Manuale di assistenza RC-750 Valido per la RC-750 con il numero di serie e del tipo: 410100-01 Pagina 1 / 58 1 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO................................................................................. 4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 2 GRUPPO PROPULSORE..................................................................................................... 7 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 3 TENSIONE E MANUTENZIONE DELLE CINGHIE .................................................................. 7 TENSIONE DELLE CINGHIE TRA IL MOTORE E L‘INNESTO ................................................. 8 TENSIONE DELLE CINGHIE TRA IL MOTORE E LA POMPA IDRAULICA ................................ 9 TENSIONE DELLE CINGHIE TRA L‘INNESTO E LA TRINCIA. ............................................. 10 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA TRA IL MOTORE E LA POMPA IDRAULICA ...................... 11 SOSTITUZIONE DELLE CINGHIE TRA L’INNESTO E LA TRINCIA ....................................... 12 SOSTITUZIONE DELLE CINGHIE TRA IL MOTORE E L‘INNESTO ........................................ 13 SOSTITUZIONE DELL’INNESTO E DEI CUSCINETTI A FLANGIA......................................... 16 SOSTITUZIONE DEL CUSCINETTO DEL COPERCHIO ......................................................... 19 MECCANISMO FALCIANTE........................................................................................... 21 3.1 3.2 3.3 3.4 4 ASPORTAZIONE DELL’APPARECCHIO DI SICUREZZA CONTRO I RAMI ............................... 4 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO SOPRA L‘IDRAULICA .................................................... 4 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO SUL LATO DESTRO DEL MOTORE ................................... 5 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO NERO DAVANTI ALL‘INNESTO ...................................... 5 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO DELLO SPAZIO DEL MOTORE ......................................... 6 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO DEL MECCANISMO FALCIANTE ..................................... 6 ASPORTAZIONE DELL’ASSE DEL ROTORE ...................................................................... 21 SOSTITUZIONE DEI CUSCINETTI NELL’ASSE DEL ROTORE .............................................. 23 ROTORE, GRILLI E VITI .................................................................................................. 25 SOSTITUZIONE DELLE GUAINE DEI BRACCI AUSILIARI ................................................... 26 CINGHIE............................................................................................................................. 27 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 TENSIONE DELLE CINGHIE............................................................................................. 27 SOSTITUZIONE DELLE CINGHIE...................................................................................... 28 SOSTITUZIONE DEI CUSCINETTI NELLA PULEGGIA DI RINVIO ......................................... 29 SOSTITUZIONE DEI CUSCINETTI NELLA PULEGGIA PORTANTE ........................................ 30 SOSTITUZIONE DEL MOTORE IDRAULICO DELLE RUOTE ................................................. 31 MONTAGGIO DEI MANDRINI .......................................................................................... 32 5 CERNIERE GOMMATE DELLE CINGHIE..................................................................... 33 6 AMMORTIZZATORI DI GOMMA DELLA PRESA D‘ARIA ........................................ 33 7 IDRAULICA ....................................................................................................................... 34 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 8 CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO IDRAULICO ........................................................ 34 SOSTITUZIONE DELL’OLIO DI TRASMISSIONE E DEL FILTRO ........................................... 35 RIMORCHIO DELLA MACCHINA ..................................................................................... 36 CONTROLLO DELLA PRESSIONE IDRAULICA .................................................................. 37 SOSTITUZIONE DELLA POMPA ....................................................................................... 39 PULIZIA DEL RADIATORE DELL‘OLIO............................................................................. 41 DIAGRAMMA DELL‘IDRAULICA ..................................................................................... 42 SERVOMOTORE ............................................................................................................... 43 8.1 8.2 8.3 SOSTITUZIONE DEL SERVOMOTORE ............................................................................... 43 SOSTITUZIONE DEL POTENZIOMETRO ............................................................................ 46 IMPOSTAZIONE DEL PUNTO ZERO DEL SERVOMOTORE ................................................... 47 Pagina 2 / 58 9 SENSORE DELLA PENDENZA ....................................................................................... 48 10 SENSORE DI SICUREZZA DEL MECCANISMO FALCIANTE ............................... 49 11 COMANDO A DISTANZA............................................................................................ 50 11.1 11.2 12 PROGRAMMAZIONE DELLA POSIZIONE ZERO ................................................................. 50 MODIFICA DELLA FREQUENZA ...................................................................................... 50 DESCRIZIONE DEL QUADRO ELETTRICO ............................................................. 51 12.1 DIAGRAMMA ELETTRICO .............................................................................................. 52 13 RICERCA ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI ............................................................ 53 14 HONDA IGX 440............................................................................................................ 55 14.1 14.2 14.3 14.4 14.5 MODIFICA DEL MOTORE HONDA IGX440 ..................................................................... 55 ATTACCO DELLA DIAGNOSTICA .................................................................................... 56 SOSTITUZIONE DELL‘OLIO DEL MOTORE ....................................................................... 56 RICERCA ED ELIMINAZIONE DEGLI ERRORI DEL SISTEMA DI COMBUSTIONE .................. 57 MANUALE DI SERVIZIO DEL MOTORE HONDA ................................................................ 58 Pagina 3 / 58 1 ASPORTAZIONE DEL COPERCHIO 1.1 Asportazione dell’apparecchio di sicurezza contro i rami L’apparato di sicurezza si asporta nel seguente modo: 1 D 2 3 1. Allentate le viti che reggono l’apparato di sicurezza nella parte anteriore della macchina. 