chimica - Dipartimento di Fisica e Astronomia and

annuncio pubblicitario
Corsodilaureatriennalein:FISICAL‐30
Schedadell’insegnamentodi:CHIMICA
Nomedeldocente:AntoninoGulino([email protected])
Annodicorso:II
Periodo:ISemestre
Settorescientifico‐disciplinare:CHIM/03
CFU:6ore48
Eventualipropedeuticità:
N.B.: Se concordato con gli studenti e/o in presenza di studenti stranieri, frequentanti
nell’ambito di accordi Erasmus o di accordi quadro internazionali, il corso sarà tenuto in
linguainglese.
Obiettiviformativi:
Acquisizionediimportanticoncettidichimicagenerale,inorganica,stechiometriaecennidi
organica.Ilcorsoèorganizzatoinmododaprovvedereadunabuonaconoscenzadella
chimicadibase(inorganicaestechiometria)edèsuddivisoinunaparteteoricaedunaparte
costituitadaesercitazionivolteallasoluzionediproblemidichimica.Ilfinedelcorsoèquello
diacquisirecapacitàdiragionamentoperaffrontarelostudiodifenomenichimiciconmetodi
analiticienumerici.
Programmadelcorso:
Le particelle subatomiche, Modello atomico di Bohr/Rutherford ‐Descrizione
meccanico/ondulatoria dell'atomo ‐ Orbitali atomici ‐ Numeri quantici ‐ Principio di
esclusionedelPauli‐Principiodellamassimamolteplicità‐Ilprincipiodiaufbau.
Configurazionielettronichedeglielementieproprietàperiodiche.
Legame ionico ‐ Legame covalente ‐ Teoria del legame di valenza ‐ Elettronegatività degli
atomi e polarità dei legami ‐ Numero di ossidazione ‐ Legame dativo ‐ Teoria V.S.E.P.R. ‐
Orbitaliibridiegeometriamolecolare‐Risonanza‐Legamechimicoeformuledistrutturadei
composti inorganici più comuni. Legame metallico e cenni di teoria delle bande. Forze
intermolecolari. Elementi di termodinamica. Stato gassoso. Il concetto di mole. L'equazione
chimica ed il suo bilanciamento. Reazioni di ossido‐riduzione. Rapporti quantitativi nelle
reazioni chimiche. Stato solido, Stato liquido, cambiamenti di stato. Diagramma di stato
dell'acqua e dell’anidride carbonica‐ Principio dell'equilibrio mobile. Soluzioni acquose,
proprietà colligative. Soluzioni elettrolitiche. L’equilibrio chimico nei sistemi omogenei ‐
Legge di azione di massa e costante di equilibrio. Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Dissociazione dell'acqua e pH –Teoria degli acidi e delle basi: Acidi e Basi di Arrhenius,
BronstedeLewis‐Anfoliti–Idrolisi‐Soluzionitampone‐CalcolidipH.Equilibrieterogenei.
Prodotto di solubilità. Elettrochimica: celle galvaniche, Equazione di Nernst, celle di
concentrazione, elettrolisi, leggi di Faraday. Elementi di cinetica chimica. Metalli e non
metalli. Metalli alcalini e alcalino terrosi. Principali stati di ossidazione e composti di
Idrogeno, Ossigeno, Carbonio, Azoto, Fosforo, Zolfo e Cloro. Elementi di transizione:
generalità. Composti di coordinazione. Leganti. Numero di coordinazione e geometria.
Nomenclatura.
Attivitàdidattichepreviste:
Lezionifrontaliedesercitazioniinaulachecoinvolgonoglistudenti.
Risorseetesti:Lepresentazioniutilizzatedurantelelezionisarannoadisposizionedegli
studenti.
TesticonsigliatI
KOTZ,TREICHEL,TOWNSEND
ChimicaVedizione‐EdiSES
ATKINS,JONES,PrincipidiChimica‐Zanichelli
MASTERTON,HURLEY,Chimica.Principiereazioni‐Piccin
EBBING,ChimicaGenerale‐EditorialeGrasso
MANOTTI,LANFREDI,TIRIPICCHIO,FondamentidiChimica–CasaEditriceAmbrosiana
GIOMINI,BALESTRIERI,GIUSTINI,FondamentidiStechiometria‐EdiSES
P.MICHELINLAUSAROT,G.A.VAGLIO,FondamentidiStechiometria‐Piccin
Orariodellelezioni:Lun14,00–16,00;Merc14,00–16,00;Ven14:00‐16:00
Metodiecriteridivalutazionedell’apprendimento:
Laverificascrittaconsistenellarisoluzionediproblemitramitecalcolistechiometriciinerenti
lanomenclatura,lereazionichimiche,letrasformazionideigaselostudiodeifenomeniin
soluzioneacquosa.Saràtenutainaltaconsiderazionelacapacitàdiragionamento.
Criteriperl’attribuzionedelvotofinale:
Entrambeleprovescrittaedoraleconcorronoalladeterminazionedelvotofinale.
Scarica