l’idoneità del candidato a norma degli St. AA. art. 38 a) e 38 c), la commissione terrà conto fra l’altro della documentazione presentata dal candidato e delle schede valutative elaborate dal modera- L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 22 22 tore e dal censore della tesi di licenza. Nel caso di uno studente con licenza conseguita al di fuori dell’Accademia, la commissione può richiedere un esemplare della tesi di licenza per una valutazione dell’opera. Spetta alla suddetta commissione ammettere il candidato al 3° ciclo con voto a maggioranza assoluta. In mancanza di tale maggioranza il caso passa al Consiglio dei Professori a norma degli St. AA. art. 38 c). L’ammissione al dottorato non implica la garanzia di trovare un moderatore. Ogni professore interpellato, infatti, è sempre libero di accettare o meno la direzione di un lavoro di dottorato. Dopo l’ammissione al dottorato il candidato ha a disposizione un massimo di due anni per iscriversi al 3° ciclo. Scaduto tale termine, scade anche l’ammissione. 25. Approvazione del piano di studio 25. e dell’argomento della tesi Lo studente, col moderatore liberamente scelto, circoscrive la tematica della ricerca e predispone il piano di studio dell’anno accademico. Il moderatore può imporre un programma speciale nonché la conoscenza di altre lingue moderne, tenendo conto della natura della tesi e del settore della teologia morale nel quale il candidato si propone di intraprendere la sua ricerca. Questo piano, una volta approvato dal Preside, sarà specificato nel documento da presentare in Segreteria. È richiesta per il dottorato la valutazione positiva di tutte le attività accademiche determinate nel piano di studio. 26. Approvazione dello schema della tesi Almeno nove mesi prima della difesa si consegnano in Segreteria cinque esemplari dello schema della tesi per ottenerne dal Preside l’approvazione insieme alla 24-04-2012 8:54 Pagina 23 23 nomina del secondo moderatore. Una volta approvato tale schema lo studente acquisisce il diritto che per 7 anni nessun altro scelga lo stesso argomento per una ricerca dottorale. Se il candidato non presenta la tesi entro il settimo anno, perde il diritto di ammissione alla difesa della tesi. In tal caso spetta al Preside verificare lo stato della ricerca e, dopo aver sentito il parere dei moderatori, decidere se concedere o meno un’altra proroga al candidato. Tale proroga non può oltrepassare i tre anni, dopodiché la riserva dell’argomento viene definitivamente tolta. 27. Consegna della tesi La tesi elaborata sotto la direzione dei moderatori deve essere consegnata in Segreteria in tre copie firmate dallo studente e da entrambi i moderatori, almeno un mese prima della pubblica difesa. Il Preside e i moderatori si riuniscono per decidere se ammettere la tesi alla difesa. Inoltre decidono circa le modalità della sua pubblicazione. 28. Difesa La tesi, dopo aver ottenuto un giudizio positivo da parte del moderatore e del correlatore, deve essere pubblicamente difesa con successo alla presenza dei due professori e del Preside o suo delegato. Ciascun moderatore dispone di 40 punti su 100, mentre 20 punti sono a disposizione dell’intera commissione esaminatrice, per la difesa orale. 29. Pubblicazione Per il conseguimento del titolo di dottore in teologia morale occorre che almeno una parte consistente L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 24 24 della tesi, dopo la difesa, sia stata pubblicata secondo la norma dell’art. 49, 3 della Costituzione Apostolica Sapientia christiana e il Regolamento dell’Accademia Alfonsiana. Dovranno quindi essere consegnate in Segreteria 50 copie della tesi pubblicata. Dopo la difesa della tesi, il candidato dispone di un massimo di 5 anni per pubblicarla. 30. Esperienze didattiche a) L’Accademia, soprattutto durante il 2° anno del biennio per il dottorato, consiglia esperienze di magistero ai candidati. b) Sotto la guida del professore titolare, il candidato al dottorato può dirigere nei seminari i candidati al diploma o alla licenza. Per ulteriori informazioni relative al 3° ciclo, cf. “Guida per gli studenti di dottorato”. 24-04-2012 8:54 Pagina 25 25 CORSO BIENNALE PER IL DIPLOMA 31. Requisiti di ammissione Per l’iscrizione al corso di studio per ottenere il diploma, è necessario che il candidato abbia ottenuto il Baccalaureato in qualche disciplina ecclesiastica o che almeno sia fornito di un certificato di equivalente idoneità. 32. Ordinamento degli studi Per conseguire il diploma, lo studente deve: a) Frequentare 16 corsi e superare i relativi esami. In ogni semestre, lo studente deve scegliere almeno 2 e non più di 6 corsi. b) Partecipare attivamente a 2 seminari in 2 semestri diversi. c) Presentare per iscritto 4 recensioni di opere di moralisti (una per ogni semestre), d’accordo con un professore. d) Presentare una dissertazione scritta su qualche argomento della scienza morale sotto la direzione e con l’approvazione di qualche professore. BIBLIOTECA La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 13:00 e dalle 13:45 alle 18:00. Resta chiusa il sabato, la domenica, le feste religiose e civili secondo le indicazioni del calendario accademico. Dal 1° luglio al 30 settembre osserva un orario particolare. La frequenza della Biblioteca, la consultazione dei libri e altre modalità sono stabilite da un regolamento specifico sull’uso della Biblioteca. L’Accademia Alfonsiana AA_Ordo_2012_2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 26 26 QUOTE PARTECIPATIVE BIENNIO PER LA LICENZA Iscrizione annuale All’inizio del 1° semestre • fino al 28/9/2012 • dal 1° al 5/10/2012 • dopo il 5/10/2012 1.500,00 1.550,00 1.600,00 e All’inizio del 2° semestre • fino al 31/1/2013 • dal 1° all’8/2/2013 • dopo l’8/2/2013 1.500,00 1.550,00 1.600,00 e 90,00 e Diploma di licenza e* e e* e La quota per l’iscrizione annuale ammonta a 1.550,00 e. Per le iscrizioni completate entro il 28/9/2012 per il 1° semestre ed entro il 31/1/2013 per il 2° semestre, la quota viene ridotta a 1.500,00 e, purché pagata in un’unica soluzione. BIENNIO PER IL DOTTORATO Iscrizione unica (valida 2 anni) Alla consegna dello schema Alla consegna della tesi Diploma di dottorato 1.700,00 350,00 350,00 120,00 e* e e e BIENNIO PER IL DIPLOMA Iscrizione annuale Diploma di perizia 800,00 70,00 * L’iscrizione può essere pagata in 2 rate: Per le iscrizioni annuali all’inizio del 1° semestre • metà entro il 5 ottobre 2012 • saldo entro l’8 febbraio 2013 Per le iscrizioni annuali all’inizio del 2° semestre • metà entro l’8 febbraio 2013 • saldo entro il 7 ottobre 2013 In entrambi i casi la 2a rata verrà maggiorata di 10,00 e e e AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 27 Quote partecipative 27 FUORI CORSO (dopo il biennio) Licenza • Iscrizione per ogni semestre • Iscrizione per ogni corso, seminario, discussione di tema 120,00 e 90,00 e 180,00 e 90,00 80,00 e Ritardo nell’iscrizione annuale per la licenza 50,00 e Ritardo nelle altre iscrizioni annuali 25,00 e Ritardo nell’iscrizione ai corsi e agli esami 25,00 e Cambiamento nell’iscrizione ai corsi e agli esami 25,00 e Esame e discussione di tema fuori orario 25,00 e Esame prenotato e non sostenuto 15,00 e Ritardo nella presentazione della tesi di licenza 60,00 e 5,00 e Certificato generale degli studi 10,00 e Certificato con descrizione dei corsi 30,00 e Dottorato • Iscrizione annuale STUDENTI STRAORDINARI E OSPITI Iscrizione per ogni corso • Straordinario • Ospite e CASI PARTICOLARI (Vale per le tesi presentate dopo il 2 novembre successivo al biennio per la licenza) CERTIFICATI Certificato semplice (I certificati vanno richiesti con una settimana di anticipo) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 28 28 Nella quota partecipativa degli studenti ordinari, regolarmente iscritti al biennio, è compreso l’abbonamento alla rivista Studia Moralia. Il versamento delle quote partecipative si effettua presso la Segreteria in contanti (solo se la somma da pagare è inferiore a e 1.000,00) o in assegno, oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a: “Accademia Alfonsiana”, Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 11 di Roma, IBAN: IT 14C 056 9603200000005386X61 SWIFT: POSO IT 22. LE QUOTE VERSATE NON SI RESTITUISCONO AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 29 CALENDARIO AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 30 30 SETTEMBRE 2012 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 S D L M M G V S D L 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 M M G V S D L M M G V S D L M M G V • Segreteria e Biblioteca riaprono al pubblico* • Inizio delle iscrizioni all’anno accademico • Esami d’italiano • Esami d’italiano • Inizio delle iscrizioni ai corsi e seminari del 1° semestre • (ore 9.30) 29 S 30 D * Nei giorni dal 10/9 al 28/9 inclusi, la Biblioteca resterà aperta solo di mattina AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 31 31 11 12 13 14 15 L M M G V Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. 16 17 18 19 10 S D L Lez. M Lez. M 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M • Inizio delle lezioni del 1° semestre • Incontro Preside/Consulenti accademici/Studenti • Termine delle iscrizioni all’anno accademico • Termine del pagamento delle quote d’iscrizione • Termine delle iscrizioni ai corsi e seminari del 1° sem. Solenne inaugurazione dell’anno accademico (Segreteria e Biblioteca rimangono chiuse) Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Riunione dei Professori invitati • Riunione del Consiglio dei Professori • Elezione dei Rappresentanti degli Studenti (1a tappa) • Elezione dei Rappresentanti degli Studenti (2a tappa) Calendario OTTOBRE 2012 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 32 32 NOVEMBRE 2012 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 27 28 29 30 M M G V Tutti i santi Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Assemblea annuale dei Professori Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Inizio delle iscrizioni agli esami del 1° semestre • Fino al 30/11: presentazione dello schema della tesi •di licenza da parte degli studenti del 2° anno • Termine delle iscrizioni agli esami del 1° semestre • Termine della presentazione dello schema della tesi • di licenza da parte degli studenti del 2° anno AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 33 33 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 V S D L M M G V S D L Calendario DICEMBRE 2012 Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Immacolata Concezione di Maria Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Inizio delle discussioni di tema del 1° semestre Lez. Lez. Lez. • Termine delle discussioni di tema del 1° semestre • Riunione del Consiglio dei Professori • Vacanze di Natale fino al 6/1/2013 incluso • (Segreteria e Biblioteca restano chiuse) Natività del Signore AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 34 34 GENNAIO 2013 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G Epifania del Signore Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Segreteria e Biblioteca riaprono al pubblico • Riunione del Consiglio dei Professori • Termine delle lezioni del 1° semestre Esami Esami Esami • Inizio della sessione di esami del 1° semestre Esami Esami Esami Esami • Inizio delle iscrizioni per i nuovi studenti AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 35 35 FEBBRAIO 2013 V S D L M M G V 19 10 11 12 S D L M 13 14 15 16 17 18 19 20 M G V S D L M M Esami Esami Esami Esami Esami Esami V S D L M M G • • • • Termine delle iscrizioni per i nuovi studenti Termine del pagamento del saldo delle quote partecipative Termine della sessione di esami del 1° semestre • Esami d’italiano • Inizio delle iscrizioni ai corsi e seminari • del 2° semestre (ore 9.30) Lez. Lez. Lez. • Inizio delle lezioni del 2° semestre Lez. Lez. Lez. 21 G Lez. 22 23 24 25 26 27 28 Calendario 11 12 13 14 15 16 17 18 • Termine delle iscrizioni ai corsi e seminari • del 2° semestre • Assemblea degli Studenti Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Riunione del Consiglio Accademico AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 36 36 MARZO 2013 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 26 27 28 29 30 31 M M G V S D Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Domenica delle Palme • Vacanze di Pasqua fino al 7/4/2013 incluso • (Segreteria e Biblioteca restano chiuse) Domenica di Pasqua AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 37 37 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 15 16 17 L M M G V S D L M M G V S D L M M 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 G V S D L M M G V S D L Lunedì dell’Angelo Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Segreteria e Biblioteca riaprono al pubblico Lez. Lez. • Inizio delle iscrizioni agli esami del 2° semestre Festa di S. Alfonso (Segreteria e Biblioteca rimangono chiuse) Lez. Lez. • Termine delle iscrizioni agli esami del 2° semestre Lez. Lez. Lez. Festa civile Lez. 30 M Lez. • Termine per la consegna delle tesi di dottorato • Inizio delle discussioni di tema del 2° semestre Calendario APRILE 2013 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 38 38 MAGGIO 2013 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 M G V S D L M M G V S D L M 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 M G V S D L M M G V S D L M M G V San Giuseppe Lavoratore Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Termine delle discussioni di tema del 2° semestre • Riunione del Consiglio dei Professori • • • • Termine per la consegna: – delle tesi di licenza per gli studenti del 2° anno – dell’argomento e dell’indicazione del moderatore – della tesi di licenza per gli studenti del 1° anno Lez. Lez. Lez. Pentecoste Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. Lez. • Termine delle lezioni del 2° semestre AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 39 39 11 12 13 14 15 16 17 18 19 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G Festa civile Esami Esami Esami • Inizio della sessione di esami del 2° semestre Esami Esami Esami Esami Esami Esami Esami Esami Esami • Termine della sessione di esami del 2° semestre Fine dell’anno accademico La Segreteria e la Biblioteca resteranno chiuse dal 1/7/2013 al 15/9/2013 estremi inclusi. (Durante il mese di luglio la Biblioteca, per casi eccezionali, potrà essere accessibile previa esplicita richiesta da inoltrare al Direttore. Dal 16/9/2013 al 30/9/2013 la Biblioteca resterà aperta solo di mattina). Calendario GIUGNO 2013 Ora 18.30 19.15 19.20 10.05 10.20 11.05 11.10 11.55 15.20 16.05 16.10 16.55 17.00 17.45 17.50 18.35 Martedì WODKA WODKA HIDBER HIDBER COZZOLI COZZOLI REHRAUER REHRAUER Lunedì TIRIMANNA TIRIMANNA FRENI FRENI PETRÀ PETRÀ MAJORANO MAJORANO AMARANTE AMARANTE CÓRDOBA DEL MISSIER DEL MISSIER FAGGIONI VIVA VIVA MIMEAULT MIMEAULT Venerdì 8:54 CÓRDOBA TREMBLAY FAGGIONI FIDALGO FIDALGO Giovedì 24-04-2012 TREMBLAY WITASZEK WITASZEK Mercoledì ORARIO DEL PRIMO SEMESTRE 2012-2013 AA_Ordo_2012_2014 Pagina 40 40 Ora 18.30 19.15 19.20 10.05 10.20 11.05 11.10 11.55 15.20 16.05 16.10 16.55 17.00 17.45 17.50 18.35 Martedì WITASZEK WITASZEK DE MINGO DE MINGO HIDBER HIDBER VIOTTI VIOTTI Lunedì KENNEDY KENNEDY FRENI FRENI McKEEVER McKEEVER FAGGIONI FAGGIONI GNADA GNADA CARBAJO Orario SKEB SKEB BASUNGA GALLAGHER GALLAGHER MAJORANO