Venezia Programma di Scienze - Classe II C - as 2009

Liceo Scientifico Statale “G.B.Benedetti” Venezia Programma di Scienze - Classe II C - a.s. 2009-10
Dal libro di testo: “Invito alla biologia”. Helena Curtis e N.Sue Barnes. Zanichelli- Bologna
Capitolo 1 . La struttura della materia.
I livelli di organizzazione biologica. Primi concetti su: particelle subatomiche , la disposizione degli
elettroni, i modelli atomici. Regola dell’ottetto e il concetto di elettronegatività. Tipi di legami chimici,
intra- e intermolecolari. Bilanciamento di una reazione chimica. Struttura della molecola dell’acqua. Il
legame a idrogeno e le sue conseguenze. L’acqua come solvente. Ionizzazione dell’acqua: acidi e basi,
la scala del pH.
Capitolo 2. Le biomolecole.
Caratteristiche generali dei composti organici. I principali gruppi funzionali. Idrolisi e condensazione.
Concetto di forza di un legame chimico. Carboidrati: principali monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi. Lipidi: grassi e oli, fosfolipidi e glicolipidi, cere, colesterolo e composti steroidei. Le
proteine e le loro principali funzioni biologiche. Gli amminoacidi e i livelli di organizzazione proteica.
L’emoglobina come esempio di specificità .Gli acidi nucleici: differenze tra DNA e RNA. L’ATP come
valuta energetica della cellula.
Capitolo 3. Origine ed evoluzione delle cellule.
La nascita dell’Universo. Caratteristiche dei viventi. La formazione della Terra. Diverse teorie
sull’origine della vita. Il problema della generazione spontanea. Differenze tra procarioti ed eucarioti,
tra eterotrofi ed autotrofi. La teoria cellulare. La comparsa degli organismi pluricellulari. La
classificazione degli esseri viventi. Principali caratteristiche dei diversi tipi di microscopi.
Capitolo 4. Strutture e funzioni della cellula.
Caratteristiche delle cellule procariote. Forme e dimensioni cellulari. Struttura e funzioni della
membrana e della parete cellulare. Organizzazione e funzioni del nucleo. Organizzazione del
citoplasma : struttura e funzione del citoscheletro e dei diversi organuli.
Capitolo 5. Comunicazioni tra cellule ed ambiente.
Specificità della me,mbrana cellulare. Movimento dell’acqua e concetto di potenziale idrico. Diffusione
semplice, osmosi, diffusione facilitata e trasporto attivo applicati agli esseri viventi. Trasporto mediato
da vescicole. Comunicazioni tra cellule.
Capitolo 6. Scambi energetici nelle cellule.
Sintesi e demolizione delle biomolecole. Reazioni di ossidoriduzione. Gli enzimi: struttura e funzione.
Cofattori dell’attività enzimatica. Modalità d’azione dell’ATP.
Capitolo 9. Mitosi: le cellule si duplicano.
Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Il ciclo cellulare e la sua regolazione. Le fasi della
mitosi e la citodieresi. Mitosi e cancro. Mitosi e la riproduzione asessuata.
Capitolo 10. Meiosi e riproduzione sessuata.
Aploide e diploide. Fasi della meiosi. Meiosi e mitosi a confronto. Meiosi e ciclo vitale. Meiosi nella
specie umana. Errori nel processo meiotico. Allestimento di un cariotipo . Sindromi dovute ad errori
nel processo meiotico. Gemelli mono e eterozigoti.
Capitolo 11. Mendel e la genetica classica
Mendel: metodo sperimentale, legge della segregazione e dell’assortimento indipendente. Il test cross.
Principi del calcolo delle probabilità applicati alla genetica. Malattie genetiche nell’uomo.
.
Gli argomenti sono trattati alle seguenti pagine: 2-108, 132-173
Venezia, 4 giugno 2010
Gli alunni
L’insegnante
prof.ssa Alessandra Rossi