STUDIO TERMOTECNICA Geom. Per. Ind. Term. GUERINONI DARIO P.zza della Rocca, 11 – tel. e fax 0346/20152 - 24023 CLUSONE (BG) PROGETTAZIONE IMPIANTI: • • • • riscaldamento condizionamento idrosanitari centrali termiche C. F.: GRN DRA 56D11 C800I • • • coibentazione termica di edifici Legge n. 10/91 pratiche Legge n. 46/90 pratiche V.V.FUOCO Partita IVA: 00777760166 A.S.L. AZIENDA SANITARIA LOCALE della Provincia di Bergamo Via Galliccioli, n° 4 - B E R G A M O PROGETTO ESECUTIVO A) - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO B)- ELENCO PARTI COMPONENTI – C) - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Oggetto : Lavori per la fornitura e posa in opera dell’impianto di condizionamento, nel LOCALE SERVER del SIA, ubicato presso la sede legale dell’ ASL Il progettista Clusone, li 15 Dicembre 2009 1 CAPITOLATO D’APPALTO INDICE Art. 1 - Oggetto dell’appalto Art. 2 - Ammontare dell’appalto Art. 3 - Importo revisionale Art. 4 - Modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro Art. 5 - Obblighi generali e particolari dell’appaltatore Art. 6 - Oneri a carico dell’appaltatore Art. 7 - Oneri a carico della Stazione appaltante Art. 8 - Cauzione definitiva Art. 9 - Tempo utile - penale per il ritardo Art 10 - Pagamenti Art. 11 - Norme per la misurazione e valutazione dei lavori Art. 12 - Elenco prezzi unitari Art. 13 - Opere compiute – computo metrico estimativo 2 PROGETTO ESECUTIVO Art. 1 - Oggetto dell’appalto L’appalto ha per oggetto, le opere necessarie alla realizzazione dell’impianto di condizionamento nel LOCALE SERVER del SIA, ubicato presso la sede legale della ASL , comprensivo delle opere elettriche ed assistenza muraria alla posa in opera. Le opere consistono : OPERE IDRAULICHE - Impianto di condizionamento dedicato esclusivamente all’abbattimento del carico termico dovuto al funzionamento continuo dei computers e server ubicati nel locale CED elaborazione dati posto al piano rialzato, in modo da poter controllare e garantire la necessaria temperatura ed umidità relativa all’intero locale stesso ed evitare il sovrariscaldamento dell’ambiente, con pericolo che tutto il sistema informatico della sede possa danneggiarsi e nel caso più estremo bloccarsi e inoltre garantire nel contempo il benessere ai lavoratori ed occupanti all’interno degli ambienti di lavoro. Rete di distribuzione con tubazioni in rame per il circuito gas e liquido, da installarsi a pavimento nell’intercapedine del pavimento a galleggiante, e/o in canaletta o incassate nella parete dello stabile. ( a scelta della D.L. in sede di esecuzione dei lavori. OPERE ELETTRICHE - Formazione di nuovo impianto elettrico a servizio dell’impianto di condizionamento con espansione dal quadro esistente, nuove linee di alimentazione e di nuova linea principale di alimentazione di adeguata sezione partente dal quadro generale di distribuzione e compreso di interruttore magnetotermico di protezione della linea stessa. - come da progetto esecutivo allegato e redatto dal professionista Dr. Ing. FULVIO CASSANI ASSISTENZA MURARIA - Assistenze murarie necessaria per l’installazione degli impianto di condizionamento e dell’impianto elettrico, (fori, scassi. apertura e chiusura di tracce, passaggi, ripristino, intonaci al finito, tinteggiatura, scarico condense, fissaggio apparecchiature e tubazioni, ecc.,). Basamento, longheroni e strutture di sostegno in acciaio. Rimozione e ricollocazione della pavimentazione a galleggiante, rimozione e ricollocazione della controsofittatura esistente al piano sottostante per la collocazione delle tubazioni di scarico condense e tubazione di adduzione acqua di rete. 3 Art. 2 - Ammontare dell’appalto L’importo complessivo dei lavori compresi nel presente appalto ammonta presuntivamente a EURO 35.000,oo IVA 10%) ( trentacinquemila,00cent.) escluso come risulta dall’allegato computo metrico e stima dei lavori. Gli impianti si intendono APPALTATI