Analisi del paper di: Laura Alfaro (Harvard Business School ), Sebnem Kalemli Ozcan (University of Houston, NBER ),Vadym Volosovych (University of Houston) Giorgia-Renata Boni Francesca Ferretti Valeria Pigliapoco Jessica Savelli Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 1 Lucas (1990): Contrariamente a quanto prevede la teoria neoclassica, non abbastanza capitale fluisce dai paesi ricchi a quelli poveri. Assunzioni standard modello neoclassico: Due paesi, produzione degli stessi beni, stessa funzione di produzione, rendimenti di scala costanti, stessa tecnologia, fattori capitale K, lavoro L. Così, Così,seseililmercato mercatodei deicapitali capitali Yt = At F(Kt, Lt ) = At Ktα Lt1-α ∆ di K comportano ∆ in Y ⇒ con perfetta mobilità dei capitali, i rendimenti di k convergono; Per i paesi i e j: At f′ ( kit ) = rt =At f′ ( kjt ) Lucas (1990) mostra: Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 èèlibero ilil liberoeecompetitivo, competitivo, (1) capitale capitaledovrebbe dovrebbeandare andareverso verso i ipaesi paesipoveri, poveri,dove dovei i rendimenti rendimentidovrebbero dovrebberoessere essere più elevati. Tuttavia, una più elevati. Tuttavia, una percentuale percentualedidicapitale capitalenon non sufficiente sembra fluire sufficiente sembra fluireverso verso i ipaesi paesipoveri poveri- -almeno almenonon nonaiai livelli livelliprevisti previstidalla dallateoria teoria neoclassica. In questo neoclassica. In (2)questo esempio, Lucas esempio, Lucasmette metteaa confronto confrontoIndia IndiaeeStati StatiUniti. Uniti. Ovviamente delle ipotesi deve India USA ma Ovviamentealcune alcune delle ipotesi deveessere essereerrata, errata, maquali qualitra traqueste? queste? MPK 1988 = 58 MPK 1988 2 1. Differenze nei fondamentali ⇒ Differenze nella produttività del capitale Mancanza di fattori di produzione At f′ ( kit, zit ) = rt =At f′ ( kjt, zjt ) (Lucas, 1990). Politiche dei governi (3) MPKIndia1988 = 5 MPKUSA 1988 Il paradosso, anche se meno evidente,rimane ... At f′ (kit )( 1-τit ) = rt =At f′( kit )( 1-τjt ) (4) (Razin e Yuen, 1994). Struttura istituzione Ait f′ ( kit ) = rt =Ajt f′ ( kit ) (Tornell e Velasco, 1992). Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 Eichengreen Eichengreen–– differeze differezedidi cultura culturaeecapacità capacità tecnologiche su tecnologicheincidono incidono su (5) capitale/lavoro capitale/lavoro. . Prescott Prescott––l’uso l’usoefficiente efficiente delle delletecnologie tecnologieadottate adottate dipende dipende dall’organizzazione dall’organizzazione della 3 dellasocietà. società. 2. Imperfezioni nel mercato internazionale dei capitali Rischio sovrano: assenza di un'autorità giuridica sovranazionale che applichi dei controlli sui prestiti internazionali. Asimmetrie informative (relative al mercato dei capitali): selezione avversa, azzardo morale, costo di verifica. (Gertler e Rogoff, 1990; Gordon e Bovenberg, 1996). Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 4 • Il paradosso di Lucas è legato ai maggiori puzzle in Economia internazionale: Feldstein-Horioka, home bias, risk sharing. Mancanza di flussi / mancanza di partecipazione al mercato internazionale. o Indiretta evidenza storica sul paradosso di Lucas: istruzione, risorse naturali, fattore demografico hanno spinto gli investitori verso il “Nuovo Mondo” (Clemens e Williamson, 2003). Focus sulle determinanti dei flussi di debito ed equity (governo, stabilità politica, apertura commerciale) (Calvo e al, 1993, 1996; Edwards, 1991; Wei e Wu, 2001; Lane 2000; Portes e Rey, 2000). … Tuttavia la letteratura empirica: non rivolge attenzione al ruolo della istituzioni… Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 5 Indagare il ruolo delle diverse spiegazioni teoriche per il Paradosso di Lucas in uno studio sistematico empirico. Che ruolo svolge la qualità qualità delle istituzioni per i flussi di capitali? Risultati: Per il periodo 1970-2000, la variabile più importante nello spiegare il Paradosso di Lucas è: Qualità istituzionale Esempio: Esempio:INTEL INTEL Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 6 I paesi con migliori istituzioni – dove sono garantiti i diritti di proprietà – investono di più in capitale fisico, usano fattori in modo più efficiente e raggiungono un maggior livello di reddito. (North, 1981; Jones e Hall, 1998; Acemoglu e al. 2001, 2002). Le "buone istituzioni" condizionano i flussi internazionali di capitale. Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 7 Afflussi di capitale medio pro capite Afflussi di capitale Flussi di debito Flussi di Equity Investimenti di portafoglio Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 FDI 8 1. IFS (FMI) Flussi di capitale: gli afflussi di capitale diretti e investimenti di portafoglio, 81 paesi (campione totale: 98), 1970-2000, 2. LM Flussi di capitale (FDI + inv. portafoglio): FDI aggiustati per i cambiamenti nei tassi di cambio, Investimenti di portafoglio vengono aggiustati in base ai cambiamenti nel valore del dollaro nel mercato azionario a fine anno; 56 paesi, (campione totale: 60), 1970-1998, (Lane e Milesi-Ferretti, 2001) 3. KLSV Flussi di capitale( FDI + inv. portafoglio): aggiustamento dei flussi in base ai prezzi dei beni in valuta locale; 58 paesi (campione totale: 61), 1970-1997, (Kraay, Loayza, Serven e Ventura, 2000, 2005) Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 9 Inflows of Direct and Portfolio Equity per Capita 1996 US$ Figura 1 29,000 24,000 19,000 14,000 9,000 4,000 -1,000 1970-1974 1975-1979 Rich Countries Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 1980-1984 1985-1989 1990-1994 1995-2000 Poor Countries 10 Misure del Paradosso di Lucas ◦ Pil pro capite Mancanza di fattori ◦ I valori del capitale umano (anni di istruzione complessivi, livello di scolarizzazione) Politiche del Governo ◦ Restrizioni: Controlli sui capitali (IMF). Sistema di scambio, restrizioni di pagamento sulle operazioni in corso ed in capitale e requisiti di rimpatrio per i proventi dell’esportazione Qualità istituzionale Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 11 Le istituzioni stabiliscono le regole del gioco nella società North (1994) definisce le istituzioni come vincoli escogitati dagli individui che permettono l’interazione tra struttura politica, economica e sociale; - Vincoli informali (tradizioni, costumi) - Vincoli formali (costituzioni, leggi, diritti di proprietà) Come possiamo misurare la qualità qualità istituzionale? ◦ Indice composto annuale usando le variabili dell’International Country Risk Guide’s (ICRG). Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 12 – – – – – – – – – – – Stabilità del governo Conflitto interno Conflitto esterno Non corruttibilità Profilo d’investimento Politica non militarizzata Protezione dalle tensioni religiose Leggi e ordinamento Protezione dalle tensioni etniche Responsabilità democratiche Qualità della burocrazia Fonte: ICRG Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 13 Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 14 Informazioni asimmetriche (problemi nei flussi informativi) ◦ “ Distantezza”: media ponderata del modulo della distanza tra la capitale di un paese e le capitali degli altri paesi, utilizzando il PIL come peso; (Wei e Wu, 2001; Coval e Moskowitz, 2001; Portes e Rey, 2002; KalemliOzcan e al., 2003). ◦ Reuters: numero di volte che un paese è citato dalla Reuters ◦ Principi contabili (indice del grado di trasparenza) ◦ Banche estere: quota di banche che in totale hanno almeno il 50% di capitale estero. Rischio sovrano: Ratings S&P, Moody’s. Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 15 Tabella 1 Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 16 F i = µ + α log Yi + β Ii + ε i F = flussi medi procapite di FDI e investimenti di portafoglio µ = costante α = effetto del Pil pro capite sui flussi di capitale Yi = log del Pil pro capite nel 1970 β = effetto della qualità istituzionale sui flussi di capitale Ii = qualità istituzionale media ε = errore stocastico Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 17 Regressione OLS dei flussi di capitale pro capite – Dati IMF Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 18 Regressione OLS dei flussi di capitale pro capite – Dati IMF Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 19 Regressione OLS dei flussi di capitale pro capite – Dati LM Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 20 Regressione OLS dei flussi di capitale pro capite – Dati KLSV Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 21 PROBLEMA COLLINEARITA’: influenza i risultati? PIL QUALITA’ ISTITUZIONALE TEST DIAGNOSTICI: Simulazione di Monte Carlo, Esercizio di Perturbazione basato su Beaton, Rubin e Barone, Indice di condizione di Belsley ecc… Nessuno dei test mostra l’influenza della multicollinearità: i risultati non sono spuri Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 22 Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 23 MODELLO ROBUSTO un modello è definito robusto se risulta insensibile all’introduzione di fattori spuri ovvero affetti da errori sistematici, e quindi riesce ad assumere un comportamento che elude l’effetto di tali dati rispetto alla normale regressione lineare e multipla. Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 24 − − − − − − Volatilità dell’inflazione Infrastrutture del governo (strade asfaltate) Imposte sulle società Restrizioni e incentivi agli FDI Apertura commerciale Sviluppo dei mercati finanziari (mercati del credito e dei capitali) Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 25 Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 26 Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 27 Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 28 Nel paper è stato analizzato il ruolo delle diverse spiegazioni teoriche per il Paradosso di Lucas in un quadro empirico: La qualità istituzionale è il fattore più importante per la spiegazione del Paradosso di Lucas tra il 1970 e 2000 Ma suddetto lavoro tace sul come ottenere buone istituzioni: Questo non è facile!! + qualità Istituzionale + afflussi di capitale = MAGGIORE BENESSERE SOCIALE EFFETTI POSITIVI SULLA CRESCITA Economia Monetaria Internazionale a.a. 2009/2010 29 GRAZIE PER L’ATTENZIONE