Catalogo tecnico 1SLC805001D0901 Quadri Gemini Sommario Introduzione Codici per l’ordinazione Approfondimenti tecnici Dimensioni d’ingombro Elenco dei codici ABB SACE 1 2 3 4 5 ABB SACE e l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente Le attività del Gruppo ABB rivolte allo sviluppo di progetti di ricerca e iniziative pilota in grado di coniugare gli obiettivi di crescita economica con le principali istanze sociali e ambientali è anche alla base dell’impegno assunto affinché tutte le sedi e i siti produttivi mondiali ottengano la certificazione di sistema di gestione ambientale ISO 14001. Tra le aziende del Gruppo, ABB SACE è in prima fila nel dedicare consistenti risorse al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e tutela ambientale ed è riprova di ciò l’acquisizione da parte di tutti i siti produttivi aziendali della certificazione di qualità ISO 9001, delle certificazioni di sistema di gestione ambientale ISO 14001 e, per la maggioranza degli stessi, anche della certificazione di sistema di gestione integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza. Tutti i settori aziendali sono in effetti attivamente coinvolti nella prosecuzione delle politiche di miglioramento della gestione ambientale mediante la razionalizzazione dei consumi di materie prime ed energia, la prevenzione dell’inquinamento, il rispetto delle acque e dell’aria, il contenimento delle emissioni sonore e la riduzione degli scarti dei processi produttivi, la conduzione di audit ambientali periodici presso i principali fornitori. Ricorrendo a strumenti di analisi quali l’LCA (Life Cycle Analysis), l’attività di progettazione di ABB SACE include già in fase iniziale la valutazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti nel corso del loro intero ciclo di vita, in modo da garantire l’ottimizzazione delle prestazioni tecniche ed energetiche in fase di esercizio, controllare e ridurre gli impatti ambientali in fase di produzione e definire gli scenari di gestione del fine vita. Ciascuno di questi traguardi e attività è frutto della lungimiranza nell’adottare politiche ecologiche e metodologie di riduzione dei carichi ambientali e ABB SACE è, come già per la qualità dei suoi prodotti, leader anche in questo senso nel panorama aziendale italiano. Stabilimento di Marostica (VI) Introduzione Strumenti di scelta e progettazione Flessibilità gestionale, servizi e consulenza: un’offerta completa Per facilitare la scelta dei propri prodotti, ABB SACE garantisce un supporto a 360° sia prima sia dopo la vendita, mettendo ad esempio a disposizione vari strumenti di progettazione e dimensionamento degli impianti elettrici che facilitino i calcoli, assicurino la conformità dell’impianto alle normative e diminuiscano i rischi di errore. L’offerta è in particolare costituita da software di calcolo, progettazione, preventivazione e strumenti manuali. Molti di questi strumenti sono disponibili anche nel sito Business on line insieme a cataloghi e numerosi altri supporti per lavorare con maggiore efficienza. T.C.T. (Technical Collection Tools) In una pratica raccolta su CDROM sono disponibili gli strumenti informatici fondamentali di ABB SACE per la realizzazione di progetti e preventivi di impianti elettrici. In particolare: • D.O.C./Win (Design Optimization & Computation) è un sistema che consente il corretto dimensionamento degli impianti elettrici industriali di bassa tensione sulla base dei modelli di calcolo previsti dalle più recenti normative; • C.A.T. (Computer Aided Technical Selection) è al contempo un catalogo elettronico e uno strumento tecnico di aiuto alla scelta ed eventuale accessoriamento di tutti i prodotti compresi nella gamma di ABB SACE; • il pacchetto software DMB/ Win permette di automatizzare la preventivazione e IV configurazione dei quadri di distribuzione ArTu e PC di ABB SACE utilizzando prevalentemente apparecchiature e materiali ABB; • il software PICOWin per la progettazione e preventivazione nel settore civile e terziario permette la scelta di componenti da installazione in funzione del dimensiona-mento dell’impianto elettrico. La gamma degli strumenti informatici sviluppati da ABB SACE comprende inoltre il software CABWin dedicato all’automazione