A CORPO a ribasso d’asta IMPORTO DEI LAVORI L’importo dei lavori da sottoporre a ribasso d’asta è il seguente : a) - IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Opere in appalto = Euro 32.500,oo + b) - IMPIANTO ELETTRICO Opere in appalto = Euro 2.500,oo = ------------------------------------ c) - SOMMANO OPERE IN APPALTO = Euro 35.000,oo di cui il 3 % pari Euro 1.050,oo dell’importo a base d’asta non soggetto a ribasso d’asta, per oneri relativi alla sicurezza di cui al D. Lgs 494/ 96 Le misure indicate - ad uso dell’Amministrazione sono da ritenersi puramente indicativa per l’impresa appaltatrice. Le eventuali modifiche che si rendessero necessarie durante l’esecuzione delle opere, in accordo con la D.L., non sono considerate VARIANTI IN CORSO D’OPERA. L'Impresa, oltre a quanto previsto dal presente è tenuta all'osservanza delle seguenti norme e disposizioni del Capitolato Speciale, che s'intendono qui richiamate L’installatore concorrente dovrà determinare il prezzo degli impianti in base al computo metrico particolareggiato, con l’elencazione delle varie parti dell’impianto, comprendendovi ogni necessario tutti gli elementi che valgono ad individuarlo, per qualità e quantità, anche se non espressamente indicato. Art. 3 - Importo revisionale Ai sensi delle disposizioni legislative vigenti, non si darà luogo ad alcuna revisione dei prezzi. Art. 4 - Modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro Per il modo di esecuzione si fa riferimento al Capitolato Speciale per i lavori di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici. I relativi articoli si intendono pertanto qui integralmente trascritti. 4 Art. 5 - Obblighi generali e particolari dell’appaltatore L’appaltatore è tenuto contrattualmente alla esatta osservanza di tutte le condizioni generali e particolari stabilite dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di opere pubbliche, delle leggi e regolamenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, assicurazione degli operai, contratti di lavoro e di tutte le altre disposizioni in materia di rapporti di lavoro. La quantità delle apparecchiature e dei materiali dovranno essere verificate dalle ditte offerenti sui disegni di progetto-esecutivo e comunque l’offerta dovrà comprendere tutto quanto occorrente, anche se non espressamente indicato a progetto e nel computo metrico, per la fornitura a perfetta regola d’arte degli impianti. Nel prezzo è compresa ogni opera provvisionale, effettiva ed accessoria che direttamente o indirettamente occorra all’esecuzione e compimento dei lavori, a cui il prezzo si riferisce, la posa in opera e quant’altro necessario alla realizzazione a perfetta regola d’arte. La D.L. si riserva la facoltà di richiedere la completa rimozione e rifacimento dell’impianto eseguito, sino a quando non vengano rispettate le condizioni sopraccitate. Art. 6 - Oneri a carico dell’appaltatore Si intendono a carico dell’appaltatore, e quindi compresi nei prezzi di cui all’elenco che segue, i seguenti oneri : a) un anno di manutenzione gratuita delle opere, dal collaudo; b) spese di contratto, di registrazione, diritti fiscali di bollo, bollatura di atti contabili e del certificato di regolare esecuzione dei lavori. c) la custodia dei materiali e degli apparecchi e la loro, protezione dagli agenti esterni, sino alla messa in funzione degli impianti; d) targhette sui quadri, sulle macchine e sulle tubazioni, frecce direzionali sui fluidi. e) considerando che l’opera in oggetto risulta realizzabile in meno di 100 UOMINI / GIORNI non è soggetta a quanto richiesta dal D.Lsg 14 agosto 1996 n.494, e successive modificazioni ed integrazioni, per la nomina del Coordinatore della sicurezza in ambienti di lavoro (direttiva cantieri mobili), comunque è soggetto a : 1. Redazione e trasmissione della NOTIFICA PRELIMINARE presso l’ASL territorialmente competente (responsabile dei lavori, committente o tecnico delegato). 