Catalogo tecnico 1SDC013002D0901 Apparecchi di automazione Sommario Controllori programmabili Dispositivi di comando e segnalazione Finecorsa Sensori di posizione Dispositivi di sicurezza Classificazione degli apparecchi per tipo/codice FNGME ABB SACE e l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente Le attività del Gruppo ABB rivolte allo sviluppo di progetti di ricerca e iniziative pilota in grado di coniugare gli obiettivi di crescita economica con le principali istanze sociali e ambientali è anche alla base dell’impegno assunto affinché tutte le sedi e i siti produttivi mondiali ottengano la certificazione di sistema di gestione ambientale ISO 14001. Tra le aziende del Gruppo, ABB SACE è in prima fila nel dedicare consistenti risorse al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e tutela ambientale ed è riprova di ciò l’acquisizione da parte di tutti i siti produttivi aziendali della certificazione di qualità ISO 9001, delle certificazioni di sistema di gestione ambientale ISO 14001; e, per la maggioranza degli stessi, anche della certificazione di sistema di gestione integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza. Gli stabilimenti di Frosinone e Patrica hanno inoltre conseguito la certificazione di sistema integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza (QAS) e sono certificati in conformità alla Norma BS 8800 per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. Tutti i settori aziendali sono in effetti attivamente coinvolti nella prosecuzione delle politiche di miglioramento della gestione ambientale mediante la razionalizzazione dei consumi di materie prime ed energia, la prevenzione dell’inquinamento, il rispetto delle acque e dell’aria, il contenimento delle emissioni sonore e la riduzione degli scarti dei processi produttivi, la conduzione di audit ambientali periodici presso i principali fornitori. Ricorrendo anzi a strumenti di analisi quali l’LCA (Life Cycle Analysis), l’attività di progettazione di ABB SACE include già in fase iniziale la valutazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti nel corso del loro intero ciclo di vita, in modo da garantire l’ottimizzazione delle prestazioni tecniche ed energetiche in fase di esercizio, controllare e ridurre gli impatti ambientali in fase di produzione e definire gli scenari di gestione del fine vita. Ciascuno di questi traguardi e attività è frutto della lungimiranza nell’adottare politiche ecologiche e metodologie di riduzione dei carichi ambientali e ABB SACE è, come già per la qualità dei suoi prodotti, leader anche in questo senso nel panorama aziendale italiano. II ABB SACE Stabilimento di Pomezia - Roma ABB SACE III Introduzione Strumenti di scelta e progettazione Flessibilità gestionale, servizi e consulenza: un’offerta completa Per facilitare la scelta dei propri prodotti, ABB SACE garantisce un supporto a 360° sia prima sia dopo la vendita, mettendo ad esempio a disposizione vari strumenti di progettazione e dimensionamento degli impianti elettrici che facilitino i calcoli, assicurino la conformità dell’impianto alle normative e diminuiscano i rischi di errore. 1 L’offerta è in particolare costituita da software di calcolo, progettazione, preventivazione e strumenti manuali. T.C.T. (Technical Collection Tools) gratuitamente in versione In un pratico CD-ROM sono multilingua insieme ai prodotti raccolti gli strumenti informatici ordinati. fondamentali di ABB SACE per la realizzazione di progetti e preventivi di impianti elettrici. In Altri strumenti di lavoro particolare: In un kit di pratico impiego • D.O.C./Win (Design sono disponibili due regoli Optimization & Com– per la selezione del tipo di putation) è un sistema che contattore più adatto allo consente il corretto specifico contesto dimensionamento degli applicativo. Il primo impianti elettrici industriali di consente di scegliere bassa tensione sulla base dei il prodotto in funzione modelli di calcolo previsti della corrente e della dalle più recenti normative; potenza assorbite dai • C.A.T. (Computer Aided carichi per le categorie Technical Selection) è al di utilizzazione AC-1, contempo un catalogo AC-3, AC-4, AC-5b, elettronico e uno strumento AC-6a, AC-6b definite tecnico di aiuto alla scelta ed dalla Norma IEC 60947-4eventuale accessoriamento 1; il secondo permette di dei diversi interruttori scatodefinire la corretta lati e aperti, interruttori configurazione di interruttori/ modulari, prodotti per contattori/relè termici, applicazioni industriali di ABB interruttori per protezione SACE; motori/contattori, sezionatori/ contattori/relè termiciper • il pacchetto software DMB/ l’avvimanto diretto o stella Win permette di automatriangolo. tizzare la preventivazione e configurazione dei quadri di distribuzione ArTu e PC di La formazione: uno ABB SACE utilizzando prestrumento indispensabile v a l e n t e m e n t e per i professionisti