13823-VB1_i. 19.01.2004 16:50 Uhr Seite 25 Tecnologia d’avanguardia per l’avanzamento di nastri 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:50 Uhr Seite 2 Contenuto Erhardt + Leimer: tecnologia d’avanguardia per l’avanzamento di nastri Programma di prodotti per l’industria tessile 3, 4, 5 6, 7 Tecnica di automazione e soluzioni di sistema per i campi applicativi: Ramose Nobilitazione a umido di prodotti tessili 8, 9 10, 11 Macchine per la stampa 12, 13 e asciugatoi di percorso libero Finissaggio di moquette 14, 15 Tessuti per l’industria 16, 17 Impianti apricorde e taglia-tubolari 18, 19 Sistemi di incastellature guidatessuto 20, 21 Servizi della A–Z 22 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:51 Uhr Seite 3 Erhardt+Leimer: tecnologia d’avanguardia per l’avanzamento di nastri La nostra impresa La Erhardt + Leimer, specialista nel campo delle soluzioni di sistema e nell’automazione del movimento di nastri di materiale e di nastri trasportatori, conta fra i leader mondiali nell’offerta di apparecchi di controllo e regolazione per numerosi rami dell’industria fra i quali contano la produzione e la lavorazione di tessuti, carta, cartone ondulato, plastica, imballaggi, pneumatici, gomma e non-woven. Altri campi di attività innovativi sono gli impianti elettrici, la costruzione di sistemi di controllo e l’elettromedicina. Tradizionalmente la competenza e l’attività imprenditoriale della Erhardt + Leimer sono incentrate soprattutto sul ramo tessile. Più di otto decenni di esperienze pratiche e la posizione di fornitore leader a livello internazionale in segmenti di prodotto importanti garantiscono ai clienti know how, qualità e innovatività. Con la Casa madre di Augsburg (Germania) e oltre 1000 dipendenti in tutto il mondo, la E + L costituisce oggi un’impresa operante a livello internazionale sia nella produzione che nella vendita e conta società affiliate, filiali e rappresentanze in tutte le nazioni industrializzate importanti. Casa madre Erhardt + Leimer GmbH Augsburg Germania 3 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:51 Uhr Seite 4 Il futuro ha bisogno di origini: la storia della E+L Esperienza nell’applicazione e competenza nella produzione caratterizzano l’evoluzione attraverso i decenni della Erhardt + Leimer, fondata nel 1919 ad Augsburg. Albert Leimer, cofondatore della ditta, operò dapprima nel campo degli orologi industriali e degli impianti di segnalazione, ma agli inizi dell’automazione industriale egli si rese conto ben presto delle possibilità che si presentavano nella razionalizzazione dei processi di produzione. E’ così che furono realizzati i primi prodotti speciali per l’industria tessile locale che posero le basi per una continua crescita economica e per l’ampliamento coerente di questo ramo dell’impresa negli anni del dopoguerra. Con l’apertura di filiali di vendita e, più tardi, di società di produzione all’estero, con l’incorporazione di altre ditte, a partire dagli anni 50 iniziò l’espansione delle attività imprenditoriali in tutto il mondo. Nel corso dei decenni, oltre ad accrescere il know how e l’esperienza nella soluzione dei problemi relativi alla movimentazione di nastri di materiale, si riuscì a poco a poco anche a diversificare con successo le proprie attività approdando a rami industriali e a campi di applicazione nuovi. La Erhardt + Leimer deve i suoi numerosi successi in tutto il mondo al fatto che si è sempre dedicata alle esigenze pratiche specifiche di ogni cliente, collaborando sia con gli utenti che con i produttori di macchinari dal concepimento dell’idea fino alla sua realizzazione e restando al loro fianco con il servizio di assistenza. La E+L in tutto il mondo: il gruppo di ditte Essere orientati verso i clienti signi fica anche essere vicini a loro. La Erhardt + Leimer resta fedele a questo principio anche con le sue rappresentanze e sedi di vendita e di produzione in tutto il mondo. E+ L Duncan, S. C. USA E+ L Hangzhou China Duncan Technologies Duncan, S. C. USA E+ L Bielefeld Germania E+ L Komatsu Giappone E+ L Burlington Canada E+L Bradford Gran Bretagna E+ L Tao Yuan Taiwan E+ L Mexico D.F. Messico E+L Mulhouse Francia E+ L Ahmedabad India E+ L Guarulhos-São Paulo Brasile 4 E+L Stezzano Italia 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:51 Uhr Seite 5 Sempre al servizio del cliente Indipendentemente da come una soluzione venga realizzata dal punto di vista tecnico, l’obiettivo dei nostri clienti è sempre quello di razionalizzare la produzione e di aumentare il livello di qualità a condizioni economicamente convenienti. Per la E + L