9 TECNOLOGIA D‘ANCORAGGIO TECNOLOGIA ANCORANTI Il foro a sottosquadro KEIL Il foro cilindrico e il sottosquadro conico vengono eseguiti in un semplice step, con un unico utensile. Sono possibili diversi livelli di automazione, a seconda del tipo di macchina e del materiale da forare. Foratura Il tempo di foratura nella ceramica è inferiore ai 10 secondi. Un sottosquadro di forma precisa e simmetrica è eseguibile in lastre d‘ogni dimensione e peso. foro Ø 7 mm sottosquadro Ø 9 mm Sottosquadratura Per l‘installazione, l’ancorante a sottosquadro viene inserito nel foro ed espanso fino alla sua posizione corretta mediante la relativa vite. Rapido, semplice e sicuro con normali utensili, ad es. un avvitatore elettrico. Installazione INFO ANCORANTI PARETE ACCESSORI TECNOLOGIA FORAUTRA UTENSILI FORATURA FASTENER Tecnologia a sottosquadro 10 Informazioni per la sicurezza La sicurezza e la responsabilità da prodotto prevedono che il sistema KEIL per l’ancoraggio a sottosquadro sia sempre utilizzato in modo unitario. Il corretto funzionamento è assicurato solo se i prodotti KEIL tra loro abbinati (tassello ancorante con vite o barra filettata, testa di foratura con punta per facciate) vengono impiegati congiuntamente. L’uso combinato come sistema ne è stato stabilito anche dalle apposite omologazioni richieste e concesse. TECNOLOGIA Tecnologia KEIL a sottosquadro L‘ancorante a sottosquadro KEIL Il principio ANCORANTI Lastra Ancorante KEIL a sottosquadro Staffa Spessore elastico Es. di lastre da soffitto con profili angolari B ►► Aggancio ad una sottostruttura ►► Ancoraggio diretto a cassettoni ►► Aggancio di pannelli da soffitto mediante profili angolari ►► Fissaggio diretto al muro tramite ancoranti a forchetta o tasselli ad espansione ACCESSORI ►► Aggancio nascosto di lavabi, controsoffitti, mobili, radiatori, ripiani di lavoro, pietre tombali Es. di sottostruttura di sostegno TECNOLOGIA FORAUTRA t UTENSILI FORATURA FASTENER Vite KEIL con finta rondella zigrinata L Il tassello KEIL per l’ancoraggio invisibile di pannelli sottili è realizzato in acciaio inox. La sua geometria, studiata per combaciare con quella del foro a sottosquadro KEIL, permette di massimizzare i carichi applicabili. Questa geometria assicura un aggancio a scomparsa privo di tensione in lastre di tutti i materiali comunemente usati, a partire da 6 mm di spessore. A seconda dello spessore della lastra o della capacità di carico richiesta, sono disponibili diverse profondità d‘inserzione (hS). L’ancorante KEIL è progettato in modo da resistere a carichi molto superiori al semplice peso del pannello. Il sistema KEIL offre elevati benefici grazie al montaggio altamente integrato. Il tassello si colloca in modo rapido, facile e sicuro ad una profondità precisa in lastre d‘ogni spessore, e l’installazione risulta ottimale grazie all’uso di componenti appositamente abbinati per il sistema: ancorante KEIL, staffa di sostegno ed elemento di collegamento KEIL, che completano il meccanismo integrale. Due soli pezzi sono necessari per assicurare il fissaggio: vite e boccola d’ancoraggio. Grazie ad altri componenti, poi, il sistema KEIL può offrire varie opzioni di collegamento su misura, quali: hS = 5,5mm hS = 10,0mm hS = 11,5mm hS = 7,0mm hS = 8,5mm hS = 13,0mm hS = 15,0mm INFO hS = 4,0mm ANCORANTI PARETE Modelli 11 TECNOLOGIA Tecnologia KEIL a sottosquadro Sistemi KEIL per la foratura a sottosquadro 1 Punta per facciate 2 Testa di foratura Macchine per la foratura a sottosquadro disponibili: 3 Foratrice manuale portatile 4 Banco a rulli con foratrice manuale 5 1 2 3 4 Foratrice automatica 5 TECNOLOGIA FORAUTRA UTENSILI FORATURA FASTENER ANCORANTI Set di utensili KEIL consistente in: INFO ANCORANTI PARETE ACCESSORI Servizio KEIL 12 Consulenza del nostro team per le vostre specifiche problematiche d’ancoraggio. Certificazioni per diversi materiali e dimensioni, sia con che senza sottostruttura. Il sistema KEIL per ancoraggi a sottosquadro è protetto da brevetto. Dimostrazioni ed esercitazioni presso il cliente o nei nostri stabilimenti. Vi mostriamo