2. Redazione di un piano di sicurezza personalizzato da conservare presso il cantiere mobile in oggetto, comprendente elaborati grafici necessari all’espletamento della sicurezza e salute in ambiente di lavoro ai sensi del D. Lsg. 19 settembre 1994 N. 626 e del D.Lsg 14 agosto 1996 N° 494 e successive modifiche, che come trascritto dalla vigente normativa , è a totale carico dell’impresa appaltatrice delle opere. Saranno a CARICO dell'installatore, oltre a quelli indicati nel capitolato generale ed a quelli degli altri articoli del presente capitolato, gli obblighi e gli oneri seguenti : A consegna lavori, l'esecuzione e la consegna, alla Direzione lavori di tutti i disegni e schemi aggiornati, corredati da descrizione particolareggiata, degli impianti. Eventuali fotografie ed illustrazioni varie; 5 La monografia contenente la documentazione tecnica relativa alle macchine ed apparecchi, le istruzioni per la conduzione degli impianti ed i particolari costruttivi dovrà essere consegnata prima del collaudo provvisorio. Le Imprese dovranno, in ogni caso, attenersi alle norme di sorveglianza da parte - alla L. 37 del 22.01.08 per quanto concerne l'esecuzione degli impianti - norme C.E.I. in vigore Gli impianti di condizionamento, devono rispondere alle regole di buona tecnica. ASSISTENZE E COLLAUDI impianti - COLLAUDI CDZ • - - - Prestazioni effettuate da personale specializzato comprendenti : Assistenza e collaborazione con l’impresa edile Accensione, messa a punto verifiche del corretto funzionamento della C. T. degli impianti, con taratura delle apparecchiature, regolazioni, ecc. e secondo quanto previsto dalle norme vigenti e dalle indicazioni della DL, comprensivo anche di : Accurata compilazione del libretto d’impianto/centrale Manuale d’uso d’esercizio e di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto l’impianto Collaudo dell’impianto a caldo e a freddo eseguito da parte di personale specializzato Consegna all’elettricista della documentazione tecnica, schemi elettrici, istruzioni ed indicazioni per una corretta installazione delle apparecchiature componenti l’impianto Scarico in cantiere, accatastamenti, custodia movimentazione e sollevamento di tutti i materiali ed apparecchiature sino al punto di utilizzo Opere di protezione delle apparecchiature e degli impianti Lo sgombero dei detriti con trasporto a discarica autorizzata, accurata pulizia del cantiere. Nel prezzo si intende compreso e compensato spese generali utili ogni onore e accessorio necessario per la posa delle apparecchiature, degli impianti e quant'altro per dare il lavoro finito funzionante e a regola d’arte nel rispetto delle norme di sicurezza di prevenzione e protezione contro gli infortuni D.Lgs n° 626 e D.Lgs. n° 494 e successive integrazioni. Al termine dei lavori la Ditta installatrice dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità completa di documentazioni. Art. 7 - Oneri a carico della Stazione appaltante a) L’imposta sul valore aggiunto Art. 8 - Cauzione definitiva La cauzione definitiva viene fissata in ragione di un ventesimo della somma netta di appalto, somma che dovrà essere versata dall’appaltatore all’Amministrazione Comunale alla firma del contratto e che sarà restituita dopo l’approvazione del certificato di regolare esecuzione dei lavori. Art. 9 - Tempo utile - penale per il ritardo Il tempo utile per dare compiuti i lavori è fissato in verbale di consegna. giorni 30 decorrenti dalla data del 6 Nel caso di mancato rispetto del termine indicato per l’esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo nell’ultimazione dei lavori o per le scadenze fissate nel programma temporale dei lavori è applicata una penale pari allo 1 (uno) per mille dell’importo contrattuale, corrispondente. Art 10 - Pagamenti Il pagamento sarà effettuato in una unica rata alla fine dei lavori, dopo l’avvenuta approvazione del certificato di