vale quindi il principio che i prodotti vanno sempre realizzati in vista dell’applicazione pratica e in base ad esperienze pratiche. Cooperando strettamente con produttori di macchine e utenti ci avvaliamo delle tecnologie più innovative per realizzare soluzioni su misura, con un elevato grado di ammortizzazione. La E + L fornisce tutto il nuovo sistema, non limitandosi però al montaggio, ai lavori di adeguamento individuale e alla messa in esercizio, ma offrendo inoltre anche un vasto programma di addestramento. La fitta rete di assistenza internazionale, dotata delle tecnologie diagnostiche più avanzate come il teleservice o la telediagnosi via modem, offre al cliente la sicurezza di poter collaborare con un partner affidabile anche dopo l’acquisto. L’esigenza di qualità e la spinta inno- vativa danno veramente buoni frutti solo se anche all’interno della ditta sono state create le condizioni adeguate attraverso la scelta attenta dei dipendenti. Per esempio, la certificazione secondo la DIN EN ISO 9001 conferma il nostro sistema internazionale di gestione della qualità. Qualità per noi non significa solo prodotti altamente funzionali e lo svolgimento ottimizzato dei processi. L’impiego delle risorse aziendali con un basso impatto ambientale nell’ambito di condizioni di lavoro redditizie è una filosofia che la nostra azienda segue già da molti anni. La certificazione del nostro sistema di gestione ambientale secondo la DIN EN ISO 14001 è la prova tangibile di questo impegno internazionale. Per possedere una competenza specifica relativa sia al mercato che ai clienti, occorrono strutture adeguate all’interno della ditta. L’organizzazione di vendita della E + L si articola quindi in unità di vendita separate dedicate ai rispettivi rami industriali: tessile, carta/fogli di plastica, produzione di carta, cartone ondulato e mercati speciali*. Questa specializzazione per settori di clientela è estesa a tutto il Un programma di prodotti completo per soluzioni su misura Pur essendosi costantemente specializzata negli apparecchi e negli impianti per l’automazione di processi, la Erhardt + Leimer offre anche un vasto spettro di prodotti che vanno dal singolo pezzo costruttivo meccanico a sistemi multifunzionali estesi. Questo le consente di realizzare a costi vantaggiosi anche soluzioni complesse utilizzando esclusivamente componenti propri. La gamma di prodotti E + L comprende soprattutto soluzioni su misura per tutti i casi applicativi riguardanti la guida di nastri, la guida e la stenditura di tessuti, l’introduzione in ramose, la misurazione e la regolazione della tensione di nastri, il posizionamento e l’inseguimento, la tecnica di misurazione e di ispezione, la tecnica di taglio e infine la tecnica di automazione e di controllo di edifici. In tale contesto, il Sistema di Controllo Digitale DCS sviluppato dalla E + L consente di digitalizzare completamente tutti i componenti del circuito di regolazione e di collegarli in rete. I clienti potranno così avvantaggiarsi del fatto che tutti i sistemi digitali DCS funzionano in modo notevolmente più efficiente e preciso adeguandosi facilmente alle necessità individuali grazie alla loro struttura modulare. Un servizio per noi ovvio consiste nell’effettuare un’accurata analisi preliminare della situazione specifica sul luogo e nell’elaborare una soluzione individuale attraverso il dialogo fra il nostro team di progetto e il cliente. globo e garantisce che noi parliamo sempre la stessa lingua del cliente offrendogli così la competenza specialistica che gli spetta. * pneumatici/gomma, non-woven, imballaggi, materiale isolante, pellicole, metalli, nastri trasportatori Cliente Brainware Hardware/Software 5 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:51 Uhr Seite 6 Tecnica di automatizzazione e soluzioni di sistema per l’industria tessile Introduttori per ramose ● ELFEED spostamento delle ganasce con cremagliera KR (1) spostamento delle ganasce con albero filettato KR (2) ● regolatore digitale DC (3) ● sensore per bordi digitale a raggi infrarossi FR (4) KR 51 LGA 06 BG I numeri dietro alle singole denominazioni di prodotti servono a identificarli nei disegni che illustrano le applicazioni pratiche sulle pagine seguenti LA 84 con FR 55 Dispositivi stenditori ● ELSPREADER rulli stenditelo BG, LG (5) stendicimosse motorizzati LA (6) stendicimosse pneumatici LP (7) stendicimosse meccanici LS (8) Sistemi guidatessuti ● ELTWIN guidatessuti KF (9) ● ELSWING allargatori centratori SR (10) ● ELSMART rulli regolatori a segmenti SW (11) ● sensore a banda larga FE (12) ● sensore per bordi