Mensile di aggiornamento astronomico a cura di Skylive Telescopi

annuncio pubblicitario
Mensile di aggiornamento astronomico a cura di Skylive Telescopi Remoti
Notizie del mese di settembre 2012
Occhi in su: il cielo di ottobre 2012
Gli eventi di Skylive previsti per il mese di ottobre 2012
Le immagini più belle pubblicate sul forum Skylive
Supernovae n° 8 – Ottobre2012
IL CIELO CAPOVOLTO
Il cielo continua ad allargarsi sotto i nostri occhi, ogni giorno:
questo mese ci si è presentata una galassia distante ben 13,2
miliardi di anni luce, risalente quindi ad un’era di poco successiva
Skylive Telescopi Remoti è un servizio,
promosso e portato avanti da
appassionati di astronomia, che mette a
disposizione degli utenti la possibilità di
conoscere l'astronomia e di viverla in
prima persona sotto il cielo.
a quella durante la quale i fotoni si sono scrollati di dosso gli
elettroni liberi ed hanno iniziato a vagare e a brillare.
Protoammassi galattici distanti 11 miliardi di anni luce ci svelano
segreti finora neanche ipotizzati in tema di formazione stellare.
Il telescopio spaziale Hubble consente una visione ancora più
profonda della costellazione della Fornace, passando da una Ultra
Lo scopo di Skylive viene raggiunto
attraverso divulgazione astronomica on
line e live e ponendo a disposizione del
pubblico una rete di telescopi pilotabili
comodamente da casa.
Deep Field ad una Extreme Deep Field che lascia senza fiato.
Come accogliamo tutto questo? Nel modo peggiore, ma forse più
degno dell’essere umano per come si è dimostrato: abbiamo
preso l’astronomia e l’abbiamo lottizzata, sottomessa. E allora sui
social network e i forum fioccano gli insulti tra astrofotografi, gli
Presidente IVAN BELLIA
Vice LUCA SCARPAROLO
astrofisici sbobbano pubblicamente gli astrofili come se senza
seguito fosse possibile continuare ad avere finanziamenti e
qualcosa da studiare.
A cura di STEFANO CAPRETTI
Grafica DANY GOZZI
A fronte di un cielo che si espande, sulla Terra sembra non essere
abbastanza grande per tutti. Senza accorgercene ci ritroviamo
Contatti: [email protected]
costretti a pagare per alzare gli occhi al cielo soltanto perché lo
Sito web: http://www.skylive.it
facciamo da un suolo che qualcuno ha battezzato come proprio
Facebook:
https://www.facebook.com/skylive.tele
scopiskwall
senza peraltro averne motivo.
Mi è capitato di fare serate sul litorale e di sentirmi rimproverare
di aver pestato i piedi ad associazioni locali che in vita loro non
hanno mai organizzato nulla.
Purtroppo i veri astronomi continueranno ad allargare i nostri
orizzonti ma troveranno persone che chiuderanno sempre più il
proprio cervello pretendendo di guardare le stelle dall’alto della
loro presunzione. Tanto ci sono i social network, ormai, come
organi di divulgazione ufficiale e li, purtroppo, ognuno si sente
scienziato. Noi non lo siamo, ma almeno lo diciamo. Ed a parte
muovere i telescopi, il resto è sempre gratis come il cielo!
Stefano Capretti
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 1
Supernovae n° 8 – Ottobre2012
Sommario
Notizie dal Sistema Solare .............................................................................................................................................5
Riparte la missione GRAIL ...........................................................................................................................................5
Il presidio del Sistema Solare ......................................................................................................................................6
Il CME del 31 agosto 2012 e lo studio di questi fenomeni............................................................................................7
C/2012 S1 (ISON): una cometa da attendere con ansia ...............................................................................................9
Dai un nome a 1999 RQ36 ........................................................................................................................................10
Dentro le tempeste marziane… .................................................................................................................................11
… e tra i ghiacci di Marte… .......................................................................................................................................12
…fino alle sue argille .................................................................................................................................................13
Neve di ghiaccio secco su Marte… ............................................................................................................................14
… mentre HIRISE cerca tra la sua lava .......................................................................................................................15
Due perle da Curiosity, che scava sotto Marte ..........................................................................................................16
Il passaggio di 2012 QG42 ........................................................................................................................................18
Transito di Venere, ma da Giove!..............................................................................................................................19
Tra gli anelli di Saturno.............................................................................................................................................20
Qualcosa colpisce Giove ...........................................................................................................................................22
Una nuova Unità Astronomica..................................................................................................................................23
Roba dagli altri mondi..................................................................................................................................................24
A caccia di esopianeti ...............................................................................................................................................24
La vita in posti impensabili .......................................................................................................................................26
Nei panni di un alieno ...............................................................................................................................................27
Due pianeti nel Presepe ............................................................................................................................................29
Via Lattea e altre galassie ............................................................................................................................................30
NGC 5806 e la SN 2004dg .........................................................................................................................................30
Il litio ed il Big Bang ..................................................................................................................................................31
ARP 116: coppia di galassie ......................................................................................................................................32
Dischi protoplanetari nei pressi di SgrA*? .................................................................................................................33
Ai confini dell’universo..............................................................................................................................................34
Fuochi d’artificio galattici .........................................................................................................................................36
Protoammassi galattici e grandi città .......................................................................................................................37
La galassia in un guscio caldo ...................................................................................................................................38
Extreme Deep Field by Hubble ..................................................................................................................................39
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 2
Supernovae n° 8 – Ottobre2012
Nel cuore di M87 ......................................................................................................................................................40
Tra le stelle ..................................................................................................................................................................41
M4 nell’occhio ESO ...................................................................................................................................................41
La matita dell’ESO ....................................................................................................................................................42
NGC 7090 vista da Hubble ........................................................................................................................................44
NGC 4183 ripresa da Hubble.....................................................................................................................................45
Vista sulla Fiamma ...................................................................................................................................................46
Nella testa del Gabbiano ..........................................................................................................................................47
Energia oscura? Quasi certa… ..................................................................................................................................48
…e intanto continua la caccia! ..................................................................................................................................49
Novità antiche dalla supernova di Keplero ................................................................................................................50
Una suoneria per la fusione dei buchi neri ................................................................................................................51
L’universo secondo i quasar ......................................................................................................................................52
Una supernova e due nane .......................................................................................................................................53
Riflettori del mese .......................................................................................................................................................54
Dawn: addio Vesta, obiettivo Cerere ........................................................................................................................54
IMMAGINI DAL FORUM SKYLIVE ...............................................................................................................................60
Nei pressi di Sadr, di Marco Angelini ....................................................................................................................60
NGC 7000 di giampy47 .........................................................................................................................................61
B33 (Testa di Cavallo) di orione56 ........................................................................................................................62
M33 di Andrea Bartoloni ......................................................................................................................................63
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SKYLIVE ......................................................................................................................64
Almanacco del cielo astronomico ................................................................................................................................65
LE COSTELLAZIONI DI OTTOBRE ................................................................................................................................65
Partiamo dal Nord ................................................................................................................................................66
I guardiani della Polare ....................................................................................................................................69
Salutiamo l’estate ................................................................................................................................................70
Il resto dei tramonti .........................................................................................................................................70
I passaggi in meridiano .........................................................................................................................................72
Il vento dell’est ....................................................................................................................................................74
LE PLEIADI ........................................................................................................................................................75
I PIANETI NEL MESE DI OTTOBRE 2012 .....................................................................................................................76
Mercurio ..............................................................................................................................................................76
Venere .................................................................................................................................................................78
Marte...................................................................................................................................................................80
Giove ...................................................................................................................................................................82
Saturno ................................................................................................................................................................84
Urano ...................................................................................................................................................................86
Nettuno ...............................................................................................................................................................88
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 3
Supernovae n° 8 – Ottobre2012
GLI EVENTI PRINCIPALI DI OTTOBRE 2012 .................................................................................................................90
LA LUNA .................................................................................................................................................................100
IL SOLE ................................................................................................................................................................... 102
GLI SCIAMI METEORICI ...........................................................................................................................................103
ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE ....................................................................................................................105
COMETE DEL MESE .................................................................................................................................................107
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 4
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Notizie dal Sistema Solare
Riparte la missione GRAIL
Si chiamano Ebb e Flow le sonde gemelle protagoniste della missione GRAIL della NASA, che tornano a
inviare dati dall'orbita lunare per studiare la composizione interna del nostro satellite. La nuova fase di
raccolta dati è partita lo scorso 31 agosto e avrà termine il 3 dicembre..
04/09/2012 (MEDIA INAF) - Si chiamano Ebb e Flow, cioè
“alta marea” e “bassa marea”, e da venerdì scorso sono
entrate in una nuova fase della loro missione. Sono le due
sonde gemelle che compongono la missione Gravity Recovery
and Interior Laboratory (GRAIL), lanciata dalla NASA per
studiare la gravità lunare e, attraverso questa, la struttura
interna
del
nostro
satellite
naturale.
Alle 18 e 30 circa, ora italiana, di venerdì 31 agosto lo
strumento scientifico a bordo di ognuna delle due sonde, il
Lunar Gravity Ranging System, è stato acceso, dando ufficialmente il via alla seconda fase di raccolta dati
della missione. In quel momento le due sonde stavano orbitando a circa 30 kilometri di altezza dall'Oceano
delle Tempeste. La prima parte della missione era andata dal 1 Marzo al 29 Maggio.
La missione, che durerà fino al prossimo 3 dicembre, permetterà agli studiosi di studiare anche le minime
variazioni della gravità lunare e in questo modo di scrutare centimetro per centimetro la struttura e la
composizione interna della Luna. Ogni cratere, montagna e canale verrà preso in considerazione.
Maria Zuber, responsabile della missione GRAIL per il MIT di Cambridge, ha affermato entusiasta che la
prima missione di Ebb e Flow, nello scorso marzo, ha permesso di mappare il suolo lunare con grande
precisione e con immagini ad alta risoluzione. Le due sonde voleranno all'altitudine più bassa e sicura
possibile. Durante la precedente missione le due gemelle gravitavano a circa 55 chilometri dalla superficie
lunare, mentre in questa fase della missione la distanza è stata più che dimezzata, arrivando a circa 23
chilometri. La distanza tre le due sonde, invece, varia leggermente a seconda della maggiore o minore
gravità esercitata dal satellite, in presenza o meno, quindi, di rilievi montuosi o crateri.
“Le gemelle” ha detto David Lehman, il project manager del GRAIL presso il Jet Propulsion Laboratory della
NASA a Pasadena (California), “hanno resistito bene all'eclissi lunare dello scorso 4 giugno”.
I dati raccolti dalle sonde della NASA vengono trasmessi dall'una all'altra e da entrambe alla sala di
controllo tramite segnali radio. Tramite queste informazioni gli studiosi saranno in grado di realizzare la più
accurata mappa della gravità lunare mai realizzata.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 5
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Il presidio del Sistema Solare
L'immagine di oggi è la rappresentazione grafica del nostro sistema e dei vari oggetti celesti che lo
compongono e di tutti i satelliti e sonde che lo esplorano e lo studiano, aggiornata al primo settembre 2012.
04/09/2012 (MEDIA INAF) - L'immagine che proponiamo questa settimana non è esattamente una
Immagine dal Sistema Solare (come abbiamo chiamato la rubrica), ma la rappresentazione grafica del
nostro sistema e dei vari oggetti celesti che lo compongono e di tutti i satelliti e sonde che lo esplorano e lo
studiano, aggiornata al primo settembre 2012. Una bella immagine che con un semplice colpo d'occhio ci
permette di comprendere lo sforzo che l'uomo fa per conoscere non solo il proprio pianeta, ma anche ciò
che gli esterno, a partire da ciò che è vicino e raggiungibile o cercando di andare oltre il nostro sistema
planetario con sonde come la Voyager 1 che sta entrando in quell'area fortemente turbolenta che sta tra la
fine del campo gravitazionale del Sole e l'inizio di quello della stella più prossima, il cosiddetto spazio
interstellare. Mancano qui gli occhi che scrutano fuori dal sistema solare, verso altre stelle e altre galassie,
occhi sia dallo spazio che da terra. Ma appunto questo è uno sguardo suy ciò che l'uomo fa per studiare il
proprio
sistema.
La scienza italiana è a bordo di molti di questi satelliti e sonde, Artemis, MRO, Mars Express, Venus Express,
Dawn, Juno, Cassini, per non parlare di quelle cosiddette a venire, come Rosetta, Bepi Colombo, Solar
Orbiter, Exomars. E confidiamo che possa continuare ad esserlo anche nelle future missioni.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 6
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Il CME del 31 agosto 2012 e lo studio di questi fenomeni
Il Sole espelle una grande quantità di massa coronale e lo spettacolo sulla Terra si mostra come una
bellissima aurora polare
22/09/2012 (MEDIA INAF) Il 31 agosto 2012 un lungo filamento di materiale solare è stato sbalzato via
dall'atmosfera solare, la corona, eruttando alle 4.36 p.m. EDT. L'espulsione di massa coronale, CME, ha
viaggiato a 900 miglia al secondo ma non direttamente in direzione della Terra. Nonostante questo, si è
connessa al nostro campo magnetico lasciando tracce evidenti e spettacolari come le aurore polari della
notte di lunedi 3 settembre. L'immagine si riferisce all'aurora sopra Whitehorse, Yukon. L'aurora è dovuta
all'interazione tra la CME e la magnetosfera terrestre. Immagine di David Cartier, Sr.
Il 2013 sarà l'anno del Sole. O, quantomeno, l'anno in cui l'attività solare raggiungerà il suo picco. Dopo la
quiete degli ultimi anni, la stella al centro della nostro sistema si è svegliata e l'anno prossimo arriveranno
le tempeste solari più intense degli ultimi tempi.
Cerchiamo di fare chiarezza, quindi, sulle eruzioni solari. Cosa le provoca? Le colonne di gas solare ad
altissima temperatura, che letteralmente zampillano dalla superficie solare, si chiamano espulsioni di massa
coronale (coronal mass ejection - CME) e possono essere talmente potenti da rilasciare nello spazio miliardi
di tonnellate di gas e particelle alla volta. Queste particelle possono arrivare anche fino al nostro pianeta,
mandando in tilt le apparecchiature elettroniche a bordo dei satelliti e, nei casi peggiori, provocare
interruzioni nelle linee elettriche terrestri ad alta tensione alle latitudini più elevate.
Per studiare la struttura e la forza di queste eruzioni un team di esperti della NASA le sta studiando grazie al
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 7
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Solar and Terrestrial Relations Observatory. Le espulsioni di materiale solare sono fatte di gas caldissimi i
cui atomi sono privi in parte o del tutto di elettroni. Uno stato della materia nota come plasma
magnetizzato. A volte, protuberanze di questo materiale solare vengono espulse verso lo spazio, altre volte
ricadono sotto il loro stesso peso verso il Sole. Le CME sono nubi di plasma che si staccano dal Sole e si
propagano nello spazio. Se la loro traiettoria incrocia la Terra, possono quindi interferire con il nostro
ambiente.
Lo studio di Terry Kucera, una scienziata del Goddard Space Flight Center della NASA che si occupa del Sole,
è stato pubblicato ieri su The Astrophysical Journal ed è incentrato sulla temperatura della cavità coronale
del Sole che si vede in questa immagine (la macchia più scura sul Sole). “Non sappiamo realmente cosa
causa queste CME”, ha detto Kucera. “Per questo vogliamo capire la loro struttura prima ancora che
vengano espulse dal Sole, perché solo così potremmo avere un indizio più preciso del perché avvengono le
eruzioni e forse sapere in anticipo quando si verificheranno”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 8
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
C/2012 S1 (ISON): una cometa da attendere con ansia
La cometa scoperta nel 2012 dalla Russia promette di raggiungere magnitudini davvero affascinanti: non
resta
che
aspettare
25/09/2012
(Skymania) - Gli
astronomi hanno
scoperto
una
nuova cometa che
potrebbe
dare
spettacolo
alla
fine del prossimo
anno, tanto da
risultare visibile
anche al chiarore
del
Sole
per
mostrare
una
coda spettacolare
al
calare
dell'astro.
Scoperta
dalla
Russia tramite la
International
Scientific Optical
Network (ISON) il
21 settembre, è
attualmente
visibile soltanto
tramite i più grandi telescopi ad una magnitudine di +19, da una distanza paragonabile a quella di Giove. La
cometa è stata studiata dagli astrofili Nick Howes, Regno Unito, e da Ernesto Guido e Giovanni Sostero
dall'Italia attraverso il RAS telescope in Messico.
I calcoli mostrano che la cometa ISON passerà a meno di due milioni di chilometri dal Sole durante il
perielio del 28 novembre 2013, quindi molto vicina, e potrebbe raggiungere una magnitudine tra -11 e -16,
quindi migliaia di volte più luminosa di Venere e più brillante della Luna piena, che si attesta a magnitudine
-12.7.
L'approccio con il Sole potrebbe però spezzare la cometa, battezzata C/2012 S1 (ISON), visto che i voli
radenti sul Sole sono sempre estremamente imprevedibili.
La scoperta di C/2012 S1 (ISON) è dovuta a Vitali Nevski, di Vitebsk in Bielorussia, e a Artyom Novichonok,
di Kondopaga in Russia. L'orbita è parabolica, il che ci induce a pensare che sia il primo viaggio nel Sistema
Solare per questa cometa proveniente dalla Nube di Oort, una vasta riserva di ghiaccio e polvere che
circonda il Sistema Solare. Proprio questo dato potrebbe rendere la coda della cometa ancora più
spettacolare.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 9
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Dai un nome a 1999 RQ36
Concorso mondiale rivolto ai ragazzi sotto i 18 anni per dare il nome all'asteroide che sarà visitato da OSIRIS
della NASA
05/09/2012 (Planetary.org) - Gli studenti del mondo hanno l'opportunità di suggerire i nomi per un
asteroide che sarà visitato entro questo decennio dalla sonda della NASA OSIRIS-REx.
Il lancio è schedulato per il 2016 e la missione tornerà i primi campioni mai presi di un asteroide che può
conservare le origini del sistema solare e probabilmente anche molecole organiche che possono aver
"contaminato"
il
nostro
pianeta
con
la
vita.
L'asteroide attualmente è battezzato (101955) 1999 RQ36. E' stato scoperto nel 1999 dal Lincoln Near
Asteroid Research (LINEAR) come parte del programma mirato a scoprire e catalogare NEO, comete e
pianetini. L'asteroide ha un diametro medio di circa 500 metri. Gli scienziati hanno identificato la traiettoria
dell'asteroide fino al tardo ventiduesimo secolo, quando potenzialmente potrà impattare la Terra.
La competizione per il nome è aperta ai minori di anni 18 di ogni zona del mondo. Ogni partecipante può
mandare un nome con una piccola spiegazione della motivazione che ha portato alla scelta. Il nome tuttavia
deve essere in linea con alcuni principi: ad esempio deve essere al massimo di 16 caratteri e non deve
essere già stato utilizzato per altri asteroidi. Per le regole complete, si può fare riferimento a questa pagina.
Il concorso scade il 2 dicembre 2012.
Nel caso lo stesso nome che risulti vincitore sia proposto da più persone, farà fede la migliore descrizione e
giustificazione.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 10
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Dentro le tempeste marziane…
Un nuovo studio mostra la dinamica che fa scattare le tempeste di sabbia sul pianeta rosso
05/09/2012 (da ABC.net) - Tempeste verticali esplosive
causano gli strati di polvere che fluttuano per chilometri
sulla superficie marziana: si tratta del risultato di una
simulazione.