regolare esecuzione dei lavori da parte delle competenti autorità. Art. 11 - Norme per la misurazione e valutazione dei lavori Per la misurazione e valutazione dei lavori in via del tutto eccezionale si rimanda al Capitolato Speciale d’appalto D.M. 19.04.2000 n° 145. I relativi articoli si intendono pertanto qui integralmente trascritti. Art. 12 - Elenco prezzi unitari I prezzi unitari lordi in base ai quali saranno pagati i lavori appaltati a misura, sono quelli contenuti nel presente elenco. Tali prezzi si intendono accettati dall’Appaltatore in base a calcoli di sua convenienza. DESCRIZIONE TECNICA - Impianto di CONDIZIONAMENTO – ZONA LOCALE CED- SERVER • CONDIZIONI ESTIVE - Condizioni ambiente : - Condizioni esterne - Carico termico fornito da Committente + 26 °C. 55% UR. + 32 °C. 50% UR. Kw 40 - Fluido riscaldante : nuovo gas ecologico R - 410a • MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI - Impianti di condizionamento estivo, mediante condizionatore autonomo con condensatore ad aria remoto per locali tecnologici, centri elaborazione dati e uffici. LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO (PER APPALTO CON OPERE A CORPO in opera) - ad uso dell’Amministrazione – da ritenersi puramente indicativa per l’impresa appaltatrice 7 ELENCO PREZZI UNITARI 1) 1) - tipo Rc- PEGASUS.DX.A.O. 74.Z.2.S9 o similare CARATTERISTICHE GENERALI Condizionatore autonomo con condensatore ad aria remoto per locali tecnologici, centri elaborazione dati ed uffici. Le particolari caratteristiche costruttive assicurano una estrema semplicità di installazione e manutenzione garantendo la completa ispezionabilità dell'apparecchio dal fronte e la rapida sostituzione di ogni componente. Ogni condizionatore è controllato dal sistema a microprocessore programmabile per rispondere alle particolari esigenze di ogni installazione. Le funzioni del microprocessore, per il controllo di tutti i componenti aeraulici, frigoriferi ed elettrici, conferiscono all’unità il ruolo di sistema integrato per il preciso mantenimento ed il monitoraggio di temperatura, umidità, ventilazione e purezza dell’aria nel moderno ambiente. Le unità vengono progettate, prodotte e testate secondo le normative ISO 9001 che ne assicurano la costante rispondenza ad elevati standard qualitativi. I componenti sono selezionati per rispondere alle normative di sicurezza vigenti in Europa. Ogni unità prodotta viene sottoposta ad un intensivo test di funzionamento e rispondenza alle caratteristiche prefissate. Le unità sono conformi alle normative europee 89/392CEE, 98/37CEE, 91/368CEE, 93/44CEE, 93/68CEE, 89/336CEE, 73/23CEE, 93/68CEE, 76/767CEE, 87/404CEE, 93/68CEE, 97/23CEE e successive modifiche. COMPONENTI PRINCIPALI Basamento in lamiera d'acciaio zincata a caldo e verniciata con polveri epossidiche. Struttura costituita da telaio in profilati di alluminio verniciati uniti da giunti angolari in PVC rinforzato e pannellatura di acciaio zincata a caldo esternamente rivestita da film in PVC. Basamento e telaio in profilati di alluminio in colore nero. Pannellatura in colore simile a RAL 7015 - Grigio ardesia - con finitura martellata. I pannelli sono isolati con materiale fonoassorbente fissato con guarnizione in PVC a consistenza differenziata, che assicura anche la tenuta aria. I pannelli sono fissati con viti in acciaio inossidabile a passo rapido non sporgenti dal mobile. Griglia frontale per l'aspirazione dell'aria ricavata nella pannellatura. Mandata aria verso l'alto. Vano tecnico sul fronte dell’unità, per contenimento quadro elettrico, con proprio pannello di ispezione. Motocompressore ermetico a spirale orbitante (SCROLL) con protezione elettrica integrale, silenziatore sulla mandata gas incorporato ed elettroriscaldatore del carter. Le unità Z.2 con doppio compressore hanno le linee di mandata ed aspirazione accoppiate in parallelo. Questo consente, durante il funzionamento a