a raggi infrarossi FR (13) DRS 71 SWS 86 con LGA 06 FE 80 KF 20 Sistemi guidanastri ● ELGUIDER telaio girevole DR (14) ● ELROLLER allargatori centratori SR (15) ● ELBANDER rulli oscillanti per nastri di trasporto VG (16) ● ELWINDER azionatori per stazioni bobinatrici AG (17) ● regolatori del posizionamento e dell’inseguimento PN (18) 6 SRA 83 con LGA 06 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:51 Uhr Seite 7 Sistemi di misurazione e ispezionamento ● ELSOR sistema di misurazione della larghezza OL (19) ● ELSIS sistema di ispezione nastri (20) ● OptoGrid sistema di misurazione della lunghezza e della velocità senza contatto LDI (21) OL 80 ● ELMETA segnalatore di metalli MDS (22) ● rilevatore di cuciture FNI ● rivelatore di impermeabilità BP Sistemi di regolazione della tensione nastro ● ELTENS celle di carico PD (23) cilindro sensore PD (24) amplificatori della misurazione CV e indicatori PA (25) regolatore digitale della tensione del nastro DC (26) freni VB e azionamenti (27) ELSIS MDS 50 PD 21 DC 6 PD 30 Sistemi di taglio ● ELCUT tagliacimosse BT (28) taglierina centrale BT (29) taglierina multipla BT (30) Impianti apricorde BT 02 Impianti taglia-tubolari Sistemi di incastellature d’ingresso EGS Sistemi di incastellature d’uscita AGS ● ELCUT appararecchio taglia-tubolari BTA (31) ● ELROTEX apricorde SD (32) piataforma rotante DT (33) ● ELAQUA eliminazione dell’acqua: spremitrice in larghezza QB (34) spremitrice per corde LQ (35) ● ELCOLL conche di accumulo JB (36) magazzino a rulli (37) ● ELFRAME affaldatore UT (38) affaldatore lineare UT (39) ● ELTENDO bobinatrice ad azionamento tangenziale WS (40) ● ELSTRAIGHT raddrizzatore di trama (41) BT 77 BTA 25 ELSTRAIGHT 7 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:52 Uhr Seite 8 Competenza completa per le ramose Oltre ai diversi prodotti da impiegare direttamente all’ingresso e all’uscita di ramose, la E + L offre dei sistemi di incastellature d’ingresso e d’uscita completamente attrezzate per le tappe di processo precedenti e successive. Sistema di incastellature d’ingresso EGS Nella zona d’ingresso, il prodotto viene portato fino ad un sistema allargatore centratore SRA (10) dall’unità stenditrice LGA (5) antecedente facendolo passare per un tenditore rotante e per rulli di rinvio. Stenditura senza pieghe di cimosse e rilevamento preciso della posizione del nastro all’ingresso di ramose: con lo stendicimosse motorizzato LA combinato con il sensore digitale per bordi a raggi infrarossi FR La successiva spremitrice QB (34) può essere completamente dotata di una sovrastruttura. Una conca di accumulo del prodotto (36) a comando automatico impedisce che si debba interrompere la produzione quando occorre cambiare la partita di prodotto, perché lo si può accumulare provvisoriamente nella conca. Una volta conclusa la sostituzione del prodotto, esso passa subito alla lavorazione senza essere accumulato. All’uscita della conca, guidatessuti KFA (9) correggono l’andamento del nastro. A seconda delle esigenze si può optare però anche per i sistemi allargatori centratori SRA (10) o per i sistemi di rulli regolatori a segmenti SWS, SWA (11). Con le sue telecamere a matrice, il raddrizzatore di trama ELSTRAIGHT (41) riconosce tutte le deformazioni. Questo sistema riconosce persino numerosi disegni Jacquard. Rulli curvi e obliqui danno al nastro l’orientamento corretto grazie ad azionatori altamente dinamici. Introduttori e uscite per ramose L’efficienza di una ramosa dipende prima di tutto da come avviene l’ingresso. Gli introduttori per ramose 22 ingresso 8 5,10,12 34 36 spremitura accumulo 9,10,11 41 raddrizzazione 5 4,6,7,8 1,2,3 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:52 Uhr Seite 9 interamente digitali della E + L garantiscono che gli aghi o i settori della catena di trasporto prelevino i bordi del nastro in modo esatto e sicuro. A seconda del tipo di prodotto provvedono a stendere le cimosse dispositivi stenditori pneumatici (LPA) (7), meccanici (LS) (8) o motorizzati (LA) (6). Contemporaneamente, dei sensori per bordi a raggi infrarossi FR (4) rilevano con precisione la posizione attuale del nastro. Il regolatore digitale DC (3) fa in modo che le ganasce d’ingresso seguano il prodotto con esattezza. Tale movimento viene trasmesso da un azionatore KR altamente dinamico attraverso una cremagliera (1) o un albero filettato (2). Il collegamento in rete con CAN bus consente non solo l’integrazione in ogni tipo di controllo delle macchine di ordine superiore, ma anche la parametrizzazione esterna, via modem, e la telediagnosi. All’uscita della ramosa, gli