Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cardiologia SUN – Cardiologia Pediatrica G. Di Salvo, B. Castaldi, S. Gala, L. Baldini, A. Rea, B. Sarubbi, G. Scognamiglio, G. Santoro, A. Petraio, G. Caianiello, G. Pacileo, M.G. Russo, R. Calabrò Background La coartazione aortica è una patologia rara (1-2:10.000) Il trattamento della patologia è chirurgico o percutaneo Il 30% dei pazienti decoartati con successo sono ipertesi I farmaci maggiormente utilizzati sono i Beta-bloccanti e gli ACE- inibitori Il ruolo della genetica nell’incidenza e nel trattamento dell’ipertensione è ignoto. Scopo dello studio Valutare la torrerabilità e l’efficacia dei due farmaci su: Riduzione valori pressori ABPM Impatto su danno d’organo Stabilire il ruolo del polimorfismo di RAS su ipertensione e farmacologico. risposta al trattamento Metodi Criteri di inclusione: Età 6-20 anni Altezza 115-185 cm BMI <90°centile per età e sesso Ultima angioplastica/intervento >12 mesi dall’inclusione PAS office >95° centile per età Pazienti non in terapia o in wash out >48 ore Gradiente istmico medio <20 mmHg Assenza di comorbidità cardiache (>lievi) o extracardiache Metodi (II) Tutti i pazienti si sono sottoposti a: ECG Ecocardiografia standard S-SR imaging Holter pressorio Test da sforzo al cicloergometro Prelievo venoso per esami ematochimici e genetici Polimorfismo I/D di ACE Polimorfismo A1166C del AT1-R Polimorfismo M235T dell’angiotensina Metodi (III) Farmaci utilizzati: Gruppo I: Atenololo 0.5 – 2 mg/kg/die Gruppo II: Enalapril 0.08-0.6 mg/kg/die Assegnazione randomizzata del trattamento Possibile associazione con idroclorotiazide Follow-up Tempo 0 3 mesi 6 mesi 12 mesi Endpoint Efficacia: PAS 12 m < PAS base LVMI 12 m < LVMI base Sicurezza: Farmacovigilanza ad ogni controllo Incidenza di eventi avversi Tipo Gravità Necessità di sospendere il farmaco Popolazione dello studio 72 pazienti arruolati: 26 pazienti assegnati al gruppo 1 hanno completato lo studio 25 pazienti assegnati al gruppo 2 hanno completato lo studio In 4 casi è stata utilizzata l’associazione con HCTZ 21 pazienti non hanno completato lo studio 2 pazienti hanno negato il consenso a proseguire lo studio 1 paziente re-coartato 3 pazienti intolleranti al B-bloccante 12 pazienti non ipertesi all’ABPM - no terapia 2 pazienti hanno necessitato di terapia di combinazione 1 paziente ha cambiato terapia su indicazione del pediatra Risultati – efficacia Atenololo Beselin e Enalapril 12 mesi P Baselin e Aten vs Enal 12 mesi p P bas P 12 m PAS 24h 132.6±1 124±16 2 0.0 2 134.6±6 130±7 0.0 3 NS NS PAD 24h 71±12 65.5±8 NS 73±8 73±7 NS NS >0.01 FC 74±12 65±18 0.0 1 73±15 70±11 NS NS NS LVMI 44±14 49±12 NS 47±14 40±10 0.0 1 NS >0.01 FE 2D 63±18 61±5 NS 62±6 62±5 NS NS NS E/A 1.8±0.6 1.8±0.3 NS 1.7±0.4 1.7±0.3 NS NS NS DecT 164±40 158±62 NS 158±47 185±52 NS NS NS IVRT 64±12 78±19 NS 68±19 76±12 0.01 NS NS NS NS Grad Med 16±4 17.6±7.4 NS 15.8±4.3 16±5 NS Risultati – tollerabilità farmaco Gruppo 1: Atenololo 15 segnalazioni di sospetta reazione avversa In tre casi è stato necessario sospendere il farmaco 1 caso di asma grave 2 casi bradicardia sintomatica Gruppo 2: Enalapril 13 segnalazioni di sospetta reazione avversa In nessun caso il farmaco è stato sospeso Risultati genetica Conclusioni Enalapril ed Atenololo sono ugualmente efficaci nel trattamento dell’ipertensione arteriosa nei pazienti affetti da coartazione aortica. L’enalapril si è dimostrato efficace nella riduzione della LVM. L’Enalapril ha mostrato una migliore tollerabilità Non sono state riscontrate associazioni genetiche in relazione alla risposta alla terapia Lo studio è stato finanziato dall’agenzia italiana del farmaco (Codice EudraCT: 2010-023206-12) Realizzato in collaborazione con Cineca