IT TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E D'USO ORIGINALI Automazione per cancelli a battente twist UG Spazio per adesivo della garanzia S10451-00003-142016-0-OCE-Rev.A_IT Informazioni sull'automazione: N. di serie: indicato sulla copertina delle istruzioni (eventualmente su etichetta di garanzia). Anno di produzione: da 04/2016 Informazioni sul manuale di installazione e uso Gentili clienti, siamo lieti che abbiate scelto un prodotto dell'azienda SOMMER GmbH Antriebs- und Funktechnik. Versione del manuale di installazione e uso S10451-00003-0-OCE-Rev.A_IT Garanzia Questo prodotto è stato progetto e sviluppato seguendo elevati standard di qualità e in conformità alla norma ISO 9001. La passione per ciò che produciamo e il desiderio di soddisfare le esigenze e le richieste dei nostri clienti sono da sempre centrali nel nostro lavoro. Un ruolo centrale nei nostri prodotti lo rivestono la sicurezza e l'affidabilità. La garanzia è conforme alle disposizioni di legge. Il referente per le prestazioni in garanzia è il distributore specializzato. I diritti di garanzia sono validi solo nel paese in cui è stata acquistata l’automazione. I diritti di garanzia non si applicano ai consumabili come ad esempio batterie, accumulatori, fusibili e lampadine. Questo vale anche per le parti soggette ad usura Leggete attentamente il presente manuale e osservate tutte le indicazioni in esso contenute. In questo modo sarete certi di installare e usare il prodotto in modo sicuro. Dati di contatto In caso di domande rivolgetevi al vostro rivenditore specializzato di fiducia o all'azienda installatrice. In caso di necessità di interventi tecnici, parti di ricambio o accessori, rivolgersi ad un rivenditore specializzato oppure a: SOMMER Antriebs- und Funktechnik GmbH Hans-Böckler-Str. 21 - 27 D-73230 Kirchheim/Teck www.sommer.eu [email protected] Feedback sulle presenti istruzioni Il manuale di installazione e uso è stato redatto cercando di assicurare la massima chiarezza. Se ritenete necessarie che vengano apportate delle modifiche e integrazioni o volete fornirci dei suggerimenti, inviate le vostre proposte a: +49 (0) 7021 8001-403 [email protected] Manutenzione In caso di assistenza contattare il servizio telefonico a pagamento o consultare il nostro sito Web: +49 (0)900-1800150 (0,14 Euro/minuto da rete fissa tedesca, le tariffe da cellulare possono variare) http://www.sommer.eu/de/kundendienst.html Diritti d'autore e diritti affini Il produttore detiene i diritti d'autore del presente manuale di installazione e uso. È vietata ogni forma di riproduzione, elaborazione, ristampa o diffusione mediante sistemi elettronici delle presenti istruzioni o parti di esse senza l'espresso consenso scritto della SOMMER Antriebs- und Funktechnik GmbH. Il non rispetto di quanto sopra indicato obbliga al risarcimento dei danni. Tutti i marchi menzionati nel presente manuale appartengono ai rispettivi proprietari e vengono qui riconosciuti. 2 S10451-00003-142016-0-OCE-Rev.A_IT Indice 1. Informazioni sulle presenti istruzioni 1.1 Conservazione e inoltro del manuale di installazione e uso 1.2 Tipo di prodotto descritto 1.3 Destinatari del manuale di installazione e uso 1.4 Significato dei simboli di pericolo e delle indicazioni 1.5 Particolari indicazioni di pericolo, simboli di pericolo e indicazioni di sicurezza 1.6 Indicazioni sulla presentazione del testo 1.7 Uso proprio dell’automazione 1.8 Uso improprio 1.9 Qualifiche del personale 1.10 Per il responsabile dell’impianto 5 5 5 5 5 6 7 7 8 8 9 2. Avvertenze di sicurezza generali 2.1 Importanti avvertenze di sicurezza 2.2 Norme di sicurezza supplementari per il comando a distanza 10 10 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento 3.1 Automazione e principio di funzionamento 3.2 Dispositivi di sicurezza 3.3 Denominazione prodotto 3.4 Significato dei termini e dei simboli utilizzati 3.5 Dotazione 3.6 Dimensioni 3.7 Dati tecnici 12 12 13 13 13 15 16 17 4. Utensili e dispositivi di protezione 4.1 Utensili richiesti e protezione di sicurezza personale 18 18 5. Dichiarazione di incorporazione 19 6. Installazione 6.1 Importanti informazioni sull'installazione 6.2 Preparazione dell'installazione 6.3 Installazione della cassa di fondazione 6.4 Installazione staffa battente e battente 6.5 Posizione finale meccanica Porta APERTA 6.6 Montaggio della centralina 20 20 21 24 24 26 27 11 7. Aprire e chiudere la cassa di fondazione e l’alloggiamento della centralina 7.1 Aprire e chiudere la cassa di fondazione 7.2 Aprire e chiudere l’alloggiamento della centralina 28 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.1 Test con collegamento provvisorio 8.2 Scheda della centralina 8.3 Panoramica LED 8.4 Collegamento del motore 8.5 Collegare il lampeggiatore 29 29 30 31 32 32 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 28 28 8.6 8.7 8.8 8.9 8.10 8.11 8.12 8.13 8.14 8.15 8.16 Collegamento degli ingressi di sicurezza Collegamento del dispositivo di sicurezza 8k2 Collegamento di un ARRESTO DI EMERGENZA esterno Collegamento per l’elettroserratura Collegamento del pulsante a muro Collegamento per il relè multifunzionale Montaggio e smontaggio della batteria Impostazioni dei DIP switch Collegamento alla rete Chiusura automatica Informazioni su SOMlink 33 34 35 36 36 37 38 40 41 42 44 9. Messa in funzione 9.1 Norme di sicurezza per la messa in funzione 9.2 Preparazione della programmazione 9.3 Programmazione porta ad anta singola 9.4 Programmazione porta a due ante 9.5 Ostacolo durante la programmazione 45 45 45 46 47 48 10. Radiotelecomando 10.1 Informazioni su SOMloq2 10.2 Programmazione del telecomando 10.3 Informazioni su Memo 10.4 Cancellare il pulsante dal canale radio 10.5 Cancellare tutti i telecomandi dal ricevitore 10.6 Cancellare il canale radio nel ricevitore 10.7 Cancellare tutti i canali dal ricevitore 10.8 Programmazione di un secondo telecomando via radio (HFL) 49 49 49 49 50 50 50 51 11. Test finale/Verifica del funzionamento 11.1 Controllo dei valori di forza e del riconoscimento ostacoli 11.2 Consegna dell’impianto 52 12. Modo 12.1 Norme di sicurezza per il funzionamento 12.2 Consegna al responsabile dell'impianto 12.3 Modalità di funzionamento 12.4 Eseguire il riconoscimento degli ostacoli 12.5 Modalità di risparmio energetico 12.6 In caso di interruzione di corrente 12.7 Funzionamento dello sblocco di emergenza 12.8 Eseguire l'azzeramento della centralina 12.9 Funzionamento passo passo in caso di problemi 13. Cura e manutenzione 13.1 Informazioni di sicurezza sulla cura e manutenzione 13.2 Piano di manutenzione 51 52 53 54 54 55 56 58 58 59 59 60 61 62 62 63 3 Indice 13.3 13.4 Punti di lubrificazione dell’unità automazione! Cura 14. Risoluzione dei problemi 14.1 Norme di sicurezza per la risoluzione dei problemi 14.2 Risoluzione dei problemi 14.3 Tabella per la risoluzione dei problemi 63 63 64 64 65 66 15. Messa fuori servizio, stoccaggio e smaltimento 15.1 Messa fuori servizio e smontaggio dell'automazione 15.2 Stoccaggio 15.3 Smaltimento 69 69 70 70 16. Manuale breve di installazione 72 Guida rapida 4 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 1. Informazioni sulle presenti istruzioni 1.1 Conservazione e inoltro del manuale di installazione e uso Leggere attentamente tutto il contenuto del presente manuale di installazione e uso prima di installare, mettere in funzione, utilizzare e smontare il prodotto. Osservare tutte le indicazioni e le avvertenze di sicurezza. Conservare il presente manuale di installazione e uso sempre a portata di mano e facilmente accessibile sul luogo di utilizzo. In caso di perdita del manuale è possibile scaricarne una nuova copia all'indirizzo di SOMMER GmbH Antriebsund Funktechnik: www.sommer.eu In caso di cessione o vendita dell'automazione a terzi è necessario consegnare al nuovo proprietario la seguente documentazione: • il presente manuale di installazione e uso • Risoluzione dei problemi • Smontaggio e smaltimento 1.4 Significato dei simboli di pericolo e delle indicazioni Questo manuale di installazione e uso si avvale delle seguenti indicazioni di pericolo. Parola Tipo e fonte di pericolo Simboli Conseguenze f Prevenzione del pericolo Questo simbolo indica il pericolo. La parola è legata al simbolo di pericolo. In base alla gravità del pericolo si distinguono tre classi: • documentazione relativa agli interventi di modifica e riparazione effettuati PERICOLO • documentazione riguardante gli interventi di cura, manutenzione e controllo AVVERTENZA • dichiarazione di conformità e verbali di consegna ATTENZIONE 1.2 Tipo di prodotto descritto L'automazione è costruita secondo lo stato dell'arte e secondo le norme tecniche riconosciute ed è conforme alla direttiva macchine CE (2006/42/CE). L'automazione è equipaggiata con un radioricevitore. Vengono descritti anche gli accessori opzionali disponibili. La dotazione fornita può variare. Sono presenti tre diverse classi di indicazioni di sicurezza. PERICOLO Richiama l'attenzione su imminenti pericoli per la salute o la vita delle persone Destinatari del manuale di installazione e uso Descrive le conseguenze per l'utente o altre persone. f Osservare queste indicazioni per prevenire il pericolo. Il manuale di installazione e uso deve essere letto e osservato da tutte le persone incaricate a svolgere una delle seguenti operazioni: AVVERTENZA 1.3 • Scarico e trasporto all'interno dell'azienda • Rimozione dell'imballaggio e installazione • Messa in funzione • Impostazione • Utilizzo Richiama l'attenzione su potenziali pericoli per la salute o la vita delle persone Descrive le potenziali conseguenze per l'utente o altre persone. f Osservare queste indicazioni per prevenire il pericolo. • Cura e manutenzione • Verifica S10451-00003-142016-Rev.A_IT 5 1. Informazioni sulle presenti istruzioni ATTENZIONE Nelle immagini e nel testo vengono utilizzati ulteriori simboli. Richiama l'attenzione su potenziali pericoli causati da una situazione pericolosa Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni di montaggio e d'uso. Descrive le potenziali conseguenze per l'utente o altre persone. f Osservare queste indicazioni per prevenire il pericolo. Scollegare l'automazione dall'alimentazione. Collegare l'automazione all'alimentazione. Questo simbolo indica un’impostazione di fabbrica. Per le indicazioni e le informazioni vengono utilizzati i seguenti simboli: AVVISO Richiama l'attenzione su informazioni approfondite e indicazioni utili per l'utilizzo corretto dell'automazione senza pericoli per le persone. Se non viene rispettato possono verificarsi danni alle cose o guasti all'automazione o alla porta. INFORMAZIONE Richiama l'attenzione su ulteriori informazioni e indicazioni utili. Vengono definite le funzioni per un utilizzo ottimale dell'automazione. INFORMAZIONE Questo simbolo indica che tutte le componenti smontate non devono essere gettate insieme ai normali rifiuti domestici poiché contengono sostanze inquinanti. Le componenti devono essere smaltite presso gli enti di smaltimento rifiuti pubblici. Rispettare le normative locali e nazionali. INFORMAZIONE Questo simbolo indica che tutte le batterie e gli accumulatori vecchi non devono essere gettati insieme ai normali rifiuti domestici. Le batterie e gli accumulatori vecchi contengono sostanze inquinanti. Questi devono essere smaltiti in modo corretto presso i centri di raccolta comunali o nei contenitori predisposti nei negozi specializzati. Rispettare le normative locali e nazionali. 6 Questo simbolo indica uno smartphone. 1.5 Particolari indicazioni di pericolo, simboli di pericolo e indicazioni di sicurezza Per indicare esattamente i pericoli, vengono utilizzati i seguenti simboli insieme ai termini di segnalazione summenzionati. Osservare queste indicazioni per prevenire eventuali pericoli. PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, a ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi di installazione, controllo e sostituzione di componenti elettriche devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. AVVERTENZA Pericolo per parti sporgenti! Su strade o vie pedonali non deve sporgere nessuna parte dell’impianto. Questo vale anche durante la movimentazione della porta. Le persone e gli animali potrebbero subire gravi lesioni. f Le parti sporgenti non devono interessare strade o vie pedonali pubbliche. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 1. Informazioni sulle presenti istruzioni AVVERTENZA ATTENZIONE Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di lesione per le mani! Le parti di metallo ruvido, se toccate, possono provocare gravi lacerazioni e tagli. f Indossare i guanti di protezione. Pericolo di schiacciamento o di tagli in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento e delle persone o degli animali si trovano nella sua area di azionamento. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. ATTENZIONE Pericolo di lesione per i piedi! La caduta di pezzi può causare lesioni ai piedi. f Indossare i guanti di protezione. AVVERTENZA Pericolo di inciampo e di caduta! Gli oggetti non riposti in modo sicuro, come le confezioni, le parti dell'automazione o gli utensili possono essere causa di cadute o inciampi. f Non lasciare nell'area di montaggio degli oggetti non indispensabili. 1.6 1. AVVERTENZA Pericolo per parti molto calde! L'uso prolungato può far diventare molto caldi il motore e la centralina. Rimuovere la calotta di copertura e toccare le parti molto calde può provocare delle ustioni. f Lasciare raffreddare l'automazione prima di rimuovere la calotta di copertura. AVVERTENZA Pericolo di lesioni per gli occhi! Quando si eseguono dei fori i trucioli possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. f Indossare degli occhiali di protezione. Indicazioni sulla presentazione del testo Indica un'azione. ⇒ Indica i risultati di un'azione. Gli elenchi vengono rappresentati da liste di punti: • Elenco 1 • Elenco 2 1, A 1 A Il numero o la lettera in figura rimanda ad un numero nel testo. Le parti più importanti delle azioni descritte sono evidenziate in grassetto. I rimandi ad altri capitoli o paragrafi sono in grassetto e fra "virgolette". 1.7 Uso proprio dell’automazione L’automazione è destinata esclusivamente all’apertura ed alla chiusura delle porte. Un impiego che esuli da questa funzione è da considerarsi improprio. Il produttore declina ogni responsabilità per danni causati da un uso improprio. Il rischio è esclusivamente a carico del responsabile dell'impianto. In questo caso la garanzia si estingue. Le modifiche descritte dell'automazione possono essere eseguite solo utilizzando accessori originali SOMMER e solo seguendo quanto descritto. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 7 1. Informazioni sulle presenti istruzioni Le porte equipaggiate con questa automazione devono soddisfare le norme, le direttive e le normative nazionali e internazionali attualmente in vigore. Tra queste ad es. le norme EN 12604, EN 12605 e EN 13241-1. All'indirizzo www.sommer.eu sono disponibili: L'automazione deve essere usata solamente: Tecnico specializzato per l'installazione, la messa in funzione e lo smontaggio Il presente manuale di installazione e uso deve essere letto, compreso e osservato dal tecnico incaricato dell'installazione o della manutenzione dell’automazione. • rispettando il presente manuale di installazione e uso • in condizioni tecniche perfette • da utenti consapevoli delle norme di sicurezza e dei pericoli • in presenza di una dichiarazione di conformità CE, di una marcatura CE e di una targhetta di identificazione dell’impianto. 1.8 Uso improprio Un uso diverso o che esuli da quanto descritto nel capitolo 1.7 è da considerarsi improprio Il rischio è esclusivamente a carico del responsabile dell'impianto. La garanzia del fabbricante decade in caso di: • danni provocati da un uso diverso o improprio • utilizzo con parti difettose • Protocollo di consegna per l'automazione • Dichiarazione di conformità Gli interventi sull'impianto elettrico e sulle parti sotto tensione devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato nel rispetto della normativa EN 50110-1. Le operazioni di installazione, messa in funzione e smontaggio dell'automazione devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Il tecnico specializzato deve essere a conoscenza delle seguenti normative: • EN 13241-1 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Normativa • EN 12604 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Aspetti meccanici - Requisiti • modifiche dell'automazione non consentite • EN 12605 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Aspetti meccanici - Metodi di prova • modifiche e programmazioni dell'automazione e delle sue componenti non consentite • EN 12445 e EN 12453 Sicurezza d’uso di porte motorizzate La porta non può far parte di un impianto per la protezione da incendi e fumo, una via di fuga o un'uscita di sicurezza dove la porta si chiude in presenza di un incendio. La chiusura automatica viene impedita dall'installazione dell'automazione. 