efficienti apparecchi tagliacimosse BTA (28) tagliano le cimosse di nastri di maglieria secondo una larghezza impostabile. Opzionalmente possono essere attrezzati con un apparecchio di controllo dell’aspirazione. Si possono scegliere però anche taglierine 28,29,30 fissaggio, asciugatura taglio 23,24,25,26,27 misurazione centrali (29) e multiple (30). Affinché i processi possano svolgersi con esattezza, occorre che la tensione del nastro sia costante. Quest’ultima è rilevata dalle celle di carico PD (23) (25), sistemate in rulli di rinvio. Un regolatore della tensione del nastro DC (26) provvede poi a sincronizzare gli azionatori successivi (27). bobinatrice (38) (40). Tale magazzino, attrezzato a seconda delle specifiche del cliente, impedisce che le macchine debbano essere fermate quando si cambia il supporto del prodotto. Con il sistema di telecamere a CCD OL (19) si possono rilevare la larghezza e la posizione del nastro. Il sistema di camera ELSIS (20) ispeziona la superficie per individuare eventuali buchi e impurità. Inoltre si può effettuare la misurazione, anch’essa senza contatto e permanente, della lunghezza e della velocità del nastro con il sensore ottico OptoGrid LDI (21). Sistema di incastellature d’uscita AGS Il sistema di incastellature d’uscita accoglie un magazzino a rulli (37) e una combinazione di affaldatore/ L’inseguimento del prodotto altamente dinamico da parte delle ganasce è garantito dall’azionatore interamente digitale KR, qui raffigurato con lo spostamento tramite cremagliera 37 23,24,25,26,27 immagazzinaggio 19,20 21 misurazione 38,40 uscita 9 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:52 Uhr Seite 10 Tecnica di sistema per la nobilitazione a umido di prodotti tessili Rullo regolatore a segmenti SW nella versione speciale per l’impiego in vaporizzatori Sistema di incastellature d’ingresso EGS Il sistema compatto di incastellature per l’ingresso in macchine è dotato, nel senso di avanzamento del prodotto, di un tenditore rotante orientabile, di un sistema di rulli regolatori a segmenti SWS (11) con assicelle di guida divise e una stazione tenditrice regolabile. Davanti al rullo regolatore a segmenti ci sono due rulli stenditelo LGA (5) azionati in senso contrapposto che spianano le cimosse arrotolate. Un sensore a banda larga digitale FE (12) rileva la posizione del nastro per tutta la sua larghezza ricavando le basi per la guida del nastro centrata attraverso il rullo regolatore a segmenti. La stazione tenditrice e l’unità a cilindro oscillante conferiscono al nastro una tensione impostabile e lo consegnano all’unità di lavaggio. Uscita dal vaporizzatore Un rullo regolatore a segmenti SWS (11) nella versione flangiata stende in tutta la sua larghezza il prodotto proveniente dalla conca del vaporizzatore di sosta e ne regola con precisione l’avanzamento fino all’unità di lavaggio successiva. Per ottimizzare l’effetto di stenditura, prima del rullo regolatore a segmenti SWS è collocato un dispositivo stenditore LGA (5) con rulli stenditelo orientabili azionati in senso contrapposto. I tubi di vetro del sensore a banda larga digtale FE (12), che rileva la posizione del nastro, sono protetti dall’azione di sostanze chimiche aggressive da un rivestimento speciale. L’intero sistema di guida del nastro funziona in condizioni estreme dovute all’umidità dell’aria, alla temperatura, all’ambiente chimico e alla situazione di installazione. A tutto ciò si oppongono validamente materiali pregiati e una struttura adeguata. Inoltre, un azionamento addizionale AW (27) elimina ampiamente l’attrito dei cuscinetti e delle guarnizioni consentendo al prodotto di avanzare senza ulteriori tensioni. Questo impedisce efficacemente gli eventuali effetti negativi sulle proprietà tecnologiche del tessuto come p. es. il ritiro residuo. Sistema di incastellature d’uscita AGS Il sistema di incastellature d’uscita universale AGS dispone di una stazione tenditrice regolabile e di un affalda- 34 5,11,12 ingresso 10 lavaggio spremitura 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:52 Uhr Seite 11 tore UT (38). Oppure si può optare anche per un’unità bobinatrice WS (40) oppure per un affaldatore lineare UT (39). Naturalmente tutti i sistemi di incastellature d’ingresso, di sovrapassaggio e d’uscita E +L sono adatti anche per attrezzare successivamente impianti già esistenti e vengono progettati individualmente per ciascun cliente. Efficientissimi anche nelle condizioni d’impiego più dure: i sistemi di rulli regolatori a segmenti SWS, per condurre e stendere il nastro di prodotto, e 34 5,11,12,27 