carico ridotto, un elevato rendimento energetico grazie alla grande superficie di scambio termico dell'evaporatore e del condensatore, utilizzata dai compressori in queste fasi. Cuffia afonizzante posta su compressore. Filtri aria rigenerabili con celle in fibra sintetica con efficienza G4. Batteria raffreddante con tubi in rame ed alettatura in alluminio a pacco e telaio in lamiera zincata a caldo. Raccoglitore condensa in peralluman con scarico flessibile in PVC. Ventilatore centrifugo a doppia aspirazione con girante pale avanti, direttamente accoppiato a motore elettrico monofase 3 velocità. Supporti antivibranti in gomma per gruppo motoventilante e guarnizione distanziale in gomma per giunzione della bocca del ventilatore alla struttura dell'unità. Componenti per ogni circuito frigorifero: Valvola di espansione termostatica. Indicatore di liquido e d’umidità. Filtro gas deidratatore sulla linea del liquido refrigerante Ricevitore di liquido con rubinetti di servizio e attacchi gas. Tubazioni di aspirazione in rame. 8 Tubazione di mandata in rame. Rubinetti Rotalock su mandata gas e ritorno liquido per connessione a condensatore remoto (vedi TEAM MATE). Carica di gas frigorifero e olio incongelabile. Pressostato di sicurezza sulla bassa pressione. Pressostati di sicurezza sull’alta pressione. Tubazioni flessibili per raccordo pressostati. Trasduttore di alta pressione sulla mandata gas con funzioni di monitorizzazione, controllo e sicurezza della pressione di condensazione. Sonda di temperatura sulla ripresa aria. Sistema di controllo a microprocessore con display grafico. Quadro elettrico comprendente: Interruttore generale bloccoporta. Interruttori automatici magnetotermici di protezione. Teleruttori di comando Circuito ausiliari e microprocessore alimentati tramite trasformatore. Tensione d'alimentazione 400V.3f.50Hz+N. ACCESSORI 310 - Riscaldatore elettrico in elementi corazzati di alluminio con alettatura integrale, a 2 stadi di funzionamento, completo di termostato di sicurezza. Nel caso di abbinamento a sistema di post riscaldamento a gas caldo il riscaldatore elettrico è ad 1 stadio di funzionamento. 320 - Umidificatore a vapore Umidificatore a vapore ad elettrodi immersi dotato di controllo elettronico ad azione proporzionale, con accessori di sicurezza e funzionamento. 321 - Sistema di deumidificazione tramite riduzione della superficie della batteria raffreddante con valvole solenoidi. 825 - Kit di montaggio plenum Tipo PEGASUS.DX.A.O. 74.Z.2.S9 o similare 830 - Plenum distribuzione con bocchette 904 - Sonda temperatura/umidità 909 - Allarme filtri sporchi 910 - Allarme mancanza flusso aria 919 - Scheda orologio Tipo TEAM.MATE.DX.AM.105 o similare CARATTERISTICHE GENERALI Condensatori ad aria con ventilatori assiali. Questi condensatori ad aria sono progettati per l'accoppiamento remoto a condizionatori d'aria o refrigeratori di liquidi prodotti da RCGROUP. Il flusso aria è orizzontale con direzione dalla batteria condensante al ventilatore. Tutte le unità sono completamente assemblate in fabbrica e la loro installazione necessita solamente degli allacciamenti elettrici e frigoriferi. Le unità sono conformi alle normative europee 89/392CEE, 98/37CEE, 91/368CEE, 93/44CEE, 93/68CEE, 89/336CEE, 73/23CEE, 93/68CEE, 76/767CEE, 87/404CEE, 93/68CEE, 97/23CEE e successive modifiche. COMPONENTI PRINCIPALI Struttura portante in lamiera di acciaio zincata preverniciata con polveri epossidiche. Batteria condensante con tubi di rame, alettatura continua in alluminio e telaio in acciaio zincato. Ventilatori assiali con griglie di protezione antinfortunistica direttamente accoppiati a motori elettrici monofase. Regolatori elettronici RIV 1200,con grado di protezione IP55, per controllo motori ventilatori (max 6A totali fino a 2 motori per ogni regolatore) aventi le seguenti funzioni: *Interruttore e fusibile di protezione su ogni regolatore. *Controllo condensazione con variazione continua della velocità di rotazione dei ventilatori tramite segnale proporzionale 0-10V elaborato dal microprocessore dell'unità abbinata. 