1.9 Qualifiche del personale Le persone sotto l'effetto di stupefacenti, di alcol o di medicinali che riducono la capacità di reazione non devono eseguire interventi sull'automazione. Dopo l'installazione dell'automazione, la persona responsabile dell'installazione stessa è tenuta a rilasciare, in conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE, una dichiarazione di conformità CE per l'impianto e ad applicare la marcatura CE unitamente alla targhetta di identificazione. Questa documentazione, da allegare al manuale di installazione e uso, deve essere consegnata al responsabile dell'impianto. Quanto sopra vale anche in caso di installazione a posteriori su una porta ad azionamento manuale. Con tecnico specializzato si intende una persona incaricata dall’azienda installatrice. Il tecnico specializzato deve spiegare al responsabile dell'impianto: • il funzionamento dell'automazione e i pericoli ad essa connessi • l'utilizzo dello sblocco di emergenza manuale • la manutenzione che il responsabile dell'impianto deve eseguire ad intervalli regolari. Il responsabile dell'impianto deve venire informato sulla necessità di fornire a tutti gli utenti informazioni sul funzionamento dell'automazione, i pericoli e lo sblocco di emergenza. Il responsabile dell'impianto deve venire informato sugli interventi che devono essere eseguiti esclusivamente dal tecnico specializzato. • Installazione • Impostazioni • Manutenzione periodica • Riparazioni 8 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 1. Informazioni sulle presenti istruzioni Il manuale di installazione e uso e la dichiarazione di conformità CE dell'impianto devono essere consegnati al responsabile dell'impianto. 1.10 Per il responsabile dell’impianto Il responsabile dell'impianto deve richiedere che gli vengano consegnati il manuale di installazione e uso e la dichiarazione di conformità CE dell'impianto. Sull’impianto deve essere applicato il simbolo CE e la targhetta di identificazione. In ambito commerciale trova applicazione la direttiva "Regolamenti tecnici per i luoghi di lavoro ASR A 1.7" della commissione per i luoghi di lavoro (ASTA). Osservare e rispettare le direttive. Queste informazioni si riferiscono alle responsabilità del responsabile dell'impianto in Germania. Per gli altri paesi il responsabile dell'impianto è chiamato a rispettare le normative nazionali in vigore nel rispettivo paese. Il responsabile dell'impianto è responsabile per: • l'uso proprio dell'automazione • le perfette condizioni dell'automazione • il funzionamento • la spiegazione a tutti gli utenti del funzionamento e dei pericoli legati all'impianto • la cura e la manutenzione • i controlli da parte del tecnico specializzato • la risoluzione dei problemi da parte del tecnico specializzato Il presente manuale di installazione e uso deve essere conservato nelle vicinanze dell'impianto ed essere a portata di mano del responsabile dell'impianto. L'automazione non deve essere utilizzata dai bambini e dalle persone con limitazioni fisiche, sensoriali e mentali o da persone che non abbiano l'esperienza o le conoscenze adatte per utilizzarla, A meno che queste persone siano state opportunamente istruite e abbiano compreso il manuale di installazione e uso. Anche se controllati dai genitori, i bambini non possono giocare con l'automazione o utilizzarla. Tenere lontano i bambini dall'automazione. Tenere i telecomandi e gli altri dispositivi di comando fuori della portata dei bambini. Il responsabile dell’impianto è tenuto a far rispettare le normative per la prevenzione degli infortuni e le norme in vigore in Germania. Per gli altri paesi il responsabile dell’impianto è chiamato a rispettare le normative nazionali in vigore nel rispettivo paese. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 9 2. Avvertenze di sicurezza generali 2.1 Importanti avvertenze di sicurezza Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza. L'automazione non deve essere utilizzata dai bambini e dalle persone con limitazioni fisiche, sensoriali e mentali o da persone che non abbiano l'esperienza o le conoscenze adatte per utilizzarla, A meno che queste persone siano state opportunamente istruite e abbiano compreso il manuale di installazione e uso. Anche se controllati dai genitori, i bambini non possono giocare con l'automazione o utilizzarla. Tenere lontano i bambini dall'automazione. Tenere i telecomandi e gli altri dispositivi di comando fuori della portata dei bambini. Tenere al sicuro il telecomando in modo da prevenire un utilizzo non autorizzato. PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi di installazione, controllo e sostituzione di componenti elettriche devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. PERICOLO Pericolo in caso di utilizzo dell'automazione con impostazioni errate o in presenza di guasti! Se l'automazione viene comunque utilizzata in presenza di impostazioni errate o di guasti, pericolo di lesioni o di morte. f Per prevenire pericoli di lesioni gravi o di morte, l'impianto deve essere utilizzato solo con le impostazioni corrette e in perfetto stato. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di taglio per persone e animali in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento e questi si trovano nella sua area di azionamento. f Tutte le aree di pericolo devono essere a vista durante l’intera movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. AVVERTENZA Pericolo per parti sporgenti! Su strade o vie pedonali non deve sporgere nessuna parte dell’impianto. Questo vale anche durante la movimentazione della porta. Le persone e gli animali potrebbero subire gravi lesioni. f Le parti sporgenti non devono interessare strade o vie pedonali pubbliche. 10 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 2. Avvertenze di sicurezza generali PERICOLO Pericolo a causa di sostanze inquinanti! Pericolo per la salute delle persone e degli animali se le batterie o gli accumulatori vengono stoccati, utilizzati o smaltiti in modo scorretto. Conseguenze gravi per la salute o la vita. f Tenere le batterie e gli accumulatori lontani dalla portata di bambini e animali. f Tenere le batterie e gli accumulatori lontano da fonti chimiche, meccaniche o termine. f Non ricaricare le batterie. f Non smaltire le componenti dell'automazione e le batterie e gli accumulatori vecchi insieme ai rifiuti domestici. Smaltirli in modo corretto. 2.2 Norme di sicurezza supplementari per il comando a distanza Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Attivare la porta quando questa non è a vista può provocare lo schiacciamento o tagli a persone e animali a causa dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura. f Soprattutto quando si utilizzano dispositivi di comando come i telecomandi sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. AVVISO Se l'automazione viene azionata anche se non è possibile vedere direttamente la porta è possibile che degli oggetti vengano bloccati nell'area di azionamento o vengano danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. AVVISO Per prevenire danni ambientali, tutte le parti devono essere smaltite secondo le normi vigenti nel Paese di installazione. INFORMAZIONE Tutte le componenti smontate non devono essere gettati insieme ai normali rifiuti poiché sono inquinate. Le componenti devono essere smaltite presso gli enti di smaltimento rifiuti pubblici. Rispettare le normative locali e nazionali. INFORMAZIONE Non smaltire le batterie e gli accumulatori usati con i rifiuti domestici. Questi devono essere smaltiti in modo corretto presso i centri di raccolta comunali o nei contenitori predisposti nei negozi specializzati. Osservare le norme nazionali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Attraversare l’ingresso con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. f Custodire il telecomando in modo tale da escluderne l'azionamento involontario, ad es. da parte di persone o animali. AVVISO Se il telecomando viene azionato senza che si possa vedere direttamente la porta è possibile che degli oggetti vengano bloccati nell'area di azionamento o vengano danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. Il responsabile dell'impianto dell'impianto di radiocomando non è in alcun modo protetto dalle interferenze di altri dispositivi o impianti di telecomunicazione. Ad esempio gli impianti radio autorizzati ad operare sulla stessa gamma di frequenze. In caso di presenza di guasti gravi, il responsabile dell'impianto deve rivolgersi all'ufficio per le telecomunicazioni proposto. La dichiarazione di conformità per il telecomando è disponibile all’indirizzo www.sommer.eu S10451-00003-142016-Rev.A_IT 11 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento 3.1 Automazione e principio di funzionamento 4 2 x 0,75 mm2 5 1 6 3 2 ES P C M 4 x 0,75 mm 7 RIEBE ANT TOR 2 SO MM ER O 3 x 1,5 mm2 230V/AC 8 M2 4 x 0,75 mm2 9 2 2 2 x 0,75 mm 2 2 2 x 0,75 mm 10 11 M1 7 12 9 2 Fig. Esempio di installazione 1) Telecody+ 2) Fotocellula con uscita relè, interno ed esterno 3) Selettore a chiave (1 o 2 contatti) 4) Lampeggiatore 5) ENTRAsys GD 6) Centralina 7) ARRESTO DI EMERGENZA 8) Kit cavi di collegamento, 12 m 9) Cassa di fondazione con motore 10) Interruttore elettrico DC 24 V/24 W È possibile collegare singolarmente un interruttore elettrico su ogni anta. 11) Scatola di collegamento L'automazione elettrica e la centralina separata permettono di aprire e chiudere cancelli a battente ad una o due ante. Gli accessori disponibili come optional permettono di adattare le automazioni alle specifiche delle varie porte. L'automazione viene comandata ad esempio mediante telecomando. L’automazione viene installata nelle fondamenta all’altezza del suolo e connessa alla rispettiva anta con un braccio di collegamento. Il movimento rotatorio dell’automazione viene trasferito all’anta attraverso le staffe di quest’ultima. Con cancelli a due ante l’ordine di apertura e chiusura delle ante viene impostata nella centralina. L’automazione viene consegnata insieme ai suoi accessori, come ad esempio i telecomandi. Il kit per cancelli a due ante prevede anche un cavo per collegare la centralina alla seconda automazione. 12) Telecomando 12 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento Per maggiori informazioni riguardanti l'utilizzo dell'automazione o degli accessori, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato di fiducia. 3.2 3.4 Significato dei termini e dei simboli utilizzati Dispositivi di sicurezza sec. Quando incontra degli ostacoli, l'automazione si ferma e inverte brevemente la direzione. In questo modo si prevengono lesioni e danni agli oggetti. In base alle impostazioni, la porta si apre parzialmente o completamente. 2. In caso di black-out le ante del cancello possono essere aperte mediante una leva per lo sblocco di emergenza. Il vostro rivenditore specializzato sarà lieto di fornirvi ulteriori informazioni. 3.3 Denominazione prodotto 1. sec. 1. 2. Fig. Esempio di sequenza dei movimenti Porta sinistra/Porta destra Il presente manuale di installazione e uso considera sempre che la prospettiva di osservazione sia quella dall’interno del terreno. Le automazioni si trovano all’interno del terreno. Il cancello si apre internamente al terreno. Anta primaria Fig. Targhette di identificazione La targhetta di identificazione applicata sulla centralina e sul motore contiene: • modello • cod. articolo • dati di produzione con mese e anno • numero di serie Identifica l’anta che si apre per prima e si chiude per ultima. La sequenza dei movimenti è necessaria ad es. per avere una battuta su un’anta. Anta secondaria Identifica l’anta che si apre per ultima e si chiude per prima. INFORMAZIONE Nelle porte ad anta singola è presente solo un’anta. In caso di domande o di richiesta di assistenza, comunicare il modello esatto, la data di produzione e il numero di serie. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 13 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento Simboli di utensili Questi simboli indicano la presenza di utensili necessari per l'installazione. Cacciavite a croce Chiave a brugola Chiave a forchetta Chiave a cricchetto Oliatore 14 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento 3.5 Dotazione 1 1b 1a 1c 3 2 4 9 5 2x 8 6 10 7 8a 8b 2x 3x Fig. Dotazione, anta singola Set completo anta singola due ante Set completo anta singola due ante 1) 1x 2x 8) 1x 1x 1a) Motore con cavo di collegamento 1x 2x 8a) Dado M 16 2x 2x 3x 3x 1b) Componente automazione 1x 2x 8b) Dado M 20 1x 1c) Leva piegata 2x 9) 1x 1x 1x 1x 2) Viti M 10 x 80 2x 4x 3) Staffa, premontata con sblocco di emergenza 1x 2x 4) Chiave per sblocco di emergenza 1x 2x 5) Chiusure per cilindro 2x 4x 6) Sfera 1x 2x 7) Leva di rotazione 1x 2x Cassa di fondazione, premontata: S10451-00003-142016-Rev.A_IT Centralina con cavo di alimentazione e spina Telecomando 10) Istruzioni di montaggio e d'uso AVVISO Il materiale di fissaggio, ad es. viti e tasselli, non fanno parte della dotazione. Scegliere il materiale di fissaggio adatto al materiale sul quale verrà effettuata l’installazione. 15 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento 3.6 Dimensioni 8 440 7 347 60 161 35 115 100 32 58 62 62 75 395 325 121 327 269 110 242 412 Fig. Dimensioni (tutti i valori in mm) 16 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 3. Descrizione del prodotto e del funzionamento 3.7 Dati tecnici Riempimento Altezza (m) Riempimento [%] 1,8 50 % 30 % 20 % 20 % 1,5 60 % 40 % 30 % 20 % 1,0 90 % 60 % 40 % 30 % 2 2,5 3 3,5 Tab. Rapporto superficie porta/riempimento Secondo DIN EN 1991-1-4 carichi di vento, con valori 32,3 m/s , zona vento 2, e 11 Beaufort. Dimensioni consentite dell'anta della porta Lunghezza 3,0 m* Peso 300 Kg Pendenza porta 0% * Con una costa di sicurezza attiva è possibile utilizzare anche ante di lunghezza fino a 3,5 m e peso fino a 350 kg. In particolare la norma EN 12453 deve essere soddisfatta. Specifiche tecniche dell’automazione twist UG Alimentazione 220 - 240 V AC Frequenza nominale 50/60 HZ Posizioni di memoria nel radioricevitore 40 intermittenza di lavoro S3 = 40 % Temperatura di esercizio da - 25 °C a + 65 °C Emissioni in base all'ambiente di utilizzo Classe di protezione IP <53 dBA Automazione IP67 Classe di protezione Velocità angolare max. Centralina IP65 I 10 °/s Coppia max. per anta 320 Nm Coppia nominale per anta 96 Nm Assorbimento di potenza max. per anta 420 W Assorbimento di corrente max. per anta 2A Assorbimento di potenza nominale per anta 160 W Assorbimento di corrente nominale per anta 0,9 A Potenza assorbita in modalità risparmio energetico 0,5 W Peso max. per anta* 350 kg Lunghezza anta max. 3,5 m Pendenza porta 0% Angolo di apertura max. 105° * Con utilizzo di coste di sicurezza attive e rispetto delle norme applicabili. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 17 4. Utensili e dispositivi di protezione 4.1 Utensili richiesti e protezione di sicurezza personale AVVERTENZA Pericolo di lesioni per gli occhi! Quando si eseguono dei fori i trucioli possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. f Indossare degli occhiali di protezione quando si eseguono dei fori. AVVERTENZA Pericolo di lesione per i piedi! La caduta di pezzi può causare lesioni ai piedi. f Indossare delle scarpe di sicurezza quando si lavora sulla porta. 10 mm 13 mm 17 mm 5 mm 10 mm 13 mm 17 mm 10 mm 2x ATTENZIONE Fig. Utensili consigliati e protezione di sicurezza personale per l'installazione Pericolo di lesione per le mani! Le parti in metallo possono causare graffi o tagli. f Indossare guanti di protezioni quando si lavora sull’automazione. Per l'assemblaggio e l'installazione dell'automazione consigliamo l’utilizzo degli utensili sopra raffigurati. Tenere a portata di mano gli utensili richiesti per garantire un’installazione sicura e veloce. Indossare i dispositivi di protezione personale. AVVERTENZA Pericolo di lesioni per la persona! Quando si eseguono lavori di saldatura, i raggi, le scintille e le sollecitazioni di natura meccanica e termica possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. Quando si eseguono lavori di saldatura, indossare i dispositivi di protezione personale adeguati. f Protezione del viso Fra questi: • Casco di sicurezza • Occhiali di sicurezza • Guanti di sicurezza • Scarpe di sicurezza Quando si eseguono lavori di saldatura, indossare i dispositivi di protezione personale adatti. • Protezione per il viso • Abbigliamento di sicurezza • Guanti di sicurezza f Abbigliamento di sicurezza f Scarpe di sicurezza 18 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 5. Dichiarazione di incorporazione Dichiarazione di incorporazione di una quasi-macchina in conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE, allegato II, sezione 1, parte B SOMMER Antriebs- und Funktechnik GmbH Hans-Böckler-Straße 21 - 27 73230 Kirchheim /Teck Germania con la presente si dichiara che l'azionamento per porte garage twist UG sono state sviluppate, costruite e realizzate secondo la • • • • direttiva macchine 2006/42/CE direttiva bassa tensione 2014/35/UE direttiva per compatibilità elettromagnetica 2014/30/CE direttiva RoHS 2011/65/UE Sono state applicate le seguente norme: • EN ISO 13849-1, PL “C” Cat. 2 • • • • EN 60335-1/2, se applicabile EN 61000-6-3 EN 61000-6-2 EN 60335-2-103 Sicurezza delle macchine - Componenti di sicurezza dei comandi - Parte 1: Principi generali Sicurezza di dispositivi elettrici/Azionamenti per porte Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Interferenze Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Resistenza alle interferenze Sicurezza dei dispositivi elettrici per utilizzo domestico e scopi simili - Parte 2: Requisiti speciali per automazioni di cancelli, porte e finestre I seguenti requisiti dell'allegato 1 della direttiva macchine 2006/42/EG vengono soddisfatti: 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, 1.2.4, 1.2.6, 1.3.2, 1.3.4, 1.3.7, 1.5.1, 1.5.4, 1.5.6, 1.5.14, 1.6.1, 1.6.2, 1.6.3, 1.7.1, 1.7.3, 1.7.4 La documentazione tecnica speciale è stata redatta come da Allegato VII Parte B e viene inoltrata agli enti competenti se richiesta. La quasi macchina è destinata esclusivamente all'installazione in un impianto di aperture cancelli per diventare una macchina completa così come indicato nella direttiva macchine 2006/42/CE. Il cancello può essere messo in funzione solo ed esclusivamente dopo essersi accertati che l'intero l'impianto sia pienamente conforme alle direttiva CE di cui sopra. Responsabile per la redazione della documentazione tecnica è il firmatario. i.V. Kirchheim (Germania), lì 20/04/2016 Jochen Lude Responsabile della documentazione S10451-00003-142016-Rev.A_IT 19 6. Installazione 6.1 Importanti informazioni sull'installazione Osservare tutte le indicazioni per garantire un'installazione a regola d'arte. Le persone sotto l'effetto di stupefacenti, di alcol o di medicinali che riducono la capacità di reazione non devono eseguire interventi sull'automazione. Le operazioni di installazione dell'automazione devono essere eseguite esclusivamente da un tecnico specializzato. Il presente manuale di installazione e uso deve essere letto, compreso e osservato dal tecnico specializzato incaricato dell'installazione o della manutenzione dell’automazione. PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. AVVERTENZA Pericolo per parti sporgenti! Su strade o vie pedonali non deve sporgere nessuna parte dell’impianto. Questo vale anche durante la movimentazione della porta. Le persone e gli animali potrebbero subire gravi lesioni. f Le parti sporgenti non devono interessare strade o vie pedonali pubbliche. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Se vengono impostati o modificati sull’automazione dei parametri importanti per la sicurezza, la porta potrebbe comportarsi in modo imprevedibile. Le persone possono subire schiacciamenti o tagli. In caso di impostazione o modifiche dell'automazione: f nell'area di azionamento dell’anta non devono trovarsi persone. f mettere in sicurezza l’area di azionamento dell’anta. f la movimentazione deve avvenire a vista. f osservare sempre la porta in movimento. AVVERTENZA Pericolo di inciampo e di caduta! Gli oggetti non riposti in modo sicuro, come le confezioni, le parti dell'automazione o gli utensili possono essere causa di cadute o inciampi. f Non lasciare nell'area di montaggio degli oggetti. f Riporre le singole parti in modo tale che nessuno vi possa inciampare sopra. f Osservare le norme generali che regolano le attività sul posto di lavoro. AVVERTENZA Pericolo per parti instabili! I montanti e le ante instabili o un’automazione non montata correttamente possono cadere. Le persone e gli animali possono venire colpite da queste parti. Pericolo di gravi lesioni o pericolo di morte. f I montanti, le ante e l’automazione devono essere montati in modo stabile e con il materiale di fissaggio idoneo. 20 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 6. Installazione AVVISO AVVERTENZA Se le porte o i montanti sono instabili potrebbero staccarsi delle parti e cadere. Gli oggetti possono venire danneggiati. Le porte e i montanti devono essere stabili. Pericolo di lesioni per la persona! Quando si eseguono lavori di saldatura, i raggi, le scintille e le sollecitazioni di natura meccanica e termica possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. Quando si eseguono lavori di saldatura, indossare i dispositivi di protezione personale adeguati. f Protezione del viso AVVISO Per prevenire danni alla porta o all'automazione, utilizzare solo materiale di fissaggio idoneo ed eventualmente omologato per le aree pubbliche. Adattare il materiale di fissaggio al materiale di porte e montanti. f Abbigliamento di sicurezza AVVISO Con ante particolarmente grandi o con valori di riempimento elevati e in presenza di vento forte, l’impianto può venire danneggiato. Per la chiusura sicura si consiglia l’utilizzo di elettroserrature. f Scarpe di sicurezza AVVERTENZA Pericolo di lesione per gli occhi! Quando si eseguono dei fori i trucioli possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. f Indossare gli occhiali di protezione quando si praticano dei fori. INFORMAZIONE Rivolgersi ad un rivenditore specializzato se si ha bisogno di ulteriori accessori per la particolare situazione di installazione. 6.2 AVVERTENZA Pericolo di lesione per i piedi! La caduta di pezzi può causare lesioni ai piedi. f Indossare i guanti di protezione. Preparazione dell'installazione Controllare la meccanica della porta e i montanti Prima del montaggio verificare e assicurarsi che l’automazione sia adatta all’impianto. L'impianto deve soddisfare i seguenti criteri: • Lunghezza anta da 0,80 m a 2,50 m. • Altezza max. 2,00 m. • Peso di una singola anta max. 250 kg. ATTENZIONE Pericolo di lesione per le mani! Le parti in metallo possono causare graffi o tagli. f Indossare i guanti di protezione quando si eseguono lavori come la sbavatura dei fori. • Il peso deve essere distribuito uniformemente. • L’anta deve poter essere mossa facilmente nell’area di movimentazione prevista. • La porta deve rimanere ferma in qualsiasi posizione e non deve muoversi autonomamente. • Non adatto per porte in pendenza. • Montanti stabili • La superficie chiusa dell’anta non deve superare la copertura massima consentita, vedi capitolo “3.7 Specifiche tecniche”, tabella Riempimento. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 21 6. Installazione Controllare il funzionamento di tutti gli accessori sostituendoli se non sono compatibili con l’automazione. Rimozione di parti non idonee AVVISO La presenza sulla porta di serrature o di altri sistemi di bloccaggio possono bloccarla. Ne possono conseguire guasti o danni all'automazione. Prima di installare l'automazione, rimuovere o disattivare in modo sicuro tutte le parti non idonee. Prima dell'installazione devono essere rimossi: • Tutti i sistemi di chiusura, ad esempio le serrature Controllare la meccanica AVVISO La cerniera superiore deve essere sempre a piombo rispetto al punto di rotazione inferiore. In caso contrario, si verificano delle contrazioni nell'automazione. L’automazione potrebbe venire danneggiata. AVVISO Controllare la meccanica della porta per prevenire danni all'automazione e alle ante. AVVISO Se le porte o i montanti sono instabili potrebbero staccarsi delle parti e cadere. Gli oggetti possono venire danneggiati. Le porte e i montanti devono essere stabili. Controllare il corretto funzionamento della cerniera superiore della porta. Se necessario, adattarla. Controllare che la porta sia fissata in modo stabile poiché durante l'apertura e la chiusura si possono manifestare delle forze inaspettate. Fig. Cerniera superiore a piombo 22 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 6. Installazione 57 103 passacavo, Ø 32 800 Nelle porte ad una o due ante deve essere montato un finecorsa Porta CHIUSA e Porta APERTA. Inoltre, per entrambe le posizioni finali è possibile utilizzare i finecorsa integrati nell’automazione, vedi capitolo “6.5. Posizione finale meccanica Porta APERTA”. min. 62 min. 55 Premesse per l'installazione Per maggiori informazioni sui pesi consentiti delle ante, vedi capitolo “3.7 Specifiche tecniche”. AVVISO drenaggio, Ø 62 327 min. 150 150 150 412 L’automazione si spegne grazie ai finecorsa. Sono necessari finecorsa per Porta APERTA e Porta CHIUSA. Come finecorsa devono essere utilizzati quelli presenti nell’impianto. Per Porta APERTA possono essere utilizzati i finecorsa meccanici presenti nell’automazione. Questi garantiscono un livello ulteriore di sicurezza per l’impianto. Fig. Elettroserratura AVVISO Il vento forte può esercitare forte pressione sulla porta. Questo può causare danni all’automazione o alla porta. In presenza di ante relativamente grandi o con un alto grado di riempimento si consiglia inoltre l’utilizzo di un’elettroserratura AVVISO Si consiglia di installare la centralina dentro la proprietà così da prevenire eventuali danneggiamenti da parte di terzi. S10451-00003-142016-Rev.A_IT drenaggio 150 Per chiudere in modo sicuro la porta, si consiglia l’utilizzo di un’elettroserratura per ogni anta. passacavo Fig. Esempio di installazione a suolo La profondità delle fondamenta deve garantire sempre l’assenza di ghiaccio. Per la Germania questa profondità è di circa 800 mm. Osservare le specificità ed esigenze del luogo. Creare le fondamenta in modo orizzontale. Per garantire un’installazione corretta dell’automazione, le fondamenta devono essere dure al momento dell’installazione. Per il drenaggio della cassa di fondazione deve essere installato uno scolo che prevenga l'accumulo di acqua nella stessa. Per i passacavi e il tubo di scarico a terra devono essere impiegati solamente tubi omologati. 23 6. Installazione 6.3 Installazione della cassa di fondazione Se non vengono fatte ulteriori precisazioni, quanto descritto vale sia per le porte ad un’anta che per quelle a due ante. 1. Aprire i pacchetti Controllare che il contenuto sia completo "3.5 Dotazione". INFORMAZIONE Fig. 4 Di fabbrica le automazioni vengono fornite per ogni lato della porta. AVVISO L’automazione si spegne grazie ai finecorsa. Sono necessari finecorsa per Porta APERTA e Porta CHIUSA. Come finecorsa devono essere utilizzati quelli presenti nell’impianto. Per Porta APERTA possono essere utilizzati i finecorsa meccanici presenti nell’automazione. Questi garantiscono un livello ulteriore di sicurezza per l’impianto. 4. Avvitare nel componente automazione la vite M 10 x 80 per il finecorsa Porta CHIUSA e fissarlo leggermente. Fig. 2 2. Rimuovere la clip di plastica. Svitare la cassa di fondazione e rimuovere il coperchio. 6.4 Installazione staffa battente e battente AVVERTENZA Pericolo di lesioni per la persona! Quando si eseguono lavori di saldatura, i raggi, le scintille e le sollecitazioni di natura meccanica e termica possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. Quando si eseguono lavori di saldatura, indossare i dispositivi di protezione personale adeguati. f Protezione del viso Fig. 3 3. 24 Inserire la cassa di fondazione contenente l’automazione ruotata nella direzione di apertura del battente all’interno della fondamenta preparate, così come raffigurato in Fig. 3. Vedi anche capitolo “3.4 Significato dei termini e dei simboli utilizzati”. f Abbigliamento di sicurezza f Scarpe di sicurezza S10451-00003-142016-Rev.A_IT 6. Installazione AVVERTENZA 1 2 Pericolo di lesione per gli occhi! Quando si eseguono dei fori i trucioli possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. f Indossare gli occhiali di protezione quando si praticano dei fori. ? AVVISO I residui delle operazioni di saldatura causano la veloce corrosione delle staffe e dell’automazione. In caso di operazioni di saldatura, coprire l'automazione e il cancello. In questo modo si previene che venga danneggiata da scintille o spruzzi. Fig. 2 2. Fissare la staffa (1) sull’anta (2). Controllare la posizione della staffa aprendo e chiudendo manualmente l’anta. Potrebbe risultare necessario adattare la posizione della staffa. Avvitare o saldare la staffa (1) sull’anta (2). AVVISO Per prevenire danni alla porta o all'automazione, utilizzare solo materiale di fissaggio idoneo ed eventualmente omologato per le aree pubbliche. Adattare il materiale di fissaggio al materiale di porte e montanti. AVVISO Controllare che l’anta si apra e si chiuda senza opporre resistenza. In caso contrario è necessario regolare l’anta. Fig. 3 PERICOLO 8 mm Fig. 1 1. Montare il cilindro nello sblocco di emergenza. Rimuovere i dadi dello sblocco di emergenza e avvitarlo con le viti sull’anta. Applicare i tappi di protezione su entrambi i terminali del cilindro. S10451-00003-142016-Rev.A_IT Pericolo di lesioni a causa di ante pesanti o di grandi dimensioni! L’utilizzo di un’anta può provocare un inaspettato sbilanciamento del peso. Pericolo di gravi lesioni o pericolo di morte. f A seconda delle dimensioni e del peso della porta, chiedere l’aiuto ad una seconda persona specializzata. f In caso di porte particolarmente grandi e pesanti, oltre ad una secondo tecnico specializzato sarà necessario utilizzare strumenti idonei, come ad esempio una gru. 25 6. Installazione AVVISO In caso di inaspettato sbilanciamento del peso, l’utilizzo di un’anta può provocare dei danni. Non lasciare nell'area di montaggio degli oggetti non indispensabili. 3. 2. Regolare la vite M10X80 per il finecorsa Porta APERTA e fissarla con il dado M10. 3. Portare manualmente l’anta in posizione centrale. Infilare la leva di rotazione nella posizione prevista della cassa di fondazione. Inserire la sfera nella leva di rotazione. Inserire la staffa con l’anta sulla leva di rotazione. ⇒ La porta è in posizione centrale. 4. 6.5 Portare la porta nella posizione finale Porta CHIUSA e avvitare la vite nel componente automazione con il dado. Posizione finale meccanica Porta APERTA Fig. 4. 4. Rimuovere la leva piegata dal componente automazione del motore. Lubrificare entrambi i punti di collegamento. 5. Collegare quindi la leva piegata con il componente automazione e la leva di rotazione. Nelle porte ad una o due ante deve essere montato un finecorsa Porta CHIUSA e Porta APERTA. Per Porta APERTA e Porta CHIUSA possono essere inoltre utilizzati i finecorsa meccanici presenti nell’automazione. ⇒ Collegare l’anta con il motore. AVVISO L’automazione si spegne grazie ai finecorsa. Sono necessari finecorsa per Porta APERTA e Porta CHIUSA. Come finecorsa devono essere utilizzati quelli presenti nell’impianto. Per Porta APERTA possono essere utilizzati i finecorsa meccanici presenti nell’automazione. Questi garantiscono un livello ulteriore di sicurezza per l’impianto. 1. Portare manualmente l’anta nella posizione finale desiderata per Porta APERTA. Fig. 6. 6. Lubrificare la leva di rotazione attraverso l’ugello. ⇒ È possibile muovere la porta solo con l'automazione. 7. Controllare che nessuna parte della porta sporga su strade o vie pedonali pubbliche. AVVERTENZA Pericolo per parti sporgenti! Fig. per 2. 26 Su strade o vie pedonali non deve sporgere nessuna parte dell’impianto. Questo vale anche durante la movimentazione della porta. Le persone e gli animali potrebbero subire gravi lesioni. f Le parti sporgenti non devono interessare strade o vie pedonali pubbliche. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 6. Installazione 6.6 Montaggio della centralina AVVISO Per prevenire danni alla porta o all'automazione, utilizzare solo materiale di fissaggio idoneo ed eventualmente omologato per le aree pubbliche. Scegliere il materiale di fissaggio adatto al materiale sul quale verrà effettuata l’installazione. PERICOLO Pericolo per presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. AVVISO Montare l'alloggiamento in posizione verticale e con i passacavi rivolti verso il basso. Utilizzare solo i punti di fissaggio previsti. In questo modo non può entrare acqua e il coperchio si chiude in modo ermetico. f Prima della messa in funzione controllare che la tensione di alimentazione corrisponda a quella riportata sulla targhetta di identificazione. AVVISO Forti getti d'acqua possono causare danni alla centralina. Proteggere l’alloggiamento della centralina da forti getti d’acqua, ad es. quelli prodotti dai tubi per l’irrigazione. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. AVVISO Per prevenire danni all'automazione, collegare la centralina all'alimentazione solo dopo aver completato l'installazione. 200 188 1. Segnare ed eseguire quattro fori nella posizione desiderata. Fissare la centralina con materiale idoneo. ⇒ La centralina è stata fissata. 338 350 140 Fig. Esempio di installazione Il materiale di fissaggio non è in dotazione. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 27 7. Aprire e chiudere la cassa di fondazione e l’alloggiamento della centralina 7.1 Aprire e chiudere la cassa di fondazione PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, a ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. Solo allora aprire la cassa di fondazione. 7.2 Aprire e chiudere l’alloggiamento della centralina Aprire l'alloggiamento della centralina 1. Scollegare la centralina dall'alimentazione. Se si utilizza una batteria, scollegarla. Controllare l’assenza di tensione ed escluderne la riattivazione. Fig. per 2. 2. Svitare e rimuovere tutte le 6 viti dell’alloggiamento della centralina. Aprire la calotta di copertura. Aprire la cassa di fondazione 1. Portare la porta fino in posizione finale porta APERTA. ⇒ Porta APERTA 2 Chiudere l'alloggiamento della centralina Dopo aver eseguito gli interventi sulla centralina, rimontare il tutto seguendo la procedura in ordine inverso. Se necessario, collegare nuovamente la batteria e ripristinare l’alimentazione. 1 3 4 Fig. per 2. 2. Rimuovere la clip di plastica (1). Svitare il coperchio della cassa di fondazione (2) e rimuoverlo (3). ⇒ La cassa di fondazione è aperta. Chiudere la cassa di fondazione La cassa di fondazione si chiude seguendo la procedura inversa. 28 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.1 Test con collegamento provvisorio Osservare tutte le indicazioni per garantire un'installazione a regola d'arte. Le persone sotto l'effetto di stupefacenti, di alcol o di medicinali che riducono la capacità di reazione non devono eseguire interventi sull'automazione. Gli interventi sull'impianto elettrico e sulle parti sotto tensione devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato. Per eseguire test e per la messa in funzione l’automazione è equipaggiata con un cavo di rete. La presa per il cavo di rete deve essere protetta. Rispettare le normative in materia (ad es. VDE) valide nel paese di installazione. PERICOLO Pericolo per presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima della messa in funzione controllare che la tensione di alimentazione corrisponda a quella riportata sulla targhetta di identificazione. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di tagli in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Prima di eseguire interventi sull’impianto è necessario disinserire l'alimentazione di energia. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. AVVERTENZA Pericolo per parti molto calde! L'uso prolungato può far diventare molto caldi il motore e la centralina. Rimuovere la calotta di copertura e toccare le parti molto calde può provocare delle ustioni. f Lasciare raffreddare l'automazione prima di rimuovere la calotta di copertura. AVVISO Per prevenire danni all'automazione, collegare la centralina all'alimentazione solo dopo aver completato l'installazione. AVVISO Per la regolazione e per la messa in funzione provvisoria l’automazione è equipaggiata con un cavo di rete. Dopo la messa in funzione il cavo deve essere rimosso e sostituito con un cavo normalmente posato. Per il collegamento di rete definitivo, vedi capitolo “8.14 Collegamento alla rete”. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 29 8. Collegamenti e funzioni della centralina Scheda della centralina 2 1 L N N 3 L´ 4 6 5 24 VAC MEMO AKKU RADIO RADIO_MODULE 8.2 MUFU SOMMER ANTRIEBS- UND FUNKTECHNIK GmbH 21 b USART WL 20 ST ST AR AR T T 2 1 DT-C-1 PCBxxxxx2EW 21 a E_LOCK EMERGENCY 19 EMERG_STOP 7 8 9 10 STATUS COM STOP CLOSE OPEN ON 12 3 45 6 78 11 12 RADIO 13 CH1 CH2 CH3 CH4 START1 START2 14 18 17 16 COM SIGNAL RX GND 24V GND TX COM SIGNAL RX GND 24V 24V GND TX LIM_SW REL HALL SGND M2 +12V LIM_SW REL HALL SGND +12V M1 24V SAFETY2 SAFETY1 15 Fig. Scheda della centralina Possibilità di collegamento e pulsanti a muro 1. 2. Morsetto, 4 poli tensione di alimentazione, 220 - 240 V AC Morsetto, 2 poli lato primario trasformatore, 220 - 240 V AC 12. DIP switch con LED 13. LED CH 1 - CH 4, rosso Visualizzazione per canale radio 3. Morsetto, 2 poli lato secondario Trafo, 24 V AC 14. Passo passo: START1, START2 4. Connettore AKKU Collegamento batteria 15 5. 16. 6. Connettore MEMO Collegamento Memo Estensione di memoria Pulsante radio 17. 7. Connettore radioricevitore 18. 8. Morsetto, 2 poli Arresto di emergenza 19. SAFETY 2 con LED, 6 poli: interno Collegamento per costa di sicurezza 8k2 2 fili LS oppure 4 fili LS SAFETY 1 con LED, 6 poli: esterno Collegamento per costa di sicurezza 8k2 2 fili LS oppure 4 fili LS Anta primaria, 7 poli Motore 2 Anta secondaria, 7 poli Motore 1 Elettroserratura 1 e 2 con LED, 4 poli ogni elettroserratura 15 W 9 Morsetto con LED, 4 poli START 1, START 2 LED di stato 20 Morsetto con LED, 2 poli lampeggiatore 24 V DC/24 W 21 a LED relè multifunzionale Morsetto con LED, 4 poli pulsante Porta STOP, pulsante Porta ZU, pulsante Porta AUF 21 b Relè multifunzionale, 3 poli contatto relè potenziale zero, 220 - 240 V AC/5 A 10 11 30 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.3 Panoramica LED Le sequenze forniscono informazioni sugli errori all'installatore, all'utente finale e all'assistenza telefonica. LED STATUS Sequenza Causa Spento • Alimentazione assente o modalità di risparmio energetico attivata Acceso • Autotest hardware • L'automazione è in modalità per la programmazione della forza/ modalità di risparmio energetico • L'automazione è in movimento SAFETY 1 Spento • Nessun dispositivo di sicurezza esterno connesso Acceso • Dispositivo di sicurezza esterno riconosciuto • Dispositivo di sicurezza esterno interrotto/guasto SAFETY 2 Spento • Nessun dispositivo di sicurezza interno connesso Acceso • Dispositivo di sicurezza interno riconosciuto • Dispositivo di sicurezza interno interrotto/guasto STOP Close Open Elock WL Lampeggiatore Spento • Arresto di emergenza non attivato Acceso • Arresto di emergenza attivato Spento • Automazione disattivata Acceso • L’automazione si muove in direzione Porta CHIUSA Spento • Automazione disattivata Acceso • L’automazione si muove in direzione Porta APERTA Spento • L’elettroserratura è bloccata Acceso • L’elettroserratura è sbloccata Spento • Alimentazione assente, modalità di risparmio energetico attivata Acceso • Lampeggiatore scattato/attivo • Movimento visualizzato, nessun’altra indicazione di stato possibile • • • • Modalità normale, lampeggia quando la porta è in movimento Modalità di programmazione attivata Tempo di prelampeggio attivato In caso di corsa in direzione inversa, inversione soft • In attesa di una conferma nella programmazione per la posizione Porta APERTA e Porta CHIUSA • Indicazione di guasto. Indicazione con lampeggiatore per altri 10 secondi dopo una movimentazione • Dispositivo di sicurezza difettoso prima della corsa • Dispositivo di sicurezza interrotto durante la movimentazione • dispositivo di sicurezza interrotto, vedi capitolo “12.8 Modalità passo passo in presenza di guasti” • vedi capitolo "14. Risoluzione dei problemi” • Richiede un intervento di assistenza (ad es. raggiungimento del valore di soglia preimpostato) MUFU Spento • Il relè multifunzionale è attivato Relè multifunzionale Acceso • Il relè multifunzionale è disattivato S10451-00003-142016-Rev.A_IT 31 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.4 Collegamento del motore Collegamento ad una porta a due ante 4. In caso di cavi flessibili applicare alle punti delle boccole per cavo. Collegare le punte al rispettivo morsetto. LIM_SW HALL REL SGND M2 +12V LIM_SW REL HALL SGND M1 +12V Collegamento ad una porta ad anta singola Fig. Collegamento per motore 2 Morsetto Colore cavo/ numero cavo M2 Nero LIM_SW HALL M2 REL M1 SGND Inserire il cavo nell’alloggiamento della centralina attraverso il collegamento ad innesto e, se necessario, isolare il cavo. Avvitare la vite del collegamento ad innesto in modo tale da isolare e bloccare il cavo. +12V 3. LIM_SW Nell’apertura appena eseguita inserire una vite ad innesto e avvitarla con un dado esagonale. REL 2. HALL Nella parte bassa della centralina eseguire un’apertura seguendo la parte preforata. SGND 1. +12V Collegamento dei cavi Fig. Collegamento per motore 1 Morsetto Colore cavo/ numero cavo M1 Blu Nero 12V+ Grigio SGND Verde/Giallo HALL Marrone 1. Collegare prima il motore 1 per l’anta secondaria alla centralina (M1). Quindi collegare il motore 2 per l’anta primaria (M2). 2. Posizionare tutti i DIP switch su OFF. Questa è l’impostazione di fabbrica e l’impostazione se non viene connesso nessun accessorio. 3. Collegare la centralina alla rete elettrica. 8.5 Collegare il lampeggiatore Grigio SGND Verde/Giallo HALL Marrone CK 12V+ WL Blu Fig. Morsetto lampeggiatore con LED per lampeggiatore AVVISO Il primo movimento deve essere Porta APERTA. Altrimenti i cavi devono essere cambiati per il collegamento M2. 32 Può essere collegato un lampeggiatore con 24 V DC/ 24 W. La polarità è libera. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina Collegamento degli ingressi di sicurezza AVVISO Si consiglia di installare dentro e fuori una seconda fotocellula ad un’altezza ad es. di 600 mm. In questo modo si può garantire l’incolumità anche di veicoli di grandi dimensioni. Per garantire il corretto funzionamento dell’impianto, prima della prima messa in servizio le fotocellule e i dispositivi di sicurezza devono essere montati e collegati correttamente. INFORMAZIONE Ad ogni ingresso di sicurezza può essere collegata una fotocellula a 2 o a 4 fili. Un’altra possibilità è quella di collegare una costa di sicurezza 8k2. Non è possibile collegare contemporaneamente diversi tipi di fotocellula ad un ingresso di sicurezza. COM RX GND SIGNAL 24V GND TX COM 24V 24V GND 24V SAFETY2 SAFETY1 TX Si consiglia di installare la fotocellula ad un’altezza inferiore a 300 mm. Per motivi di sicurezza potrebbe essere necessario montare un’altra fotocellula anche ad un’altezza di 600 mm. Il collegamento in serie di fotocellule può essere realizzato solo con fotocellule con tecnologia a 4 fili. Per maggiori informazioni sulle posizioni delle fotocellule, vedi l’esempio di installazione nel capitolo „3.1 Automazione e principio di funzionamento“. Collegare solo fotocellule con un range di tensione di 12 - 20 V. Possono essere utilizzate solo fotocellule che commutano in presenza di luce. RX GND SIGNAL 8.6 Fig. Panoramica dei morsetti SAFETY 1 e SAFETY 2 f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Prima di eseguire interventi sull’impianto è necessario disinserire l'alimentazione di energia. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. COM 24V 24V GND TX COM 24V Fig. Collegamento a SAFETY 1 Collegare al morsetto SAFETY 1 la fotocellula a 4 fili per l’esterno. Denominazione Morsetto TX (Tranciever) max. 20 V RX (Receiver) GND Funzione Alimentazione max. 20 V GND SIGNAL COM S10451-00003-142016-Rev.A_IT RX GND SIGNAL SAFETY2 SAFETY1 RX GND SIGNAL f Osservare sempre la porta in movimento. Esterno: SAFETY 1 24V Pericolo di schiacciamento o di tagli in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f Per la sicurezza delle persone, secondo la norma EN 12453 deve essere installata una fotocellula ad un’altezza di 300 mm. Fotocellula 4 fili GND Pericolo di schiacciamento e taglio! SAFETY 1 è per l’esterno e SAFETY 2 per l’interno. TX AVVERTENZA Contatto relè a potenziale zero 33 8. Collegamenti e funzioni della centralina L’alimentazione del RX (receiver) deve essere realizzata nel lato non rivolto al sole. Interno: SAFETY 2 Collegare al morsetto SAFETY 2 la fotocellula a 4 fili per l’interno. Morsetto TX (Tranciever) 24V RX (Receiver) 24V GND COM 24V RX GND SIGNAL Alimentazione COM SIGNAL RX GND GND 24V 24V TX 24V COM Se il dispositivo di sicurezza viene aggiunto a posteriori sarà necessario eseguire il reset della centralina. A questo punto sarà possibile eseguire i collegamenti previsti e programmare nuovamente l’automazione. SAFETY2 COM 24V RX GND SIGNAL GND Fotocellula a 2 fili INFORMAZIONE Esterno: SAFETY 1 24V TX SIGNAL 8.7 Collegamento del dispositivo di sicurezza 8k2 Fotocellula a 2 fili SAFETY1 COM Funzione Funzione Contatto relè a potenziale zero COM GND 24V Morsetto GND SIGNAL RX GND SIGNAL Fig. Collegamento a SAFETY 2 Fig. Collegamento a SAFETY 2 Denominazione TX COM SIGNAL RX GND GND 24V 24V TX COM 24V RX GND SIGNAL TX 24V GND 24V GND SAFETY2 SAFETY1 TX SAFETY2 SAFETY1 Interno: SAFETY 2 Fig. Collegamento a SAFETY 1 Collegare al morsetto SAFETY 1 la fotocellula a 2 fili per l’esterno. La polarità è libera. Morsetto Funzione SIGNAL Fotocellula a 2 fili Per garantire il corretto funzionamento dell’impianto, prima della prima messa in servizio le fotocellule e i dispositivi di sicurezza devono essere montati e collegati correttamente. Invece di una seconda fotocellula è possibile collegare come dispositivo di sicurezza una costa 8k2. I dispositivi di sicurezza collegati a posteriori vengono riconosciuti solo dopo aver resettato la centralina. Vedi capitolo “12.7 Eseguire l'azzeramento della centralina” paragrafo “Reset dei dispositivi di sicurezza” e capitolo “9. Messa in funzione”. Esterno: SAFETY 1 SAFETY2 SAFETY1 COM 24V RX GND SIGNAL 24V GND TX COM 24V RX GND SIGNAL 24V TX GND COM Fig. Collegamento a SAFETY 1 34 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina Morsetto Funzione INFORMAZIONE SIGNAL 8k2 In presenza di un segnale di arresto di emergenza viene interrotta l’attivazione del relè motore e l’automazione viene disattivata. L’alimentazione non viene disinserita. Dopo un arresto di emergenza la porta non si muove più. Solo dopo aver disinserito l’arresto di emergenza la porta si muoverà in direzione Porta APERTA. Questa movimentazione viene eseguita con la corsa soft. COM Interno: SAFETY 2 COM 24V 24V GND TX COM 24V RX GND SIGNAL 24V GND TX RX GND SIGNAL SAFETY2 SAFETY1 INFORMAZIONE Può essere collegato solamente un contatto NC a potenziale zero. Morsetto Funzione SIGNAL 8k2 COM Collegamento di un ARRESTO DI EMERGENZA esterno Alla centralina può essere collegato un segnale di arresto di emergenza esterno. 2 8.8 USART EMERG_STOP Fig. Collegamento a SAFETY 2 EMERGENCY STATU ON 12 3 45 6 78 Fig. Collegamento arresto di emergenza e LED per arresto di emergenza Può essere collegato solamente un contatto NC a potenziale zero. PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! L’attivazione di un segnale di arresto di emergenza non stacca l’alimentazione dell’automazione. In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, a ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. f Fino al punto di contatto i fili e le punte scoperte devono essere doppiamente isolate. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 35 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.9 Collegamento per l’elettroserratura Alla centralina possono essere collegate le elettroserrature disponibili come optional. Le elettroserrature bloccano le ante sia quando sono aperte che quando sono chiuse. Possono essere collegati solamente accessori SOMMER. W Le elettroserrature sono alimentate con la corrente raddrizzata e non regolata del trasformatore. La tensione può oscillare da 22 V a max. 34 V. E_LOCK Alla centralina possono essere collegati gli elementi di comando disponibili come optional. PERICOLO Pericolo di schiacciamento e taglio! INFORMAZIONE Fig. Elettroserratura 8.10 Collegamento del pulsante a muro Morsetto Funzione E_1LOCK + Motore 2 anta secondaria - Motore 2 anta primaria E_2LOCK + Motore 1 anta secondaria - Motore 1 anta primaria Non appena l’automazione viene alimentata e la porta si muove, nella sua area di azionamento vi è pericolo di schiacciamento e taglio. f Installare gli elementi di comando in una posizione che permetta di vedere la porta. f Soprattutto quando si utilizzano i dispositivi di comando sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. INFORMAZIONE Se per l'apertura o la chiusura viene utilizzato un pulsante a muro, questo deve essere montato ad un'altezza minima di 1,6 m. Montare il pulsante a muro in un luogo facilmente accessibile. La lunghezza del cavo per il collegamento di un pulsante non deve superare i 30 m. Sono disponibili i seguenti elementi di comando: • Pulsante a muro • Selettore a chiave 36 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina Morsetti ST ST AR AR T T 2 1 È possibile collegare altri attuatori come ad esempio telecomandi, ENTRAsys, Telecody+ e selettori a chiave. Per ENTRAsys e il selettore a chiave non è necessario installare alcun collegamento al motore. Per maggiori informazioni riguardanti l'utilizzo dell'automazione o degli accessori, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato di fiducia. Fig. Morsetti START 1 e START 2 Morsetto Simboli Funzione START 2 Pulsante impulsi anta primaria START 1 Pulsante impulsi anta primaria e secondaria I collegamenti sono a potenziale zero. 8.11 Collegamento per il relè multifunzionale La centralina è provvista di un relè multifunzionale. Il relè multifunzionale può essere utilizzato per diverse funzioni, ad es. per un’ulteriore illuminazione esterna o per visualizzare lo stato della porta. Il relè multifunzionale produce un impulso di 1 secondo ad ogni avvio del motore. Questo comportamento è impostato di fabbrica. AVVISO COM STOP CLOSE OPEN Il contatto del relè multifunzionale è a potenziale zero è può sopportare al massimo un carico di 220 - 240 V AC/1A. Funzione MUFU Fig. Morsetti COM, STOP, CLOSE e OPEN Morsetto Simboli Funzione COM COM STOP Ferma le movimentazioni in corso CLOSE Chiusura OPEN Apertura 1 Contatto NO 2 COM 3 Contatto NC Fig. Morsetto relè multifunzionale SOMMER FUNKTEC AVVISO Utilizzare solo pulsanti con potenziale zero. I contatti permanenti possono pregiudicare il funzionamento corretto dell’automazione. AVVISO 1 Quando si collega un pulsante di STOP deve essere rimosso il ponte. Fig. LED relè multifunzionale Nella tabella panoramica è raffigurata la condizione non eccitata del relè multifunzionale. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 37 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.12 Montaggio e smontaggio della batteria AVVISO Gli oggetti in prossimità dell'area di azionamento della porta possono rimanere bloccati o possono venire danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. La batteria rientra tra gli accessori opzionali. La batteria garantisce il funzionamento in caso di interruzione di corrente. Una batteria completamente carica ha energia sufficiente per circa 5 cicli. Il numero dipende dalla massa e dalla libertà di movimento della porta, dagli accessori collegati e dall’età della batteria. La batteria può essere montata, controllata e sostituita solo da un elettricista qualificato. Osservare le indicazioni contenute nel manuale di installazione e uso della batteria. INFORMAZIONE Utilizzare solo batterie originali di SOMMER Antriebs- und Funktechnik GmbH. INFORMAZIONE La messa in funzione non viene supportata se l'alimentazione è fornita esclusivamente dalla batteria. Per la messa in funzione dell'automazione è necessaria l'alimentazione di rete. Vedi anche il capitolo "7.2 Aprire e chiudere l’alloggiamento della centralina”. PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! Per montare la batteria è necessario aprire l’automazione. Le componenti elettriche sono direttamente accessibili. In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, a ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. f La batteria può essere montata e messa in funzione solo da un tecnico specializzato. INFORMAZIONE La batteria serve esclusivamente per l’alimentazione di emergenza in caso di black-out. La batteria non è adatta all'utilizzo continuo. Montaggio e collegamento della batteria Fig. 1 1. Scollegare l'automazione dall'alimentazione. Verificare che l'automazione non sia sotto tensione. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Non appena l’automazione viene alimentata e la porta si muove, nella sua area di azionamento vi è pericolo di schiacciamento e taglio. f Controllare che dopo aver montato la batteria non si sia avviato involontariamente nulla. Fig. 2 38 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina 2. Svitare e rimuovere le viti dell’alloggiamento della centralina. PERICOLO Pericolo a causa di sostanze inquinanti! Fig. 3 3. Inserire la batteria nella posizione prevista della centralina. Per inserirla, ribaltare leggermente la batteria. Pericolo per la salute delle persone e degli animali se le batterie o gli accumulatori vengono stoccati, utilizzati o smaltiti in modo scorretto. Conseguenze gravi per la salute o la vita. f Tenere le batterie e gli accumulatori lontani dalla portata di bambini e animali. f Tenere le batterie e gli accumulatori lontano da fonti chimiche, meccaniche o termine. f Non ricaricare le batterie e gli accumulatori. f Non smaltire le componenti dell'automazione e le batterie e gli accumulatori vecchi insieme ai rifiuti domestici. Smaltirli in modo corretto. AVVISO Per prevenire danni ambientali, tutte le parti devono essere smaltite secondo le normi vigenti nel Paese di installazione. Fig. 4 4. Connettere il cavo di collegamento alla batteria e al morsetto AKKU della scheda. 5. Premere i pulsanti del telecomando per verificare il funzionamento dell'automazione. 6. INFORMAZIONE ⇒ L'automazione viene alimentata dalla batteria. Tutte le componenti smontate non devono essere gettati insieme ai normali rifiuti poiché sono inquinate. Le componenti devono essere smaltite presso gli enti di smaltimento rifiuti pubblici. Rispettare le normative locali e nazionali. ⇒ L'automazione apre o chiude la porta con velocità ridotta. INFORMAZIONE Collegare l'automazione all'alimentazione. Controllare che l'alimentazione sia inserita. Scollegamento e rimozione della batteria La batteria viene rimossa seguendo la procedura inversa, vedi capitolo ”8.12 Montaggio e smontaggio della batteria”, paragrafo “Montaggio e collegamento della batteria”. S10451-00003-142016-Rev.A_IT Non smaltire le batterie e gli accumulatori usati con i rifiuti domestici. Questi devono essere smaltiti in modo corretto presso i centri di raccolta comunali o nei contenitori predisposti nei negozi specializzati. Osservare le norme nazionali. 39 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.13 Impostazioni dei DIP switch DIP Funzione DIP 1 OFF SAFETY 1 Fotocellula esterno Movimentazione Porta APERTA SOFT STOP e inversione totale DIP 1 ON DIP 1 OFF SOFT STOP e inversione parziale SAFETY 1 Costa di sicurezza esterno NOT STOP e inversione parziale DIP 1 ON DIP 2 OFF NOT STOP e inversione parziale SAFETY 2 Fotocellula interno DIP 2 ON DIP 3 OFF SOFT STOP e inversione parziale SAFETY 2 Fotocellula interno SOFT STOP, nessuna reversione DIP 3 ON DIP 2 OFF DIP 2 ON DIP 3 OFF DIP 3 ON DIP 4 OFF SOFT STOP e inversione parziale SAFETY 2 costa di sicurezza 8,2 KOhm interno NOT STOP e inversione parziale SAFETY 2 costa di sicurezza 8,2 KOhm interno NOT STOP e inversione parziale Modalità di risparmio energetico attivato vedi capitolo “12.5 Impostazione modalità di risparmio energetico” DIP 4 ON DIP 5 OFF NOT STOP e inversione parziale Prelampeggio Lampeggiatore lampeggia durante la movimentazione Lampeggiatore lampeggia 4 secondi prima che l’automazione si avvii. Il prelampeggio può essere impostato con SOMlink, vedi capitolo “8.16 Informazioni su SOMlink” Chiusura automatica DIP 6 ON DIP 7+8 NOT STOP e inversione parziale DISATTIVA DIP 5 ON DIP 6 OFF Movimentazione Porta CHIUSA La porta si chiude dopo 60 secondi Nessuna funzione Impostazione di fabbrica nessuna reazione INFORMAZIONE Di fabbrica tutti i DIP switch sono in posizione OFF. 40 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina 8.14 Collegamento alla rete Il cavo in dotazione per il collegamento all’alimentazione serve solo per la verifica conclusiva della messa in funzione. Il cavo non è adatto all'utilizzo continuo. Rispettare le normative in materia (ad es. VDE) valide nel Paese di installazione. Le persone sotto l'effetto di stupefacenti, di alcol o di medicinali che riducono la capacità di reazione non devono eseguire interventi sull'automazione. Il collegamento alla rete deve essere effettuato solo quando tutti gli altri collegamenti sono stati eseguiti. Vedi capitolo “8. Collegamenti e funzioni della centralina”. Il collegamento alla batteria deve essere eseguito per ultimo. PERICOLO Pericolo per presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima di collegare l’automazione all’alimentazione controllare che la tensione di alimentazione corrisponda a quella riportata sulla targhetta di identificazione dell'automazione. f Collegare l’automazione all’alimentazione solo dopo aver completato l'installazione. f Dopo aver eseguito il test conclusivo per la messa in servizio sostituire il cavo in dotazione e la spina con una cavo per uso definitivo. f Prima di eseguire interventi sull'automazione e sulle parti elettriche togliere la tensione alla centralina ed escluderne la riattivazione. Se è collegata una batteria, separarla dalla centralina. Verificare che l'automazione non sia sotto tensione. S10451-00003-142016-Rev.A_IT AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Non appena l’automazione viene alimentata e la porta si muove, nella sua area di azionamento vi è pericolo di schiacciamento e taglio. f L’alimentazione e, se presente, la batteria devono essere collegati per ultimo. f Eseguire tutti gli altri collegamenti solo con alimentazione disinserita e batteria staccata. f Tutte le aree di pericolo devono essere a vista durante l’intera movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. AVVISO Gli oggetti in prossimità dell'area di azionamento della porta possono rimanere bloccati o possono venire danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. AVVISO Per prevenire danni all'automazione, collegare la centralina all'alimentazione solo dopo aver completato l'installazione. AVVISO Per prevenire danni all'automazione, non collegare mai il motore direttamente a 230 V. Il motore verrebbe immediatamente danneggiato. 41 8. Collegamenti e funzioni della centralina L N 8.15 Chiusura automatica Con chiusura automatica attiva, la porta viene aperta mediante un comando. La porta raggiunge la posizione finale porta APERTA. Una volta terminato l’intervallo di apertura, la porta si muove automaticamente verso la posizione finale Porta CHIUSA. La porta è chiusa. Fig. Collegamento alla scheda INFORMAZIONE Eseguire il collegamento alla rete elettrica a norma EN 12453. (scollegamento su tutti i poli) Per eseguire il collegamento alla rete elettrica deve essere osservata la seguente panoramica. Denominazione Funzione L Cavo di alimentazione 220 - 240 V AC N Cavo neutro PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! I cavi non fissi possono entrare in contatto con altre parti conduttrici e causare un cortocircuito. In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, a ustioni e alla morte. f Fare in modo che dopo il collegamento alla rete elettrica i cavi non possano staccarsi inavvertitamente e causare un cortocircuito. PERICOLO Pericolo di lesioni con chiusura automatica! Le porte con chiusura automatica possono causare lesioni alle persone o agli animali che si trovano nell'area di movimentazione della porta quando questa si chiude. Conseguenze gravi per la salute o la vita. f Prima di attivare la funzione Chiusura automatica, montare assolutamente una fotocellula. f Soprattutto quando è attiva la funzione Chiusura automatica sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. AVVISO Per la messa in servizio, dopo aver eseguito il test conclusivo, sostituire il cavo e la spina con un cavo e una spina omologati. Questo serve per prevenire danni all’automazione e alla centralina. Il cavo in dotazione non è adatto all'utilizzo continuo. Il cavo e la spina devono essere sostituiti e il cavo deve essere messo in posa. 42 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 8. Collegamenti e funzioni della centralina AVVISO Se l'automazione viene azionata anche se non è possibile vedere direttamente la porta è possibile che degli oggetti vengano bloccati nell'area di azionamento o vengano danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. AVVISO Premessa per la chiusura automatica è la presenza di una fotocellula collegata. INFORMAZIONE In caso di funzionamento con chiusura automatica deve essere soddisfatta la norma EN 12453. È un obbligo di legge. In paesi extra europei devono essere rispettate le normative locali. Deve essere collegata una fotocellula. È vietato ponticellare gli ingressi di sicurezza. INFORMAZIONE Le impostazioni di fabbrica comprendono la chiusura completamente automatica con un intervallo di apertura preimpostato di 60 secondi. L'inizio dell'intervallo di apertura avviene in posizione finale porta APERTA e a partire dall'apertura parziale. Questa impostazione e la scelta di una chiusura semiautomatica può essere fatta con SOMlink e uno smartphone. Attivazione della chiusura automatica INFORMAZIONE Di fabbrica tutti i DIP switch sono in posizione OFF. 1. Chiudere la porta. ON 12 3 45 6 78 Fig. per 2. AVVISO Per impostare il DIP switch non utilizzare oggetti metallici poiché il DIP switch o la scheda potrebbero venire danneggiati. Per impostare il DIP switch servirsi di un utensile adatto, come ad esempio un oggetto di plastica di forma piatta. 2. Mettere il DIP switch 6 in posizione ON. 3. Premendo il pulsante sul trasmettitore la porta si muove in direzione Porta APERTA. La corsa della porta non può essere interrotta con il trasmettitore. L'intervallo di apertura della porta preimpostato è pari a 60 secondi. Durante questo periodo l’intervallo di apertura viene riavviato dall’attivazione di un qualsiasi comando. ⇒ Il LED di stato lampeggia. INFORMAZIONE Il prelampeggio può essere impostato e attivato con SOMlink e con uno smartphone. La fine del prelampeggio viene visualizzata con il lampeggio dell’illuminazione dell’automazione e del lampeggiatore. Il tempo di apertura inizia dal momento in cui la porta è completamente aperta. Di fabbrica sono impostati 60 secondi. Dopodiché la chiusura automatica inizia la procedura di chiusura dell’anta. ⇒ Porta APERTA 4. Trascorsi 60 secondi la porta si chiude automaticamente. ⇒ Il LED di stato è spento. 5. La chiusura può essere interrotta attivando un comando nel trasmettitore. ⇒ Il LED di stato lampeggia. ⇒ La porta si apre completamente - Inversione di marcia. 6. Dopo 60 secondi la porta torna a chiudersi. ⇒ Il LED di stato è spento. ⇒ Porta CHIUSA. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 43 8. Collegamenti e funzioni della centralina Ridurre l’intervallo di apertura • con un comando (ad esempio pulsante del telecomando) • possibile solo con chiusura semiautomatica (attivabile con SOMlink) • 5 secondi dopo che la fotocellula è stata attraversata INFORMAZIONE Con chiusura automatica l’automazione inverte la direzione sempre in modo completo. 8.16 Informazioni su SOMlink SOMlink offre al personale qualificato la possibilità di modificare le funzionalità e le impostazioni dell’automazione. Ad esempio è possibile intervenire sui parametri di forza, velocità e di funzionamento e su una serie di comodi parametri. In caso si desidera apportare delle modifiche, contattare il rivenditore specializzato. INFORMAZIONE SOMlink è la combinazione di uno strumento ausiliario e di un’applicazione web che permette di modificare le funzionalità dell’automazione. Poiché è possibile modificare anche valori rilevanti per la sicurezza, SOMlink può essere utilizzato solo da personale qualificato. Tutte le modifiche delle impostazioni effettuate con SOMlink vengono protocollate. 44 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 9. Messa in funzione 9.1 Norme di sicurezza per la messa in funzione AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza. Se vengono impostati o modificati sull’automazione dei parametri importanti per la sicurezza, la porta potrebbe comportarsi in modo imprevedibile. Le persone possono subire schiacciamenti o tagli. In caso di impostazione o modifiche dell'automazione: f nell'area di azionamento dell’anta non devono trovarsi persone. PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. f mettere in sicurezza l’area di azionamento dell’anta. f la movimentazione deve avvenire a vista. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! f osservare sempre la porta in movimento. L’attivazione di un radiocomando senza che la porta sia visibile può provocare lo schiacciamento o tagli a persone. f Osservare sempre la porta in movimento. f i valori di forza devono essere nuovamente rilevati da un tecnico specializzato e autorizzato. Potrebbe essere necessario impostare nuovamente i valori di forza. f Quando si esegue la programmazione delle ante, mettere in sicurezza l’area di azionamento delle ante. ATTENZIONE Pericolo per luce LED! f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. Fissare un LED da distanza ravvicinata può avere ripercussioni negative sulla vista. Nel breve periodo la vista può venire enormemente limitata. f Non guardare mai direttamente la luce LED. f Il telecomando può essere utilizzato solo in presenza di contatto visivo con la porta. f Custodire il telecomando in modo tale da escluderne l'azionamento involontario, ad es. da parte di persone o animali. 9.2 Preparazione della programmazione Preparativi Prima della programmazione e di collegare per la prima volta l’alimentazione, le seguenti condizioni devono essere soddisfatte: • I finecorsa interni e sulla porta sono montati e installati nell’impianto, vedi capitolo “6.5 Posizioni finali meccaniche Porta APERTA”. • Tutti i cavi come per il collegamento alla rete elettrica, la batteria, i segnali sono stati posati e collegati, vedi capitolo “8.9 Collegamenti e funzioni della centralina”. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 45 9. Messa in funzione • Come optional è stato montato e collegato un lampeggiatore, vedi capitolo “8.5 Collegare il lampeggiatore”. • Come optional è stata montata e collegata una fotocellula, vedi capitolo “8.6 Collegamento degli ingressi di sicurezza”. 4. Quando viene raggiunta la posizione desiderata per Porta CHIUSA premere brevemente START 2. ⇒ La porta si ferma. 5. • L’impostazione di fabbrica dei DIP switch è OFF. • I dispositivi di sicurezza opzionali, come ad es. la costa 8K2, sono montati e collegati, vedi capitolo “8.7. Collegamento del dispositivo di sicurezza 8k2”. Regolazione fine: Tenere premuto il pulsante START 2 per 2 secondi fino a quando la porta si muove brevemente. Rilasciare il pulsante START 2. La procedura può essere ripetuta fino a raggiungere la posizione finale desiderata. • I pulsanti a muro opzionali sono stati collegati. Le definizioni (anta primaria, anta secondaria) sono disponibili nel capitolo “3.4 Significato dei termini e dei simboli utilizzati”. PERICOLO Pericolo per presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f Per fissare meccanicamente le posizioni finali meccaniche l’automazione deve essere scollegata dall’alimentazione. Fig. 6. 6. Adattare la vite M 10 x 80 alla posizione Porta CHIUSA e fissarla con il dado. 7. Confermare la posizione premendo brevemente il pulsante START 2. ⇒ La posizione Porta CHIUSA è confermata e la programmazione delle forze ha inizio. f Controllare obbligatoriamente che non vi sia tensione. 9.3 1. ⇒ La porta si muove automaticamente nelle seguenti posizioni: Programmazione porta ad anta singola La porta è impostata per trovarsi in posizione centrale. 12 3 45 6 78 • Porta APERTA • Porta CHIUSA • Porta APERTA 8. Premere per 1 secondo contemporaneamente i pulsanti START 1 e START 2 fino a quando i LED per OPEN e CLOSE iniziano a lampeggiare. ⇒ Termine della programmazione. 9. START1 START2 Chiudere la cassa di fondazione, vedi capitolo “7.1. Aprire e chiudere la cassa di fondazione”. Fig. per 2. 2. Premere brevemente il pulsante START 2. ⇒ La porta si muove in direzione Porta APERTA. 3. Confermare la posizione premendo brevemente il pulsante START 2. ⇒ Confermare la posizione finale Porta APERTA. ⇒ La porta si muove automaticamente in direzione Porta CHIUSA. 46 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 9. Messa in funzione 9.4 1. ⇒ La porta si muove automaticamente nelle seguenti posizioni: Programmazione porta a due ante La porta è impostata per trovarsi in posizione centrale. • Porta APERTA • Porta CHIUSA 12 3 45 6 78 • Porta APERTA 8. START1 Se si desidera l’anta secondaria può essere chiusa nuovamente per regolarla con l’anta primaria. 12 3 45 6 78 START2 Fig. per 2. 2. Premere il pulsante START 1. START1 ⇒ L’anta secondaria si muove in direzione Porta APERTA. 3. Confermare la posizione premendo brevemente il pulsante START 1. ⇒ La posizione dell’anta secondaria Porta APERTA è confermata. ⇒ La porta si muove automaticamente in direzione Porta CHIUSA. 4. Quando viene raggiunta la posizione desiderata per Porta CHIUSA premere brevemente START 2. ⇒ La porta si ferma. 