vaporizzazione lavaggio spremitura i compatti sistemi di regolazione della tensione del nastro PDV, per una tensione ottimale del nastro, in un impianto di vaporizzazione e fissaggio 38,39,40 uscita 11 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:52 Uhr Seite 12 Funzioni nelle macchine di stampa e negli asciugatoi di percorso libero Sistema di incastellature d’ingresso EGS Il compatto sistema universale di incastellature per l’ingresso in macchine è dotato, nel senso di avanzamento del prodotto, di un tenditore rotante orientabile e di una stazione tenditrice Rulli oscillanti a regolazione digitale con azionatore VG per nastri trasportatori in un asciugatoio di percorso libero 5,7,11,27,4,13,19 ingresso 12 regolabile che consente di impostare la tensione. Guida del nastro nella macchina di stampa Un sistema di rulli regolatori a segmenti SWS (11) accoglie il nastro proveniente dall’incastellatura d’ingresso EGS e lo guida, a seconda dei desideri, secondo la cimossa oppure, nel caso di tessuti elastici, secondo la larghezza preassegnata per la stampa e il bordo di stampa. Per quanto riguarda i sensori sono disponibili sensori per bordi a raggi infrarossi FR (4) (13) o telecamere compatte a CCD OL (19). In entrambi i casi, se ocorre, oltre a poter realizzare diversi tipi di guida del nastro, si può determinare con esattezza anche la larghezza del nastro. Un azionamento addizionale AW (27) sul rullo regolatore a segmenti SWS (11) contribuisce ad eliminare tensioni durante il trasporto di qualsiasi tipo di maglieria e di tessuto a maglia sensibile alle tensioni. Se bisogna lavorare prodotti in maglia con cimosse che si arrotolano, gli stendicimosse pneumatici LPA (7) provvedono a srotolarle con la massima delicatezza. 16 stampa 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 13 Un supporto di spostamento motorizzato o meccanico fa in modo che gli stendicimosse LPA seguano la diversa larghezza del nastro. Regolazione del supporto di stampa L’avanzamento esatto del supporto di stampa viene ottenuto con l’organo di regolazione elettrico VG (16) tramite un rullo oscillante. A seconda del carico, sono disponibili vari organi regolatori di diversa potenza. Sistema di incastellature d’uscita AGS Una volta uscito dall’asciugatrice, il nastro viene condotto tramite un sistema di incastellature d’uscita ad un affaldatore UT (38) che depone il prodotto. Si può optare però anche per una stazione bobinatrice WS (40) oppure per una combinazione affaldatore/bobinatrice (38) (40). A seconda delle rispettive esigenze, il rullo regolatore a segmenti SW posiziona il nastro, steso delicata Regolazione dei nastri di sostegno negli asciugatoi di percorso libero Come già nel caso della regolazione del fondo di stampa, anche negli asciugatoi di percorso libero l’avanzamento dei nastri di sostegno su cui è adagiato il nastro da asciugare viene regolato da un organo di regolazione elettrico VG (16) tramite un rullo oscillante. Il posizionamento preciso dei nastri di trasporto da parte del regolatore digitale DC riduce notevolmente la loro sollecitazione meccanica e quindi l’usura. 16 16 asciugatura Naturalmente tutti i sistemi di incastellature d’ingresso, di sovrapassaggio e d’uscita E +L sono adatti anche per attrezzare successivamente impianti già esistenti e vengono progettati individualmente per ciascun cliente. mente dagli stendicimosse pneumatici LP, davanti all’unità di stampa di una macchina di stampa rotativa 38,40 uscita 13 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 14 Tecnica di automazione per l’industria delle moquette Esempio: macchina di finissaggio Ingresso L’alimentazione centrata della moquette proveniente dalla bobina è assicurata da un sistema di regolazione della sbobinatura WS (40) (17) che sposta lateralmente la piattaforma con la bobina per correggere in tal In una macchina di finissaggio per tappeti, la regolazione del nastro digitale garantisce la massima precisione grazie al rullo allargatore centratore SR e al sistema per telai girevoli DRS 40,17 ingresso 14 36 cimatura accumulo 14 22 modo eventuali irregolarità nell’alimentazione del nastro. Pretrattamento e nobilitazione Per garantire lo scorrimento continuo del prodotto, il nastro viene accumulato provvisoriamente in una conca/box a J (36). Infine i sistemi di telai girevoli DRS (14) conducono il nastro di tappeto al processo di stampa, regolandolo in modo che sia centrato e facendolo prima passare davanti ad un rilevatore di metalli MDS (22). Anche la tela di stampa stessa deve essere centrata con un rullo oscillante tramite un organo di regolazione