il nostro sistema a sottosquadro, inclusa la tecnologia per la foratura. Sia le macchine portatili che quelle con banco a rulli possono essere mostrate nella vostra azienda; e sarebbe un piacere anche mostrarvi le macchine automatiche durante una vostra visita presso di noi o presso distributori selezionati. Servizio di affitto macchine senza investimenti capitali. KEIL e vari distributori nazionali e internazionali affittano le nostre macchine per la foratura a sottosquadro. Ciò permette di ampliare temporaneamente il vostro parco macchine, o di disporre di una macchina ottimale per questi lavori speciali, senza la necessità di destinarvi un investimento importante. Servizio di foratura e sottosquadratura. La nostra capacità di foratura è adattabile a tutte le esigenze, e sufficiente anche per grandi progetti. Abbiamo una vasta esperienza in questo campo. TECNOLOGIA Tecnologia KEIL a sottosquadro Sicurezza KEIL Certificazioni dell’ancorante a sottosquadro KEIL KH (gennaio 2013) Certificazione Profondità foratura hS=4 hS=5,5 hS=7 hS=8 hS=8,5 hS=10 hS=11,5 hS=13 hS=15 ANCORANTI ETA-03/0055 Gres porcellanato a norma EN Rondella distanziatrice ETA 09-0348 Gres porcellanato Royal Mosa ETA 12-0175 Gres porcellanato Petraluxe ETA-06/0220 Cemento fibrorinforzato Rieder FASTENER ETA-06/0253 Pietra naturale ETA-06/0247 Cemento polimerico ETA-11-0409 Fibrocemento Eternit UTENSILI FORATURA Z-21.9-1534 Fibrocemento Eternit Z-21.9-1822 Fibrocemento Eternit Danese Z-21.9-1544 HPL Trespa Gli ancoranti KEIL sono sotto la supervisione di terze parti. Se necessario, è richiedibile un certificato di conformità. ETA ACCESSORI ►► Il più elevato livello di sicurezza, grazie a diversi brevetti e certificazioni, come il Benestare Tecnico Europeo (ETA) per l’ancoraggio di lastre per facciata (vd. sopra). ►► Un sistema completo – tecnicamente maturo e testato innumerevoli volte. ►► Utilizzabile con lastre di soli 6 mm – economiche e salva-spazio. ►► Installazione indipendente da clima e temperatura, con alto livello di preassemblaggio, in fabbrica o in cantiere. ANCORANTI PARETE ►► Si può scegliere dove collocare l’ancorante sul retro della lastra, senza costrizioni. ►► Le tolleranze di spessore sono agevolmente compensabili mediante appositi distanziatori. ►► Resistenza ai terremoti testata fino al grado 9,4 della scala Richter. ►► Altissima capacità di carico grazie all’applicazione ottimizzata di esso, senza che i sostegni laterali producano tensioni sul pannello = “fit positivo”. ►► Carichi di rottura fino a 7 volte più elevati rispetto alle soluzioni con ancoraggio laterale. ►► Possibilità di successiva sostituzione singola o globale delle lastre. ►► Ancoraggio meccanico, non infiammabile e permanentemente sicuro. Foto: KEIL INFO Technology Punti di forza KEIL TECNOLOGIA FORAUTRA Certificazioni inviabili su richiesta. 13 TECNOLOGIA Tecnologia KEIL a sottosquadro Design ed estetica ►► Non c’è limite alla creatività. Elegante, classico, moderno, delicato o non convenzionale – anche lo stile più coraggioso è realizzabile in facciata. ANCORANTI ►► Una facciata pulita, non disturbata da visibili punti d’ancoraggio. ►► Lastre in oltre 50 diversi materiali sono utilizzabili: es. gres porcellanato, pietra naturale, HPL, fibrocemento, cemento rinforzato con fibra di vetro, vetroceramica, pietra artificiale, vetro. ►► E’ possibile combinare materiali, forme e colori differenti, fino a raggiungere l’effetto desiderato. ►► Chiusi o aperti, i punti di giunzione privi di ancoraggi visibili caratterizzano le facciate d’alta qualità. ►► La facciata non presenta quelle sgradevoli strisce di ruggine tipiche degli agganci a vista. ►► Lunga vita e bassi costi di manutenzione. ►► Aumento del valore dell’edificio: più bello esteticamente e meglio commercializzabile. Foto: Shackerley UTENSILI FORATURA FASTENER ►► Rispetto ai sistemi con ancoraggio sul bordo, sono utilizzabili lastre più grandi mantenendo lo stesso livello di sicurezza. INFO ANCORANTI PARETE ACCESSORI TECNOLOGIA FORAUTRA Foto: Trespa 14 Foto: KEIL Foto: fibreC by Rieder