ZDS8N-E - seb barlassina

annuncio pubblicitario
Col S.p.A. – Divisione Seb
ZDS8N-E
Protezione distanziometrica
per linee in alta tensione
132 ÷ 150 kV
secondo
DV936 e DV936A2
MANUALE D'USO
P505D801
Novembre 2003
Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Col S.p.A. – Divisione Seb
Nessuna parte di questo documento può essere usata, riprodotta o rivelata a terzi
senza il consenso scritto di Col S.p.A. – Divisione Seb
© Col - Divisione Seb - 2003
Aggiornamenti e/o revisioni
REV.
A
CAP.
PAG.
Descrizione
Emissione
DATA
Novembre 2003
1
INDICE GENERALE
SCOPO
Cap.
1.
CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI
Cap.
2.
Architettura hardware ................................................................................................. ........
Descrizione funzionale schede .................................................................................. ........
Pannello frontale ........................................................................................................ ........
Relè di uscita ............................................................................................................. ........
Ingressi digitali ........................................................................................................... ........
Alimentazione ausiliaria ............................................................................................. ........
2.1
2.1.2
2.2
2.3
2.4
2.5
CARATTERISTICHE TECNICHE
Cap.
3.
DESCRIZIONE FUNZIONALE
Cap.
4.
Soglia abilitazione funzionale I1> .............................................................................. ........
Soglie poligonali di intervento Z1, Z2, Z3 .................................................................. ........
Soglie di avviamento .................................................................................................. ........
Soglia di antipendolazione Zp ................................................................................... ........
Soglia di minima impedenza adirezionale Znd< ....................................................... ........
Soglia di massima corrente adirezionale I3> ............................................................ ........
Soglia di minima tensione (U<<) per memoria di tensione ........................................ ........
Funzioni comunizzazione scatti e preferenza di fase ................................................ ........
Allungamento 1°gradino a seguito di chiusura intenzionale ...................................... ........
Adattamento posizione centro stella TA .................................................................... ........
Localizzazione guasti ................................................................................................. ........
Breaker failure ............................................................................................................ ........
Real Time Clock (RTC) .............................................................................................. ........
Registrazione eventi .................................................................................................. ........
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
4.13
4.14
SCHEMI DI TELEPROTEZIONE
Cap.
5.
Schema a BLOCCO (ENEL DV936A2) – BOTT ........................................................ ........
Schema a mutuo consenso direzionale (ENEL DV936A2) – POTT .......................... ........
Schema PUTT (Permissive Underreach Transfer Trip) ............................................. ........
Schema AUTT (Accelerated Underreach Transfer Trip) ............................................ ........
Schema DOTT (Deblocking Overreach Transfer Trip ) ............................................. ........
Schema IUTT ( Intertripping Underreach Transfer Trip) ............................................ ........
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
DIAGNOSTICA PROTEZIONE
Cap.
6.
PROGRAMMAZIONE DA PANNELLO FRONTALE
Cap.
7.
Funzione tasti pannello frontale ................................................................................. ........
Programmazione e test .............................................................................................. ........
Come programmare la protezione ............................................................................. ........
Come modificare un parametro visualizzato .............................................................. ........
Reset .......................................................................................................................... ........
7.1
7.2
7.2.1
7.2.2
7.2.3
2
Conferma programmazione ....................................................................................... ........
Test relè finali ............................................................................................................. ........
Visualizzazione dati e parametri ................................................................................ ........
Identificativo e cronodatario ....................................................................................... ........
Selezione SET-UP ..................................................................................................... ........
Selezione VALORI NOMINALI ................................................................................... ........
Selezione TARATURA SOGLIE ................................................................................ ........
Parametri generali soglie di impedenza ..................................................................... ........
Parametri soglia di impedenza Z1 ............................................................................. ........
Parametri soglia di impedenza Z1L .......................................................................... ........
Parametri soglie di impedenza Z2 e Z3 .................................................................... ........
Parametri soglia di impedenza Z4 ............................................................................ ........
Parametri soglia di impedenza Z5 ............................................................................ ........
Parametri soglia di antipendolazione Zp .................................................................... ........
Parametri soglia Znd< ............................................................................................... ........
Parametri soglia I1> .................................................................................................. ........
Parametri soglia I3> .................................................................................................. ........
Parametri soglia Ir> ................................................................................................... ........
Parametri soglia U<< ................................................................................................ ........
Selezione FUNZIONI RELE’ ...................................................................................... ........
Selezione INGRESSI DIGITALI ................................................................................. ........
Selezione FUNZIONI SPECIALI ................................................................................ ........
Selezione BLOCCO (ENEL DV 936A2) ..................................................................... ........
Selezione POTT (ENEL DV 936A2 - ECO) ............................................................... ........
Selezione MISURE E EVENTI ................................................................................... ........
Selezione STATO SEGNALI ...................................................................................... ........
Selezione EVENTI ..................................................................................................... ........
Selezione TOTALIZZATORI INTERVENTI ................................................................ ........
7.2.4
7.2.5
7.3
7.4
7.5
7.5.1
7.5.2
7.5.2.1
7.5.2.2
7.5.2.3
7.5.2.4
7.5.2.5
7.5.2.6
7.5.2.7
7.5.2.8
7.5.2.9
7.5.2.10
7.5.2.11
7.5.2.12
7.5.3
7.5.4
7.5.5
7.5.5.1
7.5.5.2
7.6
7.6.1
7.6.2
7.6.3
PROGRAMMAZIONE SECONDO ENEL DV936 – DV936A2
8.
Cap.
Programmazione iniziale ............................................................................................ ........ 8.1
Programmazione ENEL DV936 e ENEL DV 936A2 .................................................. ........ 8.2
PARTI DI RICAMBIO
Cap.
9.
3
1. Scopo
1.
SCOPO
Lo scopo del presente documento è quello di fornire una descrizione funzionale ed operativa della
protezione distanziometrica per linee a 132÷150 kV denominata ZDS8N-E.
La protezione ZDS8N-E è un prodotto standard sviluppato da Col – Divisione Seb appartenente
alla linea SIGMA-N di protezioni numeriche per installazioni in media e alta tensione.
La protezione ZDS8N-E risponde alle specifiche ENEL DV936 – Ed. 1 ed ENEL DV 936A2 – Ed. 1
Dicembre 1997; le funzionalità relative alle suddette specifiche vengono abilitate e programmate in
sede di set-up (parametrizzazione) della protezione.
La protezione distanziometrica ZDS8N-E, per quanto relativo alla compatibilità elettromagnetica, è
in accordo alle seguenti normative:
‰
‰
‰
‰
ENEL R-EMC 01 (GLI 01, GLI 02 e GLI 03)
ENEL R-EMC 02
UNIPEDE NORM(SPEC) 13
CENELEC EN 50081-2, CENELEC EN 50082-2 (marcatura CE)
In particolare per quanto relativo alla normativa ENEL R-EMC 01, ENEL R-EMC 02 e UNIPEDE
NORM(SPEC) 13 ) le prove sono svolte nelle condizioni più severe, ovvero:
‰
‰
‰
categoria di installazione “H” (stazioni AT)
categoria “h” per le connessioni alle porte di segnale (collegamenti ad apparati AT)
categoria “f” per le segnalazioni locali e linee di comunicazione seriale
NOTA - La protezione ZDS8N-E viene fornita con una configurazione programmata di tutti i
parametri definita come “Programmazione iniziale” e utilizzata per prove funzionali in sede di
costruzione della protezione stessa. Al capitolo 8. vengono fornite informazioni di dettaglio sia della
Programmazione iniziale che dei set-up che non devono essere modificati per permettere il
funzionamento secondo specifiche ENEL DV936 e DV 936A2.
4
2. Caratteristiche generali e schemi
2.
CARATTERISTICHE GENERALI E SCHEMI
La protezione distanziometrica ZDS8N-E si presenta come un modulo estraibile (con morsetti
amperometrici equipaggiati di dispositivi di corto circuito automatico in caso di estrazione del
modulo) installato in rack standard 19”.
In figura 1 è presentata l’unità di protezione ZDS8N-E, mentre in figura 2 è presentata l’unità di
protezione ZDS8N-E inserita in rack 19”; quest’ultima configurazione meccanica corrisponde a
quanto previsto per soddisfare le specifiche ENEL DV936 ed ENEL DV936-A2.
Il collegamento verso il campo (TV, TA, uscite relè di comando e di segnalazione ecc.) utilizza i
connettori standard propri del relè di protezione (vedi figura 3).
Dimensioni meccaniche
Larghezza
Altezza
Profondità
Peso
per installazione in telaio porta rack 19” standard
4 U (177 mm)
340 mm
circa 5,5 kg
Tutte le funzioni della protezione sono programmabili utilizzando i tasti sul pannello frontale o,
sempre su pannello frontale, attraverso interfaccia seriale RS232 isolata (con connettore a 9 poli)
che permettere il set-up del relè di protezione utilizzando un personal computer portatile.
Sul fronte la protezione distanziometrica presenta due pannelli trasparenti sigillabili che
impediscono l’accesso non autorizzato alla programmazione e l'estrazione accidentale della
protezione stessa.
Il pannello trasparente lascia accessibili il tasto di RESET (ripristino delle segnalazioni) e i tasti di
scorrimento delle informazioni (misure acquisite dalla protezione, parametri delle soglie e dei
temporizzatori ecc.).
Sul connettore posteriore è anche presente una interfaccia seriale RS485 che può comunicare in
remoto con un sistema di supervisione quando non utilizzata la linea RS232 sul pannello frontale.
5
2. Caratteristiche generali e schemi
POWER
FAIL
REMOTE
142
270
18,5
142
172,9
ZDS8N
Figura 1
Unità ZDS8N-E
6
2. Caratteristiche generali e schemi
Figura 2
Pannello rack 19” con unità ZDS8N-E – configurazione DV936, DV936A2
7
2. Caratteristiche generali e schemi
Figura 3
Configurazione connettore interfaccia unità ZDS8N-E
8
2. Caratteristiche generali e schemi
Figura 3A
Configurazione connettore interfaccia unità ZDS8N-E
Posizionamento morsetti – VISTA DAL RETRO
9
s2 P2
s1 P1
s2 P2
s1 P1
R
S
T
(12) (4) (8)
(a) (b) (c)
P2
P1
s2
s1
P2
P2
P1
P2
P1
P1
s1
s1
s2
s1
s2
s2
Ic
Ib
Ia
CB2-8
CB2-7
CB2-3
CB2-2
CB2-48
CB2-47
CB2-5
CB2-4
CB2-10
CB2-9
CB2-15
CB2-14
CB1-5
CB1-4
CB1-10
CB1-9
CB1-15
CB1-14
CB2-13
Uc
CB2-12
Ub
Ua
CB1-C2
CB1-C1
CB1-B2
CB1-B1
CB1-A2
CB1-A1
DIG 7
DIG 6
DIG 5
DIG 4
DIG 3
DIG 2
DIG 1
(0-125V)
(0-125V)
(0-125V)
SYNCH.
BLOCCO PROTEZIONE
PER APERTURA ATV
VARIAZIONE
GRADINO
SEGNALE INTERR.
APERTO
ANOMALIA TLP
RICEZIONE TLP o
BLOCCO SCATTO
1° GRADINO
U3
U2
U1
I3
I2
I1
LINE L
LINE H
R5
TEST
R4
R3
R2
R1
(+) ~
L
H
CB2-22
CB2-20
CB2-23
CB2-21
CB2-29
CB2-24
CB2-25
CB2-46
RS
485
RS
232
R13
R12
CB2-38
CB2-37
CB2-27
CB2-28
CB2-36
CB2-26
CB2-43
CB2-44
CB2-41
CB2-42
CB2-39
CB2-40
CB2-34
CB2-35
CB2-32
CB2-33
CB2-30
CB2-31
CB2-45
ALIMENTAZIONE
PROTEZIONE
R11
R10
R9
R8
R7
R6
R19
R18
R17
R16
R15
R14
CB1-46
(-) ~
Uaux
ANOMALIA
PROTEZIONE
OSCILLOPERTURBOGRAFO
AVV. GENERALE
SC. FASE "c"
SC. FASE "b"
SC. FASE "a"
CB1-45
CB1-22
CB1-20
CB1-23
CB1-21
CB1-48
CB1-47
CB1-37
CB1-36
CB1-38
CB1-28
CB1-27
CB1-29
CB1-25
CB1-24
CB1-26
CB1-34
CB1-33
CB1-35
CB1-31
CB1-30
CB1-32
CB1-40
CB1-39
CB1-41
CB1-43
CB1-42
CB1-44
POLARITA' +
AVV. FASE "b"
AVV. FASE "c"
AVV. FASE "a"
AVV. Io
SCATTO
4° GRADINO
3° GRADINO
2° GRADINO
SCATTO
AVVIAMENTO DIREZIONALE o
TRASMISSIONE TLP
AVV. DIREZIONALE
RISERVA 87
AVV. FASE "c"
AVV. FASE "b"
AVV. FASE "a"
2. Caratteristiche generali e schemi
Schema di inserzione unità ZDS8N-E
Figura 4
10
2. Caratteristiche generali e schemi
COLLEGAMENTI CON IL CAMPO
Numerazione
convenzionale
dei morsetti
DV936
DV936A2
Denominazioni
relè ZDS8N-E
Tensione fase 4
1
CB2-7
CB2-7
Tensione Ub
Tensione fase 8
2
CB2-12
CB2-12
Tensione Uc
Tensione fase 12
3
CB2-2
CB2-2
Tensione Ua
Tensione fase 0
4
CB2-3,8,13
CB2-3,8,13
Corrente fase 4
5
CB1-B1
CB1-B1
Corrente Ib
Corrente fase 8
6
CB1-C1
CB1-C1
Corrente Ic
Corrente fase 12
7
CB1-A1
CB1-A1
Corrente Ia
Neutro fase 4
8
CB1-B2
CB1-B2
Neutro fase 8
9
CB1-C2
CB1-C2
Neutro fase 12
10
CB1-A2
CB1-A2
Corrente fase 0
11
---
---
Neutro fase 0
12
---
---
Alimentazione +
protezione
-
42
CB1-47
CB1-47
Polarità indifferente
43
CB1-48
CB1-48
Polarità indifferente
Comune
15
CB1-43, 40, 34
CB1-43, 40, 34
Scatto fase 4 (Ap.)
16
CB1-39
CB1-39
R2 - TRIP fase b
Scatto fase 8 (Ap.)
17
CB1-30
CB1-30
R3 - TRIP fase c
Scatto fase 12 (Ap.)
18
CB1-42
CB1-42
R1 - TRIP fase a
Apertura
Interruttore
30
---
---
31
---
---
13 (+)
CB2-9
CB2-9
14 (-)
CB2-10
CB2-10
34 (+)
CB2-4
CB2-4
35 (-)
CB2-5
CB2-5
19
CB2-29
CB2-29
Funzione
Variazione
Gradino
Blocco protezione
per scatto ATV
Polarità (+)
ZDS8N-E
DIG5
Polarità indifferente
DIG5
Polarità indifferente
DIG6
Polarità indifferente
DIG6
Polarità indifferente
11
2. Caratteristiche generali e schemi
Numerazione
convenzionale
dei morsetti
DV936
DV936A2
Denominazioni
relè ZDS8N-E
2° Gradino
22
CB2-26
CB2-26
R6 – TRIP Z2
3° Gradino
21
CB2-36
CB2-36
R7 – TRIP Z3
4° Gradino
20
CB2-28
CB2-28
R8 – TRIP Z4, Z5
Scatto
23
CB2-27
CB2-27
R9
Avviamento Io
24
CB2-37
CB2-37
R10 – START Ir>
Avviamento fase 12
25
CB2-38
CB2-38
R11 – START fase a
Avviamento fase 8
26
CB2-25
CB2-25
R12 – START fase c
Avviamento fase 4
27
CB2-24
CB2-24
R13 – START fase b
Anom. protezione
e mancanza Uaux
36
CB1-36
CB1-36
R5
37
CB1-37
CB1-37
R5
28
CB1-24
CB1-24
R4
29
CB1-25
CB1-25
R4
32
CB2-43
CB2-43
R19
33
CB2-44
CB2-44
R19
Ponticelli da fare
38 – 39
---
---
Ponticelli da fare
40 - 41
---
---
Ricezione TLP
(o blocco scatto 1°
gradino)
44
---
CB1-14
45
---
CB1-15
DIG1
Polarità indifferente
DIG1
Polarità indifferente
Trasmissione TLP
( o avviamento
direzionale )
46
---
CB2-41
R18
47
---
CB2-42
Segnale
Interruttore AP
48
---
CB2-14
49
---
CB2-15
52
---
CB1-4
53
---
CB1-5
R18
DIG4
Polarità indifferente
DIG4
Polarità indifferente
DIG3
Polarità indifferente
DIG3
Polarità indifferente
Funzione
Avv. generale per
Oscillo o Telepilot.
Scatto generale per
Oscillo o Telepilot.
Ch. manuale
Interruttore
ZDS8N-E
12
2. Caratteristiche generali e schemi
Funzione
Anomalia
TLP
Avviamento
direzionale
Blocco scatto
1° gradino
Avviam. per RST
Oscilloperturbografo
Avv. direzionale
riserva 87
Avviamento
fase 12 (richiusura)
Avviamento
fase 8 (richiusura)
Avviamento
fase 4 (richiusura)
Numerazione
convenzionale
dei morsetti
DV936
DV936A2
54
---
CB1-9
55
---
CB1-10
56
---
---
57
---
---
58
---
---
59
---
---
60
---
CB1-27
R4
61
---
CB1-28
R4
62
---
CB2-39
R17
63
---
CB2-40
R17
---
CB2-30
---
R14 – START fase a
---
CB2-31
---
R14 – START fase a
---
CB2-34
---
R16 – START fase c
---
CB2-35
---
R16 – START fase c
---
CB2-32
---
R15 – START fase b
---
CB2-33
---
R15 – START fase b
ZDS8N-E
Denominazioni
relè ZDS8N-E
DIG2
Polarità indifferente
DIG2
Polarità indifferente
13
2. Caratteristiche generali e schemi
CARATTERISTICHE DELLE MORSETTIERE
1) Morsetti amperometrici con dispositivo di cortocircuito automatico all’estrazione
(terminali A1-A2, B1-B2, C1-C2, D1-D2)
1.1)
1.2)
1.3)
1.4)
1.5)
1.6)
Tensione di prova isolamento
Corrente nominale (riferita anche al disp. di cortocirc.)
Corrente di sovracc. permanente (riferita anche al disp. di cortocirc.)
Corrente di sovracc. di breve durata (1s) (riferita anche al disp. di cortocirc.)
Tipo di connessione: capicorda preisolati ad occhiello
Sezione minima consigliata dei conduttori
3 kV
5A
20 A
500 A
2.5 mm2
2) Morsetti voltmetrici e di segnalazione (terminali 1÷48)
2.1)
2.2)
2.3)
2.4)
2.5)
2.6)
Tensione di prova isolamento
Corrente nominale
Corrente di sovraccarico permanente
Corrente di sovraccarico di breve durata (10s)
Tipo di connessione: capicorda preisolati a puntale
Sezione minima consigliata dei conduttori
2 kV
5A
5A
10 A
1.5 mm2
Relè R3 - R4 Segnalazione / Comando
La protezione presenta i relè denominati R3 e R4 configurati come RELE' DI SEGNALAZIONE,
con 2 contatti di scambio con potere di interruzione di 0.2 A a 110 Vdc, L/R = 40 ms, 100.000
manovre.
Ogni relè R3 e R4 può essere configurato come RELE' DI COMANDO con 1 contatto di scambio
con potere di interruzione di 0.5 A a 110 Vdc, L/R = 40 ms, 100.000 manovre con il seguente
cablaggio:
R3
29
N.C.
28
27
N.O.
26
25
COM.
24
35
N.C.
34
33
N.O.
32
31
30
COM.
R4
L’ unità di protezione ZDS8N-E quando inserita nel rack 19” previsto per soddisfare le specifiche
ENEL DV936 ed ENEL DV936-A2 presenta realizzato il collegamento (cavallotto) tra i terminali
CB1-31 e CB1-33 relativi al relè R3 per il contatto normalmente aperto (N.O.).
Linea seriale
La protezione ZDS8N-E presenta una interfaccia seriale sia sul pannello frontale (di tipo RS232)
che una interfaccia seriale sul connettore posteriore; l’interfaccia sul connettore posteriore è di tipo
RS-485, half-duplex, svincolata galvanicamente e permette il collegamento di un numero massimo
di 31 unità sullo stesso doppino.
Queste interfacce seriali non sono previste dalle specifiche ENEL DV936 ed ENEL DV936-A2.
14
2. Caratteristiche generali e schemi
NOTA – l’interfaccia seriale sul frontale della protezione e sul retro sono la stessa, ovvero cambia
solamente lo standard dei segnali, pertanto NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE
CONTEMPORANEAMENTE.
Sono disponibili 2 protocolli selezionabili (vedi capitolo 7.4, rif. B2); quando è selezionato il
protocollo MODBUS la velocità di trasmissione può essere selezionata tra 300 e 9600 bauds (vedi
capitolo 7.4, rif. B2-bis); il protocollo è in modalità ASCII e funzionamento SLAVE.
Quando è selezionato il protocollo STANDARD Col-Seb la velocità di trasmissione è selezionata
automaticamente da 300 a 9600 bauds ed il protocollo è ASCII-HEX.
Per integrare la protezione in sistemi di controllo viene fornita su richiesta la documentazione
relativa al protocollo.
Le protezioni possono essere collegate verso il controllore (connettore interfaccia verso personal
computer portatile o sistema di controllo) con architettura punto-punto o multi-drop.
Per il cablaggio della linea seriale di consiglia di utilizzare un doppino intrecciato schermato
(shielded twisted pair) AWG 22; per lo schermo utilizzare come terminale di appoggio il n° 19 che
non è collegato internamente.
Line H
120 Ohm
Line L
PROTEZ. 2
23
21
20
23
22
21
20
23
22
21
20
PROTEZ. 1
22
120 Ohm
CONTROLLORE
PROTEZ. 3
Si consiglia di terminare l'ultima protezione con un resistore di carico di 120 ohm, 1/4 W.
15
2.1 Architettura hardware
2.1
Architettura hardware
La protezione distanziometrica ZDS8N-E presenta una architettura hardware su più schede
elettroniche con funzioni dedicate; in particolare la configurazione è la seguente:
n° schede
1
Denominazione
CONTR
1
TRASD1
1
TRASD2
1
SK-REL
1
DUM
Funzioni
CPU, alimentatore, relè uscita allarme apparato, relè
uscita comandi, interfaccia RS485
Scheda acquisizione misure per 4 ingressi TA e ingressi
digitali (3)
Scheda acquisizione misure per 4 ingressi TV e ingressi
digitali (3)
Scheda uscite relè di segnalazione (15 relè di
segnalazione) e RTC
Scheda interfaccia frontale con LED, tastiera e porta
seriale RS232
Le schede TRASD1 e TRASD2 sono identiche e differiscono solamente per la posizione all’interno
dell’unità elettronica.
La struttura del pannello frontale e del fondo è in materiale plastico policarbonato Makrolon,
mentre le chiusure laterali sono ottenute con pannelli metallici.
Nessuna scheda o componente elettronico interno è accessibile anche quando il relè di protezione
distanziometrica è estratto, ovvero la struttura meccanica della protezione è completamente
sigillata.
La protezione è prevista per operare correttamente in ambienti con temperatura da –10°C a +55°C
ed essere immagazzinata o trasportata in ambienti con temperatura da –25°C a +80°C (con
umidità relativa ≤ 95%, senza condensa).
2.1.1 Descrizione funzionale schede
Nel presente paragrafo viene descritto il funzionamento delle risorse hardware della protezione
distanziometrica ZDS8N-E seguendo lo schema a blocchi nel disegno di seguito riportato.
Le schede si interfacciano tra loro a livello digitale attraverso un bus, estensione di quello del
microprocessore, che è supportato dalla motherboard costituita dalla scheda DUM; questo
consente di operare il massimo confinamento delle sezioni analogiche, per la massima immunità ai
disturbi, ed in modo da garantire i livelli di precisione richiesti.
Il blocco funzionale MICRO si presenta come una piggyback installata sulla scheda CONTR.
16
2.1 Architettura hardware
Fail
CONTR
Uscite segnalazione
SK-REL
Ingressi segnali di
tensione/corrente
TRASD2
TRASD1
MICRO
DUM
RS232
Schema a blocchi unità ZDS8N
Scheda CONTR
E' la scheda di controllo; comprende l'alimentatore, la maggior parte dei componenti digitali ed i
relè con funzioni di comando e di segnalazione dello stato di fail; questa scheda accoglie la scheda
MICRO che si connette direttamente ad essa (piggyback).
Descrizione dei blocchi
FILTRI
Sono i componenti di filtro dell’alimentazione primaria in ingresso.
PWR
E’ l’alimentatore di tutte le schede, fornisce una tensione di +10V e +5V.
PWR SUPERVISOR
Provvede a sorvegliare l’alimentazione +10V e +5V: resetta il micro
all’accensione così come in caso di alimentazione non valida e di blocco
del software (watch-dog hardware esterno al micro).
COM485
Driver per la porta di comunicazione seriale presente sul connettore
posteriore del relè di protezione.
RELE’
Questo blocco si compone di 3 parti: pilotaggio, diagnostica e relè veri e
propri; questi componenti provvedono all’attivazione dei relè d’uscita e alla
verifica dinamica del perfetto funzionamento di essi e dei driver.
BUFFER DATI
Adatta le impedenze per il pilotaggio dei segnali di bus della motherboard.