elettrico VG (16). Durante il seguente fissaggio dei colori nel vaporizzatore si formano pieghe longitudinali dovute al fatto che i materiali di base sono molto labili. I rulli stenditori a segmenti SW (11) eliminano questo fenomeno stendendo efficacemente il nastro in tutta la sua larghezza. Per tutti i procedimenti successivi di rivestimento del dorso del tappeto è essenziale che i bordi del nastro restino esclusi dal rivestimento. A questo provvedono i regolatori del posizionamento e dell’inseguimento PN (18), facendo sì che le spatole 16 11 stampa vaporizzazione, fissaggio 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 15 delimitatrici seguano l’andamento del bordo, oppure dei dispositivi che sollevano il bordo del nastro. Il tappeto rivestito viene inviato ad una ramosa per l’asciugatura. Mentre dei sensori digitali per bordi a raggi infrarossi FR (4) rilevano la posizione del nastro, degli azionatori KR completamente digitali posizionano le ganasce d’ingresso tramite alberi filettati (2) (3). Il sistema di telecamera ELSIS (20) ispeziona la superficie per accertare la presenza di eventuali buchi o impurità. In seguito a cio’ il nastro raggiunga un’unità bobinatrice WS (40) (17). Tagliacimosse e taglierine centrali BT per un taglio preciso che riduce al minimo lo spreco di materiale all’uscita della macchina Confezionamento Prima di passare allo smistamento, il nastro di moquette viene immagazzinato provvisoriamente in un magazzino a rulli (37). Quando esce dal magazzino, il suo avanzamento viene orientato esattamente da un rullo allargatore centratore SRA (15). Inoltre si può effettuare la misurazione, anch’essa senza contatto e permanente, della lunghezza e della velocità del nastro con il sensore ottico OptoGrid LDI (21). A seconda delle preassegnazioni, tagliacimosse (28), taglierine centrali (29) o taglierine multiple BT (30) provvedono a tagliare con precisione il nastro di moquette. Con il sistema di telecamera a CCD OL (19) è possibile rilevare la larghezza e la posizione del nastro. 18 4 rivestimento 2,3 37 asciugatura 15 immagazzinamento 21 28,29,30 misurazione/taglio 19,20 40,17 uscita 15 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 16 Soluzioni di sistema per la lavorazione di tessuti industriali Esempio: ramosa Sistema di incastellature d’ingresso EGS All’ingresso del prodotto, un tenditore rotante conferisce al nastro la tensione desiderata. La stazione tenditrice successiva lo trasporta mentre un’unità a rulli oscillanti provvede alla sincro- Introduttori per ramose e uscite da ramose A seconda del tessuto industriale, i bordi del nastro in movimento vengono stesi da unità stenditrici pneumatiche (LPA) (7), meccaniche (LS) (8) o motorizzate (LA) (6). Contemporaneamente, i sensori a raggi infrarossi FR (4) rilevano con precisione la sua posizione attuale. Il regolatore digitale DC (3) fa sì che le ganasce d’ingresso seguano il nastro con esattezza. Tale movimento viene trasmesso da un Dispositivo stenditore pneumatico LPA 03 senza contatto, per un appuntamento ottimo del nastro 4,6,7,8 5,11 ingresso 16 nizzazione con le stazioni tenditrici successive. La forza di trazione viene prodotta esclusivamente mediante l’abbraccio del rullo di trazione. In tal modo si riduce quasi completamente il pericolo che sul prodotto restino quelle tracce di pieghe che si verificano spesso nelle stazioni tenditrici con cilindri d’appoggio che esercitano pressione. La consegna di un nastro privo di pieghe al successivo impianto di rivestimento è garantita da un’unità stenditrice LGA (5) con due rulli stenditelo orientabili e azionati in senso contrapposto, in combinazione con un sistema di rulli regolatori a segmenti SWS (11). rivestimento 1,2,3 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 17 azionatore KR altamente dinamico tramite cremagliera (1) o albero filettato (2). Il collegamento in rete con CAN bus consente non solo l’integrazione in ogni tipo di sistema di controllo macchine di ordine superiore, ma anche la parametrizzazione esterna, via modem, e la telediagnosi. Se occorre, gli efficienti sistemi tagliacimosse BTA (28) tagliano le cimosse secondo un larghezza impostabile all’uscita della ramosa. Opzionalmente possono essere attrezzati con un apparecchio di controllo dell’aspirazione. Si possono scegliere però anche taglierine centrali (29) e multiple (30). impurità. Inoltre si può effettuare una misurazione della lunghezza e della velocità del nastro, senza contatto e permanente, con il sensore ottico OptoGrid LDI (21). All’uscita del processo, accoglie il prodotto un’unità bobinatrice