La ricerca portata avanti all'Università Pierre et Marie
Curie ha combinato osservazioni orbitali della Mars
Express con simulazioni al computer. Le tempeste locali
di sabbia su Marte hanno un ruolo fondamentale nel ciclo
della polvere, sebbene il ciclo stesso sia ancora poco
conosciuto. La scoperta sulla profonda convezione
guidata dalla sabbia ha forti implicazioni sul ciclo
marziano, sulla struttura termica, la dinamica
atmosferica, la microfisica delle nubi, la chimica e le
esplorazioni
umane
e
robotiche.
Lo studio si è focalizzato su una isolata tempesta di sabbia che ha consentito agli scienziati di vedere più
chiaramente
cosa
accade
all'interno
di
questo
complicato
ambiente.
La luce del Sole viene assorbita dalle particelle di polvere atmosferica e irradiata nell'aria circostante
incrementandone la temperatura fino a 20°C, causando un innalzamento della velocità fino a 10 metri al
secondo.
Questa convezione verticale trasporta particelle di polvere ad altitudini dai 30 ai 50 chilometri, nella
troposfera marziana, prima di essere trasportate orizzontalmente da venti a larga scala formando gli strati
di polvere a noi noti.
Di notte la convezione si arresta ma le particelle fluttuano verso il suolo molto lentamente, risultando
ancora sospese in aria, in grandi quantità, quando il Sole torna a colpire dando vita di nuovo al processo
convettivo.
Il modello mostra come le tempeste raggiungano la massima altezza nelle regioni tropicali durante
primavera ed estate boreali, il che è anche logico visto che l'emisfero nord in queste stagioni riceve luce
solare in quantità maggiore rispetto all'altro emisfero.
Gli strati di polvere possono essere una notevole sorgente di
riscaldamento atmosferico e possono fornire energia
convettiva. Questo è importante anche per l'esplorazione di
Marte visto che le tempeste possono produrre forti campi
elettrici, fulmini e emissioni radio proprio come le tempeste
sulla Terra.
Nel frattempo, egocentrismo di Curiosity, che si pone al
centro di una nuova immagine a colori proveniente da Marte.
Un po' polverosa l'immagine, ma il motivo è il fatto che
l'immagine stessa è stata ottenuta attraverso la protezione semitrasparente della camera posizionata sul
braccio robotico del rover.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 11
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
… e tra i ghiacci di Marte…
Ricostruito grazie a un modello teorico l'andamento del clima sulle calotte polari del Pianeta rosso
nell'ultimo milione di anni. A influenzarlo sarebbero state determinanti le variazioni di insolazione dovute a
cambiamenti nella direzione dell'asse di rotazione di Marte. Il lavoro pubblicato sulla rivista Icarus
07/09/2012 (MEDIA INAF) - Sulla Terra, i
ghiacciai polari rappresentano l'ultima
frontiera nello studio della storia
climatica del nostro pianeta. L'analisi di
campioni di ghiaccio prelevati in
profondità permette infatti di capire ad
esempio come siano variati temperatura
e composizione chimica dell'atmosfera
nelle ultime centinaia di migliaia di anni.
Seguendo questa metodologia, anche gli
scienziati che studiano Marte stanno
provando a ‘leggere' le informazioni sulla
storia del clima del Pianeta rosso
conservate tra i ghiacci delle sue spesse
calotte polari. In questo caso non è certo
possibile effettuare delle perforazioni e
analisi come in Antartide o in Groenlandia, ma bisogna accontentarsi delle numerose immagini ad alta
risoluzione raccolte negli anni dalle missioni di esplorazione di Marte. Fondamentali in questo tipo di
ricerca sono quelle che mettono in evidenza, in alcune particolari zone come dirupi e pendii, una netta
stratificazione di ghiaccio e polveri. I differenti spessori e le differenti concentrazioni di materiale sarebbero
direttamente correlate a sensibili cambiamenti nel clima del pianeta. Per gli scienziati i responsabili
principali di tali sbalzi sarebbero le variazioni di inclinazione dell'asse di rotazione sperimentate nel tempo
da Marte, che avrebbero determinato notevoli cambiamenti nella sua insolazione.
Trovare però una correlazione tra il flusso di radiazione solare e gli strati osservati tra i ghiacci marziani è un
lavoro assai complesso e ancora con molti margini di incertezza. Ora però uno studio guidato da Christine
Hvidberg, ricercatrice presso il Niels Bohr Institute dell'Università di Copenaghen e pubblicato sulla rivista
Icarus, apre un nuovo capitolo in questo settore. “Noi siamo andati in una direzione completamente diversa
rispetto alle linee di ricerca finora utilizzate” spiega la Hvidberg. “Abbiamo sviluppato un modello teorico di
come si formano gli strati di ghiaccio e polveri sulla base di processi fisici fondamentali e i suoi risultati
evidenziano l'esistenza di una correlazione tra l'accumulo di ghiaccio e polvere con l'intensità
dell'irraggiamento solare”.
E la simulazione non solo conferma questa relazione, ma è in grado di riprodurre piuttosto accuratamente
la distribuzione degli strati ghiacciati che sono stati rilevati dalle immagini satellitari ad alta risoluzione nella
calotta del polo nord di Marte. ”Il modello è in grado di ricostruire la storia dei ghiacci del nord di Marte
fino a una profondità di 500 metri, pari a circa 1 milione di anni, indicando un tasso di accumulo medio di
ghiaccio e polvere di 0,55 mm all'anno” prosegue la ricercatrice . “La simulazione mette in relazione i singoli
strati ai periodi di massimo irraggiamento solare e siamo così in grado di ricostruire la storia del clima di
questa regione nell'arco di un milione di anni “.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 12
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
…fino alle sue argille
Uno studio sulle argille di Marte, basato sul confronto con simili formazioni terrestri, suggerisce che il
pianeta non sia mai stato abitabile. L'argilla si sarebbe formata dalla lava vulcanica, troppo calda per la
vita, e non da acqua più fredda. La ricerca pubblicata su Nature Geoscience.
10/09/2012
(MEDIA INAF) - I
ricercatori
non
smettono
di
cercare elementi
che
possano
provare l'esistenza,
in
passato,
di
condizioni adatte
alla vita su Marte. E
hanno
spesso
guardato
alla
presenza di argilla
come a un possibile
indizio,
perché
questa
potrebbe
essersi formata a
causa del passaggio
per lungo tempo di acqua sulla superficie del pianeta, e dove c'è acqua liquida ci può essere vita. Ma uno
studio apparso questa settimana su Nature Geoscience smorza gli entusiasmi: quelle stesse argille
potrebbero invece essersi formate da colate laviche ricche di acqua, che però in questo caso sarebbe stata
troppo calda per ospitare qualunque forma di vita. Brian Hynek , ricercatore del dipartimento di Geologia
dell'università del Colorado, spiega ”che questo risultato implica che, al tempo in cui la vita prendeva piede
sulla Terra, il giovane Marte non fosse poi così abitabile come ipotizzato finora”.
Per studiare la formazione delle argille su Marte, i ricercatori dell'università di Poitier, guidati da Alain
Meunier e Bethany Ehlmann, hanno analizzato le caratteristiche di simili formazioni argillose vulcaniche
nell'atollo di Mururoa, nella Polinesia. I dati spettrografici di queste argille, confrontati con quelli raccolti su
Marte da Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, confermano una forte somiglianza chimica con
le argille marziane. Ma le argille di Mururoa sono per l'appunto di origine vulcanica. Meunier ritiene che
anche le argille marziane non si siano formate dall'erosione di rocce sulla superficie provocata da acqua
liquida, teoria assunta fin'ora. In questo caso, sarebbe impossibile trovare tracce (anche solo passate) di
vita microbica in queste argille, come sperano molti ricercatori.
Maggiori prove potranno essere sicuramente trovate direttamente su Marte. A breve, i due rover già
presenti sul Pianeta rosso, Opportunity (arrivato nel 2004) e Curiosity, si dirigeranno verso Endeavour
Crater e Gale Crater per studiare meglio la composizione chimiche delle argille.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 13
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Neve di ghiaccio secco su Marte…
Grazie alle osservazioni di Mars Reconnaissance Orbiter, ricercatori della NASA scoprono una nuvola di
anidride carbonica allo stato solido sopra al polo sud del pianeta rosso, che dà luogo a vere e proprie
precipitazioni nevose, le prime di questo tipo mai scoperte nel sistema solare.
12/09/2012 (MEDIA INAF) - Dalle nostre parti, sulla Terra, si usa per conservare i cibi, raffreddare i
processori dei supercomputer, e per creare effetti scenografici in molti spettacoli. Ma su Marte, il ghiaccio
secco (o meglio, anidride
carbonica
allo
stato
solido), crea vere e proprie
nevicate. Lo ha scoperto la
sonda
Mars
Reconnaissance
Orbiter
(MRO)
della
NASA,
individuando il primo
esempio conosciuto di
neve di anidride carbonica
nel Sistema Solare. In un
articolo pubblicato su
Journal of Geophysical
Research, Paul Hayne del
NASA
Jet
Propulsion
Laboratory di Pasadena e i
suoi colleghi descrivono
una nuvola di anidride
carbonica
congelata,
osservata nel 2006/7 nei pressi del polo sud del Pianeta Rosso, in quella che da quelle parti è la stagione
invernale. Hayne e i suoi colleghi hanno analizzato i dati ricavati dal Mars Climate Sounder, uno dei sei
strumenti di MRO, che rileva le emissioni in nove lunghezze d'onda tra il visibile e l'infrarosso. I dati hanno
fornito informazioni su temperature, grandezza e concentrazione delle particelle presenti nella nuvola.
Hanno così concluso di trovarsi di fronte a una nuvola di anidride carbonica allo stato solido, persistente e
del diametro di circa 500 km sul polo, più altre nuvole più piccole e di vita più breve a latitudini tra i 70 e gli
80 gradi sud. “Siamo sicuri che si tratti di anidride carbonica, e che i fiocchi siano abbastanza grandi da
causare precipitazioni e l'accumulo di neve sulla superficie” spiega Hayne.
L'anidride carbonica congela e solidifica a temperature inferiore ai 125 gradi Celsius. Il polo sud è l'unica
zona di Marte dove l'anidride cabonica congelata si trova per tutto l'anno marziano, e ci si è sempre chiesti
da dove venga: se dal precipitazioni atmosferiche, o dal congelamento di quella già presente sulla
superficie. Questo studio dimostra che almeno sulla sommità della calotta polare le precipitazioni sono la
fonte più importante.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 14
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
… mentre HIRISE cerca tra la sua lava
Due colate di lava che ricoprono in parte un cratere marziano. Una bellissima immagine prodotta dello
strumento HIRISE della missione MRO, che racconta la storia di un cratere del pianeta rosso, consentendo
agli scienziati di ipotizzare composizione e temperatura della lava.
17/09/2012 (MEDIA INAF) - Un cratere
marziano e intorno due colate successive
di lava liquida che si riversano in parte
all'interno della depressione, formando
delle chiarissime onde solidificate.
Questo il panorama mostrato dalla
magnifica immagine di oggi, catturata
dalla missione Mars Reconnaissance
Orbiter (MRO). Un'immagine in grado di
raccontare episodi del passato del
pianeta Marte. L'immagine è stata
generata dall'esperimento HIRISE il 25
ottobre 2011, mentre la sonda NASA
sorvolava Marte a una distanza di 255 Km dalla sua superficie. Al centro dell'immagine, un cratere di circa 3
chilometri di diametro. Generalmente un cratere d'impatto di queste dimensioni è circondato da un bordo
rialzato che si genera nell'evento violento dell'impatto. Sulla superficie intorno sono di solito ben visibili gli
ejecta sparati fuori dal cratere e altre strutture generate nell'impatto.
Non nell'immagine di oggi. Intorno al cratere, guardando a sud, la superficie risulta liscia e levigata. La
spiegazione è abbastanza evidente: i segni dell'impatto sono stati cancellati da alcune colate di lava
successive che hanno inizialmente ricoperto la zona a sud, livellandola, per poi stratificarsi in una seconda
ondata da nord che si è in parte riversata nella depressione del cratere. Il fenomeno è ben noto, anche sulla
Terra. La lava che cola riempie le zone più basse sul suo cammino e gira intorno a montagne e superfici
rialzate, ricoprendole solo se la colata è di portata sufficiente. Raffreddandosi, la lava forma delle strutture
la cui forma e dimensione dipende da molti parametri. Studiando come la lava interagisce con gli ostacoli
circostanti e i tempi di raffreddamento, gli scienziati possono ipotizzare composizione e temperatura della
lava stessa, due informazioni fondamentali per lo studio della geologia del pianeta.
Proprio come in questa immagine, che ci racconta la storia di questo cratere marziano, ricoperto da due
colate successive di lava, provenienti da direzioni diverse. In un primo momento, la zona a sud del cratere
risulta ricoperta da una colata che si è affreddata formando una superficie liscia e cancellando ogni segno
intorno al cratere da impatto. Questa prima colata non è stata di portata sufficiente per oltrepassare il
bordo del cratere, che ha agito come un muro bloccando questo primo flusso. Una seconda colata,
avvenuta in epoca più recente e di potenza decisamente maggiore, è invece osservabile a nord del cratere.
In questo secondo caso la colata è stata di portata sufficiente per scavalcare il bordo sopraelevato del
cratere e colare parzialmente all'interno di esso.
Se il bordo fosse stato più basso o la colata avesse continuato, il cratere sarebbe stato completamente
ricoperto e non avremmo avuto modo di osservare questa magnifica istantanea che racconta la storia di
questo piccolo angolo di mondo. Di un altro mondo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 15
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Due perle da Curiosity, che scava sotto Marte
Due tra le immagini migliori ricevute dal rover NASA: una roccia in grande dettaglio e una eclisse parziale di
Sole causata da Phobos
20/09/2012 (Rainews24) - Centinaia di foto
arrivano da Marte, la sonda Nasa Curiosity è
riuscita ad immortalare anche un evento
piuttosto raro sulla Terra: una eclissi parziale di
sole. Sul pianeta rosso, questo fenomeno è
molto comune, poichè le lune che orbitano
intorno al pianeta sono due e secondo gli
scienziati, su Marte esiste una sorta di stagione
delle eclissi. Curiosity ha rivolto le sue
fotocamere verso il sole, ed ha iniziato ad
inviare le lune, Deimos e Phobos, che
attraversavano il disco in tre diverse eclissi
iniziate la scorsa settimana e ancora in corso.
Foto utili per monitorare la luna più grande,
Phobos, che in un tempo compreso fra i dieci e i
15 milioni di anni si avvicinerà alla superficie di
Marte tanto da arrivare a schiantarvisi contro. Il
passo successivo per Curiosity, sarà quello di effettuare dei test chimici, sui campioni di roccia trovati.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 16
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Abbiamo visto le riprese mozzafiato della sua avventurosa discesa. Hanno riempito le pagine dei giornali i
primi panorami e i suoi curiosi autoritratti, utili però come test dei sistemi di bordo. Ora, in questa nuova
immagine, Curiosity è impegnato nella sua missione, esaminare la superficie di Marte. Anzi, cosa c'e appena
sotto. In questa fotografia si è infatti scelto di inquadrare una zona dove i razzi di discesa accesi
nell'atterraggio del rover hanno rimosso lo strato più superficiale del terreno.
L'immagine è stata ripresa il
giorno 8 agosto dalla Mastcam,
la camera a focale fissa a 34mm
che si trova sulla “testa” del
robot. L'immagine è parte di un
mosaico molto più grande,
realizzato in circa 1 ora di
osservazioni, sommando una
serie di immagini ciascuna di
1.200 pixels di lato.
La Mastcam realizza immagini
del tutto realistiche, in modo
molto simile a quanto farebbe
una
normale
camera
commerciale o un cellulare. Le
uniche modifiche fatte in post
produzione a questa immagine riguardano i colori, con un procedimento denominato “white balancing”,
“bilanciamento del bianco” che rende la scena simile a come potrebbe essere vista sulla Terra, con
l'illuminazione del sole a cui siamo abituati. Questo procedimento permette ai ricercatori di osservare la
superficie di Marte in una luce a loro più familiare, identificando molto più facilmente le rocce attraverso
colori più “terrestri”.
E quanto è visibile in questa particolare immagine è di estremo interesse. La zona inquadrata, infatti, è
stata scavata dall'accensione dei motori dello stadio di discesa che, durante l'atterraggio, hanno rimosso la
polvere dalla superficie portando alla luce la roccia che si trovava appena sotto. Nel riquadro in alto a
sinistra è chiaramente visibile l'ingrandimento di uno strato di materiale dal quale emergono dei sassi
inclusi. Le frecce indicano due frammenti più piccoli, di circa 3 cm (le due frecce superiori), e uno piu
grande, di circa 11 cm, che fuoriesce dal materiale di grana più fine in cui tutti sono annegati.
I meccanismi alla base della formazione di questi agglomerati dalle molteplici inclusioni possono essere
diversi e i ricercatori avranno tempo e modo per interrogarsi sulla loro natura. Verranno in loro aiuto gli
altri strumenti di bordo del rover, come il laser che può vaporizzare piccole porzioni di roccia e studiarne la
composizione chimica analizzandone lo spettro, o come il trapano che permetterà di scavare sotto la
superficie e fare una analisi chimica dei campioni di Marte “in provetta”. L'appuntamento è per i prossimi
mesi.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 17
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Il passaggio di 2012 QG42
Il 14 settembre un asteroide relativamente grande è passato vicino il nostro pianeta. Abbastanza lontano
per impaurire ma abbastanza vicino per tentare di osservarlo.
05/09/2012 (METEOWEB) - Un asteroide relativamente grande, appena scoperto lo scorso 28 Agosto, è
transitato oltre il sistema Terra-Luna il prossimo 14 Settembre 2012, a “soli” 2,8 milioni di chilometri (pari a
7,4 distanze lunari) di distanza, ovvero 0.019 UA dal nostro pianeta.
La roccia spaziale, denominata 2012 QG42, è grande circa come tre campi da calcio e proviene da appena
oltre l’orbita di Marte (nella fascia principale degli asteroidi).
E’ considerato un Potentially Hazardous Asteroid (PHA) dal momento che risulta, quindi, più grande di 100
metri di diametro e si avvicina a meno di 0.5 UA dal nostro pianeta. La velocità al massimo incontro è stata
di 49’’/m.
Gli astronomi stanno monitorando attentamente il corpo roccioso che per il momento splende come una
stella di magnitudine 15 (termine latino che sta ad indicare la luminosità delle stelle) nei nostri cieli, non
visibile quindi, nemmeno con piccoli telescopi.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 18
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Transito di Venere, ma da Giove!
Domani 20 settembre il pianeta Venere transiterà sul Sole per gli "abitanti" di Giove, esattamente come noi
abbiamo potuto vedere a giugno
19/09/2012 (SDO) - Vivendo su Giove si potrebbe assistere ad un altro transito di Venere, domani, simile a
quello che abbiamo potuto ammirare a Giugno all'alba. Un esempio è quello ripreso da SDO AIA 171, un
time laps dell'attraversamento del disco solare da parte di un puntino nero dato dal pianeta Venere.
Il transito non è visibile dalla Terra, ma Hubble Space Telescope potrebbe essere in grado di vedere la
piccola caduta di luce riflessa da Giove verso la Terra durante il transito.
