Corso di Laurea Magistrale: WCE-LM
Conservazione ed Evoluzione
Nome del corso: GEOARCHEOLOGIA (140 DD)
Responsabile del
Corso
CARLO BARONI ([email protected])
Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria n. 53, Pisa
Altri docenti
Giovanni BOSCHIAN ([email protected])
Numero CFU e
tipologia
6 CFU LEZIONI FRONTALI e LEZIONI FUORI SEDE (escursioni)
Obiettivo formativo
generale del corso
Il corso si propone di fornire le basi per:
la conoscenza dei metodi delle Scienze della Terra applicati allo studio
dei processi che portano alla formazione dei siti archeologici;
il riconoscimento di siti archeologici e per l’applicazione dei principi di
stratigrafia ai contesti archeologici;
la conoscenza delle principali tecniche d'indagine geoarcheologica;
la comprensione dell’evoluzione diacronica dei rapporti uomo-ambiente.
Elenco degli
argomenti trattati
Introduzione alla Geoarcheologia, generalità e metodi. Rapporti tra
geologia e antropologia culturale. Climi, forme del paesaggio ed
insediamenti; i resti della cultura materiale e il contesto ambientale.
Ambienti, processi sedimentari, deposizione ed alterazione dei
sedimenti. Cenni sui mutamenti climatico-ambientali; global change.
Pedogenesi, suoli e paleosuoli. L'Uomo come agente sedimentario;
l’attività antropica come generatrice di stratigrafie. Depositi
archeologici, processi di formazione, tecniche di scavo e di
esplorazione. Criteri attualistici nello studio di sedimenti, suoli e
depositi archeologici. Elementi di stratigrafia archeologica: successioni,
superfici d'abitato, palinsesti, rimaneggiamenti, inquinamenti. Processi
di formazione dei siti. I siti archeologici come archivi per la storia
dell’ambiente e delle comunità antropiche. Interazioni uomo-ambiente:
determinismo
ambientale
ed
antropizzazione.
Tecniche
geomorfologiche per la ricostruzione dei paesaggi del passato. Casi di
studio. Metodi di analisi di laboratorio, prelievo di campioni.
V. registro delle lezioni su unimap
Testi consigliati
Cremaschi, M., 2000. Manuale di Geoarcheologia. Ed. Laterza
Renfrew C. e Bahn P., 1995. Archeologia, teorie, metodi e Pratica.
Zanichelli, Bologna.
Rapp G. & Hill C., 1998. Geoarchaeology. Yale University Press.
Illustrazione di
Escursioni e lezioni fuori sede:
eventuali attività di
laboratorio e/o
esercitazioni
Le cave di Carrara. Archeologia dell'attivita' estrattiva; visita al museo
del Marmo di Carrara. I ravaneti: stratigrafia, evoluzione, suoli sepolti e
resti archeologici. Contesto geomorfologico e stratigrafico. Le cave
romane; visita a Fossa Cava.
La regione tra Livorno e Piombino. Evoluzione quaternaria dei sistemi
di terrazzi marini, dei suoli e della distribuzione degli insediamenti. Il
sottosuolo della pianura costiera nell'area di Rosignano: variazioni del
livello marino, siti romani, attività artigianali e industriali connesse
all'ambiente marino; tassi di sedimentazione in ambiente continentale e
stratigrafia dei siti. La sequenza pleistocenica di Baia Baratti: depositi
marini e continentali, suoli; le spiagge ferrate: l'industria del ferro in
epoca romana e l'uomo come fattore deposizionale.
La Garfagnana. Evoluzione del territorio nel Tardoglaciale: depositi
glaciali (morene) e loess, distribuzione dei siti tra tardoglaciale e
Olocene antico. Problemi di pedogenesi e stratigrafia archeologica.
Sistemi deposizionali in ripari sottoroccia, interazione tra depositi
originati da processi crioclastici e fluviali.
Il sito Archeologico di Vada Volaterrana. Gli scavi, il contesto storico, le
fonti documentali. I porti tra Populonia e Luni: il ruolo nel contesto
protostorico e romano. Esecuzione di rilievi GPR lungo transetti
perpendicolari e paralleli alla linea di costa. Esecuzione di carotaggi per
il riconoscimento delle diverse facies sedimentarie e per la ricostruzione
della stratigrafia. Descrizione di dettaglio e campionamento delle carote
estratte per l'esecuzione di lavaggi e datazioni C-14. Escursione
congiunta con il corso di Geoarcheologia e tecniche geofisiche, CLM
Geofisica di esplorazione e applicata (A. Ribolini), con il Corso di
Topografia antica (S. Menchelli).
Modalità di
svolgimento delle
prove d’esame
Orale
Propedeuticità
-
Conoscenze
richieste
Conoscenze di base dei corsi della laurea triennale in Scienze
Biologiche, Naturali, Geologiche, Beni Culturali.