WS (40), ma la piegatura Sistema di incastellature d’uscita AGS Per ottenere una tensione del nastro sempre costante, dei rulli di rinvio rilevano la tensione con celle di carico PD (23) (25). Poi, un regolatore della tensione del nastro DC (26) sincronizza i rispettivi azionamenti (27). Con il sistema di telecamere a CCD OL (19) si possono rilevare la larghezza e la posizione del nastro. Il sistema di camera ELSIS (20) ispeziona la superficie per individuare eventuali buchi e 28,29,30 fissaggio, asciugatura taglio può essere realizzata anche con un affaldatore UT (38). Sistema di misurazione e regolazione digitale della tensione del nastro PDV all’uscita di una ramosa 23,24,25,26,27 19,20 misurazione 21 38,40 uscita 17 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 18 Impianti apricorde e taglia-tubolari Raddrizzatura Un alimentatore rotativo DT (33), montato al disotto del livello del pavimento, all’ingresso dell’impianto apricorde e taglia-tubolari SDM, serve a raddrizzare prodotti tubolari o corde fortemente torti. Eliminazione dell’acqua da corde Per aprire una corda con maggior facilità, è decisivo averne eliminato precedentemente l’acqua in modo uniforme. Questo compito è eseguito con una pressione minima da uno schiacciatore per corde LQ (35). La conca (36) che accoglie la corda successivamente realizza la sincronizzazione dello schiacciatore e dell’impianto apricorde. Apertura della corda L’apricorde SDA (32) rileva sensorialmente un’eventuale torsione residua ancora presente e la elimina con un moto rotatorio opposto e comandando l’alimentatore rotativo DT. 33 raddrizzatura 18 Nella versione standard questa unità d’apertura è montata su una torre alta fino ad otto metri. Concepita per i prodotti molto sensibili all’allungamento e dotata di un sistema di comando confortevole, questa torre è disponibile anche nell’esecuzione spostabile in altezza. Questo consente non solo di inserire il prodotto dal suolo, senza salire, ma anche di adeguare la tensione del nastro alle esigenze specifiche del prodotto. Taglio del tubolare Con il taglia-tubolari BTA (31) si può tagliare un prodotto tubolare largo fino a 3500 mm. Un sensore per scarti optoelettronico conduce il coltello con sicurezza nello scarto d’ago. Una croce di disaccoppiamento collegata dietro al taglia-tubolari allarga poi il tubo tagliato con delicatezza. Al posto della croce di disaccoppiamento impiegabile in modo flessibile per tutte le qualità di tessuti, può seguire l’apparecchio BTA anche una combinazione di unità stenditrice LGA (5) e di rullo regolatore a segmenti SWS, SWA (11). I percorsi più brevi di questa variante comportano il vantaggio di una minore tensione del nastro. 35 36 spremitura della corda Misurazione e regolazione della tensione del nastro L’impiego di celle di carico PD (23) prima dei rulli tenditori consente di farli funzionare con una tensione del nastro regolata (25) (26) (27). Stenditura e guida del nastro Nella lavorazione di corde di tessuto piatto si passa intorno alla taglierina BTA (31). L’apertura della corda è effettuata dalla combinazione di unità stenditrice LGA (5) con un sistema di rulli allargatori centratori SRA (10) o con un sistema di rulli regolatori a segmenti SWS, SWA (11). Una variante «low cost» prevede l’impiego dell’unità stenditrice LG con guidatessuti KFA (9) disposti a coppie. Tutte le combinazioni comprendono anche un battitore antecedente che sostiene l’apertura efficiente della corda. Eliminazione dell’acqua in larghezza Se il nastro allargato deve mantenere un’umidità residua omogenea per tutta la sua larghezza, prima dell’uscita occorrerà un dispositivo di spremitura di alte prestazioni QB (34). 31 apertura della corda, taglio del tubolare 32 5,9,10,11 stenditura, guida 13823-VB1_i. 34 spremitura 19.01.2004 16:53 Uhr 38,39,40 Seite 19 Uscita L’area di uscita di un impianto apricorde e taglia-tubolari SDM è composta da un affaldatore UT (38), da una bobinatrice ad azionamento tangenziale WS (40), da una combinazione affaldatore/bobinatrice (38) (40) o da un affaldatore lineare UT (39). Facendo parte di un sistema modulare, gli impanti apricorde e taglia-tubolari SDM si adeguano flessibilmente alle condizioni individuali consentendo così una stenditura di corde e tubolari non solo efficiente ma anche economica uscita 19 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:53 Uhr Seite 20 Sistemi di incastellature per la guida di nastri di tessuto I sistemi di incastellature d’ingresso (EGS), di sovrapassaggio e d’uscita (AGS) possono essere progettati in modo flessibile a seconda dei desideri e