apparecchiature e materiali ABB SACE rende disponibile il ABB. proprio bagaglio di esperienza maturata in oltre 60 anni di Prosoft attività attraverso i corsi di formazione tecnica, che per tutti Tenendo conto dei parametri di gli operatori del settore rete e dei dati di targa del rappresentano un’occasione di motore, il software Prosoft aggiornamento e di confronto consente di selezionare il con professionisti esperti. modello di softstarter più idoneo in funzione delle L’informazione e la formazione specifiche necessità del resto sono sempre più fattori applicative; è fornito di successo per la crescita e lo 1/2 ABB SACE Introduzione Strumenti di scelta e progettazione 1 sviluppo professionale. L’aggiornamento professionale, sia dal punto di vista tecnico e di prodotto sia da quello normativo e legislativo, è di fatto indispensabile considerate le notevoli implicazioni per la sicurezza delle persone e degli impianti. Il primo obiettivo è proprio quello di andare incontro alle necessità informative dei professionisti, in particolare convertendo i concetti tecniconormativi e legislativi in termini pratici direttamente applicabili ai diversi prodotti e impianti. Business line on Business on line ( h t t p : / / bol.it.abb.com) è il portale di ABB SACE: uno strumento di lavoro costruito intorno alle esigenze del professionista, che si articola in più sezioni. I nostri prodotti Accanto alle informazioni tecniche e alla documentazione relativa a tutti i prodotti di ABB SACE, consultabile on line o scaricabile in formato pdf, è disponibile anche il modulo per la richiesta di cataloghi e altro materiale a stampa. Per lavorare subito I tools per lavorare direttamente on line: il configuratore prodotti per preventivare costi ABB SACE e possibili soluzioni impiantistiche, un kit per coordinamento e protezione dei motori, il kit di retrofitting e molti altri. Strumenti off line È possibile ordinare on line i cd con i software tecnici sviluppati da ABB SACE (DOCWin, CAT, DMBWin e PICOWin) per la progettazione e la configurazione degli impianti, oltre ai regoli per il dimensionamento dell’impianto elettrico e alla guida tecnica all’installazione. News Le novità di prodotto, tutte le promozioni e le comunicazioni dall’azienda, le maggiori referenze e i progetti rilevanti in corso. Sono inoltre disponibili, nella sezione formazione, l’elenco dei corsi e il calendario completo con il motore di ricerca per parole. Un’ampia sezione è dedicata alle soluzioni per settori specifici (ospedaliero, automazione degli edifici), così come agli approfondimenti teorici e alle domande più frequenti (faq). Fornitori e clienti diretti di ABB SACE hanno accesso alle rispettive aree riservate, dalle quali interagiscono con l’azienda per ottimizzare la gestione degli ordini. Non mancano il supporto ai clienti e l’attività di service, così come le informazioni sulla rete commerciale di ABB SACE. 1/3 Industrial IT: Soluzioni da ABB Industrial IT è un nuovo concetto sviluppato da ABB per l’integrazione a tutti i livelli delle attività di un’azienda, che aggrega sotto un unico sistema la progettazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti, i sistemi di automazione e controllo, la gestione dei processi produttivi, e, quando richiesto, il marketing e le vendite nonché le attività finanziarie e amministrative. L’aspetto chiave di questa nuova tecnologia è l’integrazione: tutti i prodotti ABB funzioneranno come un unico sistema integrato, permettendo al cliente di utilizzare il suo impianto con le massime performance. A tale scopo ABB ha creato una piattaforma software standardizzata (AIP: Aspect Integrator Platform) che consente di utilizzare linguaggi, link e librerie comuni. Tutti i software ABB verranno resi compatibili con questa piattaforma, in modo da offrire all’utilizzatore di Industrial IT soluzioni integrate di hardware, software, ingegnerizzazione, project management, formazione, ricambi, service. Prodotti e tecnologie vengono raggruppati in una trentina di categorie funzionali, ciascuna dedicata a uno specifico settore di attività produttiva o amministrativa dell’azienda. Ciascun dispositivo o software verrà poi certificato da ABB secondo gli standard Industrial IT per verificare la perfetta integrazione con il resto dei prodotti. Da un sistema informativo di alto livello come Industrial IT l’utente potrà trarre innumerevoli benefici, difficilmente raggiungibili con le soluzioni gestionali fino ad oggi applicate. Fin d’ora si hanno dei vantaggi utilizzando prodotti certificati: sono infatti disponibili, tramite software di facile utilizzo, tutte le informazioni standardizzate inerenti le caratteristiche, l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione, nonché gli aspetti tecnici relativi alla funzionalità e all’interattività tra prodotti certificati, integrati nei diversi contesti produttivi e di processo industriale. III