Sommario Il linguaggio musicale Le famiglie degli strumenti Come si scrivono i suoni? p. 10 Uno strumento unico: la voce p. 42 Gli strumenti a fiato p. 44 Gli strumenti a corda p. 48 Gli strumenti a percussione p. 52 Gli strumenti di oggi p. 54 Cos’è un suono? Le note p. 12 Le chiavi p. 14 p. 11 Come si scrive la durata? p. 16 La durata di una nota p. 17 Prolungare una nota p. 20 Staccato non è suonato! p. 21 La battuta e il tempo p. 22 Dove si posizionano le note? p. 23 La giusta pulsazione p. 24 Come suonare un brano? p. 26 Le formazioni musicali Suonare musica in tanti p. 58 La musica vocale p. 58 La musica da camera p. 59 L’orchestra p. 60 La storia della musica Melodia e armonia La frase musicale p. 30 Dalla polifonia all’armonia p. 32 Cos’è un modo? p. 34 Cos’è la tonalità? p. 36 Le forme musicali p. 38 Dal V al XV secolo: la polifonia p. 66 Rinascimento e musica barocca p. 68 Bach: dal barocco al classico p. 70 L’apogeo del classicismo: Mozart e Haydn p. 72 Il romanticismo p. 74 Il XX secolo: le rivoluzioni p. 78 Glossario Le parole contrassegnate da un * sono spiegate nel Glossario. I cerchi numerati rimandano ai brani del CD audio. p. 82 La giusta pulsazione In musica, si possono dare degli “appuntamenti” molto precisi a una certo momento della battuta: questi momenti si chiamano tempi (o movimenti). 24 I tempi nella battuta Il compositore sceglie il numero di tempi di una battuta in funzione del genere di brano che intende scrivere. Se desidera comporre una musica per ballare il valzer, utilizzerà di preferenza delle musiche a 3 tempi, che sono morbidi, leggeri. Il numero di tempi conferisce la pulsazione* alla musica. Ma, se si vuole ballare un rock’n roll, occorre una battuta di 4 tempi! 2 3 Il valzer è un ballo in tre tempi. Quando si suona in più persone, le battute permettono al gruppo di ritrovarsi in qualunque punto del brano. È possibile, per esempio, dire: “Riprendiamo alla battuta 35”. Un sistema molto pratico! Il compositore scrive la sua musica per un certo numero di esecutori. Sceglie anche la forma musicale dela composizione, ossia quanti e quali temi egli desidera ripetere e secondo quale ordine. La forma musicale è proprio questa organizzazione del brano. Le principali sono il rondò, la forma ABA, il tema e variazione, la sonata e la fuga. Le forme 38 musicali In un brano musicale, ci sono uno o più temi. M E LODIA E AR MON IA La forma* rondò È un’alternanza di strofe*, nelle quali la musica cambia, e di ritornelli*, nei quali invece la musica è la stessa (come spesso nelle canzoni). La forma ABA È una forma che prevede due temi, A e B. Il primo viene semplicemente rieseguito alla fine del brano. Il tema e variazione È un tema musicale* che viene esposto una prima volta interamente. Lo stesso tema viene poi ripreso più volte cambiandone il ritmo, la tonalità, il modo o ancora lo stile... 9 10 La forma sonata È un tema che viene esposto, poi sviluppato e alla fine ripreso e rieseguito interamente. La fuga La fuga è un po’ come un canone nel quale il tema viene sviluppato e ripreso da più voci a diverse altezze. 39