2. Ribaltate l’impianto di sicurezza all‘indietro. 3. Ribaltate l’impianto di sicurezza intorno al centro ruotando nella parte posteriore e appoggiatelo a terra. 1.2 Asportazione del coperchio sopra l‘idraulica 1 2 1. Allentate le sei viti che tengono il coperchio. 2. Sollevate il coperchio direttamente verso l’alto liberandolo così dalla macchina. Pagina 4 / 58 1.3 Asportazione del coperchio sul lato destro del motore Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami e il coperchio sopra l’idraulica, vedi parti 1.1, 1.2. 1 2 1. Allentate la vite posteriore. 2. Con la mano sinistra premete la cinghia e sollevate il coperchio in direzione diagonale verso fuori. 1.4 Asportazione del coperchio nero davanti all‘innesto Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami e il coperchio sopra l’idraulica e anche il coperchio sulla parte destra del motore. Vedi parti 1.1-1.3. 1 1. Liberate le tre viti e dopo potete sollevare il coperchio. Pagina 5 / 58 1.5 Asportazione del coperchio dello spazio del motore Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami e il coperchio sopra l’idraulica. Vedi parti 1.1, 1.2. 1 2 3 1. Il coperchio sul lato destro 2. Liberate le due viti collocate tra le cinghie. 3. Dopo è possibile sollevare il coperchio. 1.6 Asportazione del coperchio del meccanismo falciante 1 2 1. Allentate le sei viti che reggono il coperchio, tre sulla parte superiore e tre sulla parte inferiore. 2. Adesso è possibile asportare il coperchio. Pagina 6 / 58 2 2.1 Gruppo propulsore Tensione e manutenzione delle cinghie Affinché sia garantito che le cinghie siano impostate e mantenute correttamente, insieme alla macchina viene fornito un tester della tensione delle cinghie. Se usate la macchina con le cinghie troppo allentate, la durata e l’efficacia delle cinghie diminuisce in maniera vistosa, e contemporaneamente la puleggia delle cinghie è sottoposta ad una forte usura. Qualora le cinghie siano troppo tese si verifica un’usura eccessiva dei cuscinetti della macchina. Il tester delle cinghie viene utilizzato nel seguente modo: 1. Prima di cominciare a misurare girate più volte l’ingranaggio in modo tale che la tensione sia distribuita lungo tutta la cinghia. 2. Collocate il tester della tensione della cinghia sopra la cinghia tra la puleggia della cinghia e premete l’indicatore nella scala. 3. Dovete controllare il tester della tensione delle cinghie solo con un dito. 4. Adesso attivate lentamente il tester aumentando la pressione finché non sentite/percepite uno scatto dopo il quale non bisogna più esercitare la pressione. 5. Levate il tester dalla cinghia e nell’intersezione della scala e della parte anteriore dell’indicatore sottraete la tensione . 6. Impostate la tensione della cinghia così a lungo finché il valore misurato e il valore nella tabella sotto indicata non sono identici. Non dimenticate di girare un paio di volte l’ingranaggio dopo ogni impostazione in modo che sia garantito che la tensione della cinghia in prossimità della puleggia della cinghia sia la medesima di quella del resto della cinghia. Tensione statica della cinghia (N) Cinghie tra il motore e l’innesto Cinghie tra il motore e la pompa Cinghie tra l’innesto e la trincia Cinghia Cinghia nuova usata 375 300 250 225 375 300 Importante: Dopo il tiraggio girate più volte l’ingranaggio in modo che sia garantita una distribuzione uniforme della tensione della cinghia. Pagina 7 / 58 2.2 Tensione delle cinghie tra il motore e l‘innesto Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami e il coperchio sopra l’idraulica e anche il coperchio sulla parte destra del motore. Vedi parti 1.1, 1.2 a 1.3. Dado di regolazione della tensione della cinghia Collocazione delle viti delControdado motore La tensione della cinghia si effettua nel seguente modo: 1. Allentate le quattro viti che tengono il motore. 2. Allentate il controdado sulla forgiatura di regolazione. 3. Impostate i dadi finché non ottenete la tensione della cinghia, 375N per una cinghia nuova e 300N per una cinghia usata. 4. Con l’aiuto di un’assicella orizzontale controllate che la puleggia della cinghia del motore sia parallela all’innesto. Se non lo è impostate i dadi. Dopodiché controllate la tensione della cinghia. 5. Stringete i dadi del motore e anche del controdado. Importante: Dopo il tiraggio girate più volte l’ingranaggio in modo che sia garantita una distribuzione uniforme della tensione della cinghia Pagina 8 / 58 2.3 Tensione delle cinghie tra il motore e la pompa idraulica Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami e il coperchio sopra l’idraulica e anche il coperchio sulla parte destra del motore. Vedi parti 1.1, 1.2 a 1.3. Viti della pompa Vite di regolazione La tensione della cinghia si effettua nel seguente modo: 1. Allentate le due viti che reggono la pompa. 2. Allentate il controdado della vita di regolazione. 3. Impostate il dado della vite di regolazione finché non avete ottenuto la tensione corretta della cinghia, 250N per una nuova cinghia e 200N per una cinghia usata. 4. Stringete le viti della pompa e i controdadi. Importante: Dopo il tiraggio girate più volte l’ingranaggio in modo che sia garantita una distribuzione uniforme della tensione della cinghia Pagina 9 / 58 2.4 Tensione delle cinghie tra l‘innesto e la trincia. Prima di tutto asportate il coperchio del meccanismo falciante. Vedi parte 1.6. Vite di regolazione Controdado Viti del meccanismo Assicella orizzontale La tensione della cinghia si effettua nel seguente modo: 1. Allentate le quattro viti, due su ogni lato, che reggono la trincia. 2. Allentate i controdadi sulle viti di regolazione. 3. Impostate il dado sulla vite di regolazione finché non avete ottenuto la tensione corretta della cinghia, 375N per una nuova cinghia e 300N per una cinghia usata. 4. Con l’aiuto di un’assicella orizzontale controllate che la puleggia della cinghia del meccanismo falciante sia parallela all’innesto. Se non lo è impostate i dadi. Dopodiché controllate la tensione della cinghia. 5. Stringete le viti del meccanismo falciante e i dadi. Importante: Dopo il tiraggio girate più volte l’ingranaggio in modo che sia garantita una distribuzione uniforme della tensione della cinghia Pagina 10 / 58 2.5 Sostituzione della cinghia tra il motore e la pompa idraulica La cinghia si sostituisce nel seguente modo: Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami, il coperchio sopra la pompa idraulica e anche il coperchio sulla parte destra del motore. Vedi parti 1.1, 1.2 a 1.3. 2. 1. 2. 1. Allentate le due viti che reggono la pompa. 2. Allentate il dado della vite di regolazione e ribaltate la pompa in direzione del motore. 3. Adesso è possibile asportare la cinghia. Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione. Vedi parte 2.3 sul modo corretto di tendere la cinghia. Pagina 11 / 58 2.6 Sostituzione delle cinghie tra l’innesto e la trincia Le cinghie si sostituiscono nel seguente modo: Prima di tutto asportate il coperchio del meccanismo falciante. Vedi parte 1.6. 