SDO fornirà invece la misura della perdita di brillantezza del Sole durante il transito.
Il primo contatto si verifica alle 04.56 UTC, il tratto intermedio alle 09.53 UTC mentre il quarto contatto alle
14.51 UTC sempre del 20 settembre. Dura quindi almeno dieci ore, più delle sette ore e mezza del transito
visibile dalla Terra a giugno.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 19
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Tra gli anelli di Saturno
Spettacolare immagine di Cassini, risalente a maggio, mostra la luna di Saturno tra gli anelli del pianeta,
mentre una immagine del 2009 scattata dalla sonda Cassini mostra i chiaro-scuro tipici del sistema di anelli
planetari di Saturno
06/09/2012 (NASA) - Gli anelli di Saturno oscurano parzialmente Titano nell'immagine scattata da Cassini.
Il vortice sud polare che è apparso sull'atmosfera di Titano nel 2012 è visibile in basso, sulla superficie del
satellite che misura 5.150 chilometri di diametro.
Parti degli anelli sembrano neri vicino al centro dell'immagine a causa dell'ombra del pianeta, tuttavia può
essere scorta una debole frazione di Titano attraverso la divisione Cassini, tra gli anelli.
Le immagini sono state ottenute con filtri nel rosso, nel verde e nel blu e combinate a creare questo colore
naturale. Risalgono al 16 maggio 2012, da una distanza di 3 milioni di chilometri da Titano.
10/09/2012 (ESA) Un netto contrasto di colori in questa nuova immagine proveniente dalla sonda Cassini e
riguardante l'anello B di Saturno.
Si tratta dell'anello più largo e brillante del pianeta, la porzione più esterna del quale è vista nel lato sinistro
dell'immagine.
Il perimetro esterno dell'anello è influenzato dalla luna Mimas, che orbita intorno al pianeta una volta ogni
due rivoluzioni delle particelle che compongono l'anello. Queste perturbazioni periodiche dovrebbero
comprimere le particelle dell'anello in piccoli ammassi e dovrebbero definirne al meglio il lato esterno,
rendendolo perfettamente liscio.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 20
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Oltre l'anello B si trova la divisione di Huygens, il "cerchio" scuro più largo visibile nell'immagine. La
divisione di Cassini, larga 4800 chilometri, separa l'anello B dal più interno anello A, ma è segnata da sottili
anelli di materiale più chiaro.
Da Terra, la divisione Cassini appare come un sottile spazio scuro negli anelli di Saturno, ma una visione più
ravvicinata ne mostra le delicate sfumature in dettagli finissimi.
L'immagine è stata presa in luce visibile dalla sonda Cassini il 10 luglio 2009, da 320.000 chilometri di
distanza da Saturno.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 21
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Qualcosa colpisce Giove
Diffuso il video di un possibile impatto su Giove avvenuto lunedi 10 settembre.
10/09/2012 (SPACE.com) - Giove ci sta abituando agli impatti. Le immagini mostrato il pianeta immortalato
dall'astronomo inglese Pete Lawrence e mostrano il punto di quel che potrebbe essere un impatto sulla
superficie gassosa del pianeta avvenuto lunedi 10 settembre.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 22
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Una nuova Unità Astronomica
La distanza tra il Sole e la Terra (detta Unità astronomica) è ora pari a 149.597.870.700 metri, secondo
quanto deciso a Pechino dall'International Astronomical Unione. Il nuovo standard è stata adottato
all'unanimità nel corso dell'assemblea dell'Unione astronomica internazionale di Pechino
17/09/2012 (MEDIA INAF) - Poco
meno di 150 milioni di chilometri
ci separano dal Sole, e questo è un
dato da tempo assodato. Ma dopo
la XXVIII Assemblea Generale
dell'International
Astronomical
Union (IAU), tenutasi a Pechino
(Cina) lo scorso agosto, gli
astronomi di tutto il mondo hanno
rivisto leggermente il valore di
questa distanza, un'unità di misura
molto usata in astronomia,
appunto l'unità astronomica (UA):
il
nuovo
valore
è
di
149.597.870.700 metri, niente di
più, niente di meno.
Con la precisazione di questa distanza, si è conclusa una diatriba scientifica che durava ormai da secoli, sin
dal lontano 1672,quando l'astronomo italiano Giovanni Cassini misurò la distanza Terra-Sole, grazie alla
collaborazione del suo collega Jean Richer. I due osservarono Marte da due posizioni diverse, e misurando
la parallasse, o differenza angolare, tra le due osservaioni calcolarono indirettamente la distanza della Terra
dal Sole.
Nel corso dei secoli, grazie all'evolversi delle strumentazioni, le osservazioni e le misurazioni si fecero più
accurate, ma fino alla metà del secolo scorso il metodo della parallasse era l'unico possibile per le
misurazioni all'interno del Sistema solare. Con il passare del tempo la misura divenne più precisa
(coinvolgendo anche il calcolo della massa della nostra stella madre), ma l'avvento delle teorie di Einstein,
che implicano che il tempo-spazio è relativo e dipende dalla posizione dell'osservatore e che inoltre il Sole,
irraggiando energia, perde massa, complicarono i calcoli. L'ultima definizione ufficiale della UA era “il raggio
di una orbita Newtoniana circolare, non perturbata descritta attorno al Sole da una particella di massa
infinitesima, che si muova mediamente di 0,01720209895 radianti al giorno (o costante di Gauss).
La nuova definizione è finalmente assoluta, espressa nel sistema metrico decimale e non dipendente dalla
massa del Sole. Il metro è infatti a sua volta definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un
299.792,458mo di secondo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 23
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
Roba dagli altri mondi
A caccia di esopianeti
La ricerca di pianeti extrasolari necessità di sistemi sempre più raffinati per determinare la composizione
del pianeta rilevato. Una esigenza nata dalla avanzata capacità degli astronomi di trovar sistemi planetari,
una capacità che è evoluta esponenzialmente dal 1988 ad oggi.
05/09/2012
(MEDIA INAF) Sappiamo che la
Terra e i pianeti
non sono soli
nell'Universo.
Per
questo
motivo
i
ricercatori
stanno cercando
di mettere a
punto
strumentazioni
efficaci
per
capire
come
nascono
i
pianeti
e
scoprirne altri al
di fuori del
nostro Sistema
Solare.
I ricercatori dell'Università del Texas ad Austin, alla guida dell'astronomo Sally Dodson Robinson, sono alle
prese con nuovi strumenti di simulazione dei dischi protostellari. Il team sta studiando i processi di
formazione di un pianeta che sarà d'aiuto per scoprire nuovi oggetti extrasolari e per avere una maggiore
comprensione
dell'evoluzione
della
Terra
e
del
nostro
Sistema
Solare.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 24
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
Partendo dal principio, la formazione di un pianeta, nella maggior parte dei casi, inizia con il collasso di una
nube molecolare in una stella giovane. Il gas residuo e la polvere risultanti da tale evento formano un disco
attorno alla stella al cui interno le particelle si scontrano e si fondono nel corso di milioni di anni, dando
luce
ad
oggetti
sempre
più
grandi
fino
alla
formazione
di
un
pianeta.
Ora i ricercatori stanno creando modelli ed effettuando simulazioni, volgendo l'attenzione a fattori
importanti come la turbolenza e la temperatura di questi dischi che simulano le modalità di formazione di
un pianeta. Gli scienziati hanno osservato che l'elevata turbolenza porta le particelle del disco a muoversi
troppo velocemente, rimbalzando l'una sull'altra; viceversa hanno rilevato che una minor turbolenza
aumenta
la
possibilità
che
le
particelle
si
scontrino
e
si
attacchino.
Nel 1988 sapevamo dell'esistenza di un solo pianeta extrasolare, adesso grazie a queste nuove tecniche ci
sono quasi 2400 pianeti extrasolari in attesa di conferma. Scoperte di questo tipo sono il risultato della
complessità
dei
modelli
e
delle
simulazioni
messe
a
punto
dagli
studiosi.
Il notevole calcolo coinvolto in questo progetto è stato facilitato dal supercomputer Ranger presso il Texas
Advanced Computing Center (TACC). .
SKYLIVE TELESCOPI REMOTI è un progetto che si sostiene attraverso le
donazioni degli utenti e degli appassionati astrofili e attraverso le quote
versate per poter utilizzare i telescopi.
Se vuoi sostenerci, puoi effettuare donazioni libere per l’importo che
preferisci oppure versare una quota prevista dai pacchetti ideati per
muovere i nostri telescopi direttamente da casa: 10 euro al mese.
Si tratta delle tariffe più basse sul mercato: ogni notte di cielo sereno potrai
collegarti ai nostri telescopi senza limiti di ore, con la sola limitazione posta
dallo stesso diritto degli altri utenti. Il sistema di chat vi consentirà
comunque di mettervi d’accordo direttamente tra di voi, fermo restando
che ciò che viene puntato da un utente è osservabile da tutti gli altri, anche
dai non sostenitori.
Maggiori informazioni: http://www.skylive.it/Skylive_Associazione.aspx
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 25
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
La vita in posti impensabili
Un nuovo studio mostra come la vita sia possibile anche in esopianeti, e relative lune, dall'orbita molto
eccentrica
12/09/2012 (NASA) - Gli astronomi hanno scoperto una enorme varietà di esopianeti particolari, e questo è
noto. Mentre la caccia continua alla ricerca di nuove terre, nuove ricerche rivelano che attualmente la vita
potrebbe
esistere
in
alcuni
pianeti
extrasolari
davvero
molto
particolari.
Parlando di pianeti abitabili, parliamo di un mondo sul quale possa esistere acqua allo stato liquido. Un
pianeta necessita quindi di trovarsi alla giusta distanza dalla propria stella per essere né troppo caldo né
troppo freddo. Questo dipende da dimensione e calore della stella, e la zona possibile è nota come fascia di
abitabilità.
L'Exoplanet Science Institute ha creato una galleria delle zone abitabili, calcolando distanze e dimensioni
delle fasce di abitabilità per ogni sistema planetario finora scoperto e mostrando quali esopianeti orbitano
in queste zone. Per visionare la galleria basta andare sul sito www.hzgallery.org.
Non tutti gli esopianeti, tuttavia, hanno orbite simili a quella terrestre, rimanendo a distanze più o meno
costanti dalla loro stella. Un aspetto inatteso rivela pianeti in orbite molto allungate, eccentriche, che
giungono a distanze molto grandi dalla propria stella-madre. Con simili orbite, questi pianeti transitano
nella zona abitabile ma non ci restano per tutto il periodo della loro rivoluzione. Questo però potrebbe non
precludere la formazione di vita aliena. Gli scienziati hanno trovato forme di vita microscopica in grado di
resistere a condizioni estreme, quindi non è detto che questi organismi non riescano a formarsi e poi a
resistere.
La fascia abitabile potrebbe essere più ampia di quanto pensato finora ed i pianeti che finora sono stati
ritenuti ostili alla vita potrebbero in realtà essere perfetti per organismi estremofili come licheni e batteri.
La vita, lo ha dimostrato, si adatta a ciò che ha, quindi è chiaro che noi possiamo solo supporre che sia
giusto cercarla così come la conosciamo. Più che sui pianeti, in genere gassosi, la vita potrebbe svilupparsi
sulle lune in orbita intorno ad essi.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 26
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
Nei panni di un alieno
Un nuovo studio mostra come apparirebbe lo spettro del sistema Terra-Sole durante un transito del nostro
pianeta sul disco solare
12/09/2012 (Isaac Newton Group of Telescopes) - Dagli spettri raccolti durante l'eclisse lunare dell'agosto
2008, gli astronomi sono stati in grado di studiare lo spettro del sistema Terra-Sole durante un transito
terrestre osservato dall'esterno del nostro Sistema Solare, in pratica ciò che vedrebbe una civiltà aliena
durante il transito della Terra sul Sole. La rifrazione della luce solare durante il passaggio attraverso
l'atmosfera planetaria contribuisce allo spettro durante il transito e questo contributo dipende dalle
caratteristiche dell'atmosfera stessa, dalla dimensione della stella e dalla distanza tra il pianeta e la stella
stessa.
La ricerca ha importanti implicazioni per i futuri tentativi di caratterizzare le atmosfere dei pianeti
extrasolari simili alla Terra, specialmente quelli impegnati in orbite con durate assimilabili alla nostra.
Le eclissi lunari ed i transiti esoplanetari sono fenomeni legati. In entrambi i casi, una frazione della luce che
viene vista da un osservatore è luce stellare che viene filtrata dallo strato gassoso che è l'atmosfera del
pianeta in transito.
Gli astronomi sono stati in grado di ottenere la prima atmosfera extraterrestre dalle osservazioni effettuate
durante il transito di Venere del 1769. Capire la rifrazione della luce solare è la chiave per determinare
l'esatto contributo degli strati atmosferici più bassi e più alti del pianeta in transito.
Ora gli astronomi hanno studiato un pionieristico metodo di analisi delle eclissi lunari e dei transiti
planetari, utilizzando una formulazione teorica comune che indirizza in dettaglio il trasporto della luce
stellare attraverso l'atmosfera planetaria. Il punto di partenza è stato un insieme di spettri nel vicino
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 27
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
infrarosso finora mai pubblicati e ottenuti da LIRIS al William Herschel Telescope durante varie fasi
dell'eclisse del 2008. Il team ha poi utilizzato la teoria formulata per calcolare il modo in cui lo spettro del
sistema Terra-Sole sarebbe apparso ad un eventuale osservatore posto al di fuori del Sistema Solare.
Figura 1: In alto, lo spettro osservato e il modello di simulazione durante l'eclisse. In mezzo i contributi al modello da parte di O2,
O2-x, H2O, CO2 e CH4. In basso, lo spettro solare misurato da diverse altitudini.
Garcia Munoz e altri mostrano che la Luna in ombra riceve luce solare priva di scattering, rifratta da una
porzione dell'atmosfera terrestre, mentre la luce solare diffusa che arriva sulla Luna eclissata viene deviata
dal terminatore.
A metà del transito, la rifrazione previene il passaggio dei raggi solari attraverso la bassa atmosfera mentre
la luce rifratta proviene da un anello più alto che circonda il nostro pianeta.
Come conseguenza, la rifrazione impone un limite alle caratteristiche atmosferiche che possono essere
osservate da un osservatore distante.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 28
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
Due pianeti nel Presepe
Scoperti per la prima volta due esopianeti in un ammasso aperto ed in orbita intorno a stelle simili al Sole
16/09/2012 (NASA) - Gli astronomi della NASA hanno scovato per la prima volta dei pianeti in orbita
intorno ad una stella simile al Sole in un ammasso di stelle. La scoperta offre la miglior prova mai trovata
che i pianeti possono trovarsi anche in ambienti molto densi come gli ammassi stellari. Sebbene questi
pianeti
non
siano
abitabili,
il
loro
cielo
sarebbe
uno
scintillare
di
stelle.
I pianeti scoperti sono due gioviani caldi, massivi e gassosi e molto prossimi alla stella di appartenenza.
Ciascuno orbita intorno ad una propria stella nell'ammasso del Presepe, una collezione di circa 1000 stelle
che orbita intorno ad un centro comune. Il Presepe, o Alveare, è un ammasso aperto, un gruppo di stelle
nate insieme da una stessa nube di gas e polveri. Le stelle hanno quindi una composizione chimica molto
simile e restano in orbite legate da una mutua attrazione gravitazionale.
Gli scienziati stanno scovando pianeti in ambienti molto diversi come questi ammassi, e considerando che
la nostra galassia contiene più di mille ammassi aperti è facile pensare a quanti pianeti esistono
potenzialmente in questi oggetti.
I due nuovi pianeti si chiamano Pr0201b e Pr 0211b, dal nome della stella di appartenenza al quale è stata
aggiunta la lettera b così come vuole la convenzione. La scoperta è stata effettuata grazie al telescopio da
1,5 metri allo Smithsonian Astrophysical Observatory in Arizona, con il quale sono state osservate le
oscillazioni delle stelle indotte dalle orbite planetarie.
Sappiamo che la maggior parte delle stelle si formano in ambienti ammassati come la Nebulosa di Orione
che dovrebbero inibire la formazione di pianeti, soprattutto per le stelle simili al Sole ed ora invece sono
stati trovati. Importanti anche i riscontri per le dinamiche di formazione dei giganti gassosi. Si ritiene che
questi pianeti si formino lontano dalla stella per poi migrare nelle orbite più interne, ma dal momento che
l'ammasso del Presepe è tra i più giovani si deduce che questa migrazione deve essere molto veloce, visto
che i pianeti sono già molto vicini alla loro stella.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 29
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Via Lattea e altre galassie
NGC 5806 e la SN 2004dg
Una immagine di Hubble riguardante la interessante galassia dal nucleo attivo NGC 5806, che mostra anche
la supernova di tipo II esplosa nel 2004
03/09/2012 (da MEDIA INAF) - Una
nuova immagine di Hubble ci
mostra NGC 5806, una galassia a
spirale nella costellazione della
Vergine posta a 80 milioni di anni
luce da noi. Visibile nell'immagine la
supernova
SN
2004dg.
Le esposizioni combinate in questa
foto sono state ottenute ai primi del
2005 per localizzare la supernova
esplosa nel 2004. L'afterglow dell'esplosione, causata dall'esplosione di una stella gigante, può essere vista
come un debole punto giallino nei pressi della parte posteriore della galassia.
NGC 5806 è stata scelta come una delle galassie in uno studio di supernovae proprio perché l'archivio di
Hubble contiene già immagini dettagliate del corpo celeste stesso anche prima dell'esplosione stellare.
Visto che le supernovae sono relativamente rare e impossibili da predire con accuratezza, l'esistenza di
immagini antecedenti e successive è preziosa per gli astronomi che studiano questi eventi.
A parte la supernova, NGC 5806 è una galassia già di per sé importante: non è particolarmente grande né
piccola, né lontana né vicina. Il suo bulge, la parte più densa al centro dei bracci di spirale, è un bulge "disktype", nel quale la struttura a spirale si estende fino al centro galattico invece di lasciare spazio ad un bulge
ellittico di stelle. E' anche sede di un AGN, un buco nero supermassivo che sta attraendo grandi quantità di
materia dalle immediate zone circostanti. Quando la materia cade nel buco nero si riscalda ed emette
potente radiazione.
L'immagine è prodotta da tre esposizioni in luce visibile e infrarossa, osservate da Hubble in un campo di
circa 3.3 per 1.7 minuti d'arco.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 30
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Il litio ed il Big Bang
Misurando la quantità di litio nel gas interstellare nella Piccola Nube di Magellano, ricercatori americani
trovano valori in accordo con i modelli teorici sulla formazione di questo elemento durante il Big Bang. Resta
da spiegare perché invece nella maggior parte delle stelle i conti non tornino.
06/09/2012 (MEDIA INAF) - Gli
astronomi lo chiamano “il problema
del litio mancante” e non ha,
ovviamente, nulla a che fare con le
miniere di questo metallo che sulla
Terra ha molte applicazioni pratiche
(su tutte, le batterie ricaricabili
usate dai telefonini). Il litio che
manca è quello che si trova nelle
stelle, molto meno di quello che
vorrebbero i calcoli basati sulla
teoria del Big Bang. Uno studio
appena uscito su Nature prova a
fare chiarezza, e segna un punto a
favore della teoria sulle origini
dell'Universo.