MAJORANO Venerdì 8:54 CARBAJO CAPPELLETTO BASUNGA DEL MISSIER DEL MISSIER Giovedì 24-04-2012 CAPPELLETTO ZAMBONI ZAMBONI Mercoledì ORARIO DEL SECONDO SEMESTRE 2012-2013 AA_Ordo_2012_2014 Pagina 41 41 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 42 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 43 43 ELENCO DEI CORSI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 PARTE METODOLOGICA M602-12A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (A. Córdoba Chaves) Antico Testamento M114-12A La creazione e l’alleanza: dono divino e risposta umana (G. Witaszek) [FO, SO] M113-12B Giobbe, la fede dell’uomo che soffre: ribelle o sottomesso? (G. Witaszek) [FO, SO, BI] Nuovo Testamento M171-12B La morale di Gesù. Aspetti etici dei vangeli (A. de Mingo Kaminouchi) [FO] M154-12A La sfida etica delle beatitudini matteane (Mt 5, 2-10) nel contesto del Discorso della Montagna (A. Wodka) [FO, SO] PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione patristica M210-12A Il peccato involontario nella tradizione greca (B. Petrà) [FO] M217-12B Aspetti dell’etica fondamentale nel pensiero di Agostino d’Ippona (M. Skeb) [FO] Sezione storica M262-12A Storia della morale nell’età moderna (XVXVII) (A. Amarante) [FO] M253-12B La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso (S. Majorano) [FO] Corsi 2012-2013 PARTE BIBLICA AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 44 44 PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale M382-12A Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli) [FO] M391-12B La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada) [FO, SO, BI] M320-12A Il peccato, un tradimento della libertà (B. Hidber) [FO] M325-12B La riconciliazione penitenziale (B. Hidber) [FO] M321-12B Ressourcement in teologia morale. La grazia come principio di azione (T. Kennedy) [FO] M360-12A Spirito e vita cristiana (S. Majorano) [FO] M371-12A Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault) [FO] M342-12A L’Eucaristia e il fondamento cristologico della morale (R. Tremblay) [FO] M301-12A Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva) [FO, SO, BI] M350-12B Etica e rivelazione (S. Zamboni) [FO] Sistematica speciale M430-12B Famiglia e istituzione. Tra crisi ed evoluzione (N. Basunga) [SO] M475-12A Questioni di bioetica sociale (G. Del Missier) [SO, BI] M478-12B Etica della vita: san Tommaso e la bioetica (G. Del Missier) [BI] M464-12A Bioetica generale e di inizio vita (M. Faggioni) [BI] M466-12B La cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni) [BI] M472-12B Morale come socio-biografia: alla ricerca di una metodologia (R. Gallagher) [SO] M480-12B Potere, libertà e ideologia: analisi etica del pensiero politico liberale (M. McKeever) [FO, SO] AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 45 45 M412-12A M451-12B Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna) [FO, SO] La legge civile: convergenza tra etica, costume e consenso (S. Viotti) [FO, SO, BI] Antropologia sistematica M506-12B Persona: orizzonti storici di comprensione (N. Cappelletto) [FO, BI] M522-12A La dimensione teologale della persona umana (A. Fidalgo) [FO] M563-12B L’uomo tra con-centrazione e condizione (C. Freni) [FO] Antropologia empirica M581-12B Etica e comunicazione (M. Carbajo Nuñez) [SO] M566-12A La dimensione religiosa dell’essere umano: anelito, angoscia, felicità, sofferenza (C. Freni) [FO] M570-12A L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer) [FO, SO, BI] A = 1° semestre B = 2° semestre FO: corso valido per l’indirizzo di morale fondamentale SO: corso valido per l’indirizzo di morale sociale BI: corso valido per l’indirizzo di bioetica I corsi hanno un valore di 4 ECTS, lezioni frontali incluse. Corsi 2012-2013 PARTE ANTROPOLOGICA AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 46 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 47 47 PROGRAMMA DEI CORSI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 PRIMO SEMESTRE PARTE METODOLOGICA M602-12A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale Obiettivo: Il corso intende applicare le regole generali della Metodologia nella teologia morale in modo chiaro, completo e coerente. Contenuti: 1. Nozioni e convenienze della Metodologia. 2. Metodologia tecnica della ricerca: scelta del tema; tipi di ricerca; ricerca scientifica; ricerca sistematica delle informazioni; annotazione. 3. Metodologia della redazione e della presentazione del lavoro scientifico: lingua e stile; tipologia di lavoro scientifico; redazione e presentazione della tesi; apparato tecnico; stampa. Metodo: Lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte. Bibliografia fondamentale: CÓRDOBA CHAVES Á., Guida ed esempi per composizione di tesi ed elaborati accademici, Digitale, Roma 2011. – Dispensa del docente e ulteriori indicazioni durante il corso; CRAVOTTA G., Metodologia per lo studio e la ricerca scientifica, = “Strumenti per insegnare” 5, Tip. Trischitta, Messina 2000; FANTON A., Metodologia per lo studio della teologia: desidero veritatem tuam, = Sophia / Didaché – Manuali 4, Ed. Messaggero, Padova 2009; FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifi- Corsi 2012-2013 Prof. Álvaro CÓRDOBA CHAVES AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 48 48 co, LAS, Roma 19864, 3ª ristampa 1996; PRELLEZZO J. M. – GARCÍA J. M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 20074. PARTE BIBLICA Antico Testamento M114-12A La creazione e l’alleanza: dono divino e risposta umana. Il richiamo morale dell’Antico Testamento [FO, SO] Prof. Gabriel WITASZEK Obiettivo: Si cercherà di sottolineare lo stretto collegamento tra i doni che vengono dati da Dio (il dono dell’alleanza e il dono della creazione) e il giusto comportamento delle persone umane. Contenuti: Punto di partenza per analizzare il tema proposto sarà il Documento della Pontificia Commissione Biblica Bibbia e morale. Il Documento rivela il legame tra i doni divini e il giusto comportamento delle persone. Esso mostra quali sono le conseguenze di un adeguato agire umano nell’accoglienza e nell’amministrazione di questi doni di Dio. I precetti morali vanno sempre contestualizzati nel dono di Dio che si comunica e chiede la risposta umana. Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali; studio individuale associato al lavoro di gruppo che consentirà di integrare i risultati ottenuti con le altre metodologie; seguiranno momenti di discussione in classe. Bibliografia fondamentale: PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cri- AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 49 49 Nuovo Testamento M154-12A La sfida etica delle beatitudini matteane (Mt 5, 2-10) nel contesto del Discorso della Montagna [FO, SO] Prof. Andrzej WODKA Obiettivo: Esaminare la validità teologico-morale delle espressioni paradossali delle beatitudini di Matteo nel loro contesto immediato (Mt 5-7); Comprendere la loro natura (in una continua dialettica delle interpretazioni) in modo da tradurle in vita morale nel contesto attuale. Contenuti: Prima parte: contestualizzazione esegetica ed etica (aspetti storici del problema) del genere sapienziale delle beatitudini. Seconda parte: esame approfondito delle otto formulazioni matteane, assieme alla focalizzazione semanticamente attenta alle implicazioni morali di tali testi. Terza parte: assiologia etica più fedele al testo ispirato e alle esigenze morali odierne. Metodo: Lezioni frontali e ricerche personali degli studenti nel campo della morale vissuta nei loro contesti d’origine (testimonianze esplicite). Corsi 2012-2013 stiano, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008; BRANCATO F., «Creazione ed evoluzione. Il pensiero di Joseph Ratzinger», in Synaxis 26/3 (2008) 5-19; LÖNING K. – ZENGER E., In principio Dio creò. Teologie bibliche della creazione, Queriniana, Brescia 2006; SCHINELLA I., «“Morale rivelata” o “Morale incarnata”? A proposito di un recente documento della Pontificia Commissione Biblica», in Asprenas 56 (2009) 113-130; WITASZEK G., «Peccato (AT)», in Temi teologici della Bibbia, R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2010, 922-997. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 50 50 Bibliografia fondamentale: Vita morale e beatitudini. Sacra Scrittura, storia, teoretica, esperienza, F. Compagnoni – S. Privitera (edd.), San Paolo, Cinisello Balsamo 2000; DUPONT J., Le beatitudini, 3 voll., Paoline, Roma 1972-1977; LOHFINK G., Per chi vale il discorso della montagna? Contributi per un’etica cristiana, = Biblioteca biblica 3, Queriniana, Brescia 1990; MAGGI A., Padre dei poveri: traduzione e commento delle Beatitudini e del Padre Nostro di Matteo, vol. 1: Le beatitudini, = Orizzonti biblici, Cittadella, Assisi 1995. PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione patristica M210-12A Il peccato involontario nella tradizione greca [FO] Prof. Basilio PETRÀ Obiettivo: Illustrare la presenza nella tradizione greca della nozione di peccato involontario come peccato del quale si è variamente responsabili e mostrare le conseguenze di ciò per la generale percezione del peccato. Contenuti: Dopo un’introduzione sull’attualità del tema, il corso affronterà le prove patristiche (liturgiche, canoniche) della presenza dell’akousion (del peccato involontario) nella tradizione greca, mettendone in evidenza le radici bibliche e le connessioni filosofiche. Particolare attenzione avrà l’interpretazione ortodossa contemporanea di esso e il confronto con la tradizione latina. Metodo: Lezioni frontali e letture guidate. Bibliografia fondamentale: Dispense del professore; MAHONEY J., The Making of Moral Theology, Clarendon AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 51 51 Press, Oxford 1987; PETRÀ B., La penitenza nelle chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali, Edizioni Dehoniane, Bologna 2005. Sezione storica M262-12A Storia della morale nell’età moderna (XVXVII) [FO] Obiettivo: Il corso si propone di sviluppare le grandi linee del pensiero morale dell’età moderna. Per comprendere le problematiche morali si terrà in considerazione il contesto sociale, religioso e filosofico dove esse nascono e si affrontano. Contenuti: Il programma si articolerà intorno ai seguenti punti nodali: 1. Il Nominalismo; 2. Le Summae per i confessori; 3. L’Umanesimo di Erasmo da Rotterdam; 4. La riforma cattolica; 5. L’Università di Salamanca e la nascita del Probabilismo; 6. La proposta morale della Compagnia di Gesù; 7. Le Institutiones Morales e la metodologia casistica. Metodo: Lezioni frontali e letture scelte. Bibliografia fondamentale: AMARANTE A. V., Storia della morale nell’età moderna, Accademia Alfonsiana [Appunti], Roma 2012; ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999; GERARDI R., Storia della Morale, EDB, Bologna 2003; LORICI S., Storia delle dottrine morali, Gualandi, Vicenza 1981. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso. Corsi 2012-2013 Prof. Alfonso AMARANTE AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 52 52 PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale M301-12A Problemi di metodo in teologia morale [FO, SO, BI] Prof. Vincenzo VIVA Obiettivo: Il corso intende chiarire la dinamica dell’intelligenza della fede all’interno della teologia morale. Si tratta di vedere come le fonti del sapere teologico e alcuni problemi specifici di metodo toccano da vicino una corretta riflessione teologico-morale. Contenuti: 1. Il momento “fondamentale” della teologia morale; 2. L’ascolto della Scrittura: prospettive esegetiche e recezione teologico-morale; 3. La “tradizione” come fonte teologica; 4. Il teologo morale e l’insegnamento magisteriale; 5. Il rapporto fede-ragione; 6. L’integrazione del sapere scientifico; 7. Teologia morale, vita personale di fede e pastorale. Metodo: Lezioni frontali con proiezione di schemi, lettura guidata di testi scelti. Bibliografia fondamentale: Corso di teologia fondamentale, W. Kern – H. J. Pottmeyer – M. Seckler (edd.), vol. IV: Gnoseologia teologica, Queriniana, Brescia 20053; MAHONEY J., The Making of Moral Theology. A Study of Roman Catholic Tradition, Clarendon, Oxford 1987; PIÉ-NINOT S., La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002; Method and Catholic Moral Theology, T. A. Salzman (ed.), Creighton University Press, Omaha (NE) 1999; Il metodo teologico. Tradizione, innovazione, comunione in Cristo, M. Sodi (ed.), Editrice Vaticana, Roma 2008. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 53 53 M320-12A Il peccato, un tradimento della libertà [FO] Prof. Bruno HIDBER Contenuti: 1. Problemi e sfide intorno al concetto di peccato; 2. Alcuni aspetti biblici sul peccato come rottura dell’Alleanza e come rifiuto di Gesù Cristo; 3. L’essenza del peccato come tradimento della libertà; 4. Il peccato come opzione fondamentale e come atto; 5. Peccato mortale e peccato veniale; 6. Peccato personale e strutture di peccato. Metodo: Lezioni frontali. Letture scelte e discussioni. Bibliografia fondamentale: VON BALTHASAR H. U., Teodrammatica II. Le Persone del dramma. L’uomo in Dio, Jaca Book, Milano 1982; DUPONT J., Le tentazioni di Gesù nel deserto, Paideia, Brescia 19852; HÄRING B., Liberi e fedeli in Cristo, vol. I, Paoline, Roma 1980; WEBER H., Teologia morale generale, Paoline, Cinisello Balsamo 1996; WERBICK J., Essere responsabili della fede, Queriniana, Brescia 2002. M342-12A L’Eucaristia e il fondamento cristologico della morale [FO] Prof. Réal TREMBLAY Obiettivo: Questo corso intende prolungare e terminare lo studio del fondamento cristologico della morale cristiana partendo dal sacramento dell’Eucaristia Corsi 2012-2013 Obiettivo: Mettere in risalto il peccato sotto un duplice aspetto: 1. Il peccato come tradimento della libertà e come lesione di relazioni; 2. La dimensione redentiva della salvezza: proprio l’uomo peccatore è ricercato ed amato da Dio. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 54 54 concepito come ultimo atto d’amore divino (te/loj) che sfocia nella fusione (senza confusione) del Signore con il credente. Contenuti: Introduzione. Prima Parte, l’Eucaristia sotto tre aspetti legati tra di loro: 1. La realtà pasquale e sacrificale; 2. La presenza del Figlio; 3. Il dono del Figlio come cibo. Seconda Parte, la morale che scaturisce dall’Eucaristia a partire da tre aspetti: 1. Il culto reso al Padre; 2. Il servizio illimitato dei fratelli; 3. La preparazione alla visione. Metodo: Lezioni frontali e lettura ragionata di testi teologici scelti. Bibliografia fondamentale: DURRWELL F.-X., L’eucharistie, sacrement pascal, Cerf, Paris 1980; IGIRUKWAYO A.-M.-Z., L’Eucaristia fondamento cristologico della vita morale, LEV, Città del Vaticano 2007; Sacramentum caritatis, Studi e commenti sull’Esortazione Apostolica postsinodale di Benedetto XVI, N. Nardin – G. Tangorra (edd.), LUPress, Roma 2008; TREMBLAY R., L’«innalzamento» del Figlio, fulcro della vita morale, PUL-Mursia, Roma-Milano 2001, 125-160; TREMBLAY R. – ZAMBONI S., Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, EDB, Bologna 20102, 160-163; 177-180; 345-363. M360-12A Spirito e vita cristiana [FO] Prof. Sabatino MAJORANO Obiettivo: Alla luce dell’attuale “riscoperta dello Spirito” e del nuovo bisogno di spirituale, il corso approfondisce le categorie morali fondamentali in prospettiva pneumatologica, rileggendo le affermazioni fondamentali del Vaticano II e del magistero successivo. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 55 55 Contenuti: 1. Le grandi linee dell’attuale riflessione pneumatologica in rapporto alla impostazione della proposta morale; 2. la struttura carismatica della persona in Cristo; 3. la coscienza come ascolto dello Spirito; 4. la “legge nuova” e il suo rapporto con i criteri morali oggettivi; 5. la dimensione pneumatica del discernimento morale. Bibliografia fondamentale: AA. VV., “Spirito Santo e vita morale”, in Studia Moralia 36/2 (1998) 325-521; LAMBIASI F. – MAJORANO S., Spirito e vita cristiana, Accademia Alfonsiana [dispense], Roma 2010; VIDAL M., Moral y espiritualidad. De la separación a la convergencia, PS Editorial, Madrid 1997; VITALI D., Lo Spirito Santo: mistero e presenza, EDB, Bologna 2005. M371-12A Battesimo e cresima: dono e responsabilità [FO] Prof. Jules MIMEAULT Obiettivo: Mostrare come il contenuto dei sacramenti di battesimo e cresima, come dispiegato nell’iniziazione cristiana, apporti una luce essenziale sulla figura etica del cristiano e sui relativi problemi pastorali attuali. Contenuti: 1. Introduzione sulla sacramentalità; 2. L’iniziazione cristiana; 3. Il battesimo come fondamento dell’esistenza cristiana (partecipazione al Mistero pasquale, risposta fedele a Dio in Cristo, e vita sacerdotale, regale e profetica); 4. La confermazione, dono dello Spirito per la vita della Chiesa (la testimonianza di fede e carità, esito etico della confermazione). Metodo: Lezioni frontali e letture complementari. Corsi 2012-2013 Metodo: Lezioni frontali – analisi in gruppo dei testi magisteriali più importanti. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 56 56 Bibliografia fondamentale: BONIFAZI D. et AL., Il battesimo come fondamento dell’esistenza cristiana, = Problemi del nostro tempo 98, Massimo, Milano 1998; ID., La confermazione, dono dello Spirito per la vita della Chiesa, = Problemi del nostro tempo 99, Massimo, Milano 1998; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, LEV, Città del Vaticano 1989; ROCCHETTA C., «Fare» i cristiani oggi, EDB, Bologna 1997; SCHILLEBEECKX E., Cristo sacramento dell’incontro con Dio, Paoline, Roma 19653. M382-12A Morale della fede e della speranza [FO] Prof. Mauro COZZOLI Obiettivo: Il corso è inteso a configurare la fede e la speranza e il nesso tra loro, in merito alla novità cristiana della morale e alla costituzione del soggetto morale. Da un preambolo sulla virtù, nel solco della libertà, di cui la virtù è habitus operativo. Contenuti: I. La fede: 1) La fede del cristiano; 2) Fede e vita morale. II. La speranza: 1) La speranza più grande: dalla speranza dell’uomo al “Dio della speranza”; 2) La speranza principio e fonte di fedeltà morale: la speranza in teologia morale. Metodo: Esposizione dei punti chiavi e nodali, dialogo diretto a suscitare il coinvolgimento attivo degli studenti. Oltre ai contenuti previsti, ci saranno approfondimenti personalizzati, in linea con il corso e con la sensibilità dello studente. Bibliografia fondamentale: BENEDETTO XVI, Spe Salvi, Lettera enciclica sulla speranza cristiana, 30 novembre 2007; COZZOLI M., «“Forti di tale speranza, ci comportiamo con molta «parresia»”: la speranza, principio e fonte di fedeltà morale», in Speranza umana e speran- AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 57 57 za escatologica, A. Altobelli – S. Privitera (edd.), San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 207-232; COZZOLI M., Etica teologica della libertà, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004; COZZOLI M., Etica teologale. Fede Carità Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, cap. II e IV. Sistematica speciale M412-12A Guerra e pace nella tradizione cristiana [FO, SO] Obiettivo: Studiare l’evoluzione della dottrina cristiana sulla guerra e la pace. Indagare sulla teoria della Guerra Giusta e la tradizione del Pacifismo. Analizzare alcune questioni contemporanee. Contenuti: Prima parte: consideriamo gli atteggiamenti sulla guerra e sulla pace nella Chiesa antica, il concetto di guerra in Agostino e l’evoluzione della dottrina della Guerra giusta da Tommaso e la Scuola di Salamanca al dibattito attuale. Seconda parte: considerato il pacifismo nella tradizione cristiana, studieremo problemi contemporanei come il terrorismo, la nonviolenza, gli interventi umanitari e la prevenzione. Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e letture guidate. Coinvolgimento attivo degli studenti. Bibliografia fondamentale: ANDREA G. – ANDREA T., Papi, Guerre e Terrorismo. Un secolo di Magistero sui conflitti che sconvolgono il mondo, Sugarco Edizioni, Milano 2006; JOHNSON J. T., Just War Tradition and the Restraint of War, Princeton University Press, New Jersey 1981; Chiesa e Guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, F. Mimmo – B. Riccardo (edd.), Il Mulino, Bologna 2005; MUSTO R. G., The Catholic Peace Corsi 2012-2013 Prof. Vimal TIRIMANNA AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 58 58 Tradition, Orbis Books, New York 1986; WEIGEL G., Tranquillitas Ordinis, Oxford University Press, Oxford 1987. M464-12A Bioetica generale e di inizio vita [BI] Prof. Maurizio FAGGIONI Obiettivo: Introdurre ai problemi metabioetici e alle principali questioni connesse con l’inizio della vita ed affinare la comprensione degli studenti in modo che possano essere in grado di argomentare alla luce dei principi antropologici ed etici della morale cattolica. Contenuti: I. Bioetica generale: 1. Nascita e sviluppo della bioetica; 2. Questioni epistemologiche; 3. Antropologia e bioetica; 4. Profili di bioetica. II. Bioetica dell’inizio della vita: 5. Fisiologia della fecondazione ed embriogenesi; 6. Statuto dell’embrione umano. Interventi diagnostici e terapeutici su embrioni; 7. L’aborto, la contragestazione, l’intercezione; 8. La procreazione assistita. Metodo: Lezioni frontali svolte con l’ausilio di materiale multimediale e di approfondimenti personali degli studenti concordati e guidati dal professore. Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica, Camilliane, Torino 20092. Bibliografia ausiliaria sarà indicata durante le lezioni. M475-12A Questioni di bioetica sociale [SO, BI] Prof. Giovanni DEL MISSIER Obiettivo: Il corso intende approfondire alcune tematiche a prevalente carattere sociale, nelle quali ap- AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 59 59 pare difficile la composizione tra diritti individuali, salute pubblica e giustizia sociale. Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali; discussione; approfondimenti personali di libera scelta. Bibliografia fondamentale: Nuovo Dizionario di Bioetica, S. Leone – S. Privitera (edd.), Città Nuova – ISB, Roma – Acireale (CT) 2004; Encyclopedia of Bioethics, 5 voll., S. G. Post (ed.), MacMillan Reference USA, New York 20043; Bioetica sociale, G. Russo (ed.), LDC, Leumann (TO) 1999; Enciclopedia di bioetica e sessuologia, G. Russo (ed.), LDC, Leumann (TO) 2004; SGRECCIA E., Manuale di bioetica. II: Aspetti medico-sociali, Vita e Pensiero, Milano 20023. Dispensa del docente e ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni. PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica M522-12A La dimensione teologale della persona umana [FO] Prof. Antonio Gerardo FIDALGO Obiettivo: Dietro ogni proposta morale c’è una visione teologica dell’essere umano. Questo corso vuole Corsi 2012-2013 Contenuti: 1) Disagio psichiatrico: anoressia nervosa; 2) Società multiculturale: le mutilazioni genitali femminili; 3) Vecchie e nuove dipendenze: tabagismo e gioco d’azzardo; 4) Pazienti cronici: i diritti degli anziani e dei disabili; 5) Medicina del lavoro: mobbing (workplace bullying); 6) Medicina delle catastrofi: etica del triage; 7) Giustizia sanitaria e allocazione delle risorse. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 60 60 aiutarci ad esprimere la dimensione teologica della persona umana come mistero nella storia veramente trascendente. Contenuti: 1) Per una antropo-logia teo-logica biocentrica. Una chiamata alla vita...; 2) Per una antropologia teo-logica dia-logica. Una risposta nella vita...; 3) Per una antropo-logia teo-logica pneumato-logica. Uno stile di vita....; 4) Per una antropo-logia teo-logica escato-logica. Un senso della vita.... Metodo: Lezioni frontali e letture scelte. Bibliografia fondamentale: BRAMBILLA F. G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005; GESCHÉ A., Dio per pensare, II: L’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; PANNIKKAR R., Visione trinitaria e cosmoteandrica: Dio-Uomo-Cosmo, Jaca Book, Milano 2010; SCOGNAMIGLIO E., Il volto dell’uomo, I: La domanda e le risposte, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; ID., Il volto dell’uomo, II: La risposta e le domande, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008. Antropologia empirica M566-12A La dimensione religiosa dell’essere umano: anelito, angoscia, felicità, sofferenza [FO] Prof.ssa Cristiana FRENI Obiettivo: Il corso si prefigge di scavare nella dimensione costitutiva della religiosità umana, chiamando a confronto il pensiero e l’opera di autori diversi della letteratura contemporanea, illuminanti questo categoriale dello Homo viator. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 61 61 Contenuti: 1. La dimensione religiosa nella prospettiva di Paul Claudel; 2. L’anelito religioso tra dolore e rilancio nel canzoniere di Emily Dickinson; 3. La ricerca religiosa: angoscia e speranza in Franz Kafka. Bibliografia fondamentale: Appunti del professore; KAFKA F., Romanzi e racconti, Newton Compton Editori, Roma 1995; CLAUDEL P., L’annuncio a Maria, BUR, Milano 2001; DICKINSON E., Poesie, Mondadori, Milano 2003. M570-12A L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano [FO, SO, BI] Prof. Stephen REHRAUER Obiettivo: Studiare tre distinti modelli antropologici, ognuno con la propria definizione dell’agire umano, che forniscano presupposti formando la base di distinti sistemi etici morali. Contenuti: 1. Volontarismo classico e contemporaneo; 2. L’agire umano come condotta motivata; 3. L’agire umano come attività ragionevole. Analizzando i presupposti principali di ciascuno dei tre modelli, attraverso il contrasto e la somiglianza fra loro, l’identificazione dei punti più forti o più deboli e le conseguenze per la comprensione dell’agire morale, arriviamo ad una comprensione più completa della nostra tradizione morale e della realtà morale della persona umana. Metodo: Lezioni frontali insieme con letture obbligatorie di distinti testi designati. Corsi 2012-2013 Metodo: Lezioni frontali e letture scelte, con analisi delle fonti testuali in alcuni passaggi delle unità didattiche. Approfondimento personale a scelta libera, orbitante nelle aree tematiche trattate in aula. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 62 62 Bibliografia fondamentale: GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Veritatis Splendor (1993); TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I-II, 6-21; BERGER P. – LUCKMANN T., Realtà come Costruzione Sociale, Il Mulino, Bologna 1974; Goal Directed Behavior: The Concept of Action in Psychology, M. Frese – J. Sabini (edd.), Lawrence Erlbaum, Hilldsdale (NJ) 1985. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 63 63 SECONDO SEMESTRE PARTE BIBLICA Antico Testamento M113-12B Giobbe, la fede dell’uomo che soffre: ribelle o sottomesso? [FO, SO, BI] Obiettivo: Questo studio si prefigge lo scopo di analizzare l’antropologia della sapienza biblica nel libro di Giobbe, che ha trovato la sua espressione in una veste morale e ha gettato ponti indispensabili per lo sviluppo della Rivelazione proprio nella pienezza dei tempi e nell’evento di Cristo. Contenuti: La storia di Giobbe merita di essere riletta oggi, in questa nostra epoca, nella quale, come non mai, si leva da tutte le parti della terra il grido di dolore di tanta gente colpita da diverse sventure senza spiegazione: spesso si tratta di uomini buoni e timorati di Dio. Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Lo studio individuale sarà associato al lavoro di gruppo anche attraverso discussioni in classe che consentiranno di integrare i risultati ottenuti con le altre metodologie. Bibliografia fondamentale: BONORA A. – PRIOTTO M., Libri sapienziali e altri scritti, = Logos 4, Elle Di Ci, Torino 1997; MAZZINGHI L., «Sapienza», in Teologia, G. Barbaglio – G. Bor – S. Dianich (edd.), S. Paolo, Cinisello Balsamo 2002, coll. 1473-1491; RAVASI G., Giobbe. Traduzione e commento (Commenti Biblici), Borla, Roma 19842; SCHÖKEL L. A., – SICRE DÍAZ J. L., Job. Comentario teológi- Corsi 2012-2013 Prof. Gabriel WITASZEK AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 64 64 co y literario (NBE.CTL), Cristianidad, Madrid 1983; VON RAD G., La sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975. Nuovo Testamento M171-12B La morale di Gesù. Aspetti etici dei vangeli [FO] Prof. Alberto DE MINGO KAMINOUCHI Obiettivo: Conoscenza critica dei temi morali che sono presenti nei quattro vangeli, prendendo in considerazione il loro contesto storico, letterario e sociale. Valutazione della sua rilevanza per la riflessione morale contemporanea. Contenuti: Le questioni morali in ciascuno dei vangeli sono studiate nel loro contesto storico, sociale e letterario attraverso l’applicazione di diversi metodi (storico-critico, critica letteraria, approccio canonico, approccio socio-scientifico, ecc). Analisi sulla dottrina morale di Gesù nelle diverse proposte di ricostruzione della sua figura storica. Implicazioni e sfide per la teologia morale odierna. Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti. Bibliografia fondamentale: BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007; HAYS R. B., La visione morale del Nuovo Testamento. Problematiche etiche contemporanee alla luce del messaggio evangelico, San Paolo, Roma 2000; MEIER J. P., Un ebreo marginale: ripensare il Gesù storico, IV: Legge e amore, Queriniana, Brescia 2009; SCHNACKENBURG R., Il messaggio morale del Nuovo Testamento, vol. I: Da Gesù alla Chiesa primitiva, Paideia, Brescia 1989; THEISSEN G. – MERZ A., Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Bologna 2007. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 65 65 PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione patristica M217-12B Aspetti dell’etica fondamentale nel pensiero di Agostino d’Ippona [FO] Prof. Matthias SKEB Contenuti: I. Introduzione. II. Etica e biografia. III. Strutture fondamentali dell’etica agostiniana: 1. Il Dio di Agostino tra neoplatonismo e bibbia: A) La filosofia (morale) del neoplatonismo; B) Dio come “essere” e “sommo bene”; C) L’origine del male. 2. Peccato originale, libertà e grazia. 3. La legge naturale e l’ordo amoris. 4. La coscienza. Metodo: Lezioni frontali, lettura guidata di testi scelti e discussioni critiche sul valore dell’approccio etico di Agostino. Il lavoro privato consiste (oltre alla ripetizione dei contenuti trattati nelle lezioni) nello studio del capitolo di G. Reale sul neoplatonismo. Bibliografia fondamentale: The ethics of St. Augustine, W. S. Babcock (ed.), Scholars Press, Atlanta 1991; BEIERWALTES W., Agostino e il Neoplatonismo cristiano, Vita e Pensiero, Milano 1995; BONNET G., «Ethique et foi chretienne dans la pensée de s. Augustin», in RechAug 12 (1977) 46-104; REALE G., Storia della filosofia greca e romana, VIII: Plotino e il neoplatonismo pagano, Tascabili Bompiani, Milano 2004, 55121; ROLAND-GOSSELIN B., La morale de saint Augustin, Rivière, Paris 1925. Corsi 2012-2013 Obiettivo: Il corso è finalizzato alla comprensione storica dell’argomentazione agostiniana riguardo ad alcune problematiche della morale fondamentale. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 66 66 Sezione storica M253-12B La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso [FO] Prof. Sabatino MAJORANO Obiettivo: Alla coscienza S. Alfonso ha dedicato gran parte del suo lavoro di moralista per un incontro fecondo tra la verità e la libertà. Il corso vuole rileggere la proposta alfonsiana e coglierne le affermazioni fondamentali. Contenuti: 1. La coscienza nella teologia e nella pastorale del Settecento; 2. Sviluppo della proposta morale alfonsiana; 3. La visione della coscienza nella Theologia moralis e nelle altre opere morali; 4. Il giudizio pratico operato dalla coscienza; 5. La formazione e il ministero sacerdotale; 6. Significato attuale della proposta alfonsiana. Metodo: Lezioni frontali integrate dall’approfondimento in gruppo di alcuni passi alfonsiani più significativi. Bibliografia fondamentale: CAPONE D., La teologia morale di Sant’Alfonso. Sviluppo e attualità, = Quaestiones morales 9, S. Botero e S. Majorano (edd.), Edacalf, Roma 1997; FORTE B., «Attualità della morale alfonsiana. Sant’Alfonso e la coscienza morale, ieri e oggi», in Studia Moralia 45/1 (2007) 163-183; MAJORANO S., La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso, Accademia Alfonsiana [dispense], Roma 2010; VIDAL M., La morale di Sant’Alfonso. Dal rigorismo alla benignità, = Quaestiones morales 7, Edacalf, Roma 1992. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 67 67 PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale M321-12B ‘Ressourcement’ in teologia morale. La grazia come principio di azione [FO] Obiettivo: Riscoprire i contributi principali della tradizione agostiniana nella teologia morale. Attraverso lo studio della sua storia si cercherà di delineare come è nata e le vicissitudini del suo sviluppo, in particolare nella Chiesa occidentale. Contenuti: Analisi sistematica di alcuni testi importanti nella storia della teologia, in particolare: alcune opere di S. Agostino; la Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino; il Decreto sulla giustificazione del Concilio di Trento e la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della Giustificazione fra la Chiesa cattolica e la Chiesa luterana. Metodo: Lezioni frontali e letture scelte. Bibliografia fondamentale: Mysterium salutis, J. Feiner – M. Löhrer (edd.), IX, Queriniana, Brescia 1975; GROSSI V. – LADARIA L. – LÉCRIVAIN P. – SESBOÜE B., Storia dei dogmi, II: L’Uomo e la sua salvezza, B. Sesboüe (ed.), Piemme, Casale Monferrato 1997, 81-360. M325-12B La riconciliazione penitenziale [FO] Prof. Bruno HIDBER Obiettivo: Questo corso, di fronte ad una crisi significativa, si propone di riflettere sui fondamenti teologici e antropologici del sacramento della penitenza. Corsi 2012-2013 Prof. Terence KENNEDY AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 68 68 Contenuti: 1. La crisi di questo sacramento e le sue cause; 2. La dottrina del Concilio di Trento; 3. Il sacramento della riconciliazione penitenziale come frutto dell’evento pasquale; 4. Rilettura degli elementi del sacramento alla luce del mistero pasquale. Metodo: Lezioni frontali. Letture scelte e discussioni. Bibliografia fondamentale: AMATO A., I pronunciamenti tridentini sulla necessità della confessione sacramentale, LAS, Roma 1974; DELUMEAU J., L’aveu et le pardon. Les difficultés de la confession, Fayard, Paris 1990; GIOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et Paenitentia, Città del Vaticano 1984; GALLO M. – HIDBER B., «Il perdono difficile. Gli ultimi scritti di Paul Ricoeur, una sfida per la teologia del quarto sacramento», in Ecclesia Orans 24 (2007) 201-242; WERBICK J., Essere responsabili della fede, Queriniana, Brescia 2002. M350-12B Etica e rivelazione [FO] Prof. Stefano ZAMBONI Obiettivo: È possibile una morale senza Dio? Il corso si propone quale introduzione alla difficile questione del rapporto tra etica e rivelazione, a partire dalla riflessione filosofica della modernità e dalla proposta di alcuni teologi del Novecento. Contenuti: 1) Il rapporto etica/rivelazione in alcuni grandi filosofi della modernità (Kant; Kierkegaard; Nietzsche); 2) I tratti maggiori della cultura odierna (il cosiddetto “postmoderno”) soprattutto nelle implicazioni di fondazione etica; 3) Le proposte di alcuni teologi relativamente al rapporto etica/rivelazione (ad es. Bonhoeffer; Guardini; Häring…). Metodo: Lezioni frontali e letture scelte. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 69 69 M391-12B La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale [FO, SO, BI] Prof. Aristide GNADA Obiettivo: Spiegare l’obbligo morale di fare il bene ed evitare il male, radicandolo nella coscienza di sé come coscienza di dono: coscienza di essere donato a se stesso, al mondo, e all’Origine donatrice. Contenuti: Nel primo capitolo, considereremo la questione dell’obbligo morale nella storia moderna e contemporanea. Nel secondo capitolo, descriveremo il fenomeno del dono nella sua dimensione oggettiva e soggettiva. Nel terzo capitolo, presenteremo il dono come principio dell’obbligo morale. Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti. Bibliografia fondamentale: BERNARDI B., Le principe d’obligation, Librairie philosophique J. Vrin, Paris 2007; BRUAIRE C., L’être et l’esprit, Presses Universitaires de France, Paris 1983; KANT I., Morality and the categorical imperative, Editions MacMillan, New York Corsi 2012-2013 Bibliografia fondamentale: BONHOEFFER D., Ethik, = Werke / Dietrich Bonhoeffer 6, Kaiser, Gütersloh 19982; DE LUBAC H., Le drame de l’humanisme athée, Cerf, Paris 19837; GUARDINI R., Ethik. Vorlesungen an der Universität München (1950-1962), Grünewald, Mainz 19942; HÄRING B., Das Heilige und das Gute. Religion und Sittlichkeit in ihrem gegenseitigen Bezung, Krailling vor München, Wewel 1950; HOUTEPEN A. W., Dio una domanda aperta. Pensare Dio nell’era della dimenticanza di Dio, = Biblioteca di teologia contemporanea 119, Queriniana, Brescia 2001. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 70 70 1993; MAJORANO S., «Coscienza e verità morale nel Vaticano II», in La coscienza morale oggi. Omaggio al prof. Domenico Capone, = Questiones Morales 3, M. Nalepa e T. Kennedy (edd.), Editiones Academiae Alphonsianae-Edacalf, M. Pisai, Isola Liri (FR) 1987, 259278; RICHARD G., Nature et formes du don, Editions L’Harmattan, Paris 2000. Sistematica speciale M430-12B Famiglia e istituzione. Tra crisi ed evoluzione [SO] Prof. Nestor BASUNGA Obiettivo: Alcuni valori familiari sono seriamente scossi e messi in discussione. La famiglia è addirittura sentita e descritta come “un’istituzione in crisi”. La nostra proposta tende a dimostrare che la famiglia è “un’istituzione in evoluzione” e che la crisi della famiglia è, fondamentalmente, una crisi dell’uomo. Contenuti: L’istituzione familiare è in crisi. Parecchi elementi autorizzano persino a parlare di una deistituzionalizzazione della famiglia. A noi sembra che sia meglio indicare un “cambiamento di figura” dell’istituzione familiare secondo le culture, le epoche, le generazioni. Infatti, la famiglia attesta le proprie capacità d’adattamento ai cambiamenti della società e dei comportamenti. Metodo: Sociologico-comparativo: decodificazione degli epifenomeni della crisi indicata. Bibliografia fondamentale: COOPER D., Mort de la famille, Editions du Seuil, Paris 1972; DE SINGLY F., Sociologie de la famille contemporaine, Nathan, Paris 1993; AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 71 71 DIDIER E., Réflexions sur la question gay, Fayard, Paris 1999; FINKELKRAUT A. et BRUCKNER P., Le nouveau désordre amoureux, Editions du Seuil, Paris 1997; Nuova enciclopedia del matrimonio, T. Goffi (ed.), Queriniana, Brescia 1988. M451-12B La legge civile: convergenza tra etica, costume e consenso [FO, SO, BI] Obiettivo: Illustrare come il fenomeno politico, espressione della costitutiva dimensione relazionale della persona, istituzionalizzato nella comunità politica, necessiti pure di un adeguato numero di leggi giuste. Contenuti: La convivenza sociale non è solo un dato contingente, ma volto istituzionalizzato della dimensione relazionale costitutiva della persona. Istituzioni e leggi sono al servizio della realtà e dignità della persona e a promozione dell’interagire per perseguire il bene comune. La legge civile, norma finalizzata, non è dunque solo forza coattiva, ma espressione di giustizia: consenso e costume non ne esauriscono la natura, prioritario è il suo ispirarsi e riferirsi all’antropologia e alle esigenze etiche che la traducono. Positività, equivoci e difficoltà tra le correnti di pensiero nell’uso delle categorie etiche: legge naturale e diritti umani, come piattaforma e riferimento per la giustizia di una legge. Metodo: Lezioni frontali sull’impianto generale della tematica e del rapporto come raffigurato da aree culturali diverse. L’approfondimento personale e il dialogo comune riguarderà singoli aspetti. Corsi 2012-2013 Prof. Sebastiano VIOTTI AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 72 72 Bibliografia fondamentale: BOCHENFORDE E. W., Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all’Europa unita, Laterza, Bari 2007; CHIAVACCI, E., Teologia Morale, 3 voll., Cittadella, Assisi 1985; CAPRIOLI A., – VACCARO L., Diritto e consenso, Brescia, Morcelliana 1989; TREVISI E., Coscienza morale e obbedienza civile, EDB, Bologna 1993; ZAGALBRESKY G., La virtù del dubbio. Etica e diritto, Laterza, Bari 2007; una silloge dei documenti della DSC. M466-12B La cura della vita e la fine della vita [BI] Prof. Maurizio FAGGIONI Obiettivo: Introdurre alle principali questioni connesse con la tutela e la cura della vita umana (quelle tradizionalmente incluse nel V comandamento e le nuove problematiche biomediche) alla luce dei principi antropologici ed etici della morale cattolica. Contenuti: a. La cura della vita: 1. L’omicidio. La mutilazione e la sterilizzazione; 2. Il suicidio; 3. La legittima difesa; 4. La pena di morte; 5. I trapianti d’organo e l’accertamento della morte; 6. Salute e malattia. b. La fine della vita: 7. La morte e il malato terminale; 8. L’adeguatezza etica delle cure; 9. L’eutanasia. Metodo: Lezioni frontali svolte con l’ausilio di materiale multimediale e di approfondimenti personali degli studenti concordati e guidati dal professore. Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica, Camilliane, Torino 20092. Bibliografia ausiliaria sarà indicata durante le lezioni. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 73 73 M472-12B Morale come socio-biografia: alla ricerca di una metodologia [SO] Prof. Raphael GALLAGHER Contenuti: Il metodo seguirà, in ordine cronologico, i principali momenti dell’insegnamento e della ricerca del professore: (a) lo statuto teologico della teologia morale, (b) il senso pastorale della teologia morale, (c) il contesto ecclesiologico in cui si sviluppa la teologia morale, (d) la rilevanza storica della scuola di teologia morale fondata da Sant’Alfonso. Metodo: Lezioni frontali, con discussioni guidate sulla base di una lettura di vari libri e articoli. Bibliografia fondamentale: BONANDI A., Il difficile rinnovamento. Percorsi fondamentali della teologia morale post-conciliare, Cittadella, Assisi 2003; GÓMEZMIER V., La refundación de la moral católica, Verbo Divino, Estella (Navarra) 1995; MAHONEY J., The Making of Moral Theology, Clarendon Press, Oxford 1987; MIDALI M., Teologia pratica, 3 voll., LAS, Roma 20003; PINCKAERS S., Les sources de la morale chrétienne. Sa méthode, son contenu, son histoire, Éditions Universitaires, Fribourg 1985. Corsi 2012-2013 Obiettivo: Alla luce di quasi 40 anni di insegnamento, il professore farà un’analisi critica a due livelli (quello sociale, quello personale) del suo percorso di insegnamento e ricerca con lo scopo di chiarire alcune questioni metodologiche. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 74 74 M478-12B Etica della vita: san Tommaso e la bioetica [BI] Prof. Giovanni DEL MISSIER Obiettivo: Attraverso una lettura attenta e critica del testo della Summa Theologiae II-II, qq. 64-65, si intende mettere a confronto gli argomenti morali dell’Aquinate con la recente elaborazione bio-etica. Contenuti: 1) Diritti degli animali; 2) Pena di morte; 3) Suicidio; 4) Omicidio; 5) Legittima difesa; 6) Mutilazione. Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali; accostamento diretto alle fonti; discussione; approfondimenti personali di libera scelta. Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani, Camilliane, Torino 20092; MERLO P., Fondamenti & temi di bioetica, LAS, Roma 2009; MONDIN B., Dizionario enciclopedico del pensiero di san Tommaso d’Aquino, ESD, Bologna 20002; TORRELL J.-P., Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d’Aquino, ESD, Bologna 2006; VANNI ROVIGHI S., Introduzione a Tommaso d’Aquino, Laterza, Bari-Roma 200712. Schemi del docente e ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni. M480-12B Potere, libertà e ideologia: analisi etica del pensiero politico liberale [FO, SO] Prof. Martin McKEEVER Obiettivo: Partendo dalla visione della libertà umana in Libertà cristiana e liberazione (CDF, 1986), il corso propone un’analisi critica della visione della medesima nel pensiero politico moderno. Riconoscendo il AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 75 75 contributo civile e culturale del pensiero politico liberale, si riflette sui suoi aspetti moralmente discutibili. Contenuti: Introduzione: si spiega il metodo ermeneutico previsto, elaborando una chiave di lettura adatta. Lettura di testi: si applica il metodo a quattro testi, illustrativi del pensiero liberale, notando l’attualità di questa tradizione. Bibliografia fondamentale: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Libertà cristiana e liberazione, LEV, Città del Vaticano 1986; HOBBES T., Leviatano, Laterza, Roma-Bari 1974; KANT I., La metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2004; MACHIAVELLI N., I Discorsi, Mondadori, Milano 1968; MONTESQUIEU C., Lo spirito delle leggi, Rizzoli, Milano 1999. PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica M506-12B Persona: orizzonti storici di comprensione [FO, BI] Prof. Narciso CAPPELLETTO Obiettivo: Il corso offre un’indagine storico-teoretica dello sviluppo del concetto di persona nella filosofia occidentale. Non si tratta di studiare le dottrine dei singoli filosofi personalisti, ma di mettere in luce orizzonti storici di comprensione della persona. Contenuti: L’indagine si sviluppa nel modo seguente: 1. Etimologia e sviluppo semantico del termine persona. 2. L’uomo nella visione naturalista dell’antichità greco-romana. 3. Sviluppi personalistici nel pensiero Corsi 2012-2013 Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 76 76 patristico e scolastico. 4. L’approccio soggettivistico della persona nella modernità. 