1. 3. 2. 4. 1. Asportate l’albero della cinghia. 2. Sollevate la trincia nella posizione di servizio e asportate la cinghia. 3. Sollevate la macchina in modo tale che la trincia si trovi nella posizione più bassa. 4. Asportate le cinghie del meccanismo falciante. Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione. Il tiraggio si effettuato così come mostrato nella parte 2.4. Pagina 12 / 58 2.7 Sostituzione delle cinghie tra il motore e l‘innesto Le cinghie si sostituiscono nel seguente modo: Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami, il coperchio sopra la pompa idraulica, il coperchio sulla parte destra del motore, il coperchio davanti all’innesto e il coperchio del meccanismo falciante, vedi parti 1.1, 1,2, 1.3, 1,4, e 1.6. 2. 1. 3. 5. 1. 2. 3. 4. 5. 4. 6. Smontate l’albero della cinghia. Sollevate la trincia nella posizione di servizo e asportate la cinghia nell’albero motore. Smontate la vite della puleggia per cinghia. Utilizzate un avvitadadi ad impulsi. Allentate le due viti con testa esagonale nella guaina Taper Lock. Avvitate la vite con la testa esagonale nella filettatura libera. Quando stringete la vite si stacca la puleggia della cinghia trapezoidale e la guaina Taper Lock. Pagina 13 / 58 6. Asportate la puleggia della cinghia trapezoidale e la guaina Taper Lock. 8. 7. 11. 13. 12. 14. 7. Smontate le quattro viti del coperchio della cinghia e tirate via il coperchio dall‘albero. 8. Sollevate la trincia in posizione di servizio. 9. Asportate la cinghia della pompa idraulica. Vedi parte 2.5. 10. Liberate il motore e impostatelo nelle viti di regolazione in modo tale che le cinghie si allentino. Vedi parte 2.2 sul tiraggio delle cinghie tra l’innesto e il motore. 11. Allentate le due viti che reggono il cuscinetto a flangia più posteriore. 12. Tirate fuori la cinghia dalla puleggia dell’innesto e appoggiatela in direzione del telaio. 13. Girate il cuscinetto a flangia di circa 25 gradi con l’aiuto di una chiave per tubi. 14. Ruotate l’albero verso l’alto e smontate le cinghie. Se la cinghia è troppo tirata, è opportuno allentarla prima di alzare l’albero. Vedi parte 4.1. Pagina 14 / 58 Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione, comunque è importante fare attenzione a quanto segue: 17. 16. 15. Il tiraggio della cinghia si effettua così come mostrato nella parte 2.2. 16. Le viti che reggono il coperchio devono essere trattate con loctite (fissaggio delle filettature). 17. La vite centrale che regge la guaina Taper Lock deve essere stretta prima che stringiate le viti con la testa esagonale nella puleggia. La vite assicura la tenuta dell’anello interno del cuscinetto del coperchio al suo posto. La vite deve essere trattata con loctite (fissaggio delle filettature). Le viti con testa esagonale vengono strette a 20 NM. Pagina 15 / 58 2.8 Sostituzione dell’innesto e dei cuscinetti a flangia L’innesto e i cuscinetti vengono sostituiti nel seguente modo: Seguite le istruzioni per la sostituzione delle cinghie tra l’innesto e il motore fino al punto 11 compreso. Vedi parte 2.7. Seguite le istruzioni per la sostituzione del servomotore fino al punto 8 compreso. Vedi parte 9.1. 1. 3. 2. 4. 1. Smontate l’allacciamento elettrico dell’innesto e il tubo di lubrificazione del cuscinetto a flangia. 2. Allentate le due viti che reggono il cuscinetto a flangia interno, utilizzate una lunga prolunga di una chiave femmina. 3. Allentate la cinghia, vedi parte 4.1. Sollevate la cinghia e contemporaneamente estraete l’innesto dalla macchina. 4. Fissate l’innesto nella morsa, allentate la vite che regge il cuscinetto a flangia e asportate il cuscinetto. Pagina 16 / 58 5. 6. 8. 7. 9. 10. 5. Levate il rocchetto dell‘innesto. 6. Smontate la puleggia e l’innesto dentato. 7. Durante il montaggio della puleggia la vite deve essere trattata con loctite (fissaggio delle filettature. 8. Durante il montaggio della vite che regge il cuscinetto a flangia applicate del loctite sulla vite (fissaggio delle filettature). 9. Smontate la cava e l’anello a distanza. 10. Smontate la guaina del cuscinetto del coperchio. Pagina 17 / 58 12. 11. ‘ 11. Allentante le viti regolabili sul cuscinetto a flangia e smontate il cuscinetto. Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione, è comunque importante prestare attenzione a quanto segue: 12. Durante il montaggio dell’innesto della macchina è importante che il braccio della forza dell’innesto giaccia nell’arresto della macchina. 13. Le viti regolabili del cuscinetto possono essere strette solo quando sono strette le viti che reggono i cuscinetti a flangia. Pagina 18 / 58 2.9 Sostituzione del cuscinetto del coperchio Il cuscinetto del coperchio si sotituisce nel seguente modo: Procedete secondo le istruzioni per la sostituzione delle cinghie tra l’innesto e il motore fino al punto 6 compreso. Vedi parte 2.7. 2 1 3 1. 2. 3. 4. 4 Smontate le quattro viti del coperchio e anche l’anello a distanza e la cava. Estraete il coperchio sopra l’albero e impostate la trincia in posizione di servizio. Estraete la guaina del cuscinetto dall’albero con un estrattore. Smontate l’anello di sicurezza e l’anello Nilos, dopodiché estraete i cuscinetti dalla guaina del cuscinetto e montate quelli nuovi. Pagina 19 / 58 Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione, è comunque importante prestare attenzione a quanto segue: 5. 6. 5. Le viti che reggono il coperchio devono essere trattate come loctite (fissaggio delle filettature), il montaggio dell’anello Nilos e dell’anello a distanza è raffigurata nel disegno. 6. La vite centrale che regge la guaina Taper Lock deve essere stretta prima che stringiate le viti con la testa esagonale nella puleggia. La vite assicura la tenuta dell’anello interno del cuscinetto del coperchio al suo posto. La vite deve essere trattata con loctite (fissaggio delle filettature). Le viti con testa esagonale vengono strette a 20 NM. 7. Il tiraggio della cinghia si realizza secondo la parte 2.4. Pagina 20 / 58 3 MECCANISMO FALCIANTE 3.1 Asportazione dell’asse del rotore L’asse del rotore si asporta nel seguente metodo: Prima di tutto asportate il coperchio di sicurezza del meccanismo falciante, vedi parte 1.6 e proseguite secondo le istruzioni per l’asportazione della cinghia descritta nella parte 2.6. 1. 3. 2. 4. 1. Smontate le due viti del coperchio interno, notate l’anello a distanza tra i due supporti della vite. 2. Montate due cerniere di sollevamente approvate nell’occhiello sul meccanismo falciante. 3. Allentate e smontate le due viti di regolazione del meccanismo falciante e anche le quattro viti che reggono la trincia. 4. Adesso è possibile liberare la trincia dai bracci e dal coperchio interno. Pagina 21 / 58 5. 6. 7. 8. 10. 9. 5. 6. 7. 8. 