17
2.1 Architettura hardware
DECODIFICA ADR
Si tratta di un circuito di decodifica dei CS e ADR per pilotare gli accessi al
bus-dati sulla scheda TRASD1, TRASD2 e DUM.
DRIVER LED
Fornisce la corrente necessaria al pilotaggio dei LED di segnalazione.
EEPROM
E’ un doppio banco di memoria non volatile in cui vengono scritti i dati di
calibrazione e personalizzazione.
Alimentazioni stabilizzate
Alim.
Filtri
PWR
PWR
supervisor
Watchdog
Reset
MICRO
Seriale
EEPROM
COM
485
Relè
Reset
Decodifica
Buffer
dati
Fail
Driver LED
FAIL
Schema a blocchi della scheda CONTR.
Alimentatore
L'alimentatore si compone di un regolatore principale che genera la tensione di +10V e di un
regolatore di tipo serie per generare la tensione di +5V.
Le caratteristiche sono le seguenti:
Tensione di uscita:
Corrente massima:
Efficienza:
10V (+/- 5%)
1A
da 60 a 75% a seconda della tensione di ingresso
La tensione di ingresso può essere sia cc che ca nei seguenti campi:
24÷320 V cc
48÷230 V ca, 50 Hz
L’alimentatore si basa su di un regolatore di tipo step-down ottimizzato per ottenere elevate
prestazioni. Il componente principale è un regolatore PWM con range del 100%. La regolazione è
effettuata da un elemento di potenza posto in serie alla linea e pilotato in PWM.
Per limitare l’impulso iniziale di corrente all’accensione con tensione d’ingresso alta è stato
montato un resistore PTC. L'oscillatore è di tipo a rilassamento con una frequenza relativamente
bassa (circa 10 KHz) per consentire un ampio range di regolazione.
Un amplificatore operazionale è utilizzato per controllare la tensione di ingresso e impedire il
funzionamento del PWM (agendo sul sense) quando essa è troppo bassa (inferiore a 18Vcc).
Power supervisor
Come Power supervisor è stato utilizzato un componente a standard commerciale, dotato delle
principali funzioni necessarie:
• Power-On Reset valido fino a VCC=1V
18
2.1 Architettura hardware
• Watchdog con timeout indipendente
• Doppio Voltage monitor
• Uscita per Power Fail
L'uscita Reset è connessa direttamente al Reset del micro (che è un segnale bidirezionale); ciò
impone di rigenerare un segnale di Reset per tutte le periferiche del sistema mediante un buffer
dedicato.
La persistenza del reset fino a tensioni di alimentazione molto basse evita che i circuiti si portino in
stati indeterminati nella fase critica dell’accensione del dispositivo.
L'uscita Power Fail, generata da un comparatore diverso da quello relativo al reset è connessa
direttamente ad un interrupt non mascherabile del micro (IRQ7).
In assenza di intervento del processore, che deve generare dei segnali opportuni su un apposito
ingresso, il circuito di supervisione genera un reset hardware dopo un tempo prestabilito.
Interfaccia seriale COM485
Realizza il pilotaggio della linea di comunicazione bidirezionale verso l’esterno; si è utilizzato un
componente atto a ridurre le emissioni di radiofrequenza.
NOTA: lo standard utilizzato è RS485. Per tale motivo è presente un opportuno circuito di
conversione sulla scheda SK-REL, atto a realizzare l’interfaccia RS232 riportata sul pannello
frontale.
Relè di comando e di segnalazione diagnostica
La scheda presenta cinque relè, quattro destinati alla funzione di uscite di comando ed uno
dedicato alla segnalazione della condizione di anomalia della protezione - FAIL; quest’ultimo relè
dispone di un contatto di scambio.
La configurazione dei contatti di uscita dei suddetti relè è presentata nella figura 4 (relè R1, R2,
R3, R4 di comando, relè R5 di segnalazione diagnostica; per le caratteristiche elettriche del relè di
segnalazione diagnostica fare riferimento al capitolo 3.
Il pilotaggio dei relè è realizzato con un driver con uscita open collector; una opportuna
connessione dei segnali di controllo consente al relè FAIL di ricadere indipendentemente per una
mancanza di alimentazione, per uno stato di blocco del microprocessore o per un comando
intenzionale del microprocessore stesso (in caso di anomalia rilevata dal software).
L'uscita dei driver relè viene poi riletta a scopo diagnostico tramite una opportuna rete resistiva
opportunamente protetta: in tal modo è possibile diagnosticare la continuità della bobina dei relè
stessi.
EEPROM
Vengono montate due memorie di tipo seriale da 2Kx8 per motivi di ridondanza hardware (per una
maggiore affidabilità il database è duplicato). La scelta di montare queste memorie sulla scheda
CONTR e non sulla piggy-card MICRO è legata al fatto che essa contiene i dati di predisposizione
e calibrazione che variano in base ai trasduttori, quindi esse sono legate logicamente al sistema e
non al microprocessore. Ciò consente la sostituzione della piggy-card MICRO senza dover
eseguire una nuova calibrazione della scheda.
Scheda Micro
19
2.1 Architettura hardware
Su di essa sono montati: il microprocessore, le memorie RAM ed EPROM, i componenti per il
clock del micro e tutte le resistenze di pull-up necessarie agli ingressi del micro; la scheda
comprende:
MICROPROCESSORE
E’ il microprocessore a 16 bit, con ALU in grado di effettuare
operazioni DSP e periferiche a bordo.
EPROM e RAM
Sono le memorie del micro.
Il microprocessore utilizzato è il 68HC16Z1, nella versione a 25 MHz; esso contiene tutte le
periferiche necessarie all’interfacciamento con il mondo esterno.
L’interfacciamento richiede una logica sparsa minima, in quanto è possibile generare dei segnali di
selezione (chip-select) a bordo del micro stesso. Si realizzano in tal modo tutte le porte di
lettura/scrittura per il comando e la rilettura delle periferiche situate sulle altre schede; il segnale di
clock viene generato a bordo del micro stesso tramite un PLL dedicato.
Interfaccia
Seriale
Periferica di
conteggio
I/O
parallelo
stack
RAM
CPU
DSP
ROM
RAM
Alimentazioni
Clock
Interfacce di sistema
Microprocessore
Bus di scheda
Schema a blocchi della scheda MICRO
Tramite gli ingressi analogici il microprocessore sorveglia costantemente le alimentazioni +10V e
+5V; a tale scopo esse vengono applicate a due degli ingressi analogici tramite partitori resistivi di
precisione (0.1%). Il reference per il convertitore A/D è quello, opportunamente bufferato, fornito
dall’ADC.
Memorie
Lo schema elettrico prevede l'interfacciamento del microprocessore con EPROM sia con bus dati a
8 bit che a 16 con dimensione da 256 kbit fino a 2 Mbit. La dimensione usata normalmente è 1
Mbit, mentre sulla protezione ZDS8N-E è 4 Mbit, utilizzata per metà della sua capacità.
Il circuito stampato prevede la possibilità di montare una EPROM per il funzionamento con bus dati
a 8 bit oppure due EPROM per funzionamento a 16 bit. Un circuito di rilevamento appartenente al
micro consente di selezionare al RESET la dimensione del bus programma esterno; il tempo di
accesso per un funzionamento a 0 WS è di 70 ns, di 45ns per una modalità veloce che utilizza due
soli cicli di clock di sistema.
L'interfacciamento con la RAM è a 16 bit. per tagli di memorie da 512 kbit a 1 Mbit; vengono
montati dispositivi da 15ns di tempo di accesso, il che consente al processore di accedere sempre
in modalità veloce (FAST MODE).
Scheda DUM
20
2.1 Architettura hardware
Si tratta della scheda che funge da motherboard per l’interfacciamento di tutte le altre schede, su
di essa è montato solo il display a cristalli liquidi con alcuni circuiti ausiliari per il suo corretto
funzionamento.
Comprende:
DISPLAY
TRANSCEIVER
CONTRASTO
TASTIERA
LED
E’ un display a cristalli liquidi dotato di controllore proprio.
Collega il display al bus-dati del microprocessore
Provvede alla regolazione del contrasto del display.
E’ la tastiera posta sul pannello frontale dell’apparecchiatura.
12345678
12345678
Display
Tastiera
LED
Ð
Contrasto
Transceiver
Ï
Rese
t
Bus di sistema
Connettori della motherboard
Schema a blocchi della scheda DUM
Il display, del tipo a cristalli liquidi con retroilluminazione, consente di visualizzare due righe di 8
caratteri (incluso eventuale punto decimale); esso è connesso al bus-dati tramite un buffer che si
interfaccia ad una porta dedicata del microprocessore.
Una linea di uscita del micro è invece utilizzata per comandare la retroilluminazione mediante un
circuito di pilotaggio a corrente costante.
Un transceiver adatta le impedenze ed attua le separazioni necessarie tra il bus del
microprocessore e quello del display; la regolazione del contrasto viene effettuata tramite un
generatore di tensione variabile comandato dal microprocessore.
La tastiera a membrana (a contatto resistivo) presenta 5 tasti: RESET, RIGHT, DOWN, ENTER e
INCR. Essa è connessa direttamente al microprocessore, mediante opportuni filtri di protezione.
Questa parte di circuito comprende anche i LED; il LED FAIL ripete la posizione del relè di fail (R5)
essendo dotato degli stessi segnali di pilotaggio.
Scheda TRASD1, scheda TRASD2
Sono le schede su cui sono montati i circuiti di ingresso per la lettura delle grandezze analogiche
da misurare e comprendono:
TRASFORMATORI
Sono i trasformatori per la misura di tensioni o correnti.
21
2.1 Architettura hardware
FILTRI
Si tratta di filtri passa-basso antialiasing.
MULTIPLEXER
Connette il segnale relativo all’ingresso selezionato con l’amplificatore
operazionale.
PGA
Amplificatore operazionale a guadagno programmabile: adatta la
grandezza da misurare al range di ingresso del convertitore analogico
digitale.
DIAG
diagnostica che provvede alla verifica dinamica del corretto funzionamento
del componenti.
LATCH
Memorizza la corretta predisposizione al funzionamento inviata dal
microprocessore per i multiplexer e il PGA.
CONVERTITORE A/D Effettua la misura del segnale analogico restituendola in forma numerica a
12 bit.
Le due schede
(trasformatori).
sono
funzionalmente
identiche
con
l’eccezione
dell’equipaggiamento
Gli ingressi analogici sono 4 per ogni scheda; essi possono essere tutti in tensione, tutti in corrente
oppure una qualsivoglia combinazione di tensione e corrente.
I trasduttori di tensione (TV) sono stati previsti con tensione di ingresso nominale fino a 125V,
mentre quelli in corrente (TA) funzionano con In di 1A o 5A (programmabile).
Filtri
Multiplexer
Diagnostica
(DIAG)
Misura 12 bit
ADC
Bus di
sistema
PGA
Vref
LATCH
Canali di ingresso
Bus di scheda
Schema a blocchi schede TRASD1, TRASD2
22
2.1 Architettura hardware
Su ciascun canale di ingresso sono stati previsti dei filtri passivi antialiasing passa basso del
secondo ordine; essendo fissata una cadenza di 32 campionamenti/ciclo, la frequenza di taglio è di
750 Hz.
Multiplexer
La selezione dell'ingresso attivo avviene mediante selezione del singolo canale utilizzando una
linea di comando per ogni ingresso (totale 8 contando anche la scheda TRASD2) e non mediante
decodifica.
La commutazione dell’ingresso da misurare avviene tramite un multiplexer analogico in cui i
componenti che fungono da interruttori sono dei VMOS, 2 per ogni canale, utilizzati in modo
complementare: uno posto in serie ed uno in parallelo al segnale. Il multiplexer commuta un
segnale in corrente, l’uscita di esso è applicata direttamente al PGA.
L’utilizzo di componenti discreti connessi in questo modo è dovuto alla necessità di realizzare un
multiplexer molto veloce ed in grado di sopportare una corrente considerevole.
Sezione PGA
Si tratta dell'amplificatore a guadagno programmabile. La variazione del guadagno si ottiene
tramite un multiplexer che commuta le resistenze nell'anello di retroazione di un operazionale.
Sono previsti 4 valori di guadagno con un rapporto 16 tra ciascun valore: 1/64, 1/4, 4 e 64; questi
valori coprono l’intera gamma dinamica richiesta.
Diagnostica
Due VMOS opportunamente polarizzati vengono utilizzati per iniettare due valori di corrente fissa e
prestabilita nel PGA a scopo diagnostico. I valori di misura ottenuti saranno gestiti a livello software
per diagnosticare eventuali anomalie del circuito di amplificazione. I valori di corrente sono scelti
per poter verificare tutte e quattro le bande di guadagno.
Convertitore A/D
Si tratta di un convertitore a 12 bit “completo”, ovvero dotato di interfaccia digitale e riferimento di
tensione estremamente stabile. L'uscita del dato avviene su porta parallela a 8 bit, che risponde a
due indirizzi adiacenti, la lettura avviene pertanto in due tempi, ma in una sola istruzione del
microprocessore.
La tensione di riferimento, opportunamente disaccoppiata, viene anche inviata al microprocessore
come riferimento per la diagnostica.
Ingressi digitali
Gli ingressi digitali sono realizzati con dei circuiti che presentano la stessa dinamica di ingresso
dell'alimentatore, sia in Vcc che in Vac.
Un circuito di filtraggio trasferisce il segnale a dei rilevatori costituiti da accoppiatori ottici
opportunamente limitati in corrente.
L'uscita degli accoppiatori ottici è collegata tramite una costante di tempo di 10 ms per evitare
uscite impulsive in caso di ingresso in alternata con una tensione inferiore a 40VAC.
Scheda SK-REL
23
2.1 Architettura hardware
Si tratta di una scheda equipaggiata con 15 relè di segnalazione; essa comprende, oltre ai relè, le
seguenti sezioni:
MICRO
Microprocessore a otto bit che, collegato tramite seriale ad alta velocità col
microprocessore master, si occupa del pilotaggio dei relè di segnalazione.
SERIALE
Provvede allo svincolo galvanico dei circuiti relativi all’interfaccia seriale per il
collegamento dell’unità di programmazione.
RTC
Orologio/calendario, sincronizzabile tramite ingresso digitale dedicato, equipaggiato
con circuito di accumulo capacitivo (supercapacitore) in grado di assicurare il
corretto funzionamento in assenza di alimentazione ausiliaria per almeno due mesi.
Il microprocessore utilizzato è un “single-chip” a otto bit; esso si interfaccia al microprocessore
centrale (o “master”) attraverso una seriale ad alta velocità sincrona. In uscita genera tutti i segnali
necessari al comando dei relè di segnalazione.
La sezione relativa alla linea seriale è costituita da un circuito di isolamento galvanico per separare
il segnale in uscita dal potenziale delle alimentazioni di scheda. Il segnale proveniente dalla
scheda micro (seriale asincrona) viene isolato tramite una serie di accoppiatori ottici di velocità
opportuna e trasferito ad un circuito che effettua la conversione secondo lo standard RS232. I
segnali forniti sono RX, TX, oltre naturalmente alla massa di riferimento (isolata).
La configurazione dei contatti uscita dei suddetti relè è presentata nella figura 4 (relè R6 ÷ R19);
per le caratteristiche elettriche del relè di segnalazione diagnostica fare riferimento al capitolo 3.
2.2
Pannello frontale
Sul pannello frontale della protezione distanziometrica ZDS8N-E sono presenti:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
n° 1
n° 1
n° 2
n° 3
n° 1
n° 1
n° 1
display a cristalli liquidi ad alta visibilità (2 righe x 8 caratteri)
LED verde di segnalazione presenza alimentazione ausiliaria
LED rossi di segnalazione allarme apparato o comunicazione seriale
LED rossi di segnalazione memorizzata
tastiera integrata
connettore per interfaccia con terminale portatile di configurazione
targa identificativa del modello (ZDS8N-E)
Ai LED sopra elencati sono attribuite le seguenti funzioni:
DENOMINAZIONE
POWER
FAIL
REMOTE
AVV
TRIP DIR
TRIP REV
COLORE
verde
rosso
rosso
rosso
rosso
rosso
FUNZIONE (quando acceso)
Presenza alimentazione ausiliaria
Presenza malfunzionamento
Comunicazione seriale attiva
Avviamento (memorizzato)
Intervento per guasto lato linea (memorizzato)
Intervento per guasto lato sbarre (memorizzato)
Nel caso di intervento per soglia adirezionale vengono attivati ambedue i LED denominati TRIP
DIR e TRIP REV.
Sul display vengono presentate le informazioni relative all’ultimo avviamento rilevato ed alla causa
dell’eventuale successivo intervento secondo la struttura a seguito presentata:
24
2.2 Pannello frontale
AVV xxxx
TRIP yyyy
L’informazione relativa all’avviamento (riga AVV xxxx) viene presentata a seguito della attivazione
del LED denominato AVV.
L’informazione relativa all’intervento (riga TRIP yyyy) viene presentata a seguito della attivazione
di uno o ambedue i LED denominati TRIP DIR o TRIP REV.
Nel caso di condizione di avviamento senza successivo intervento risulterà acceso il solo LED
denominato AVV ed il display presenta indicazione:
AVV
xxxx
La segnalazione memorizzata, sia il diodo LED che l’indicazione sul display, viene resettata
agendo sul tasto RESET posto sul fronte della protezione oppure in caso di mancanza
alimentazione ausiliaria.
Nota – in caso di avviamento senza successivo intervento, se l’indicazione sul display di un
precedente intervento non è stata resettata, viene aggiornata la sola indicazione relativa
all’avviamento (riga superiore) e resta visualizzata l’indicazione relativa all’intervento precedente
(riga inferiore); le informazioni memorizzate negli eventi (vedi capitolo 7.6.2) forniscono le
informazioni dettagliate relative all’ultimo intervento (con il relativo avviamento).
Nota – sia gli avviamenti che gli interventi vengono presentati se la relativa soglia è stata abilitata
(programmata ON) a funzionare.
In particolare, in caso di avviamento e intervento di una delle soglie, sul display vengono
presentate le seguenti informazioni:
AVVIAMENTO
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
AVV
a-0
b-0
c-0
a-b
b-c
c-a
ab-0
bc-0
ca-0
abc
abc-0
Ir>
INTERVENTO
TRIP
TRIP
TRIP
TRIP
TRIP
TRIP
TRIP
TRIP
Z1
Z1L
Z2
Z3
Z4
Z5
Znd<
I3>
(riga superiore)
Avviamento per guasto fase – terra (fase a)
Avviamento per guasto fase – terra (fase b)
Avviamento per guasto fase – terra (fase c)
Avviamento per guasto bifase (fasi a, b)
Avviamento per guasto bifase (fasi b, c)
Avviamento per guasto bifase (fasi c, a)
Avviamento per guasto bifase + terra (fasi a, b)
Avviamento per guasto bifase + terra (fasi b, c)
Avviamento per guasto bifase + terra (fasi c, a)
Avviamento per guasto trifase
Avviamento per guasto trifase + terra
Avviamento per max. corrente omopolare
(riga inferiore)
Intervento per soglia Z1
Intervento per soglia Z1L
Intervento per soglia Z2
Intervento per soglia Z3
Intervento per soglia Z4
Intervento per soglia Z5
Intervento per soglia Znd<
Intervento per soglia I3>
25
2.2 Pannello frontale
TRIP Ir>
Intervento per soglia Ir>
Tutte le informazioni relative agli ultimi 6 interventi della protezione (fase interessata
dall’avviamento, zona dell’intervento, parametri misurati o calcolati all’evento, stato ingressi digitali
e data/ora dell’evento) vengono memorizzate in una memoria non volatile EEPROM e possono
essere consultate localmente degli operatori addetti sia attraverso interfaccia seriale che agendo
sui tasti di scroll del display (in quest’ultimo caso senza rimuovere il pannello trasparente sigillato).
26
2.3 Relè di uscita
2.3
Relè di uscita
La protezione ZDS8N-E presenta 19 relè di uscita dei quali 4 di comando ed i restanti di
segnalazione; il relè di segnalazione anomalia (relè R5) è controllato dalla funzione di autodiagnosi
della protezione e si presenta “normalmente eccitato” quando non sono rilevate anomalie.
Per la configurazione dei contatti dei relè di uscita fare riferimento alla figura 4 ed alla tabella
riportata a seguito.
I 18 relè (escluso il relè R5 la cui funzionalità è predefinita e non modificabile) sono programmabili
in termini di:
‰
‰
stato a riposo
funzione di attivazione (una o più)
Lo stato a riposo di ogni relè può essere programmato
‰
‰
NORM OFF: normalmente diseccitato (comandato su funzione di attivazione)
NORM ON: normalmente eccitato (rilasciato su funzione di attivazione)
Non è possibile programmare NORM ON più di 8 relè finali (blocco a livello funzionale).
L’ attivazione dei relè di uscita può essere programmata su una o più di queste condizioni:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
avviamento relativo a una o più soglie della protezione
intervento relativo a una o più soglie della protezione
intervento funzione BF (Breaker Failure)
fase a coinvolta nell’intervento di una delle soglie
fase b coinvolta nell’intervento di una delle soglie
fase c coinvolta nell’intervento di una delle soglie
fase a coinvolta nell’avviamento di una delle soglie
fase b coinvolta nell’avviamento di una delle soglie
fase c coinvolta nell’avviamento di una delle soglie
ripetizione stato ingresso digitale DIG3
attivazione funzione di teleprotezione
anomalia funzione RTC (Real Time Clock)
(START)
(TRIP)
Nel capitolo 7.5.2 vengono fornite la informazioni di dettaglio relative alla programmazione delle
funzioni dei relè finali.
Con la funzione di ripetizione ingresso digitale il relè di uscita “ricopia” lo stato dell’ingresso digitale
ad esso associato; quando l’ingresso digitale è attivo il relè viene attivato, quando lo stato digitale
è disattivo il relè passa allo stato di riposo programmato (che può essere ON oppure OFF).
In caso di intervento di una delle soglie, oltre ai relè programmati ad essere azionati per segnalare
le fasi coinvolte nella causa dell’intervento, vengono azionati anche i relè relativi alle eventuali altre
fasi coinvolte in una condizione di avviamento.
L’azionamento dei relè programmati per segnalare le fasi relative all’intervento (TRIP) di una delle
soglie è anche funzione delle programmazioni relative alla funzione comunizzazione scatti (vedi
capitolo 4.8).
Per ragioni di test i relè finali possono essere singolarmente attivati agendo con opportuna
procedura sul pannello frontale (vedere capitolo 7.5.2 – riferimenti da S1 a S24).
27
2.3 Relè di uscita
Per l’applicazione relativa alle specifiche DV936 Ed. 1 e DV936A2 Ed. 1, le funzioni attribuite ai
relè di uscita sono le seguenti:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
R1
R2
R3
R4
R5
R6
R7
R8
R9
R10
R11
R12
R13
R14
R15
R16
R17
R18
R19
intervento fase a (fase 12)
intervento fase b (fase 4)
intervento fase c (fase 8)
avviamento generale
anomalia protezione
intervento 2° gradino (Z2)
intervento 3° gradino (Z3)
intervento 4° gradino (Z4 e Z5)
intervento generale
avviamento Ir> (max. corrente omopolare)
avviamento fase a (fase 12)
avviamento fase c (fase 8)
avviamento fase b (fase 4)
avviamento fase a (fase 12)
avviamento fase b (fase 4)
avviamento fase c (fase 8)
avviamento direzionale riserva 87
trasmissione TLP (o avviamento direzionale)
oscilloperturbografo
Per le programmazioni necessarie per il corretto svolgimento delle funzionalità previste nelle
specifiche ENEL DV936 Ed. 1 e DV936A2 Ed. 1 fare riferimento al capitolo 8.2.
28
2.4 Ingressi digitali
2.4
Ingressi digitali
La protezione presenta 7 ingressi digitali optoisolati programmabili per le seguenti funzioni:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
abilitazione / disabilitazione di una o più soglie
azzeramento temporizzatori di una o più soglie
abilitazione soglia Z1 con parametri di primo gradino allungato (Z1L)
acquisizione intervento protezione magnetotermica TV impianto
acquisizione comando chiusura intenzionale
acquisizione stato interruttore aperto per funzione ECO
(vedi cap. 5)
acquisizione per funzione di teleprotezione
(vedi cap. 5)
acquisizione STATO protezione
(vedi cap. 4.13)
sincronizzazione RTC (solo DIG7)
(vedi cap. 4.12)
funzione di monitor filo pilota
La tensione di controllo degli ingressi digitali ha la stessa dinamica della tensione ausiliaria,
ovvero:
‰
‰
Stato logico LO
Stato logico HI
Tensione
Tensione
0 ÷ 10 Vcc / Vac
20 ÷ Uaux (vedi capitolo 2.5)
La massima corrente assorbita dagli ingressi digitali è ≤ 2 mA.
L'acquisizione dello stato del canale digitale (ad esclusione del DIG7 dedicato alla sola funzione di
sincronizzazione RTC) è valida se la condizione perdura per almeno 30 ms a garanzia della
corretta acquisizione del segnale.
FUNZIONE MONITOR FILO PILOTA - quando abilitata, la funzione impegna l'ingresso digitale
DIG2 per monitorare l'integrità del filo pilota collegato all’ingresso DIG1; la funzione verifica che
all'ingresso DIG2 sia sempre presente un segnale complementare a quanto acquisito dall'ingresso
DIG1, segnalando la presenza di segnali concordi (es. per interruzione filo pilota etc.).
