1) Nella lucertola i due geni (A e B) determinano il colore della pelle

1) Nella lucertola i due geni (A e B) determinano il colore della pelle: la presenza
contemporanea dei due alleli dominanti dà colore verde; la presenza di uno qualsiasi
dei dominanti (A oppure B) dà pelle a guscio di tartaruga; il doppio omozigote
recessivo ha pelle gialla. dall’incrocio tra due linee pure con pelle a guscio di
tartaruga dà in F1 tutti individui con pelle verde; in F2 si ha la seguente progenie:
verde: 185; guscio di tartaruga: 111; gialla: 24.
a) indicare il genotipo delle linee pure di partenza e della F1;
b) verificare l’ipotesi nulla con il calcolo del chi quadro.
2) Per il seguente incrocio:
- Indica la segregazione teorica maggiormente compatibile con i risultati
osservati
- Verifica statisticamente l’attendibilità dell’ipotesi fatta
- Assegna un genotipo agli individui incrociati e alle diverse classi
fenotipiche della progenie
- Schematizza un possibile controllo dei geni sul fenotipo
Zucca bitorzoluta X zucca bitorzoluta
Progenie
Zucche bitorzolute 252
Zucche lisce
180
Totale
432
3) Nel pisello odoroso il pigmento dei petali viene sintetizzato mediante la seguente
via biosintetica: precursore incolore → intermedio blu chiaro → pigmento violetto.
la prima reazione è catalizzata dall’enzima codificato dal gene B, la seconda
dall’enzima codificato dal gene A.
a) i due geni sono situati su cromosomi diversi. indicare il colore dei fiori di piante di
genotipo:
A-; BA-; bb
aa; Baa; bb
b) una linea pura con fiori bianchi viene incrociata con una linea pura con fiori blu
chiaro. Alla F1 si hanno tutte piante con fiori violetti. Prevedere le piante di ciascun
fenotipo che ci si aspetta di ottenere su una F2 di 480 individui.
4) Nel granoturco gli alleli dominanti di due loci differenti, A e B, sono necessari per
avere semi colorati (A/-;B/-). Piante A/a;B/b sono autofecondate ottenendo 340
piante con semi colorati e 300 con semi incolori.
In base a questo risultato, i geni A e B possono essere considerati indipendenti?
Riportare il calcolo usato.
5) In una pianta l’allele dominante R di un certo gene determina colore rosso del
fiore mentre, l’allele recessivo r determina colore rosa del fiore; l’allele recessivo a
di un altro gene determina incapacita’ di sintetizzare pigmento (= fiore bianco).
Piante di una linea pura a fiore rosso vengono incrociate con piante di una linea pura
a fiore bianco. In F1 si ottengono tutte piante con fiore rosso. In F2 si ottengono 183
piante con fiore rosso, 65 piante con fiore rosa e 72 piante con fiore bianco.
a) Indicare il genotipo delle linee pure di partenza e delle piante della F1. b) In base
ai risultati della F2 stabilire se i due geni possono essere considerati indipendenti
applicando il test del chi quadro.
6) Per il seguente incrocio:
- Indica la segregazione teorica maggiormente compatibile con i risultati
osservati
- Verifica statisticamente l’attendibilità dell’ipotesi fatta
- Assegna un genotipo agli individui incrociati e alle diverse classi
fenotipiche della progenie
- Schematizza un possibile controllo dei geni sul fenotipo
Semi scuri X semi scuri
Progenie
Semi scuri 265
Semi chiari 7
Totale
272
7) Una pianta di granturco semisterile perchè eterozigote per una traslocazione
bilanciata tra autosomi è anche eterozigote per un gene A (l’allele dominante A si
trova su uno dei prodotti della traslocazione). Dall’incrocio di questa pianta con una
pianta cromosomicamente normale di fenotipo a si ottengono le seguenti classi di
progenie:
piante di fenotipo A semisterili;
piante di fenotipo a semisterili;
piante di fenotipo A normalmente fertili;
piante di fenotipo a normalmente fertili;
- rappresentare l’appaiamento meiotico nell’eterozigote per la traslocazione e
indicare i gameti da cui derivano le quattro classi della progenie
- quali di queste classi saranno le meno numerose?
8) Una pianta di pomodoro è eterozigote per una traslocazione bilanciata e per un
gene (Q) il cui allele dominante dà frutto bitorzoluto.
L’allele dominante del gene sta su uno degli omologhi normali dei cromosomi
interessati dalla traslocazione. Rappresentare l’appaiamento meiotico dei cromosomi
della pianta eterozigote per la traslocazione e i gameti bilanciati che verranno prodotti
in assenza e in presenza di uno scambio tra il gene e il punto di rottura della
traslocazione (indicare gli alleli del gene Q).
9) Un cromosoma in una pianta ha la sequenza A B (centromero) C D E F e un altro
ha la sequenza M N (centromero) O P Q R.
Una traslocazione reciproca tra questi cromosomi produce la seguente disposizione:
A B (centromero) C P Q R su un cromosoma e M N (centromero) O D E F sull’altro.
Illustra come questi cromosomi traslocati si appaierebbero durante la meiosi con i
loro omologhi in un individuo eterozigote.
10) Il signor Rossi è portatore di una traslocazione bilanciata (in eterozigosi) tra i
cromosomi 2 e 5. Il signor Rossi è anche eterozigote per due geni i cui alleli
dominanti A e B si trovano sul braccio lungo del cromosoma 2 derivato dalla
traslocazione, mentre la moglie ha fenotipo ab.
(a) Schematizzare i cromosomi del signor Rossi e il loro appaiamento alla prima
divisione meiotica.
(b) Indicare quali saranno i fenotipi possibili dei figli della coppia.
11) Una donna con un cariotipo normale sposa un uomo che è eterozigote per una
traslocazione reciproca tra il cromosoma 8 e il cromosoma 21.
- Fare uno schema dell’appaiamento sinaptico dei cromosomi interessati nella
traslocazione nell’uomo.
- Quali sono i tipi possibili di spermatozoi che quest’uomo può produrre? Assumendo
che questi spermatozoi fecondino uova normali, quale destino ci si attende per ogni
tipo di zigote?