9. Smontate l’albero della regolazione dell‘altezza. Smontate il sostegno della puleggia per catena. Allentante le tre viti che reggono la piastra di chiusura e smontate la piastra. Smontate il lubrificatore sul lato sinistro del meccanismo falciante. Smontate le viti delle guaine dei cuscinetti sul lato destro e il lato sinistro del meccanismo falciante. 10. Sollevate l’assiale del rotore dallo scudo del meccanismo falciante. Pagina 22 / 58 3.2 Sostituzione dei cuscinetti nell’asse del rotore I cuscinetti sul lato sinistro si sostituiscono nel seguente modo: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 1. Notate l’anello a O sul lato sinistro della guaina del cuscinetto il cui scopo è quello di tenere l’acqua all’interno dei cuscinetti. 2. Allentate il dado che regge il cuscinetto. 3. Smontate la guaina del cuscinetto con l’aiuto di un estrattore. 4. Sostituite i cuscinetti e montateli come mostrato, iniziate con il montaggio del cuscinetto più a destra. 5. È importante che il simering sia ruotato così come mostrato, durante il montaggio è necessario utilizzare un elevatore speciale dato che altrimenti il simering potrebbe danneggiarsi. 6. Durante il montaggio è importante che la vite sia trattata con del loctite (fissaggio delle filettature). Pagina 23 / 58 I cuscinetti sul lato destro dell‘asse del rotore si sostituiscono nel seguente modo: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 1. Smontate il dado, il supporto autobloccante e la puleggia. 2. Eliminate il tubo reggispinta, fate caso al fatto che il foro di lubrificazione è direzionato verso i cuscinetti. 3. Smontate la guaina del cuscinetto con l’aiuto di un estrattore. 4. Sostituite i cuscinetti e montateli così come mostrato, cominciate con il montaggio del cuscinetto più a destra. Il Simering deve essere indirizzato così come mostrato nella pagina precedente. 5. Ruotate la guaina del cuscinetto e montate il simering. 6. Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione, è comunque importante prestare attenzione a quanto segue 7. Durante il montaggio dell’assiale del rotore le otto viti che reggono la guaina del cuscinetto devono essere trattati con loctite (fissaggio delle filettature). Pagina 24 / 58 3.3 Rotore, grilli e viti La macchina può essere dotata di due tipi di coltelli snodati: coltelli snodati a forma di Y e coltelli snodati a martello. Durante l’assistenza è importante controllare quanto segue: - Il numero dei coltelli snodati: 32 pezzi di coltelli snodati a Y e 16 pezzi di coltelli snodati a martello. - I grilli devono ruotare liberamente nelle guaine degli assiali dei coltelli. - In caso di usura dei coltelli snodati, sostituite i coltelli usurati. Guaina L’immagine mostra un coltello snodato Y nuovo e uno usurato. Durante la sostituzione controllate l’usura del grillo nel punto in cui il coltello è appeso. Se il grillo mostra di essere usurato sostituitelo. Quando si sostituiscono i coltelli snodati bisogna sempre sostituire anche la vite e i dadi sui quali il grillo è appeso. Punto di usura del grillo L’immagine mostra un coltello snodato martello nuovo e uno usurato. Durante la sostituzione controllate i grilli. Sostituite le viti e i dadi. Sostituite i coltelli snodati prima che siano completamente usurati, i nuovi coltelli snodati offrono risultati di taglio migliore. Adattate l’altezza del taglio secondo le condizioni e non permettete mai che i coltelli snodati tocchino la superficie del terreno. Důležité: Quando si sostituiscono i coltelli snodati si devono sostituire tutte i coltelli perché altrimenti ci potrebbe essere uno squilibrio sull’asse del rotore. Quando sostituite i coltelli snodati si devono sempre sostituire anche la vite e i dadi. Nell’immagine c’è una vite consumata che deve essere cambiata Pagina 25 / 58 3.4 Sostituzione delle guaine dei bracci ausiliari La sostituzione delle guaine viene eseguita nel seguente modo: 2. 1. 3. 1. Portate la trincia nella posizione di servizio. 2. Smontate le molle dei bracci ausiliari. 3. Sostituite le guaine. Pagina 26 / 58 4 Cinghie 4.1 Tensione delle cinghie Per poter misurare se le cinghie della macchina sono impostate correttamente avete bisogno di un misuratore che collocherete davanti alla puleggia per catene centrale e misurerete un valore di circa 210 mm. Spingete sul lato superiore della cinghia sopra la puleggia per catene centrale e misurate il valore sul misuratore. Una cinghia correttamente tesa ha un valore di 180 mm. Se la cinghia è troppo lenta regolatela in questo modo: 1. Allentate i controdadi. 2. Allentate la vite posteriore di chiusura. 3. Avvitando all’interno la vite di regolazione tenderete la cinghia. Dopo l’impostazione e il controllo della tensione delle cinghie stringete la vite di chiusura e il controdado. Controdado Vite di regolazione Vite di chiusura Pagina 27 / 58 4.2 Sostituzione delle cinghie La sostituzione delle cinghie viene eseguita nel seguente modo: Per sostituire le cinghie sul lato destro procedete secondo le istruzioni per la sostituzione delle cinghie tra il motore e l’innesto fino al punto 8 compreso. Vedi parte 2.7. 1. 2. 3. 4. 1. Levate il coperchio. 2. Allentate i due controdadi e svitate la vite di regolazione per allentare la tensione delle cinghie. 3. Allentate il dado e smontate la puleggia di rinvio con l’aiuto di un estrattore. 4. Adesso è possibile levare la cinghia. Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione. Durante il montaggio tirate indietro la cinghia e contemporaneamente spingete la puleggia di rinvio attraverso l‘albero. Pagina 28 / 58 4.3 Sostituzione dei cuscinetti nella puleggia di rinvio Eseguite la sostituzione della puleggia di rinvio secondo la parte 4.2. 1. 2. 1. Quando si sostituiscono i cuscinetti è importante sostituire anche gli anelli Nilos. 2. Adesso è possibile sostituire i cuscinetti, durante il montaggio fate attenzione affinché l’anello Nilos non giaccia sul bordo dell’incavo dell’anello di sicurezza. Dopo che la puleggia è montata nella macchina è importante non dimenticarsi di montare l’anello a distanza dato che altrimento il supporto rovinerebbe l’anello Nilos. Il disegno mostra la sezione della costruzione del cuscinetto quando la puleggia è montata sulla macchina. Pagina 29 / 58 4.4 Sostituzione dei cuscinetti nella puleggia portante I cuscinetti si sostituiscono nel seguente modo: 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. Smontate il coperchio. Allentate il dado della puleggia portante. Estraete la puleggia portante dall’albero con l’aiuto di un estrattore. Adesso è possibile sostituire i cuscinetti, durante il montaggio fate attenzione affinché l’anello Nilos non giaccia sul bordo dell’incavo dell’anello di sicurezza. Dopo che la puleggia è montata nella macchina è importante non dimenticarsi di montare l’anello a distanza dato che altrimento il supporto rovinerebbe l’anello Nilos. Vedi la visualizzazione della costruzione del cuscinetto alla pagina precedente. Pagina 30 / 58 4.5 Sostituzione del motore idraulico delle ruote La sostituzione del motore idraulico delle ruote si esegue nel seguente modo: Prima di tutto asportate l’apparato di protezione contro i rami, il coperchio sopra l’idraulica e il coperchio del meccanismo falciante, vedi parti 1.1, 1.2, 1.6. Seguite le istruzioni per la sostituzione delle cinghie fino al punto 4 compreso, vedi parte 4.2. 