5. La persona nell’orizzonte contemporaneo della filosofia. Metodo: Lezioni frontali, presentazioni con powerpoint e approfondimenti personali a libera scelta degli studenti concordati con il professore. Bibliografia fondamentale: MELCHIORRE V., Essere persona. Natura e struttura, Novara 2007; Persona e personalismi, A. Pavan – A. Milano (edd.), Ed. Dehoniane, Napoli 1987; Lessico della persona umana, A. Rigobello (ed.), Ed. Studium, Roma 1986; SEIFERT J., Essere e persona, Vita e Pensiero, Milano 1986; STEIN E., La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000. M563-12B L’uomo tra con-centrazione e condizione [FO] Prof.ssa Cristiana FRENI Obiettivo: Il corso intende esplorare le dimensioni metafisiche dell’essere umano pertinenti al suo status e al suo modus-essendi. La concentrazione come culmine della persona, la condizione come limite e rilancio. Contenuti: La con-centrazione come dimensione esistenziale: interiorità-auto trascendenza spiritualitàpersonalità. La persona dall’uni-totalità all’uni-pluralità. La condizione come dimensione esistenziale: mondanità – comunicazione – sessualità – operatività – sofferenza – mortalità – speranza. L’analisi antropologica supporta il dibattito con l’etica nelle sfide drammatiche della contemporaneità. Metodo: Lezioni frontali; lavori di approfondimento tematico su alcune unità didattiche con ulteriori indicazioni bibliografiche. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 77 77 Bibliografia fondamentale: PALUMBIERI S., L’uomo, meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, concentrazione e condizione antropologica, C. Freni (ed. e compendio), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2006; PALUMBIERI S., Antropologia e sessualità. Presupposti per un’educazione permanente, SEI, Torino 1996; PALUMBIERI S., L’uomo e il fututro, 3 voll., Dehoniane, Roma 1992. M581-12B Etica e comunicazione [SO] Prof. Martín CARBAJO NÚÑEZ Obiettivo: Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cristo è il perfetto comunicatore, il corso si propone di mettere in relazione il fenomeno complesso della comunicazione con il progetto di un’etica fondata sui valori cristiani. Contenuti: La prima parte è una descrizione della comunicazione e della sua conseguente cultura per poter meglio impostare, nella seconda parte, il discorso etico. Evoluzione della comunicazione. Il presentarsi veri nella società dell’informazione. Descrizione del nuovo contesto sociale, per vedere come potenzia e condiziona la comunicazione interpersonale. Dimensione etica. Metodo: Lezioni frontali insieme a dibattito su letture scelte, esposizioni con powerpoint e apposita pagina web. Bibliografia fondamentale: CERETTI F., La comunicazione: dalla cultura orale alla cultura elettronica, Elledici, Leumann 2000; FABRIS A., Etica della comunica- Corsi 2012-2013 Antropologia empirica AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 78 78 zione, Carocci, Roma 2006 (4a ristampa 2008); GATTI G., Etica della comunicazione, LAS, Roma 2008; PACE E., Raccontare Dio. La religione come comunicazione, Il Mulino, Bologna 2008; STELLA R., Media ed etica: regole e idee per le comunicazioni di massa, Donzelli, Roma 2008. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 79 79 SEMINARI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 PRIMO SEMESTRE PARTE BIBLICA Antico testamento S114-12A Il peccato corresponsabile e la responsabilità individuale. Morale profetica (G. Witaszek) [FO, SO] S152-12A La debolezza evangelica come valore etico in Paolo (A. Wodka) [FO, SO] PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione storica S290-12A La catechesi morale nel XX secolo (A. Amarante) [FO, SO] PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale S374-12A Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) [FO, SO] S350-12A La morale fondamentale nei manuali più recenti: modelli di pensiero, aspetti metodologici e sviluppi (V. Viva) [FO] S400-12A Teologia ed ecologia (S. Zamboni) [FO, SO, BI] Seminari 2012-2013 Nuovo testamento AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 80 80 Sistematica speciale S462-12A Casi scelti di bioetica (M. Faggioni) [BI] S499-12A Promuovere una cultura della vita: al di là delle questioni bio-mediche (V. Tirimanna) [SO, BI] PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica S561-12A Visione antropologica e conseguenze morali dei sacramenti (A. Fidalgo) [FO] Antropologia empirica S580-12A Lavoro ed etica nella società complessa (M. McKeever) [FO, SO] AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 81 81 SECONDO SEMESTRE PARTE BIBLICA Antico Testamento S113-12B Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) – un esame sapienziale di coscienza (G. Witaszek) [FO, SO] S161-12B S170-12B Temi morali nel Nuovo Testamento (A. de Mingo Kaminouchi) [FO] La morale agapica giovannea (1-3 Gv) (A. Wodka) [FO, SO] PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale S390-12B Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Giovanni Paolo II (A. Gnada) [FO, SO] S317-12B Perdono e riconciliazione. Due concetti chiave per la vita morale (B. Hidber) [FO, SO] S364-12B Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale (T. Kennedy) [FO] S324-12B Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) [FO, SO] S372-12B Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio (J. Mimeault) [FO] S331-12B Dall’escatologia alla protologia. Conseguenze per l’antropologia e l’agire morale (R. Tremblay) [FO] Seminari 2012-2013 Nuovo Testamento AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 82 82 Sistematica speciale S423-12B Famiglia e società. Per una famiglia nuova (N. Basunga) [SO] S477-12B Questioni di bioetica animale (G. Del Missier) [BI] S441-12B Giustizia e carità: una lettura del libro di R. Pizzorni Giustizia e Carità (ESD, 1995) (R. Gallagher) [SO] S446-12B L’integrazione tra gli Stati: esigenza etica (S. Viotti) [SO] PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica S504-12B Hans Jonas e il “principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto) [FO, BI] Antropologia empirica S537-12B Le sfide morali della ricerca neuro-etica (S. Rehrauer) [FO, BI] AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 83 83 PROGRAMMA DEI CORSI ANNO ACCADEMICO 2013-2014 PRIMO SEMESTRE PARTE METODOLOGICA • Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (Prof. Álvaro Córdoba Chaves) Obiettivo: Il corso intende applicare le regole generali della Metodologia nella teologia morale in modo chiaro, completo e coerente. PARTE BIBLICA • Decisioni morali cristiane secondo il Quarto Vangelo [FO, SO] (Prof. Andrzej Wodka) Obiettivo: Durante il corso si intende esaminare il vangelo di Giovanni per delineare biblicamente lo spazio teologico e antropologico della risposta morale dei credenti in termini di presa di posizione decisiva davanti all’opera del Logos Incarnato, offerta alla libertà umana. PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione patristica • Contraccezione e aborto nella tradizione greca [BI] (Prof. Basilio Petrà) Obiettivo: Conoscere il modo in cui il cristianesimo di lingua greca – dai Padri ad oggi – ha affrontato le Corsi / Seminari 2013-2014 Nuovo Testamento AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 84 84 questioni morali poste dalla contraccezione e dall’aborto; cogliere gli elementi comuni con la tradizione latina ed insieme gli aspetti di diversità, tanto a livello normativo quanto penitenziale. Sezione storica • Sviluppo del pensiero morale nell’età contemporanea (XVII-XX) [FO] (Prof. Alfonso Vincenzo Amarante) Obiettivo: Per comprendere ed interpretare correttamente i problemi morali del nostro tempo il corso si propone come obiettivo di seguire l’evoluzione del pensiero morale così come si è sviluppato da dopo il Concilio di Trento fino ad arrivare alle soglie del Vaticano II. Saranno toccate le grandi problematiche che la teologia morale ha dovuto affrontare nell’età moderna a partire dal lassismo fino ad arrivare al rinnovamento teologico che apre il Concilio Vaticano II. In modo particolare si darà risalto alla proposta morale alfonsiana. PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale • Morale della carità [FO, SO] (Prof. Mauro Cozzoli) Obiettivo: Il corso si presenta come una teologia morale della carità, che assume a paradigma la teologia di san Giovanni, in particolare la prima lettera. Questa, ai versetti 7-8 del capitolo quarto, ci dà la scansione metodologica e tematica del percorso. • Il problema del male [FO, SO] (Prof. Bruno Hidber) Obiettivo: Il problema del male è un problema perenne della teologia e più attuale che mai. È diventato AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 85 85 “il pilastro che sorregge l’ateismo” (W. Kasper). Tocca inoltre la dimensione fondamentale della teologia morale, vale a dire la distinzione tra bene e male. • Dignità e ruolo della coscienza [FO] (Prof. Sabatino Majorano) Obiettivo: Partendo dalla constatazione che per la teologia morale la coscienza è tornata ad essere “quaestio disputata”, il corso mira a delineare una proposta organica, capace di contribuire all’auspicata “generale mobilitazione delle coscienze” (Evangelium vitae, n. 95), indispensabile per l’affermazione della verità dell’amore. Obiettivo: Mostrare le implicazioni dell’identità della Chiesa per la costituzione del soggetto morale cristiano e il suo agire. • Introduzione alla teologia morale [FO, SO, BI] (Prof. Vincenzo Viva) Obiettivo: Il corso intende introdurre allo studio della teologia morale nel secondo ciclo, ripercorrendo il rinnovamento che ha vissuto la disciplina negli ultimi decenni per tracciare un bilancio, offrire un orientamento e precisare la proposta morale cristiana nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale. • La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive [FO] (Prof. Stefano Zamboni) Obiettivo: Il corso si propone di tracciare innanzitutto le linee principali della ricca tradizione filosoficoteologica sulla legge morale naturale e di indicare poi Corsi / Seminari 2013-2014 • Il carattere ecclesiale della morale cristiana [FO] (Prof. Jules Mimeault) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 86 86 alcune odierne proposte in ambito filosofico e teologico in vista del necessario ripensamento della categoria. Sistematica speciale • Fondamenti della morale musulmana [FO] (Prof. Valentino Cottini) Obiettivo: Il corso si propone di introdurre alle basi su cui si fonda la complessa struttura della morale musulmana sunnita con alcuni contenuti specifici ed esemplificativi. • Giovani e comportamenti a rischio [SO, BI] (Prof. Giovanni Del Missier) Obiettivo: Il corso intende approfondire le questioni etiche e pastorali sollevate dai comportamenti a rischio tipici dell’adolescenza. • Sessualità umana nella tradizione cattolica [SO, BI] (Prof. Vimal Tirimanna) Obiettivo: Il corso intende sottolineare l’importanza che la tradizione cattolica attribuisce alla sessualità umana. Allo stesso tempo, il corso mira a discutere alcune deviazioni e distorsioni della sessualità umana nel mondo contemporaneo utilizzando gli insegnamenti magisteriali. PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica • Antropologia teologica: visione cristiana sulla persona [FO] (Prof. Antonio Gerardo Fidalgo) Obiettivo: Sviluppare alcuni argomenti centrali del- AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 87 87 la Antropologia Teologica in ordine a poter stabilire il collegamento tra determinati contenuti classici e le diverse impostazioni attualmente emergenti, discutendo e motivando le pretese e le sfide della cultura contemporanea sulla persona. • La vita umana tra qualità, sacralità e dignità. Approccio antropologico-etico alla vita [BI] (Prof. Edmund Kowalski) Obiettivo: Il corso segue, attraverso un’indagine storico-teoretica, lo sviluppo dei concetti di “qualità”, “sacralità” e “dignità” della vita nella discussione bioetica, ponendo in risalto una proposta antropologicoetica significativa e valida nella prassi biomedica. Antropologia empirica Obiettivo: Il corso si prefigge di scavare nella dimensione costituiva dell’essere umano come Homo patiens. Il dolore, il suo mistero, la sua possibilità di costruzione di senso e di speranza, rappresenta una delle sfide più grandi e urgenti che si snoda nell’orizzonte esistenziale della persona. • Processi cognitivi della coscienza erronea [FO, SO, BI] (Prof. Stephen Rehrauer) Obiettivo: Familiarizzare lo studente con i più comuni errori cognitivi che formano la base dei giudizi morali erronei della ragione pratica. Corsi / Seminari 2013-2014 • Il mistero del dolore. Sfide e rilanci nel viaggio dello Homo patiens [FO] (Prof.ssa Cristiana Freni) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 88 88 SECONDO SEMESTRE PARTE BIBLICA Antico Testamento • Il matrimonio e la famiglia nell’Antico Testamento: la realtà terrena e il mistero di salvezza [FO, SO] (Prof. Gabriel Witaszek) Obiettivo: Il corso mira ad approfondire la visione biblica del matrimonio e della famiglia. Nuovo Testamento • Sequela. La teologia morale del Vangelo secondo Marco [FO] (Prof. Alberto de Mingo Kaminouchi) Obiettivo: L’identità del discepolo di Cristo si rivela nello sviluppo narrativo di Marco simultaneamente a quella di Dio e quella di Gesù. Il corso è una ricerca della morale cristiana “secondo Marco” attraverso lo studio di questo Vangelo dal punto di vista storico, narrativo, e socio-retorico. • Morale paolina – lettura in chiave di gratuità [FO, SO] Prof. Andrzej Wodka Obiettivo: Il corso si prefigge lo scopo di sondare il pensiero teologico di San Paolo per esaminare i fondamenti della sua visione morale della vita cristiana dal lato dell’assoluta priorità della grazia di Dio, dalla quale scaturisce – come dono e impegno – anche la risposta etica umana sotto il segno della “gratuità”. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 89 89 PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione patristica • Temi scelti di morale speciale nei Padri della Chiesa [SO] (Prof. Matthias Skeb) Obiettivo: Il corso è finalizzato alla comprensione storica dell’argomentazione patristica (latina) riguardo ad alcuni problemi della morale speciale. Sezione storica Obiettivo: Il corso si propone di seguire l’evoluzione del contenuto della catechesi e della predicazione morale a partire dalle indicazioni del Concilio di Trento fino ad arrivare al rinnovamento dei nostri giorni. Si darà risalto particolarmente a tre momenti: le indicazioni tridentine; i contenuti della predicazione alfonsiana e le indicazioni del “rinnovamento della catechesi”. PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale • Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo [FO, SO, BI] (Prof. Aristide Gnada) Obiettivo: Il corso cerca di spiegare, di fronte al relativismo morale, che la vocazione etica dell’uomo e le sue esigenze fondamentali si radicano nella verità ontologica della persona: agere sequitur esse. Corsi / Seminari 2013-2014 • Catechesi e predicazione morale nell’età moderna [FO, SO] (Prof. Alfonso Vincenzo Amarante) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 90 90 • Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità [FO, BI] (Prof. Terence Kennedy) Obiettivo: Il corso cerca di affrontare la crisi che la teologia ha sperimentato con il passaggio alla modernità e la conseguente frammentazione e specializzazione nella sua pratica. • La fisionomia etica del cristiano, membro di Cristo sacerdote, profeta e re [FO] (Prof. Jules Mimeault) Obiettivo: Evidenziare la fisionomia etica del cristiano come fedeltà alla sua missione nel mondo in attuazione della sua partecipazione ai tre munera Christi: sacerdotale, profetico e regale. • Cristo fondamento della morale [FO] (Prof. Réal Tremblay) Obiettivo: I modelli per approfondire il rapporto tra Cristo e la morale sono molteplici nelle pubblicazioni recenti di teologia morale fondamentale. Questo corso ne presenta uno che si potrebbe chiamare di tipo filiale. Sistematica speciale • La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’amore [SO] (Prof. Nestor Basunga) Obiettivo: Il corso tende a radicare la famiglia nel mistero divino per far emergere il suo significato e la sua missione. • Le sfide del progresso biomedico [BI] (Prof. Maurizio Faggioni) Obiettivo: Scopo del corso è di esaminare alcune delle questioni più discusse suscitate dallo sviluppo AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 91 91 delle scienze biomediche. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver migliorato la comprensione del dibattito bioetico e la loro capacità di argomentare nella prospettiva della morale cattolica. • La difficile democrazia, multiculturalismo e globalismo [SO] (Prof. Sebastiano Viotti) Obiettivo: Il contesto mette in questione gli stessi pilastri della democrazia, le democrazie sono in affanno. Il corso vuole rifocalizzare l’identità della medesima, rimettendo in luce il nesso tra verità dell’uomo e del convivere e forme di convivenza. Una democrazia sostantiva rimanda ad antropologia ed etica. PARTE ANTROPOLOGICA • Il problema psicofisico in Tommaso d’Aquino e Xavier Zubiri [FO, BI] (Prof. Narciso Cappelletto) Obiettivo: La visione dell’uomo del naturalismo scientifico, oggi dominante, costituisce una delle sfide più rilevanti per l’antropologia filosofica. Il corso sviluppa un’indagine storico-teoretica sulla questione psicofisica in San Tommaso d’Aquino [1225-1274] e il filosofo spagnolo Xavier Zubiri [1898-1983]. • Presupposti antropologici dell’ethos umano [FO] (Prof.ssa Cristiana Freni) Obiettivo: L’agire umano si fonda su una visione antropologica nella sua integralità di costituzione metafisica. Esplorare i dati radicali dell’essere umano, evidenzia i fondamenti ultimi della sua dignità, come suprema valorialità. Corsi / Seminari 2013-2014 Antropologia sistematica AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 92 92 • Tra l’accanimento terapeutico e l’atto eutanasico omissivo: la proporzionalità delle cure [BI] (Prof. Edmund Kowalski) Obiettivo: Il corso si propone di mostrare la proporzionalità delle cure nella terapia intensiva come adeguata alternativa etico-medica alle due soluzioni estreme: l’accanimento terapeutico e l’atto eutanasico omissivo. Antropologia empirica • Etica e deontologia nei mass media e internet [SO] (Prof. Martín Carbajo Nuñez) Obiettivo: Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cristo è il perfetto comunicatore, il corso si propone di analizzare i fondamenti etici che definiscono i criteri di autenticità, i contenuti e le finalità della comunicazione massmediale e in rete. • La responsabilità: sfida e esigenza morale nel mondo contemporaneo [FO, SO, BI] (Prof. Stephen Rehrauer) Obiettivo: Uno studio antropologico teologico dell’utilità e dell’applicazione del concetto etico della responsabilità morale nel mondo post-moderno. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 93 93 SEMINARI ANNO ACCADEMICO 2013-2014 PRIMO SEMESTRE PARTE BIBLICA Nuovo Testamento • Dimensioni morali dell’uomo nuovo nel pensiero paolino [FO, SO] (Prof. A. Wodka) PARTE PATRISTICA E STORICA • La dottrina sociale della Chiesa. Sviluppo e contenuto [FO, SO] (Prof. A. Amarante) PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale • La coscienza nei manuali di teologia morale più diffusi [FO] (Prof. S. Majorano) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana [FO, SO] (Prof. J. Mimeault) • L’impianto teorico della teologia morale: analisi di alcuni autori recenti [FO, SO, BI] (Prof. V. Viva) Sistematica speciale • Teorie morali e argomentazioni bioetiche [FO, BI] (Prof. G. Del Missier) Corsi / Seminari 2013-2014 Sezione storica AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 94 94 • Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Un contributo di B. Häring [FO, SO] (Prof. A. Fidalgo) • Il matrimonio interreligioso nel mondo contemporaneo [SO] (Prof. V. Tirimanna) PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica • Il valore fondamentale della vita umana [BI] (Prof. E. Kowalski) Antropologia empirica • Cinema e morale. Il contenuto morale dei film oggi [FO, SO] (Prof. S. Rehrauer) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 95 95 SECONDO SEMESTRE PARTE BIBLICA Antico Testamento • Modelli di fede per chi vive nella diaspora (Rut e Tobia) [FO, SO] (Prof. G. Witaszek) Nuovo Testamento • Lettura teologico-morale di testi evangelici scelti [FO] (Prof. A. de Mingo Kaminouchi) PARTE PATRISTICA E STORICA • Letteratura e morale nel XX secolo [FO] (Prof. A. Amarante) PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale • Il dono come principio e criterio dell’agire morale [FO, SO, BI] (Prof. A. Gnada) • Il male e la responsabilità umana. Studi su un rapporto complesso [FO, SO] (Prof. B. Hidber) • Secolarizzazione e teologia morale [FO, SO] (Prof. T. Kennedy) • La coscienza e il discernimento socio-politico nella proposta catechetica attuale [SO] (Prof. S. Majorano) • La questione dello specifico cristiano in teologia morale [FO] (Prof. R. Tremblay) • Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio [FO, SO] (Prof. S. Zamboni) Corsi / Seminari 2013-2014 Sezione storica AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 96 96 Sistematica speciale • Famiglia e società in contesto pluriculturale [SO] (Prof. N. Basunga) • Casi scelti di bioetica pediatrica [BI] (Prof. M. Faggioni) • Proporzionalità delle cure nella terapia intensiva [BI] (Prof. E. Kowalski) • Il ritorno delle religioni e delle etiche nello spazio pubblico, la loro utilità al convivere [SO] (Prof. S. Viotti) PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica • Idee per una convergenza postsecolare. Ratzinger e Habermas a confronto [FO, SO] (Prof. N. Cappelletto) Antropologia empirica • Neo-darwinismo, psicologia evolutiva e concetti morali [FO, SO, BI] (Prof. S. Rehrauer) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 97 97 ORIENTAMENTO PER GLI INDIRIZZI DI STUDIO Per favorire la definizione dei piani di studio degli studenti di licenza che hanno scelto di accentuare nel loro curriculum un indirizzo più specifico (cfr. Norme Generali, 5.c.1.), è possibile orientare le scelte avendo presente la seguente attribuzione dei corsi e dei seminari ai singoli indirizzi: L’elenco di seguito indicato è valido esclusivamente per gli indirizzi di studio, e non per i corsi o seminari di area, di cui si trovano elenco e descrizione da pag. 43 a pag. 95 del presente Ordo. INDIRIZZO DI MORALE FONDAMENTALE M114-12A La creazione e l’alleanza: dono divino e risposta umana (G. Witaszek) M154-12A La sfida etica delle beatitudini matteane (Mt 5, 2-10) nel contesto del Discorso della Montagna (A. Wodka) M210-12A Il peccato involontario nella tradizione greca (B. Petrà) M262-12A Storia della morale nell’età moderna (XVXVII) (A. Amarante) M301-12A Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva) M320-12A Il peccato, un tradimento della libertà (B. Hidber) M342-12A L’Eucaristia e il fondamento cristologico della morale (R. Tremblay) M360-12A Spirito e vita cristiana (S. Majorano) Indirizzi di studio Corsi 2012-2013 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 98 98 M371-12A Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault) M382-12A Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli) M412-12A Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna) M522-12A La dimensione teologale della persona umana (A. Fidalgo) M566-12A La dimensione religiosa dell’essere umano: anelito, angoscia, felicità, sofferenza (C. Freni) M570-12A L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer) M113-12B M171-12B M217-12B M253-12B M321-12B M325-12B M350-12B M391-12B M451-12B M480-12B M506-12B M563-12B Giobbe, la fede dell’uomo che soffre: ribelle o sottomesso? (G. Witaszek) La morale di Gesù. Aspetti etici dei vangeli (A. de Mingo Kaminouchi) Aspetti dell’etica fondamentale nel pensiero di Agostino d’Ippona (M. Skeb) La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso (S. Majorano) Ressourcement in teologia morale. La grazia come principio di azione (T. Kennedy) La riconciliazione penitenziale (B. Hidber) Etica e rivelazione (S. Zamboni) La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada) La legge civile: convergenza tra etica, costume e consenso (S. Viotti) Potere, libertà e ideologia: analisi etica del pensiero politico liberale (M. McKeever) Persona: orizzonti storici di comprensione (N. Cappelletto) L’uomo tra con-centrazione e condizione (C. Freni) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 99 99 Corsi 2013-2014 • Catechesi e predicazione morale nell’età moderna (Prof. A. Amarante) • Il problema psicofisico in Tommaso d’Aquino e Xavier Zubiri (Prof. N. Cappelletto) • Sequela. La teologia morale del Vangelo secondo Marco (Prof. A. de Mingo Kaminouchi) • Presupposti antropologici dell’ethos umano (Prof. C. Freni) • Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo (Prof. A. Gnada) • Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità (Prof. T. Kennedy) • La fisionomia etica del cristiano, membro di Cristo sacerdote, profeta e re (Prof. J. Mimeault) • La responsabilità: sfida e esigenza morale nel mondo contemporaneo (Prof. S. Rehrauer) Indirizzi di studio • Sviluppo del pensiero morale nell’età contemporanea (XVII-XX) (Prof. A. Amarante) • Fondamenti della morale musulmana (Prof. V. Cottini) • Morale della carità (Prof. M. Cozzoli) • Antropologia teologica: visione cristiana sulla persona (Prof. A. Fidalgo) • Il mistero del dolore. Sfide e rilanci nel viaggio dello Homo patiens (Prof. C. Freni) • Il problema del male (Prof. B. Hidber) • Dignità e ruolo della coscienza (Prof. S. Majorano) • Il carattere ecclesiale della morale cristiana (Prof. J. Mimeault) • Processi cognitivi della coscienza erronea (Prof. S. Rehrauer) • Introduzione alla teologia morale (Prof. V. Viva) • Decisioni morali cristiane secondo il Quarto Vangelo (Prof. A. Wodka) • La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (Prof. S. Zamboni) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 100 100 • Cristo fondamento della morale (Prof. R. Tremblay) • Il matrimonio e la famiglia nell’Antico Testamento: la realtà terrena e il mistero di salvezza (Prof. G. Witaszek) • Morale paolina – lettura in chiave di gratuità (Prof. A. Wodka) Seminari 2012-2013 S114-12A S152-12A S290-12A S350-12A S374-12A S400-12A S561-12A S580-12A S113-12B S161-12B S170-12B S317-12B S324-12B Il peccato corresponsabile e la responsabilità individuale. Morale profetica (G. Witaszek) La debolezza evangelica come valore etico in Paolo (A. Wodka) La catechesi morale nel XX secolo (A. Amarante) La morale fondamentale nei manuali più recenti: modelli di pensiero, aspetti metodologici e sviluppi (V. Viva) Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) Teologia ed ecologia (S. Zamboni) Visione antropologica e conseguenze morali dei sacramenti (A. Fidalgo) Lavoro ed etica nella società complessa (M. McKeever) Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) – un esame sapienziale di coscienza (G. Witaszek) Temi morali nel Nuovo Testamento (A. de Mingo Kaminouchi) La morale agapica giovannea (1-3 Gv) (A. Wodka) Perdono e riconciliazione. Due concetti chiave per la vita morale (B. Hidber) Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 101 101 S331-12B S364-12B S372-12B S390-12B S504-12B S537-12B Dall’escatologia alla protologia. Conseguenze per l’antropologia e l’agire morale (R. Tremblay) Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale (T. Kennedy) Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio (J. Mimeault) Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Giovanni Paolo II (A. Gnada) Hans Jonas e “il “principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto) Le sfide morali della ricerca neuro-etica (S. Rehrauer) • La dottrina sociale della chiesa. Sviluppo e contenuto (Prof. A. Amarante) • Teorie morali e argomentazioni bioetiche (Prof. G. Del Missier) • Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi (Prof. A. Fidalgo) • La coscienza nei manuali di teologia morale più diffusi (Prof. S. Majorano) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana (Prof. J. Mimeault) • Cinema e morale. Il contenuto morale dei film oggi (Prof. S. Rehrauer) • L’impianto teorico della teologia morale: analisi di alcuni autori recenti (Prof. V. Viva) • Dimensioni morali dell’uomo nuovo nel pensiero paolino (Prof. A. Wodka) • Letteratura e morale nel XX secolo (Prof. A. Amarante) • Idee per una convergenza postsecolare. Ratzinger e Habermas a confronto (Prof. N. Cappelletto) Indirizzi di studio Seminari 2013-2014 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 102 102 • Temi morali del Nuovo Testamento (Prof. A. de Mingo Kaminouchi) • Il dono come principio e criterio dell’agire morale (Prof. A. Gnada) • Il male e la responsabilità umana — Studi su un rapporto complesso (Prof. B. Hidber) • Secolarizzazione e teologia morale (Prof. T. Kennedy) • Neo-darwinismo, psicologia evolutiva e concetti morali (Prof. S. Rehrauer) • La questione dello specifico cristiano in teologia morale (Prof. R. Tremblay) • Modelli di fede per chi vive nella diaspora (Rut e Tobia) (Prof. G. Witaszek) • Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (Prof. S. Zamboni) INDIRIZZO DI MORALE SOCIALE Corsi 2012-2013 M114-12A La creazione e l’alleanza: dono divino e risposta umana (G. Witaszek) M154-12A La sfida etica delle beatitudini matteane (Mt 5, 2-10) nel contesto del Discorso della Montagna (A. Wodka) M301-12A Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva) M412-12A Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna) M475-12A Questioni di bioetica sociale (G. Del Missier) M570-12A L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer) M113-12B Giobbe, la fede dell’uomo che soffre: ribelle o sottomesso? (G. Witaszek) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 103 103 M391-12B La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada) M430-12B Famiglia e istituzione. Tra crisi e evoluzione (N. Basunga) M451-12B La legge civile: convergenza tra etica, costume e consenso (S. Viotti) M472-12B Morale come socio-biografia: alla ricerca di una metodologia (R. Gallagher) M480-12B Potere, libertà e ideologia: analisi etica del pensiero politico liberale (M. McKeever) M581-12B Etica e comunicazione (M. Carbajo Núñez) Corsi 2013-2014 • Catechesi e predicazione morale nell’età moderna (Prof. A. Amarante) • La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’amore (Prof. N. Basunga) • Etica e deontologia nei mass media e internet (Prof. M. Carbajo Núñez) • Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo (Prof. A. Gnada) • La responsabilità: sfida e esigenza morale nel