9 tipo PEGASUS.DX.A.O. 74.Z.2.S9 o similare PEGASUS.DX.A.O. SERIE MODELLO CAPACITA' FRIGORIFERA 74.Z.2.S9 *Contatto libero da tensione in deviazione per Totale [kW] 72,6 Sensibile [kW] 55,5 Temp. ingresso aria [°C] 22,0 Umidità relativa [%] 50 [N°] 3 Trasmissione [D - T] D Portata aria [m³/h] 15000 Pressione statica utile [Pa] 50 Potenza meccanica nominale [kW] 2,21 Massima corrente assorbita [A] 6,80 VENTILATORI COMPRESSORI segnalazione allarme generale che [N°] 2 Corrente assorbita [A] 40,3 Massima corrente assorbita [A] 48,4 Corrente di avviamento [A] 157,0 GRADINI DI CAPACITA' [N°] 2 FILTRI ARIA [N°] 8 Efficienza G4 RISCALDATORE ELETTRICO Capacità [kW] 18 Corrente assorbita [A] 26 Stadi di funzionamento [N.] 2 UMIDIFICATORE Capacità [kg/h] 13,0 Potenza impegnata [kW] 9,4 Corrente assorbita [A] 13,60 DIMENSIONI Larghezza [mm] comprende:termico ventilatore -interruzione connessione per posizione off interruttore o mancanza alimentazione -motore guasto -erroreEprom -stadio di potenza guasto. Rubinetti sugli attacchi gas. Tensione d'alimentazione 230V.1f.50Hz. Portata aria mc/h. 30.000 Potenza meccanica nominale Kw 2,10 Massima corrente assorbita A 10,2 Tensione alimentazione V 230-1-50 Dimensioni : lunghezza mm. 3580 larghezza mm. 630 altezza mm. 1135 PRESSIONE SONORA ad 1m in campo libero [dB(A)] ppo 70,5 10 ACCESSORI A CORREDO 310 - Riscaldatore elettrico; 320 - Umidificatore a vapore; 321 - Sistema di deumidificazione; 825 - Kit di montaggio plenum; 830 - Plenum distribuzione con bocchette; 904 - Sonda temperatura/umidità; 909 - Allarme filtri sporchi; 910 Allarme mancanza flusso aria; 919 - Scheda orologio; LIVELLI DI PRESSIONE SONORA (dal fronte unità) BANDE D´OTTAVA [Hz] - RUMOROSITA´ [dB] 63 125 Totale 250 500 1000 2000 4000 8000 dB(A) 74.Z.2.S9 73,9 70,4 65,7 60,4 54,5 47,9 44,2 36,5 62,5 M.105 68,4 67,7 65,9 68,9 66,1 62,1 56,3 47,3 70,5 a corpo 2) - - cad. in opera = € 25.000,oo LINEE FRIGORIFERE in rame opportunamente coibentate necessarie per il collegamento fra le unità interne ed unità esterne, complete di accessori e pezzi speciali, (coppie di giunti per SMMS, collettori), nelle seguenti dimensioni : - d. 6,3 x 0,75 - 1/4” - d. 9,5 x 0,75 - 3/8” - d. 12,7 x 0,81 - ½” - d. 15,8 x 0,81 - 5/8” - d. 19,1 x 0,81 - ¾” - d. 22,2 x 0,81 - 7/8” - d. 28,6 x 1,2 - 1”1/8 - d. 34,9 x 1,2 - 1”3/8 ISOLAMENTO termico delle tubazioni delle linee frigorifere gas e liquido eseguito con guaine in polietilene spessore 8 – 10 mm., completo di curve, pezzi speciali, nastro adesivo per le giunzioni, ecc., - Serbatoi in polietilene (eventuali) di idonea capacità ( lt 20 – 50 ) di accumulo acqua di condensa completo di mini pompa elettromagnetica realizzata con particolare sistema biammortizzato per aumentare l’efficienza e ridurre al minimo rumorosità e vibrazioni. Blocco di rilevazione munito di sfiato e fornito di guarnizioni di tenuta. , per impedire la fuoriuscita dell’acqua di condensa dal blocco stesso. 11 Doppia possibilità di collegamento al blocco pompa con uscita Destra/Sinistra , secondo le esigenze d’installazione, di raccordo allo scarico. - TUBAZIONI in polietilene d. 22- 32 x 1 necessarie per la formazione dello scarico condensa delle unità interne ed esterne, serbatoi, compreso curve, raccordi, pezzi speciali, materiali di minuto consumo e vari, da posare nel luogo appropriato, sifonate e di raccordo al condotto principale di scarico ; Le tubazioni in polietilene d. 40 sono da usare nei tratti orizzontali. Le tubazioni in polietilene d. 32 sono da usare nei tratti verticali. - Materiali vari di uso e consumo, accessori per il montaggio delle tubazioni costituiti da pezzi speciali, controflangie con viti e bulloni, guarnizioni, organi di sostegno e di fissaggio : - fissaggio