1. 3. 2. 4. 5. 1. Smontate i tubi idraulici della pompa. Ostruite i tubi e i raccordi. 2. Smontate il dado dell’arresto di gomma. 3. Smontate la vite centrale sul lato inferiore del telaio. 4. Allentate la vite sulla ruota di trazione. Sollevate la cerniera della cinghia in direzione dalla macchina verso fuori. 5. Smontate la ruota di trazione con l’aiuto di un estrattore e poi smontate il motore delle ruote. Il montaggio viene effettuato nel modo inverso dell’asportazione, ma è importante garantire che la cerniera della cinghia sia parallela al telaio prima di stringere le viti [3] e [4]. Quando si asportano le cerniere della cinghia si raccomanda di sostituire le guaine nella parte ribaltabile. Quando si monta un nuovo motore delle ruote si deve applicare del loctite (fissaggio delle filettature) alle viti che reggono il motore. Pagina 31 / 58 4.6 Montaggio dei mandrini I mandrini vengono montati tra ogni quarto modello sulla cinghia, vedi disegno. Vedi visualizzazione. Spingete la fucinatura verso l’interno e stringete la vite. Il kit dei mandrini contiene quanto segue: - 14 mandrini con ferratura - 14 mandrini interni con fucinatura - 14 pezzi di viti M10x25 - 28 pezzi di supporti M10 - 14 pezzi di dadi di chiusura M10 Pagina 32 / 58 5 CERNIERE GOMMATE DELLE CINGHIE Quando si opera l’assistenza è importante controllare gli arresti di gomma per via delle screpolature e altri danneggiamenti. Le cerniere di gomma del triangolo si sostituiscono nel seguente modo: 2. 1. 1. Smontate il dado sul lato superiore del triangolo. 2. Ruotate la cinghia verso il basso, dopodiché è possibile sostituire l’arresto di gomma. 6 AMMORTIZZATORI DI GOMMA DELLA PRESA D‘ARIA Quando si esegue l’assistenza è importante controllare gli arresti di gomma per via delle screpolature e altri danneggiamenti. 1. L’asportazione dei due ammortizzatori posteriori di gomma si effettua più facilmente con l’aiuto di una lunga prolunga della chiave femmina [1]. Pagina 33 / 58 7 Idraulica Il sistema idraulico è composto da due pompe idrauliche variabili che sono azionate ognuna dal suo motore idraulico. Per evitare che entrino delle impurità nell’olio il misuratore dell’olio è dotata di un filtro dell’aria di 3mm. Il misuratore dell’olio ha una controvalvola incorporata di 0,2 bar che garantisce quanto segue: - Affinché l’olio rimanga nel serbatoio quando si viaggia sui pendii. - Impedisce la condensazione nel serbatoio. Diagramma idraulico vedi parte 7.7. 7.1 Controllo del livello dell’olio idraulico L’olio idraulico deve sempre raggiungere la tacchetta nela misuratore dell’olio, se il livello dell’olio è troppo basso aggiungete dell’olio. Nell’olio non deve entrare né acqua né sporcizia. Prima di svitare il misuratore dell’olio pulite sempre intorno. Misuratore Livello dell’olio Quando riempite versate lentamente e con attenzione. Se l’olio gocciola fuori, pulitelo subito. Il serbatoio idraulico è riempito in fabbrica con un olio polosintetico leggermente fluido Texaco Havoline Extra SAE 10W-40 con classificazione API SJ. Utilizzate solo questo olio. Se volete utilizzare un’altra marca contattate la Texaco per verificare la compatibilità di miscelaggio. Pagina 34 / 58 7.2 Sostituzione dell’olio di trasmissione e del filtro La sostituzione dell’olio di trasmissione e del filtro si esegue nel seguente modo: 1. 2. 3. 4. 5. 1. Smontate l’apparato di sicurezza contro i rami, allentate le due viti indicate dalla freccia e ribaltate l’apparato verso l‘indietro. 2. Smontate il coperchio sopra l‘idraulica. 3. Sostituite il filtro dell’olio, prima di montare un nuovo filtro non dimenticate di lubrificare la guarnizione con l‘olio. 4. Fate uscire l’olio allentando il tappo di fuoriuscita. Dopo lo svuotamente stringete nuovamente il tappo. 5. Versate l’olio, circa 6 litri 10W40. Mettete in moto la macchina e lasciatela accesa per circa due minuti, dopodiché versate l‘olio. Pagina 35 / 58 7.3 Rimorchio della macchina Se l’idraulica della macchina si guasta oppure il motore non vuole partire, è possibile rimorchiare la macchina. Prima di tutto smontate il coperchio sull’idraulica, dopodiché ruotate ognuno delle due viti di rimorchio due volte con l’aiuto di una chiave. Adesso è possibile spingere la macchina a mano. Quando il rimorchio sarà finito, stringete le viti di rimorchio fino a 14Nm. destra Vite di rimorchio pompa Vite di rimorchio pompa sinistra Notate: Sulla parte destra di ogni pompa ci sono due viti. Per il rimorchio si utilizza la vita inferiore colorata „d’oro“. Attenzione: Le viti di rimorchio possono essere allentate solo quando la macchina è ferma su di una base dritta e piatta. Se allentate le viti quando la macchina si trova su di una pendenza c’è il rischio che la macchina si metta in movimento. Attenzione: Attendete prima di allentare le viti di rimorchio che il motore si raffreddi del tutto perché rischiate di ustionarVi con il tubo di scappamento del motore che si trova vicino alle viti. Pagina 36 / 58 7.4 Controllo della pressione idraulica Le pompe hanno una valvola pressurizzata incorporata che convoglia l’olio verso i consumatori quando la pressione supera i 160 bar. Importante: Prima di controllare la pressione, è importante assicurarsi che le viti di rimorchio siano strette. Quando si verifica la pressione idraulica si comincia con la misurazione della pressione della pompa idraulica. Smontate i tubi idraulici tra il motore e la pompa misurata. Ostruite il tubo di ritorno e inserite il giunto a forma di T e il lubrificatore di prova sul giro davanti dove si misura la pressione. Vedi il disegno in basso. La misurazione della pressione si effettua con il motore Honda che gira a vuoto alla velocità di avanzamento in avanti impostata al 50%. Se la pompa è in ordine misurerete una pressione tra 160 e 180. 1. Giro davanti quando la macchina avanza Giro indietro quando la macchina indietreggia Pompa La direzione rappresentata nel disegno per il giro in avanti e indietro vale per entrambe le pompe. Dopo che le pressioni della pompa sono controllate, effettuate la misurazione della pressione del motore. Prima di tutto inserite il giunto a forma di T e il lubrificatore di prova sul giro in avanti. Bloccate il motore inserendo un tubo di ferro oppure un pezzo di legno Motore bloccato nell’interstizio tra la ruota di traino e la cinghia. Motor Pagina 37 / 58 La misurazione della pressione si effettua con il motore Honda che gira a vuoto alla velocità di avanzamento in avanti impostata al 50%. Se la pompa è in ordine misurerete una pressione di 160 bar. Quando eseguite il test è importante che la temperatura sia tra i 40 e i 50 gradi. Pagina 38 / 58 7.5 Sostituzione della pompa Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami, il coperchio sopra la pompa e anche il coperchio sulla parte destra del motore. Vedi parti 1.1, 1,2 a1,3. Asportate la cinghia della pompa idraulica, vedi parte 2.5. 