mondo contemporaneo (Prof. S. Rehrauer) • Temi scelti di morale speciale nei Padri della Chiesa (Prof. M. Skeb) Indirizzi di studio • Morale della carità (Prof. M. Cozzoli) • Giovani e comportamenti a rischio (Prof. G. Del Missier) • Il problema del male (Prof. B. Hidber) • Processi cognitivi della coscienza erronea (Prof. S. Rehrauer) • Sessualità umana nella tradizione cattolica (Prof. V. Tirimanna) • Introduzione alla teologia morale (Prof. V. Viva) • Decisioni morali cristiane secondo il Quarto Vangelo (Prof. A. Wodka) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 104 104 • La difficile democrazia, multiculturalismo e globalismo (Prof. S. Viotti) • Il matrimonio e la famiglia nell’Antico Testamento: la realtà terrena e il mistero di salvezza (Prof. G. Witaszek) • Morale paolina – lettura in chiave di gratuità (Prof. A. Wodka) Seminari 2012-2013 S114-12A S152-12A S290-12A S374-12A S400-12A S499-12A S580-12A S113-12B S170-12B S317-12B S324-12B S390-12B S423-12B Il peccato corresponsabile e la responsabilità individuale. Morale profetica (G. Witaszek) La debolezza evangelica come valore etico in Paolo (A. Wodka) La catechesi morale nel XX secolo (A. Amarante) Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) Teologia ed ecologia (S. Zamboni) Promuovere una cultura della vita: al di là delle questioni bio-mediche (V. Tirimanna) Lavoro ed etica nella società complessa (M. McKeever) Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) – un esame sapienziale di coscienza (G. Witaszek) La morale agapica giovannea (1-3 Gv) (A. Wodka) Perdono e riconciliazione. Due concetti chiave per la vita morale (B. Hidber) Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Giovanni Paolo II (A. Gnada) Famiglia e società. Per una famiglia nuova (N. Basunga) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 105 105 S441-12B S446-12B Giustizia e carità: una lettura del libro di R. Pizzorni Giustizia e Carità (ESD, 1995) (R. Gallagher) L’integrazione tra gli Stati: esigenza etica (S. Viotti) Seminari 2013-2014 • Famiglia e società in contesto pluriculturale (Prof. N. Basunga) • Idee per una convergenza postsecolare. Ratzinger e Habermas a confronto (Prof. N. Cappelletto) • Il dono come principio e criterio dell’agire morale (Prof. A. Gnada) • Il male e la responsabilità umana — Studi su un rapporto complesso (Prof. B. Hidber) • Secolarizzazione e teologia morale (Prof. T. Kennedy) • La coscienza e il discernimento socio-politico nella proposta catechetica attuale (Prof. S. Majorano) • Neo-darwinismo, psicologia evolutiva e concetti morali (Prof. S. Rehrauer) • Il ritorno delle religioni e delle etiche nello spazio pubblico, la loro utilità al convivere (Prof. S. Viotti) Indirizzi di studio • La dottrina sociale della chiesa. Sviluppo e contenuto (Prof. A. Amarante) • Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi (Prof. A. Fidalgo) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana (Prof. J. Mimeault) • Cinema e morale. Il contenuto morale dei film oggi (Prof. S. Rehrauer) • Il matrimonio interreligioso nel mondo contemporaneo (Prof. V. Tirimanna) • L’impianto teorico della teologia morale: analisi di alcuni autori recenti (Prof. V. Viva) • Dimensioni morali dell’uomo nuovo nel pensiero paolino (Prof. A. Wodka) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 106 106 • Modelli di fede per chi vive nella diaspora (Rut e Tobia) (Prof. G. Witaszek) • Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (Prof. S. Zamboni) INDIRIZZO DI BIOETICA Corsi 2012-2013 M301-12A Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva) M464-12A Bioetica generale e di inizio vita (M. Faggioni) M475-12A Questioni di bioetica sociale (G. Del Missier) M570-12A L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer) M113-12B Giobbe, la fede dell’uomo che soffre: ribelle o sottomesso? (G. Witaszek) M391-12B La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada) M451-12B La legge civile: convergenza tra etica, costume e consenso (S. Viotti) M466-12B La cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni) M478-12B Etica della vita: san Tommaso e la bioetica (G. Del Missier) M506-12B Persona: orizzonti storici di comprensione (N. Cappelletto) Corsi 2013-2014 • Giovani e comportamenti a rischio (Prof. G. Del Missier) • La vita umana tra qualità, sacralità e dignità. Approccio antropologico-etico alla vita (Prof. E. Kowalski) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 107 107 • Contraccezione e aborto nella tradizione greca (Prof. B. Petrà) • Processi cognitivi della coscienza erronea (Prof. S. Rehrauer) • Sessualità umana nella tradizione cattolica (Prof. V. Tirimanna) • Introduzione alla teologia morale (Prof. V. Viva) • Il problema psicofisico in Tommaso d’Aquino e Xavier Zubiri (Prof. N. Cappelletto) • Le sfide del progresso biomedico (Prof. M. Faggioni) • Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo (Prof. A. Gnada) • Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità (Prof. T. Kennedy) • Tra l’accanimento terapeutico e l’atto eutanasico omissivo: la proporzionalità delle cure (Prof. E. Kowalski) • La responsabilità: sfida ed esigenza morale nel mondo contemporaneo (Prof. S. Rehrauer) S400-12A S462-12A S499-12A Teologia ed ecologia (S. Zamboni) Casi scelti di bioetica (M. Faggioni) Promuovere una cultura della vita: al di là delle questioni bio-mediche (V. Tirimanna) S477-12B Questioni di bioetica animale (G. Del Missier) Hans Jonas e “il principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto) Le sfide morali della ricerca neuro-etica (S. Rehrauer) S504-12B S537-12B Indirizzi di studio Seminari 2012-2013 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 108 108 Seminari 2013-2014 • Teorie morali e argomentazioni bioetiche (Prof. G. Del Missier) • Il valore fondamentale della vita umana (Prof. E. Kowalski) • L’impianto teorico della teologia morale: analisi di alcuni autori recenti (Prof. V. Viva) • Casi scelti di bioetica pediatrica (Prof. M. Faggioni) • Il dono come principio e criterio dell’agire morale (Prof. A. Gnada) • Proporzionalità delle cure nella terapia intensiva (Prof. E. Kowalski) • Neo-darwinismo, psicologia evolutiva e concetti morali (Prof. S. Rehrauer) AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 109 109 ELENCO DEI PROFESSORI Professori emeriti BOTERO GIRALDO José Silvio, C.Ss.R. CANNON Séan, C.Ss.R. JOHNSTONE Brian, C.Ss.R. LAGE MARTÍNEZ Francisco, C.Ss.R. TREMBLAY Réal, C.Ss.R. Professori AMARANTE Alfonso V., C.Ss.R., Prof. straord. Storia della morale Alfonsianum ☎ 06.494.90.324 e-mail: [email protected] M262-12A S290-12A BILLY Dennis, C.Ss.R., Prof. ord. Storia della teologia morale e spiritualità cristiana e-mail: [email protected] CANNON Seán, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.313 e-mail: [email protected] Elenco dei professori BASUNGA Nestor, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.641 e-mail: [email protected] M430-12B S423-12B AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 110 110 CAPPELLETTO Narciso, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia e etica filosofica Alfonsianum (2° sem.) ☎ 06.494.90.312 e-mail: [email protected] M506-12B S504-12B CARBAJO NÚÑEZ Martín, O.F.M., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ☎ 06.703.73.428 e-mail: [email protected] M581-12B CÓRDOBA CHAVES Álvaro, C.Ss.R., Prof. invit. Metodologia tecnica Alfonsianum ☎ 06.494.90.240 e-mail: [email protected] M602-12A COTTINI Valentino, Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 00153 Roma ☎ 06.583.92.611 e-mail: [email protected] COZZOLI Mauro, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Seminario Romano Maggiore Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – 00184 Roma ☎ 06.698.62.223 • cell. 333.54.94.105 e-mail: [email protected] www.maurocozzoli.co.nr M382-12A AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 111 111 DE MINGO KAMINOUCHI Alberto, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale biblica Alfonsianum (2° sem.) ☎ 06.494.90.349 e-mail: [email protected] M171-12B S161-12B DEL MISSIER Giovanni, Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.642 • cell. 328.362.46.62 Via Deciani, 50/1 – 33100 Udine e-mail: [email protected] M475-12A M478-12B S477-12B FIDALGO Antonio Gerardo, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia sistematica Alfonsianum (1° sem.) ☎ 06.494.90.642 e-mail: [email protected] M522-12A S561-12A FRENI Cristiana, Prof. invit. Antropologia sistematica ed empirica Via Nomentana, 1014 – 00137 Roma cell. 339.633.92.50 e-mail: [email protected] M566-12A M563-12B Elenco dei professori FAGGIONI Maurizio, O.F.M., Prof. ord. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ☎ 06.703.73.354 • cell. 335.333.006 e-mail: [email protected] M464-12A M466-12B S462-12A AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 112 112 GALLAGHER Raphael, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.253 e-mail: [email protected] M472-12B S441-12B GNADA Aristide, C.Ss.R., Prof. cons. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.322 e-mail: [email protected] M391-12B S390-12B HIDBER Bruno, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.210 e-mail: [email protected] M320-12A M325-12B S317-12B KENNEDY Terence, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.634 • 06.494.90.318 e-mail: [email protected] M321-12B S364-12B KOWALSKI Edmund, C.Ss.R., Prof. straord. Antropologia sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.316 • 06.494.90.637 e-mail: [email protected] AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 113 113 MAJORANO Sabatino, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.320 e-mail: [email protected] M360-12A M253-12B S324-12B McKEEVER Martin, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.309 e-mail: [email protected] M480-12B S580-12A PETRÀ Basilio, Mons., Prof. invit. Teologia morale patristica orientale Alfonsianum (1° sem.) ☎ 06.494.90.321 Seminario Vescovile Via del Seminario, 32 – 59100 Prato (PO) ☎ 0574.338.13 e-mail: [email protected] M210-12A REHRAUER Stephen, C.Ss.R., Prof. ord. Antropologia empirica Alfonsianum ☎ 06.494.90.212 e-mail: [email protected] M570-12A S537-12B Elenco dei professori MIMEAULT Jules, C.Ss.R., Prof. cons. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.314 e-mail: [email protected] M371-12A S374-12A S372-12B AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 114 114 SKEB Matthias, O.S.B., Prof. invit. Teologia morale patristica Pontificio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma ☎ 06.5791.260 e-mail: [email protected] M217-12B TIRIMANNA Vimal, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum (1° sem.) ☎ 06.494.90.633 e-mail: [email protected] M412-12A S499-12A TREMBLAY Réal, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.631 • cell. 338.666.20.71 e-mail: [email protected] www.realtremblay.org M342-12A S331-12B VIOTTI Sebastiano, R. D., Prof. cons. Teologia morale sistematica Alfonsianum (1° sem.) ☎ 06.494.90.632 • cell. 347.458.34.57 Via Marconi, 42a – Frazione Liettoli 30010 Campolongo Maggiore (VE) e-mail: [email protected] M451-12B S446-12B AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 115 115 VIVA Vincenzo, R. D., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum (1° sem.) ☎ 06.494.90.315 Via Gorizia, 25 – 73043 Copertino (LE) ☎ 0832.949.437 cell. 347.807.21.99 e-mail: [email protected] M301-12A S350-12A WITASZEK Gabriel, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.311 • 06.494.30.636 e-mail: [email protected] M114-12A M113-12B S114-12B S113-12B ZAMBONI Stefano, S.C.J., Prof. invit. Teologia morale sistematica Parrocchia S. Cuore di Cristo Re Viale Mazzini, 32 – 00195 Roma ☎ 06.322.33.83 cell. 335.630.73.75 e-mail: [email protected] M350-12B S400-12B * Alfonsianum, Via Merulana, 31 – 00185 Roma, Residenza a Roma di tutti i professori Redentoristi Elenco dei professori WODKA Andrzej, C.Ss.R., Prof. straord. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.635 e-mail: [email protected] www.awodka.net M154-12A S152-12A S170-12B AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 116 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 117 117 SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI Accademia Ecclesiastica, Pontificia Piazza della Minerva, 74 00186 Roma 001 ☎ 06.688.201 06.688.012.74 Adorazione del Ss. Sacramento, Suore 921 Via del Policlinico, 155 00161 Roma ☎ 06.499.704.90 Africa, Missionari di (PP. Bianchi) – PA 173 Via Aurelia, 269 ☎ 06.393.634.26 00165 Roma 06.393.634.79 Agostiniani (Coll. di S. Monica) – OSA Via Paolo VI, 25 00193 Roma Agostiniani Recolletti – OAR Via Sistina, 11 00187 Roma Agostiniani Scalzi – OAD Via del Corso, 45 00186 Roma 093 06.680.069 ☎ 06.683.40.51 095 ☎ 06.420.14.059 096 ☎ 06.976.168.52 Americano del Nord, Pontificio Seminario 013 Via del Gianicolo, 14 06.684.931 ☎ 00165 Roma 06.686.75.61 Argentino, Collegio Sacerdotale Viale Regina Margherita, 81 00198 Roma 004 ☎ 06.844.013.01 06.844.013.51 Seminari Collegi Convitti Americano del Nord, Pontificio Collegio 012 Via dell’Umiltà, 30 ☎ 06.690.011 00187 Roma 06.690.018.23 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 118 118 Basiliano di S. Giosafat, Ordine – OSBM 078 Via S. Giosafat, 8 00153 Roma ☎ 06.578.03.62 Beda, Pontificio Collegio Viale S. Paolo, 18 00146 Roma Benedettini – OSB Piazza Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma 017 ☎ 06.551.271 064 06.579.11 ☎ 06.574.68.63 Brasiliano, Pontificio Collegio Pio Via Aurelia, 527 00165 Roma 019 06.660.591 ☎ 06.664.18.007 Camilliani – MI Via G. Pecori Giraldi, 67 00135 Roma ☎ 06.203.981 Canadese, Pontificio Collegio Via Crescenzio, 75 00193 Roma Canossiane, Istituto Via Don Orione, 17 00182 Roma 928 06.203.981.20 021 ☎ 06.684.02.11 06.684.021.07 933 ☎ 06.707.02.01 Cappuccini, Coll. S. Lorenzo – OFMCap 088 Circonvallazione Occidentale, 6850/C.P. 18382 00163 Roma ☎ 06.660.521 06.661.624.01 Cappuccini, Convento – OFMCap Via Vittorio Veneto, 27 00187 Roma ☎ 06.487.11.85 983 Capranica, Almo Collegio Piazza Capranica, 98 00186 Roma ☎ 06.692.05.41 06.420.009.54 022 06.692.054.17 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 119 119 Carità S. Vincenzo de’ Paoli, Suore di 912 Via dei Glicini, 107 06.232.329.17 ☎ 00172 Roma 06.232.329.16 Carmelitani dell’Antica Osservanza – OCarm 097 (Centro S. Alberto) Via Sforza Pallavicini, 10 00193 Roma ☎ 06.686.86.86 Carmelitani dell’Antica Osservanza – OCarm 098 (Collegio della Provincia Romana) Viale Monte Oppio, 28 00184 Roma ☎ 06.478.47.01 Carmelitani di Maria Immacolata – CMI 175 06.660.195.07 Via Martino V, 26b ☎ 00167 Roma 06.662.16.76 Carmelitani Scalzi – OCD 100 (Collegio Internazionale “Teresianum”) Piazza S. Pancrazio, 5/A ☎ 06.585.401 00152 Roma 06.585.413.00 Carmelo, Figlie del – P.Karm Via della Croce, 33 05012 Attigliano (TR) 101 ☎ 06.580.62.33 919 ☎ 0744.994.494 Centro di Accoglienza Giovanni XXIII 245 Via del Conservatorio, 1 00186 Roma ☎ 06.688.025.68 Cistercense, Ordine – OCist (Curia generalizia) P.zza Tempio di Diana, 14 00153 Roma 070 ☎ 06.571.70.21 Seminari Collegi Convitti Carmelitani Scalzi – OCD Piazza della Scala, 23 00153 Roma AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 120 120 Claretiani – CMF Via Aurelia, 617 00165 Roma 160 06.660.681 ☎ 06.663.67.13 Comboniani, Missionari – MCCI Via Luigi Lilio, 80 00143 Roma ☎ 06.519.451 179 06.519.452.59 Concezionisti (Figli dell’Imm. Conc.) – CFIC 227 V.lo del Conte, 2 00148 Roma ☎ 06.661.508.48 Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 085 (Studentato internazionale S. Bonaventura) Via del Serafico, 1 00142 Roma ☎ 06.515.031 Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv B85 (Convento Ss. Pietro e Paolo) Viale dei Ss. Pietro e Paolo, 26 ☎ 06.542.206.67 00144 Roma 06.542.802.67 Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv A85 (Convento S. Antonio alle Terme) Via Guido Baccelli, 56 ☎ 06.572.99.31 00153 Roma 06.572.993.42 Convitto Femminile “Villa S. Cecilia” Via S. Vito, 10 00185 Roma 253 ☎ 06.446.58.01 Croato di S. Girolamo, Pontificio Collegio 030 Via Tomacelli, 132 06.687.82.84 ☎ 00186 Roma 06.683.002.16 Damasceno, Istituto S. Giovanni Via Carlo Emmanuele I, 46 00185 Roma 049 06.772.67.11 06.704.927.19 ☎ AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 121 121 Dehoniani, Sacerdoti – SCI Via Casale S. Pio V, 20 00165 Roma 176 06.660.560 ☎ 06.660.563.17 Domenicani – OP (Casa S. Maria del Rosario) Via Germanico, 94 00192 Roma 79E Domenicani – OP (Convento S. Maria sopra Minerva) P.zza della Minerva, 42 00186 Roma Domenicani – OP (Convitto San Tommaso) Via degli Ibernesi, 20 00184 Roma Domus Internationalis Paulus VI Via della Scrofa, 70 00186 Roma Domus Sancte Mariae Guadalupe Piazza Benedetto Cairoli, 117 00186 Roma Don Calabria, Opera Via Giambattista Soria, 7 00168 Roma 079 ☎ 06.670.21 06.679.04.07 79C ☎ 06.679.79.37 058 ☎ 06.697.916.36 06.697.916.84 050 ☎ 06.698.619 06.683.39.41 925 ☎ 06.688.092.77 997 ☎ 06.627.48.94 06.627.47.58 Estere, Pontificio Istituto Missioni – PIME 198 Via F. D. Guerrazzi, 11 ☎ 06.583.91.51 00152 Roma 06.589.42.28 Seminari Collegi Convitti Domenicani – OP (Convento Ss. Domenico e Sisto) Largo Angelicum, 1 00184 Roma ☎ 06.397.389.93 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 122 122 Famiglia dei Discepoli Via dei Pianellari, 7 00186 Roma Felician Sisters – DM Via del Casaletto, 540 00151 Roma Filippino, Pontificio Collegio Via Aurelia, 490 00165 Roma 920 ☎ 06.688.014.09 941 ☎ 06.653.02.16 038 ☎ 06.664.160.71 06.664.160.81 Francescane Miss. Cuore Imm. di Maria 940 Via Caterina Troiani, 90 ☎ 06.522.003.32 00144 Roma 06.522.054.73 Francese, Pontificio Seminario Via di Santa Chiara, 42 00186 Roma 005 06.680.211 ☎ 06.688.036.49 Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 06.421.199 Via S. Nicola da Tolentino, 13 ☎ 00187 Roma 06.421.191.25 Gesù Divino Operaio, Associazione Sacerdotale 916 Via di Torrevecchia, 256 00168 Roma ☎ 06.301.24.88 Gesù Sacerdote, Istituto Circonvallazione Appia, 162 00179 Roma 986 ☎ 06.794.24.55 Gesuiti (Collegio S. Roberto Bellarmino) – SJ 115 Via del Seminario, 120 ☎ 06.695.271 00186 Roma 06.695.276.562 Gesuiti (Collegio Internazionale del Gesù) – SJ 116 Piazza del Gesù, 45 ☎ 06.692.058.00 00186 Roma 06.678.07.80 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 123 123 Giovanni Battista, Koinonia Via G. Loreti, 49 00133 Roma 911 ☎ 06.204.195.95 Greco di S. Atanasio, Pontificio Collegio 026 Via del Babuino, 149 ☎ 06.360.012.61 00187 Roma 06.361.40.70 Giuseppini d’Asti (Obl. di S. Giuseppe) – OSI 190 Via Boccea, 364 06.660.48.61 ☎ 00167 Roma 06.660.166.23 Irlandese, Pontificio Collegio Via dei SS. Quattro, 1 00184 Roma Lateranense, Collegio Via Alessandrino, 675 00172 Roma ☎ 014 06.686.85.46 06.686.76.07 027 06.772.631 ☎ 06.772.63.323 953 ☎ 06.251.01 Legionari di Cristo, Congregazione dei Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma 216 ☎ 06.665.271 Leoniano della Missione, Collegio Via Pompeo Magno, 21 00192 Roma A52 06.328.021 ☎ 06.323.03.72 Leoniano, Convitto Ecclesiastico Via Pompeo Magno, 21 00192 Roma ☎ 06.328.021 052 06.323.03.72 Lombardo, dei SS. Ambr. e Carlo, Pont. Sem. 006 Piazza S. Maria Maggiore, 5 ☎ 06.448.781 00185 Roma 06.448.783.04 Seminari Collegi Convitti Inglese, Venerabile Collegio Via di Monserrato, 45 00186 Roma AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 124 124 Maria Ausiliatrice, Figlie di Via Ateneo Salesiano, 81 00139 Roma 946 ☎ 06.872.741 Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 Via del Mascherone, 55 ☎ 06.688.04.902 00186 Roma 06.683.07.336 Maria Immacolata, Miss. Oblati di – OMI 139 Via Aurelia, 290 ☎ 06.398.771 00165 Roma 06.393.753.22 Maria Mater Ecclesiae, Collegio Via Aurelia, 737 00165 Roma 009 06.665.261 ☎ 06.662.13.92 Maria Mater Ecclesiae per Sacerdoti, Coll. A09 Via Aurelia, 737 00165 Roma ☎ 06.689.491 Maria Vergine, Oblati di – OMV Viale Trenta Aprile, 17 00158 Roma A41 ☎ 06.583.923.01 Maria Vergine, Oblati di – OMV Via Casilina, 205 00176 Roma 141 06.703.90.71 ☎ 06.703.061.74 Mariannhill, Missionari di – CMM Via S. Giovanni Eudes, 91 00163 Roma 918 06.665.013.00 06.664.141.28 ☎ Maronita, Pontificio Collegio Via di Porta Pinciana, 18 00187 Roma ☎ 06.420.39.020 950 06.420.39.047 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 125 125 Melantone, Centro Via Toscana, 7 00187 Roma 910 ☎ 06.660.301.04 06.660.179.93 Mercedari – O. de M. Via Nocara, 21 00173 Roma 107 ☎ 06.726.715.88 06.723.944.83 Messicano, Pontificio Collegio Via del Casaletto, 314 00151 Roma 046 ☎ 06.532.831 06.582.327.59 Mill Hill, Soc. dei Miss. di S. Giuseppe di – MHM 180 Via Innocenzo X, 16 00152 Roma ☎ 06.581.03.30 Musica Sacra, Pontificio Istituto Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma Nepomuceno, Pontificio Collegio Via Concordia, 1 00183 Roma Pallottini – SAC Piazza S. Vincenzo Pallotti, 204 00186 Roma Passionisti, Congregazione – CP Piazza SS. Giovanni e Paolo, 13 00184 Roma 080 ☎ 06.703.739 06.703.736.14 944 ☎ 06.663.87.92 035 ☎ 06.772.65.71 06.772.657.28 144 ☎ 06.681.94.69 133 ☎ 06.772.711 Seminari Collegi Convitti Minori, Ordine dei Frati – OFM (Collegio S. Antonio da Padova) Via Merulana, 124 00185 Roma AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 126 126 Passionisti, Scala Santa Piazza San Giovanni in Laterano, 14 00184 Roma A33 ☎ 06.772.66.41 Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 036 Via Aurelia Antica, 408 06.666.931 ☎ 00165 Roma 06.666.937.77 Polacco, Pontificio Collegio Piazza Remuria, 2/A 00153 Roma Polacco, Pontificio Istituto Via Pietro Cavallini, 38 00193 Roma Portoghese, Pontificio Collegio Via Nicolò V, 3 00165 Roma Premostratensi, Canonici – OPraem Viale Giotto, 29 00153 Roma 037 ☎ 06.570.861.00 06.574.49.67 ☎ 054 06.362.177.25 06.320.81.47 033 06.390.901 ☎ 06.393.768.55 062 ☎ 06.571.76.61 06.574.02.41 Preziosissimo Sangue, Missionari del – CPPS A51 Via Narni, 29 ☎ 06.782.71.54 00181 Roma 06.783.904.69 Preziosissimo Sangue, Missionari del – CPPS 151 Piazza dei Crociferi, 46 00187 Roma ☎ 06.678.96.45 Propaganda Fide, Pontificio Collegio Urbano 041 Via Urbano VIII, 16 ☎ 06.698.810.24 00165 Roma 06.698.813.32 Redentoristi, Congregazione – CSSR (Collegio S. Alfonso) Via Merulana, 31 00185 Roma 135 ☎ 06.494.901 06.446.58.87 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 127 127 Redentoristi, Congregazione – CSSR (Comunità S. Gioacchino) Piazza dei Quiriti, 17 00192 Roma A35 ☎ 06.321.66.59 06.688.031.47 Rogazionisti, Istituto – RCI Via Tuscolana, 167 00182 Roma 980 ☎ 06.702.07.51 06.702.29.17 Romano Maggiore, Pontificio Seminario 002 Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 06.698.864.64 Rumeno, Pontificio Collegio Pio Passeggiata del Gianicolo, 5 00165 Roma ☎ 06.689.29.30 Russo, Pontificio Collegio Via Carlo Cattaneo, 2 00185 Roma 039 ☎ 06.448.69.81 06.448.698.32 B41 ☎ 06.703.907.02 06.703.907.02 S. Paolo Apostolo, Pontificio Collegio Via di Torre Rossa, 40 00165 Roma 043 06.660.371 ☎ 06.663.50.25 S. Pietro Apostolo, Pontificio Collegio Viale delle Mura Aurelie, 4 00152 Roma 042 06.398.741 ☎ 06.393.763.51 S. Silvestro al Quirinale, Casa Via XXIV Maggio, 10 00187 Roma 930 ☎ 06.454.21.813 Seminari Collegi Convitti S. Elena, Convitto Ecclesiastico Via Casilina, 205 00176 Roma 024 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:54 Pagina 128 128 S. Tommaso d’Aquino, Convitto Internazionale 058 Via degli Ibernesi, 20 06.670.23.46 ☎ 00184 Roma 06.697.916.84 Sacro Cuore, Suore – SH Piazza San Paolo 5/6 00041 Albano Laziale (Roma) 945 ☎ 06.932.11.59 Sacro Cuore, Missionari del – MSC Via Asmara, 11 00199 Roma ☎ 06.862.20.61 Salesiani, Opera Testaccio – SDB Via Zabaglia, 2 00153 Roma ☎ 06.571.74.11 San Carlo, Casa Via del Corso, 437 00186 Roma ☎ 06.681.91.71 San Giovanni della Croce, Casa Via della Croce, 33 05012 Attigliano (TR) San Luigi, Casa Via Cairoli, 24 00185 Roma San Paolo, Figlie di – FSP Via di Borgo Angelico, 14 00193 Roma 165 06.862.156.27 163 06.578.12.56 060 06.681.917.76 917 ☎ 0744.994426 949 ☎ 06.446.37.98 262 ☎ 06.683.40.84 Santa Caterina Vergine e Martire, Suore di 936 Via John F. Kennedy, 2 00046 Grottaferrata (Roma) ☎ 06.943.154.77 Santa Francesca Romana, Suore di Via del Teatro di Marcello, 32 00186 Roma 938 ☎ 06.679.52.81 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 129 129 Scalabriniani, Missionari – CS (Collegio Internazionale S. Carlo) Via Calandrelli, 11 00153 Roma A89 ☎ 06.583.311.35 06.580.38.08 Scheut, Missionari di – CICM Via S. Francesco di Sales, 25 00165 Roma ☎ Scuole Cristiane, Fratelli delle – FSC Via Aurelia, 476 00165 Roma Servi dei Poveri, SDP Via di Torre Gaia, 120 00133 Roma 183 06.683.38.09 06.687.50.60 222 ☎ 06.665.23 927 ☎ 06.205.12.49 Servi della Carità, Congregazione – SdC 194 Via Aurelia Antica, 446 ☎ 06.662.47.54 00165 Roma 06.660.415.66 Sloveno, Pontificio Collegio Via Appia Nuova, 884 00178 Roma Spagnolo, Pontificio Collegio Via di Torre Rossa, 2 00165 Roma 047 ☎ 06.303.107.78 06.303.107.783.13 ☎ 045 06.718.47.44 06.718.46.11 028 06.665.971 ☎ 06.662.11.19 Spirito Santo, Missionari dello – MSPS 202 Piazza S. Salvatore in Campo, 57 ☎ 06.681.013.01 00186 Roma 06.681.013.36 Teutonico, Pontificio Ist, di S. Maria dell’Anima 015 Via della Pace, 20 00186 Roma ☎ 06.683.37.29 Seminari Collegi Convitti Slovacco, Pontificio Collegio Via Brun Barbantini, 31 00123 Roma AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 130 130 Trinitari, Ordine dei – OSST Via del Quirinale, 23 00187 Roma Ucraino, Pontificio Collegio Via Boccea, 478 00166 Roma Ucraino, Pontificio Istituto Via Boccea, 480 00166 Roma Ungherese, Pontificio Collegio Via Giulia, 1 00186 Roma 104 ☎ 06.488.32.61 40A ☎ 06.624.02.03 06.624.43.96 40B ☎ 06.615.23.21 029 ☎ 06.684.261 06.684.26.44 Vallombrosani dell’Ord. di S. Benedetto – OSBVal 066 Via S. Prassede, 9a 00184 Roma ☎ 06.488.24.56 Venezuelano, Collegio Viale Alessandrino, 683 00172 Roma 031 06.976.050.10 ☎ 06.976.050.47 Verbiti (Società del Verbo Divino) – SVD 184 Via dei Verbiti, 1 06.575.40.21 ☎ 00154 Roma 06.578.30.31 Verbum Dei – VD Via Placido Zurla, 41a 00176 Roma Villa Lucia Via dei Pioppi, 6 00172 Roma Villa Santa Chiara Via Valle Lunga, 128 00166 Roma 127 ☎ 06.217.015.38 915 ☎ 06.830.851.14 914 ☎ 06.615.224.71 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 131 131 Vocazionisti, Padri – SDV Via Cortina D’Ampezzo, 140 00135 Roma 913 ☎ 06.808.10.64 215 ☎ 06.331.27.58 Seminari Collegi Convitti Vita Interiore, Apostole/i della – AVI Via Gran Bretagna, 20 00196 Roma AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 132 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 133 133 PONTIFICI ATENEI ROMANI Pontificia Università Lateranense Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma www.pul.it e ISTITUTI ☎ 06.698.95.599 06.698.86.508 DI SPECIALIZZAZIONE INCORPORATI: Accademia Alfonsiana Via Merulana, 31 00185 Roma www.alfonsiana.edu ☎ 06.494.901 06.446.58.87 Istituto Patristico «Augustinianum» Via Paolo VI, 25 00193 Roma ☎ 06.680.069 www.patristicum.org 06.680.06.298 Istituto «Claretianum» Largo L. Mossa, 4 00165 Roma www.claretianum.org ☎ 06.661.02.504 06.661.02.503 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 Roma www.unigre.it ☎ 06.670.11 06.670.15.419 Pontifici Atenei Romani Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma www.istitutogp2.it ☎ 06.698.86.401 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 134 134 e ISTITUTI CONSOCIATI: Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 Roma www.biblico.it ☎ 06.695.261 06.695.266.211 Pontificio Istituto di Studi Orientali Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 Roma ☎ 06.447.41.70 www.pontificio-orientale.com 06.446.55.76 Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16 00165 Roma www.urbaniana.edu ☎ 06.698.89.611 06.698.81.871 Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Largo Angelicum, 1 00184 Roma ☎ 06.670.21 www.angelicum.org 06.679.04.07 Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma www.unisal.it ☎ 06.872.901 06.872.90.318 Pontificia Università della Santa Croce Piazza S. Apollinare, 49 00186 Roma ☎ 06.681.641 www.pusc.it 06.681.64.400 Pontificio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma www.santanselmo.org ☎ 06.579.11 06.579.14.02 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 135 135 Pontificia Università «Antonianum» Via Merulana, 124 00185 Roma www.antonianum.eu ☎ 06.703.739 06.703.73.604 Pontificio Ateneo «Regina Apostolorum» Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ☎ 06.665.431 www.upra.org 06.665.43.850 Pontificio Istituto di Musica Sacra Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma ☎ 06.663.87.92 06.660.13.917 Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Via Napoleone III, 1 00185 Roma ☎ 06.446.55.74 www.piac.it 06.446.91.97 Pontificia Facoltà Teologica «San Bonaventura» Via del Serafico, 1 00142 Roma ☎ 06.519.20.07 www.seraphicum.org 06.519.20.67 Pontificia Facoltà Teologica «Teresianum» Piazza S. Pancrazio, 5a 00152 Roma ☎ 06.585.401 www.teresianum.org 06.585.40.243 Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» Viale Trenta Aprile, 6 00153 Roma ☎ 06.583.91.601 www.marianum.it 06.588.02.92 Pontifici Atenei Romani Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria «Camillianum» Largo O. Respighi, 6 00135 Roma ☎ 06.329.74.95 www.camillianum.com 06.329.63.52 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 136 136 Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 00153 Roma ☎ 06.583.92.611 www.pisai.it 06.588.25.95 Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» Via Cremolino, 141 00166 Roma ☎ 06.615.72.01 www.pfse-auxilium.org 06.615.64.640 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 137 Questo Ordo ha carattere informativo. L’Accademia Alfonsiana si riserva il diritto di introdurre cambiamenti sia accademici che amministrativi, anche ad anno accademico già iniziato. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 138 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 139 Note .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 140 .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Corsi / Seminari 2013-20 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 141 .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Corsi / Seminari 2013-20 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 142 .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Corsi / Seminari 2013-20 AA_Ordo_2012_2014 24-04-2012 8:55 Pagina 143 AA_Ordo_2012_2014 30-04-2012 17:39 Pagina 144 Nessun albero è stato abbattuto per realizzare questo volume stampato su carta riciclata al 100% Realizzazione editoriale SERVIZI INTEGRATI PER LA GRAFICA, LA STAMPA E L’EDITORIA www.ingegnografico.com Stampa Tipografia Mancini s.a.s. – 2012