collettore e saldature alla linea principale - stesura e saldatura linee secondarie al collettore - staffaggio unità interne a soffitto e cartellatura - messa in pressione per prova tenuta dell’impianto - formazione vuoto e carica gas addizionale R410A - canalina di copertura per linea frigorifera in lamiera zincata - linee di scarico condensa in tubo rigido in PVV ad innesto o a saldare minio d. 32 mm. - alimentazione condizionatore con tubazione d.1/2” - TRASPORTO dei materiali sino al cantiere. Congiunzioni e saldature autogene. - Materiali vari di uso e consumo, accessori per il montaggio delle tubazioni costituiti da pezzi speciali, controflangie con viti e bulloni, guarnizioni, organi di sostegno e di fissaggio. - Trasporto dei materiali franco sul posto. - MONTAGGIO dei materiali sopra descritti per dare l’impianto finito e funzionante, compreso prove di funzionamento e il collaudo delle apparecchiature. a corpo cad. in opera = € 5.000,oo 3) ASSISTENZA MURARIA Assistenze murarie necessaria per l’installazione degli impianto di condizionamento ed elettrico, sopra descritti, fori, scassi. apertura e chiusura di tracce, passaggi, ripristino, intonaci rustici e al finito, tinteggiatura, pavimentazione cortile e/o copertura (come esistente), ecc., scarico condense di raccordo alle colonne e nei ventilconvettori e/o negli scarichi dei servizi igienici, manovalanza in aiuto ai montatori, eventuali opere di presidio e ponteggi, rimozione ed ricollocazione di rivestimenti a pavimento o a parete esistenti, longheroni in acciaio e/o struttura in acciaio zincato di supporto unità esterna ed unità interna, noleggio eventuali mezzi meccanici autogrù, trasporto, comprendente tutto quanto 12 necessario per fornire le opere complete, in ogni loro parte. Rimozione e ricollocazione della pavimentazione a galleggiante, rimozione e ricollocazione della controsofittatura esistente al piano sottostante per la collocazione delle tubazioni di scarico condense e tubazione di adduzione acqua di rete. a corpo in opera = € 2.500,oo 4) IMPIANTO ELETTRICO Realizzazione dell’impianto elettrico come da progetto allegato redatto dal Dr. Ing. FULVIO CASSANI a corpo in opera = € 2.500,oo 13 Art. 13 - Opere compiute - ELENCO PARTI COMPONENTI • Fornitura e posa in opera completa di : Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri e quanto altro necessario per dare il lavoro finito e funzionante a regola d’arte, anche se non espressamente indicato. Trasporto dei materiali franco sul posto, con conservazione in apposito locale fornito dall’impresa ed abbassamento delle apparecchiature ed attrezzature fino al piano di posa e sollevamento dei materiali fino al punto d’impiego. Materiali vari di uso e consumo, accessori per il montaggio delle tubazioni costituiti da pezzi speciali, controflangie con viti e bulloni, guarnizioni, organi di sostegno e di fissaggio. Montaggio completo dell’impianto sopradescritto eseguito a regola d’arte e consegna dell’impianto dopo regolare collaudo e perfettamente funzionante, comprendente : - eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’opera , secondo quanto disposto ed impartito dalla D. Lavori. - doppio lavaggio interno delle tubazioni per l’eliminazione delle impurità, con prove di tenuta e collaudo a freddo e a caldo. La D.L. si riserva la facoltà di richiedere la completa rimozione e rifacimento dell’impianto eseguito, sino a quando non vengano rispettate le condizioni sopraccitate. Allegati : ELABORATI GRAFICI Tav. N° 1 = piante planimetriche – particolari costruttivi – 14 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Fornitura e posa in opera completa di : • 1) CONDIZIONATORE AUTONOMO con condensatore ad aria remoto per locali tecnologici, centri elaborazione dati e uffici. - Vedi voce n° 1 dell’elenco prezzi unitari n° 1 a corpo in opera 2) - - Euro 25.000,oo LINEE FRIGORIFERE in rame opportunamente coibentate