Andiamo con ordine, però. Il litio, come l'idrogeno e l'elio, si è formato tra i 2 e i 5 minuti dopo il Big Bang
quando il raffreddamento del plasma primordiale ha permesso ai primi neutroni e protoni di formarsi. Si
ritiene che gli strati più esterni delle stelle più antiche e relativamente fredde conservino la concentrazione
originaria di questi elementi, perché lì non hanno luogo reazioni di fusione nucleare che possano alterare la
presenza degli elementi più leggeri. Mentre però la concentrazione di idrogeno ed elio nell'atmosfera delle
stelle più vecchie della Via Lattea combacia con le previsioni della teoria del Big Bang, quella di litio non lo
fa per niente. Non solo è molto minore rispetto a idrogeno ed elio (ma questo è previsto dalle teorie,
perché il litio è più facilmente consumato dalle reazioni di fusione), ma è sì e no un quarto di quanto
comunque ci si potrebbe aspettare. Eccolo, il problema del litio, che ha fatto pensare ad alcuni che si
dovesse rivedere lo stesso attuale modello teorico del Big Bang.
Per fare un controllo incrociato, Christopher Howk dell'Università di Notre Dame e colleghi hanno misurato,
per mezzo di analisi spettroscopiche, la presenza di litio nel gas interstellare della piccola Nube di
magellano, una galassia nostra vicina di casa. Lì, infatti, a differenza che nelle stelle, non vi sono molti
fenomeni che possano avere consumato litio. Le misurazioni sono stavolta in perfetto accordo con le
previsioni della teoria del Big Bang.
Resta quindi il problema di capire dove sia finito tutto quel litio sparito dalle stelle. E qui, risposte non ce ne
sono ancora. Sappamo che oltre alle reazioni di fusione (che consumano litio quando raggiungono almeno
2,5 milioni di gradi Kelvin), anche i campi magnetici e la presenza di stelle compagne o di pianeti giganti
possono influenzare la concentrazione di litio nell'atmosfera di una stella. In che modo, esattamente, sarà
materia di nuovi studi.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 31
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
ARP 116: coppia di galassie
Hubble fotografa una coppia di galassie chiamata Arp 116, molto vicine ma molto diverse tra loro per
dimensioni, struttura e colore. Una ellittica e una a spirale, una giovane e l'altra vecchia.
06/09/2012 (MEDIA INAF) - Un
ritratto di famiglia che valorizza le
caratteristiche, assai diverse, della
coppia di galassie Arp 116.
L'immagine ripresa dal telescopio
spaziale NASA/ESA “Hubble”
evidenzia le differenze in termini
di dimensioni, struttura e colore
tra galassie a spirale e ellittiche.
Arp 116, infatti, è il “composto”
tra una galassia ellittica gigante,
conosciuta come Messier 60, e
una galassia a spirale molto più
piccola, catalogata come NGC
4647.
Gli astronomi hanno a lungo
cercato di determinare se queste
galassie siano o meno interagenti. Infatti, nonostante si sovrappongano se viste dalla Terra, non vi è ancora
alcuna prova di un forte processo di formazione di nuove stelle. In coppie di galassie interagenti, infatti,
l'attrazione gravitazionale che le galassie esercitano le une sulle altre in genere sconvolge le nubi di gas, un
po' come avviene per le maree che avvengono sulla Terra a causa della gravità della Luna. Questo
sconvolgimento può causare il collasso delle nubi di gas, formando un'improvvisa irruzione di nuove stelle.
Che questo avvenga o no nella coppia Arp 116, resta il fatto che le due galassie sono molto vicine, tanto da
poterle vedere nella stessa scala e rendendo l'immagine di Hubble un esempio da manuale di come le
galassie giganti ellittiche si differenziano per dimensioni, struttura e colore dalle loro compagne più piccole
a spirale.
Messier 60 è una tipica galassia ellittica, molto luminosa (la terza più brillante nello sciame di galassie della
costellazione della Vergine); è notevolmente più grande rispetto a NGC 4647 e ha una massa maggiore di
stelle. Inoltre, ha un colore dorato perché contiene molte stelle vecchie, fredde e rosse. NGC 4647 ha
invece molte stelle giovani e calde che emettono una luce blu, dando alla galassia una tonalità
sensibilmente diversa.
Messier 60 fu scoperta nel 1779 da tre diversi astronomi. Il primo ad averla avvistata l'11 aprile di
quell'anno fu Johann Gottfried Koehler di Dresda a cui seguì il giorno dopo l'italiano Barnabus Oriani e il 15
aprile il francese Charles Messier. Fu quest'ultimo ad aver classificato la galassia nel Catalogo Messier.
Nel 1966 l'astronomo americano Halton Arp, dopo aver fotografato la coppia di galassie con il telescopio
Hale da cinque metri, la incluse nel suo Atlante delle Galassie Peculiari che contiene le immagini di 338
galassie che si sovrappongono e interagiscono.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 32
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Dischi protoplanetari nei pressi di SgrA*?
Gli scienziati trovano una nube di gas e polveri in avvicinamento al buco nero al centro della nostra
Galassia: ottima occasione per studiarne le proprietà
12/09/2012 (Space.com) - Gli
astronomi hanno trovato una
nube di gas e polveri intorno ad
una giovane stella che sta per
essere divorata dal buco nero
supermassivo al centro della
Via Lattea, una scoperta che
mostra come pianeti possano
formarsi anche in prossimità
del
centro
galattico.
Il buco nero supermassivo è
chiamato Sagittarius A* e la sua
massa è stimata in 4,3 milioni
di masse solari. Poca radiazione
ci proviene da quella zona, a
parte onde radio ed un po' di
radiazione X e flare infrarossi,
ad indicare che non molta
materia cade nel buco nero.
Questa assenza di dati limita gli
studi che possono portare a
dedurre altre caratteristiche
del nostro buco nero galattico .
Recentemente, il Very Large Telescope in Cile ha trovato una nube di gas e polveri con massa parti a tre
masse solari che si muove proprio in direzione del centro galattico a circa 8,4 milioni di chilometri orari.
La nube dovrebbe raggiungere il punto di maggior vicinanza con il buco nero a giugno 2013, ad una distanza
di 270 Unità Astronomiche. E' importante studiarne il comportamento durante questo tragitto verso il disco
di accrescimento del buco nero: un modello teorizza che la nube è probabilmente ciò che resta di un disco
protoplanetario intorno ad una giovane stella di piccola massa. La stella proviene apparentemente dal
perimetro interno di un anello di stelle che circoda Sagittarius A* a circa un decimo di anno luce di distanza
dal centro. Le interazioni con le altre stelle sarebbero la causa dell'indirizzamento di questa piccola stella
verso il buco nero centrale tramite un'orbita molto eccentrica.
Il centro galattico è stato sempre ipotizzato come una zona poco probabile di formazione planetaria visto
che le stelle più massive esplodono ben presto come supernovae che spazzano il campo con intense
radiazioni. Si tratta di uno degli ambienti più estremi dell'universo. Tuttavia l'esistenza di un disco
protoplanetario vicino al centro galattico induce a pensare che questi mondi possono formarsi anche qui,
insieme a comete e asteroidi.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 33
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Ai confini dell’universo
Scoperta da un team internazionale di astronomi, tra cui Massimo Meneghetti e Mario Nonino dell'INAF,
una galassia la cui luce è stata prodotta quando l'universo aveva 'solo' 490 milioni di anni, ossia meno del
quattro per cento della sua età attuale.
19/09/2012 (MEDIA INAF) - L a
sua luce ha fatto un viaggio
lungo quasi quanto l'età del
nostro
universo.
E
probabilmente non saremmo
riusciti a captarla se a frapporsi
tra lei e i nostri telescopi non ci
fosse stato un ammasso di
galassie,
denominato
MACS1149+2223. L'antichissima
galassia, distante 13,2 miliardi di
anni luce è stata scoperta da un
team
di
ricercatori
che
collaborano al progetto di ricerca
CLASH (Cluster Lensing And
Supernova survey with Hubble) e
a cui partecipano astronomi
INAF attraverso due programmi
PRIN coordinati da Massimo
Meneghetti (INAF – Osservatorio
Astronomico di Bologna) e da
Mario
Nonino
(INAF
–
Osservatorio Astronomico di
Trieste). Le riprese combinate
dei telescopi spaziali Hubble e
Spitzer
l'hanno
stanata,
sfruttando anche il fenomeno
della lente gravitazionale forte.
Un effetto predetto dalla Teoria
della Relatività Generale di Einstein, secondo cui la materia contenuta nelle strutture cosmiche è in grado di
curvare la traiettoria di fotoni provenienti da sorgenti più lontane.
L'ammasso MACS1149+2223, che possiede una massa di circa 2,5 milioni di miliardi di volte quella del Sole,
si è trasformato così in un vero e proprio telescopio gravitazionale, permettendo di focalizzare la tenue luce
proveniente da una galassia molto più distante che si trova lungo la nostra linea di vista, amplificandola di
ben 15 volte e permettendo così agli strumenti dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer di individuarla.
La scelta di osservare e studiare gli effetti della Relatività Generale in corrispondenza degli ammassi di
galassie non è casuale. Tanto più grande è la massa, tanto maggiore è l'effetto di lente gravitazionale. E
quando si parla di grande massa, i gruppi di galassie come MACS1149+2223 non temono confronti, visto
che possono contenere fino a diversi milioni di miliardi di masse solari. Si tratta quindi delle più potenti
lenti gravitazionali osservabili in cielo, che a volte producono delle forti distorsioni nelle immagini di
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 34
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
galassie lontane, producendo archi gravitazionali o, in altri casi, gruppi di immagini multiple. “Quando
vengono osservate queste distorsioni, esse possono essere utilizzate per capire come è distribuita la
materia nella lente” sottolinea Massimo Meneghetti. “Tuttavia il lensing gravitazionale è importante anche
per un altro motivo: amplifica sorgenti lontane ed intrinsecamente molto deboli, rendendole più facilmente
osservabili. Ciò è dovuto al fatto che la lente modifica la forma intrinseca dalla sorgente e l'area che essa
occupa in cielo ma mantiene inalterata l'energia ricevuta per unità di superficie e per unità di tempo. Gli
ammassi di galassie possono quindi essere usati come efficienti strumenti che la natura ci mette a
disposizione per esplorare l'universo lontano”.
Ma la scoperta di questo oggetto celeste così remoto, riportata in un articolo pubblicato nell'ultimo
numero della rivista Nature, è di grande utilità anche per ottenere nuove informazioni su una fase
nell'evoluzione dell'universo tanto importante quanto ancora poco conosciuta, che prende il nome di Età
Oscura (Cosmic Dark Age). Una fase in cui l'universo era avvolto da una nebbia di idrogeno neutro, in grado
di assorbire la radiazione luminosa. L'Età Oscura si concluse quando si formarono le prime stelle e la loro
intensa radiazione ultravioletta rese lentamente trasparente la nebbia, tra 150 e 800 milioni di anni dopo il
Big Bang, permettendo così alla luce delle stelle di propagarsi nel cosmo e arrivare, dopo un lunghissimo
viaggio, fino a noi.
“Quella presentata nel nostro lavoro è la più convincente osservazione di una galassia a distanze così
elevate (circa 13,2 miliardi di anni luce) fatta fino ad oggi” commenta Mario Nonino. “La scoperta di una
galassia, che sulla base delle nostre osservazioni è stata scorta quando l'universo è verso la fine dalla
cosiddetta Cosmic Dark Age, mostra come l'approccio di sfruttare l'amplificazione degli ammassi sia
estremamente efficiente per osservare l'universo primordiale. Questo metodo potrà essere ulteriormente
sfruttato per ottenere osservazioni più dettagliate sia con telescopi attuali, come ALMA, che con quelli di
prossima generazione come l'europeo E-ELT (European Extremely Large Telescope) e il JWST (James Webb
Space Telescope), il successore di Hubble”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 35
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Fuochi d’artificio galattici
Peter Barthel e il suo team hanno studiato, grazie al telescopio spaziale Herschel, galassie lontane
caratterizzate da intensa produzione stellare, e insieme da una rapida crescita del buco nero centrale. Il
risultato sono veri 'fuochi d'artificio' stellari.
20/09/2012 (MEDIA
INAF) - L'Universo
primordiale era pieno
di galassie ad alta
produzione stellare
che crescevano in
gran
fretta,
illuminate da “lampi”
di energia che erano
veri e propri ‘fuochi
d'artificio' stellari'. È
quanto sostiene un
gruppo di astronomi
guidati da Peter
Barthel, grazie al
telescopio spaziale
ESA
Herschel,
lanciato nel 2009.
Nelle galassie più
antiche, le intense radiazioni nelle stelle “neonate” sono spesso accompagnate da potenti esplosioni di
energia causate dall'accelerazione gravitazionale del buco nero al centro delle galassie. Insomma dei fuochi
d'artificio galattici.
Lo studio, pubblicato ieri su Astrophysical Journal Letters, ricorda che la nostra galassia è ormai a riposo:
produce una stella circa ogni anno e il suo buco nero è inattivo. Ma galassie più distanti si trovano in una
fase completamente diversa della loro vita.
Solo recentemente, grazie a Herschel, un telescopio che rileva la luce infrarossa e non quella visibile come
Hubble, gli astronomi hanno potuto osservare i processi di formazione stellare in galassie lontane.
Il gruppo di Barthel, del Kapteyn Institute dell'Università del Groningen in Olanda, ha osservato 70 radio
galassie, e dai dati si nota che molte di queste emettono radiazioni infrarosse, il che fa pensare che sia in
atto un intenso processo di formazione stellare. Nello studio in questione (Extreme Host Galaxy Growth in
Powerful Early-epoch Radio Galaxies) vengono descritte nel dettaglio le prime tre galassie: la loro potente
emissione radio indica la presenza, al loro centro, di un buco nero in fase di accrescimento. Proprio le
violente esplosioni di energia causate dalla materia che precipita nel buco nero causano quei “fuochi
d'artificio” visti da Herschel, che si sommano alla radiazione infrarossa causata dalla formazione stellare.
Secondo i ricercatori, tutte le galasse di grandi dimensioni potrebbero attraversare questa fase
caratterizzata da rapida crescita tanto della galassia (attraverso la formazione stellare) quanto del suo buco
nero.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 36
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Protoammassi galattici e grandi città
Un nuovo studio basato su un protoammasso galattico scoperto a 11 miliardi di anni luce potrebbe spiegare
il modello di crescita di questi oggetti
22/09/2012 (NAOJ) - Attraverso la camera infrarosso MOIRCS
montata sul Subaru Telescope, un team di astronomi guidato dal
dr. Masao Hayashi (NAOJ) e dal de. Tadayuki Kodama ha scoperto
un protoammasso di galassie nel mezzo di un vigoroso processo di
formazione. E' il più denso e attivo protoammasso mai identificato
a così grande distanza, ben 11 miliardi di anni luce dalla Terra. Il
tasso di formazione stellare è intenso, e a volte raggiunge un tasso
100 volte maggiore di quello della Galassia. Sebbene galassie
antiche, inattive ed ellittiche dominino gli attuali ammassi galattici,
il protoammasso recentemente scoperto è un sito dove i
progenitori degli ammassi attuali si stanno formando e crescendo
rapidamente e si tratta di un vero e proprio laboratorio naturale
per capire come un ammasso si sviluppa ed il modo in cui un
ambiente particolarmente denso possa influenzare la formazione e l'evoluzione galattica.
Le proprietà delle galassie dipendono fortemente dal luogo di residenza. Alcune occupano delle regioni
molto dense chiamate ammassi galattici o gruppi galattici, mentre altre vivono in zone "desertiche".
Nell'universo di oggi, gli ammassi contengono generalmente galassie antiche ed ellittiche, non attive dal
punto di vista di formazione stellare, mentre le zone più isolate accolgono galassie giovani con dischi e
attività stellare intensa. Perché queste caratteristiche sono segregate in zone così distinte di universo?
Investigare sulla formazione di distanti protoammassi, progenitori degli attuali ammassi, può fornire la
risposta. Gli ammassi non si trovano ovunque, e scoprirne uno in fase adolescenziale è la migliore base di
studio.
Il team ha focalizzato l'attenzione sulle galassie con formazione stellare associate al protoammasso
USS1558-003, posto a 11 miliardi di anni luce dalla Terra. Una regione molto densa di antiche e mature
galassie dal colore "rossiccio", risalente ad un periodo che va dai 9 agli 11 miliardi di anni fa quando le
galassie erano giovani e in forte crescita. Il team ha utilizzato il filtro in H-alpha per catturare la riga di
emissione più significativa della zona. Le osservazioni a largo campo hanno rivelato che tre gruppi di
galassie principali, di varie dimensioni, formano un protoammasso. Il numero di galassie concentrate in
questo campo è molto alto, circa 15 volte maggiore delle altre regioni dell'universo sgombre di ammassi.
Nessuna altra regione nota, così distante, ha una densità tale. L'intensa formazione stellare nella regione
ammonta a circa 10 mila masse solari ogni anno. E' come vedere lo sviluppo di una città antica, laddove
galassie ellittiche sono molto giovani e crescono rapidamente in un ambiente molto denso.
Altra importante scoperta è che quasi tutte le galassie più rossicce tendono ad essere confinate in zone più
dense. Questo probabilmente significa che il protoammasso è attualmente nella fase di crescita e questo ha
effetto sulle galassie. QUEste galassie dovranno essere esaminate con maggiore attenzione in futuro.
Il risultato in pratica mostra come gli ammassi osservati a distanze superiori ai 9 miliardi di anni luce hanno
una intensa formazione stellare anche al loro centro, contrariamente a quanto avviene oggi nelle centrali e
antiche galassie ellittiche. Sembra che gli ammassi crescano dal loro centro: prima una crescita nel loro
nucleo per poi espandersi tutto intorno come le grandi città.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 37
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
La galassia in un guscio caldo
Grazie al telescopio spaziale Chandra della NASA, gli astronomi hanno scoperto che la nostra galassia è
circondata da un alone di gas caldo che si estende per centinaia di migliaia di anni luce. La temperatura del
gas è compresa tra i 100 mila e 1 milione di kelvin.
25/09/2012 (MEDIA INAF) - La Via Lattea come
non l'avete mai vista. Ve la mostra Chandra, il
telescopio orbitale a raggi X della NASA, che ha
rivelato come la nostra galassia sia circondata
da
un'enorme
nube
di
gas
caldo.
Nell'immagine è possibile vedere che la nube
avvolge anche due galassie vicine alla nostra: la
Piccola e la Grande Nube di Magellano.
La nube si estende per 300.000 anni luce e ha
una massa pari a quella dell'intera galassia: è
così rarefatta che è rimasta invisibile sino a
questo momento. Se la dimensione e la massa
di questo alone di gas fosse confermata, la
scoperta potrebbe anche essere una
spiegazione per il problema dei “barioni mancanti”, una delle “grandi domande” dell'astronomia di cui
parlava qualche mese fa la rivista Science.