5. Regolazione fine: Tenere premuto il pulsante START 1 per 2 secondi fino a quando la porta si muove brevemente. Rilasciare il pulsante START 1. La procedura può essere ripetuta fino a raggiungere la posizione finale desiderata. START2 Fig. per 9. 9. Premere il pulsante START 2. ⇒ L’anta primaria si muove in direzione Porta APERTA. 10. Confermare la posizione premendo brevemente il pulsante START 2. ⇒ La posizione dell’anta primaria Porta APERTA è confermata. ⇒ La porta si muove automaticamente in direzione Porta CHIUSA. 11. Regolazione fine: Tenere premuto il pulsante START 2 per 2 secondi fino a quando la porta si muove brevemente. Rilasciare il pulsante START 2. La procedura può essere ripetuta fino a raggiungere la posizione finale desiderata. 12. Adattare la vite M 10 x 80 alla posizione Porta CHIUSA e serrarla. 13. Confermare la posizione Pulsante premendo brevemente il pulsante START 2. ⇒ La porta si muove in posizione: • Porta APERTA • Porta CHIUSA • Porta APERTA Fig. 6. ⇒ Funzionamento con 2 ante confermato. 6. Adattare la vite M 10 x 80 alla posizione Porta CHIUSA e serrarla. ⇒ Termine della programmazione. 7. Confermare la posizione Pulsante premendo brevemente il pulsante START 1. 14. Chiudere la cassa di fondazione, vedi capitolo “7.1 Aprire e chiudere la cassa di fondazione”. ⇒ La posizione Porta CHIUSA è confermata e la programmazione delle forze ha inizio. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 47 9. Messa in funzione 9.5 Ostacolo durante la programmazione Se la porta durante la programmazione delle posizioni finali incontra un ostacolo, si ferma. Il lampeggiatore lampeggia due volte. INFORMAZIONE Se durante la programmazione delle forze viene rilevato un ostacolo, l’automazione si ferma e inverte brevemente la marcia. 1. Premere e mantenere premuto il pulsante Start 1 o Start 2 per la rispettiva porta. ⇒ Dopo un secondo la porta fa un movimento veloce nell’ultima direzione in cui si era mossa. Rilasciare il pulsante se dopo questo movimento È stata raggiunta la posizione finale. Se è necessario un altro spostamento, premere e tenere premuto ancora il pulsante fino a quando la porta si sposta nuovamente. ⇒ Se il pulsante viene premuto per più di 3 secondi, l’automazione si muove nell’ultima direzione in cui si era mossa per il tempo in cui il pulsante viene tenuto premuto o fino a quando le forze diventano troppo elevate. 2. Non appena viene raggiunta la posizione finale, rilasciare il pulsante Start 1 o Start 2. 3. Confermare la posizione finale con il corrispondente pulsante Start per l’anta primaria (premerlo per <1 secondo). Il procedimento è identico per entrambe le direzioni. Dopo aver confermato entrambe le posizioni finali, la programmazione delle forze viene avviata automaticamente. Infine l’anta si muove nella posizione finale per Porta APERTA. INFORMAZIONE Le forze possono essere modificate e adattate mediante SOMlink e uno smartphone. Vedi capitolo “8.16 Informazioni su SOMlink“. 48 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 10. Radiotelecomando 10.1 Informazioni su SOMloq2 L’automazione è equipaggiata con l’innovativo sistema radio SOMloq2. La speciale codifica garantisce che i dati vengono trasmessi in modo sicuro e assicura un funzionamento ottimale dell’impianto. Non richiede l’utilizzo di antenne dedicate o altre installazioni. Grazie al trasferimento dati bidirezionale tra trasmettitore e ricevitore possono essere realizzate numerose funzioni. Potete trovare ulteriori informazioni nel materiale illustartivo dedicato a SOMloq2. 1. Selezionare il canale radio (CH) desiderato premendo più volte il pulsante radio (A) della centralina. LED 1x 2x 3x 4x CH 1 CH 2 CH 3 CH 4 ⇒ Il LED per il canale radio selezionato si accende. 10.2 Programmazione del telecomando 2. Tenere premuto il pulsante desiderato fino a quando il LED prima selezionato si spegne (CH 1, CH 2, CH 3 o CH 4). ⇒ Il LED si spegne. Operazione di programmazione conclusa. ⇒ Il telecomando ha trasmesso il codice radio al radioricevitore. 3. Fig. Telecomando RADIO RADIO CH1 CH2 CH3 CH4 Fig. Pulsante radio e LED per funzioni radio sulla centralina Impostazione/Funzione A Pulsante radio 1 aprire e chiudere entrambe le ante 2 aprire e chiudere l’anta primaria 3 aprire entrambe le ante 4 chiudere entrambe le ante Nelle impostazioni di fabbrica queste funzioni sono associate al canale radio 4. Le funzioni possono essere associate a qualsiasi pulsante del telecomando. INFORMAZIONE Se nei primi 30 secondi non viene riconosciuta la pressione di un pulsante del telecomando, il LED per il canale radio (CH) selezionato si spegne e la modalità di programmazione viene terminata. S10451-00003-142016-Rev.A_IT Per programmare altri trasmettitori ripetere i passi sopra descritti. INFORMAZIONE Se tutti i posti di memoria del ricevitore sono occupati non è possibile programmare altri trasmettitori. Al raggiungimento della capacità di memoria Sono disponibili 40 comandi del telecomando per tutti i canali. Se si cerca di programmare degli altri trasmettitori, lampeggiano tutti i LED rossi per CH 1 – CH 4. Se sono necessari più posti di memoria, vedi capitolo “10.3 Informazioni su Memo”. 10.3 Informazioni su Memo Con l'accessorio opzionale Memo è possibile estendere la capacità di memoria a 450 comandi. Quando si collega Memo, tutti i trasmettitori disponibili presenti nella memoria interna vengono trasferiti e memorizzati in Memo. Memo deve rimanere collegato alla centralina. La memoria interna non conterrà nessun trasmettitore. I trasmettitori memorizzati non possono essere più trasferiti da Memo alla memoria interna. 49 10. Radiotelecomando Tutti i canali radio, anche quelli di Memo, possono essere cancellati, vedi capitolo “10.7 Cancellare tutti i canali radio nel ricevitore”. 10.5 Cancellare tutti i telecomandi dal ricevitore Interrompere la modalità di programmazione 1. 1. ⇒ Dopo 15 secondi i LED inizieranno a lampeggiare. Premere ripetutamente il pulsante radio (A) sulla centralina, fino a quando nessun LED dei canali è acceso oppure non premere nulla per 30 secondi. 2. Dopo altri 5 secondi cambia la sequenza con la quale i LED lampeggiano. 3. Rilasciare il pulsante radio (A). ⇒ La modalità di programmazione è stata interrotta. ⇒ Il radioricevitore è ora in modalità di cancellazione. 4. INFORMAZIONE 10.4 Cancellare il pulsante dal canale radio ⇒ L'operazione di cancellazione è conclusa. ⇒ Il trasmettitore è stato cancellato dal radioricevitore. Se necessario, ripetere la medesima procedura per gli altri trasmettitori. 10.6 Cancellare il canale radio nel ricevitore RADIO CH1 CH2 CH3 CH4 1. Fig. Pulsante radio e LED per funzioni radio sulla centralina 1. Selezionare il canale desiderato premendo più volte il pulsante radio (A). Tenere premuto il pulsante radio (A) per 15 secondi. LED 1x 2x Premere un qualsiasi tasto del trasmettitore che si desidera cancellare. ⇒ Il LED si spegne. Informazioni per cancellare i canali o i telecomandi sono contenute a partire dal capitolo “10.4 Cancellare il pulsante dal canale radio”. RADIO Tenere premuto il pulsante radio (A) per 20 secondi. 3x Selezionare il canale desiderato premendo più volte il pulsante radio (A). Tenere premuto il pulsante radio per 25 secondi. LED 1x 2x 3x 4x CH 1 4x CH 2 CH 3 CH 1 CH 4 CH 2 ⇒ Dopo 15 secondi i LED inizieranno a lampeggiare. CH 3 ⇒ Dopo altri 5 secondi cambia la sequenza con la quale i LED lampeggiano. CH 4 ⇒ Dopo altri 5 secondi il LED del canale radio selezionato si accende. ⇒ Dopo 15 secondi i LED inizieranno a lampeggiare. 2. Rilasciare il pulsante radio (A). ⇒ Il radioricevitore è ora in modalità di cancellazione. 3. Premere il tasto del telecomando di cui deve essere cancellato il comando dal canale radio. 2. Rilasciare il pulsante radio (A). ⇒ L'operazione di cancellazione è conclusa. ⇒ Tutti i telecomandi memorizzati sul canale selezionato sono stati cancellai dal radioricevitore. ⇒ Il LED si spegne. ⇒ L'operazione di cancellazione è conclusa. 4. 50 Se necessario ripete la medesima procedura per gli altri pulsanti. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 10. Radiotelecomando 10.7 Cancellare tutti i canali dal ricevitore 1. Tenere premuto il pulsante radio (A) per 30 secondi. Limitazioni Una programmazione mirata di un determinato pulsante del telecomando su un canale radio con HFL non è possibile. ⇒ Dopo 15 secondi i LED inizieranno a lampeggiare. ⇒ Dopo altri 5 secondi cambia la sequenza con la quale i LED lampeggiano. 1 A ⇒ Dopo altri 5 secondi si accenderanno tutti i LED. 2. 3 2 ⇒ Dopo altri 5 secondi il LED del canale selezionato si accende. Rilasciare il pulsante radio (A). B ⇒ Tutti i LED si spengono trascorsi 5 secondi. ⇒ Tutti i trasmettitori sono stati cancellati dal ricevitore. ⇒ Sono state ripristinate le condizioni di fabbrica. Fig. 1 1. ⇒ I LED dell'automazione lampeggiano. 10.8 Programmazione di un secondo telecomando via radio (HFL) ⇒ Se entro i successivi 10 secondi non viene inviato alcun codice, il radioricevitore si porta nella modalità di funzionamento normale. Premesse per la programmazione via radio Un telecomando deve essere stato già programmato sul ricevitore. I telecomandi utilizzati devono essere uguali. Ciò significa che ad esempio un Pearl potrà essere programmato solo con un Pearl e un Pearl Vibe con un Pearl Vibe. Per il nuovo telecomando che si desidera programmare (B) viene utilizzato il tasto del telecomando (A) che ha fatto passare il radioricevitore in modalità di programmazione. Il telecomando già programmato e il telecomando che si desidera programmare devono trovarsi nella zona di copertura del radoricevitore. Premere per 5 secondi i pulsanti 1 e 2 di un telecomando programmato (A) fino a quando il LED del telecomando si accende. 2. Rilasciare i pulsanti 1 e 2 del telecomando (A). 3. Premere un pulsante a piacere, ad es. (3), del telecomando che si desidera programmare (B). ⇒ I LED dell'automazione si accendono. ⇒ Il secondo telecomando è programmato. Esempio: 1. Del telecomando (A) è stato programmato il pulsante 1 sul canale radio CH 1 e il pulsante 2 sul canale radio CH 2. ⇒ Il nuovo telecomando che viene programmato (B) ottiene la stessa distribuzione dei pulsanti utilizzata nel telecomando (A): pulsante 1 su canale radio CH 1, pulsante 2 su canale radio CH 2. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 51 11. Test finale/Verifica del funzionamento 11.1 Controllo dei valori di forza e del riconoscimento ostacoli Dopo aver programmato i valori di forza è necessario verificare il funzionamento del riconoscimento ostacoli e dei valori di forza. AVVERTENZA Pericolo di trascinamento! In caso di impostazione troppo elevata delle forze, le persone nel raggio d'azione della porta possono essere trascinati. Pericolo di gravi lesioni o pericolo di morte. f La regolazione della forza è rilevante per la sicurezza e deve essere controllata attentamente ed eventualmente regolata da un tecnico specializzato. AVVISO Per prevenire danni all'automazione, controllare la funzione di riconoscimento degli ostacoli ogni mese. INFORMAZIONE Inversione: L'automazione si ferma al contatto con un ostacolo e si muove brevemente nella direzione opposta in modo da liberare l'ostacolo. INFORMAZIONE I valori di forza possono essere modificati e adattati dal tecnico specializzato mediante SOMlink, vedi capitolo “8.16 Informazioni su SOMlink”. INFORMAZIONE Quando la fotocellula viene interrotta, la porta inverte la direzione con corsa soft. INFORMAZIONE AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di tagli per persone e animali in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f Soprattutto quando si esegue il riconoscimento degli ostacoli sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. AVVISO Osservare le normative, le direttive e le norme che regolano il disinserimento delle forze vigenti nel Paese di installazione. 52 Dopo l'installazione dell'automazione, la persona responsabile dell'installazione stessa è tenuta a rilasciare, in conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE, una dichiarazione di conformità CE per l'impianto e ad applicare la marcatura CE unitamente alla targhetta di identificazione. Questa documentazione, da allegare al manuale di installazione e uso, deve essere consegnata al responsabile dell'impianto. Quanto sopra vale anche in caso di installazione a posteriori su una porta ad azionamento manuale. Verificare i valori di forza utilizzando uno strumento di misurazione della forza. Quindi controllare il corretto funzionamento degli altri accessori di sicurezza come fotocellule o coste di sicurezza. Quando la porta incontra un ostacolo, l'automazione deve immediatamente invertire la direzione. In caso contrario sarà necessario eseguire il reset della centralina, vedi capitolo “12.7 Funzionamento dello sblocco di emergenza”. Reimpostare le posizioni e i valori di forza. Dopo aver verificato le corrette impostazioni dei valori di forza, il riconoscimento ostacoli e il funzionamento dell’automazione, il tecnico specializzato deve apporre sulla porta il simbolo CE e la targhetta di identificazione. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 11. Test finale/Verifica del funzionamento 11.2 Consegna dell’impianto Il tecnico specializzato deve spiegare al responsabile dell'impianto: • il funzionamento dell'automazione e i pericoli ad essa connessi • l'utilizzo dello sblocco di emergenza manuale • la manutenzione che il responsabile dell'impianto deve eseguire ad intervalli regolari • la risoluzione dei problemi, vedi capitolo "14. Risoluzione dei problemi” Il responsabile dell'impianto deve venire informato sugli interventi che devono essere eseguiti esclusivamente dal tecnico specializzato. • Installazione degli accessori • Impostazioni • Manutenzione regolare, con esclusione di quanto descritto nel capitolo “13. Manutenzione e cura” e che può essere eseguito dal responsabile dell’impianto • Riparazioni • Risoluzioni dei problemi, con esclusione di quanto descritto nel capitolo “14. Risoluzioni dei problemi” e che possono essere eseguiti solo da una tecnico specializzato. Il manuale di installazione e uso e la dichiarazione di conformità CE dell'impianto e il protocollo di consegna devono essere consegnati al responsabile dell'impianto. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 53 12. Modo 12.1 Norme di sicurezza per il funzionamento Osservare con particolare attenzione le seguenti avvertenze di sicurezza e le avvertenze contenute nel capitolo “13. Manutenzione e cura" e "14. Risoluzione dei problemi". L'automazione non deve essere utilizzata dai bambini e dalle persone con limitazioni fisiche, sensoriali e mentali o da persone che non abbiano l'esperienza o le conoscenze adatte per utilizzarla, A meno che queste persone siano state opportunamente istruite e abbiano compreso il manuale di installazione e uso. Anche se controllati dai genitori, i bambini non possono giocare con l'automazione o utilizzarla. Tenere lontano i bambini dall'automazione. Tenere i telecomandi e gli altri dispositivi di comando fuori della portata dei bambini. Tenere al sicuro il telecomando in modo da prevenire un utilizzo non autorizzato. PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. PERICOLO Pericolo in caso di utilizzo dell'automazione con impostazioni errate o in presenza di guasti! Se l'automazione viene comunque utilizzata in presenza di impostazioni errate o di guasti, pericolo di lesioni o di morte. f L'impianto deve essere utilizzato solo con le impostazioni corrette e in perfetto stato. 54 AVVERTENZA Pericolo per controlli non effettuati o effettuati ad intervalli non regolari! Se l’automazione non viene controllata ad intervalli regolari può causare in presenza di danni o problemi lesioni a persone o provocarne la morte. f Controllare l’automazione ogni mese. f In presenza di persone o ostacoli l’automazione deve invertire la direzione. f Le operazioni di installazione dell'automazione devono essere eseguite esclusivamente da un tecnico specializzato. Dopo aver apportato modifiche all’automazione è necessario testare correttamente le forze. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di tagli per persone e animali in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f Tutte le aree di pericolo devono essere a vista durante l’intera movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 12. Modo AVVISO In caso di forze impostate in modo errato l'automazione potrebbe danneggiarsi. • La porta deve essere stabile. • Quando si apre e si chiude non deve piegarsi, subire deflessioni o svergolamenti. • La porta deve potersi muovere sempre con facilità. • Rimuovere immediatamente guasti o difetti, vedi capitolo “14. Risoluzione dei problemi". AVVISO Gli oggetti in prossimità dell'area di azionamento della porta possono rimanere bloccati o possono venire danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. 