Economia Monetaria a.a. 2016/17 Docente: Dr Andrea Pisante

Economia Monetaria a.a. 2016/17
Docente: Dr Andrea Pisante
[email protected]
6 CFU CdS Management e Diritto d’Impresa,
Sapienza Università, sede di Latina
Obiettivo del corso
Il corso intende fornire agli studenti la capacità e le conoscenze per comprendere la natura e il
funzionamento di una economia monetaria moderna, il ruolo del sistema bancario e degli
intermediari creditizi, i comportamento di imprese e famiglie, e le operazioni della banca
centrale nello svolgimento della politica monetaria.
Programma
Il programma di Economia monetaria si costituisce di quattro parti.
Nella prima parte vengono discussi gli aspetti monetari e finanziari di un’economia
contemporanea. Verrà dedicata particolare attenzione alla descrizione del ruolo e delle
caratteristiche dei mercati finanziari, degli aggregati monetari e delle istituzioni monetarie.
La seconda parte del corso si concentrerà sull’analisi del comportamento dei principali soggetti
economici che operano nel mercato finanziario e in quello monetario: famiglie e le loro
decisioni di allocazione della ricchezza; imprese e le loro decisioni di investimento e
indebitamento; banche e le loro decisioni di gestione degli attivi e passivi bancari.
La terza parte è dedicata ai meccanismi di mercato e non di mercato che determinano la
coerenza, in un contesto prima “parziale” e poi “generale”, tra i comportamenti dei debitori con
quelli dei creditori. Gli strumenti acquisiti consentiranno allo studente di comprendere come si
determina la struttura dei tassi d’interesse, l’ammontare del credito e della moneta e della
liquidità bancaria.
Il corso si conclude con l’ultima parte del corso che approfondirà il ruolo della politica
monetaria. In particolare verranno illustrati i canali di trasmissione e gli strumenti attraverso i
quali la banca centrale può intervenire per modificare l’equilibrio macroeconomico e influenzare
le variabili reali e la dinamica inflazionistica. Questo quadro teorico permetterà di comprendere
come la risposta delle Banche centrali dipenda dal tipo di shock che colpisce il sistema
economico.
Testi
Ciccarone, G. e Gnesutta, C. (2009), Moneta e finanza nell'economia contemporanea, Carocci.
Il manuale va studiato integralmente, con l’eccezione dei capitoli 12, 17 e 20, e di tutti i riquadri
di approfondimento “per capire la realtà”.
Esame
L’esame è scritto e si svolge con le seguenti modalità.
Primo scritto: 30 domande a risposta multipla; 45 minuti a disposizione; 1 punto per ogni
risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data; – 0,5 punti per ogni risposta errata (è una
lotteria equa). Prima della prova, lo studente sottoscrive le regole da rispettare, che vengono
inderogabilmente applicate. Chi supera lo scritto (la somma algebrica delle risposte deve essere
inderogabilmente pari almeno a 18/30) ha due alternative: verbalizzare 18, qualunque sia il
punteggio ottenuto, o fare il secondo scritto.
Secondo scritto (circa 1 ora dopo il primo): domande aperte ed eventualmente esercizi. Chi lo
supera (con voto inderogabilmente pari a 18/30) può verbalizzare il voto ottenuto.
Ricevimento
Durante il corso presso lo studio 22 il venerdì 13:00-14:00 prima della lezione, previa
prenotazione tramite posta elettronica.
Negli altri mesi per appuntamento tramite posta elettronica.