STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) CAPITOLATO FINITURE LOTTO C DESCRIZIONE EDIFICIO L’edificio si sviluppa su un unico piano, con scala interna a collegamento dell’interrato, è suddiviso nella zona giorno con cottura e zona notte composto da due camere singole con bagno comune e una camera matrimoniale con servizio privato. La scala collega il piano sottotetto ove è presente un piano mansarda. SISTEMA COSTRUTTIVO Strutturalmente l’edificio sarà realizzato con telai di cemento armato, costituiti da pilastri,travi, setti e muri in c.a., tamponati esternamente in GAS BETON dello spessore di 36 cm, rivestito con intonaco a finitura al civile. Il primo orizzontamento sarà realizzato con solaio alleggerito del tipo lastral con blocchi in polistirolo, mentre i superiori orizzontamenti saranno realizzati con solai in latero-cemento e parte in travi in legno con sovrastante assito. La copertura sarà in legno con sovrastante assito e pacchetto isolante con sovrastante guaina ardesiata su cui verrà posato il manto in tegole (coppi). FINITURE GENERALI Le finiture interne saranno con intonaco al civile, serramenti in legno con vetri doppi, impianti di riscaldamento autonomi a gas con riscaldamento a pavimento per i piani fuoriterra e per il piano interrato, pavimenti e rivestimenti in gres fine porcellanato per la zona giorno e bagni e in legno per la zona notte, al piano interrato l’intonaco al civile, serramenti in alluminio con doppi vetri, porte interne in legno, basculanti del tipo sezionale. L’intonaco a cappotto sarà tinteggiato rivestimento a spessore colorato costituito da leganti siliconici-silossanici. LATTONERIA E SCARICHI Canali e Pluviali saranno del tipo in lamiera di rame dello spessore 8/10 le forma e lo sviluppo più idonei; pluviali sempre in rame spessore 6/10. Scarichi dei bagni in tubi termoresistenti, sfiati dei bagni e cucine saranno eseguiti in OVC bianco. CTS srl 1 STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) Canna da fumo per la caldaia sarà in acciaio d’opportune dimensioni infilati in tubi di fibrocemento o plastica, complete di torrino e converse, come previsto dalla normativa, e come previsto dallo studio termotecnica abilitato, che redigerà progetto e relazione su nostro incarico. ISOLAMENTI L’edificio viene progettato in conformità alla Lex n° 10 del 09.01.1991 e ai sensi della L.R. 33/2007 inerente il contenimento del consumo energetico così come previsto dalla legge rispettando i valori previsti per la zona dell’intervento, ed in particolare si sono adottati i seguenti materiali: Muri perimetrali in GAS BETON dello spessore di 36 cm; Pavimento sopra ogni orizzontamento, con sottostante isolante in mescola bilanciata di graniglia di sughero con sfilacciatura di gomma dello spessore di mm 6 su cui verrà posata una caldana in calcestruzzo cellulare leggero (tipo foam-cem); Isolamento primo orizzontamento (interpiano) in polistirene con spessore 8 cm Isolamento sopra ultimo orizzontamento (copertura) in polistirene con spessore 9 cm; Tutte le terrazze e marciapiedi esterni opportunamente impermeabilizzati con guaina bituminosa ; Serramenti in legno della sezione media di mm 68x80 con interposti vetri isolanti costituiti da due lastre di cristallo da 4+4 mm che racchiudono aria disidratata, sigillati con doppio giunto plastico da mm 16; Solette di interpiano insonorizzate, con isolamento già sopradescritto. SERRAMENTI IN LEGNO Finestre e portefinestre esterne saranno in abete lamellare a taglio termico dalla sezione media mm 68x80 con doppia guarnizione, laccati, con vetri del tipo retrocamera spess. 4+16+4 minimo, complete di ferramenta. Persiane ad anta a battente di tipo vecchio sezione media 44x80 mm, con assicelle spigolo vivo, cornicette di riporto, spessore mm 16 ad interasse 36 mm, in abete. Serramenti esterni piano interrato in alluminio anodizzato sezione da mm 65 con giunto aperto, vetrocamera, cerniere, maniglia tipo cremonese con sistema, con sistema di apertura ad anta-ribaltata. Le porte interne saranno del tipo noce tanganika, con due svecchiature, o lisce, o laccate pantografate. Il portoncino di ingresso sarà del tipo blindato laccato pantografato. CTS srl 2 STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) Tutte le pareti senza rivestimento dovranno avere battiscopa di legno “ramino” tinto noce, o se in produzione, identico alla ceramica del