12.2 Consegna al responsabile dell'impianto Il responsabile dell'impianto controlla che il simbolo CE e la targhetta di identificazione dell’impianto siano stati applicati sulla porta dal tecnico specializzato. Il tecnico specializzato deve spiegare al responsabile dell'impianto: • il funzionamento dell'automazione e i pericoli ad essa connessi • l'utilizzo dello sblocco di emergenza manuale • la manutenzione che il responsabile dell'impianto deve eseguire ad intervalli regolari Il responsabile dell'impianto deve venire informato sugli interventi che devono essere eseguiti esclusivamente dal tecnico specializzato. • Installazione degli accessori • Impostazioni INFORMAZIONE Conservare il presente manuale di installazione e uso sempre a portata di mano e facilmente accessibile sul luogo di utilizzo. • Manutenzione regolare, con esclusione di quanto descritto nel capitolo “13. Manutenzione e cura” e che può essere eseguito dal responsabile dell’impianto • Riparazioni INFORMAZIONE Inversione: L'automazione si ferma in presenza di un ostacolo. La porta si muove quindi brevemente nella direzione opposta per poter liberare l'ostacolo. Con la funzione chiusura automatica la porta si apre completamente. INFORMAZIONE In caso di interruzione della fotocellula la porta procede nel suo movimento di più rispetto al contatto con un ostacolo. I seguenti dispositivi di sicurezza sono responsabili del riconoscimento degli ostacoli: • Disinserimento dell'automazione (protezione persone) • Coste di sicurezza (protezione persone) • Fotocellula (protezione oggetti) Per poter associare i pulsanti è necessario aver programmato l’impianto, vedi capitolo “9.3 Programmazione porta ad anta singola” oppure “9.4 Programmazione porta a due ante”. S10451-00003-142016-Rev.A_IT • Risoluzioni dei problemi, con esclusione di quanto descritto nel capitolo “14. Risoluzioni dei problemi” e che possono essere eseguiti solo da personale specializzato. Il manuale di installazione e uso e la dichiarazione di conformità CE dell'impianto deve essere consegnato al responsabile dell'impianto. Il responsabile dell'impianto è responsabile per: • l'uso proprio dell'automazione • le perfette condizioni dell'automazione • il funzionamento • la spiegazione a tutti gli utenti del funzionamento e dei pericoli legati all'impianto • la cura e la manutenzione • i controlli da parte del tecnico specializzato • la risoluzione dei problemi da parte del tecnico specializzato Il presente manuale di installazione e uso deve essere conservato sempre nelle vicinanze dell'impianto ed essere a portata di mano del responsabile dell’impianto. 55 12. Modo 12.3 Modalità di funzionamento La descrizione del seguente movimento della porta si basa sul presupposto che ai canali radio 1 CH - CH 4 siano associati i pulsanti da 1 a 4 del telecomando. Nelle porte a due ante queste vengono movimentate con un leggero sfasamento. AVVERTENZA Pericolo di lesioni durante la movimentazione della porta! Le porte possono causare lesioni alle persone o agli animali che si trovano nell'area di movimentazione della porta quando questa si chiude. Pericolo di schiacciamenti o tagli. f I pulsanti a muro e i dispositivi di comando devono essere montati ed utilizzati solo ad una distanza dalla porta che permetta il contatto visivo diretto. f Soprattutto quando si utilizzano dispositivi di comando come i pulsanti a muro sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. I seguenti dispositivi di sicurezza sono responsabili del riconoscimento degli ostacoli: • Disinserimento dell'automazione (protezione persone) • Coste di sicurezza (protezione persone) • Fotocellula (protezione oggetti) Per poter associare i pulsanti è necessario aver programmato l’impianto, vedi capitolo “9. Messa in funzione”. INFORMAZIONE Inversione: L'automazione si ferma in presenza di un ostacolo. La porta si muove quindi brevemente nella direzione opposta per poter liberare l'ostacolo. Con la funzione chiusura automatica la porta si apre completamente. INFORMAZIONE Quando la fotocellula viene interrotta, la porta procede ancora un po' nel suo movimento. I seguenti dispositivi di sicurezza sono responsabili del riconoscimento degli ostacoli: f Osservare sempre la porta in movimento. • Fotocellula (protezione oggetti) f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. • Disinserimento dell'automazione (protezione persone) f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. INFORMAZIONE Inversione: L'automazione si ferma in presenza di un ostacolo. La porta si muove quindi brevemente nella direzione opposta per poter liberare l'ostacolo. Con la funzione chiusura automatica la porta si apre completamente. • Coste di sicurezza (protezione persone) Panoramica delle movimentazioni Nelle figure viene rappresentata la sequenza di movimento delle ante. Per poter associare i pulsanti è necessario aver programmato l’impianto, vedi capitolo “9.3 Programmazione porta ad anta singola” oppure “9.4 Programmazione porta a due ante”. I pulsanti del telecomando sono associati con i valori impostati in fabbrica. INFORMAZIONE In caso di interruzione della fotocellula la porta procede nel suo movimento di più rispetto al contatto con un ostacolo. 56 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 12. Modo due ante anta singola Aprire e chiudere entrambe le ante Aprire e chiudere l’anta primaria 2. 1. 1. 2. 1. 1. Impulso del pulsante 1 del telecomando Impulso del pulsante 1 del telecomando, pulsante 2 identico Aprire e chiudere l’anta primaria Aprire e chiudere l’anta primaria 1. 1. 1. 1. Impulso del pulsante 2 del telecomando Impulso del pulsante 2 del telecomando, pulsante 1 identico Aprire l’anta primaria e secondaria Aprire l’anta primaria 2. 1. 1. Impulso del pulsante 3 del telecomando Impulso del pulsante 3 del telecomando senza funzione, se Porta APERTA Chiudere l’anta primaria e secondaria Chiudere l’anta primaria 1. 2. Impulso del pulsante 4 del telecomando S10451-00003-142016-Rev.A_IT 1. Impulso del pulsante 4 del telecomando senza funzione, se Porta CHIUSA 57 12. Modo INFORMAZIONE 12.4 Eseguire il riconoscimento degli ostacoli AVVERTENZA Pericolo di trascinamento! In caso di impostazione troppo elevata delle forze, le persone nel raggio d'azione della porta possono essere trascinati. Pericolo di gravi lesioni o pericolo di morte. f La regolazione della forza è rilevante per la sicurezza e deve essere controllata attentamente ed eventualmente regolata da un tecnico specializzato. Con la funzione chiusura automatica la porta si apre completamente. Quando incontra degli ostacoli, l'automazione si ferma e inverte brevemente la direzione. In questo modo si prevengono lesioni e danni agli oggetti. In base alle impostazioni, la porta si apre parzialmente o completamente. L'inversione parziale è impostata di fabbrica. L'inversione completa può essere impostata mediante SOMlink e uno smartphone. I seguenti dispositivi di sicurezza sono responsabili del riconoscimento degli ostacoli: • Fotocellula (protezione oggetti) • Coste di sicurezza (protezione persone) • Disinserimento dell'automazione (protezione persone) AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di tagli per persone e animali in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f Soprattutto quando si esegue il riconoscimento degli ostacoli sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. INFORMAZIONE Inversione: L'automazione si ferma al contatto con un ostacolo e si muove brevemente nella direzione opposta in modo da liberare l'ostacolo Con la funzione chiusura automatica la porta si apre completamente. 58 Osservare anche il capitolo "13. Cura e manutenzione". La porta deve sempre inverte la direzione se prima di raggiungere la posizione finale entra in contatto con un ostacolo idoneo di lunghezza di almeno 10 cm. 1. Aprire la porta con l'automazione. 2. Controllare il corretto funzionamento degli altri accessori di sicurezza come fotocellule o coste di sicurezza. Interrompere brevemente le fotocellule con un oggetto idoneo. 3. Chiudere la porta. ⇒ Quando la porta incontra un ostacolo, l'automazione deve immediatamente invertire la direzione. 4. Se la porta non inverte la direzione, rivolgersi ad un tecnico specializzato. Il riconoscimento degli ostacoli deve essere controllato dal responsabile dell'impianto una volta al mese. 12.5 Modalità di risparmio energetico Per risparmiare energia, dopo un determinato intervallo di tempo la centralina dell'automazione passa in modalità di risparmio energetico. Gli accessori collegati, come ad es. la costa di sicurezza o la fotocellula, vengono disattivati. Con un comando del pulsante a muro o un comando radio l’automazione e i suoi accessori vengono riattivati. INFORMAZIONE INFORMAZIONE Quando la fotocellula viene interrotta, la porta inverte la direzione con corsa soft. In caso di utilizzo di radioricevitori esterni la modalità di risparmio energetico deve essere disattivata. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 12. Modo Osservare anche le informazioni sullo sblocco di emergenza contenute nel capitolo “12.6 In caso di interruzione di corrente”. ON 12 3 45 6 78 12.7 Funzionamento dello sblocco di emergenza Fig. DIP switch Tensione di ON alimentazione per accessori Modalità di risparmio energetico disattiva OFF Modalità di risparmio energetico attiva (Impostazione di fabbrica) Per disattivare la modalità di risparmio di energia il DIP sitch 4 deve essere messo su ON. INFORMAZIONE L'intervallo per il passaggio della centralina in modalità di risparmio energetico è impostato di fabbrica su circa 1 minuto. 12.6 In caso di interruzione di corrente In caso di interruzione di corrente il funzionamento è possibile solo con la batteria integrata. Una batteria completamente carica ha energia sufficiente per circa 5 cicli. Il numero dipende dalla massa e dalla libertà di movimento della porta, dagli accessori collegati e dall’età della batteria. In caso di un'interruzione di corrente, i valori di forza e posizione programmati rimangono memorizzati. Il primo movimento dell'automazione dopo un'interruzione di corrente è sempre Porta APERTA. Dopo un’interruzione di corrente l'automazione reagisce alla pressione di un pulsante nel seguente modo: • Con porta ad anta questa si apre. • Con porta a due ante si apre prima completamente l’anta primaria, poi quella secondaria. • Il lampeggiatore continua a lampeggiare dopo l’apertura. • Premendo nuovamente un pulsante del telecomando l’automazione cerca nuovamente di raggiungere la posizione Porta APERTA. • Premendo nuovamente un pulsante del telecomando la porta si chiude. S10451-00003-142016-Rev.A_IT In caso di interruzione di corrente la porta può essere aperta servendosi di uno sblocco di emergenza meccanico. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Se si apre la porta con una leva per lo sblocco di emergenza, questa potrebbe muoversi in modo inaspettato. Pericolo di schiacciamento o di tagli in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta. f In caso di tempo particolarmente cattivo e di vento forte, non utilizzare la leva per lo sblocco di emergenza. f Per prima cosa assicurare la porta da movimenti inaspettati, quindi usare la leva per lo sblocco di emergenza. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. AVVISO Lo sblocco di emergenza deve essere utilizzato solo per aprire o chiudere la porta in caso di emergenza. Ad es. in caso di interruzione di corrente o di guasto dell'automazione. Lo sblocco di emergenza non è adatto ad aprire o chiudere la porta con frequenza. Ciò potrebbe danneggiare l'automazione o la porta. INFORMAZIONE Lo sblocco può essere effettuato in qualsiasi posizione della porta. Per agganciarla potrebbe essere necessario muovere leggermente le ante. AVVISO Il passaggio si riduce se la porta è stata aperta con la leva per lo sblocco di emergenza. Per prevenire possibili danni, mantenere la giusta distanza dalla leva. 59 12. Modo Inserimento 12.8 Eseguire l'azzeramento della centralina 1s Reset dei dispositivi di sicurezza 1. 10 s Cancellazione dei valori di forza 15 s Cancellazione Reset alle dei valori impostazioni di posizione di fabbrica Fig. Successione durante il reset Fig. 1 1. 5s Inserire la porta nelle staffe. Per farlo deve essere superata una certa resistenza. 12 3 45 6 78 START1 START2 Fig. Start 1, Start 2 e LED di stato INFORMAZIONE 2. Fig. 2 2. Tutti i parametri dell'automazione vengono riportati ai valori di fabbrica. 3. Premere la leva di emergenza con un’angolazione di 90° rispetto al montante fino a farla incastrare. Reset dei dispositivi di sicurezza 1. ⇒ La porta è inserita. 3. Inserire la chiave nella serratura della leva per lo sblocco di emergenza e girarla di 90° rispetto al montante. ⇒ La leva per il blocco di emergenza è bloccata. 4. ⇒ I dispositivi di sicurezza sono stati cancellati. Cancellazione dei valori di forza 1. Inserire il tappo sul cilindro della serratura. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Start 1 e Start 2 per 5 secondo fino a quando il LED di stato verde inizia a lampeggiare piano. ⇒ I valori di forza sono stati cancellati. Disinserimento Per disinserire le ante procedere nell'ordine inverso. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Start 1 e Start 2 per 1 secondo fino a quando il LED di stato verde inizia a lampeggiare piano. Cancellazione delle posizioni 1. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Start 1 e Start 2 per 10 secondo fino a quando il LED di stato verde inizia a lampeggiare velocemente. ⇒ I valori delle posizioni sono stati cancellati. Ripristino dei valori di fabbrica 1. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Start 1 e Start 2 per 15 secondo fino a quando il LED di stato verde si spegne. ⇒ I valori di fabbrica sono stati ripristinati. 60 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 12. Modo 12.9 Funzionamento passo passo in caso di problemi Una fotocellula danneggiata o difettosa può bloccare l’automazione. In questo caso l’impianto non si apre o chiude più premendo i soliti pulsanti. Per muovere le ante deve essere utilizzata la modalità “passo passo”. Per farlo, utilizzare i comandi “Apri” o “Chiudi”. Questa modalità funziona premendo e mantenendo premuto il rispettivo pulsante degli elementi di comando esterni come il selettore a chiave o il telecomando. Con calotta di copertura aperta il comando può essere eseguito anche premendo i pulsanti Start 1 o Start 2. La modalità passo passo non è adatta all'utilizzo continuo. Risolvere i guasti immediatamente e in modo qualificato. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di tagli per persone e animali in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f La modalità passo passo può essere utilizzata solo se ci si trova nelle immediate vicinanze della porta. f Soprattutto quando si usa la modalità “passo passo” sarà necessario avere sempre a vista le zone di pericolo durante tutta la fase di movimentazione della porta. 2. Se non è presente nessun ostacolo nell’area di movimentazione della porta, premere e mantenere premuto i pulsanti “Apri” o “Chiudi” fino al raggiungimento della posizione finale. INFORMAZIONE Per prevenirne l’uso involontario, per questa funzione è necessario tenere premuto il relativo pulsante per 10 secondi. Solo a quel punto l’automazione parte. 2.1 Sulla centralina: Premere il pulsante Start 1 o Start 2 sulla scheda. La porta si muove fino a quando il pulsante Start 1 o Start 2 viene premuto. ⇒ La porta si muove fino a quando i pulsanti vengono tenuti premuti. Oppure: 2.2 Sul telecomando: Premere il pulsante desiderato del telecomando. La porta si muove fino a quando il pulsante del telecomando viene tenuto premuto. ⇒ La porta si muove fino a quando i pulsanti vengono tenuti premuti. 3. Per tornare ad utilizzare la modalità di funzionamento normale, far risolvere il guasto o il difetto da un tecnico specializzato. AVVISO La modalità passo passo non è adatta all'utilizzo continuo. I guasti o i difetti devono essere eliminati tempestivamente da un tecnico specializzato così da prevenire altri guasti o difetti. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. f Risolvere i guasti o i difetti immediatamente e in modo qualificato. 1. Controllare se è presente un ostacolo nell’area di movimentazione della porta. In questo caso, rimuoverlo. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 61 13. Cura e manutenzione 13.1 Informazioni di sicurezza sulla cura e manutenzione Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza. Eseguire gli interventi di manutenzione ad intervalli regolari come di seguito descritto. In questo modo si garantisce un funzionamento sicuro e una lunga durata dell'automazione. PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. PERICOLO AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Pericolo di schiacciamento o di tagli per persone e animali in prossimità dei dispositivi meccanici e dei bordi di chiusura della porta quando la porta è in movimento. f Tutte le aree di pericolo devono essere a vista durante l’intera movimentazione della porta. f Osservare sempre la porta in movimento. f Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi persone o animali. f Non toccare mai la porta in movimento né i suoi componenti mobili. f Entrare nel garage con l'automobile solo quando la porta è completamente aperta. Pericolo per la presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, a ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. AVVERTENZA Pericolo per parti molto calde! L'uso prolungato può far diventare molto caldi il motore e la centralina. Rimuovere la calotta di copertura e toccare le parti molto calde può provocare delle ustioni. f Lasciare raffreddare l'automazione prima di rimuovere la calotta di copertura. AVVISO In caso di problemi o di domande riguardanti la cura e la manutenzione, rivolgersi ad un tecnico specializzato. AVVISO Forti getti d'acqua possono causare danni alla centralina. Proteggere l’alloggiamento della centralina da forti getti d’acqua, ad es. quelli prodotti dai tubi per l’irrigazione. AVVISO L'utilizzo di detergenti non adatti può rovinare le superfici dell'automazione. Per pulire l'automazione servirsi solo di un panno inumidito e pulito. 