necessarie per il collegamento fra le unità interne ed unità esterne, complete di accessori e pezzi speciali, (coppie di giunti per SMMS, collettori), nelle seguenti dimensioni : m. 30 ca. - d. 22,2 x 0,81 - 7/8” m. 30 ca. - d. 34,9 x 1,2 - 1”3/8 ISOLAMENTO termico delle tubazioni delle linee frigorifere gas e liquido eseguito con guaine in polietilene spessore 8 – 10 mm., completo di curve, pezzi speciali, nastro adesivo per le giunzioni, ecc., - Serbatoi in polietilene (eventuali) di idonea capacità ( lt 20 – 50 ) di accumulo acqua di condensa completo di mini pompa elettromagnetica realizzata con particolare sistema biammortizzato per aumentare l’efficienza e ridurre al minimo rumorosità e vibrazioni. Blocco di rilevazione munito di sfiato e fornito di guarnizioni di tenuta. , per impedire la fuoriuscita dell’acqua di condensa dal blocco stesso. Doppia possibilità di collegamento al blocco pompa con uscita Destra/Sinistra , secondo le esigenze d’installazione, di raccordo allo scarico. - TUBAZIONI in polietilene d. 22- 32 x 1 necessarie per la formazione dello scarico condensa delle unità interne ed esterne, serbatoi, compreso curve, raccordi, pezzi speciali, materiali di minuto consumo e vari, da posare nel luogo appropriato, sifonate e di raccordo al condotto principale di scarico ; Le tubazioni in polietilene d. 40 sono da usare nei tratti orizzontali. Le tubazioni in polietilene d. 32 sono da usare nei tratti verticali. - Materiali vari di uso e consumo, accessori per il montaggio delle tubazioni costituiti da pezzi speciali, controflangie con viti e bulloni, guarnizioni, organi di sostegno e di fissaggio : - fissaggio collettore e saldature alla linea principale - stesura e saldatura linee secondarie al collettore - staffaggio unità interne a soffitto e cartellatura - messa in pressione per prova tenuta dell’impianto - formazione vuoto e carica gas addizionale R410A - canalina di copertura per linea frigorifera in lamiera zincata 15 - - linee di scarico condensa in tubo rigido in PVV ad innesto o a saldare minio d. 32 mm. alimentazione condizionatore con tubazione d.1/2” TRASPORTO dei materiali sino al cantiere. Congiunzioni e saldature autogene. Materiali vari di uso e consumo, accessori per il montaggio delle tubazioni costituiti da pezzi speciali, controflangie con viti e bulloni, guarnizioni, organi di sostegno e di fissaggio. Trasporto dei materiali franco sul posto. MONTAGGIO dei materiali sopra descritti per dare l’impianto finito e funzionante, compreso prove di funzionamento e il collaudo delle apparecchiature. N° 1 a corpo cad. in opera = € 5.000,oo 3) ASSISTENZA MURARIA Assistenze murarie necessaria per l’installazione degli impianto di condizionamento ed elettrico, sopra descritti, fori, scassi. apertura e chiusura di tracce, passaggi, ripristino, intonaci rustici e al finito, tinteggiatura, pavimentazione cortile e/o copertura (come esistente), ecc., scarico condense di raccordo alle colonne e nei ventilconvettori e/o negli scarichi dei servizi igienici, manovalanza in aiuto ai montatori, eventuali opere di presidio e ponteggi, rimozione ed ricollocazione di rivestimenti a pavimento o a parete esistenti, longheroni in acciaio e/o struttura in acciaio zincato di supporto unità esterna ed unità interna, noleggio eventuali mezzi meccanici autogrù, trasporto, comprendente tutto quanto necessario per fornire le opere complete, in ogni loro parte. Rimozione e ricollocazione della pavimentazione a galleggiante, rimozione e ricollocazione della controsofittatura esistente al piano sottostante per la collocazione delle tubazioni di scarico condense e tubazione di adduzione acqua di rete. N° 1 cad. a corpo in opera = € 2.500,oo 4) IMPIANTO ELETTRICO Realizzazione dell’impianto elettrico come da progetto allegato redatto dal Dr. Ing. FULVIO CASSANI N° 1 a corpo in opera = € 2.500,oo IMPORTO COMPLESSIVO A CORPO in opera = €. 35.000,oo 16