L'anomalia rilevata dalla funzione di MONITOR FILO PILOTA viene segnalata come le anomalie
rilevate dal modulo di autodiagnosi, ma in questo caso le funzioni della protezione restano attive;
solo la funzione eventualmente associata all'ingresso digitale DIG1 è disabilitata non essendo
considerato valido lo stato acquisito.
29
2.5 Alimentazione ausiliaria
2.5
Alimentazione ausiliaria
La protezione opera correttamente con una tensione ausiliaria come sotto indicato:
Gamma di alimentazione (Uaux):
Frequenza Uaux (Vac)
Consumi (min/max)
24 ÷ 320 Vdc ± 20%
48 ÷ 230 Vac ± 20%
47 ÷ 63 Hz
10 / 15 W
L’alimentatore non richiede alcuna predisposizione o set-up, ovvero si adatta automaticamente alla
alimentazione ausiliaria presente.
Gli ingressi relativi alla alimentazione ausiliaria sono galvanicamente isolati da tutti gli altri ingressi
e uscite e dalla massa della protezione; la protezione sopporta senza danno l’inversione
permanente delle polarità dell’alimentazione ausiliaria ai suoi ingressi.
L’unità funziona correttamente in tutti i seguenti casi:
‰
‰
tensione alimentazione permanente compresa tra 0.8 e 1.2 Uaux
buchi di tensione di durata ≤ 50 ms
30
3. Caratteristiche tecniche
3.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingressi di misura
Corrente nominale (In)
Sovraccaricabilità permanente
Sovraccaricabilità per 1 s
Consumo ai morsetti
Corrente primaria TA
5 – 1 A programmabile
4 In
100 In
≤ 0.3 VA
10 – 9999 A programmabile
Tensione nominale (Un)
Sovraccaricabilità permanente
Sovraccaricabilità per 1 s
Consumo ai morsetti
Tensione primaria TV
57,73 - 63,50 - 72,16 - 100 - 110 – 125 V
programmabile
2 Un
2 Un
≤ 0.3 VA
5000 - 999999 V programmabile
Frequenza nominale
50 / 60 Hz
Caratteristiche contatti uscita
Contatti di comando
Numero relè
Denominazione relè
Corrente nominale
Tensione nominale
Configurazione contatti
Potere di interruzione (nota 2)
Potere di chiusura
Vita meccanica
4
R1, R2, R3, R4
6A
250 V
Scambio
0.5 A
10 A / 0.5 s
> 106
Contatti di segnalazione
Numero relè (nota 1)
Denominazione relè
Corrente nominale
Tensione nominale
Configurazione contatti
Potere di interruzione (nota 2)
Potere di chiusura
Vita meccanica
15
R5 ÷ R19
5A
250 V
vedi schema inserzione
0.2 A
10 A / 0.5 s
> 106
Caratteristiche ingressi digitali
Numero di ingressi
Tensione controllo esterna
Corrente assorbita (tipica)
7
come Uaux
2 mA
Canale di comunicazione
Pannello frontale
Da connettore posteriore
Protocollo di comunicazione
Velocità di trasmissione
RS-232 half duplex
RS-485 half duplex
MODBUS - ASCII
300 - 9600 bauds
31
3. Caratteristiche tecniche
Alimentazione ausiliaria
Gamma alimentazione
Frequenza (Vac)
Consumi (min/max)
24 ÷ 320 Vdc ± 20%
48 ÷ 230 Vac ± 20%
47 ÷ 63 Hz
5 / 10 W
Condizioni ambientali
Funzionamento
Trasporto e immagazzinamento
Umidità relativa (senza condensa)
Peso (del solo modulo elettronico)
Peso (incluso rack 19”)
-10 / +55 °C
-25 / +80 °C
< 95%
3,5 kg
5,5 kg
Nota 1) - Il relè R5 segnala anomalie delle protezione rilevate dal self-test
Nota 2) - Potere di interruzione a 110 Vcc, L/R 40 ms, 100.000 manovre
32
4. Descrizione funzionale
4.
DESCRIZIONE FUNZIONALE
La protezione distanziometrica ZDS8N-E è basata sulla tecnologia numerica, per la quale, anziché
di elementi di misura, è più corretto parlare di elementi di acquisizione e calcolo.
L’algoritmo di misura utilizzato, largamente sperimentato su protezioni di linea e di macchina della
linea SIGMA-N, è sostanzialmente una DFT modificata che, grazie ad una procedura di correzione
in linea, non richiede la sincronizzazione del ciclo di campionamento con le grandezze di rete e
che rende disponibile per ciascuna componente armonica delle grandezze primarie, le componenti
di Fourier associate.
La cadenza di campionamento delle grandezze primarie (tensioni e correnti) è di 1.6 kHz, mentre il
tempo massimo richiesto per effettuare la misura è di 25 ms; viene comunque reso disponibile un
valore aggiornato della stessa ogni 5 ms (integrale mobile).
Tenendo conto di ulteriori ritardi dovuti all’elaborazione e al tempo di risposta dei relè finali si ha un
tempo di intervento (senza ritardi intenzionali) non superiore a 40 ms, del tutto compatibile con
l’applicazione; il tempo di rilascio (ricaduta) è ≤ 60 ms.
La protezione, istante per istante, misura le tensioni e le correnti di fase e calcola la corrente
residua e le tensioni concatenate; di ciascuna di queste grandezze vengono determinate la parte
immaginaria e la parte reale rispetto ad un piano cartesiano arbitrario, uguale per tutte, utilizzando
come riferimento angolare, per quanto riguarda le tensioni, le tensioni in quadratura (in caso di
guasto monofase o bifase vengono utilizzate le tensioni delle fasi non coinvolte nel guasto) ruotate
di un opportuno angolo.
A partire da queste informazioni la protezione verifica innanzitutto se almeno una delle correnti
supera una soglia I1>, condizione necessaria per abilitare il funzionamento, e determina sulla base
del superamento o meno della soglia Ir> delle corrente residua se si è in presenza di un guasto a
terra o fra le fasi.
Nel primo caso viene determinata per ciascun circuito fase-terra (in funzione dell’angolo fra
tensione e corrente) la direzione del guasto in modo da poter utilizzare per la valutazione
dell’impedenza il corretto coefficiente K di compensazione omopolare; infatti, nel calcolo delle
impedenze relative ai circuiti fase-terra, la protezione considera due distinti coefficienti K, e più
precisamente Kn per la direzione normale (verso la linea) e Ki per la direzione inversa (verso le
sbarre) programmabili in modo indipendente.
La protezione determina quindi, per ciascun circuito fase-terra e fase-fase, il valore della parte
immaginaria e della parte reale dell’impedenza corrispondente, anch’esse riferite ad un piano
cartesiano arbitrario uguale per tutte; questi valori vengono confrontati con le caratteristiche di
avviamento, del tipo a zone poligonali nel piano delle impedenze, e in funzione delle impedenze
che rientrano nelle suddette caratteristiche viene identificata la tipologia del guasto.
Successivamente alcune delle impedenze di cui al punto precedente (selezionate in base alla
tipologia di guasto identificata) vengono confrontate con le caratteristiche di intervento (1°, 2° e 3°
gradino) anch’esse di tipo a zone poligonali nel piano delle impedenze e, in funzione del fatto che
una o più impedenze rientrino nelle suddette caratteristiche, si ha l’intervento della protezione dopo
un ritardo programmato.
Nel caso in cui il modulo di una delle tensioni di riferimento scenda al disotto di un valore di soglia
U<< (programmabile) la stessa non viene più considerata valida; al suo posto viene utilizzata come
riferimento angolare una memoria di tensione (o meglio di fase) in grado di consentire misure
direzionali corrette per un tempo Tmem (programmabile fino ad 1 secondo) dopo la scomparsa
33
4. Descrizione funzionale
della tensione; trascorso questo tempo vengono disabilitate le misure direzionali delle impedenze
associate al riferimento in oggetto.
Se non è disponibile alcun riferimento angolare (perché tutte le tensioni sono inferiori alla soglia
U<< e per tutte le memorie di tensione è trascorso il tempo Tmem) viene abilitata una soglia di
minima impedenza adirezionale Znd< il cui valore di intervento e relativa temporizzazione sono
funzione dei corrispondenti parametri del 1° gradino.
In corrispondenza alla messa in tensione della linea, stante la preesistente condizione di
mancanza di tensione, non sono disponibili le memorie di tensione; nel caso in cui la chiusura
avvenga su guasto trifase preesistente con tutte le tensioni inferiori alla soglia U<<
(programmabile), se il modulo dell’impedenza misurate è inferiore alla soglia Znd<, si ha
l’intervento in un tempo corrispondente a quello di 1° gradino.
In assenza di tensioni di ingresso per intervento STOTZ TV di linea, rilevato mediante segnale
esterno su ingresso digitale, è possibile abilitare una soglia di rincalzo di massima corrente
adirezionale I3> (programmabile).
E’ prevista inoltre la possibilità di programmare la protezione per il funzionamento con centro stella
dei TA posizionato lato linea oppure lato sbarre.
La protezione distanziometrica ZDS8N-E presenta le seguenti soglie:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
una soglia di abilitazione funzionale di massima corrente (I1>)
tre soglie di intervento sulla misura dell’impedenza
(Z1, Z2, Z3)
due soglie di avviamento sulla misura dell’impedenza
(Z4, Z5)
una soglia di intervento di massima corrente adirezionale (I3>)
una soglia di avviamento di massima corrente omopolare (Ir>)
una soglia di antipendolazione
(Zp)
una soglia di intervento di minima impedenza adirezionale (Znd<)
Alla condizione di AVVIAMENTO o TRIP di ciascuna soglia è prevista la possibilità di associare
l’attivazione di uno o più relè di uscita (lo stesso relè può essere associato anche a più soglie).
E’ presente un temporizzatore T- DROP programmabile che permette di definire il tempo minimo di
durata di attivazione dei relè di uscita programmati per la condizione di intervento (TRIP); la durata
di attivazione è uguale per tutti relè della protezione.
34
4. Descrizione funzionale
Figura 5
Soglie poligonali
35
4. Descrizione funzionale
Figura 6
Soglie poligonali - soglia Z2 programmata LATO SBARRE
36
4.2 Soglie poligonali di intervento
4.1
Soglia abilitazione funzionale
I1>
La protezione distanziometrica ZDS8N-E presenta una soglia I1> di massima corrente adirezionale
per l’abilitazione alle funzioni di protezione distanziometrica.
L’abilitazione delle funzioni distanziometriche attiva la verifica delle equazioni relative alle soglie
poligonali di impedenza (con eventuale avviamento, attivazione temporizzatori e intervento) mentre
il calcolo delle impedenze è comunque attivo anche nel caso che tutte le correnti siano inferiori alla
soglia I1>.
La soglia funzionale I1> è considerata superata quando almeno una delle correnti di fase misurate
supera il valore programmato della soglia.
I valori programmabili relativi alla soglia I1> sono presentati nella Tabella B a seguito.
4.2
Soglie poligonali di intervento
Z1, Z2, Z3
La protezione distanziometrica ZDS8N-E presenta delle soglie di intervento che operano sulla
misura delle impedenze misurate dalla protezione stessa; tali soglie sono di tipo poligonale sul
piano R, X delle impedenze e sono così identificate:
‰
‰
‰
Primo gradino
Secondo gradino
Terzo gradino
(Z1)
(Z2)
(Z3)
Le soglie poligonali sono presentate in Figura 5.
I parallelogrammi che rappresentano le soglie sul piano delle impedenze sono inclinati dell’angolo
α
rispetto all’asse X (valore immaginario dell’impedenza misurata) e vengono delimitati dalle rette
c’-c e d’-d che si presentano inclinate rispettivamente con angoli
singolarmente programmabili.
β
e
γ; tutti questi angoli sono
Le singole soglie sono definite dai seguenti parametri di impedenza:
‰
‰
‰
R1, X1 primo gradino Z1
R2, X2 primo gradino Z2
R3, X3 primo gradino Z3
Associata alla soglia di primo gradino (Z1) è definita una soglia di primo gradino allungato (Z1L)
che utilizza i parametri programmabili R1L ed X1L invece che R1, X1; l’uso dei parametri
alternativi (R1L, X1L) è abilitato dallo stato di un ingresso digitale opportunamente programmato,
Le soglie Z1 (e la Z1L associata), Z2 e Z3 possono essere programmate in direzione normale
(verso la linea) oppure in direzione inversa (verso le sbarre).
La direzione della soglia è definita rispetto alla retta c’-c; il parallelogramma rappresentante la
soglia è considerato nella sola parte superiore alla retta c’-c (direzione LATO LINEA - normale)
oppure nella sola parte inferiore alla retta c’-c (direzione LATO SBARRE - inversa);
indipendentemente dalla direzione programmata, le soglie restano sempre delimitate dalla retta d’d.
In Figura 6 è presentata la soglia poligonale Z2 programmata in direzione inversa (LATO
SBARRE) mentre le restanti sono in direzione normale (LATO LINEA).
37
4.2 Soglie poligonali di intervento
Tutte le soglie possono essere singolarmente abilitate (ON/OFF) ed ognuna di esse presenta un
temporizzatore all’intervento programmabile in modo indipendente.
Soglia
Z1 (Z1L)
Z2
Z3
Temporizzatore
T1
T2
T3
Quando la protezione passa nella condizione di avviamento per minima impedenza (supero soglia
Z5) viene verificato se almeno una delle impedenze misurate (in funzione del tipo di guasto che ha
causato l’avviamento) è in una delle zone di intervento relative alle soglie Z1, Z2 o Z3 per
eventualmente attivare il temporizzatore corrispondente.
Se almeno una delle impedenze misurate permane in una zona di intervento di una delle soglie,
allo scadere del corrispondente temporizzatore, viene emesso il comando di intervento (TRIP)
relativo alla soglia.
Alla condizione di TRIP di ciascuna soglia è prevista la possibilità di associare l’attivazione di uno o
più relè di uscita (lo stesso relè può essere associato anche a più soglie).
I valori programmabili relativi alle soglie Z1 (Z1L), Z2, Z3 sono presentati nella Tabella A riportata
nelle successive pagine; i temporizzatori relativi alle suddette soglie sono invece presentati nella
Tabella C.
Sui valori programmati dei parametri delle soglie viene fatta una verifica di congruenza al fine di
evitare interventi incongruenti della protezione; in particolare vengono verificate le seguenti
congruenze:
+R1 < +R1L < +R2 < +R3 < +R4a
(solo per soglie programmate LATO LINEA)
+X1 < +X1L < +X2 < +X3 < +X4a
(solo per soglie programmate LATO LINEA)
-R1 > -R1L > -R2 > -R3 > -R4b
(solo per soglie programmate LATO SBARRE)
-X1 > -X1L > -X2 > -X3 > -X4b
(solo per soglie programmate LATO SBARRE)
Nota:
L’attribuzione del segno + o – ai parametri delle caratteristiche di intervento viene
effettuata dalla protezione quando viene selezionata la direzione della soglia
(LATO LIN oppure LATO SB).
Viene anche fatta una verifica della congruenza sui temporizzatori relativi alle soglie, ed in
particolare viene verificato:
a)
T1 < T2 < T3 < T4 < T5 < TIr>
b)
TI3 < TIr>
Fare riferimento alla Tabella C per le corrispondenze tra le soglie ed i temporizzatori indicati.
38
4.3 Soglie di avviamento
4.3
Soglie di avviamento
La protezione distanziometrica ZDS8N-E presenta delle soglie di avviamento, sia relative alla
misura delle impedenze che alla misura della corrente omopolare.
In particolare sono presenti le seguenti soglie di avviamento:
‰
‰
‰
Avviamento di massima corrente omopolare
Quinto gradino di impedenza (avviamento adirezionale)
Quarto gradino di impedenza (avviamento direzionale)
(Ir>)
(Z5)
(Z4)
La condizione di avviamento per massima corrente omopolare avviene al supero da parte della
corrente omopolare della soglia Ir> programmabile. La condizione di avviamento per massima
corrente omopolare non attiva nessun temporizzatore associato alle soglie di impedenza.
Sulla condizione di avviamento per massima corrente omopolare viene presentato sul display il
messaggio AVV Ir ma senza indicazione memorizzata del LED di avviamento; è possibile
programmare l’attivazione di relè di segnalazione sulla condizione di avviamento.
Alla condizione di avviamento per soglie di impedenza (Z4 e Z5) la protezione identifica la tipologia
di guasto che ne è la causa per presentare il corrispondente messaggio sul display ed attivare il
LED rosso memorizzato di segnalazione (denominato AVV); sulla condizione di avviamento può
essere programmata l’attivazione di relè di uscita per segnalare lo stato della protezione.
Quando la protezione è passata in condizione di avviamento viene verificato se almeno una delle
impedenze relative alla tipologia di guasto che ha provocato l’avviamento è in una delle zone di
intervento relative alle soglie Z1, Z2 o Z3 per attivare il temporizzatore corrispondente.
La zona di avviamento adirezionale (soglia Z5) sul piano delle impedenze è delimitata dal
parallelogramma con i parametri d’impedenza +R4a, +X4a, -R4b, -X4b, senza la limitazione dei
settori definiti dalle rette c’-c e d’-d.
La soglia Z4 di avviamento direzionale è rappresentata dalla sola parte del parallelogramma
definito dai parametri di impedenza (lo stesso della soglia Z5) superiore alla retta c’-c inclinata
dell’angolo β (sempre senza la limitazione della retta d’-d ); l’avviamento direzionale è solamente
verso la linea. In caso di guasto lato linea l’avviamento direzionale in soglia Z4 è contemporaneo
all’avviamento adirezionale in soglia Z5.
L’attivazione di relè di uscita per segnalare la condizione di avviamento permette di programmare
singolarmente la segnalazione per avviamento in Z5, in Z4 o per avviamento per guasto direzione
lato sbarre (avviamento Z5 ma non Z4).
Tutte le soglie di avviamento (Z4, Z5, Ir>) sono sempre abilitate (ON) al funzionamento.
Ognuna delle soglie di avviamento presenta la possibilità di abilitare un temporizzatore
programmabile per poter associare alla condizione di fine tempo anche una funzione di intervento
(TRIP) qualora sia ritenuto necessario.
Soglia
Temporizzatore
Ir>
TIr>
Z4
T4
Z5
T5
39
4.3 Soglie di avviamento
I valori programmabili relativi alle soglie Ir>, Z4, Z5 sono presentati nella Tabella A e Tabella B
riportate nelle successive pagine; i temporizzatori relativi alle suddette soglie sono invece
presentati nella Tabella C.
40
4.4 Soglia di antipendolazione
4.4
Soglia di antipendolazione
Zp
Una oscillazione di potenza causata dalla instabilità della rete a seguito di brusche variazioni di
carico si traduce in una variazione simmetrica dell’impedenza.
Tale variazione può indurre misure dell’impedenza vista dalla protezione tale da provocarne
l’avviamento e l’eventuale intervento per una delle soglie di impedenza programmate.
L’avviamento e l’intervento della protezione sarebbe attribuito a guasto trifase essendo questa
variazione dell’impedenza di tipo simmetrico.
La variazione dell’impedenza dovuta ad una oscillazione della potenza è comunque lenta rispetto
alla variazione dell’impedenza in presenza di guasti trifasi e la funzione di antipendolazione ha il
compito di identificare la presenza di una oscillazione della potenza invece di una condizione di
guasto trifase, disabilitando temporaneamente l’intervento della protezione.
La funzione utilizza una caratteristica quadrangolare a minima impedenza simile a quella di
avviamento adirezionale (Z5) i cui parametri di impedenza sono multipli di N dei parametri definiti
per la soglia di avviamento Z5.
Pertanto la zona di antipendolazione (soglia Zp) sul piano delle impedenze è delimitata dal
parallelogramma (senza la limitazione dei settori definiti dalle rette c’-c e d’-d) con i parametri
d’impedenza +R4p, +X4p, -R4p, -X4p che risultano essere multipli del numero N degli equivalenti
parametri +R4a, +X4a, -R4b, -X4b relativi alla soglia di avviamento Z5 (questo per garantire la
piena coerenza tra le soglie Z4 e Z5):
+Rpa
-Rpb
+Xpa
-Xpb
αp
= +R4a
= -R4b
= +X4a
= -X4b
= α
*
*
*
*
N
N
N
N
dove N è un numero programmabile 1.01 ÷ 1.50 con risoluzione 0.01.
Quando viene avviata la soglia Zp (solamente per impedenze relative a guasto trifase) viene
attivato un temporizzatore Tp; questo temporizzatore viene bloccato quanto la protezione rileva la
successiva condizione di avviamento relativa alla soglia Z5 (sempre per condizione di guasto
trifase) dovuta al progressivo evolvere del valore della impedenza.
Se il temporizzatore presenta un valore superiore al valore programmato Tp (suggerito di almeno
100 ms) allora la variazione di impedenza è di tipo lento e la protezione considera questa
variazione associata ad una condizione di pendolazione di potenza e disattiva (blocco) la
funzionalità delle soglie di impedenza (soglie poligonali Z1, Z2, Z3, Z4, Z5) per un tempo
programmabile Tblk (tempo di blocco).
Allo scadere del tempo Tblk la protezione riattiva le funzionalità delle soglie di impedenza (soglie
poligonali Z1, Z2, Z3, Z4, Z5).
L’avviamento della soglia Ir> (massima corrente omopolare) azzera la funzione di
antipendolazione ripristinando immediatamente la funzionalità delle soglie in quanto la presenza di
corrente omopolare deve attribuirsi a guasti non simmetrici e quindi non riconducibili ad una
pendolazione di potenza.
Analogamente la funzione di antipendolazione viene azzerata in caso di avviamento della soglia
Znd< di minima impedenza adirezionale oppure in caso venga rilevata la condizione di avviamento
per guasto non trifase (es. bifase).
41
4.4 Soglia di antipendolazione
Alla condizione di avviamento della soglia Zp può essere associata l’attivazione di un relè di uscita
(capitolo 7.5.3, riferimento S8) che, qualora venga attivato, opera con le seguenti modalità:
‰
‰
relè programmato AVV:
relè programmato TRIP:
si attiva sull’avviamento soglia Zp
si attiva per la durata dal blocco funzionale
Il valori programmabili del parametro N relativo alla soglia Zp sono presentati nella Tabella A
riportata nelle successive pagine; i temporizzatori relativi alla funzione di antipendolazione (Tp e
Tblk) sono invece riportati nella Tabella C.
42
4.5 Soglia di minima impedenza adirezionale
4.5
Soglia di minima impedenza adirezionale
Znd<
E’ presente una soglia di minima impedenza adirezionale Znd< che interviene quando tutte le
tensioni sono inferiori alla soglia soglia U<< ed è esaurita la funzione di memoria di tensione
(superato il tempo Tmem programmato di durata della memoria di tensione).
Questa funzione di minima impedenza presenta una caratteristica circolare (adirezionale) con
parametri funzione di quelli della soglia Z1 di primo gradino.
In particolare il valore della soglia Znd< risulta essere:
‰
il valore minore tra (R1 * sen α) e X1
(dove R1, X1: parametri soglia Z1)
Nel caso sia abilitato (da ingressi digitali) il funzionamento con 1° gradino allungato, il valore della
soglia Znd< viene calcolato utilizzanto i valori R1L ed X1L programmati (parametri soglia Z1L).
La soglia è prevista essere utilizzata come funzione di protezione di rincalzo durante la
regimazione del calcolo delle impedenze (per le soglie poligonali) in caso di chiusura
dell’interruttore che alimenta la linea protetta su di una condizione di guasto franco tale da non
permettere la presenza di una tensione maggiore del valore U<<.
Quando ricade la soglia U<< per una delle tensioni, la soglia Znd< resta abilitata ancora per il
tempo strettamente necessario al ripristino della memoria di tensione.
La protezione interviene con temporizzazione TZ1 relativo alla soglia Z1 di primo gradino.
43
4.7 Soglia di minima tensione per memoria di tensione
4.6
Soglia di massima corrente adirezionale
I3>
E’ presente ed attivabile una soglia programmabile di massima corrente adirezionale I3>; la soglia
può essere abilitata o disabilitata in sede di programmazione (ON/OFF); quando la soglia è
programmata abilitata (ON) essa viene effettivamente attivata (abilitando l’avviamento e
l’eventuale intervento) quando uno degli ingressi digitali acquisisce lo stato di protezione
magnetotermica intervenuta (STOTZ TV).
Pertanto, affinché la soglia I3> sia effettivamente operativa è necessario che uno degli ingressi sia
programmato alla funzione di monitoraggio stato STOTZ TV (vedi capitolo 7.5.3); un altro degli
ingressi digitali può anche essere programmato per disabilitare temporaneamente la soglia, al pari
di tutte le altre soglie della protezione.
Questa soglia è prevista essere utilizzata come funzione di protezione di rincalzo di massima
corrente in caso di intervento delle protezioni magnetotermiche relative ai TV di impianto in quanto
l’assenza di tensione alla protezione, all’esaurirsi della funzione di memoria di tensione, non
permetterebbe nessuna misura corretta di impedenza.
I valori programmabili relativi alla soglia I3> sono presentati nella Tabella B riportata nelle
successive pagine; la programmazione del temporizzatore TI3> relativo alla soglia è indicato nella
Tabella C.
4.7
Soglia di minima tensione (U<<) per memoria di tensione
La soglia di minima tensione U<< é utilizzata per abilitare la funzione di memoria di tensione sulle
tensioni misurate (tensioni di fase) o calcolate (tensioni concatenate) nel caso che in presenza di
guasti nell’impianto una o più di queste tensioni venga ad assumere valori estremamente ridotti,
tali da non garantire la corretta misura delle impedenze di guasto.