delle esigenze del cliente ed offrono la possibilità di piazzare gli apparecchi di guida del nastro in modo ottimale all’ingresso o all’uscita di macchine tessili. I sistemi di incastellature E + L, composti da moduli fatti di profilati a C in acciaio comune o legato, sono estremamente stabili e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza della tecnica dei procedimenti. Che si tratti di gui- Sistema di incastellature d’ingresso EGS con svolgitore WS, rulli stenditori LG e rullo regolatore a segmenti SW prima di un impianto di trattamento a umido sistemi di incastellature d’ingresso 20 datessuti KFA (9), rulli allargatori centratori SRA (10), rulli regolatori a segmenti SWA, SWS (11), segnalatori di metalli MDS (22), telecamere per misurare la larghezza (19) o per ispezionare (ELSIS) (20) oppure di celle di carico PD (23) (24) per misurare la tensione del nastro: tutto può essere combinato in maniera funzionale. Inoltre vanno a completare lo spettro di prestazioni dei sistemi di incastellature componenti come stazioni tenditrici, tenditori rotanti o rulli oscillanti. Una conca di ingresso o uscita del prodotto (36) completamente automatica consente di cambiare il prodotto seza fermi assicurando così un’elevata disponibilità dell’impianto di produzione. Per gli articoli sensibili alle pieghe, la soluzione ideale per ottenere risultati ottimali dalle macchine consiste in un magazzino a rulli (37) all’uscita. Quale ultima unità di processo all’uscita delle macchine tessili, si possono impiegare a seconda delle esigenze bobinatrici ad azionamento tangenziale WS (40), affaldatori UT (38) oppure combinazioni di affaldatori/bobinatrici (38) (40) in combinazione con sistemi di incastellature d’uscita AGS. sistemi di incastellature di sovrapassaggio 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:54 Uhr Seite 21 Sistema di incastellature d’ingresso EGS composto da una conca del prodotto con stazione tenditrice e guidatessuti KF prima di un impianto di trattamento a umido conche di accumulo magazzino a rulli sistemi di incastellature d’uscita 21 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:54 Uhr Seite 22 I servizi di A–Z per voi una soluzione personalizzata anche per le applicazioni più difficili. Grazie all’esperienza acquisita con le più diverse installazioni in tutto il mondo, i nostri specialisti non studiano isolatamente i problemi dei sistemi guidanastro, ma li contestualizzano sempre nell’ambito globale della tecnica dei processi. La nostra assistenza fin dall’inizio All’avvio del vostro nuovo sistema digitale guidanastro il consulente E + L esegue un’analisi accurata. Egli conosce l’intera gamma dei prodotti di Erhardt + Leimer e potrà fornirvi consulenza anche su altre problematiche della vostra produzione. Progettazione ed esperienza Il nostro team di progettazione presso la casa madre di Augusta elaborerà 22 Soluzioni complete Con Erhardt + Leimer avrete un fornitore unico per ogni esigenza. A richiesta, il sistema viene fornito completo di azionamento elettrico e comando SPS e la regolazione è installata nel quadro elettrico. I nostri tecnici specializzati per i comandi SPS e la tecnica degli azionamenti vi offriranno l’assistenza necessaria per adattare il vostro nuovo sistema, dopo l’installazione, alle condizioni particolari presenti in loco. Assistenza mondiale Ultimata l’installazione, il lavoro non è finito per noi. Infatti per E + L è una conseguenza ovvia fornire al cliente un’assistenza intensiva. La nostra fitta rete di assistenza mondiale si avvale delle tecnologie di diagnosi più moderne come ad esempio la teleassistenza o la telediagnosi via modem. Montaggio completo e messa in funzione, oppure riparazione o manutenzione - basta una telefonata: delle vostre richieste ci occuperemo noi. Addestramento per le applicazioni più complesse Per sfruttare pienamente le grandi potenzialità del vostro nuovo sistema E + L anche nel caso di applicazioni complesse, offriamo ai costruttori di macchinari ed agli utilizzatori dei nostri prodotti un «aiuto per l’autoaiuto». Teniamo costantemente corsi di addestramento di uno o più giorni per tecnici del montaggio e di assistenza presso la casa madre di Augsburg – ma anche presso la vostra azienda. 13823-VB1_i. 19.01.2004 16:54 Uhr Seite 23 19.01.2004 16:54 Uhr Seite 24 Erhardt + Leimer GmbH Postfach 1015 40 D- 86136 Augsburg, Germania Telefono +49 (8 21) 24 35-0 Telefax +49 (8 21) 24 35-666 Internet http://www.erhardt-leimer.com E-mail [email protected] Salvo modifiche tecniche BRA--230057-IT-02 Stampato su carta sbiancata senza cloro 13823-VB1_i.