L’Atmosfera terrestre e i fenomeni metereologici Composizione atmosfera • • • • 78.08% Azoto 20.95% Ossigeno 0.93%Argon 0.03% Anidride Carbonica Il pulviscolo atmosferico è formato dalle polveri provenienti dall’atmosfera Il vapore acqueo è in di quantità variabile, si trova negli strati più bassi ed è la causa dei principali fenomeni atmosferici Struttura Troposfera Circa i tre quarti della massa atmosferica Gradiente di -0.6 °C ogni 100 m (le temperature ai limiti più basse si riscontrano all’equatore perché strato più alto) Nella tropopausa cambiamento del gradiente Movimento verticali ed orizzontali delle masse d’aria Stratosfera Rarefazione progressiva Gradiente termico 1-3°C per 1000 m devoto a presenza ozonosfera che assorbe la gran parte delle radiazioni solari E’ ancora una zona ad alto movimento di masse d’aria Mesosfera Rarefazione e presenza elementi meno pesanti Diminuzione temperatura Formazione delle nubi nottilicenti per formazione di ghiaccio Termosfera Continuo aumento della temperatura (1000°C) (energia cinetica) Nella ionosfera si formano le aurore boreali Esosfera Parte più esterna a 2000°C di temperatura Non è possibile definire bene il confine Forma a coda di cometa procata dalla pressione delle radiazioni solari Effetto serra I gas serra sono CO2 ,CH4, N2O che aumentano di 35°C la temperatura terrestre Il sistema terra- atmosfera restituisce tutta la radiazione ricevuta essendo il bilancio termico in pareggio: tuttavia ciò non esclude il fatto che in determinate zone e tempi questo bilancio possa essere in squilibrio Essendo più riscaldate le zone equatoriali di quelle polari si formano delle correnti di masse d’aria e anche marine Temperatura Aria La temperatura diminuisce con l’altezza equindi l’energia proviene principalmente dalla terra Incidenza dei raggi solari con orizzonte Latitudine, stagione e ora La presenza di masse d’acqua essendo la capacià termica dell’acqua superiore a quella della terra e presenza di correnti marine Vegetazione al suolo Il calcolo della temperatura media può essere effettuato su base mensile, giornaliera e annua La massima temperatura giornaliera non coincide con lo zenit perché il momento di culmine si ha quando l’energia data è maggiore di quella perduta dalla terra Aumento con latitudine, estate, regioni continentali e al livello del mare Le isoterme rappresentano luoghi alla stessa temperatura Isodiafore racchiudono luoghi diversi con la medesima temperatura La pressione atmosferica Dipende da : altitudine, temperatura e vapore acqueo (diminuisce la pressione) Isobare: linee che congiungono punti alla stessa pressione a livello del mare a 0°C Le zone ad alta pressione sono detti ancicloni mentre quelli ad alta pressione sono detti cicloni I venti sono gli spostamenti delle masse d’aria da zone cicloniche ad anticicloniche Venti Brezze • Diurne: mare- terra • Notturne: terra- mare Le brezze sono dovute a differenze di pressioni che si creano fra terra e mare a cause delle diverse temperature fra le due zone Circolazione generale Tutti i principali movimenti avvengono nella troposfera Tre tipi di venti determinati dalle differenti zone di pressione con direzione EST- OVEST per rotazione terrestre • Alisei (0°-30° lat.): si muovono verso le basse pressioni equatoriali verso quelle subtropicali e sono venti costanti • Venti Occidentali (35°-55°): Dalle alte pressioni tropicali a basse subpolari • Venti polari: dalle regioni polari a quelle subpolari Le zone di pressione non sono però stabili durante tutto l’anno e sono influenzate dalle stagioni Correnti a getto: presentano variazioni sia riguardo la velocità che altitudinali Umidità dell’aria Il vapore acqueo proviene dalla quantità di acqua prendete nel ciclo H2O Umidità assoluta: quantità di vapore acqueo (g) presente in unità di volume (m3) Umidità relativa: quantità di volume effettivamente presente su quello che potenzialmente potrebbe esserci