Con la funzioni di memoria di tensione, per tutte le tensioni che hanno superato la soglia, la
protezione utilizza per un tempo Tmem massimo un vettore di tensione calcolato in funzione del
valore che presentava lo stesso vettore prima del supero della soglia. Il vettore tensione calcolato
tiene conto sia della tensione prima del supero della soglia che della frequenza della rete.
Questa soglia, sempre attiva e programmabile (vedi tabella B), viene verificata singolarmente per
tutte le tensioni misurate (tensioni di fase) o calcolate (tensioni concatenate); la durata Tmem della
funzione di memoria di tensione è programmabile (vedi Tabella C) ed è calcolata, per ogni singola
tensione, dal momento del supero della soglia U<<.
44
4.7 Soglia di minima tensione per memoria di tensione
Tabella A
Parametri soglie
Regolazione
Risoluzione
dove Zn = Un / In
Parametri generali
β - angolo retta c’-c
γ - angolo retta d’-d
α - angolo caratteristico poligonali
Kn - compensazione di terra (lato linea)
Ki - compensazione di terra (lato sbarre)
Primo gradino
R1, X1
R1L, X1L
- primo gradino
- primo gradino allungato
Direzione
Secondo gradino
0° ÷ 45°
0° ÷ 45°
30° ÷ 90°
0.00 ÷ 4.00
0.00 ÷ 4.00
1°
1°
1°
0.01
0.01
ON / OFF
0.20 % ÷ 130.00 % Zn
0.20 % ÷ 130.00 % Zn
0.05 % Zn
0.05 % Zn
LATO LIN / LATO SB
--
ON / OFF
R2, X2
0.20 % ÷ 130.00 % Zn
0.05 % Zn
Direzione
LATO LIN / LATO SB
--
Terzo gradino
ON / OFF
R3, X3
0.20 % ÷ 130.00 % Zn
0.05 % Zn
Direzione
LATO LIN / LATO SB
--
Quarto e quinto gradino (avviamento)
Stato soglia Z4 (direzionale)
Stato soglia Z5 (adirezionale)
+R4a, -R4b, +X4a, -X4b
ON
ON
0.20 % ÷ 130.00 % Zn
0.05 % Zn
non programmabile
(come 1° gradino)
--
Soglia minima impedenza adirezionale
Znd<
Funzione antipendolazione (Zp)
N (parametro moltiplicatore soglia Z5)
ON / OFF
1.01 ÷ 1.50
0.01
45
4.7 Soglia di minima tensione per memoria di tensione
Tabella B
Regolazione
Risoluzione
I1> - soglia abilitazione funzionale protezione
0.10 ÷ 1.00 In
0.05 In
I3> - soglia di massima corrente adirezionale
ON / OFF
0.5 ÷ 20.0 In
0.1 In
Ir> - soglia corrente omopolare
0.10 ÷ 1.00 In
0.01 In
0.02 ÷ 1.00 Un
0.01 Un
Parametri soglie
Soglie di corrente
Soglie di tensione
U<< - soglia di minima tensione
per memoria di tensione
In caso di valori nominali Un = 57.73 V e In = 5 A (set-up standard ENEL DV936), la scala di regolazione del
primo gradino riportata in ohm secondari risulta essere:
R1, X1 - primo gradino
0.023 Ω ÷ 15.011 Ω
0.006 Ω
46
4.7 Soglia di minima tensione per memoria di tensione
Tabella C
Regolazione
Risoluzione
(secondi)
(secondi)
temporizzatore soglie Z1, Z1L e Znd<
temporizzatore soglia Z2
temporizzatore soglia Z3
temporizzatore soglia Z4
temporizzatore soglia Z5
0.04 ÷ 99.99
0.04 ÷ 99.99
0.04 ÷ 99.99
0.04 ÷ 99.99 ON/OFF
0.04 ÷ 99.99 ON/OFF
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
Tp - temporizzatore funz. antipendolazione (Zp)
Tblk - tempo di blocco per antipendolazione
0.01 ÷ 0.50
0.00 ÷ 99.99
0.01
0.01
0.04 ÷ 99.99 ON/OFF
0.04 ÷ 99.99
0.01
0.01
Tbrk - tempo max. apertura interruttore
(per funzione Breaker Failure)
0.04 ÷ 1.00
0.01
Tchint - tempo di allungamento 1° gradino su
chiusura intenzionale
0.00 ÷ 9.99
0.01
Tmem - tempo memoria di tensione
0.04 ÷ 1.00
0.01
Ts - ritardo scatto Z1L (POTT e BLOCCO )
Tca - ritardo emissione segnale ECO
Teco - durata segnale ECO
0.04 ÷ 99.99
0.04 ÷ 1.00
0.04 ÷ 1.00
0.01
0.01
0.01
T-DROP - tempo minimo attivazione relè di uscita
0.05 ÷ 1.00
0.01
0 ÷ 0.25
1 ÷ 25
0.1 ÷ 32.0
0.001
1
0.1
Parametri temporizzatori
T1
T2
T3
T4
T5
-
TIr - temporizzatore soglia Ir>
TI3> - temporizzatore soglia I3>
Temporizzatori funzioni teleprotezione
Funzione RTC
RTC Dly - compensazione ritardo sincronizz.
RTC NSEC - errore max. alla sincronizzazione
RTC DELT - totalizzatore errori sincronizzazioni
RTC Sync - cadenza di sincronizzazione (in minuti)
RTC Tsync - ora primo impulso sincronizzazione
selezionabile tra:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 18, 20, 24, 30,
32, 36, 40, 45, 48, 60, 120, 144, 160, 180, 240,
288, 480, 720, 1440
multiplo intero di RTC Sync
47
4.8 Funzioni comunizzazione scatti e preferenza di fase
4.8
Funzioni comunizzazione scatti e preferenza di fase
All’intervento di una soglia di impedenza o di massima corrente adirezionale la protezione
distanziometrica ZDS8N è in grado di attivare (se opportunamente programmata) dei relè di uscita
per segnalare le fasi interessate alla tipologia di guasto al fine di fornire le opportune informazioni
al dispositivo che gestisce al richiusura uni-tripolare.
Quando la funzione di comunizzazione scatti è abilitata (programmabile ON/OFF) in presenza di
guasti bifasi la protezione attiva i relè associati a tutte le fasi, come nel caso di guasto trifase.
E’ inoltre prevista la funzione di preferenza di fase che agisce in presenza di doppi guasti a terra;
questa funzione, se abilitata, fa sì che la protezione, per determinare la tipologia di intervento
(gradino), prenda in considerazione solo uno degli anelli fase-terra (quello selezionato): in ogni
caso lo scatto viene emesso su tutte le fasi avviate.
Nel caso in cui non venga programmata alcuna preferenza (selezione NESSUNA), la protezione
prende in considerazione entrambi gli anelli fase-terra, operando in funzione dei livelli di guasto
rilevati.
Sono selezionabili le seguenti opzioni di preferenza di fase:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
NESSUNA (nessuna preferenza)
ACBA ciclica (A prima di C, C prima di B, B prima di A)
CABC ciclica (C prima di A, A prima di B, B prima di C)
ACB aciclica (A prima di C prima di B)
ABC aciclica (A prima di B prima di C)
CBA aciclica (C prima di B prima di A)
CAB aciclica (C prima di A prima di B)
BAC aciclica (B prima di A prima di C)
BCA aciclica (B prima di C prima di A)
L’indicazione delle fasi preferenziali è presentata, secondo l’ordine delle selezioni sopra indicate,
nella tabella a seguito.
Tabella Preferenza di fase
Rif.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Selezioni
NESSUNA
CICL ACBA
CICL CABC
ACB NC
ABC NC
CBA NC
CAB NC
BAC NC
BCA NC
Indicazione su display
Tipologia di doppio guasto a terra
e fase selezionata
a-0 con b-0
b-0 con c-0
c-0 con a-0
a, b
b, c
c, a
b
c
a
a
b
c
a
c
a
a
b
a
b
c
c
a
c
c
b
b
a
b
b
c
AVV a-b-0
AVV b-c-0
AVV c-a-0
Per la programmazione delle funzioni di funzione di preferenza di fase e di comunizzazione
scatti vedere capitolo 7.5.1 – riferimenti D16 e D17.
48
4.9 Allungamento 1° gradino a seguito chiusura intenzionale
4.9
Allungamento 1° gradino a seguito di chiusura intenzionale
E’ previsto l’allungamento del 1° gradino per un tempo Tchint (programmabile da 0 a 9.99s a passi
di 0.01s) successivo alla ricezione di un segnale esterno su ingresso digitale opportunamente
programmato (CHINT).
4.10 Adattamento posizione centro stella TA
Il centro stella dei TA in impianto può presentare i secondari comunizzati e collegati a terra sul lato
linea oppure sul lato sbarre.
Volendo collegare la protezione a una o all’altra configurazione, mantenendo il lato freddo
dell’ingresso amperometrico (quello connesso a terra) sempre sullo stesso terminale, è possibile in
sede di programmazione adattare la protezione alla posizione del centro stella dei TA lato linea
(misura della corrente senza inversione di segno) o lato sbarra (misura della corrente con
inversione di segno).
Per la programmazione della funzione vedere capitolo 7.5.1 – riferimento D15.
4.11 Localizzazione guasti
La funzione di localizzazione guasti permette di fornire una indicazione di massima della distanza
del guasto del punto di installazione della protezione.
All’operatore è richiesto di programmare la reattanza chilometrica della linea protetta XLIN e la
lunghezza della linea protetta Ltot; all’ intervento delle soglie di impedenza Z1, Z1L, Z2 e Z3 negli
eventi viene memorizzata la distanza del guasto, visualizzabile seguendo la procedura indicata al
capitolo 7.
Il risultato viene presentato con una cifra decimale (centinaia di metri). Può essere visualizzato nel
menù PROGRAM il valore impostato di Ltot (lunghezza linea) per fornire una prima valutazione
all’operatore della attendibilità della distanza calcolata in quanto in caso di intervento per gradini
superiori al primo l’effettiva impedenza del guasto è influenzata da tratte di linea, sbarre o altro
relative alla rete elettrica a valle della linea protetta e quindi rendere meno significativa la distanza
calcolata.
Per la programmazione della funzione vedere capitolo 7.5.1 – riferimenti D13 e D14.
4.12 Breaker Failure
La funzione di Breaker Failure, quanto abilitata, viene attivata ad ogni comando di apertura
dell’interruttore (TRIP) a seguito dell’intervento della protezione distanziometrica.
La protezione verifica che dopo un tempo programmabile Tbrk (tempo massimo per la manovra di
apertura dell’interruttore) le correnti di linea misurate della protezione presentino tutte un valore
inferiore alla soglia I1> a conferma dell’avvenuta corretta apertura dell’interruttore, con relativo
annullo delle correnti che fluiscono nella linea.
Se almeno una delle correnti di linea misurate è superiore alla soglia I1> la protezione può attivare
un relè di uscita programmato alla funzione di Breaker Failure per segnalare l’anomalia al
funzionamento dell’interruttore o comandare l’apertura degli interruttori di contorno.
Per la programmazione della funzione vedere capitolo 7.5.2.9 – riferimenti M3 e M4.
49
4.9 Allungamento 1° gradino a seguito chiusura intenzionale
Questa funzione può essere utilizzata esclusivamente nel caso in cui sia prevista solo l’apertura
tripolare dell’interruttore.
4.13 Real Time Clock
(RTC)
La funzione di Real Time Clock (RTC) è gestita da un microprocessore sulla scheda relè (SKREL); la funzione gestisce la data ed ora sino al millesimo di secondo e viene utilizzata per la
registrazione eventi.
La funzione RTC opera correttamente anche in caso di mancanza dell’alimentazione ausiliaria; un
supercap montato sulla scheda stessa che ne garantisce il funzionamento per almeno 2 mesi in
assenza della alimentazione ausiliaria.
Il riferimento temporale del RTC può essere programmato da tastiera frontale o da porta seriale;
attraverso questa programmazione, alla conferma del dato, i decimi ed i centesimi di secondo sono
azzerati, ovvero il RTC è programmato con risoluzione al secondo.
L’orologio è previsto essere sincronizzato da una segnale digitale acquisito dall’ingresso DIG7; la
variazione LO-HI del segnale visto dall’ingresso digitale DIG7 comporta la sincronizzazione
dell’orologio ad un’ora programmabile (parametro RTC Sync) con cadenza di un sottomultiplo
intero di 1440 (1440 = minuti in 24 ore).
E’ inoltre programmabile anche l’ ora del primo impulso di sincronizzazione della giornata
(parametro RTC Tsyn), sempre in multipli interi di RTC SYNC (1, 2, 3, ... 60, 120, 240 etc.); per i
valori selezionabili sono presentati nella Tabella C.
Viene è definito un intervallo temporale di +/-NSEC secondi, dove NSEC è un parametro
programmabile fino a 25 secondi a step di 1 secondo; tale parametro rappresenta la finestra
temporale, centrata sull’orario di sincronizzazione atteso, durante la quale l’ingresso digitale DIG7
viene monitorato, ovvero durante la quale la protezione si attende che venga acquisito il segnale di
sincronismo esterno al fine per evitare l’acquisizione di impulsi spuri.
Quando viene acquisito l’impulso di sincronizzazione viene calcolata la differenza (in valore
assoluto senza segno) tra l’ora corrente dell’orologio RTC rispetto all’ora teorica di
sincronizzazione; la totalizzazione di tale differenza su 24 ore è confrontata con una soglia RTC
DELT programmabile.
Se nell’intervallo di sincronizzazione non viene acquisito l’impulso di sincronizzazione oppure se la
totalizzazione sopra calcolata è superiore o uguale al valore della soglia RTC DELT, la protezione
segnala (se programmata) la condizione di mancata sincronizzazione o di anomalia RTC
azionando un relè di uscita programmato sulla funzione RTCF (RTC FAIL).
Il relè programmato sulla funzione RTCF ricade se alla successiva sincronizzazione prevista
l’impulso viene acquisito nell’intervallo +/-NSEC programmato e se la totalizzazione sopra
calcolata nell’arco delle 24 ore è inferiore alla soglia RTC DELT.
50
4.14 Registrazione eventi
La prima sincronizzazione, dopo ogni set-up dell’orologio da pannello frontale o da linea seriale,
viene verificata con intervallo (NSEC) fisso pari a 25 secondi indipendentemente del parametro
NSEC programmato; lo scostamento di questa prima sincronizzazione non viene totalizzato per il
confronto con la soglia RTC DELT.
La visualizzazione sul display del valore del RTC presenta le informazioni gg/mm/aa e hh.mm.ss .
Nel caso in cui, al ritorno della alimentazione ausiliaria si riscontri la perdita dell’informazione
relativa al RTC (per esaurimento dell’accumulo capacitivo), l’orologio viene forzato alla data di
default 01/01/90 e 00.00.00 e viene inibita la sincronizzazione fino ad una nuova programmazione
manuale (o attraverso linea seriale) dello stesso.
Per la programmazione della funzione RTC vedere capitolo 7.4 – riferimento B6.
4.14 Registrazione eventi
La protezione ZDS8N registra in una memoria le informazioni relative ai seguenti eventi:
‰
‰
‰
intervento soglie
funzione di stato
power up protezione
(TRIP)
(STATO)
(POWER ON)
La memoria della funzione EVENTI contiene un massimo di 6 eventi ed è gestita come memoria
circolare, ovvero in caso di saturazione della memoria l’evento più recente ricopre l’evento più
vecchio; le informazioni relative alla registrazione eventi sono memorizzate in EEPROM, pertanto
in caso di mancanza della alimentazione ausiliaria tali informazioni rimangono memorizzate.
Gli eventi relativi agli interventi delle soglie (TRIP) presentano informazioni, come acquisite o
calcolate dalle protezione al momento dell’intervento, quali:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
soglia intervenuta
relè attivati
registrazione delle misure (correnti e tensioni)
registrazione delle impedenze (per interventi per soglie di impedenza)
stato ingressi digitali
data e ora dell’evento
Gli eventi relativi alla funzione di STATO presentano informazioni, come acquisite o calcolate dalle
protezione al momento della acquisizione del segnale su ingresso digitale opportunamente
programmato, quali:
‰
‰
‰
registrazione delle misure (correnti e tensioni)
stato ingressi digitali
data e ora dell’evento
mentre per l’evento di POWER ON viene solo registrata la tipologia e la data e ora dell’evento.
L’evento POWER ON viene registrato ad ogni rialimentazione della protezione ZDS8N per
segnalare l’evento in quanto la memoria relativa alla funzione RCE viene cancellata.
Per maggiori dettagli sulle informazioni memorizzate dalla funzione EVENTI vedere capitolo 7.6.3
51
5. Schemi di teleprotezione
5.
SCHEMI DI TELEPROTEZIONE
La protezione distanziometrica ZDS8N-E opportunamente programmata permette il suo impiego
nei più comuni schemi di teleprotezione quali:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
Schema a BLOCCO (ENEL DV936A2) - BOTT (Blocking Overreach Transfer Trip)
Schema di mutuo consenso direzionale con sistema ECO (ENEL DV936A2) - POTT
(Permissive Overreach Transfer Trip)
Schema PUTT (Permissive Underreach Transfer Trip)
Schema AUTT (Accelerated Underreach Transfer Trip)
Schema DOTT (Deblocking Overreach Transfer Trip)
Schema IUTT (Intertripping Underreach Transfer Trip)
A seguito vengono forniti dettagli sulla logica dei primi due schemi di teleprotezione relativi alla
specifica ENEL DV936A2 e sui set-up da prevedere nella protezione ZDS8N-E.
Per i restanti schemi di teleprotezione vengono fornite le equazioni delle logiche di operazione e le
informazioni base per l’eventuale programmazione della protezione; informazioni maggiori
(schema logico etc.) si rimanda alla letteratura specializzata.
5.1 Schema a BLOCCO (ENEL DV936A2) - BOTT
Con riferimento allo schema nella pagina seguente, il relè di protezione in posizione B (estremo B)
in presenza di un avviamento lato linea (verso estremo C) invia un segnale di blocco al relè di
protezione in posizione A (estremo A) per bloccare l’intervento della soglia Z1L di primo gradino
allungato.
Questo fa in modo che, in presenza di guasto localizzato nella tratta tra B e C, sulla protezione
distanziometrica in posizione A venga bloccato l’intervento della soglia Z1L evitando l’apertura
dell’interruttore in posizione A per l’effetto di “overreach” e permette quindi alla protezione in
posizione B di aprire il relativo interruttore (per intervento soglia Z1L) isolando correttamente la
zona del guasto con il minimo disservizio.
Nel relè di protezione in posizione A restano funzionanti normalmente le restanti soglie (Z2, Z3
etc.) che intervengono con una temporizzazione maggiore rispetto alla soglia Z1 (Z1L) in caso di
mancata eliminazione del guasto da parte della protezione più vicina al guasto (in posizione B).
Nel caso la protezione in posizione A non riceva nessun segnale di blocco (CRB), la soglia Z1L
interviene con ritardo programmato pari a Ts che dovrà essere comunque maggiore di 60 ms per
assicurare la corretta operatività della funzione di teleprotezione (per permettere l’invio del segnale
di blocco e la sua acquisizione).
52
5.1 Schema a BLOCCO (ENEL DV936A2) BOTT
Z3
Z2
Z1
Z2
Z1
A
B
C
Schema logico
Estremo A
Estremo B
Z2, Z3,
Z4, Z5
Z1
OR
Ts
Ricezione
TLP (CRB)
Apertura
Interruttore A
Z1, Z2, Z3
Z4, Z5
Apertura
Interruttore B
&
-1
Trasmissione TLP
( CSB )
Avviamento
Z4
L’equazione dello schema logico è:
Comando Apertura interruttore A = (Z1L * CRB ) + Z2 + Z3 + Z4 + Z5
dove:
Ts:
CSB = AvvZ4
CRB = OF Z1
tempo all’intervento (minimo 60 ms)
(avviamento lato linea protezione estremo B)
(disabilitazione intervento soglia Z1 o Z1L)
Z1L
Z2
Z3
Z4
Z5
OF Z1
Intervento in 1°gradino allungato (senza temporizzatore T1)
Intervento in 2°gradino con temporizzatore T2
Intervento in 3°gradino con temporizzatore T3
Intervento in 4°gradino (avviamento direzionale ritardato) con temporizzatore T4
Intervento in 5°gradino (avviamento adirezionale ritardato) con temporizzatore T5
Funzione attribuita ad un ingresso digitale per blocco della soglia Z1 (Z1L)
CSB
CRB
Ts
Invio comando di blocco (relè di uscita)
Ricezione comando di blocco (ingresso digitale)
Tempo di intervento soglia Z1L utilizzato dallo schema di teleprotezione al posto del temporizzatore
T1 proprio della soglia Z1L
Per l’applicazione secondo la specifica ENEL DV936A2, devono essere utilizzata la seguente
programmazione alla protezione ZDS8N-E (i riferimenti sono relativi alle visualizzazioni presentate nel
capitolo 7.5).
invio segnale CSB:
ricezione segnale CRB:
temporizzatore Ts:
relè R18 programmato TLP START – rif. S25
ingresso digitale DIG1 programmato TELEPROT – rif. T1 (che svolge la
funzione di OF Z1)
temporizzatore soglia Z1L programmato ≥ 60 ms - rif. U6
53
5.1 Schema a BLOCCO (ENEL DV936A2) BOTT
L’abilitazione della funzione di teleprotezione provoca automaticamente il passaggio da Z1 a Z1L.
5.2 Schema a mutuo consenso direzionale (ENEL DV936A2) - POTT
Con riferimento allo schema nella pagina seguente, il relè di protezione in posizione A (estremo A)
interviene comandando l’apertura dell’interruttore A quando la soglia Z1L è avviata ed è presente
almeno una delle seguenti condizioni:
‰
‰
‰
è trascorso un tempo Ts dall’avviamento di Z1L
viene ricevuto il segnale CRC (inviato dalla protezione in B – mutuo consenso)
viene ricevuto il segnale ANTLP
dove ANTLP rappresenta il segnale di anomalia teleprotezione inviato dal sistema di telecontrollo.
I segnali CRC e ANTLP vengono acquisiti dagli ingressi digitali opportunamente programmati (vedi
capitolo 7.5.4 – selezione TELEPROT) e provocano l’immediata emissione del comando di
apertura dell’interruttore A in presenza di avviamento Z1L.
La protezione distanziometrica in posizione A emette il segnale di consenso CSC verso la
protezione in posizione B quando:
‰
‰
la soglia Z1L passa alla condizione di avviamento
con soglia Zx non avviata e/o con l’interruttore A aperto viene ricevuto il segnale CRC
(inviato dalla protezione in B – mutuo consenso)
dove Zx rappresenta una soglia programmata associata alla funzione POTT (es. Z4).
Negli ultimi due casi l’emissione del segnale di consenso CSC verso la protezione B avviene dopo
un ritardo programmabile Tca. La durata del segnale di consenso CSC è programmabile (tempo
Teco).
Questo permette alla protezione in posizione A, se tale estremo è comunque debole (interruttore
aperto o correnti di guasto molto limitate, tali da non consentirne l’avviamento) di inviare il segnale
di consenso alla protezione in posizione B che si è avviata per un guasto nella linea tra A e B ed
ha inviato il segnale CSC alla protezione in A.
54
C
Z3
Z2
A
Schema soglie di impedenza - POTT
Z1
filo pilota
Z1
B
Z2
Z3
C
55
5.2 Schema a mutuo consenso direzionale (ENEL DV936A2) POTT
Ts
OR
&
Tca +
Teco
OR
OR
Tca +
Teco
&
OR
Ricezione
TLP (CRC)
ANTLP
Z2 , Z3
Z4 , Z5
Z1L
Avviamento
Z4
Avviamento
OR
-1
&
Apertura
Interr. A
segnale CSC
OR
Apertura
Interr. B
segnale CSC
OR
&
OR
-1
Ts
Ricezione
TLP (CRC)
ANTLP
Z2 , Z3
Z4 , Z5
Z1L
Avviamento
Avviamento
Z1L
52 Aperto
Z1L
52 Aperto
Avviamento
Z1L
Estremo B
Avviamento
Estremo A
Schema logico POTT
56
5.2 Schema a mutuo consenso direzionale (ENEL DV936A2) POTT
5.2 Schema a mutuo consenso direzionale (ENEL DV936A2) POTT
L’equazione dello schema logico è:
Comando Apertura Interruttore A = [AvvZ1L * (Ts + ANTLP + CRC)] + Z2 + Z3 + Z4 + Z5
dove:
CSC = AvvZ1L + [(52AP + AvvZx) * Tca * CRC * Teco]
CRC = RTZ1
ANTLP = RTZ1
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Scatto in 1°gradino o 1°gradino allungato (senza temporizzatore T1)
Scatto in 2°gradino con temporizzatore T2
Scatto in 3°gradino con temporizzatore T3
Scatto in 4°gradino (avviamento direzionale ritardato) con temporizzatore T4
Scatto in 5°gradino (avviamento adirezionale ritardato) con temporizzatore T5
AvvZ1L Presenza avviamento 1° gradino allungato
AvvZx Assenza avviamento soglia selezionata tra Z4 o Z5
RTZ1
Azzeramento ritardo associato alla soglia Z1 (Z1L) su comando ingresso digitale
52AP
Ricezione fine corsa apertura interruttore su acquisizione ingresso digitale
CSC
Invio comando di mutuo consenso (relè di uscita)
CRC
Ricezione comando di mutuo consenso (ingresso digitale) – azzeramento temporizzatore soglia Z1
(Z1L)
ANTLP Ricezione segnalazione anomalia teleprotezione (ingresso digitale ) – azzeramento temporizzatore
soglia Z1L
Ts
Tempo di intervento soglia Z1L utilizzato dallo schema di teleprotezione al posto del temporizzatore
T1 proprio della soglia Z1L
Tca
Ritardo programmabile emissione segnale CSC dalla ricezione segnale CRC in caso di non
avviamento soglie o di interruttore aperto
Teco
Durata emissione segnale CSC di mutuo consenso
Per l’applicazione secondo la specifica ENEL DV936A2, devono essere utilizzata la seguente
programmazione alla protezione ZDS8N-E (i riferimenti sono relativi alle visualizzazioni presentate nel
capitolo 7.5).
invio segnale CSC:
ricezione segnale CRC:
ricezione segnale 52AP:
ricezione segnale ANTLP:
relè R18 programmato TLP START – rif. S25
ingresso digitale DIG1 programmato TELEPROT – rif. T1
ingresso digitale DIG4 programmato 52AP – rif. T4
ingresso digitale DIG2 programmato RT Z1 – rif. T2
temporizzatore Ts:
temporizzatore Tca:
temporizzatore Teco:
temporizzatore soglia Z1L programmato ≥ 60 ms - rif. U6
temporizzatore programmato al rif. U8
temporizzatore programmato al rif. U9
L’abilitazione della funzione di teleprotezione provoca automaticamente il passaggio da Z1 a Z1L.