62 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 13. Cura e manutenzione 13.2 Piano di manutenzione 13.4 Cura Con quale Cosa? frequenza? Pulire l’automazione Una volta al mese Tecnico specializzaVerifica di to, vedi capitolo “11.1 tutti i dispositivi Controllo dei valori di di sicurezza forza e del riconoscimento ostacoli” Responsabile dell'imVerifica del pianto, vedi capitolo riconoscimento “11.1 Controllo dei vaostacoli lori di forza e del riconoscimento ostacoli” Responsabile dell'imControllare che la pianto, vedi capitolo porta scorra bene “12.6 In caso di interruzione di corrente” Responsabile dell'imControllo delpianto, vedi capitolo lo sblocco di “12.6 In caso di interemergenza ruzione di corrente” Controllo della porta e di tutte le parti mobili Una volta all'anno Secondo le necessità Chi? Come? Tecnico specializzato, come descritto dal produttore Utente, controllare che Controllo dei le viti siano ben serraperni di fissaggio te e stringere laddove dell'automazione necessario Tecnico specializzato, vedi capitolo Lubrificazione “13.3 Punti di lubrificazione dell’unità automazione! Pulire la calotta Utente, panno umido di copertura e i e pulito giunti articolati 1. Lo sblocco di emergenza deve essere chiuso. Mettere in sicurezza l’area di azionamento della porta. 2. Staccare l'automazione dalla rete. Se è collegata una batteria, separarla dalla scheda di comando. Controllare quindi l’assenza di tensione ed escluderne la riattivazione. 3. Pulire l’alloggiamento della centralina e il coperchio della cassa di fondazione con un panno umido e pulito. AVVISO Forti getti d'acqua possono causare danni all’automazione. Proteggere l’unità automazione da forti getti d’acqua. 4. Aprire la cassa di fondazione. Rimuovere lo sporco con un panno umido e pulito o aspirarlo con un dispositivo idoneo. Rimuovere con attenzione gli eventuali oggetti estranei presenti. Chiudere la cassa di fondazione. 5. Ripristinare l’alimentazione. Se si utilizza una batteria, ricollegarla alla scheda di comando. Pulire la fotocellula 13.3 Punti di lubrificazione dell’unità automazione! 1. Aprire la cassa di fondazione, vedi capitolo “7.1 Aprire e chiudere la cassa di fondazione”. 2. Lubrificare i punti con del lubrificante: • 2 punti sulla leva piegata Fig. 1 • 1 punto nella leva di rotazione. 3. AVVISO Chiudere la cassa di fondazione, vedi capitolo “7.1 Aprire e chiudere la cassa di fondazione”. S10451-00003-142016-Rev.A_IT Non spostare la fotocellula durante le operazioni di pulizia. 1. Pulire con un panno umido e pulito la struttura e i riflettori della fotocellula. 2. Verificare che le fotocellule siano ben fissate. 63 14. Risoluzione dei problemi 14.1 Norme di sicurezza per la risoluzione dei problemi Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza. PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista qualificato. f Prima di eseguire interventi sull'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. AVVERTENZA Pericolo di schiacciamento e taglio! Se vengono impostati o modificati sull’automazione dei parametri, la porta potrebbe comportarsi in modo imprevedibile. Le persone possono subire schiacciamenti o tagli. In caso di impostazione o modifiche dell'automazione: f nell'area di azionamento dell’anta non devono trovarsi persone. f mettere in sicurezza l’area di azionamento dell’anta. f la movimentazione deve avvenire a vista. f osservare sempre la porta in movimento. f i valori di forza devono essere nuovamente rilevati da un tecnico specializzato e autorizzato. Potrebbe essere necessario impostare nuovamente i valori di forza. AVVERTENZA Pericolo per parti molto calde! L'uso prolungato può far diventare molto caldi il motore e la centralina. Rimuovere la calotta di copertura e toccare le parti molto calde può provocare delle ustioni. f Lasciare raffreddare l'automazione prima di rimuovere la calotta di copertura. AVVERTENZA Pericolo di lesioni per le persone a causa del trascinamento di indumenti o capelli lunghi! I vestiti larghi o i capelli lunghi possono incastrarsi nella porta in movimento. f Indossare solo vestiti aderenti f Legare i capelli lunghi 64 AVVISO Se il telecomando viene azionato senza che si possa vedere direttamente la porta è possibile che degli oggetti vengano bloccati nell'area di azionamento o vengano danneggiati. Nell'area di azionamento della porta non devono trovarsi oggetti. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 14. Risoluzione dei problemi 14.2 Risoluzione dei problemi Di seguito vengono descritti i possibili problemi e le loro cause nonché le azioni da eseguire per poterli risolvere. In alcuni casi si verrà rimandati ad altri capitoli contenenti una descrizione dettagliata della procedura da seguire. Si verrà informati se è richiesto l'intervento di un tecnico specializzato. Gli interventi sull'impianto elettrico e sulle parti sotto tensione devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato. 1. Staccare l'automazione dalla rete. Se l'impianto è provvisto di accumulatore, scollegarlo, vedi capitolo "8.12 Montaggio e smontaggio della batteria". 2. Controllare l’assenza di tensione ed escluderne la riattivazione. 3. Dopo aver eseguito gli interventi sull’automazione, ripristinare per primo il collegamento con la batteria e dopo quello con l’alimentazione. Controllare che l'alimentazione sia inserita. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 65 14. Risoluzione dei problemi 14.3 Tabella per la risoluzione dei problemi In modalità di funzionamento normale Sequenze Il LED "Lampeggiatore" lampeggia Possibile causa Rimedio • • • • • Automazione in programmare Modalità di programmazione attivata Tempo di prelampeggio attivato Tempo di attesa attivato Corsa in direzione inversa, inversione soft e in posizione dopo una corsa in direzione inversa e un'inversione soft Sequenze in caso di guasti Sequenze Possibile causa Rimedio Richiesta • In attesa di conferma durante la programmazione della posizione Porta APERTA e Porta CHIUSA • Conferma della corsa per programmare la posizione • Fotocellula/Dispositivo di sicurezza difettoso prima della corsa, SAFETY 1 oppure SAFETY 2 lampeggiano in aggiunta • Controllare la fotocellula, se necessario cambiarne l'orientamento • Se necessario far sostituire i componenti da un tecnico specializzato • Confermare l'ostacolo L'automazione è in attesa di un comando Allarme Un processo ha causato un guasto Manutenzione Un processo ha causato un guasto Errore • Interruzione di un dispositivo di sicurezza durante la corsa • Corsa con uomo presente, dispositivo di sicurezza difettoso • Assistenza richiesta (giorni, cicli raggiunti) • La temperatura del motore è troppo alta (sovrariscaldamento) • Autotest dei dispositivi elettronici • Riconoscimento blocco (rottura) Automazione o parti difettose • Superamento timing • Errore durante la verifica di plausibilità di Memo, anche i 4 LED dei canali radio CH 1 CH 4 lampeggiano • Errore MEMO Identifier, Memo errato • Errore tipo MEMO Device 66 • fare controllare da un tecnico specializzato • far eseguire gli interventi di assistenza da un tecnico specializzato • Fare raffreddare il motore • fare controllare da un tecnico specializzato • Se necessario far sostituire i componenti da un tecnico specializzato • Corsa troppo lunga, la corsa è limitata a max 120° • Scollegare l'automazione dall'alimentazione, rimuovere Memo, ricollegare l'alimentazione • MEMO può essere cancellato mediante il pulsante radio; vengono cancellati anche tutti i trasmettitori memorizzati, vedi capitolo "10.7 Cancellare tutti i canali radio nel ricevitore” • se necessario sostituire Memo S10451-00003-142016-Rev.A_IT 14. Risoluzione dei problemi Problema La porta non si apre Possibile causa Test/Controllo Soluzione • Black-out • Controllare il fusibile • Sostituire il fusibile • Arresto di emergenza attivato • Rilasciare l’arresto d'emergenza • Controllare la batteria • Persona/Ostacolo nel raggio di azione della porta • LED “SAFETY 2” • Caricare/far sostituire la batteria • Rimuovere l'ostacolo • Costa di sicurezza interna attiva o difettosa • Profilo in gomma deformato • Errore contatto • Fotocellula interna attiva o difettosa • Difettoso • Ostacolo nel raggio di azione della porta • LED “SAFETY 2” • Ottica sporca • Orientamento corretto • Disturbo nella trasmissione del segnale radio • L’elettroserratura rimane bloccata Il cancello non si chiude • Black-out • Costa di sicurezza interna attiva o difettosa • Rimuovere l'ostacolo • Vedi capitolo • Pulire la fotocellula • Orientare correttamente la fotocellula • Far controllare i collegamenti • Errore contatto • dispositivo di sicurezza interrotto, vedi capitolo “12.8 Modalità passo passo in presenza di guasti” • Batteria del trasmettitore debole • Sostituire la batteria del trasmettitore • Zona di copertura troppo grande • Ridurre la distanza • Trasmettitore difettoso • Impulso di apertura corretto • Sostituire il trasmettitore • Controllare l’elettroserratura e i collegamenti • Sostituire l’elettroserratura • Controllare il fusibile • Sostituire il fusibile • Arresto di emergenza attivato • Rilasciare l’arresto d'emergenza • Controllare la batteria • Ostacolo nel raggio di azione della porta • LED “SAFETY 1” • Caricare/far sostituire la batteria • Profilo in gomma deformato • Errore contatto • Costa di sicurezza difettosa • Fotocellula esterna attiva o difettosa • Sostituire la costa di sicurezza • Ostacolo nel raggio di rilevazione • LED “SAFETY 1” • Ottica sporca • Orientamento corretto • Trasmissione del segnale radio S10451-00003-142016-Rev.A_IT • Errore contatto • dispositivo di sicurezza interrotto, vedi capitolo “12.8 Modalità passo passo in presenza di guasti” • Batteria del trasmettitore debole • Sostituire la batteria del trasmettitore • Controllare la zona di copertura • Ridurre la distanza • Trasmettitore difettoso • Utilizzare un trasmettitore di ricambio 67 14. Risoluzione dei problemi Problema La corsa della porta viene interrotta Possibile causa Test/Controllo Soluzione • Black-out • Controllare il fusibile • Sostituire il fusibile • Arresto di emergenza attivato • • Nuovo impulso del comando • • 68 • Il disinserimento della forza riconosce un ostacolo • • La costa di sicurezza riconosce un ostacolo • • La fotocellula riconosce un ostacolo • • Rilasciare l’arresto d'emergenza Eventualmente far controllare • Caricare/far sostituire la la batteria batteria Attivazione involontaria • Mettere al sicuro il comando, ad es. il telecomando Contatto difettoso • Far controllare i collegamenti Arresto di emergenza con • Rimuovere l'ostacolo inversione di direzione, • Far rimuovere le cause lampeggiatore lampeggia 3 volte che fanno muovere la porta con difficoltà • Controllare il carico del vento Arresto di emergenza con • Rimuovere l’ostacolo dal inversione della direzione raggio di azione della porta • Controllare il funzionamento del dispositivo di sicurezza Arresto SOFT con inversione • Rimuovere l’ostacolo dal della direzione raggio di azione della porta • Controllare il funzionamento del dispositivo di sicurezza • Far sostituire la fotocellula difettosa • dispositivo di sicurezza interrotto, vedi capitolo “12.8 Modalità passo passo in presenza di guasti” S10451-00003-142016-Rev.A_IT 15. Messa fuori servizio, stoccaggio e smaltimento 15.1 Messa fuori servizio e smontaggio dell'automazione Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza. Le persone sotto l'effetto di stupefacenti, di alcol o di medicinali che riducono la capacità di reazione non devono eseguire interventi sull'automazione. Lo smontaggio dell'automazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato. Il presente manuale deve essere letto, compreso e osservato dal personale qualificato incaricato con i lavori per disinstallare l’automazione. Gli interventi sull'impianto elettrico e sulle parti sotto tensione devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato. AVVERTENZA Pericolo di inciampo e di caduta! Gli oggetti non riposti in modo sicuro, come le confezioni, le parti dell'automazione o gli utensili possono essere causa di cadute o inciampi. f Non lasciare nell'area di smontaggio degli oggetti. f Riporre le singole parti in modo tale che nessuno vi possa inciampare sopra. f Osservare le norme generali che regolano le attività sul posto di lavoro. AVVERTENZA Pericolo per parti molto calde! PERICOLO Pericolo in caso di non osservanza! Il non rispetto delle avvertenze di sicurezza può avere conseguenze gravi per la salute o la vita delle persone. f Osservare tutte le avvertenze di sicurezza per prevenire lesioni e per non mettere in pericolo la vita delle persone. L'uso prolungato può far diventare molto caldi il motore e la centralina. Rimuovere la calotta di copertura e toccare le parti molto calde può provocare delle ustioni. f Lasciare raffreddare l'automazione prima di rimuovere la calotta di copertura. AVVERTENZA Pericolo di lesioni per la persona! PERICOLO Pericolo per la presenza di tensione elettrica! In caso di contatto con parti sotto tensione il corpo viene attraversato da corrente elettrica. Ciò può portare a shock elettrico, ustioni e alla morte. f I componenti elettrici devono essere smontati solo da un elettricista qualificato. f Prima di smontare l'automazione, scollegarla dall'alimentazione. f Se si utilizza una batteria, scollegarla. Quando si eseguono lavori di saldatura, i raggi, le scintille e le sollecitazioni di natura meccanica e termica possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. Quando si eseguono lavori di saldatura, indossare i dispositivi di protezione personale adeguati. f Protezione del viso f Abbigliamento di sicurezza f Scarpe di sicurezza f Verificare che l'automazione non sia sotto tensione e assicurarsi che questa non possa essere reinserita. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 69 15. Messa fuori servizio, stoccaggio e smaltimento ATTENZIONE Pericolo di lesione per i piedi! La caduta di pezzi può causare lesioni ai piedi. f Indossare i guanti di protezione. 15.2 Stoccaggio AVVISO Uno stoccaggio non corretto può danneggiare l'automazione. Stoccare l'automazione in locali chiusi e asciutti. Riporre gli imballaggi come segue: • in locali chiusi ed asciutti, al riparo dall'umidità. AVVERTENZA Pericolo di lesioni per gli occhi! Quando si eseguono dei fori i trucioli possono provocare gravi lesioni agli occhi e alle mani. f Indossare degli occhiali di protezione. ATTENZIONE Pericolo di schiacciamento e taglio! Le parti in metallo possono causare graffi o tagli. f Indossare i guanti di protezione. AVVISO Una batteria eventualmente presente nella centralina deve essere rimossa solo da un elettricista qualificato. Vedi capitolo "8.12 Montaggio e smontaggio della batteria". Durante le operazioni per mettere fuori servizio o smontare l'automazione, questa deve essere priva di tensione elettrica. 1. Staccare la spina dalla presa o disinserire l’interruttore principale o fusibile per la rete che alimenta l’automazione. 2. Se si utilizza una batteria, scollegarla, vedi capitolo 3. Le operazioni di smontaggio si eseguono nell'ordine inverso rispetto a quelle per l'installazione. 70 • ad una temperatura ambiente tra –25 °C e +65 °C. • in modo che non possano cadere. • Lasciare abbastanza spazio da permettere un libero passaggio. 15.3 Smaltimento Osservare le indicazioni per lo smaltimento dell'imballaggio, dei componenti e delle batterie. PERICOLO Pericolo a causa di sostanze inquinanti! Pericolo per la salute delle persone e degli animali se le batterie o gli accumulatori vengono stoccati, utilizzati o smaltiti in modo scorretto. Conseguenze gravi per la salute o la vita. f Tenere le batterie e gli accumulatori lontani dalla portata di bambini e animali. f Tenere le batterie e gli accumulatori lontano da fonti chimiche, meccaniche o termine. f Non ricaricare le batterie e gli accumulatori. f Non smaltire le componenti dell'automazione e le batterie e gli accumulatori vecchi insieme ai rifiuti domestici. Smaltirli in modo corretto. AVVISO Per prevenire danni ambientali, tutte le parti devono essere smaltite secondo le normi vigenti nel Paese di installazione. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 15. Messa fuori servizio, stoccaggio e smaltimento INFORMAZIONE Tutte le componenti smontate non devono essere gettati insieme ai normali rifiuti poiché sono inquinate. Le componenti devono essere smaltite presso gli enti di smaltimento rifiuti pubblici. Rispettare le normative locali e nazionali. INFORMAZIONE Non smaltire le batterie e gli accumulatori usati con i rifiuti domestici. Questi devono essere smaltiti in modo corretto presso i centri di raccolta comunali o nei contenitori predisposti nei negozi specializzati. Osservare le norme nazionali. S10451-00003-142016-Rev.A_IT 71 16. Manuale breve di installazione Il manuale breve non sostituisce il manuale di installazione e uso. Leggere attentamente il presente manuale di installazione e uso e osservare soprattutto le indicazioni di sicurezza in esso contenute. In questo modo sarete certi di installare il prodotto in modo sicuro. 72 S10451-00003-142016-Rev.A_IT Guida rapida 6 10 mm 13 mm 17 mm 5 mm 10 mm 13 mm 17 mm 10 mm 2x 1.1 7 8 mm 1. 2 1.2 8 1 2 ? 3 2 9 4 10 5 11 200 2 12 188 1 338 3 4 350 140 S10451-00003-142016-Rev.A_IT 73 SOMMER Antriebs- und Funktechnik GmbH Hans-Böckler-Straße 21 - 27 73230 Kirchheim/Teck Deutschland Telefono: +49 (0) 7021 8001-0 Fax: +49 (0) 7021 8001-100 [email protected] www.sommer.eu © Copyright 2016 Alle Rechte vorbehalten.