Cosa sono i barioni? Sono particelle come i protoni e i neutroni, che compongono il 99,9% della massa degli
atomi presenti nell'universo. la materia barionica presente al momento della nascita dell'universo era circa
un sesto della cosiddetta materia oscura. Gli astronomi, analizzando le galassie lontane, sanno quanti
barioni c'erano in origine dopo il Big Bang e quanti ce ne sono ora: circa la metà dei barioni che costituivano
l'universo primordiale mancano all'appello. In un recente studio pubblicato sul numero del 1 settembre di
The Astrophysical Journal, un team di cinque astronomi guidato da Anjali Gupta ha usato non solo i dati del
Chandra, ma anche del telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA e del satellite giapponese Suzaku, per
determinare la temperatura, l'estensione e la massa di questo alone di gas caldo. Chandra ha esaminato 8
sorgenti di raggi x ben oltre la nostra galassia e,studiando l'assorbimento selettivo dei raggi x in prossimità
della Via Lattea, gli scienziati hanno rilevato che la temperatura dell'alone è tra 1 milione e 2,5 milioni di
gradi kelvin, un centinaio di volte più caldo della superficie del Sole.
In merito sono stati effettuati altri studi che hanno dimostrato che la Via Lattea e altre galassie sono
incorporati in un gas caldo con temperature comprese tra i 100 mila e 1 milione di kelvin. Questa nuova
scoperta fornisce la prova che l'alone di gas che avvolge la Via Lattea è molto più caldo.
Gupta ha affermato: «Conosciamo il gas che circonda la galassia e conosciamo la sua temperatura. La
grande domanda è quanto è grande?». Grazie ai dati incrociati dei telescopi orbitali e del satellite
giapponese, i ricercatori hanno concluso che a massa del gas è equivalente alla massa in più di 10 miliardi di
soli, forse grande come 60 miliardi di soli. La massa stimata dipende dalla quantità di ossigeno rispetto
all'idrogeno, che è l'elemento dominante nel gas. Un importante passo in avanti, quindi, verso la soluzione
del caso dei “barioni mancanti”, un mistero che ha lasciato perplessi gli astronomi per più di un decennio.
La densità di questo alone è infatti sufficientemente bassa perchè smili aloni possano sfuggire
nell'osservaziona di galassie lontane, e quindi contenere una parte dei barioni mancanti.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 38
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Extreme Deep Field by Hubble
E' l'immagine più lontana mai realizzata dell'Universo primordiale. Scattata da Hubble con un'esposizione di
2 milioni di secondi mostra un numero elevato di galassie lontane simili alla nostra, dai colori vividi.
26/09/2012 (MEDIA INAF) - Siete
pronti a viaggiare nel tempo?
L'Universo così non l'avete mai visto.
È la prima volta, infatti, che gli
astronomi riescono ad assemblare,
grazie al telescopio orbitale
NASA/ESA Hubble, un'immagine così
lontana e definita dell'Universo
profondo, quello più antico.
L'Hubble Deep Field, fotografata tra
il 2003 e il 2004, e l'Hubble Ultra
Deep Field, ripresa nel 2009, erano
già delle straordinarie foto, ritenute
le più “profonde” mai scattate, ma
non
comparabili
a
quella
recentemente ottenuta, battezzata
Hubble eXtreme Deep Field (XDF).
Il team di Hubble ha assemblato
questa nuova immagine, “incollando” alcune fotografie che Hubble ha collezionato nell'arco degli ultimi in
10 anni: in una regione al centro dell'Hubble Ultra Deep Field, che corrisponde alla costellazione della
Fornace, gli astronomi sono stati riusciti a tornare indietro nel tempo di miliardi di anni e osservare
l'Universo poco dopo la sua nascita, quando era solo al 5% della sua formazione.
Ottenere l'Hubble eXtreme Deep Field non è stato un lavoro semplice, a causa della debole luce
proveniente da queste galassie antichissime. XDF è, invece, una foto ad alta risoluzione e dai colori vividi e
accesi, che mostra più circa 5500 galassie. Hubble ha osservato questa regione per 50 giorni e con
un'esposizione di 2 milioni di secondi. Hubble ha osservato questa particolare regione, che in paragone
corrisponde a una piccola sezione della Luna, per 50 giorni e con un'esposizione di 2 milioni di secondi. Per
realizzare l'immagine finale ci sono volute più di 2000 immagini realizzate dalla Advanced Camera for
Surveys
e
dalla
Wide
Field
Camera
3
a
bordo
del
telescopio
spaziale.
Nella foto si notano galassie a spirale simili alla nostra Via Lattea o alla vicina di casa Andromeda, altre dai
toni più rossi, che, in realtà sono galassie morte con un basso tasso di formazione stellare. I puntini che si
vedono sono altre piccole galassie che sembrano essere più lontane, dalla luce debole.
Questa regione verrà esplorata di nuovo con il James Webb Space Telescope, che verrà lanciato nel 2018 e
userà
le
sue
lenti
sensibili
alle
lunghezze
d'onda
dell'infrarosso.
«L'XDF è l'immagine più profonda del cielo mai ottenuta e rivela le galassie meno luminose e più lontane
mai osservate» ha detto Garth Illingworth dell'Università di California a Santa Cruz.
L'età dell'Universo è stimata attorno ai 13,7 miliardi di anni, e l'immagine ottenuta da Hubble mostra
galassie formatesi 500 milioni di anni dopo il Big Bang, quando l'Universo aveva poco più del 5% della sua
età attuale. Insomma, guardare questa immagine è come fare un viaggio nel tempo e vedere come era
l'Universo al momento della sua nascita. Con Hubble gli astronomi posso studiare ciò che un tempo non
potevano neanche immaginare.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 39
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –VIA LATTEA ED ALTRE GALASSIE
Nel cuore di M87
Osservata per la prima volta la regione che circonda il buco nero supermassiccio che sta al cuore della
galassia Messier 87. Uno studio su Science spiega come si forma il getto di materia che se ne stacca a
grande velocità.
28/09/2012 (MEDIA INAF) - Una rara istantanea
della regione che circonda il buco nero
supermassiccio al centro di una galassia, dove la
materia gira vorticosamente mentre precipita
verso il buco nero stesso. L'hanno ottenuta,
scrutando con un telescopio virtuale (composto
da più telescopi in località diverse) la galassia
M87, Shepherd Doeleman e colleghi del
Massachusetts Institute of Technology, che
pubblicano i loro risultati sull'ultimo numero di
Science. In questo modo sono riusciti, forse, a
spiegare come si formino quei getti di materia
ad altissima energia che si osservano all'interno
di alcune galassie.
Mettendo assieme i segnali raccolti da più
antenne radio dalle Hawaii alla California, i
ricercatori sono riusciti a ottenere la risoluzione necessaria per studiare la parte basale del getto che parte
dal centro della galassia M87. In questo modo hanno scoperto che il punto da cui parte il getto è molto
piccolo. Attraverso una complicata serie di calcoli, questo permette di convalidare alcune ipotesi sulla
formazione del getto ed escluderne altre. “La novità più grande di questo studio è proprio il fatto di essere
riusciti a osservare il punto esatto in cui il buco nero e il suo ambiente circostante producono questa cosa
strana e per certi versi inaspettata” commenta Marcello Giroletti dell'Istituto di Radioastronomia dell'INAF
di Bologna. “In alcune condizioni il buco nero, anziché mangiarsi tutta la materia che lo circonda, ne
accelera una parte e la getta fuori fino a migliaia di anni luce di distanza”. Come avviene questo fenomeno?
Lo studio di Doeleman propone una risposta. “Sembra che il ‘trucco' sia che in questo caso, a differenza di
altri, il buco nero gira su stesso e la materia che ci cade dentro gira nello stesso senso. Questo innesca
meccanismi molto complicati che fanno sì che parte della materia sfugga e venga accelerata fino a grande
distanza”. A portare a questa conclusione è proprio l'osservazione della regione alla base del getto. C'erano
infatti diversi modelli teorici che potevano spiegare la formazione del getto, ma solo quello appena
descritto è compatibile con le dimensioni del punto di base osservate dai ricercatori americani.
A Bologna, il gruppo di Giroletti lavora da anni sullo studio della stessa sorgente in M87. “Non è di per sé
una sorgente molto particolare o molto luminosa, ma tra le galasse con buco nero attivo e getto con
emissione radio è quella più vicina, quindi la migliore da studiare. Tra l'altro con noi lavora un ricercatore
giapponese (Kazuhiro Hada) che ha dato un contributo fondamentale allo studio di questa sorgente, tanto è
verso che il suo lavoro è citato nell'articolo di Science”. Il gruppo bolognese è ora in attesa di completare
una sua osservazione di 25 ore con VLBA (Very Long Baseline Array), con cui conta di di dare un ulteriore
contributo allo studio dei meccanismi che producono il getto.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 40
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Tra le stelle
M4 nell’occhio ESO
L'Osservatorio di La Silla posa gli occhi sull'ammasso globulare dello Scorpione mostrandone affascinanti
caratteristiche.
05/09/2012 (ESO) - Una nuova immagine dall'Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile mostra lo spettacolare
ammasso globulare Messier 4. Questa sfera di decine di migliaia di stelle antiche è uno degli ammassi
globulari più vicini e più studiati; un lavoro recente ha rivelato che una della sue stelle ha proprietà strane e
inaspettate: forse possiede il segreto dell'eterna giovinezza.
Nella Via Lattea orbitano più di 150 ammassi globulari che risalgono al lontano passato dell'Universo. Uno
dei più vicini alla Terra è Messier 4 (noto anche come NGC 6121) nella costellazione dello Scorpione.
Questo oggetto brillante può essere visto facilmente con un binocolo, vicino alla stella rossa Antares, e con
un piccolo telescopio amatoriale si possono distinguere alcune delle stelle che lo costituiscono.
Questa nuova immagine dell'ammasso, presa con il WFI (Wide Field Imager) montato sul telescopio da 2,2
metri dell'MPG/ESO all'Osservatorio di La Silla dell'ESO, rivela molte delle decine di migliaia di stelle
dell'ammasso che si staglia sul ricco sfondo della Via Lattea.
Gli astronomi hanno anche studiato molte stelle individuali dell'ammasso utilizzando gli strumenti del VLT
(Very Large Telescope) dell'ESO. Dividendo la luce delle stelle nei suoi colori costituenti possono stabilirne
la composizione chimica e l'età.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 41
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
I nuovi risultati ottenuti per le stelle di Messier 4 sono sorprendenti. Le stelle negli ammassi globulari sono
vecchie e perciò non dovrebbero essere ricche di elementi chimici pesanti. Questo è ciò che si trova, infatti,
ma una delle stelle dello studio recente ha molto più litio, un elemento molto raro, di quanto ci si
aspettava. La fonte di questo litio è misteriosa. Di solito questo elemento si distrugge gradualmente nel
corso dei miliardi di anni di vita di una stella, ma in questa stella, una tra le migliaia osservate, sembra aver
scoperto il segreto dell'eterna giovinezza. In qualche modo è riuscita a mantenere il proprio litio originale,
oppure ha trovato il modo di arricchirsi di litio appena formato.
Questa immagine del WFI mostra una panoramica dell'ammasso e del suo ricco ambiente. Una veduta più
dettagliata e complementare della regione centrale, ottenuta con il telescopio orbitante Hubble della
NASA/ESA è stata pubblicata questa settimana nella serie "Hubble Picture of the Week" (immagine della
settimana di Hubble).
La matita dell’ESO
La Nebulosa Matita è rappresentata in questa nuova immagine dall'Osservatorio di La Silla dell'ESO, in Cile.
Questa particolare nube rilucente di gas fa parte di un enorme anello di detriti, lasciati da un'esplosione di
supernova che avvenne qui circa 11000 anni fa.
12/09/2012 (ESO) - La Nebulosa Matita è rappresentata in questa nuova immagine dall'Osservatorio di La
Silla dell'ESO, in Cile. Questa particolare nube rilucente di gas fa parte di un enorme anello di detriti, lasciati
da un'esplosione di supernova che avvenne qui circa 11000 anni fa. Questa vista dettagliata è stata
ottenuta con lo strumento WFI (Wide Field Imager) montato sul telescopio MPG/ESO da 2,2 metri.
Nonostante la tranquilla bellezza apparantemente immutabile di una notte stellata, l'Universo non è per
nulla un lungo tranquillo. Le stelle nascono e muoiono in un ciclo incessante e a volte la morte di una stella
può creare una visone d'ineguagliabile bellezza quando il materiale viene lanciato nello spazio a formare in
cielo strane strutture.
Questa nuova immagine del WFI (Wide Field Imager), montato sul telescopio MPG/ESO da 2,2 metri
all'Osservatorio dell'ESO di La Silla in Cile, mostra la Nebulosa Matita [1] su uno sfondo ricco di stelle.
Questa nube dalla forma strana, nota anche come NGC 2736, è un piccolo pezzo di un resto di supernova
[2] nella costellazione australe della Vela. I filamenti luminosi sono stati prodotti dalla morte violenta di una
stella avvenuta circa 11000 anni fa. La parte più brillante sembra una matita, da cui il nome, ma l'intera
struttura sembra piuttosto la tradizionale scopa di una strega.
Il resto di supernova della Vela è un guscio di gas in espansione che trae origine dalla supernova. All'inizio
l'onda d'urto si muoveva a milioni di chilometri all'ora, ma espandendosi nello spazio ha incontrato il gas tra
le stelle che l'ha rallentata notevolmente e ha creato veli di nubi dalle forme contorte. La nebulosa Matita è
la parte più brillante di questo enorme guscio.
Questa nuova immagine mostra grandi ciuffi filamentosi, piccoli grumi di gas e zone di gas diffuso. L'aspetto
luminoso della nebulosa dipende dalle regioni di gas denso colpite dall'onda d'urto prodotta dalla
supernova. Spazzando via il gas interstellare lo ha riscaldato a milioni di gradi; successivamente il gas si è
raffreddato e produce ancora la debole luminosità catturata in questa immagine.
Osservando i diversi colori della nebulosa, gli astronomi sono stati in grado di realizzare la mappa della
temperatura del gas. Alcune regioni sono ancora così calde che l'emissione è dominata dagli atomi di
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 42
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
ossigeno ionizzato, in blu nell'immagine. Altre zone più fredde appaiono in rosso, a causa dell'emissione
dell'idrogeno.
La Nebulosa Matita ha una dimensione di circa 0,75 anni luce e si muove nel mezzo interstellare alla
velocità di circa 650 000 chilometri all'ora. La sorprendente conseguenza è che, anche alla ragguardevole
distanza di quasi 800 anni luce dalla Terra, la sua posizione rispetto alle stelle di fondo cambia nel corso di
una vita umana. Anche dopo 11000 anni l'esplosione di una supernova sta modificando l'aspetto del cielo
notturno.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 43
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
NGC 7090 vista da Hubble
Il telescopio spaziale della NASA indaga sulla galassia a spirale dell'Indiano, mostrandone strutture intricate
e formazione stellare
16/09/2012 (NASA) L'immagine ritrae una
spettacolare
visione
della galassia NGC 7090
ripresa da Hubble Space
Telescope. La galassie è
vista precisamente di
taglio
dalla
nostra
visuale, il che vuol dire
che non è semplice
osservarne i bracci di
spirale pieni di stelle
giovani
e
calde.
La
foto
mostra
comunque il disco ed il
bulge centrale, laddove
tipicamente un ampio
gruppo di stelle fredde e
antiche
sono
compattate
in
una
regione piccola e sferica.
In più, ci sono due
interessanti
caratteristiche
presenti
nell'immagine
stessa.
La prima può essere vista come un percorso intricato di regioni rossastre sopra l'intera galassia. Questo
indica la presenza di nubi di gas di idrogeno. Queste strutture tracciano la localizzazione di formazione
stellare in atto, a conferma visiva di recenti studi che classificano NGC 7090 come una galassia di intensa
formazione stellare.
Secondo, possiamo osservare zone di polvere come regioni scure all'interno del disco della galassia. Queste
regioni sono maggiormente disposte nella metà più in basso della galassia, mostrando una intricata
struttura filamentosa. Guardando dal di fuori, la luce emessa dal centro galattico è assorbita dalla polvere, il
che modella le regioni più scure contro lo sfondo brillante del centro galattico.
La polvere nella nostra Galassia è stata uno dei nemici peggiori nell'osservazione astronomica, ma nello
spettro del vicino infrarosso queste zone di densa polvere sono abbastanza trasparenti e lasciano studiare
ciò che si cela dietro. A lunghezze d'onda maggiori, come le radio, la polvere può essere osservata
direttamente.
La galassia si trova nella costellazione dell'Indiano, australe, a circa 30 milioni di anni luce da noi. La prima
osservazione è dovuta a John Herschel, il 4 ottobre 1834.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 44
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
NGC 4183 ripresa da Hubble
Nuova perla del telescopio spaziale Hubble, che ci regala una galassia nei Cani da Caccia posta a 55 milioni
di anni luce
24/09/2012 (ESA) - Il telescioui Hubble di NASA/ESA ha fornito una bellissima immagine di una galassia
vicina. Questa settimana si tratta di NGC 4183, vista immersa in galassie più distanti e stelle più vicine.
Posta a circa 55 milioni di anni luce dal Sole, e larga circa 80.000 anni luce, è una galassia più piccola della
nostra ed appartiene al Gruppo dell'Orsa Maggiore, posta nella costellazione dei Cani da Caccia.
E' una spirale con un nucleo debole ed una struttura a spirale ben aperte. Sfortunatamente è vista di taglio
dalla nostra prospettiva e non possiamo apprezzarne in pieno i bracci ma soltanto il suo bellissimo disco.
I dischi sono composti principalmente da gas, polveri e stelle. C'è la prova di polvere sopra il piano galattico,
visibile come filamenti intricati che bloccano la luce visibile proveniente dal nucleo galattico
Recenti studi hanno lasciato supporre che questa galassia potrebbe avere una barra. Il primo ad osservare
questa galassia fu William Herschel il 14 gennaio 1778.
L'immagine deriva da immagini nel visibile e all'infrarosso scattate da Hubble in un campo di circa 3,4
arcominuti.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 45
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Vista sulla Fiamma
Spettacolare immagine di VISTA che immortala in luce infrarossa il nucleo della Nebulosa Fiamma in Orione
21/09/2012 (Space.com) - Questa immagine, la prima rilasciata pubblicamente da VISTA, mostra una
spettacolare regione di formazione stellare nota come Nebulosa Fiamma, o NGC 2024, nella costellazione di
Orione ed i suoi dintorni.
Nelle immagini di questo oggetto scattate in luce visibile il nucleo della nebulosa è completamente
nascosto dietro polveri dense, ma nell'immagine di VISTA, in luce infrarossa, l'ammasso di giovani stelle al
centro dell'oggetto viene svelato.
L'ampio campo include anche il bagliore della nebulosa a riflessione NGC 2023, proprio dietro il centro, e il
sottile profilo della Barnard 33, la Testa di Cavallo.
La brillante stella azzurrina verso destra è una delle tre stelle che formano la Cintura di Orione.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 46
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Nella testa del Gabbiano
Una nuova immagine dell’Osservatorio di La Silla dell’ESO mostra parte della nebulosa Sharpless 2-292,
anche chiamata Nebulosa Gabbiano. Nella foto è possibile osservare la “testa” del gabbiano al cui centro
una stella giovane brillante irradia la sua energia.
26/09/2012 (MEDIA INAF)
- Nomi tra i più strani e
curiosi vengono assegnati
agli
oggetti
più
appariscenti nel cielo
notturno, le nebulose. Il
Wide
Field
Imager,
montato sul telescopio da
2,2 metri dell'MPG/ESO
all'Osservatorio di La Silla
dell'ESO in Cile, ha ripreso
una parte di una nube di
gas che sembrerebbe la
testa di un gabbiano. La
nebulosa
chiamata,
appunto, Gabbiano ha al
suo centro una sorta di
occhio,
rappresentato
dalla giovane stella HD
53367 molto luminosa a
tal punto da irradiare la
sue
forte
energia
ultravioletta alla testa
della nube di gas.