57
5.3 Schema PUTT (Permissive Underreach Transfer Trip)
5.3 Schema PUTT (Permissive Underreach Transfer Trip)
Comando Apertura Interruttore = Z1 + [(AvvZx * CRC] + Z2 + Z3 + Z4 + Z5
dove:
CSC = AvvZ1
CRC = RTZx
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Scatto in 1°gradino o 1°gradino allungato (senza temporizzatore T1)
Scatto in 2°gradino con temporizzatore T2
Scatto in 3°gradino con temporizzatore T3
Scatto in 4°gradino (avviamento direzionale ritardato) con temporizzatore T4
Scatto in 5°gradino (avviamento adirezionale ritardato) con temporizzatore T5
AvvZ1 Presenza avviamento 1°gradino
AvvZx Presenza avviamento gradino “x” (x = 1 ÷ 5)
RTZx
Funzione attribuita a ingresso digitale di azzeramento ritardo associato alla soglia Zx (x = 1÷5)
CSC
CRC
Invio comando teleprotezione schema consenso (relè R18 programmato START Z1)
Ricezione comando teleprotezione schema consenso (DIG 1 programmato per RT Zx)
5.4 Schema AUTT (Accelerated Underreach Transfer Trip)
Comando Apertura Interruttore = Z1 + Z2 + Z3 + Z4 + Z5
dove:
CSC = AvvZ1
CRC = Z1L ON
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Scatto in 1°gradino o 1°gradino allungato con temporizzatore T1
Scatto in 2°gradino con temporizzatore T2
Scatto in 3°gradino con temporizzatore T3
Scatto in 4°gradino (avviamento direzionale ritardato) con temporizzatore T4
Scatto in 5°gradino (avviamento adirezionale ritardato) con temporizzatore T5
AvvZ1 Presenza avviamento 1°gradino
CSC
CRC
Invio comando teleprotezione schema accelerazione 1° gradino (relè R18 programmato per START
Z1)
Ricezione comando teleprotezione schema accelerazione 1° gradino (DIG1 programmato per Z1L
ON )
5.5 Schema DOTT (Deblocking Overreach Transfer Trip)
Comando Apertura Interruttore = [(Z1L * CRB] + Z2 + Z3 + Z4 + Z5
dove:
CSB = AvvZ1
CRB = OF Z1
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Scatto in 1°gradino o 1°gradino allungato con temporizzatore T1
Scatto in 2°gradino
Scatto in 3°gradino
Scatto in 4°gradino (avviamento direzionale ritardato)
Scatto in 5°gradino (avviamento adirezionale ritardato)
AvvZ1 Presenza avviamento 1°gradino (in direzione della linea protetta)
AvvZ1 Assenza avviamento 1°gradino (in direzione della linea protetta)
CSB
CRB
Invio comando di blocco (schema a sblocco) con R18 programmato TLP START
Ricezione comando di blocco (schema a sblocco) (DIG 1 programmato per TELEPROT che svolge
la funzione di OF Z1) e NORM ON
58
5.6 Schema IUTT (Intertripping Underreach Transfer Trip)
5.6 Schema IUTT (Intertripping Underreach Transfer Trip)
Comando Apertura Interruttore = Z1 + CRC + Z2 + Z3 + Z4 + Z5
dove:
CSC = Z1
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Scatto in 1°gradino o 1°gradino allungato
Scatto in 2°gradino
Scatto in 3°gradino
Scatto in 4°gradino (avviamento direzionale ritardato)
Scatto in 5°gradino (avviamento adirezionale ritardato)
AvvZ1 Presenza avviamento 1°gradino
AvvZ4 Presenza avviamento direzionale
Com. Apert.
Comando apertura interruttore (scatto) [relè finale programmato anche per RIP DIG3]
CSC
CRC
Invio comando teleprotezione schema telescatto diretto (R18 programmato per TRIP Z1)
Ricezione comando teleprotezione schema telescatto diretto (DIG 3 anche non programmato
per funzione specifica)
59
6. Diagnostica protezione
6.
DIAGNOSTICA PROTEZIONE
Le funzioni di diagnostica presenti nella protezione distanziometrica ZDS8N-E si articolano
sostanzialmente su due livelli, tutti operanti “on line” grazie alla potenza di calcolo del
microprocessore, sia pure con cadenze e priorità differenziate: non è prevista alcuna particolare
procedura di diagnostica fuori linea, innescata su comando locale, ad eccezione di quella eseguita
allo “start up” dell’apparato.
Il primo livello opera “on line” in tempo reale, verificando che il microprocessore acceda
correttamente e nei tempi previsti a tutte le periferiche di pertinenza (convertitore A/D, memorie
RAM, EPROM, EEPROM, registri di uscita, microprocessore di gestione I/O).
Il secondo livello di diagnostica è gestito da un programma dedicato, che opera in sottofondo al
programma principale, e che verifica ciclicamente l’efficienza della memoria RAM (per mezzo di
operazioni di scrittura/lettura su tutte le celle), delle memorie non volatili (controllo della
“checksum”), dei relè di uscita (continuità delle bobine ed efficienza dei driver), della catena di
acquisizione (MUX+PGA+ADC), dell’alimentatore e dei generatori delle tensioni di riferimento; la
durata di un ciclo diagnostico è dell’ordine della decina di secondi.
I due livelli di diagnostica, quando rilevano uno stato di anomalia, attivano una segnalazione ottica
locale sul pannello frontale (LED rosso – FAIL) e un relè di uscita di segnalazione dedicato (R5 in
figura 4) che rende disponibile sul connettore di uscita un contatto di scambio, libero da tensione.
Se identificata la condizione di anomalia, il relè di protezione continua ad acquisire le misure (per
quanto possibile in funzione della causa del malfunzionamento) ma non attiva relè di uscita e
segnalazione (ad eccezione di R5, relè a mancanza).
La segnalazione ottica locale e il relè di uscita R5 ritornano nello stato normale una volta cessato
lo stato di anomalia, senza necessità di ripristino manuale.
Informazioni di dettaglio della diagnostica dell’unità elettronica che identificano il tipo di anomalia e
l’origine del malfunzionamento sono memorizzate in EEPROM.
60
7. Programmazione da pannello frontale
7.
PROGRAMMAZIONE DA PANNELLO FRONTALE
7.1
Funzione tasti pannello frontale
Sul pannello frontale sono presenti 5 tasti che permettono la visualizzazione delle informazioni o la
modifica dei parametri della protezione.
Î
Spostamento laterale
Ð
Spostamento verticale
ENTER
Attivazione sessione di programmazione o conferma parametro
+
RESET
Modifica o incremento parametro selezionato
Riporta la protezione alle condizioni iniziali (rif. capitolo 7.2.3 )
Visualizzazione parametri
‰
tutte le visualizzazioni sono a scorrimento circolare; l'uso dei due tasti freccia permette di
percorrere TUTTE le possibili visualizzazioni.
‰
il contenuto e la struttura della visualizzazioni è riportato nelle figure da 7 a 13.
‰
con pannello frontale trasparente montato (sigillabile) sono accessibili solo i tasti freccia ed il
tasto di RESET per escludere la possibilità di modificare i parametri.
Modifica parametri
‰
per modificare i parametri di set-up della protezione occorre rimuovere il pannello frontale
trasparente rendendo accessibili i tasti [ENTER] e [+].
61
7.2 Programmazione e test
7.2
Programmazione e test
La protezione è facilmente programmabile seguendo le istruzioni riportate ai paragrafi di seguito
presentati:
‰
‰
COME PROGRAMMARE LA PROTEZIONE
COME MODIFICARE UN PARAMETRO VISUALIZZATO
Tutti i parametri possono essere liberamente modificati; la coerenza con i requisiti di protezione
dell'impianto è demandata alla scelta dei parametri da parte dell'operatore.
7.2.1 Come programmare la protezione
I parametri sono programmabili nei seguenti riferimenti delle figure da 7 a 13:
Figura 8
B2 - B6
D1 - D6
D7 - D11
D12
D13 - D14
D15 – D17
D18 – D19
-
protocollo comunicazione e indirizzo, data/ora
valori nominali TA e TV
funzione RTC
tempo di ricaduta relè di uscita
parametri di linea
posizione TA, comunizzazione scatti e preferenza fase
contrasto display
E1 - E6
FZ1 – FZ9
FL1 – FL7
G1 – G14
H1 – H2
K1 – K4
M1 – M4
N1 – N4
Q1 - Q3
R1 - R2
S1 – S23
T1 - T6
U1 - U9
-
parametri generali soglie di impedenza
soglia Z1 (e soglie Z2, Z3)
soglia Z1L
soglia Z4
soglia Z5
soglia Zp
soglia I1> e funzione Breaker Failure
soglia I3>
soglia Ir>
soglia U<<
funzioni relè di uscita
funzioni ingressi digitali
funzioni speciali (teleprotezione)
La procedura per programmare i parametri è la seguente:
1)
SELEZIONARE con i tasti freccia la visualizzazione dove è presente il parametro che si vuole
modificare
2)
ATTIVARE la sessione MODIFICA PARAMETRO VISUALIZZATO con il tasto [ENTER] e
modificare il parametro
3)
TERMINARE la sessione di modifica premendo nuovamente il tasto [ENTER]
4)
RIPETERE la stessa procedura ai punti 1, 2, 3 per tutte le visualizzazioni dove presenti dei
parametri che si desiderano modificare sino ad ottenere il nuovo set-up.
5)
CONFERMARE il nuovo set-up della protezione alla visualizzazione CONFERMA PROG? (rif.
J1 – capitolo 7.2.4) entro 5 minuti premendo i tasti [ENTER], [+] sino a visualizzare SI ed
ancora [ENTER] per confermare.
62
7.2 Programmazione e test
NOTA - La protezione continua ad operare con la precedente programmazione sino a quando non
viene confermato il nuovo set-up; la visualizzazione dei parametri modificati, prima della conferma
del set-up (CONFERMA PROG?), è solamente temporanea per consentire la definizione e messa
a punto del nuovo set-up.
Se entro 5 minuti dall'ultimo tasto premuto dall'operatore non viene confermata la programmazione
alla visualizzazione CONFERMA PROG? (rif. J1), la protezione visualizza nuovamente il set-up
come in precedenza memorizzato (set-up con la quale la protezione sta operando).
NOTA - La protezione ZDS8N-E viene fornita con una configurazione programmata di tutti i
parametri definita come “Programmazione iniziale” e utilizzata per prove funzionali in sede di
costruzione della protezione stessa. Al capitolo 8. vengono fornite informazioni di dettaglio sia della
Programmazione iniziale che dei set-up che non devono essere modificati per permettere il
funzionamento secondo specifiche ENEL DV 936 e DV 936A2.
7.2.2 Come modificare un parametro visualizzato
Una volta selezionata la visualizzazione con il parametro da modificare:
1)
PREMERE [ENTER]
per attivare la sessione di modifica
Se uno o più parametri sono modificabili, sul primo di questi appare un cursore
lampeggiante.
Se nessun parametro è modificabile alla pressione di [ENTER] non viene attivato
nessun cursore.
2)
3)
MODIFICARE IL PARAMETRO agendo sui tasti freccia e [+]
Ð
Permette lo spostamento da un parametro all'altro se nella
visualizzazione sono presenti due parametri modificabili (il cursore
lampeggiante si sposta sul parametro selezionato)
Î
Nel caso di parametri numerici permette di selezionare la cifra che si
vuole modificare
+
Incrementa il parametro selezionato
a) le cifre numeriche vengono incrementate di una unità
b) i parametri alfanumerici vengono presentati in successione secondo la
lista di selezione
PREMERE [ENTER] per terminare la sessione di modifica
Viene terminata la sessione di modifica ed i parametri modificabili smettono di
lampeggiare.
NOTA: nel caso venga selezionato un parametro fuori dei limiti ammessi (parametri numerici)
indicati in Tabella A , alla pressione di [ENTER] viene visualizzato per alcuni secondi il messaggio:
Errore
dati
e viene ripresentato il parametro errato come precedente alla modifica; il cursore viene posizionato
in corrispondenza del parametro errato.
63
7.2 Programmazione e test
Le verifiche di congruenza relative alle soglie poligonali (Z1, Z2, Z3, Z4) e dei temporizzatori (T1,
T2, T3, T4, TI3>, TIr>) descritte nel capitolo 4.2 vengono effettuate alla conferma della
programmazione (vedi capitolo 7.2.4).
7.2.3 Reset
Alla pressione del tasto [RESET] la protezione ritorna alla condizione iniziale:
a) reset eventuali segnalazioni memorizzate LED
b) reset parametri modificati ma non confermati (la protezione presenta i parametri come
confermati nell'ultima sessione di programmazione)
c) ritorno del controllo alla visualizzazione base (punto 7.3 , riferimento A1).
7.2.4
Conferma Programmazione
(figura 7)
Alla voce di menù:
J1
CONFERMA
PROG? ..
L'operatore agendo sul tasto [ENTER] e successivamente sul tasto [+] può visualizzare in
successione:
SI, NO, .. (due punti)
La conferma alla domanda avviene agendo sul tasto [ENTER] quando visualizzata la risposta
desiderata; la selezione .. equivale a nessuna scelta (di fatto l'operatore continua la sessione di
programmazione).
Alla conferma delle risposte SI o NO, se l'operatore aveva iniziato una sessione di modifica, le
scritte SI o NO lampeggiano per 3 secondi per evidenziare l'acquisizione della conferma.
Se l'operatore non aveva mai iniziato una sessione di modifica di parametri o tale sessione è già
stata chiusa con SI o NO, la pressione di [ENTER] non ha alcun effetto (e non viene presentato
alcun blinking).
La protezione verifica tutte le congruenze dei parametri programmati relativi alle soglie poligonali
(Z1, Z2, Z3, Z4) e dei temporizzatori (T1, T2, T3, T4, TI3>, TIr> ) descritte nel capitolo 4.2.
In caso di parametri incongruenti viene presentata una segnalazione di Errore dati ed il nuovo setup non viene accettato; la protezione non annulla i parametri impostati ed attende che l’operatore
provveda a modificarli (entro il limite dei 5 minuti) per renderli congruenti; l'operatore può
modificare i parametri che vuole purché si ottenga una set congruente dei medesimi.
7.2.5 Test relè finali
Selezionando la visualizzazione per il test dei relè finali (figura 10 riferimento S24) è possibile
comandare l'azionamento dei relè finali (uno alla volta) per verifiche funzionali sull'impianto.
Per azionamento si intende la commutazione dei relè dallo stato corrente.
La successione delle operazioni è la seguente:
1)
SELEZIONARE LA VISUALIZZAZIONE con il test del relè che si vuole azionare
64
7.2 Programmazione e test
TEST R1
OFF
2)
PREMERE [ENTER] per attivare la sezione di comando; inizia a lampeggiare il cursore
su OFF.
3)
PREMERE TASTO [+]; la visualizzazione si modifica in:
TEST R1
ON
4)
PREMERE [ENTER] per attivare il relè di uscita; il relè si attiva immediatamente.
Il relè resta attivato sino a quando:
a)
b)
viene premuto il tasto [Î] o [RESET]
viene premuto il tasto [ENTER] e ripetuta la sequenza ai punti 3) e 4)
presentando la condizione di OFF
Analogamente a quanto presentato per il relè R1 si opera con i relè R2, R3 ..... R19 ad
esclusione di R5.
65
7.3 Visualizzazione dati e parametri
7.3
Visualizzazione dati e parametri (fig. 7)
Il contenuto e la struttura delle visualizzazioni è riportato nelle figure da 7 a 13; i riferimenti B1, B2
etc. identificano le visualizzazioni nelle suddette figure.
A1 – VISUALIZZAZIONE BASE
E' la visualizzazione base della protezione quando non è presente alcun intervento
dell'operatore (nessun tasto premuto per almeno 5 minuti) o dopo la pressione del tasto
[RESET]. Le informazioni presentate sono funzione dello stato attuale della protezione
FUNZIONAMENTO NORMALE
In questo stato possono essere visualizzate in funzione del set-up:
Modello protezione e codice ANSI:
ZDS8N-E
ANSI 21
Misure correnti e tensioni - la protezione visualizza una delle correnti misurate (Ia, Ib, Ic)
oppure la corrente omopolare (Ir) calcolata o una delle tensioni misurate (Ua); l’informazione
da visualizzare è selezionabile dall'operatore (punto 7.4, rif. D18).
Le correnti e le tensioni vengono visualizzate in valori primari (Ampere o Volt).
AVVIAMENTO O INTERVENTO PROTEZIONE
Al verificarsi di un avviamento o intervento della protezione vengono visualizzate le relative
informazioni; per i dettagli sulle informazioni fare riferimento al capitolo 2.2.
A seguito sono presentati alcuni esempi esplicativi.
AVV a-0
TRIP Z2
AVV
Ir>
AVV bc-0
TRIP Z1
AVV abc
TRIP Z1
L'indicazione dello scatto, al pari dell'accensione del corrispondente LED, permane sino alla
pressione del tasto [RESET].
CONDIZIONE ANOMALIA
Quando il programma di autodiagnosi individua una condizione di anomalia, anche
temporanea, viene visualizzato il messaggio:
FAIL
eeeeeeee
L'indicazione eeeeeee assume significato:
F. PILOTA:
anomalia sul filo pilota; viene inibita la funzione associata all'ingresso
digitale DIG1.
Azione correttiva - verificare il filo pilota (corto circuito o filo interrotto).
HARDWARE:
anomalia alla protezione (CPU, acquisizione misure etc); vengono inibite le
funzioni della protezione.
66
7.3 Visualizzazione dati e parametri
Azione correttiva - sostituire la protezione e contattare l'assistenza tecnica
Col – Divisione Seb.
A1
ZDS8N-E
ANSI 21
B1
ZDS8N-E
B2
PROTOCOL
yyyyyyyy
B2-bis
BAUDATE
nnn
B3
NR RELE
Xxx
B4
NR SERIE
zzzzzzzz
B5
VERS SW
zz.zz
SET-UP
VALORI
NOMINALI
Visualizzazione dati nominali
(Figura 8)
TARATURA
SOGLIE
Visualizzazione taratura SOGLIE
(Figura 8 e 9)
FUNZIONI
RELE
Visualizzazione set-up RELE’
(Figura 10)
INGRESSI
DIGITALI
Visualizzazione set-up DIGITALI
(Figura 11)
FUNZIONI
SPECIALI
Visualizzazione set-up FUNZIONI SPECIALI
(Figura 11)
B6
gg/mm/aa
hh.mm.ss
J1
CONFERMA
PROG... ?
MISURE
EVENTI
STATO
SEGNALI
Visualizzazione STATO SEGNALI
(Figura 12)
EVENTI
Visualizzazione EVENTI
(Figura 13)
TOTALIZZ
SCATTI
Visualizzazione TOTALIZZATORI
(Figura 13)
Figura 7 – Struttura visualizzazioni
67
7.4 Identificativo e cronodatario
7.4
Identificativo e cronodatario (fig. 7)
B1 - MODELLO PROTEZIONE
(non modificabile)
ZDS8N-E
B2 - PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE
(programmabile)
Viene presentata la selezione del protocollo di trasmissione da utilizzare nella protezione con
la seguente visualizzazione:
B2
PROTOCOL
xxxxxxxx
Le selezioni possibili sono:
STANDARD: la protezione utilizza il protocollo Col - Seb
MODBUS:
la protezione utilizza il protocollo MODBUS
(modalità ASCII, funzionamento SLAVE)
Solamente in caso di selezione MODBUS viene presentata le selezione della velocità di
trasmissione:
B2bis
BAUDRATE
xxxx
Il parametro è selezionabile (a scorrimento) tra una delle seguenti velocità di trasmissione:
300 - 600 - 1200 - 2400 - 4800 - 9600
Nel caso di selezione STANDARD la velocità di trasmissione è selezionata automaticamente
dal relè di protezione.
B3 - INDIRIZZO PROTEZIONE
(programmabile)
NR RELE
001
Indirizzo programmabile da 001 a 255.
L'indirizzo è utilizzato dalla interfaccia seriale RS485 e permette di indirizzare la
comunicazione verso una protezione quando sulla stessa linea seriale sono collegate più
protezioni.
B4 - NUMERO SERIE PROTEZIONE
(non modificabile)
NR SERIE
0012345
B5 - VERSIONE SOFTWARE
(non modificabile)
VERS. SW
zz.zz
68
7.4 Identificativo e cronodatario
B6 - DATA E ORA
(programmabile)
gg/mm/aa
hh:mm:ss
La data e ora sono programmabili ed includono la gestione dell'anno bisestile. L'informazione
di data e ora viene utilizzata nella memorizzazione degli eventi.
NOTA - L'orologio è tamponato con un supercapacitore; nel caso in cui l’assenza di
alimentazione ausiliaria si prolunghi per un tempo superiore ai 2 mesi si ha il reset
dell'orologio alla condizione:
01/01/90
00:00:00
69
7.5
7.5
Selezione SET-UP
Selezione SETUP
(fig. 7)
Alla selezione SET-UP, agendo sul tasto [Î] si entra nel menù secondario dove vengono
presentati i dati di set-up della protezione.
In particolare vengono presentate, agendo sul tasto [Ð] le seguenti voci:
VALORI
NOMINALI
TARATURA
SOGLIE
FUNZIONI
RELE
INGRESSI
DIGITALI
FUNZIONI
SPECIALI
CONFERMA
PROG ..?
Per la procedure per confermare la programmazione fare riferimento al capitolo 7.2.4.
7.5.1
Selezione VALORI NOMINALI
(fig. 8)
D1 - SELEZIONE CORRENTE NOMINALE In (programmabile)
In
In:
= jA
valore nominale secondari TA di linea selezionabile 1 o 5 A
es. TA 1500 / 5 A, selezionare In = 5 A
D2 - SELEZIONE TENSIONE NOMINALE Un
(programmabile)
Un =
xxx.xx V
Un:
tensione nominale secondari TV di linea selezionabili tra i seguenti valori:
57.73 - 63.50 - 72.16 - 100 - 110 - 125
es. TV (132000 : √3) / (100 : √3) V, selezionare Un = 57.73 V
D3 – VISUALIZZAZIONE IMPEDENZA NOM. SECONDARIA
(non programmabile)
Zn =
zzz.zz Ω
Viene presentato il valore in ohm della impedenza secondaria nominale (Zn = Un / In)
calcolato dalla protezione in funzione di quanto programmato in D1 e D2.
D4 – SELEZIONE CORRENTE PRIMARIA NOMINALE In
(programmabile)
In prim=
yyyyy A
In prim: corrente primaria TA di fase installato nell’impianto
Il valore della corrente primaria del TA di fase nell'impianto è programmabile da 0010 a 9999
A.
es. TA 3000 / 5 A, selezionare In prim = 3000 A
70
7.5.1
D5 - SELEZIONE TENSIONE PRIMARIA NOMINALE Un
Selezione VALORI NOMINALI
(programmabile)
Un prim=
yyyyyy V
Un prim:
tensione primaria TV di fase installato nell’impianto
Il valore della tensione primaria dei TV di impianto è programmabile da 005000 a 999999 V.
es. TV (132000 : √3) / (100 : √3) V, selezionare U prim = 132000 V
D6 – VISUALIZZAZIONE IMPEDENZA NOM. PRIMARIA
(non programmabile)
Zn prim
zzz.zz Ω
Viene presentato il valore in ohm della impedenza primaria nominale calcolato dalla
protezione in funzione di quanto programmato in D4 e D5.
D7 – INTERVALLO DI SINCRONIZZAZIONE RTC
(programmabile)
RTC Sync
eeee m
eeee:
intervallo temporale tra due impulsi successivi di sincronizzazione RTC
selezionabile tra 1 e 1440 minuti (il valore deve essere un sottomultiplo intero di
1440 (1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 18, 20, 24, 30, 32, 36, 40, 45, 48, 60, 120,
144, 160, 180, 240, 288, 480, 720)
D8 – OFFSET DI SINCRONIZZAZIONE RTC
(programmabile)
RTC Tsyn
ffff m
ffff:
ora (espressa in minuti) del primo impulso di sincronizzazione a partire dalle ore 00 di
ogni giorno, selezionabile tra 1 e 1440; deve essere un multiplo intero di RTC Sync
programmato in D7.