industriale, che consente di sviluppare preventivi ed elenchi di materiali per quadri di automazione. Gli upgrade dei software sono scaricabili dall’area Strumenti di lavoro del sito Business on line http://bol.it.abb.com Altri strumenti di lavoro Quattro regoli di diverso colore, che costituiscono il Kit ABB, permettono rapidi calcoli di progettazione dell’impianto elettrico, effettuando in particolare il dimensionamento delle condut– ture, il calcolo delle correnti di corto circuito, la verifica delle protezioni dei cavi, il coordinamento selettivo e di sostegno tra interruttori e la configurazione ABB SACE Introduzione Strumenti di scelta e progettazione automatico dell’ordine presso ABB SACE con immediato invio della richiesta alla produzione e spedizione della conferma d’ordine, dell’avviso di spedizione e della fattura al cliente. Corsi di formazione delle partenze motore e degli arrivi trasformatore. I metodi di calcolo e i dati riportati sui regoli sono desunti dalle Norme IEC, CEI ed NFC e dalla pratica impiantistica. Immediatezza d’ordine e flessibilità gestionale La logica secondo cui sono sviluppate le procedure di ABB SACE per gli ordini permette una gestione efficiente e flessi- ABB SACE bile dei magazzini. Nella fattispecie è possibile generare un file d’ordine nello standard EDIFACT (Metel o ABB) e trasmetterlo elettronicamente tramite EDI (Electronic Data Interchange). L’utilizzo del protocollo EDI nell’invio dell’ordine razionalizza la catena logistica, riducendo i tempi di attraversamento e i rischi di errore. Il sistema EDI permette infatti il caricamento Con oltre 60 anni di attività sul mercato, ABB SACE mette a disposizione dei professionisti del settore elettrotecnico un vasto bagaglio di competenze con cui rispondere alle più diverse esigenze di aggiornamento tecnico-normativo. Ogni anno le attività di formazione prevedono lo svolgimento di numerose sessioni di corsi in tutta Italia, con la possibilità di organizzare cicli di lezioni personalizzate presso le sedi dei clienti che richiedano questo servizio. Nell’area Formazione del sito Business on line http:// bol.it.abb.com è possibile consultare il calendario verificando la disponibilità di posti per ogni corso: oltre che pratica, l’iscrizione on line permette di usufruire delle vantaggiose iniziative di promozione. Da qui si possono anche ordinare gratuitamente i CD-ROM della collana di e-learning Training on line, dedicata ai principali argomenti in materia di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti. L’elenco dei convegni organizzati mensilmente è pubblicato nell’area Fiere e convegni, dove sono disponibili i pdf degli inviti gratuiti. Business on line Il portale Business on line (http://bol.it.abb.com) è uno strumento di lavoro costruito intorno alle esigenze del professionista, che si articola in più sezioni. I nostri prodotti Accanto alle informazioni tecniche e alla documentazione relativa a tutti i prodotti di ABB SACE, consultabile on line o scaricabile in formato pdf/html, è disponibile anche il modulo per la richiesta di cataloghi e altro materiale a stampa. Per lavorare subito I tools per lavorare direttamente on line: il configuratore prodotti per preventivare costi e possibili soluzioni impiantistiche, un kit per coordinamento e protezione dei motori, il kit di retrofitting e altri. Strumenti off line È possibile ordinare on line i cd con i software tecnici sviluppati da ABB SACE (DOCWin, CAT, DMBWin e PICOWin) per la progettazione e la configurazione degli impianti oltre ai regoli per il dimensionamento dell’impianto elettrico, alla guida tecnica all’installazione, al software per la stesura di capitolati ecc. News Le novità di prodotto, tutte le promozioni e le comunicazioni dall’azienda, le maggiori referenze e i progetti rilevanti in corso. Un’ampia sezione è dedicata alle soluzioni per settori specifici: ospedaliero, OEMs, automazione degli edifici. Fornitori e clienti diretti di ABB SACE hanno accesso alle rispettive aree riservate, dalle quali interagiscono con l’azienda per ottimizzare la gestione dei processi e degli ordini. Non manca il riferimento alle attività di service e sono inoltre disponibili le informazioni sulla rete commerciale. V