1. 2. 3. 4. 1. Fate uscire l’olio allentando il tappo di fuoriuscita. 2. Smontate i tubi a pressione del motore destro e sinistro. 3. Smontate la controvalvola presso il giunto a forma di T sul serbatoio. 4. Smontate la vite di regolazione della tensione della cinghia sulla pompa. Pagina 39 / 58 6. 5. 7. 8. 9. 10. 5. Smontate la vite della cerniera. 6. Smontate la vite della cerniera. 7. Allentante e smontate il tubo di aspirazione. 8. Smontate il tubo di ritorno sul filtro. 9. Sollevate la pompa dalla macchina. 10. Smontate il giunto sferico del braccio, il sostegno del servomotore e anche il ventilatore e la puleggia. Quando sostituite la pompa tralasciate di asportare i bracci del servomotore perché ciò comporterebbe la necessità di realizzare la calibratura del punto zero del servomotore. Vedi parte 8.3 sull’impostazione del punto zero del servomotore. Il montaggio viene effettuato in ordine inverso rispetto a quanto sopra indicato, ma comunque è importante che tutte le viti siano avvitate nella pompa e che gli alberi della pompa siano trattati con loctite (fissaggio delle filettature). Pagina 40 / 58 7.6 Pulizia del radiatore dell‘olio Il radiatore si pulisce nel seguente modo: Prima di tutto asportate l’apparecchio di protezione contro i rami, vedi parte 1.1. 1. 2. 3. 4. 1. Allentate le otto viti della rete e svitate i due che si trovano più in alto alcentro. 2. Ribaltate la rete all’indietro, con questo è possibile asportarla sollevandola diagonalmente verso l’alto. 3. Allentate le quattro viti che reggono il radiatore. 4. Pulite il radiatore con aria compressa in direzione dalla parte posteriore del radiatore. Montate il radiatore seguendo la procedura inversa rispetto a quanto sopra indicato. Pagina 41 / 58 8 Servomotore 8.1 Sostituzione del servomotore Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami, il coperchio sopra l’idraulica e anche il coperchio sulla parte destra del motore. Vedi parti 1.1, 1.2, e 1.3. Poi smontiamo la cinghia della pompa idrostatica, vedi parte 2.5. 1. 2. 3. 4. 1. Smontate i tubi di pressione verso il motore destro e sinistro. 2. Smontate la controvalvola del giunto a forma di T sul serbatoio idraulico. 3. Smontate la vite di regolazione della tensione della cinghia sulla pompa. 4. Smontate la vite della cerniera. Pagina 43 / 58 6. 5. 7. 8. 9. 10. 5. Smontate la vite della cerniera. 6. Allentate l’apparato di rotazione sul tubo di aspirazione, circa un giro. 7. Smontate il tubo di ritorno sul filtro. 8. Sollevate la pompa verso l’alto di circa 20 cm mentre fissate le staffe di sollevamente intorno alla pompa. Mentre sollevate assicurateVi che il tubo di aspirazione ruoti. 9. Smontate il filtro di ritorno. 10. Liberate il braccio del servomotore. Pagina 44 / 58 11. 13. 12. 14. 11. Con un cacciavite smontate il braccio del servomotore. 12. Allentate le tre viti che reggono il servomotore. 13. Smontate l’attacco elettrico del servomotore. 14. Adesso è possibile asportare il servomotore. Il montaggio si effettua seguendo la procedura inversa rispetto a quanto sopra indicato, è comunque importante prestare attenzione a quanto segue: 1. Il montaggio del braccio del servomotore si effettua secondo la parte 8.3. 2. Le viti che reggono il servomotore, vedi immagine 12, devono essere trattati con del loctite (fissaggio delle filettature). Pagina 45 / 58 8.2 Sostituzione del potenziometro Prima di tutto asportate l’apparato di sicurezza contro i rami, il coperchio sopra la pompa idraulica e anche il coperchio dello spazio del motore. Vedi parti 1.1, 1.2, e 1.5. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. Asportate l’attacco elettrico del potenziometro. Liberate le due viti che reggono il potenziometro. Ruotate il potenziometro di 90 gradi in senso orario. Smontate il potenziometro. Non dimenticate l’anello a O. Il montaggio si effettua seguendo la procedura inversa rispetto a quanto sopra indicato, è comunque importante prestare attenzione a quanto segue: 1. Spalmate sull’anello a O del grasso prima di montarlo dentro il potenziometro in modo che sia garantito che rimanga al suo posto quando montate il potenziometro. 2. Quando montate il potenziometro, vedo immagine 2, è importante che le viti siano collocate al centro dei fori longitudinali nel potenziometro. Pagina 46 / 58 8.3 Impostazione del punto zero del servomotore Quando è necessario rimontare i bracci asportati del servomotore è importante che siano equilibrati correttamente perché altrimenti la macchina non potrebbe avanzare dritta. L’impostazione si effettua nel seguente modo: 1. 2. 3. 4. 1. Prima di montare i bracci sul 5. servomotore portate la corrente nella macchina attivando il pulsante di sicurezza sul comando a distanza e sulla macchina. 2. Attivate il clacson. 3. Portate il joystick sinistro nella posizione massima, con ciò l’albero del servomotore comincia a ruotare. Quando lasciate il manico il servomotore trova automaticamente il punto zero. 4. Premete il pulsante di sicurezza sulla macchina e sul comando a distanza. 5. Premeto il braccio del servomotore sopra l’albero. È importante che il braccio sia perpendicolare nella flessione del sostegno del servomotore. Utilizzate una squadra. Stringete il dado del motore. Mentre stringete i dadi fate attenzione che l’albero e il braccio non ruotino verso di sé. Dopo aver montato i bracci effettuate sempre un controllo. Dopo portate la tensione della macchina ed effettuate una fluttuazione massima con l’aiuto del comando a distanza. Pagina 47 / 58 9 SENSORE DELLA PENDENZA Nella parte posteriore della macchina dietro il radiatore idraulico è montato il sensore della pendenza. Questo sensore ha due scopi. 1. Protezione del motore. Il motore è approvato e testato per funzionare sulle pendenze che abbiano al massimo 58 gradi. Quando avanza su pendenze che abbiano più di 58 gradi il motore perde la sua capacità di lubrificazione, cosa che può portare all‘avaria. 2. Protezione della macchina dal ribaltamento. Il sensore funziona in modo tale che il pendolo attiva il contatto. Quando il contatto è attivo per più di 1 secondo, la macchina comincia a suonare e contemporaneamente la trincia si spegne. Attenzione: Se la macchina entra in una fossa oppure scivola su una pendenza, il sensore non fa in tempo a reagire prima che la macchina si ribalti. Contatto Pendolo Quando controllate il sensore della pendenza portate il pendolo all’oscillazione massima e lasciate correre il motore. La macchina comincia a suonare. Pagina 48 / 58 10 SENSORE DI SICUREZZA DEL MECCANISMO FALCIANTE Per evitare che la macchina si muova/parta con la trincia in posizione di servizio la macchina è dotata di un sensore di sicurezza – sensore NPN che si attiva quando il braccio del meccanismo falciante si solleva. 