D9 – SCOSTAMENTO SINCRONIZZAZIONE RTC
(programmabile)
RTC NSEC
gg s
gg:
intervallo temporale che rappresenta la finestra temporale, centrata sull’ora di
sincronizzazione teorica, durante la quale la protezione si attende l’impulso di
sincronizzazione. Il parametro è selezionabile tra 1 e 25 secondi.
D10 – COMPENSAZIONE RITARDO IMPULSO SINCRONIZZAZIONE RTC (programmabile)
RTC TDly
xxx ms
xxx:
compensazione ritardo della catena di sincronizzazione selezionabile tra 0 e 250
ms; si suggerisce di programmare 30 ms in caso di nessun ulteriore ritardo indotto
da relè ripetitori o altro.
D11 – TOTALIZZATORE SCOSTAMENTO SINCRONIZZAZIONE RTC
(programmabile)
71
7.5.1
Selezione VALORI NOMINALI
RTC DELT
kk.k s
kk.k:
soglia massimo scostamento cumulativo delle sincronizzazioni RTC rispetto l’ora
teorica di sincronizzazione; la soglia permette di monitorare eventuali derive
eccessive dell’orologio interno.
La soglia è programmabile tra 0.1 e 32.0 secondi
Per la segnalazione dell’eccesso di deriva è necessario programmare un relè di uscita sulla
funzione RTC FAIL (vedi capitolo 7.5.3 – riferimento S21)
D12 - SELEZIONE DURATA MINIMA ATTIVAZIONE RELE’ DI USCITA
(programmabile)
T-DROP
n.nn s
Permette di selezionare il tempo minimo di durata di attivazione dei relè di uscita relativi sia
alle funzioni di soglie (avviamenti e interventi) o altre funzionalità; la durata minima di
attivazione è uguale per tutti relè.
La durata è programmabile da 0.05 a 1.00 secondi.
D13 – IMPEDENZA LONGITUDINALE LINEA
(programmabile)
Xlin /km
xx.xx Ω
Programmazione reattanza chilometrica longitudinale della linea protetta, utilizzata per la funzione
di localizzazione guasti (vedi capitolo 4.10).
xx.xx:
valore programmabile 0.01 ÷ 99.99 ohm, risoluzione 0.01 ohm
D14 – LUNGHEZZA LINEA (programmabile)
Ltot
xxx.x km
Programmazione della lunghezza della linea (o tratta di linea) protetta dalla protezione
distanziometrica, utilizzata per la funzione di localizzazione guasti (vedi capitolo 4.10).
xxx.x:
valore programmabile 0.10 ÷ 999.9 km, risoluzione 0.1 km
D15 – POSIZIONE CENTRO STELLA TA
(programmabile)
TA CONN
ppppppp
Programmazione della posizione del centro stella dei TA (vedi capitolo 4.9); il parametro pppppp è
selezionabile tra:
LATO LIN
LATO SB
- TA collegati con centro stella lato linea
- TA collegati con centro stella lato sbarre
D16 – COMUNIZZAZIONE SCATTI SU GUASTO BIFASE
(programmabile)
72
7.5.1
Selezione VALORI NOMINALI
COM TRIP
2/3P xxx
Programmazione della comunizzazione scatti (scatto tripolare per guasto bifase); per maggiori
informazioni fare riferimento al capitolo 4.8.
OFF
ON
- comunizzazione disabilitata
- comunizzazione disabilitata
D17 – PREFERENZA DI FASE (programmabile)
SEL TRIP
qqqqqqqq
Programmazione della funzione di preferenza di fase per la selezione della fase dominante in
presenza di doppio guasto a terra.
Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo 4.8.
Selezioni parametro
Tipologia di doppio guasto a terra
e fase selezionata
a-0 con b-0
b-0 con c-0
c-0 con a-0
qqqqqqqq
NESSUNA
CICL ACBA
CICL CABC
ACB NC
ABC NC
CBA NC
CAB NC
BAC NC
BCA NC
a, b
b
a
a
a
b
a
b
b
b, c
c
b
c
b
c
c
b
b
c, a
a
c
a
a
c
c
a
c
D18 - SELEZIONE VISUALIZZAZIONE STANDARD (programmabile)
DISPLAY
eeeeeeee
Permette di selezionare il tipo di visualizzazione standard sul display della protezione quanto
non è avvenuto nessuno scatto o nessuna anomalia è stata rilevata della funzione di
autodiagnosi; le selezioni possibili sono:
SELEZIONE
NORMALE
DISPLAY
Codice ANSI 21
Ia
Ib
Ic
Ir
Ua
Ub
Uc
Corrente Ia
Corrente Ib
Corrente Ic
Corrente Ir
Tensione Ua
Tensione Ub
Tensione Uc
Esempio selezioni:
73
7.5.1
DISPLAY
NORMALE
DISPLAY
Ia
Selezione VALORI NOMINALI
DISPLAY
Ua
D19 - SELEZIONE LIVELLO CONTRASTO DISPLAY (programmabile)
CONTRAST
LIV x
Permette di selezionare il livello di contrasto del display (selezionabile da 0 a 9).
La retroilluminazione del display si spegne dopo 5 minuti senza interventi dell'operatore sul
pannello frontale; la pressione di un qualunque tasto riattiva la retroilluminazione.
74
7.5.2
7.5.2
TARATURA SOGLIE
TARATURA SOGLIE
(figure 9 e 10)
Nota: si ricorda che i parametri relativi alle soglie poligonali (Z1, Z2, Z3, Z4) ed i valori dei
temporizzatori (T1, T2, T3, T4, TI3>, TIr>) devono verificare le congruenze descritte nel capitolo
4.2, ovvero:
Per i parametri delle soglie +R1 < +R1L < +R2 < +R3 < +R4a
(solo per soglie programmate LATO LINEA)
+X1 < +X1L < +X2 < +X3 < +X4a
(solo per soglie programmate LATO LINEA)
-R1 > -R1L > -R2 > -R3 > -R4b
(solo per soglie programmate LATO SBARRE)
-X1 > -X1L > -X2 > -X3 > -X4b
(solo per soglie programmate LATO SBARRE)
Nota:
L’attribuzione del segno + o – ai parametri delle caratteristiche di intervento viene
effettuata dalla protezione quando viene selezionata la direzione della soglia
(LATO LIN oppure LATO SB).
Per i temporizzatori a)
T1 < T2 < T3 < T4 < T5 < TIr>
b)
TI3 < TIr>
75
SET-UP
TARATURA
SOGLIE
VALORI
NOMINALI
Alla Figura 9
Da Figura 7
FL2
R1L
Zn
xxx.xx %
R2
Zn
xxx.xx %
R3
Zn
xxx.xx %
FL1
Z1L
ccc
Z2
ccc
Z3
ccc
E2
ALFA
xx°
E1
PARAM
Z
FZ2
R1
Zn
xxx.xx %
D11
RTC DELT
k.kk s
D10
RTD TDly
xxx ms
FZ1
Z1
ccc
D2
Un =
xxx.xx V
D1
In = j A
R3
sec
xxx.xxxΩ
R2
sec
xxx.xxxΩ
FL3
R1L sec
xxx.xxxΩ
FZ3
R1
sec
xxx.xxxΩ
E3
BETA
xx°
D12
T-DROP
n.nn s
D3
Zn =
zzz.zz Ω
R3 prim
xxx.xxxΩ
R2 prim
xxx.xxxΩ
FL4
R1L prim
xxx.xxxΩ
FZ4
R1 prim
xxx.xxxΩ
E4
GAMMA
xx°
D13
Xlin /km
xx.xx Ω
D4
In prim
yyyyy A
X3
Zn
xxx.xx %
X2
Zn
xxx.xx %
FL5
X1L
Zn
xxx.xx %
FZ5
X1
Zn
xxx.xx %
E5
GND DIR
Kn = nn
D14
L tot
xxx km
D5
Un prim
zzzzzz V
X3
sec
xxx.xxxΩ
X2
sec
xxx.xxxΩ
FL6
X1L sec
xxx.xxxΩ
FZ6
X1
sec
xxx.xxxΩ
E6
GND INV
Ki = nn
D15
TA CONN
pppppppp
D6
Zn prim
zzz.zz Ω
X3 prim
xxx.xxxΩ
X2 prim
xxx.xxxΩ
FL7
X1L prim
xxx.xxxΩ
FZ7
X1 prim
xxx.xxxΩ
D16
COM TRIP
2/3P xxx
D7
RTC Sync
eeee m
DIR-Z3
LATO-ccc
DIR-Z2
LATO-ccc
FL8
ab CHINT
x.xx s
FZ8
DIR-Z1
LATO-ccc
D17
SEL TRIP
qqqqqqqq
D8
RTC Tsyn
ffff m
TZ3
xx.xx
TZ2
xx.xx
FL9
CHINT
DIG x
FZ9
TZ1
xx.xx
s
s
s
D19
CONTRAST
LIV n
D18
DISPLAY
eeeeeeee
D9
RTC NSEC
gg
s
76
A Figura 10
Da Figura 8
R1
Q1
N1
M1
L1
K1
H1
G1
U<<
ON
Ir>
ON
I3>
ccc
I1>
ON
Znd<
ON
Zp
ccc
Z5
ON
Z4
ON
In
R2
U<<
nn.nn Un
Q2
Ir>
nn.nn In
N2
I3>
nn.nn In
M2
I1>
n.nn
L2
Znd< Zn
xxx.xx %
K2
Zp
N = x.xx
H2
TZ5 ccc
xx.xx s
G2
+R4a Zn
xxx.xx %
s
R3
Tmem
xx.xx
s
Q3
TIr> ccc
xx.xx s
N3
STOTZ TV
aaaaaaaa
M3
BF FUNCT
ccc
K3
TP
0.xx
G3
+R4a sec
xxx.xxxΩ
N4
TI3>
xx.xx
M4
Tbrk
x.xx
K4
Tblk
xx.xx
s
s
s
G4
+R4a prm
xxx.xxxΩ
Figura 9 -
G10
+X4a prm
xxx.xxxΩ
G5
-R4b Zn
xxx.xx %
G12
-X4b sec
xxx.xxxΩ
G7
-R4b prm
xxx.xxxΩ
Taratura soglie (2a parte)
G11
-X4b Zn
xxx.xx %
G6
-R4b sec
xxx.xxxΩ
Figura 8 – Taratura soglie (1a parte)
G13
-X4b prm
xxx.xxxΩ
G8
+X4a Zn
xxx.xx %
77
G14
TZ4
ccc
xx.xx
s
G9
+X4a sec
xxx.xxxΩ
7.5.2
7.5.2.1
TARATURA SOGLIE
Parametri generali soglie di impedenza (figura 8)
Per i valori selezionabili dei parametri fare riferimento alla tabella A.
E1 – VISUALIZZAZIONE INIZIALE
PARAM
Z
E2, E3 – PROGRAMMAZIONE ANGOLI CARATTERISTICI
E2
ALFA
xx°
E3
BETA
xx°
E4
GAMMA
xx°
Programmazione angoli β e γ relativi alle rette c’-c e d’-d che delimitano i l’area di intervento
delle soglie di minima impedenza e dell’angolo caratteristico α (vedi figura 5).
Gli angoli β e γ sono programmabili 0° ÷ 45° con risoluzione 1° mentre l’angolo α è
programmabile 30° ÷ 90° sempre con risoluzione 1°.
E5 , E6 – PROGRAMMAZIONE COEFFICIENTI COMPENSAZIONE OMOPOLARE
E5
GND DIR
Kn= n.nn
E6
GND INV
Ki= n.nn
Programmazione coefficienti di compensazione corrente omopolare, utilizzati per il calcolo
delle impedenze per la direzione lato linea (Kn – GND DIR) e per la direzione lato sbarre (Ki
– GND INV) programmabili 0.00 ÷ 4.00, risoluzione 0.01.
7.5.2.2 Parametri soglia di impedenza Z1
FZ1 – ABILITAZIONE SOGLIA Z1
(figura 8)
(programmabile)
Z1
ccc
ccc
stato soglia
ON - soglia attivata
OFF - soglia disabilitata
FZ2 , FZ5 – PARAMETRI SOGLIA Z1
(programmabile)
FZ2
R1
Zn
xxx.xx %
FZ5
X1
Zn
xxx.xx %
Programmazione parametri soglia Z1 espressi in Zn; per i valori selezionabili dei parametri
fare riferimento alla tabella A.
xxx.xx:
parametri della soglia in % di Zn
FZ3, FZ4, FZ6, FZ7 – VISUALIZZAZIONE PARAMETRI IN OHM (non programmabile)
78
7.5.2
FZ3
R1
sec
xxx.xxx Ω
FZ4
R1
prim
xxx.xxx Ω
FZ6
X1
sec
xxx.xxx Ω
TARATURA SOGLIE
FZ7
X1
prim
xxx.xxx Ω
Visualizzazione parametri programmati soglia Z1 espressi in ohm sia secondari che primari
(in funzione dei valori programmati ai riferimenti D1 e D2 del punto 7.5.1).
FZ8 – PROGRAMMAZIONE DIREZIONE SOGLIA Z1
DIR-Z1
LATO ccc
mmm: direzione soglia
LATO LIN (lato linea), LATO SB (lato sbarre)
FZ9 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE SOGLIA
Z1 (programmabile)
TZ1
xx.xx s
Programmazione del temporizzatore relativo al ritardo all’intervento (TRIP) dal supero della
soglia Z1. Il ritardo è solamente a tempo indipendente.
xx.xx:
valore del ritardo allo scatto espresso in secondi (da 00.04 a 99.99).
7.5.2.3 Parametri soglia di impedenza
Z1L
(figura 8)
Per la soglia Z1L sono programmabili solamente i parametri di impedenza in quanto per i restanti
parametri (direzione e temporizzatori) vale quanto programmato per la soglia Z1.
FL1 – ABILITAZIONE SOGLIA ZL1 (non programmabile)
ZL1
ccc
ccc:
stato soglia
ON - soglia attivata
OFF - soglia disabilitata
(come soglia Z1)
(come soglia Z1)
FL2 , FL5 – PARAMETRI SOGLIA Z1L (programmabile)
FL2
R1L
Zn
xxx.xx %
FL5
X1L
Zn
xxx.xx %
Programmazione parametri soglia Z1L espressi in Zn; per i valori selezionabili dei parametri
fare riferimento alla tabella A.
xxx.xx: parametri della soglia in % di Zn
FL8
ab CHINT
x.xx s
Programmazione del temporizzatore relativo al tempo di abilitazione del 1° gradino allungato
a seguito di ricezione di un segnale esterno di chiusura intenzionale su ingresso digitale
opportunamente predisposto (CHINT).
79
7.5.2
xx.xx:
TARATURA SOGLIE
valore del temporizzatore espresso in secondi (da 0.00 a 9.99).
FL3, FL4, FL6, FL7 – VISUALIZZAZIONE PARAMETRI (non programmabile)
FL3
R1L
sec
xxx.xxx Ω
FL4
R1L prim
xxx.xxx Ω
FL6
X1L
sec
xxx.xxx Ω
FL7
X1L prim
xxx.xxx Ω
Visualizzazione parametri programmati soglia Z1L espressi in ohm sia secondari che primari
(in funzione dei valori programmati ai riferimenti D1 e D2 del punto 7.5.1).
Per i restanti parametri vale quanto programmato per la soglia Z1 essendo la Z1L una
modifica temporanea (attivata da ingresso digitale) della soglia Z1.
FL9
CHINT
DIG x
Visualizzazione dell’ingresso digitale programmato per la funzione CHINT; se nessun
ingresso è stato programmato per tale funzione, viene visualizzata la scritta “DISABIL”.
7.5.2.4
Parametri soglie di impedenza Z2 e Z3
(figura 8)
Vale quanto indicato per la soglia Z1 (vedi paragrafo 7.5.2.2) con la semplice indicazione di Z2 e
Z3 come identificativo di soglia invece di Z1.
7.5.2.5
Parametri soglia di impedenza Z4
(figura 9)
Per la soglia Z4 non è presente la programmabilità della direzione essendo questa soglia di tipo
DIREZIONALE solamente in direzione LATO LINEA.
G1 – ABILITAZIONE SOGLIA Z4
(non programmabile)
Z4
ON
La soglia Z4 è sempre attiva (stato ON fisso).
G2, G5, G8, G11 – PARAMETRI SOGLIA Z4 (programmabili)
G2
+R4a Zn
xxx.xx %
G5
-R4b Zn
xxx.xx %
G8
+X4a Zn
xxx.xx %
G11
-X4b Zn
xxx.xx %
Programmazione parametri soglia Z4 espressi in Zn; per i valori selezionabili dei parametri
fare riferimento alla tabella A.
xxx.xx: parametri della soglia in % di Zn
G3, G4, G6, G7, G9, G10, G12, G13 – VISUALIZZAZIONE PARAMETRI IN OHM (non
programmabile)
G3
+R4a sec
xxx.xxx Ω
G4
+R4a prm
xxx.xxx Ω
G6
-R4b sec
xxx.xxx Ω
G7
-R4b prm
xxx.xxx Ω
80
7.5.2
G9
+X4a sec
xxx.xxx Ω
G10
+X4a prm
xxx.xxx Ω
G12
-X4b sec
xxx.xxx Ω
TARATURA SOGLIE
G13
-X4b prm
xxx.xxx Ω
Visualizzazione parametri programmati soglia Z4 espressi in ohm sia secondari che primari
(in funzione dei valori programmati ai riferimenti D1 e D2 del punto 7.5.1).
G14 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE SOGLIA Z4
(programmabile)
TZ4 ccc
xx.xx s
Abilitazione e programmazione di un temporizzatore relativo all’intervento (TRIP) della soglia
Z4. Se il temporizzatore non viene abilitato la soglia è solamente di avviamento ma non di
intervento (TRIP).
Il ritardo è solamente a tempo indipendente.
xx.xx:
valore del ritardo allo scatto espresso in secondi (da 00.04 a 99.99)
ccc
ON - temporizzatore abilitato
OFF – temporizzatore disabilitato
7.5.2.6
Parametri soglia di impedenza Z5
(figura 9)
Per la soglia Z5 è presente la sola programmabilità del temporizzatore di scatto in quanto la soglia
è di tipo ADIREZIONALE e utilizza gli stessi parametri della soglia Z4 (vedi punto 7.5.2.5).
H1 – ABILITAZIONE SOGLIA Z5
(non programmabile)
Z5
ON
La soglia Z5 è sempre attiva (stato ON fisso).
H2 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE SOGLIA Z5
(programmabile)
TZ5 ccc
xx.xx s
Abilitazione e programmazione di un temporizzatore relativo all’intervento (TRIP) della soglia
Z5. Se il temporizzatore non viene abilitato la soglia è solamente di avviamento ma non di
intervento (TRIP).
Il ritardo è solamente a tempo indipendente.
xx.xx:
valore del ritardo allo scatto espresso in secondi (da 00.04 a 99.99)
ccc
ON - temporizzatore abilitato
OFF – temporizzatore disabilitato
7.5.2.7
Parametri soglia di antipendolazione
Zp
(figura 9)
I parametri di impedenza relativi alla soglia Zp sono visti come multipli dei parametri della soglia
Z5; per maggiori informazioni sulla funzione di antipendolazione fare riferimento al capitolo 4.4).
81
7.5.2
TARATURA SOGLIE
K1 – ABILITAZIONE SOGLIA Zp (programmabile)
Zp
ccc
ccc:
stato soglia
ON - soglia attivata
OFF - soglia disabilitata
K2 – FATTORE MOLTIPLICATIVO SOGLIA Zp (programmabile)
Zp
N = 1.xx
Programmazione fattore moltiplicativo dei parametri di impedenza della soglia di avviamento
Z5.
x.xx:
valore moltiplicativo programmabile 1.01 ÷ 1.50, risoluzione 0.01
K3 - PROGRAMMAZIONE FINESTRA TEMPORALE PENDOLAZIONE (programmabile)
Tp
0.xx s
Programmazione del temporizzatore di verifica della condizione di pendolazione della rete
all’avviamento della soglia Zp.
0.xx:
valore della finestra temporale espresso in secondi (da 0.04 a 0.50).
K4 - PROGRAMMAZIONE TEMPO DI BLOCCO PER PENDOLAZIONE (programmabile)
Tblk
xx.xx s
Programmazione del tempo di blocco funzionale della protezione (soglie Z1, Z1L, Z2, Z3, Z4,
Z5) quando viene rilevata la condizione di pendolazione.
xx.xx:
7.5.2.8
valore del tempo di blocco espresso in secondi (da 00.00 a 99.99).
Parametri soglia Znd<
(figura 9) - non programmabili
Per maggiori informazioni sulla soglia di minima impedenza adirezionale Znd< fare riferimento al
capitolo 4.5).
L1
Znd<
ON
L2
Znd< Zn
xxx.xx %
La soglia Znd< è attiva se abilitata la soglia Z1 oppure Z1L.
Viene visualizzato il valore della soglia Znd< calcolata della protezione in funzione del set-up della
soglia Z1 o Z1L.
7.5.2.9
Parametri soglia I1>
M1 – ABILITAZIONE SOGLIA I1>
(figura 9)
(non programmabile)
82
7.5.2
TARATURA SOGLIE
I1>
ON
La soglia I1> è sempre attiva (stato ON fisso).
M2 – PROGRAMMAZIONE VALORE SOGLIA I1>
(programmabile)
I1>
n.nn In
n.nn:
valore della soglia riferito al valore nominale della In
programmabile 0.10 ÷ 1.00 In, risoluzione 0.05 In
M3 – ABILITAZIONE FUNZIONE BREAKER FAILURE
(programmabile)
BF FUNCT
ccc
ccc:
ON - funzione attivata
OFF - funzione disabilitata
Per maggiori informazioni sulla funzione di Breaker Failure fare riferimento al capitolo 4.11).
M4 - PROGRAMMAZIONE TEMPO ATTESA APERTURA INTERRUTTORE (programmabile)
Tbrk
x.xx s
Programmazione del tempo di attesa apertura interruttore per la funzione di Breaker Failure
(vedi capitolo 4.11).
x.xx:
7.5.2.10
tempo apertura programmabile 0.04 ÷ 1.00 s, risoluzione 0.01 s
Parametri soglia I3>
(figura 9)
N1 – ABILITAZIONE SOGLIA I3> (programmabile)
I3>
ccc
ccc:
stato soglia
ON - soglia attivata
OFF - soglia disabilitata
N2 – PROGRAMMAZIONE VALORE SOGLIA I3>
I3>
nn.n
nn.n:
(programmabile)
In
valore della soglia riferito al valore nominale della In
programmabile 0.5 ÷ 20.0 In, risoluzione 0.1 In
N3- INDICAZIONE INGRESSO DIGITALE ATTIVAZIONE SOGLIA (non modificabile)
STOTZ TV
eeeeeee
83
7.5.2
TARATURA SOGLIE
Fornisce l'indicazione dell'ingresso digitale che attiva la soglia (collegato allo STOTZ).
Il parametro eeeeee può assumere valore:
DISABIL
DIG1
DIG2
DIG3
DIG4
DIG5
DIG6
-
nessun ingresso digitale attiva la soglia I3>
ingresso digitale 1 attiva soglia I3>
ingresso digitale 2 attiva soglia I3>
ingresso digitale 3 attiva soglia I3>
ingresso digitale 4 attiva soglia I3>
ingresso digitale 5 attiva soglia I3>
ingresso digitale 6 attiva soglia I3>
Per attivare la soglia deve essere programmato a tale funzione uno dei canali digitali (vedi
capitolo 7.5.3 ).
N4 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE SOGLIA
I3> (programmabile)
TI3>
xx.xx s
Programmazione del temporizzatore relativo al ritardo all’intervento (TRIP) dal supero della
soglia I3>.
xx.xx: valore del ritardo allo scatto espresso in secondi (da 00.04 a 99.99)
7.5.2.11
Parametri soglia corrente omopolare Ir>
(figura 9)
Q1 – ABILITAZIONE SOGLIA Ir> (non programmabile)
Ir>
ON
La soglia Ir> è sempre attiva (stato ON fisso).
Q2 – PROGRAMMAZIONE VALORE SOGLIA Ir> (programmabile)
Ir>
n.nn
In
nn.n: valore della soglia riferito al valore nominale della In
programmabile 0.10 ÷ 1.00 In, risoluzione 0.05 In
Q3 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE SOGLIA Ir> (programmabile)
TIr> ccc
xx.xx s
Abilitazione e programmazione di un temporizzatore relativo all’intervento (TRIP) della soglia
Ir>. Se il temporizzatore non viene abilitato la soglia è solamente di avviamento ma non di
intervento (TRIP).
Il ritardo è solamente a tempo indipendente.
xx.xx:
valore del ritardo allo scatto espresso in secondi (da 00.04 a 99.99)
ccc:
ON - temporizzatore abilitato
84
7.5.2
TARATURA SOGLIE
OFF – temporizzatore disabilitato
7.5.2.12
Parametri soglia memoria di tensione U<<
(figura 9)
Per maggiori informazioni sulla funzione di memoria di tensione e la relativa soglia U<< fare
riferimento al capitolo 4.7.
R1 – ABILITAZIONE SOGLIA U<< (non programmabile)
U<<
ON
La soglia U<< è sempre attiva (stato ON fisso).