La radiazione della stella in questione, come quella delle altre stelle giovani, fa risplendere l'idrogeno
gassoso circostante di un rosso intenso e la trasforma in una regione HII (costituita da idrogeno ionizzato e
da elettroni non legati a protoni). La luce della stella, bianco-azzurra, viene diffusa dalle minuscole
particelle di polvere nella nebulosa fino a creare un alone bluastro diffuso in alcune zone dell'immagine.
La Nebulosa Gabbiano, vicina alla stella Sirio, si trova a circa 3700 anni luce dalla Terra ed è posta al confine
tra le costellazioni dell'Unicorno e del Cane Maggiore. Già nel lontano 1785 una piccola regione brillante
della nebulosa fu osservata per la prima volta dall'astronomo anglo-tedesco Sir William Herschel e la zona
mostrata nell'immagine ha dovuto attendere circa un altro secolo per essere scoperta.
Inoltre l'oggetto a forma di gabbiano si trova vicino alla Nebulosa “Elmetto di Thor” (NGC 2359) che è
risultata vincitrice del recente concorso “Scegli cosa far osservare al VLT”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 47
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Energia oscura? Quasi certa…
Un nuovo studio pone un tasso di confidenzialità all'esistenza dell'energia oscura del 99,996%. Un risultato
inatteso e sorprendente
12/09/2012 (Royal Astronomical Society) L'energia oscura, una sostanza misteriosa che
sembra
aver
accelerato
l'espansione
dell'universo, secondo un team di astronomi
della University of Portsmouth esiste con un
grado di confidenzialità del 99,996%. La scoperta
è pubblicata su Monthly Notice of the RAS.
Si tratta di uno dei misteri scientifici maggiori
della nostra epoca e non è quindi sorprendente
che molte ricerche siano finalizzate a provarla,
ma dopo due anni di studi sembra che questo
componente esotico, ancora lontano dall'essere
compreso nella sua consistenza, esista davvero.
Più di un decennio fa è stata notata l'espansione
dell'universo ad un tasso accelerato, attraverso
lo studio di supernovae brillanti poste molto
distanti da noi. L'accelerazione è stata attribuita
ad una forza repulsiva associata alla energia oscura, che dovrebbe comporre da sola il 73% della massa del
cosmo. I ricercatori che hanno scoperto questo dato hanno vinto il Nobel per la Fisica nel 2011, ma
l'esistenza dell'energia oscura è rimasta molto dibattuta.
Molte altre tecniche sono state usate per confermarne la presenza ma le prove indirette sono sempre
suscettibili di incertezze e domande. Una chiara evidenza viene dall'effetto Sachs Wolfe, che prende il
nome da Rainer Sachs e da Arthur Wolfe. La Radiazione Cosmica di Fondo, resto del Big Bang iniziale, è
visibile in tutto il cielo. Nel 1967 i due fisici argomentarono che la luce della radiazione dovrebbe diventare
più blu passando nei pressi di campi gravitazionali legati ad aggregazioni di materia, un effetto noto come
redshift. Nel 1996 Robert Crittenden e Neil Turok portarono avanti l'idea guardando a piccoli cambiamenti
nell'energia della luce, quindi dei fotoni, e confrontando la temperatura della radiazione con le mappe di
galassie nell'universo locale.
In assenza di energia oscura, o di una grande curvatura nell'universo, non ci dovrebbe essere
corrispondenza tra queste due mappe ma la presenza di energia oscura porterebbe invece ad un effetto
laddove la CBR guadagna in energia attraversando importanti ammassi di materia.
L'effetto Sachs Wolfe è stato scoperto per la prima volta nel 2003 ed è stato subito accostato alle prove per
la presenza di energia oscura con il nome di "scoperta dell'anno". Ma i segnali erano deboli quindi le cause
potevano essere diverse, come l'influenza di galassie lontane.
Nel nuovo articolo, prodotto da due anni di duro lavoro, il team ha riesaminato tutte le argomentazioni
contrarie all'effetto trovato ed ha migliorato le mappe utilizzate nel lavoro originario. La conclusione è un
99,996% di confidenzialità sull'esistenza della materia oscura, responsabile della parte più calda della
radiazione cosmica di fondo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 48
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
…e intanto continua la caccia!
Le survey HSC e DES studieranno su grande scala il fenomeno del weak gravitational lensing per cercare
tracce della misteriosa forza che fa sì che l'espansione dell'Universo acceleri. Un approccio complementare a
quello che seguirà la missione EUCLID dell'ESA.
14/09/2012
(MEDIA
INAF) - Vinca il migliore,
e speriamo sopratutto
che almeno uno dei due
contendenti
vinca
qualcosa. Due survey
(progetti di osservazione
astronomica su grande
scala) stanno per partire,
in competizione l'una
con l'altra, alla caccia
dell'energia
oscura,
quella misteriosa forza
che contrasta il rallentamento dell'espansione dell'Universo, e della cui natura i cosmologi non sanno
praticamente nulla.
Due progetti proveranno a capirci di più sfruttano su grande scala l'effetto del weak gravitational lensing,
quello per cui la luce in arrivo dalle galassie più distanti viene “piegata” dalla presenza, lungo i suo
cammino, di materia che con la sua attrazine gravitazionale distorce lo spazio-tempo. A differenze
dell'effetto di lente gravitazionale “forte”, causato da grandi aggregati di materia, che è ben visibile anche
su singole galassie, il weak lensing è rilevabile solo studiando migliaia di galassie. L'idea che accomuna i due
progetti è di studiare questo tipo di effetto su grandi porzioni del cielo, prima di tutto per mappare la
densità e la distribuzione della materia oscura (l'altro punto interrogativo negli attuali modelli cosmologici)
e da qui, studiando come questa distribuzione si è modificata nel tempo, trovare tracce dell'azione
dell'energia oscura.
Due i progetti, si diceva. Uno userà la Hyper Suprime-Cam (HSC), strumento inaugurato il 28 agosto sul
telescopio da 8,2 metri “Subaru” nelle isole Hawaii. Entro il 2018 il progetto, coordinato da Satoshi Miyazaki
del National Astronomical Observatory giapponese, conta di riprendere e catalogare 10 milioni di galassie
lungo una sezione di cielo di 1500 gradi quadrati. L'altro progetto, chiamato Dark Energy Survey (DES),
partirà alla fine di questo mese e userà il telescopio Blanco in Cile. Come ha spiegato a Nature Josh Frieman
del Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia, Illinois, coordinatore del progetto, DES avrà a
disposizione più tempo osservativo rispetto a HSC, perché il telescopio sarà in gran parte dedicato a questa
impresa. Dovrebbe così arrivare a 300 milioni di galassie su 5000 gradi quadrati, sempre entro il 2018.
Tuttavia il telescopio Blanco è più piccolo (4 metri), e quindi non potrà osservare altrettando distante.
Certo, nessuno di questi progetti basati su telescopi terrestri può arrivare alla risoluzione che sarebbe
consentita da un osservatorio spaziale, come la missione Euclid che l'Agenzia Spaziale Europea conta di
lanciare nel 2019, e che consentirebbe di eliminare la distorsione introdotto dall'atmosfera terrestre.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 49
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Novità antiche dalla supernova di Keplero
Secondo le osservazioni del satellite Chandra della NASA, la supernova avvistata nel 1604 dall'astronomo
polacco fu non solo insolitamente potente, ma si verificò a una distanza maggiore di quanto si era pensato
finora.
13/09/2012 (MEDIA INAF) - Dal
lontano 1604 gli astronomi non
hanno smesso di studiarla. In
quell'anno, come riportato da
molte fonti a cominciare dal
grande
astronomo
polacco
Johannes Kepler, una nuova
brillantissima stella apparve in
cielo, rimanendo visibile per
molte settimane. Oggi sappiamo
che si trattava di una supernova
(una stella che esplode alla fine della sua vita) di cui sono ancora visibili i resti.
Ora l'immagine del telescopio orbitante Chandra della NASA mostra alcuni nuovi dettagli su quella che per
tutti è la supernova di Keplero. I dati forniti suggeriscono tra l'altro che la potente esplosione si sia
verificata ad una distanza pari a 23.000 anni luce, diversamente da quanto si era finora pensato e cioè
13.000 anni luce.
Andando per ordine, l'immagine di Chandra ha permesso agli astronomi di determinare innanzitutto il tipo
di supernova derivante dall'esplosione di Keplero, il tipo Ia come sopra citato; una particolare classe di
supernovae che si verifica o quando una nana bianca guadagna massa, traendo a sé il gas di una stella
compagna, o attraverso la fusione con un'altra compagna che porta all'inevitabile esplosione
termonucleare.
Ma ciò che differenzia la supernova di Keplero dalle altre di tipo Ia è la disposizione dei suoi resti; infatti
nella maggior parte dei casi questi dovrebbero essere simmetrici, ma per la supernova in questione hanno
una forma asimmetrica con un arco luminoso che emette raggi X nella sua regione settentrionale. Questo
significa che l'espansione della massa di detriti derivati dall'esplosione abbia diffuso gas e polvere intorno
all'ormai defunta stella.
L'arco luminoso a raggi X può essere spiegato in due modi: la prima ipotesi suggerisce che la stella presupernova e la sua compagna si stessero muovendo attraverso il gas interstellare, perdendo un'elevata
quantità di massa attraverso il vento e creando così un'onda d'urto. La seconda, invece, suppone che l'arco
a raggi X sia stato causato dai detriti della supernova espansa in una nube interstellare di densità
gradualmente crescente.
Il modello dell'arco a raggi X e quello del vento indicherebbero come distanza della supernova di Keplero un
valore pari a 23.000 anni luce mentre per i suoi resti quella tra i 16.000 e i 20.000 anni luce dalla Terra.
In entrambi i modelli lo spettro a raggi X – che è la quantità di raggi X prodotti a diverse energie – rivela la
presenza di una grande quantità di ferro e indica un'esplosione più energetica rispetto alla tipica supernova
rispetto di tipo Ia.
Questi risultati sono stati pubblicati il 1 settembre 2012 su “The Astrophysical Journal”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 50
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Una suoneria per la fusione dei buchi neri
Una simulazione mostra come ricevere le onde gravitazionali potrebbe svelare cosa accade oltre l'orizzonte
degli eventi durante una fusione di buchi neri
19/09/2012 (Universe Today) - Niente nell'universo
è distruttuvi come un buco nero: una singolarità di
materia densa con una attrazione gravitazionale tale
che nulla, neanche la luce, può scappare. Ciò che
entra non può uscire quindi potete immaginare la
difficoltà di capire cosa accade nella regione
compresa nell'orizzonte degli eventi. C'è un evento
catastrofico che potrebbe comunque dare agli
astronomi un aiuto a capire di cosa possa trattarsi,
almeno in maniera parziale: la collisione tra buchi
neri.
Come noto, ogni galassia possiede un buco nero
supermassivo nel suo cuore e quando le galassie si
fondono i loro buchi neri si incontrano. A volte
vengono sbalzati violentemente fuori dalla galassia
di appartenenza ma altre volte si fondono a formare
un super-buco nero. La collisione si nasconde dietro l'orizzonte degli eventi quindi non c'è modo di
assistere, ma qualcosa può raccontarci l'accaduto.
Con un occhio alla gravità gli astronomi potrebbero essere in grado di catturare segnali dalla zona di
collisione: una delle predizioni di Einstein, espresse nella Relatività Generale, è rappresentata dalle onde
gravitazionali che derivano da eventi della potenza di una collisione tra buchi neri. Queste onde creano
increspature nello spazio-tempo e dovrebbero essere osservate da strumentazioni molto sensibili di sonde
e satelliti.
Un team di ricercatori della Cardiff University ha utilizzato un supercomputer per simulare il tipo di onda
gravitazionale derivante dalla fusione di buchi neri. Due buchi neri in mutua orbita dovrebbero emettere
onde gravitazionali e perdere progressivamente energia fino a collidere creando un buco nero
supermassivo e molto deformato.
Secondo la simulazione, le onde provenienti da questo oggetto deformato sono caratterizzate da un "tono"
distintivo, come una "suoneria dedicata". Misurando questo tono gli astronomi potrebbero riuscire a
dedurre la massa dei due buchi neri e la loro velocità di rotazione. La distorzione delle onde gravitazionali
dovrebbe inoltre consentire di vedere cosa sta accadendo dietro l'orizzonte degli eventi. Confrontando
differenti "toni" è possibile imparare qualcosa circa il buco nero risultante, quindi, ma anche circa le
proprietà dei buchi neri di partenza.
Ovviamente parliamo di fenomeni rari da osservare come la fusione di buchi neri e qualcosa che ancora
non è stato mai riscontrato, come le onde gravitazionali. Ma qualcuno se la sente di scommettere contro
Einstein sulla loro esistenza?
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 51
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
L’universo secondo i quasar
Uno studio su Physical Review Letters descrive una tecnica per calcolare la distanza e l'età dei Quasar a
partire dalle variazioni periodiche della loro luce. In questo modo si potrebbero ricostruire la struttura
dell'Universo poco dopo il Big Bang.
19/09/2012 (MEDIA INAF) - Uno sguardo
all'Universo poco dopo il Big Bang, quando era
molto più piccolo di come è oggi. E' quello che
ha ottenuto un gruppo di ricercatori statunitensi
e sudafricani, studiando la luce emessa dai
Quasar (QUASi-StellAR radio source), tra gli
oggetti
più
luminosi
dell'Universo,
probabilmente costituiti da galassie attive con al
centro un buco nero supermassiccio.
Gli studiosi hanno misurato le variazioni di
luminosità, nel corso di centinaia di giorni, di 14
quasar di cui è noto il redshift: lo spostamento
verso il rosso delle righe spettrali dovuto
all'effetto Doppler, che è quindi una misura
indiretta della distanza di questi oggetti e della velocità a cui si allontantano da noi. Gli studiosi si sono
accorti che l'andamento della variazione della loro luce, una volta fatte le correzioni dovute ai diversi
redshift, era uguale per tutti i Quasar analizzati. “È come se ci fosse un regolatore di luce su di loro, con
qualcuno che lo gira a sinistra e poi a destra” ha detto Glenn Starkman, professore di Fisica alla Case
Western Reserve University, in Ohio, e autore dello studio, pubblicato quest'estate su Physical Review
Letters. “La tendenza generale era sorprendentemente uguale per tutti i quasar”.
A questo punto, la tecnica permette di misurare il redhift (e la distanza) di altri Quasar. Misurando la
velocità con cui la luce di un quasar sembra variare e confrontandola al ritmo di variazione “standard”
trovato in questi 14 oggetti campiom, è possibile dedurre il suo redshift. Conoscere questa misura consente
agli scienziati di calcolare la dimensione relativa che aveva l'Universo da quando la luce dei quasar è stata
emessa rispetto ad oggi. Più grande è il redshift, più lontana e vecchia è la sorgente luminosa: “Se
potessimo misurare i redshift di milioni di quasar, li potremmo usare per mappare le strutture dell'Universo
fino a grandissime distanze” continua Starkman.
Gli astronomi hanno da sempre utilizzato le variazioni di luce di supernovae per misurare l'espansione
dell'Universo. Questo gruppo di stelle ha un redshift fino a 1,7 e questo valore equivarrebbe a quando
l'Universo era 2,7 volte più piccolo di oggi.
I quasar, invece, sono più vecchi e più lontani, e sono stati misurati con un redshift fino a 7.1, il che significa
che hanno emesso la luce che stiamo vedendo quando l'Universo era 1/8 della dimensione attuale.
Se questo metodo risulterà applicabile anche a valori più elevati di redshift, gli scienziati potrebbero avere
milioni di marcatori per tracciare l'espansione dell'Universo a grandi distanze e nelle sue prima fasi di vita.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 52
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –TRA LE STELLE
Una supernova e due nane
Dopo più di un millennio da quando è stato avvistata, l'evento stellare più luminoso mai registrato ha
trovato finalmente una spiegazione. La supernova esplosa nel lontano anno 1006 all’interno della nostra
Galassia sarebbe stata prodotta dalla collisione di due nane bianche.
26/09/2012 (MEDIA INAF) - Per molti giorni,
circa un millennio fa, è stato l'astro più luminoso
del cielo. Solo ora però arriva una risposta
definitiva
sull'origine
dell'esplosione
di
supernova avvenuta nel 1006. Secondo lo studio
guidato da Jonay Gonzalez Hernandez
dell'Instituto de Astrofisica de Canarias (IAC) , a
cui ha anche collaborato l'astronomo Luigi Bedin
dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova,
l'evento stellare sarebbe stato prodotto dalla
collisione e dalla relativa fusione di due nane
bianche.
Gli astronomi sono andati alla ricerca di resti
stellari nella zona della deflagrazione, senza
però trovare nulla. Inizialmente, infatti, si
pensava che la stella esplosa dando luogo alla
supernova facesse parte di un sistema binario,
ma
della
compagna
non
c'era
traccia.
“Abbiamo condotto una scansione approfondita, attorno al luogo in cui è avvenuta l'esplosione della
supernova del 1006, con uno dei quattro telescopi da 8 metri che compongono il VLT dell'ESO in Cile” dice
Bedin. “Dalle indagini non è stato individuato alcun resto di tipo stellare. Questo implica che l'evento sia
stato causato da una collisione e quindi da una fusione di due nane bianche di massa simile. La loro fusione
ha portato alla formazione di un oggetto degenere che è esploso senza lasciare residui al di fuori della
debole nebulosa di forma rotondeggiate che ha un'estensione di circa 60 ani luce”.
Le nane bianche sono stelle di massa inferiore a 1,4 volte quella del Sole e si trovano nell'ultima fase del
loro ciclo evolutivo. Questi resti stellari hanno esaurito il loro combustibile e, di conseguenza, si trovano in
una fase di lento raffreddamento. Le stelle di meno di 8-10 masse del Sole, e quindi la maggior parte degli
astri
nella
Via
Lattea,
termineranno
la
loro
esistenza
come
nane
bianche.
Quando la loro massa inizia ad aumentare fino a raggiungere il punto limite (cioè 1,4 volte quella del Sole,
la cosiddetta “massa di Chandrasekhar”) esplode come una supernova ed espelle tutto il materiale nello
spazio interstellare senza lasciare residui. Per decenni gli studiosi non sono riusciti a trovar nessun resto
stellare e quindi sono giunti alla conclusione che solo la presenza di due nane bianche vicine poteva
spiegare l'esplosione della supernova del 1006.
“Abbiamo studiato diversi tipi di stelle: giganti, subgiganti e nane. Solo quattro stelle giganti sono ad una
distanza compatibile con il resto di supernova del 1006, circa 7.000 anni luce, ma le simulazioni numeriche
non prevedono compagni del progenitore della supernova con queste caratteristiche” spiega Bedin. “Questi
nuovi risultati, insieme a quelli precedenti, suggeriscono che la fusione di nane bianche possa essere il
canale preferenziale che porta alla produzione di queste violente esplosioni termonucleari”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 53
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –FOCUS SU
Riflettori del mese
Dawn: addio Vesta, obiettivo Cerere
La sonda Dawn della NASA esce dall'orbita del suo primo obiettivo e punta decisa verso il pianeta nano
Ceres, che l'attende per il 2015.