1. 2. I sensori sono collocati come indicato nelle immagini [1]. 3. Non appena la manopola è attivata e la trincia si solleva dai bracci ausiliari influenzati dalle molle [2], il sensore NPN si deve disattivare, con ciò il motore si ferma. Quando il sensore non è attivo, il diodo NPN non è illuminato. Il sensore si imposta allentando i dadi, vedi visualizzazione [3]. È importante che il sensore sia impostato in modo tale che la trincia non disattivi il sensore quando è in posizione di lavoro. Il sensore ha un volume di lavoro di 5 mm. Pagina 49 / 58 11 COMANDO A DISTANZA 11.1 Programmazione della posizione zero In fabbrica la macchina è impostata in modo tale che quando rilasciate il joystick la macchina è a riposo. Con il tempo questo può cambiare ed è possibile ritrovare la posizione zero riprogrammando il comando a distanza. Prima di utilizzare questa funzione, sollevate entrambi i cingoli di circa 5 cm da terra con un muletto oppure con un elevatore per mezzo dell’occhiello di sollevamento. Avviate la macchina e impostate i giri al 20%. 2 3 Troverete la posizione zero nel seguente 1 4 modo: 5 1. Attivate il pulsante PR [1] per 3 secondi, sul display compare PR. 2. Per l’impostazione del cingolo sinistro spostate il joystick [2] verso sinistra e poi rilasciatelo. 3. Dopodiché attivate il joystick [3] in varie fasi. Se il cingolo si muove, spostate il joystick dalla posizione zero completamente in avanti e dopodiché rilasciatelo completamente. Se il cingolo si muove in avanti, tirate indietro il joystick. Ripetete questa operazione finché il cingolo sinistro non è a riposo. Adesso premete il pulsante [4] per salvare l‘impostazione. 4. Per impostare il cingolo destro spostate il joystick [2] verso destra e poi rilasciatelo. 5. Dopodiché attivate il joystick [3] in varie fasi. Se il cingolo si muove, spostate il joystick dalla posizione zero completamente in avanti e dopodiché rilasciatelo completamente. Se il cingolo si muove in avanti, tirate indietro il joystick. Ripetete questa operazione finché il cingolo destro non è a riposo. Adesso premete il pulsante [5] per salvare l‘impostazione.. 6. Attivate il pulsante di sicurezza sul comando a distanza. 11.2 Modifica della frequenza Qualora il segnale sul comando a distanza sia interrotto, la macchina si ferma automaticamente. Se volete continuare ad usarla dovete cambiare il canale sul comando a distanza. 3 2 Lo potete fare tenendo premuto il pulsante [1] e contemporaneamente attivate il pulsante [2]. Con questo si modifica il numero del canale. Quando il canale è cambiato, il clacson suona brevemente, ciò significa che la modifica è stata effettuata. Il numero del canale è visibile sul display [3]. 1 Pagina 50 / 58 12 DESCRIZIONE DEL QUADRO ELETTRICO Il quadro sulla parte destra della macchina è il quadro di controllo della ditta Timan. Il quadro contiene l’arresto di sicurezza, il contatore delle ore, i fusibili e i relais, il controllo della combustione e il rifornimento del quadro di controllo NBB. Vedi diagramma elettrico nella parte 12.1. IMPORTANTE Non sostituite mai i fusibili con dei fusibili con un valore di ampére più alto. Prima di inserire un nuovo fusibile, prima verificate sempre la causa ed eliminate il problema. Il fusibile superiore è F1 e quello inferiore F4. F1 quadro Timan (10 A) F2 comando NBB (15 A) F3 comando del motore Honda Presa (3 di A) F4 presa di carica (7,5 A) carica K1 Relais di K2 sicurezza K3 Relais: K1: Relais del polo negative della batteria 12V 70 amp K2: Relais dell’accensione del combustibile (IGN) / candele di accensione K3: Relais del contatore delle ore e contemporaneamente del controllo della carica Doppio relais dell’arresto di sicurezza che spegne l’apporto di corrente a K1, K2, K3 Inoltre, il quadro elettrico è dotato di una presa di carica in modo che sia possibile caricare la batteria della macchina senza dover smontare il coperchio sopra l‘idraulica. Pagina 51 / 58 F E D C B A 1 Horn Blue Yellow DC motor - Right M DC motor - Left M Right Potentiometer 5K 0-5 V Left Potentiometer 5K 0-5 V Blue Yellow Detail B Wire nr. 2 2 2 Clutch Green / yellow Wire nr. 7 Detail A Wire nr. 3 Tilt switch Wire nr. 1 1 see detail A 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 5 3 2 1 2 1 2 1 3 2 1 4 10 C 11 B A 12 7 C 8 B A 9 3 2 1 5+6 4 7 Ø4,5 L=350 ø4,5 L=300 Ø4,5 L=300 ST Starter Charger 4 5x0,75 L=1950 mm 4 1 3 - Tee 17/17/10 DC 12V IGN LO FS_coil FS Bat / lamp FE NPN Ø6 mm L=1500 mm Ø17 mm L=100 mm Throttle control ø4,5 L=250 Ø4,5 L=250 4 Honda Engine Fuse 30 Amp Ø10 mm L=100 mm ø4,5 L=250 Ø4,5 L=350 Ø4,5 L=350 Ø4,5 L=350 5x1,5 L=1600mm Ø10 mm L=350 mm 3 Batteri 3 2 1 + A2 11 A1 12 K3 A1 21 21 20 19 4 Horn Horn + Left DC Potentiometer signal Left DC Potentiometer + Right DC Potentiometer + Left DC motor A Left DC motor B Right DC motor A 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 12 11 10 9 8 7 6 5 Clutch - 2 1 2 1 Side: Emne: Skaler ikke tegningen Vægt: A3 1/1 Format: El Diagram gram 12 Tegn. nr.: Udskrevet d. -- Rev. dato: 7 -- Ktrl.: -- Ktrl.: D C B A - 04 19-10-2010 -- Sign.: VN Sign.: DS/ISO 2768 m/K DS 316 Sømkl. A 1 Y15 4 2 3 Z6 Y4 5 Y6 Z12 6 8 Z13 Y8 9 Y9 Y12 10 11 Z9 Z7 Z17 15 13 Y7 16 14 Y13 17 Z6 Y17 18 Z15 19 Y18 150110 Tegn. dato: Mål: INFORMATION INDEHOLDT PÅ DENNE TEGNING TILHØRER ALENE TIMAN A/S. REPRODUKTION I DELE ELLER SOM KOPI UDEN SKRIFTLIG TILLADELSE FRA TIMAN A/S FORBYDES. Svejsekval.: 1:1 Generel toll.: Clutch + Right DC motor B 3 3 Right DC Potentiometer signal Right DC Potentiometer - Left DC Potentiometer - Tilt switch 5V Tilt switch input Engine start Y14 20 Lamp / Regurator rectifier 21 Throttle control signal 0-5V 4 23 Z19 Y16 Run signal / stop 12 V 22 24 Y5 Y3 Terminal Strip no. Plug nr. Safety circuit ok 17 16 4 8 NBB Reciever 12V Battery + Ground - Reciver Fuse 7,5 Amp Fuse 3 Amp Fuse 15 Amp Fuse 10 Amp 18 7 5+6 5 3 23 22 24 1 2 Wire nr. Plug nr. 24 pol plug A2 22 24 Hour counter Tel: +45 97 330 360 Fax: +45 97 330 350 E-mail: [email protected] K2 21 3 Fabriksvej 13, DK-6980 Tim 12x0,75 L=950 mm Ø22mm L=250 mm EJENDOMSRET OG FORTROLIGHED Ø17mm L=150 mm Tee 22/17/17 Ø7,5 mm L=400 mm 86 87 24 2 1 R Timan Control box 7 Overfladebeh.: -- K1 Charge plug 11 + + + + 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 85 30 6 Materiale: Ændringsbesk: Ø17mm L=750 mm Ø7,5mm L=400 mm See detail B 1 3 2 Ø7,5 mm L=1280 mm Ø7,5 mm L=1280 mm Ø6 mm L=200 mm 5 13 Ricerca ed eliminazione dei guasti Problema Possibile causa Lo starter funziona ma Il motore non parte Candela di accensione [*1] Condotto danneggiato Il filtro di combustione è intasato [*1] Manca il combustibile Valvola a vuoto sotto il serbatoio di combustione Lampo dell’unità di comando del motore [*1] La trincia è in posizione di servizio Sensore NPN difettoso Volume di lavoro del sensore NPN troppo grande Relais K2 difettoso Lo starter del motore