R2 – PROGRAMMAZIONE VALORE SOGLIA U<< (programmabile)
U<<
n.nn Un
n.nn: valore della soglia riferito al valore nominale della Un
programmabile 0.02 ÷ 1.00 Un, risoluzione 0.01 Un
R3 - PROGRAMMAZIONE DURATA MEMORIA DI TENSIONE (programmabile)
Tmem
x.xx s
Programmazione della durata della funzione di memoria di tensione attivata al supero della
soglia U<< per ogni singola tensione misurata o calcolata
x.xx:
valore della durata della funzione espresso in secondi (da 0.04 a 1.00)
85
7.5.3
7.5.3
Selezione FUNZIONI RELE’
Selezione FUNZIONI RELE’
(figura 10)
Le visualizzazioni relative alle FUNZIONI RELE’ permettono la programmazione dell’attivazione
dei relè di uscita R1, R2, .... R17, R18 (escluso R5 controllato dal self-test della protezione) sulle
condizioni di avviamento (START) o intervento (TRIP) delle soglie.
Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo 2.4.
Quanto a seguito presentato per il relè R1 è valido per i relè R2, R3 .... R17 , R18 cambiando
l'identificativo del relè.
S1 - PROGRAMMAZIONE STATO RIPOSO RELE’ D’USCITA (programmabile)
R1
NORM xxx
Programmazione stato a riposo dei relè di uscita quando non attivati.
NORM OFF:
NORM ON:
normalmente non eccitato (intervento a lancio)
normalmente eccitato (intervento a mancanza)
E’ presente un blocco software che impedisce la programmazione dello stato NORM ON a più di 8
relè.
S2 – S13 - PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE RELE’ D’USCITA (programmabile)
Programmazione della attivazione del relè R1 sull’avviamento (START) o intervento (TRIP) delle
soglie Z1, Z2, Z3, Z4, Z5, Zp (relè attivato durante il tempo Tblk della funzione antipendolante –
vedi capitolo 4.4), Ir>, I3>, Znd<.
S2
R1
Z1
xxxxxxxx
S8
R1
Zp
xxxxxxxx
S3
R1
Z2
xxxxxxxx
S9
R1
Ir>
xxxxxxxx
S4
R1
Z3
xxxxxxxx
S10
R1
I1>
xxxxxxxx
S5
R1
Z4
xxxxxxxx
S11
R1
I3>
xxxxxxxx
S6
R1
Z5
xxxxxxxx
S12
R1 Znd<
xxxxxxxx
Per S7 vedere punto successivo.
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
START:
TRIP:
NO AZION:
attivazione alla condizione di avviamento della soglia
attivazione al termine del ritardo programmato (escluso I1>)
nessuna attivazione per supero soglia indicata
Per le soglie Z4, Z5 e Ir> è possibile programmare l’attivazione del relè sulla condizione di
TRIP ma deve essere abilitata la funzione di intervento (con relativo temporizzatore) come
indicato ai riferimenti G14, H2, Q3 del capitolo 7.5.2.
S7 - ATTIVAZIONE RELE’ SEGNALAZIONE AVVIAMENTO LATO SBARRE
(programmabile)
Programmazione dell’attivazione del relè R1 per segnalazione avviamento per soglia Z5
(adirezionale) ma non per soglia Z4 (direzione LATO LINEA), quindi un avviamento in
direzione LATO SBARRE (vedi capitolo 4.3).
86
7.5.3
Selezione FUNZIONI RELE’
R1 Z4/5
xxxxxxxx
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
START:
NO AZION:
attivazione per segnalazione avviamento direzione LATO SBARRE
nessuna attivazione per segnalazione avviamento direzione LATO SBARRE
S13 - ATTIVAZIONE RELE’ PER MANCANZA TENSIONI (programmabile)
Programmazione dell’attivazione del relè R1 per avviamento soglia U<< relativa alla
funzione di memoria di tensione
R1
U<<
xxxxxxxx
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
START:
NO AZION:
attivazione per intervento funzione memoria di tensione
nessuna attivazione per intervento funzione memoria di tensione
S14 - PROGRAMMAZIONE SCATTO RELE’ PER FUNZIONE BF (programmabile)
Programmazione dello scatto del relè R1 su intervento della funzione di Breaker Failure per
segnalare il malfunzionamento apertura interruttore o per comandare l’apertura di
interruttori di contorno (per maggiori informazioni vedi capitolo 4.11).
R1
BF
xxxxxxxx
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
TRIP:
NO AZION:
scatto per intervento funzione Breaker Failure
nessuno scatto per intervento funzione Breaker Failure
S15 – S17 - ATTIVAZIONE RELE’ PER AVVIAMENTI DI FASE (programmabile)
Programmazione della attivazione del relè R1 per segnalare le fasi che sono coinvolte nel
guasto che ha provocato la condizione di avviamento della protezione; la programmazione
permette di avere la segnalazione per singola fase coinvolta (fase a - rif. S15, fase b - rif.
S16, fase c - rif. S17).
S15
R1 AV-a
xxxxxxxx
S16
R1 AV-b
xxxxxxxx
S17
R1 AV-c
xxxxxxxx
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
START:
NO AZION:
attivazione per avviamento fase indicata
nessuna attivazione
S18 – S20 - PROGRAMMAZIONE RELE’ PER SCATTO DI FASE (programmabile)
Programmazione della attivazione del relè R1 per segnalare le fasi che sono coinvolte nel
guasto che ha provocato la condizione di intervento di una soglia della protezione (soglia
87
7.5.3
Selezione FUNZIONI RELE’
di impedenza o di massima corrente adirezionale I3>); la programmazione permette di avere
la segnalazione per singola fase coinvolta (fase a - rif. S18, fase b - rif. S19, fase c - rif.
S20).
S18
S19
R1 TR-a
xxxxxxxx
S20
R1 TR-b
xxxxxxxx
R1 TR-c
xxxxxxxx
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
TRIP:
NO AZION:
scatto per guasto sulla fase indicata
nessuno scatto
S21 – S22 - ATTIVAZIONE RELE’ FUNZIONI RTC E TELEPROTEZIONE (programmabile)
Programmazione dell’attivazione del relè R1 per malfunzionamento relativo alla funzione
Real Time Clock (rif. paragrafo 13.4.8), o per funzioni di teleprotezione (segnali CSB oppure
CSC rispettivamente ai capitoli 5.1 e 5.2) .
S21
S22
R1 RTCF
xxxxxxxx
R1
TLP
xxxxxxxx
Il parametro xxxxxxxx è selezionabile tra:
START:
TRIP:
NO AZION:
attivazione per la funzione teleprotezione (solo per TLP)
scatto per la funzione fail RTC (solo per RTCF)
nessuno scatto
S23 - RIPETIZIONE STATO DIGITALE (programmabile)
R1 RIP
DIG3 nnn
Programmazione della funzione di comando del relè di uscita R1 per “ricopiare” lo stato
dell’ingresso digitale DIG3 (DIG3 attivo - R1 attivato, DIG3 disattivo - R1 in stato di riposo
programmato).
Il parametro nnn è selezionabile tra:
ON:
OFF:
funzione attivata
funzione non attivata
S24 - TEST RELE’ FINALE R1
TEST R1
xxxxxxxx
Vedere capitolo 7.2.4 – Test relè finali.
88
R3
Z1
xxxxxxxx
R19
Z1
xxxxxxxx
R3
NORM cc
R19
NORM cc
S20
R1 TR-c
xxxxxxxx
S13
R1
U<<
xxxxxxxx
S5
R1
Z4
xxxxxxxx
Figura 10 - FUNZIONI RELE’
S19
R1 TR-b
xxxxxxxx
S18
R1 TR-a
xxxxxxxx
R2
Z1
xxxxxxxx
S12
R1 Znd<
xxxxxxxx
S11
R1
I3>
xxxxxxxx
S10
R1
I1>
xxxxxxxx
S4
R1
Z3
xxxxxxxx
S3
R1
Z2
xxxxxxxx
S2
R1
Z1
xxxxxxxx
R2
NORM cc
S1
R1
NORM cc
Vedi Figure 8 e 9
TARATURA
SOGLIE
FUNZIONI
RELE
Vedi Figura 8
VALORI
NOMINALI
Alla Figura 11
SET-UP
Da Figura 7
S21
R1 RTCF
xxxxxxxx
S14
R1
BF
xxxxxxxx
S6
R1
Z5
xxxxxxxx
S22
R1
TLP
xxxxxxxx
S15
R1 AV-a
xxxxxxxx
S7
R1 Z4/5
xxxxxxxx
7.5.3
S23
R1
RIP
DIG3 nnn
S16
R1 AV-b
xxxxxxxx
S8
R1
Zp
xxxxxxxx
S24
TEST R1
yyyyyyyy
S17
R1 AV-c
xxxxxxxx
S9
R1
Ir>
xxxxxxxx
89
Selezione FUNZIONI RELE’
SET-UP
Da Figura 7
U2
52AP
DIGx
U1
TELEPROT
ccc
FUNZIONI
SPECIALI
CONFERMA
PROG? ..
T2
DIG2 cc
xxxxxxxx
Vedi Figura 10
FUNZIONI
RELE
T1
DIG1 cc
xxxxxxxx
Vedi Figure 8 e 9
TARATURA
SOGLIE
INGRESSI
DIGITALI
Vedi Figura 8
VALORI
NOMINALI
U3
TLP CRx
DIGy
T3
DIG3 cc
xxxxxxxx
CSx
U5
TLP CSx
START Zn
T5
DIG5 cc
xxxxxxxx
U6
TS
yy.yy
s
T6
DIG6 cc
xxxxxxxx
U7
NO
Zn
AVV
Figura 11 - NGRESSI DIGITALI E FUNZIONI SPECIALI
U4
TLP
Rz
T4
DIG4 cc
xxxxxxxx
7.5.3
U8
Tca
x.xx
s
U9
Teco
x.xx
s
90
Selezione FUNZIONI RELE’
7.5.4
7.5.4
Selezione INGRESSI DIGITALI
Selezione INGRESSI DIGITALI
(figura 11)
La protezione acquisisce lo stato degli ingressi digitali; lo stato di un ingresso digitale è utilizzato
per le seguenti funzioni:
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
disabilitazione temporanea di soglie
allungamento Z1 (utilizzo parametri Z1L – rif. capitolo 4.2)
azzeramento temporizzatori soglie
monitor filo pilota
(rif. capitolo 2.4)
funzione di stato
(rif. capitolo 4.13)
sincronizzazione RTC
(rif. capitolo 4.12)
acquisizione comando di chiusura intenz.
(rif. capitolo 4.9)
acquisizione stato interruttore (52AP)
(rif. capitolo 5.2)
acquisizione apertura STOTZ TV
(rif. capitolo 4.6)
funzione teleprotezione (TELEPROT)
(rif. capitoli 5.1 e 5.2)
La funzione di sincronizzazione RTC non è programmabile ed è associata solamente al canale
digitale DIG7.
L'acquisizione dello stato del canale digitale (ad esclusione del DIG7) é valida se la condizione HI
oppure LO perdura per almeno 30 ms.
Nell'eventualità che le funzioni di più di un canale digitale facciano riferimento alla stessa soglia, si
ricorda che:
a) la selezione OF (disabilitazione soglia) è dominante sulla funzione RT (azzeramento
temporizzatore)
b) la selezione TUTTI è dominante sulle selezioni delle singole soglie
Nei punti a seguito vengono descritte le selezioni possibili.
T1 - FUNZIONE INGRESSO DIGITALE DIG1
(programmabile)
DIG1 cc
xxxxxxxx
Programmazione dello stato attivo e della funzione del canale digitale n° 1 (DIG1).
Parametro cc:
stato attivo del canale digitale, selezionabile tra HI e LO
Parametro xxxxxxxx: funzione attribuita al canale digitale.
Il parametro è selezionabile agendo sul tasto [+]; vengono presentate in successione le
seguenti selezioni:
ESCLUSO
OF Z1
OF Z2
OF Z3
OF Z4
OF Z5
OF Zp
OF Ir
OF I3>
:
:
:
:
:
:
:
:
:
canale digitale senza funzioni attribuite
disabilitazione soglia Z1
disabilitazione soglia Z2
disabilitazione soglia Z3
disabilitazione soglia Z4
disabilitazione soglia Z5
disabilitazione soglia Zp
disabilitazione soglia Ir
disabilitazione soglia I3>
91
7.5.4
OF BF
OF TUTTI
RT Z1
RT Z2
RT Z3
RT Z4
RT Z5
RT Ir
RT I3>
RT BF
RT TUTTI
Z1L ON
CHINT
STOTZ TV
STATO
52AP
TELEPROT
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
Selezione INGRESSI DIGITALI
disabilitazione soglia BF
disabilitazione di tutte le soglie
azzeramento temporizzatore soglia Z1
azzeramento temporizzatore soglia Z2
azzeramento temporizzatore soglia Z3
azzeramento temporizzatore soglia Z4
azzeramento temporizzatore soglia Z5
azzeramento temporizzatore soglia Ir
azzeramento temporizzatore soglia I3>
azzeramento temporizzatore soglia BF
azzeramento temporizzatore tutte le soglie
attivazione soglia Z1L invece che Z1
acquisizione comando di chiusura intenz. (vedi capitolo 4.9)
acquisizione stato STOTZ TV aperto (vedi capitolo 4.6)
memorizzazione stato protezione
acquisiz. stato interruttore aperto (funzione POTT – cap. 5.2)
acquisizione segnali CSB o CSC per funzioni di teleprotezione
(vedi capitoli 5.1 e 5.2)
T2 - FUNZIONE INGRESSO DIGITALE DIG2 (programmabile)
DIG2 cc
xxxxxxxx
Come per canale digitale DIG1, con in più la selezione:
MONITOR
:
monitor filo pilota
Per la funzione monitor filo pilota fare riferimento al capitolo 2.4.
T3 – T6 - FUNZIONE INGRESSI DIGITALI DIG3 ÷ DIG6 (programmabile)
DIG3 cc
xxxxxxxx
Come per canale digitale DIG1.
92
7.5.5
7.5.5
Selezione FUNZIONI SPECIALI
Selezione FUNZIONI SPECIALI
(figura 11)
Permette la abilitazione e programmazione delle FUNZIONI SPECIALI relative alle funzioni degli
schemi di teleprotezione (vedi capitolo 5.)
U1 – ABILITAZIONE FUNZIONE TELEPROTEZIONE
(programmabile)
TELEPROT
ccc
ccc:
stato
OFF - funzione disabilitata
POTT - funzione di teleprotezione POTT attivata
BLOCCO – funzione di teleprotezione BLOCCO attivata
In funzione di questa selezione vengono presentate le seguenti visualizzazioni successive agendo
sul tasto [Î]; i riferimenti sono quelli presentati nella figura 11.
OFF:
BLOCCO:
POTT:
7.5.5.1
nessuna visualizzazione successiva
visualizzazioni come descritto al capitolo 7.5.5.1
visualizzazioni come descritto al capitolo 7.5.5.2
Selezione BLOCCO (ENEL DV 936A2)
(figura 11)
Vengono presentate le seguenti visualizzazioni:
U1
U3
TELEPROT
BLOCCO
U4
TLP CRB
xxxxxxxx
U5
TLP CSB
Rxx
U6
TLP CSB
START Zn
TS
yy.yy s
Nella applicazione ENEL DV936A2 devono essere presenti le visualizzazioni sotto indicate:
U1
U3
TELEPROT
BLOCCO
U4
TLP CRB
DIG1
U5
TLP CSB
START Z4
TLP CSB
R18
U6
Ts
00.10 s
Il valore del temporizzatore Ts indicato rappresenta il valore suggerito che deve essere comunque
maggiore di 60 ms.
U3 – U4 - INGRESSI DIGITALI E RELE’ FUNZIONE TELEPROTEZIONE BLOCCO
(non programmabile)
U3
TLP CRB
DIG1
U4
TLP CSB
R18
93
7.5.5
Selezione FUNZIONI SPECIALI
Queste visualizzazioni non sono programmabili; evidenziano il canale digitale che è stato
programmato per la funzione di teleprotezione (ricezione segnale di blocco TLP – CRB nel capitolo
5.1) ed il relè che è stato programmato per l’emissione del segnale di blocco (CSB).
Nella applicazione ENEL DV936A2 devono essere presenti le visualizzazioni sopra indicate; per la
programmazione dell’ingresso digitale DIG1 vedere capitolo 7.5.4 riferimento T1, mentre per la
programmazione del relè di uscita R18 vedere capitolo 7.5.3 riferimento S22.
Nel caso che non sia programmato un ingresso digitale con la funzione TELEPROT o che nessun
relè di uscita è programmato con funzione TLP START(riferimento S22) le visualizzazioni
rispettivamente diventano:
TLP CRB
DISABIL
TLP CSB
NESSUNO
In questo caso deve essere programmato l’ingresso digitale DIG1 e il relè di uscita R18 come
sopra indicato.
U5 – SOGLIA IMPEDENZA PER FUNZIONE TLP CSB (programmabile)
TLP CSB
START Zn
Programmazione soglia di impedenza il cui avviamento deve attivare il relè di uscita (R18)
per emettere il segnale CSB relativo alla funzione di teleprotezione
n:
numero soglia programmabile 1 .. 5
Nella applicazione ENEL DV936A2 deve essere programmato n = 4.
U6 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE Ts (programmabile)
Ts
yy.yy s
Programmazione del temporizzatore Ts di intervento della soglia Z1L (il temporizzatore Ts si
sostituisce al temporizzatore TZ1 della soglia quando è attiva la funzione di teleprotezione).
yy.yy:
valore ritardo espresso in secondi (da 0.04 a 99.99).
Nella applicazione ENEL DV936A2 deve essere programmato almeno di 60 ms.
7.5.5.2
Selezione POTT (ENEL DV 936A2 - ECO)
(figura 11)
Vengono presentate le seguenti visualizzazioni:
U1
TELEPROT
POTT
U6
Ts
yy.yy s
U2
52AP
DIG4
U7
NO AVV
Z4
U3
TLP CRC
DIG1
U8
Tca
x.xx s
U4
TLP
R18
U5
CSC
TLP CSC
START Z1
U9
Teco
x.xx s
U2 – INGRESSO DIGITALE STATO INTERRUTTORE (non programmabile)
94
7.5.5
Selezione FUNZIONI SPECIALI
52AP
DIG4
La visualizzazione non è programmabile; viene evidenziano il canale digitale che è stato
programmato per acquisire lo stato aperto dell’interruttore per la funzione di teleprotezione POTT
(ricezione segnale 52AP nel capitolo 5.2).
Nella applicazione ENEL DV936A2 devono essere presente la visualizzazione come sopra
indicata; per la programmazione dell’ingresso digitale fare riferimento al capitolo 7.5.4 riferimento
T4 (selezionare 52AP).
Nel caso che non sia programmato un ingresso digitale sulla funzione 52AP la visualizzazione
diventa:
52AP
DISABIL
In questo caso deve essere programmato l’ingresso digitale DIG4 come sopra indicato.
U3 – U4 - INGRESSI DIGITALI E RELE’ FUNZIONE TELEPROTEZIONE POTT
(non programmabile)
U3
U4
TLP CRC
DIG1
TLP CSC
R18
Queste visualizzazioni non sono programmabili; esse evidenziano il canale digitale che è stato
programmato per la funzione di ricezione del segnale di consenso (segnale CRC nel capitolo 5.2)
ed il relè che è stato programmato per l’emissione del segnale di consenso (CSC).
Nella applicazione ENEL DV936A2 devono essere presenti le visualizzazioni sopra indicate; per la
programmazione dell’ingresso digitale DIG1 vedere capitolo 7.5.4 riferimento T1, mentre per la
programmazione del relè di uscita R18 vedere capitolo 7.5.3 riferimento S22.
Nel caso che non sia programmato un ingresso digitale con la funzione TELEPROT o che nessun
relè di uscita sia programmato con funzione TLP START (riferimento S22 ) le visualizzazioni
rispettivamente diventano:
TLP CRC
DISABIL
TLP CSC
NESSUNO
In questo caso deve essere programmato l’ingresso digitale DIG1 e il relè di uscita R18 come
indicato sopra.
U5 – SOGLIA IMPEDENZA PER FUNZIONE TLP CSB (programmabile)
TLP CSC
START Zn
Programmazione soglia di impedenza il cui avviamento deve attivare la funzione di blocco
(segnale TLP CSB )
n:
numero soglia programmabile 1 .. 5
Nella applicazione ENEL DV936A2 deve essere programmato n = 1.
95
7.5.5
Selezione FUNZIONI SPECIALI
U6 - PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE Ts (programmabile)
Ts
yy.yy s
Programmazione del temporizzatore Ts di intervento della soglia Z1L (il temporizzatore Ts si
sostituisce al temporizzatore TZ1 della soglia quando è attiva la funzione di teleprotezione).
yy.yy:
valore ritardo espresso in secondi (da 0.04 a 99.99).
Nella applicazione ENEL DV936A2 deve essere programmato almeno di 60 ms.
U7- PROGRAMMAZIONE SOGLIA IMPEDENZA NON AVVIATA PER FUNZ. ECO
(programmabile)
NO AVV
Zn
Programmazione soglia di impedenza associata alla funzione ECO.
n:
numero soglia programmabile 1 .. 5
Nella applicazione ENEL DV936A2 deve essere programmato n = 4.
U8 – PROGRAMMAZIONE TEMPORIZZATORE Tca (programmabile)
Tca
y.yy s
Programmazione del temporizzatore ritardo emissione segnalazione ECO.
y.yy:
valore durata attivazione espresso in secondi (da 0.04 a 1.00).
U9 – PROGRAMMAZIONE DURATA SEGNALE ECO (programmabile)
Teco
y.yy s
Programmazione della durata di attivazione relè di uscita per il segnale CSC (segnale di
ECO).
yy.yy:
valore durata attivazione espresso in secondi (da 0.04 a 1.00).
96
STATO
SEGNALI
Alla figura 13
Alla Figura 1
MISURE E
EVENTI
Da Figura 1
AD2
Ib=xx.xx
yyyyy A
AE2
Za
Im
±xxx.xx%
AD1
Ia=xx.xx
yyyyy A
AE1
Za
Re
±xxx.xx%
AF1
DERIVA
xx.xx s
VALORE
IMPEDENZ
DERIVA
OROLOGIO
ww
ww
STATO
MISURE
AC2
DIG3
DIG4
ww
ww
AC1
DIG1
DIG2
STATO
DIGITALI
ccc
ccc
ccc
ccc
AB2
R3
R4
AA2
Z1L
stato
AB1
R1
R2
AA1
Z1
stato
STATO
RELE
STATO
SOGLIE
ww
ww
ccc
ccc
ccc
ccc
AE4
Zb
Im
±xxx.xx%
AD4
Ir=xx.xx
yyyyy A
AB4
R8
R9
AA4
Z3
stato
Figura 12 - STATO SEGNALI
AE3
Zb
Re
±xxx.xx%
AD3
Ic=xx.xx
yyyyy A
AC3
DIG5
DIG6
AB3
R6
R7
AA3
Z2
stato
ccc
ccc
AE5
Zc
Re
±xxx.xx%
AD5
Ua=xx.xx
yyyyyy V
AB5
R10
R11
AA5
Z4
stato
ccc
ccc
AE6
Zc
Im
±xxx.xx%
AD6
Ub=xx.xx
yyyyyy V
AB6
R12
R13
AA6
Z5
stato
97
AD10
U3= xx.xx
yyyyyy V
AD9
U2=xx.xx
yyyyyy V
ccc
ccc
ccc
ccc
AD8
U1=xx.xx
yyyyyy V
AB9
R18
R19
AB8
R16
R17
AD7
Uc=xx.xx
yyyyyy V
ccc
ccc
AA10
BF
stato
AA9
I3>
stato
AB7
R14
R15
AA8
Ir>
stato
AA7
Zp
stato
TOTALIZZ
SCATTI
EVENTI
STATO
SEGNALI
AH1
Z1
P
eeee
E6
cccccccc
AH2
Z1
T
eeee
AG26
E1
DIG1
AG25
E1
DIG1
AH3
Z2
P
eeee
AH28
xxx
T
eeee
AH27
xxx
P
eeee
vv
AH6
Z3
T
eeee
vv
AG28
E1
DIG1
AG21
E1
Xc
±xxx.xx%
AG14
E1
U2
yy.yy Un
AG6
E1
Ia
yy.yy In
AH5
Z3
P
eeee
AG27
E1
DIG1
AG20
E1
Rc
±xxx.xx%
AG13
E1
U1
yy.yy Un
AG5
E1
DIG
nnnnnnnn
Figura 13 - EVENTI E TOTALIZZATORI
AH4
Z2
T
eeee
vv
AG19
E1
Xb
±xxx.xx%
AG18
E1
Rb
±xxx.xx%
AG10
E1
Ua
yy.yy
Un
vv
AG12
E1
Uc
yy.yy Un
AG11
E1
Ub
yy.yy Un
AG2
E1 Tipo
ssssssss
AG1
E1
cccccccc
AG4
E1 T-Tot
ww.ww s
AG3
E1 RELE
i, j, k
12
Vedi Figura
vv
AH29
TOT PRG
cccc
AH7
Z4
P
eeee
AG29
E1
DIG1
AG22
E1
Ry
±xxx.xx%
AG15
E1
U3
yy.yy Un
AG7
E1
Ib
yy.yy In
vv
AH30
DATA PRG
gg/mm/aa
AH8
Z4
T
eeee
AG32
E1 Ora
hh:mm:ss
AG30
E1
DIG1
AG23
E1
Xy
xxx.xx %
AG16
E1
Ra
±xxx.xx%
AG8
E1
Ic
yy.yy In
Ir
In
AH31
ORA PRG
hh:mm:ss
AH9
Z5
P
eeee
AG33
E1 sec
ss:mmm
AG31
E1 Data
gg/mm/aa
98
AG24
E1
DFlt
xxx.x km
AG17
E1
Xa
±xxx.xx%
AG9
E1
yy.yy
7.6.1
7.6
Selezione MISURE E EVENTI
Selezione STATO SEGNALI
(figure 12 e 13)
Alla selezione MISURE E EVENTI del menù principale agendo sul tasto [Î] si entra nel menù
secondario dove vengono presentate, agendo sul tasto [Ð] le seguenti voci:
STATO
SEGNALI
7.6.1
EVENTI
TOTALIZ
SCATTI
Selezione STATO SEGNALI
(figura 12)
AA1 – AA10 VISUALIZZAZIONE STATO SOGLIE
Vengono presentate in successione la visualizzazione dello stato attuale di tutte le soglie
della protezione.