(NASA) I controllori della missione Dawn hanno avuto conferma del fatto che la sonda ha lasciato il campo
gravitazionale dell'asteroide Vesta e che ora sta puntando verso il suo nuovo target, il pianeta nano Ceres.
Dawn ha lasciato Vesta alle 11.26 p.m. circa del 4 settembre e le comunicazioni dalla sonda hanno
confermato il dato.
E' ora tempo di salutare Vesta e di riflettere sulle scoperte dell'ultimo anno, guardando anche al futuro,
verso Ceres.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 54
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –FOCUS SU
Lanciato il 27 settembre del 2007, Dawn è entrato nell'orbita di Vesta il 15 luglio 2011 e nell'ultimo anno ha
mappato questo nuovo mondo rivelando un blocco planetario esotico e diverso. Le scoperte stanno
aiutando gli scienziati a sbloccare alcuni segreti della formazione del Sistema Solare e quindi della Terra.
Il 5 settembre, dopo quasi un anno di flyby, la missione Dawn della NASA ha lasciato l'orbita dell'asteroide
Vesta. Prossimo obiettivo l'asteroide Cerere, che raggiungerà nel 2015. Per l'occasione scienziati, ricercatori
e molti membri del team si sono dati appuntamento virtuale sui social media per festeggiare la partenza, in
un evento chiamato “Hasta la Vesta”. E per la gioia degli appassionati, hanno realizzato e pubblicato un
filmato con i greatest hits, i risultati più notevoli (almeno dal punto di vista dello spettacolo) di quest'anno
di studi e osservazioni.
Scorriamo la classifica e vediamo, uno per uno, questi greatest hits annunciati nel filmato realizzato dal JPL.
Risultato 1)
Dawn è il primo veicolo spaziale ad aver orbitato intorno a un oggetto della fascia principale. Potrebbe
sembrare una manovra scontata, ma davvero non lo è. Il campo gravitazionale di un oggetto così piccolo e
irregolare come un asteroide comporta non poche difficoltà di avvicinamento e di manovra, soprattutto per
un viaggio molto avventuroso, con distanze di avvicinamento minime e della durata di quasi un anno.
Risultato 2)
Vesta si è rivelata molto più simile a un pianeta che a un asteroide fornendo la prova finale di quanto sia
interessante studiare questi oggetti, veri e propri rimasugli del processo di formazione del sistema solare.
Risultato 3)
Vesta ha una struttura interna stratificata e un nucleo ferroso. Il risultato è stato ottenuto confrontando il
campo gravitazionale che Vesta esercita sullo spacecraft con la forma irregolare dell'asteroide. Il team ha
dedotto che nel passato di Vesta devono esserci state delle fasi in cui il suo interno non era roccioso ma
completamente fuso, per poi solidificarsi nella struttura attuale.
Risultato 4)
La superficie di Vesta ha rivelato una struttura molto irregolare con una montagna alta tre volte l'Everst e
due impressionanti crateri nell'emisfero sud, Venenia e Rheasilvia. Con i suoi quasi 500 km di diametro,
Rheasilvia è uno dei più grandi crateri di tutto il sistema solare. Queste strutture sono collegate alla storia
evolutiva dell'asteroide e del sistema solare stesso, essendo stati causati da due catastrofici impatti
avvenuti rispettivamente circa 2 miliardi e 1 miliardo di anni fa.
Risultato 5)
Vesta presenta delle onde che corrono tutte intorno al suo equatore, come un mare agitato che si sia
ghiacciato all'improvviso, mentre onde concentriche causate da un impatto ne percorrevano la superficie.
La causa di queste (peraltro bellissime) strutture è sempre legata alla violenta storia evolutiva
dell'asteroide.
Questo è tutto, per ora, almeno nel video della NASA. Ma la storia ovviamente non finisce qui e c'è molto di
più, dietro ai magnifici sorvoli e alle manovre presentate nel video, come già testimoniano le molte
scoperte pubblicate recentemente su Science, anche grazie allo strumento italiano VIR, che ha fatto parlare
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 55
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –FOCUS SU
e continuerà a far parlare di sé. Inoltre, come sempre, bisogna tenere a mente che le modalità e i tempi
della ricerca scientifica non sono rapidissimi. I dati raccolti nello scorso anno verranno studiati e analizzati
nei prossimi mesi ed anni e daranno vita a domande, ipotesi e teorie. L'appuntamento è fissato per le
prossime pubblicazioni riguardanti la missione Dawn.
I MATERIALI IDRATI DI VESTA
(MEDIA INAF) Decisamente
un asteroide
ben
scelto.
Vesta, il primo
obbiettivo
raggiunto dalla
sonda
della
NASA
Dawn
(che
proprio
poche
settimane fa si
è rimessa in
viaggio
alla
volta di Ceres, sua prossima destinazione) si conferma una fonte di informazioni e sorprese per gli
astronomi che studiano la formazione del Sistema solare. Due articoli su Science di questa settimana, basati
proprio sui dati di Dawn che ora diversi gruppi di ricerca stanno analizzando, raccontano di una
caratteristica di questo asteroide che ha in parte sorpreso gli esperti: una ricca presenza di composti
volatili, in particolare quelli contenenti idrogeno. “E' sorprendente perché Vesta è un asteroide basaltico, su
cui le temperature sono molto elevate” commenta Maria Cristina de Sanctis dell'INAF-IAPS (Istituto di
Astrofisica e Planetologia Spaziali) di Roma, coautrice di uno dei due studi, quello basato sullo spettrometro
VIR. “Né il tipo di asteroide né la zona in cui orbita facevano pensare che fosse ricco di composti volatili).
Ma da cosa si deduce questa presenza, attuale o passata, di idrogeno (soprattutto di gruppi OH, dove
l'atomo di idrogeno è legato a uno di ossigeno) su Vesta? Nel caso dello studio guidato da Brett Denevi
della Johns Hopkins University, di cui ricercatori INAF sono coautori, le prove vengono dalla caratteristica
superficie “butterata” (pitted è il termine inglese) individuata attorno a due crateri di Vesta: molte piccole
depressioni che circondano un cratere da impatto. “Strutture di questo tipo finora si erano viste solo su
Marte” spiega De Sanctis “e in quel caso il modello più convincente per spiegarle è proprio legato a una
rilevante presenza di composti volatili. Il calore causato dall'impatto di un meteorite li devolatilizza,
portando il terreno a collassare tutto attorno formando queste piccole depressioni”. In pratica perché
vengono improvvisamente a mancare quei composti dell'idrogeno che prima erano intrappolati nel terreno
in forma di ghiaccio o di gas. Se questo avviene anche su Vesta, allora anche quel corpo deve avere, o avere
avuto in passato, una presenza di composti volatili che qui non ci si aspettava. La cosiddetta snow line, che
separa la zona del sistema solare dove il calore del sole è troppo alto per consentire il deposito di composti
volatili da quella dove i corpi sono ricchi di questi composti, passa più o meno nella fascia degli asteroidi di
cui fa parte Vesta. Ma certo questo asteroide non ha nulla in comune con corpi come le condriti
carbonacee, i meteoriti che più frequentemente colpiscono la Terra e che contengono acqua.
La spiegazione più logica è proprio che siano stati gli impatti con quelle condriti carbonacee, provenienti da
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 56
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –FOCUS SU
zone più lontane del sistema solare, a portare su Vesta i composti volatili. Una spiegazione suffragata anche
dall'altro studio pubblicato su Science, guidato da Thomas Prettyman del Planetary Science Institute e
basato su un altro strumento della sonda DAwn, il Gamma Ray and Neutron Detector (GRaND). In questo
caso, i ricercatori hanno trovato tracce di idrogeno nella regolite di Vesta (lo strato di materiale roccia che
ricopre la sua superficie). Più idrogeno nella regioni equatoriali, più tranquille e preservate, e
concentrazioni minori dalle parti del gigantesco cratere vicino al polo sud dell'asteroide. Anche qui, l‘idea è
che l'idrogeno sia arrivato con le condriti, ma che in alcune zone grandi impatti più recenti di altri meteoriti
l'abbia sepolto più in profondità.
Resta una domanda: questo intenso bombardamento di condriti carbonacee con il loro carico d'acqua
appartiene al passato di Vesta o è ancora in corso? “Questo è un punto cruciale, su cui il gruppo della
missione Dawn è un po' diviso” spiega De Sanctis. “L'interpretazione che il mio gruppo e io privilegiamo è
che la gran parte di quegli impatti sia avvenuto agli albori della vita dell'asteroide, e che ora vada
scemando. Se confermata, questa interpretazione potrebbe darci indicazioni più precise su quando, nella
storia del sistema solare, è avvenuta la 'consegna' dell'acqua ai pianeti da parte di corpi come le condriti”.
Il meccanismo con cui l'acqua si sia accumulata nei pianeti di tipo terrestre e, più in generale, nei corpi del
Sistema solare, è uno tra gli argomenti più dibattuti tra i planetologi. Ora però, grazie alle informazioni
sull'asteroide Vesta raccolte dalla missione Dawn della NASA, il capitolo si arricchisce di nuovi, sorprendenti
risultati. I materiali idratati presenti sulla superficie del corpo celeste si sarebbero depositati in un modo
radicalmente diverso da come si sarebbero accumulati sulla Luna. I dettagli di questo studio sono stati
presentati oggi durante lo European Planetary Science Congress in corso quest'anno a Madrid in Spagna e
seguono solo di pochi giorni quelli presentati in due articoli sulla rivista Science.
Ad avvalorare questa ipotesi ci sono i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR (Visible and Infrared
mapping spectrometer) a bordo della sonda Dawn ed analizzati dal team di scienziati guidato da Maria
Cristina de Sanctis, dell'INAF-IAPS di Roma. Analisi che ha evidenziato la presenza di grandi concentrazioni
localizzate di ossidrile –una molecola composta da un atomo di idrogeno e uno di ossigeno legati insieme,
la cui formula chimica è OH – individuate in corrispondenza di antichi terreni altamente craterizzati e nel
cratere denominato Oppia.
“La superficie di Vesta mostra diverse zone ricche di materiali idratati” commenta de Sanctis. “Le
abbondanze misurate in queste regioni non sono dipendenti dall'illuminazione solare o dalla temperatura,
come nel caso della Luna. Questa distribuzione irregolare è sorprendente e indica che in passato siano
avvenuti processi diversi da quelli che hanno depositato acqua su altri corpi celesti privi di atmosfera, come
ad esempio la Luna”.
E proprio sulla superficie della Luna si ritiene che l'ossidrile venga prodotto in continuazione a seguito
dell'interazione dei protoni che compongono il vento solare con la regolite lunare. Le più alte
concentrazioni di OH si trovano in zone vicino ai poli lunari e nei crateri permanentemente in ombra, dove
le temperature sono sempre bassissime. Al contrario, su Vesta la distribuzione di ossidrile non dipende
significativamente dall'ombreggiamento o dalla presenza di temperature eccezionalmente basse. Non solo:
la sua concentrazione sembra stabile nel tempo e quindi la sua origine non sembra essere dovuta a processi
di breve termine.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 57
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 –FOCUS SU
Le regioni ricche di
idrossile
su
Vesta
corrispondono
in
generale alle zone più
antiche
della
sua
superficie. Intorno a
crateri da impatto
relativamente giovani,
l'ossidrile è poco o per
nulla
presente,
e
questo rafforza l'idea
che il deposito su Vesta
di questa molecola sia
un processo non più
attivo.
Nella maggior parte dei
casi, alte concentrazioni
di ossidrile sono legati
ad aree di materiale
scuro, che si ritiene essere ricco di materiali organici e tra i più antichi del Sistema solare. Tuttavia la sua
presenza su Vesta è un fatto tutt'altro che scontato. Gli asteroidi in cui vi è presenza di questo tipo di
materiale sono estremamente fragili e possono essere polverizzati all'impatto con altri corpi celesti. Questo
materiale può rimanere nel tempo su un asteroide solo se si deposita delicatamente con basse velocità di
impatto.
Le prove che ci mostra Dawn suggeriscono quindi che gran parte dell'ossidrile su Vesta è stato rilasciato da
piccole particelle di materiale primitivo, delle dimensioni di pochi centimetri o meno, e per un periodo di
tempo limitato. Questo intervallo temporale può essersi verificato durante le prime fasi di formazione del
Sistema solare, allo stesso tempo durante il quale si sia accumulata l'acqua sulla Terra, oppure durante la
fase che prende il nome di “Late Heavy Bombardment”, avvenuta circa 4 miliardi di anni fa, durante il quale
le collisioni tra corpi celesti avrebbero prodotto una notevole quantità di polveri.
Tuttavia, questa è solo una parte della storia che riguarda materiali idrati di Vesta. Il cratere Oppia è infatti
ricco di ossidrile, ma non è ricoperto da quel materiale scuro. E questo suggerisce che vi sia più di un
meccanismo in atto che sia responsabile dei depositi di ossidrile sulla superficie di Vesta individuati da
Dawn.
“L'origine dell'ossidrile di Vesta è certamente complessa e forse non unica: ci potrebbero essere varie fonti,
come la formazione di idrossile direttamente su Vesta, oltre agli impatti primordiali” continua de Sanctis.
“Vesta sta fornendo nuove informazioni sul rilascio di materiali idrati nella fascia principale degli asteroidi, e
può offrire nuovi scenari su come sia avvenuto l'arricchimento di questi composti nei corpi del Sistema
Solare interno, suggerendo processi che possono aver giocato un ruolo importante nella formazione dei
pianeti di tipo terrestre”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 58
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – SCATTI DI LUCE
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 59
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – SCATTI DI LUCE
IMMAGINI DAL FORUM SKYLIVE
Il forum Skylive si trova all’indirizzo http://www.skylive.it/forum5
Nei pressi di Sadr, di Marco Angelini
Mosaico composto da 2 frames di un campo a poco meno di 1° a sud di Sadr, ricco di nebulosità sia brillanti
che oscure. Attorno ad una estesa zona nebulare luminosa sono presenti nel campo 4 nebulose oscure
catalogate come LDN 879-881-882-883 e un ammasso aperto catalogato come C2015-339. Il Nord è in
basso
Ripresa dalla Cupola 2 del Brallo.
Ottica: RC 14" F/8.4
CCD: SBIG STX16803
Montatura a forcella: Gemini Mofod
Filtri Baader Planetarium
Tempi di integrazione per ogni frame: L=180' R=45' G=45' B=45' Ha=240'
SQM: 21.2-21.4
Seeing: 1.8"-2.5" FWHM
Acquisizione: M.Angelini-F.Tagliani Associazione ADARA
Elaborazione: F.Antonucci
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 60
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – SCATTI DI LUCE
NGC 7000 di giampy47
24 pose da 300 sec canon 1000d mod.
skywatcher ed80 con spianatore/riduttore
pix 1.7
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 61
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – SCATTI DI LUCE
B33 (Testa di Cavallo) di orione56
17X600 secondi,20 bias 9 dark e 30 flat,fatta dal Monte Catria(PU)
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 62
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – SCATTI DI LUCE
M33 di Andrea Bartoloni
sq 106 ED f 8
qhy 10 ccd
oag+Lodestar
EQ6 mod.
11x900 min
3 Dark
15 Bias
20 Flat
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 63
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SKYLIVE
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SKYLIVE
5 ottobre 2012: Una costellazione sopra di noi, a cura di
Giorgio Bianciardi. L’ACQUARIO
Durante la serata verrà presentata la costellazione
dell’Acquario, dalla mitologia fino a passare agli oggetti che la
compongono, dalle stelle principali fino alle galassie più distanti.
Un viaggio attraverso il telescopio Skylive-UAI
11 ottobre 2012: Corso di Astronomia di Base, a cura di Stefano
Capretti. I SISTEMI PLANETARI
Decima serata del Corso di Astronomia di base. In questa serata
verranno presentati i sistemi planetari, dalla loro nascita alla
loro evoluzione con uno sguardo ai sistemi planetari finora
trovati nell’universo. Al termine, come sempre, dispense, video
ed esercitazioni.
25 ottobre 2012: Il cielo del mese, a cura di Stefano Capretti.
NOTIZIE DI OTTOBRE E CIELO DI NOVEMBRE
Serata dedicata alle principali notizie del mese divulgate ad
ottobre ed alla presentazione del cielo di novembre, tra video
ed immagini. A fine mese, nuovo numero della rivista
Supernovae.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 64
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Almanacco del cielo astronomico
LE COSTELLAZIONI DI OTTOBRE
Il cielo astronomico di ottobre di prima serata è ancora un cielo di transizione tra le costellazioni estive,
prossime al tramonto verso il lato ovest della sfera celeste, e le attese costellazioni di autunno-inverno.
Come cielo di transizione, vengono a mancare reali attrazioni stagionali di fama generale, tuttavia è sempre
possibile, ovviamente, alzare gli occhi alla ricerca di qualche particolarità e di qualche gioiello, magari posto
in costellazioni non molto brillanti.
Figura 2: Sfera celeste il 15 ottobre, ore 23
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 65
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Posti di fronte ad un cielo stellato possiamo avere non pochi problemi ad immaginare il modo per
riconoscere le stelle, quindi il nostro solito trucco è unire i puntini e disegnare alcune immagini. Creaiamo
così le costellazioni, ed il lavoro diventa più semplice. Basta sapere quali costellazioni possiamo aspettarci
nel periodo in cui osserviamo il cielo, ed indicare il nome delle stelle diventa un vero e proprio gioco. E’ per
questo che nella figura precedente abbiamo tracciato le linee azzurre tra le stelle: proprio per indicare le
costellazioni del periodo.
A questo punto, per trovare le principali costellazioni del periodo, basta puntare le costellazioni più famose
e visibili e spostarsi di stella in stella, con una tecnica che viene battezzata “star hopping”.
Partiamo dal Nord
La cosa più facile è, come sempre, partire dall’orizzonte Nord, dal momento che il cielo notturno, in quella
direzione, mostra sempre le stesse costellazioni, in ogni periodo dell’anno.
Il cielo dell’orizzonte Nord è caratterizzato dalla presenza della stella Polare e delle costellazioni che le
ruotano intorno come conseguenza della rotazione della Terra sul proprio asse.
Figura 3: La Terra dal basso e la stella Polare a continuarne l'asse di rotazione
Se non sappiamo trovare la stella Polare può venirci incontro una bussola, ma il modo migliore per
conoscere il cielo è trovare ad occhio la stella che indica il Nord. A tale scopo, ci serviamo di una
costellazione sempre visibile in ogni periodo dell’anno e molto brillante, tanto da essere scorta anche nei
cieli cittadini: l’Orsa Maggiore. La sua forma è ben nota e somiglia ad un mestolo.
Prolungando di tre volte circa il segmento formato dalle stelle Merak (beta Uma) e Dubhe (alfa Uma) si
arriva alla Stella Polare. Si trova ad una altezza che corrisponde alla latitudine del vostro luogo di
osservazione, quindi se vi trovate a Roma la stella Polare si troverà a 42° di altezza nel cielo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 66
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 4: Come trovare la Polare
Una volta trovata l’Orsa Maggiore e la Stella Polare, siamo già a buon punto perché abbiamo già individuato
un punto cardinale e possiamo iniziare a riconoscere le costellazioni principali del lato nord del cielo.
