Metodo del corso
Calendario del corso

Il corso di meteorologia si svolgerà tramite
presentazioni a computer e con l’impiego di video di
nuvole artificialmente accelerate. Per ogni
argomento di meteorologia è stata realizzata una
specifica presentazione in programma Power Point,
dove sono inserite fotografie, definizioni, schemi e
disegni a colori che permettono di apprendere
agevolmente e in modo interattivo concetti
altrimenti difficili se affrontati con un diverso
approccio.
Ogni argomento viene poi rivisto tramite uno
specifico video, montato ad hoc, che consente la
visualizzazione del fenomeno stesso o ne permette
di prevederlo. Le nuvole sono accelerate al
computer mediamente di 100 - 120 volte (1 minuto
di video corrisponde a 2 ore nella realtà) e portate
quindi a velocità percepibili dall’organismo umano al
fine di capirne l’evoluzione.
E’ incredibile come alcuni eventi meteorologici e il
loro divenire siano immediatamente comprensibili
dopo aver osservato tali video.
In particolare per i fenomeni temporaleschi, lo
sviluppo dei Cumuli, lo stau e il foehn, la
circolazione dei venti, i moti ondulatori di natura
orografica e non, la sequenza delle nuvole che
precedono un fronte o che precedono un temporale,
è fondamentale la visione di questi documentari,
anticipati da una propedeutica descrizione
concettuale e teorica al computer.
1° lezione
Lunedì 8 Novembre


Saluto del Preside Prof. Giancarlo Dalla
Fontana
Introduzione alla meteorologia:
precipitazioni, vento e principali variabili
meteorologiche

Composizione e genesi delle nuvole
Stabilità e instabilità atmosferica

3° lezione
Lunedì 22 Novembre


Interpretazioni immagini da satellite e dal
radar
Cenni sui radiosondaggi e sulle mappe
meteorologiche

4° lezione
Lunedì 29 Novembre


Quote di partecipazione
€ 20 soci iscritti AUSF
€ 30 non iscritti AUSF
La quota d’iscrizione, a titolo di rimborso
spese, comprende, oltre alla partecipazione al
corso, il materiale didattico proiettato a
lezione.
Osservazione dei temporali
Come difendersi da fulmini, grandine, colpi
di vento e trombe d’aria

5° lezione
Martedì 30 Novembre


Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti
disponibili presso la sede dell’AUSF (1° piano
Cà gialla), entro il termine ultimo del 29
Ottobre.
2° lezione
Lunedì 15 Novembre


Modalità di iscrizione
I siti Internet di meteorologia
Elaborazione di una previsione e
aggiornamenti sull’evoluzione
Le lezioni si terranno dalle ore 20.30
alle 22.00 presso l’Aula 1 Stecca 1 del
Campus Agripolis, Viale dell’Università
16, Legnaro (PD)
Alberto Gobbi
nasce a Monselice (PD) nel
1981.
Laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso
l’Università di Padova, è attualmente dottorando
presso il Dipartimento del Territorio e Sistemi
agro – forestali (TESAF) nell’area di ricerca
riguardante le risorse idriche e la difesa del suolo.
Autore del sito www.fenomenitemporaleschi.it
dedicato all’analisi dei fenomeni temporaleschi
italiani, è socio sostenitore dell’Associazione
meteorologica MeteoNetwork
www.meteonetwork.it.
Appassionato da sempre per la meteorologia, è
attratto da tutti i fenomeni atmosferici, in
particolare dai temporali che esso descrive
affascinanti per almeno due motivi: la loro rapidità
nell’evoluzione e la grande varietà di fenomeni che
essi manifestano in aree relativamente ristrette.
Grazie ad una proficua collaborazione tra ARPAV e
MeteoNetwork, partecipa dal 2006, in qualità di
relatore, al corso di “Osservatore di fenomeni
meteo intensi e cacciatore di temporali”, trattando
argomenti quali le correnti convettive e le multi
celle, le nubi temporalesche e i fenomeni intensi.
Assieme a Gabriele Formentini, Andrea Griffa e
Pierluigi Randi, è coautore del libro “Temporali e
tornado”.
Scopi e finalità del corso
Il corso si rivolge a tutti gli studenti universitari,
ad escursionisti e tutti coloro che desiderano
apprendere le conoscenze teoriche e pratiche dei
fenomeni atmosferici e intendono acquisire le
capacità di interpretare i bollettini meteorologici
soprattutto a livello locale, per tradurle in elementi
utili a gestire in sicurezza un’escursione.
Gli argomenti trattati sono di particolare interesse
per quanti hanno responsabilità di
accompagnamento di gruppi: Accompagnatori,
Istruttori, Capi gita.
Il corso è volto anche a quanti svolgono attività
sportiva all’aria aperta (parapendio, vela, rafting,
mountain bike …) e che desiderano conoscere e
prevenire i rischi meteorologici; esso si rivolge
infine, a tutte le persone che sanno guardare con
curiosità al continuo divenire dell’atmosfera e sono
capaci di stupirsi alle meraviglie del cielo.
1° CORSO
CENNI DI
METEOROLOGIA:
CAPIRE IL TEMPO
Informazioni
AUSF Associazione Universitaria Studenti
Forestali di Padova
1° PIANO CA’ GIALLA
C/o Facoltà di Agraria – Agripolis
Sito web: www.ausfpadova.altervista.org
8 Novembre – 30 Novembre 2010
Docente: Dott. Alberto Gobbi
Campus di Agripolis