pavimento, salvo verifica prezzo. IMPIANTO ELETTRICO Impianto di gestione domotica. Eseguito secondo le normative vigenti ai sensi della Lex 46/90 con l’osservanza della tecnica impiantistica e le buone regole di installazione. La tensione nomina di esercizio sarà di 220 volt rispettivamente per gli utilizzatori monofasi e trifasi. Il sistema elettrico rispetto al modo di collegamento a terra sarà Tipo TT. La caduta di tensione massima ammessa in coda all’impianto e con il carico convenzionale inserito sarà del 3%. La corrente di cortocircuito presunta nel punto di consegna è valutata in 6 Ka. I circuiti elettrici dovranno essere protetti dai sovraccarichi e dai cortocircuiti da dispositivi automatici onnipolari con potere di interruzione adeguato alla massima corrente di cortocircuito che si può innescare ne punto di installazione. I circuiti elettrici dovranno essere protetti dai contatti indiretti con dispositivi automatici differenziali coordinanti con l’impianto di terra. Per ogni settore saranno realizzati due circuiti distinti: uno per l’illuminazione ed uno per le prese fisse. L’unità sarà predisposto con idonei interruttori, prese e punti luce, con specifiche prese per utilizzatori superiori a 1 KW (lavatrice, lavastoviglie, ecc.), pulsanti suoneria, prese televisione, predisposizione impianto allarme, predisposizione impianto servizi TELECOM via cavo, predisposizione impianto TV satellitare ed audio, predisposizione termostato e componenti per contabilizzazione individuale del calore. La marca utilizzata per i frutti sarà della ditta Biticino. L’impianto sarà predisposto per impianto del tipo demotico per la gestione delle luci, clima, allarme intrusione, allarme tecnico audio/video. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E SANITARIO Descrizione impianto L’impianto dovrà essere eseguito, rispettoso delle normative vigenti ai sensi della Lex 46/90, in base al progetto esecutivo fornito dalla ditta appaltante che verrà presentato alla D.L. , onde ottenere l’approvazione. Tutti i materiali prima di essere installati dovranno essere approvati dalla D.L.. CTS srl 3 STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) L’impianto sarà indipendente mediante caldaia del tipo pensile o a basamento, della Ditta Immergas o ditta primaria, funzionante gas a metano, con accensione elettronica, di opportune calorie ed un ottimale produzione di acqua calda. Per il riscaldamento dei piani fuoriterra verranno installati pannelli radianti a pavimento, con tubazioni multistrato isolato, secondo schema “modul”. L’impianto sarà consegnato completo fino al contatore, escluso lo stesso, da richiedere a cura e spesa della parte acquirente alla Società Enel Gas, lo stesso sarà installato all’esterno in apposito vano contatore, sono esclusi i diritti di allaccio. Per tutti i bagni p previsto termoarredo. Caratteristiche impianto Tipo autonomo a gas A circolazione forzata con elettropompa Produzione di acqua calda Gradi interni: media 20° Temperatura esterna minima calcolata: -7° Regime termico acqua di caldaia 85° Salto termico 10° IMPIANTO IDROSANITARIO L’impianto dovrà essere eseguito, rispettoso delle normative vigenti ai sensi della Lex 46/90, in base al progetto esecutivo fornito dalla ditta appaltante che verrà presentato alla D.L. , onde ottenere l’approvazione. Tutti i materiali prima di essere installati dovranno essere approvati dalla D.L.. A monte di ogni bagno e cucina saranno previsti dei rubinetti di intercettazione (chiusura di sicurezza) ad incasso con maniglia cromata. A partire dai contatori le linee per le colonne montanti di distribuzione saranno realizzate in PVC RIGIDO, P.N. 16. Le distribuzioni anch’esse in PVC rigido atossico multistrato con relativi raccordi e pezzi speciali. Nella parte esterna la tubazione sarà in polietilene P.N. 16. Tutto l’impianto sarà dato perfettamente funzionante e completo in ogni sua parte. L’impianto di acqua potabile sarà indipendente, il contatore sarà fornito, con richiesta a cura e spesa della parte acquirente, dal Consorzio Garda Uno, o ente preposto. CTS srl 4 STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) Nella cucina sono previsti attacchi per acqua calda e fredda, per lavastoviglie per lavello e attacco gas cucina. I bagni saranno completi di piatto doccia e/o vasca, water, bidet, lavabo delle linee standard dalla ceramica Dolomite. La rubinetteria sarà a scelta della ditta Dolomite o Frattini con miscelatori nelle docce e tutti gli elementi. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Le pavimentazioni interne sono previste per la zona giorno e bagni in piastrelle in gres fine porcellanato, con superficie superiore levigata lucida, fino ad un prezzo di acquisto di solo materiale di € 30,00 al mq; nelle camere si prevede la posa di pavimenti in legno di Rovere su apposita caldana, fino ad un prezzo di acquisto di solo materiale di € 45,00 al mq. I portici e le terrazze avranno pavimenti in piastrelle di gres antigelivo e antisdrucciolo. I rivestimenti dei bagni saranno realizzati con piastrelle smaltate in terracotta posate a colla, fino ad un prezzo di acquisto di solo materiale di € 25,00 al mq. Per il piano interrato i pavimenti dei locali saranno in gres fine porcellanato, con superficie superiore liscia, fino ad un prezzo di acquisto di solo materiale di € 25,00 al mq. I pavimenti dell’autorimessa saranno in cls fratazzato, in alternativa in piastrelle in gres fine porcellanato. Le scale verranno realizzate in marmo Botticino classico. Per quanto riguarda la messa in opera di pavimenti di tipo legno, marmo graniti, dovranno essere preventivamente quantificati e concordati, anche con l’inserimento di greche particolari, fughe o altri lavori speciali nei pavimenti e rivestimenti. SCALE – BANCHINE – SOGLIE -PIETRA Tutte le scale interne saranno eseguite con struttura in cls e finitura di marmo con relativi battiscopa, i parapetti saranno eseguiti in ferro o muratura. Le banchine e le soglie saranno in botticino e cemento martellinato o altra pietra, a sagoma da decidersi a cura della direzione lavori, spessore 3 cm, con ringrosso frontale sino a 10 cm per le finestre. I muri previsti in progetto saranno rivestiti in pietra naturale di credaro e i pilastri dei portici in mattoni antidati o sempre in pietra di credaro. CTS srl 5 STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) OPERE DA PITTORE Al piano terra e primo i locali verranno tinteggiati con idropittura a base di grassello di calce e terre coloranti in tinta unica chiara su fondo isolato; nei bagni è previsto sulle pareti un finitura con spatolato liscio lucido. Al piano interrato i locali verranno tinteggiati con tinteggiatura a tempera su fondo isolato. Esternamente verrà applicato un rivestimento a spessore colorato costituito da leganti siliconici-silossanici si fondo isolato, con colori come concordati con gli enti competenti. PISCINA Piscina a sfioro completa di n° 3 postazioni idro, filtri, pompe di ricircolo, 2 fari subacquei, doccia esterna, trampolino in pvc, telo color sabbia, i bordi esterni a sfioro con piastrelle con toro o con refilato di marmo, con locale interrato per vasca di compensazione e motori. Il marciapiede esterno sarà realizzato in pietra naturale per un fino ad un prezzo di acquisto di solo materiale di € 35,00 al mq. OPERE ESTERNE Realizzazione di adeguato impianto di scarico delle acque bianche e nere complete di condotti, pozzetti, griglie in misura e quantità sufficiente, allacciamento alla fognatura comunale, come richiesto da enti preposti, escluso onere richiesto dall’ente. Opere murarie, tubazioni, assistenze alla realizzazione dell’impianto d’illuminazione esterna e allacciamenti alle pubbliche reti, escluso onere richiesto dall’ente. Le zone a verde saranno sistemate con stesura di strato vegetale e formazione di giardino con impianto di irrigazione automatico. Le soluzioni relative alle sistemazioni esterne relative alle altimetrie sono da considerarsi solo indicative poiché lo stato dei luoghi finale è difficilmente prevedibile, è demandata alla direzione lavori la soluzione finale. ALLACCIAMENTI Il fabbricato sarà allacciato alle fognature comunali distinte per acque bianche e nere, alle reti ENEL – TELECOM – ACQUEDOTTO – GAS. L’onere degli allacciamenti sarà a carico del committente compresi i costi relativi ai vari contatori. CTS srl 6 STUDIO ASSOCIATO MATTIOTTI POZZALI – Via L. Einaudi – 25080 Puegnago d/g(Bs) Il fabbricato viene eseguito conformemente alle autorizzazioni e concessioni ottenute, con la riserva di apportare tutte quelle modifiche atte alla migliore realizzazione dell’intervento o richieste dall’autorità proposta. Per quanto sopra non specificato la realizzazione dei materiali sarà a discrezione della direzione lavori. CTS srl 7