In ogni visualizzazione viene presentato l'identificativo della soglia e lo stato della medesima
che può assumere valore:
ON:
OFF:
OFF_DIG:
soglia attiva
soglia programmata disabilitata
soglia momentaneamente disabilitata da stato canale digitale
Esempi:
Z1L
ON
AB1 – AB9
Z5
ON
I2>
OFF
VISUALIZZAZIONE STATO RELE’
Vengono presentate in successione la visualizzazione dello stato attuale dei relè di uscita.
In ogni visualizzazione viene presentato l'identificativo dei relè (R1, R2, R3, R4, .... R18,
escluso R5 controllato dal self-test) ed il relativo stato (ON - attivato / OFF - non attivato).
Esempio :
AB1
R1
R2
AB2
ON
OF
AB4
R8
R9
AC1 – AC3
AB3
OF
OF
AB5
ON
ON
AB7
R14
R15
R3
R4
R10
R11
R16
R17
OF
ON
AB6
OF
OF
AB8
OF
OF
R6
R7
R12
R13
OF
OF
AB9
OF
OF
R18
R19
OF
ON
VISUALIZZAZIONE STATO INGRESSI DIGITALI
Vengono presentate in successione le visualizzazioni dello stato attuale degli ingressi digitali,
come acquisiti dalla protezione.
In ogni visualizzazione viene presentato l'identificativo dell'ingresso digitale (DIG1, DIG2,
DIG3, DIG4, DIG5, DIG6) e lo stato (HI / LO).
99
7.6.1
Selezione STATO SEGNALI
Esempio:
AC1
DIG1
DIG2
AC2
LO
HI
DIG3
DIG4
AC3
LO
HI
DIG5
DIG6
LO
LO
AD1 – AD10 VISUALIZZAZIONE STATO MISURE
Vengono presentate in successione la visualizzazione dello stato attuale delle misure
acquisite (corrente, tensione) e misurale (corrente residua, tensioni concatenate).
Per le correnti e tensioni viene presentato il valore espresso in termini relativi e
ingegneristici.
AD1
Ia= x.xx
xxxx
A
AE1 – AE6
AD5
Ua=x.xxx
xxxxxx V
AD8
U1=x.xxx
xxxxxx V
VISUALIZZAZIONE STATO IMPEDENZE
Vengono presentate in successione la visualizzazione dello stato attuale delle misure delle
impedenza misurate dei circuiti fase-terra (Za, Zb, Zc) calcolate con coefficiente di
compensazione omopolare nullo (Kn=0, Ki=0) espresse in percento della Zn.
AE1
Za
Re
±xxx.xx%
AE2
Za
Im
±xxx.xx%
AE3
Zb
Re
±xxx.xx%
La visualizzazione è presentata solamente in assenza di guasti verso terra (corrente
omopolare inferiore al valore di soglia Ir>).
Esempio:
Za
Re
+ 35.47%
Za
Im
- 9,34%
Zb
Re
+ 35.59%
In caso si presenza di corrente omopolare superiore al valore di soglia Ir>, le impedenze
vengono presentate nella forma:
Za
Re
***.**
AF1 – DERIVA OROLOGIO
DERIVA
xx.xx s
Viene presentato l’ultimo valore delle derive dell’orologio totalizzate durante le
sincronizzazioni (una o più) nelle 24 ore relative al giorno precedente (il valore di deriva
presentato non viene incrementato nelle 24 ore correnti).
100
7.6.2
7.6.2
Selezione EVENTI
Selezione EVENTI
(figura 13)
A livello di menù secondario viene presentata la selezione dell'evento da visualizzare; l'evento n° 1
è il più recente.
La selezione avviene agendo tasto [Ð] per selezionare l’evento di interesse (da 1 a 6 in ordine
cronologico) e successivamente sul tasto [Î] per scorrere le informazioni memorizzate relative
all’evento selezionato.
Per maggiori informazioni sulla funzione registrazione eventi fare riferimento al capitolo 4.13.
Le selezioni secondarie sono:
E1
xxxxxxxx
xxxxxxxx:
E2
xxxxxxxx
E3
xxxxxxxx
tipologia dell'evento (NESSUNO, TRIP soglia, STATO, POWER ON)
Gli eventi sono memorizzati con un numero progressivo; l'evento più recente presenta numero
minore.
L'evento POWER ON viene registrato ad ogni ritorno della alimentazione ausiliaria della protezione
in quanto viene azzerata la memoria relativa alla RCE (registrazione cronologica eventi – rif.
capitolo 4.14); l’evento POWER ON presenta come visualizzazione secondaria il riferimento
temporale espresso sino al secondo.
L’evento NESSUNO non ha visualizzazioni secondarie e rappresenta il caso di memoria eventi
non ancora completamente utilizzata.
Gli eventi di TRIP soglia sono registrati allo scatto di una qualunque delle soglie delle protezione
(Z1, Z2, Z3, Z4, Z5, Zp, Ir, I3>, Znd<, BF).
Agendo sul tasto tasto [Î] vengono presentate in successione le seguenti informazioni relative
all'evento selezionato (viene qui presentato il caso relativo all'evento 1).
AG1 - IDENTIFICATIVO EVENTI
E1
cccccccc
L'indice E1, E2 ... E6 identifica in numero di evento memorizzato.
Il parametro cccccccc fornisce indicazione generale sul tipo di evento memorizzato e può
assumere valore:
NESSUNO
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Zp
I3>
Znd<
Ir>
BF
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
nessun evento memorizzato
evento per intervento soglia Z1
evento per intervento soglia Z2
evento per intervento soglia Z3
evento per intervento soglia Z4
evento per intervento soglia Z5
evento per intervento soglia Zp (blocco per antipendolazione)
evento per intervento soglia I3>
evento per intervento soglia Znd<
evento per intervento soglia Ir>
evento per intervento soglia BF
101
7.6.2
STATO
:
POWER ON :
Selezione EVENTI
memorizzazione su comando esterno (funzione STATO rif. par. 1)
accensione della protezione
Nel caso di NESSUNO non è presente alcuna visualizzazione successiva; nel caso di evento
POWER-ON si passa alle visualizzazioni AG31, AG32 e AG33 (data e ora POWER ON).
Per gli altri eventi memorizzati sono presenti visualizzazioni successive con le informazioni di
dettaglio.
AG2 – TIPOLOGIA GUASTO IDENTIFICATO
E1 Tipo
cccccccc
Viene indicato il tipo di guasto identificato; l’indicazione è uguale alla identificazione della
tipologia di guasto che ha provocato l’avviamento come indicato nel capitolo 2.2.
Esempi:
E1 Tipo
a-0
E3 Tipo
a-b-c
AG3 - VISUALIZZAZIONE RELE' AZIONATI (non presente per evento STATO)
E1
RELE
nnnnnnn
Vengono presentati i relè azionati alla condizione di intervento (TRIP) della soglia; i relè sono
identificati con il loro numero.
Esempio:
E3 RELE
1,4,16
Nel caso siano azionati un numero di relè maggiore di 3, la visualizzazione viene ripartita su
più presentazioni consecutive:
E1 RELE
1,3,4,12
E1
19
RELE
Nel caso non sia stato azionato alcun relè (nessun relè programmato a scattare sulla soglia
attiva), viene presentato:
E1 RELE
NESSUNO
AG4 - VISUALIZZAZIONE RITARDO ALL’INTERVENTO
E1 T-Tot
www.ww S
Viene presentato il ritardo complessivo effettivo all’intervento dei relè di uscita dal supero
della soglia; nel caso di tempi maggiori di 999 secondi viene omessa la visualizzazione dei
decimali.
102
7.6.2
Selezione EVENTI
Nel caso l'evento sia memorizzato su comando di ingresso digitale (STATO), viene
presentata l'indicazione N/A (non applicabile) invece del tempo, come nell'esempio al
seguito.
E1 T-Tot
N/A
AG5 - VISUALIZZAZIONE CANALE DIGITALE ASSOCIATO ALL’INTERVENTO
E1 DIG
1, 4, 6
Viene presentata l'indicazione degli eventuali canali digitali attivi relativi all'evento registrato
(comando funzione STATO o azzeramento ritardo).
Se nessun canale digitale era attivo viene presentato il messaggio NESSUNO.
AG6 – AG15 – REGISTRAZIONI MISURE ALL’ EVENTO
Vengono presentate in successione la visualizzazione dello stato delle misure acquisite al
momento della registrazione dell’evento (correnti, tensioni).
Esempi:
AG6
E1
Ia
yy.yy In
AG9
E1
Ir
yy.yy In
AG12
E1
Uc
yy.yy Un
In successione vengono presentate le seguenti misure elettriche:
Ia, Ib, Ic, Ir:
Ua, Ub, Uc:
U1, U2, U3:
correnti di fase e corrente residua
tensioni di fase
tensioni concatenate
AG16 – AG23 – VALORE IMPEDENZE MISURATE (solo per intervento di soglie di
impedenza)
Queste visualizzazioni non sono presentate in caso di scatto di soglie di corrente.
Nel caso di registrazione a seguito di scatto di soglie di impedenza vengono presentate le
misure delle impedenze che sono state utilizzate nel calcolo della soglia intervenuta; tali
impedenze sono funzione della tipologia di guasto identificata dalla protezione
all’avviamento.
Queste impedenze, in funzione della tipologia di guasto, possono essere da 1 a 6; la
visualizzazione presenta lo stesso formato ad esclusione dell’indice di identificazione
dell’impedenza.
Esempio (per impedenza Za e Zb):
AG16
E1
Ra
+ 23.34%
AG17
E1
Xa
- 13.85%
AG18
E1
Rb
+ 25.34%
AG19
E1
Xb
- 13.85%
Se una delle misure è maggiore del 1000 %, viene presentata come > 1000%.
Le impedenze visualizzate in funzione della tipologia di guasto identificata sono le seguenti:
103
7.6.2
Tipologia guasto
Guasto fase-terra
a-0
b-0
c-0
Guasto fase-fase
a-b
b-c
c-a
Guasto bifase con terra
a-b-0
b-c-0
c-a-0
Guasto trifase
a-b-c
Guasto trifase con terra
a-b-c-0
LATO
LINEA
LATO
SBARRE
Z1
Z2
Z3
Z4
Z5
Z6
Selezione EVENTI
Za, Zb, Zc, Z7
Za, Zb, Zc, Z8
Za, Zb, Zc, Z9
Z1, Z2
Z2, Z3
Z3, Z1
Z4, Z5
Z5, Z6
Z6, Z4
Za, Zb, Zc
Z1, Z2, Z3
Z4, Z5, Z6
AG24 - VISUALIZZAZIONE DISTANZA DEL GUASTO
E1 DFlt
xxx.x km
Viene presentata la distanza del guasto dal punto di installazione del relè di protezione; il
calcolo di tale distanza è svolta dalla funzione di localizzazione guasti.
Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo 4.10
AG25 – AG30 - VISUALIZZAZIONE STATO INGRESSI DIGITALI
E1
DIG1 vv
E1
DIG2 vv
E1
DIG3 vv
E1
DIG4 vv
E1
DIG5 vv
E1
DIG6 vv
Vengono presentati gli stati degli ingressi digitali al momento della registrazione dell'evento.
Il parametro vv può assumere valore HI o LO.
AG31 – AG33 - VISUALIZZAZIONE DATA E ORA EVENTO
E1 Data
aa/mm/gg
E1
Ora
hh.mm.ss
E1 sec.
ss:mmm
Vengono presentate data e ora alla registrazione dell'evento.
104
7.6.3
7.6.3
Selezione TOTALIZZATORI INTERVENTI
Selezione TOTALIZZATORI INTERVENTI
(figura 13)
Visualizzazione totalizzatori parziali e totali degli interventi (TRIP) relativi alle soglie e del numero
di programmazioni della protezione (con indicazione della data e ora ultima programmazione).
I totalizzatori totali, il numero di programmazioni e la data e ora dell'ultima programmazione non
sono modificabili o azzerabili; le informazioni relative all'ultima programmazione possono essere
utilizzate per individuare accessi non autorizzati alla protezione.
I totalizzatori parziali possono essere azzerati o modificati con la normale procedura di modifica
parametri; i totalizzatori vengono modificati immediatamente in memoria.
AJ1 ÷ AJ28 - TOTALIZZATORI INTERVENTI
Z1
P
cccc
Z1
T
cccc
Indicazione dei totalizzatori parziali (P) e totali (T) degli interventi relativi alle singole soglie.
Vengono presentati i totalizzatori relativi alle soglie Z1, Z2, Z3, Z4, Z5, Zp, Ir, I3>, Znd<, BF.
AJ29 – AJ31 - VISUALIZZAZIONE NUMERO PROGRAMMAZIONI E DATA E ORA ULTIMA
PROGRAMMAZIONE
TOT PRG
cccc
DATA PRG
aa/mm/dd
ORA PRG
hh.mm.ss
Vengono presentate il numero totale di programmazioni e la data e ora dell’ultima
programmazione.
Il numero di programmazioni non è modificabile e può essere utilizzato per identificare
accessi non autorizzati alla programmazione della protezione.
105
8. Programmazione iniziale
8.
PROGRAMMAZIONE SECONDO ENEL DV936 – DV936A2
La protezione ZDS8N-E viene fornita con una configurazione programmata di tutti i parametri
definita come “Programmazione iniziale” e utilizzata per prove funzionali in sede di costruzione
della protezione stessa. A seguito vengono fornite informazioni di dettaglio sia della
Programmazione iniziale che dei set-up che non devono essere modificati per permettere il
funzionamento secondo specifiche ENEL DV936 e DV 936A2.
8.1
Programmazione iniziale
Le protezioni ZDS8N-E presentano con programmazione iniziale la seguente:
Selezioni Identificativo e cronodatario (rif. capitolo 7.4)
PROTOCOL
gg/mm/aa
= STANDARD
= data corrente
BAUDRATE
hh:mm:ss
= 300
= ora corrente
NR RELE
= 015
CONTRAST
=8
GAMMA
= 30°
Tbrk
TI3
= 0.40 s
= 1.00 s
Selezioni VALORI NOMINALI (rif. capitolo 7.5.1)
In
Un
RTC Sync
RTC NSEC
RTC DELT
XLIN / km
TA CONN
SEL TRIP
=5A
= 57.73 V
= 60 m
= 10 s
= 30.0 s
= 1.00 Ω
= LATO LIN
= NESSUNA
In prim
Un prim
RTC Tsyn
RTC TDly
T-DROP
Ltot
COM TRIP
DISPLAY
= 500 A
= 57735 V
=0m
= 30 ms
= 0.10 s
= 100.0 km
= OFF
= NORMALE
Selezioni TARATURA SOGLIE (rif. capitolo 7.5.2)
ALFA
GND DIR
= 60°
= 0.00
BETA
GND INV
= 30°
= 0.00
Z1
R1
Zn
DIR-Z1
Z1L
R1L
Zn
= ON
= 20.00 %
= LATO LIN
= ON
= 25.00 %
X1
TZ1
Zn
= 10.00 %
= 0.04 s
X1L
Zn
= 15.00 %
Z2
R2
Zn
DIR-Z2
= ON
= 30.00 %
= LATO LIN
X2
TZ2
Zn
= 25.00 %
= 0.40 s
Z3
R3
Zn
DIR-Z3
= ON
= 35.00 %
= LATO LIN
X3
TZ3
Zn
= 30.00 %
= 1.00 s
Z4
+R4a
-R4b
TZ4
= ON
= 40.00 %
= 40.00 %
= ON 2.00 s
+X4a
-X4b
Zn
Zn
= 40.00 %
= 40.00 %
Z5
Zp
Tp
= ON
= OFF
= 0.30 s
TZ5
N
Tblk
= ON 3.00 s
= 1.20
= 10.00 s
I1>
I3>
Ir>
= 0.1 In
= ON
= 0.20 In
BF FUNCT
I3>
TIr
= OFF
= 2.0 In
= OFF 5.00 s
Zn
Zn
106
8. Programmazione iniziale
U<<
= 0.05 Un
Selezioni
Tmem
= 0.50 s
FUNZIONI RELE’ (rif. capitolo 7.5.3)
Per i relè vengono presentate solamente le visualizzazioni che non sono programmate NO AZION
R1 (NOR OFF) = TRIP TR-a, TRIP Z2, TRIP Z3, TRIP Z4
TRIP Z5, TRIP Znd<, TRIP I3>, TRIP Ir>
R2 (NOR OFF) = TRIP TR-b, TRIP Z2, TRIP Z3, TRIP Z4
TRIP Z5, TRIP Znd<, TRIP I3>, TRIP Ir>
R3 (NOR OFF) = TRIP TR-c, TRIP Z2, TRIP Z3, TRIP Z4
TRIP Z5, TRIP Znd<, TRIP I3>, TRIP Ir>
R4 (NOR OFF) = START AV-a, START AV-b, START AV-c
R6 (NOR OFF) = TRIP Z2
R7 (NOR OFF) = TRIP Z3
R8 (NOR OFF) = TRIP Z4, TRIP Z5
R9 (NOR OFF) = TRIP TR-a, TRIP TR-b, TRIP TR-c, TRIP Ir>
R10 (NOR OFF) = START Ir>
R11 (NOR OFF) = START AV-a
R12 (NOR OFF) = START AV-c
R13 (NOR OFF) = START AV-b
R14 (NOR OFF) = START AV-a
R15 (NOR OFF) = START AV-b
R16 (NOR OFF) = START AV-c
R17(NOR OFF) = START Z4
R18 (NOR OFF) = START TLP
R19 (NOR OFF) = TRIP TR-a, TRIP TR-b, TRIP TR-c, TRIP Ir>
Selezioni
DIG1
DIG3
DIG5
= HI
= HI
= HI
INGRESSI DIGITALI
TELEPROT
CHINT
Z1L ON
Selezioni FUNZIONI SPECIALI
TELEPROT
Ts
Tca
= OFF
= 0.10 s
= 0.10 s
(rif. capitolo 7.5.4)
DIG2
DIG4
DIG6
= HI
= HI
= HI
RT Z1
52 AP
STOTZ TV
(rif. capitolo 7.5.5)
TLP CSC
NO AVV
Teco
= START Z1
= Z4
= 0.50 s
107
8.2 Programmazione ENEL DV936 e ENEL DV936A2
8.2
Programmazione ENEL DV936 e ENEL DV936A2
Per garantire le funzionalità delle protezione ZDS8N-E in accordo alle specifiche ENEL DV936 Ed.
1 ed ENEL DV936A2 Ed. 1 (schema a blocco e schema a mutuo consenso direzionale con
sistema ECO) è necessario prevedere le programmazioni a seguito definite.
Tali programmazioni sono già predisposte nella “Programmazione iniziale”.
Sono evidenziate solamente le programmazioni che, nel caso assumano valori diversi,
porterebbero a funzionamenti differenti da quanto previsto nelle specifiche ENEL DV936 Ed. 1 ed
ENEL DV936A2 Ed. 1.
Per l’impostazione dei valori delle soglie, degli angoli caratteristici, dei ritardi all’intervento etc.
questi devono essere programmati in funzione della specifica installazione al momento della
messa in servizio.
I riferimenti indicati sono quelli utilizzati nel capitolo 7.5.
Valori nominali
(rif. capitolo 7.5.1)
D1
In = 5 A
D16
COM TRIP
2/3P OFF
D2
Un =
57.73 Un
D17
SEL TRIP
NESSUNA
D18
DISPLAY
NORMALE
Soglia antipendolazione (rif. capitolo 7.5.2.7)
K1
Zp
OFF
Soglia I1>
(rif. capitolo 7.5.2.9)
M2
I1>
0.10 In
Soglia I3>
M3
BF FUNCT
OFF
(rif. capitolo 7.5.2.10)
N1
I3>
ON
Soglia Ir>
(rif. capitolo 7.5.2.11)
Q3
TIr> OFF
5.00 s
Ingressi digitali (rif. capitolo 7.5.4)
T1
DIG1 HI
TELEPROT
T4
DIG4 HI
52 AP
T2
DIG2 HI
RT Z1
T5
DIG5 HI
Z1L ON
T3
DIG3 HI
CHINT
T6
DIG6 HI
STOTZ TV
108
8.2 Programmazione ENEL DV936 e ENEL DV936A2
Funzioni speciali
(rif. capitolo 7.5.5)
U1
U2
TELEPROT
OFF
U4
TLP
R18
TLP CRC
DIG1
U5
CSC
U7
NO
Z4
U3
52AP
DIG4
U6
TLP CSC
START Z1
U8
AVV
Tca
x.xx
Ts
yy.yy s
U9
s
Teco
x.xx s
Il riferimento U1 si deve presentare come:
OFF:
BLOCCO:
POTT:
funzionamento secondo ENEL DV 936
funzionamento secondo ENEL DV 936A2 – Schema a BLOCCO
funzionamento secondo ENEL DV 936A2 – Schema Mutuo Consenso
Funzioni relè (rif. capitolo 7.5.3)
Per le visualizzazioni non riportate, deve essere programmato NO AZION come esempio:
Rx yyyy
NO AZION
dove:
Rx
= R1, R2, R3, R4, R6, R7 ...... R16, R17, R19
Yyyy = Z1, Z2, Z3, Z4, Z5, Z4/5, Zp, Ir>, I1>, I3>, Znd<, U<<, BF, AV-a, AV-b, AV-c,
TR-a, TR-b, TR-c, RTCF, TLP, RIP
Mentre la funzione di ripetizione stato digitale (rif. S23) deve essere programmata OFF.
Esempio:
S13
R1
U<<
NO AZION
S14
S18
R1
BF
NO AZION
S23
R1 TR-a
NO AZION
Relè R1, R2, R3 (dove Rx = R1 , R2 , R3 e y = a,b,c)
S1
S3
S4
Rx
NORM OFF
S9
Rx
Ir>
TRIP
Relè R4
S1
R4
NORM OFF
Rx
TRIP
Z2
S11
Rx
I3>
TRIP
S15
R4 AV-a
START
Rx
TRIP
R1
RIP
DIG3 OFF
S5
Z3
S12
RX Znd<
TRIP
S16
R4 AV-b
START
Rx
TRIP
S6
Z4
Rx
TRIP
Z5
S18
RX Tr-y
TRIP
S17
R4 AV-c
START
109
8.2 Programmazione ENEL DV936 e ENEL DV936A2
Relè R6
S1
R6
NORM OFF
Relè R8
S1
R8
NORM OFF
Relè R9
S1
R9
NORM OFF
Relè R10
S1
R10
NORM OFF
Relè R12
S1
R12
NORM OFF
Relè R14
S1
R14
NORM OFF
Relè R16
S1
R16
NORM OFF
Relè R18
S1
R18
NORM OFF
Relè R19
S1
R19
NORM OFF
Relè R7
S1
S3
R6
TRIP
Z2
S5
R7
TRIP
R7
NORM OFF
S4
R7
TRIP
Z3
S6
Z4
S18
R4 TR-a
TRIP
R1
TRIP
Z5
S19
R4 TR-b
TRIP
S20
R4 TR-c
TRIP
Relè R11
S1
S9
R10 Ir>
START
R11
NORM OFF
Relè R13
S1
S17
R12 AV-c
START
R13
NORM OFF
Relè R15
S1
S15
R14 AV-a
START
R15
NORM OFF
Relè R17
S1
S17
R16 AV-c
START
R17
NORM OFF
S15
R11 AV-a
START
S16
R13 AV-b
START
S16
R15 AV-b
START
S5
R17
Z4
START
S4
R18 TLP
START
S9
R19 Ir>
TRIP
S18
R19 TR-a
TRIP
S19
R19 TR-b
TRIP
S20
R19 TR-c
TRIP
110
9. Parti di ricambio
9.
PARTI DI RICAMBIO
La protezione ZDS8N-E come modulo di protezione singolo, senza il rack di installazione, può
essere acquistata come parte di ricambio.
Tale modulo di protezione può essere installato sia in un rack già configurato secondo le specifiche
ENEL DV936 e DV936A2 oppure in un rack non configurato assieme ad altri moduli di protezione.
Il modulo di protezione ZDS8N-E viene fornito in imballo singolo completo di:
‰
‰
‰
‰
modulo di protezione ZSD8N-E completo di n° 2 controbasi
pannello trasparente frontale per rack con rimando pulsanti
pannello trasparente frontale senza rimando pulsanti
n° 2 sacchetti con items 1-2-3-4-5
1
2
3
6
4
5
Sacchetto BLISTER
1) n° 8 viti fissaggio capicorda circuiti amperometrici
2) n° 4 viti per fissaggio controbase su retro rack 19" (o fissaggio alle staffe)
n° 2 viti per fissaggio (opzionale) protezione su fronte rack
3) n° 2 pomoli fissaggio pannello trasparente frontale
4) n° 8 ranelle piane per capicorda circuiti amperometrici
5) n° 8 ranelle grower per capicorda circuiti amperometrici
6) minuterie per fissaggio staffe lato retroquadro (non applicabile)
I pomoli di fissaggio del pannello trasparente frontale vanno avvitati attraverso il pannello stesso
rendendoli così imperdibili (è previsto che creino una filettatura del materiale plastico).
111
Scarica