non funziona Batteria scarica La spia dell’unità di comando del motore non è illuminata [*1] Fusibile 30 A difettoso Il potenziometro del gas non è in posizione zero Il clacson non è attivato Fusibili 10A, 15 A, 3A difettosi Il motore fuma Filtro dell’aria La trincia non si accende Il relais K3 non fuziona Innesto difettoso Controllate il condotto e la presa Cinghia motrice verso la trincia difettosa Cinghia motrice verso l‘innesto difettosa La trincia è ferma Il sensore dell’inclinazione è attivo La macchina non si muove Servomotore difettoso Vibrazione nel meccanismo falciante Caricate la batteria Controllate il fusibile 3 A Sostituite il fusibile 30 A dietro su motore Ruotate il potenziometro fino alla posizione zero Attivate il clacson Sostituite i fusibili Pulite/sostituite il filtro dell’aria Sostituite il relais Sostituite l‘innesto Sostituite il condotto o la presa Sostituite la cinghia Sostituite la cinghia SpostateVi su una superficie più piana Sostituite il servomotore Stringete leviti di rimorchio La cinghia motrice è danneggiata Sostituite la cinghia Sostituite i cuscinetti nel meccanismo falciante Pulite l’asse del rotore Montate un nuovo coltello snodato Sostituite l‘asse Montate nuovi coltelli snodati Cuscinetti difettosi Sporcizia sull’asse del rotore Manca un coltello snodato L’asse è torta Pompa idraulica danneggiata La cinghia di traino è allentata Il motore idraulico è difettoso L’olio è surriscaldato Manca il contatto tra il comando a distanza e il ricevitore Sostituite la valvola Soluzione descritta nella parte 14.4 Impostate la trincia in posizione di servizio Sostituite il sensore Regolate il sensore finché il diodo non si accende Sostituite il relais Le viti di rimorchio si sono allentate Coltello snodato usurato La macchina non tira abbastanza Possibile soluzione Controllate la distanza oppure cambiate la candela Cambiate o riparate il condotto Pulite il filtro nel carburatore Aggiungete il combustibile Sostituite la pompa Tirate la cinghia Sostituite il motore idraulico Pulite il radiatore, la griglia nella parte posteriore e la griglia sul coperchio sopra la pompa idraulica Le viti di rimorchio si sono allentate Stringete le viti di rimorchio Manca l’olio di trasmissione Aggiungete l‘olio La macchina è fuori dalla portata Il segnale radio è interrotto Il pulsante di sicurezza sulla macchina è attivato Fusibile 15A difettoso Avvicinate il comanda a distanza al ricevitore Modificate la frequenza Disattivate il pulsante di sicurezza Sostituite il fusibile Pagina 53 / 58 La macchina fa rumore Un cattivo risultato della falciatura Il clacson non funziona Il clacson si attiva automaticamente Il pulsante di sicurezza sul comando a distanza è attivato Cuscinetto a flangia dell’innesto difettosto Cuscinetto difettoso del coperchio Cuscinetti difettosi nella trincia Disattivate il pulsante di sicurezza Sostituite il cuscinetto Sostituite il cuscinetto Sostituite i cuscinetti Coltelli snodati usurati L’avanzamento in avanti è troppo veloce Tipo errato di coltello snodato La trincia è in posizione di servizio Fusibili 10A, 15A difettosi Sostituite tutti i coltelli snodati Diminuite la velocità Sostituite il tipo di coltello snodato Impostate la trincia in posizione di lavoro Sostituite i fusibili Il sensore della pendenza è attivo Il pulsante di sicurezza sul comando a distanza è attivato Il pulsante di sicurezza sulla macchina non è attivato SpostateVi su una superficie più piana Attivate il pulsante di sicurezza sulla macchina [*1] Vedi parte 14.4 Pagina 54 / 58 14 HONDA iGX 440 Per cercare ed eliminare i guasti e per l’assistenza del motore vedi manuale di assistenza del motore Honda nella parte 13.4. Di regola il motore Honda funziona fino ad un’inclinazione di 20 gradi, per questo prima della consegna il motore Honda viene modificato nella ditta Timan. Per questo poi il motore è in grado di muoversi su una pendenza di 58 gradi. Segue la descrizione delle modifiche. 14.1 Modifica del motore Honda iGX440 Vengono eseguite le seguenti modifiche del motore: 1. Montaggio di un’altra pompa della benzina 2. Montaggio di un galleggiante modificato della benzina e anche di un anello a distanza per allungare il carburatore 3. Modifica dell’albero a manovella in modo tale che le capacità di lubrificazione del motore siano visibilmente migliorate 4. Accorciamento dell’albero a manovella. 5. Montaggio del tubo di aspirazione nel serbatoio della benzina in modo che la benzina non fuoriesca dalla bocca di aspirazione del serbatoio durante la marcia sui pendii. 6. Sconnessione dell’allarme dell’altezza dell‘olio. Tubo a vuoto 1. Tubo tra la pompa a benzina e il rubinetto della valvola a vuoto Tubo tra la pompa a benzina e il carburatore 2. Rubinetto della valvola a vuoto collocato sotto il serbatoio della benzina 2. Galleggiante della benzina modificato Anello extra del carburatore Pagina 55 / 58 14.2 Attacco della diagnostica Il motore Honda è equipaggiato di un attacco per l’allacciamento del computer. Allacciando il computer è possibile scaricare i seguenti dati del motore: - Apertura della valvola di strozzamento - Giri del motore - Numero di ore del motore - Errore del sensore - Precedenti codici errati del motore Soltanto i rivenditori Honda autorizzati possono utilizzare l’attacco diagnostico. Vedi sotto la visualizzazione del collocamento dell‘attacco: 14.3 Sostituzione dell‘olio del motore Si effettua allentando il tappo di uscita, facendo usicre l’olio, stringendo il tappo e riempiendo con circa un litro di olio per motori 10W40. Tappo Pagina 56 / 58 Importante: Durante il funzionamento controllato lo stato dell’olio ogni quattro ore. Sul motore non c’è nessun sensore che attivi un allarme in caso di uno stato dell’olio troppo basso. In fabbrica il motore viene riempito con l‘olio semisintetico leggermente fluido Texaco Havoline Extra SAE 10W-40 con classificazione API SJ. Se desiderate riempirlo con un altro prodotto, prima assicuratevi che sia possibile mescolarlo con questa marca. Se desiderate passare ad un altro olio che non è mescolabile con quello sopra riportato, bisogna prima eliminare completamente il vecchio olio prima di riempire con quello nuovo. 14.4 Ricerca ed eliminazione degli errori del sistema di combustione Se nel motore finisce la benzina possono verificarsi dei problemi con l’apporto di combustibile nel carburatore. Questo lo potete controllare smontando il tubo n. 1 e successivamente attivando il pulsante del comando a distanza. Se la benzina arriva dalla pompa della benzina, allora il problema è altrove. Se non arriva la benzina, smontate il tubo n. 2 e soffiate nel tubo una pressione di circa 1 bar. Con questo si apre la valvola a vuoto sotto il serbatoio. Montate il tubo n. 2 sulla pompa e provate a far partire nuovamente il motore. Se la benzina arriva per mezzo del tubo n. 1, rimontatela. Se non arriva, sostituite la valvola a vuoto sotto il serbatoio. 2 1 Pagina 57 / 58