Come prima cosa, trovata l’Orsa Maggiore la prima cosa che si fa è cercare la sua dirimpettaia rispetto alla
Polare, Cassiopea, per una semplice ragione: in ogni momento dell’anno può essere trovata sempre dalla
parte diametralmente opposta all’Orsa Maggiore rispetto alla Stella Polare.
In questo periodo dell’anno, tuttavia, l’Orsa Maggiore è molto bassa all’orizzonte quindi è senz’altro più
semplice basarsi sulla posizione di Cassiopea, che in prima serata occupa la zona più alta del cielo. Durante
il corso della notte, ruotando in senso antiorario rispetto alla stella Polare, Cassiopea tenderà a scendere,
mentre l’Orsa Maggiore tornerà a salire, ma non tramonteranno mai alle nostre latitudini trattandosi di
costellazioni circumpolari.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 67
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 5: Il movimento dell'orizzonte Nord
Se invece di partire dalla metà dell’Orsa Maggiore partiamo invece dai suoi puntatori, quelli che ci hanno
consentito di trovare la Polare, e proseguiamo il segmento giungiamo ad una stella non brillantissima che
comunque è fondamentale per trovare un’altra costellazione del lato nord, circumpolare, molto nota: il
Cefeo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 68
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
I guardiani della Polare
Nel mese di settembre abbiamo introdotto ad una stella dell’Orsa Minore al solo scopo di raggiungerne una
nel Drago, quindi abbiamo usato Kochab per puntare Thuban.
Questa volta, invece, ci concentriamo su Kochab e la associamo ad una stella a lei vicina, prospetticamente,
sempre nell’Orsa Minore: Pherkad.
Figura 6: i guardiani della Polare
Kochab e Pherkad sono detti i
Guardiani della Polare in base alla
loro posizione. Infatti, il loro
continuo girare intorno ala stella
Polare ad una distanza abbastanza
ravvicinata, fa sì che queste due
stelle sembrino scortarla, farle la
ronda. In realtà tutte le stelle
ruotano intorno alla Polare, ma
queste due lo fanno da vicino, sono
tra le stelle più brillanti della zona e
per di più sono tra loro vicine, come
due Carabinieri che non perdono mai
d’occhio la loro sorvegliata speciale, la Polare appunto!
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 69
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Come fare per riconoscerle? Partendo dalla Polare, basta guardare nei paraggi – in questo mese in basso a
sinistra – e trovare la stella più brillante di colore arancione-rosso che c’è. Quella è Kochab! Poco distante
da lei, e poco più distante dalla Polare, ci sarà un’altra stella dal colore più bianco: si tratta di Pherkad.
Salutiamo l’estate
Nel mese di ottobre, il Triangolo Estivo punta decisamente verso Ovest, scomparendo già prima di
mezzanotte dietro l’orizzonte almeno con una delle sue stelle. Le stelle che danno vita a questo triangolo
sono Vega nella costellazione della Lira, Altair nella costellazione dell’Aquila e Deneb nella costellazione del
Cigno. Il periodo di osservazione per questa zona di cielo è ormai limitatissimo: Altair è la prima a sparire
dietro l’orizzonte, insieme a Vega che da alcune latitudini è comunque quasi circumpolare e, per ultima,
Deneb, con il Cigno a rasentare l’orizzonte in una posizione verticale che gli fa assumere la nomina di Croce
del Nord.
Figura 7: Il triangolo estivo ad ottobre
Il resto dei tramonti
Tra le costellazioni minori che ci salutano per quest’anno è possibile trovare il seguito del Triangolo Estivo,
dato dalle piccole costellazioni di Cavalluccio e Delfino, mentre la zona ovest del cielo è attraversata dal
grande Quadrato di Pegaso, con Andromeda sempre attaccata e altissima nel cielo, ad occuparne lo zenit.
Più in basso, verso sud ovest, le spente costellazioni di Acquario e, mezzo tramontato, il Capricorno.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 70
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 8: Orizzonte ovest, 15 ottobre ore 23.00
La striscia bianca che troneggia in verticale sull’orizzonte ovest è la Via Lattea, la cui zona più bella, una
volta che Scorpione e Sagittario non sono visibili, è rappresentata dalla parte che attraversa il Cigno.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 71
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
I passaggi in meridiano
Come accennato, le costellazioni che passano in meridiano in prima serata nel mese di ottobre sono ampie
zone di cielo che accolgono poche luci degne di nota, in attesa dell’arrivo delle costellazioni più belle come
il Toro, che sorge comunque ben prima di mezzanotte, ed Orione con il suo bellissimo seguito.
Figura 9: Le costellazioni dell'orizzonte Sud
Acquario, ormai spostato verso sud-ovest e relativamente
basso, Pesci e Balena sono costellazioni molto deboli,
quindi dai centri urbani sarà molto difficile riconoscerne i
contorni.
Pesci e Balena, che transitano in meridiano, sono
costellazioni davvero povere di oggetti e stelle, tuttavia la
zona spenta è “sporcata” dalla luce di una stella, proprio
della Balena. Si tratta della stella beta della costellazione,
che va sotto il nome di Diphda.
Per trovarla occorre guardare in direzione sud in prima
serata, ed apparirà come l’unica stella brillante della zona,
non molto alta in cielo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 72
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 10: Diphda, nella Balena
La zona del cielo che sta per
transitare in meridiano, nell’anno
2011, sarà impreziosita invece da
una “stella” brillantissima che
sicuramente attrarrà lo sguardo di
molte persone: si tratta di Giove,
come vedremo parlando di pianeti.
Ciò che invece Giove può indicarci
a livello stellare è che le due stelle
poste alla sua sinistra, un po’ più in
alto,
appartengono
alla
costellazione dell’Ariete e si
chiamano Hamal e Sheratan.
Figura 11: Hamal e Sheratan, Ariete
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 73
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Il vento dell’est
Le vere novità del cielo si stanno preparando a ricoprirlo di luci per l’autunno inverno. Da est, infatti, già in
prima serata è possibile osservare le brillanti stelle del Toro seguite dalla spettacolare costellazione di
Orione, ancora bassa ma già ben visibile grazie alle sue stelle davvero brillanti.
Figura 12: Toro, Orione e orizzonte est ad ottobre
E’ ancora presto per prendere Orione come riferimento nel cielo, ma ben presto vedremo che ci fornirà
molti buoni spunti di star hopping! Per ora, possiamo osservare tranquillamente ciò che è più alto in cielo, a
partire da un arco di tre stelle brillanti poste nella zona più alta: da sinistra a destra osserviamo Capella, la
stella più brillante dell’Auriga e una delle più brillanti del cielo, Al Nath, la seconda stella più brillante del
Toro, e Aldebaran, la stella più brillante del Toro e riconoscibile per il suo colore rosso-arancio data la sua
bassa temperatura.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 74
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
LE PLEIADI
Più in alto, sopra Aldebaran, sarà possibile scorgere uno dei pochi ammassi aperti, forse l’unico, visibile ad
occhio nudo anche da cieli come quello di Roma. Si tratta di M45, l’ammasso aperto delle Pleiadi. Chi è
dotato di una ottima vista riesce a vederne almeno sette stelle… un ottimo test per la vostra vista!
Ovviamente evitata le serate in cui la Luna con il suo bagliore dà fastidio: l’immagine precedente è relativa
a metà ottobre, quando la Luna si trova proprio a ridosso del Toro. Scegliete altre serate! Chi è dotato di un
binocolo potrà avere una osservazione fantastica di questo gruppetto di stelle, dell’età di dieci milioni di
anni.
Figura 13: Ammasso aperto M45, nel Toro
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 75
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
I PIANETI NEL MESE DI OTTOBRE 2012
Mercurio
Mercurio è visibile al tramonto, andando in massima elongazione il giorno 27 quindi la sua visibilità migliora
da inizio mese, quando tramonta alle 19.25 circa, a fine mese, quando tramonta intorno alle 18 (TMEC).
Brilla di magnitudine appena negativa e mostra un diametro di 7''.
Figura 14: Effemeridi di Mercurio
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 76
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 15: Posizione di Mercurio nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 77
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Venere
Venere continua ad essere visibile prima dell'alba, sorgendo ad inizio mese poco dopo le 3.30 ed a fine
mese intorno alle 3:30 (TMEC), brillando di magnitudine -4 e mostrando un diametro medio di 14''. La sua
elongazione dal Sole va diminuendo, quindi il tempo di visibilità è comunque in diminuzione.
Figura 16: Effemeridi di Venere nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 78
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 17: Posizione di Venere nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 79
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Marte
Marte è ancora appena visibile al tramonto, tramontando alle 20.45 a inizio mese ed alle 19 circa (TMEC) a
fine mese, brillando di magnitudine 1,2 e mostrando un diametro di appena 4,5''.
Figura 18: Effemeridi di Marte nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 80
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 19: Movimento di Marte tra le stelle
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 81
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Giove
Giove è visibile per tutta la notte nella costellazione del Toro, sorgendo alle 22 ad inizio mese ed alle 19
(TMEC) a fine mese. Brilla di magnitudine -2.7 e si appresta all'opposizione con un diametro di circa 47'',
record per gli ultimi anni. Il pianeta si avvicina in questo mese fino a 4,22 UA.
Figura 20: Effemeridi di Giove nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 82
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 21: Movimento di Giove nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 83
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Saturno
Saturno, come Marte, è relegato a pochi istanti dopo il tramonto fino al giorno 10 del mese, quando
scompare tra le luci del crepuscolo serale andando in congiunzione eliaca tra il 26 ed il 27 ottobre. Ad inizio
mese brilla di magnitudine 0,7 e mostra un diametro di 15''.
Figura 22: Effemeridi di Saturno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 84
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 23: Movimento di Saturno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 85
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Urano
Urano è visibile per tutta la notte nei Pesci, brillando di magnitudine 5,7 e con un diametro di 3,6''. A fine
mese il suo tramonto anticipa alle ore 4 (TMEC), ma risulta comunque agevolmente osservabile nel mese di
ottobre.
Figura 24: Effemeridi di Urano nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 86
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 25: Movimento di Urano nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 87
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Nettuno
Nettuno è visibile per quasi tutta la notte nell'Acquario come una stellina di magnitudine 7,8 e con un
diametro apparente di 2.3''. A fine mese il suo tramonto è anticipato all'una di notte (TMEC), quindi
preferibile l'osservazione in prima serata.
Figura 26: Effemeridi di Nettuno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 88
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 27: Spostamento di Nettuno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 89
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
GLI EVENTI PRINCIPALI DI OTTOBRE 2012
In questo paragrafo vengono riportati gli eventi visibili. Gli eventi lunari sono rintracciabili alla sezione Luna.
Dati orbitali ed eventi orbitali (afeli, perieli) sono rintracciabili nella sezione Pianeti. Opposizioni di asteroidi
sono rintracciabili nella sezione Asteroidi.
3\10\2012 h.09:59
Congiunzione: Venere-Regolo
Venere 7° a sud della stella Alfa del Leone, Regolo. Davvero molto vicini i due astri.
4\10\2012 h.21:44
Occultazione: Luna-Omega-1 Tau
La Luna occulta la stella Omega-1 del Toro, di magnitudine 5,51. La stella si immerge nel lembo illuminato
della Luna quando questa è ancora sotto l'orizzonte quindi alle ore 21.44 sarà visibile soltanto la fase di
uscita dal lembo oscuro.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 90
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
5\10\2012 h.12:33
Congiunzione: Luna-Aldebaran
Luna 3°,6 a nord della stella Alfa del Toro. Migliore osservabilità prima dell'alba, intorno alle ore 6.
5\10\2012 h.21:41
Congiunzione: Luna-Giove
Luna 1°,6 a sud di Giove. Migliore osservazione dopo le ore 21.50.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 91
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
6\10\2012 h.00:44
Occultazione: Luna-106 Tau
La Luna occulta la stella 106 Tauri di magnitudine 5,28. La stella si immerge nel lato illuminato della Luna e
riesce un'ora dopo dal lato opposto.
6\10\2012 h.09:05
Congiunzione: Mercurio-Saturno
Mercurio 3°,5 a sud del pianeta Saturno. Osservabilità appena dopo il tramonto, intorno alle ore 19 con gli
astri molto bassi.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 92
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
6\10\2012 h.23:29
Occultazione: Luna-Chi Ori
La Luna occulta la stella Chi-1 Orionis di magnitudine 4,38. La stella scompare dietro il lato illuminato di
una Luna appena sorta e quindi bassissima alle ore 22.50 mentre riappare, stavolta in modo visibile, alle
ore 23:29 dal lembo oscuro.
7\10\2012 h.03:39
Occultazione: Luna-Chi-2 Ori
La Luna occulta la seconda componente del sistema Chi Orionis, di magnitudine 4,63. La stella scompare
dietro il lato illuminato della Luna e riappare dal lato opposto alle ore 05:05.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 93
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
10\10\2012 h.19:00
Congiunzione: Marte-Dschubba
Marte 1°,1 a nord della stella Delta Scorpii di magnitudine 2,39. Gli astri sono molto bassi all'orizzonte.
11\10\2012 h.04:30
Occultazione: Luna-Omega Leo
La Luna occulta la stella Omega Leonis di magnitudine 6. La stella si immerge nel lembo illuminato della
Luna e riemerge dal lato opposto alle ore 05:38.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 94
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
12\10\2012 h.11:40
Congiunzione: Marte-Graffias
Marte 2° a sud della stella Beta dello Scorpione, di magnitudine 2,56. Migliore osservabilità dopo il
tramonto, intorno alle 20.30
12\10\2012 h.21:33
Congiunzione: Luna-Venere
Luna 7°,1 a sud di Venere. Migliore osservabilità allre ore 4.50 del giorno precedente. Congiunzione molto
larga.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 95
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
16\10\2012 h.07:16
Congiunzione: Nettuno-38 Aqr
Nettuno 22' a sud della stella 38 Aquarii di magnitudine 5,43. Migliore osservabilità intorno alle ore 20,
dopo il tramonto del Sole.
17\10\2012 h.03:21
Congiunzione: Luna-Mercurio
Luna 56' a nord del pianeta Mercurio. Osservabilità alle ore 18.50, tra le luci del tramonto ancora molto
forti.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 96
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
18\10\2012 h.14:49
Congiunzione: Luna-Marte
Luna 1°,2 a nord de del pianeta Marte. Osservabilità appena dopo il tramonto, intorno alle ore 19.
18\10\2012 h.17:42
Congiunzione: Luna-Antares
Luna 4°,9 a nord della stella Alfa dello Scorpione. Osservabilità alle ore 18.50.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 97
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
20\10\2012 h.08:06
Congiunzione: Marte-Antares
Marte 3°,6 a nord della stella rossa Alfa Scorpii. Migliore osservabilità al tramonto.
25\10\2012 h.01:33
Occultazione: Luna-51 Aqr
La Luna occulta la stella 51 Aquarii di magnitudine 6,45. La stella si immerge nel lato oscuro della Luna e
riesce dal lato opposto alle ore 2.35 proprio al tramonto della Luna.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 98
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
26\10\2012 h.19:55
Occultazione: Luna-22Psc
La Luna occulta la stella 22 Piscium di magnitudine 5,6. La stella si immerge nel lembo oscuro e riemerge
dal lato opposto alle ore 20:40.
28\10\2012 h.03:00
Entra in vigore il Tempo Medio dell'Europa Occidentale (TMEC).
31\10\2012 h.16:33
Congiunzione: Luna-M45
Luna 5°,3 a sud dell'ammasso aperto delle Pleiadi nel Toro. Migliore osservazione intorno alle ore 18.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 99
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
LA LUNA
5\10\2012 h.02:45
8\10\2012 h.09:33
11\10\2012 h.03.00
11\10\2012 h.16.00
15\10/2012 h.14:02
22\10\2012 h.05:31
24\10\2012 h.02.00
24\10\2012 h.16.00
29\10\2012 h.20:49
Apogeo: Luna, distanza di 405.160 chilometri dalla Terra
Ultimo Quarto
Massima librazione lunare in longitudine. Visibile il lembo orientale (-6°.73)
Massima librazione lunare in latitudine. Visibile il polo nord (+6°.76)
Novilunio
Primo Quarto
Massima librazione lunare in longitudine. Visibile il lembo occidentale (+6°.75)
Massima librazione lunare in latitudine. Visibile il polo sud (-6°.76)
Plenilunio
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 100
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 28: Effemeridi della Luna nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 101
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
IL SOLE
Figura 29: Grafico delle ore di buio del mese
Il Sole passa dalla Vergine alla Bilancia il giorno 31 ottobre.
TORNA L’ORA SOLARE
Il giorno 28 ottobre alle ore 03.00 torna in vigore il Tempo Medio dell’Europa
Centrale (TMEC), quindi orologi indietro di un’ora.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 102
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 30: Effemeridi del Sole nel mese
GLI SCIAMI METEORICI
Gli sciami meteorici del mese sono rappresentati nella tabella che segue:
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 103
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 31: Principali sciami meteorici di inizio mese
Figura 32: Principali sciami meteorici di fine mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 104
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE
06\10\2012 h.00:00
Opposizione: (60) Echo
Pianetino (60) Echo di magnitudine 10.6 in opposizione eliaca nella costellazione dei Pesci.
11\10\2012 h.09:00
Opposizione: (85) Io
Pianetino (85) Io di magnitudine 10.1 in opposizione eliaca nella costellazione dei Pesci. Il campo stellato è
molto spento e non fornisce riferimenti, ma la sera del giorno 11 è possibile orientarsi con Algenib del
Quadrato di Pegaso.
Figura 33: Asteroidi Io e Echo in opposizione
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 105
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
06\10\2012 h.08:00
Opposizione: (532) Herculina
Pianetino (532) Herculina di magnitudine 10.6 in opposizione eliaca nella costellazione della Balena.
Figura 34: Asteroide Herculina a ottobre 2012
14\10\2012 h.09:00
Opposizione: (980) Anacostia
Pianetino (980) Anacostia di magnitudine 11 in opposizione eliaca nella costellazione di Andromeda.
Passerà nei pressi della galassia M31.
Figura 35: Asteroide Anacostia in opposizione ad ottobre
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 106
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
COMETE DEL MESE
Le comete visibili nel mese di settembre saranno parecchie anche se difficilmente scendono a magnitudini
rilevanti.
Riassumiamo con una tabellina le principali comete visibili:
Prima serata
Notte
Prima dell’alba
C/2011 F1 LINEAR (mag.9)
C/2012 CH17 MOSS (mag.13)
C/2012 K6 (LINEAR) (magn.12)
C/2010 S1 (LINEAR) (magn.13)
260P/2012 K2 McNaught (mag.12)
C/2010 S1 LINEAR (mag.13)
260P/2012 K2 McNaught (magn.12)
C/2011 UF305 (LINEAR) (mag.13)
185P/Petriew (magn. 13)
C/2011 UF305 LINEAR (mag.13)
C/2009 P1 Garradd (mag.12)
C/2010 S1 LINEAR (mag.13)
260P/2012 K2 McNaught (magn.13)
C/2012 K5 (LINEAR) (mag.12)
Figura 36: Percorso celeste di C/2011 F1 (LINEAR)
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 107
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Figura 37: Percorso celeste di alcune comete nel mese di ottobre 2012
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 108
Supernovae n° 8 – Ottobre 2012 – CIELO DI OTTOBRE
Immagini elaborate a partire dal software PERSEUS.
Dati delle effemeridi ottenuti dal sito http://www.skylive.it
Per approfondimenti, http://www.skylive.it/CieloAstronomicoDelMese.aspx?Mese=10&Anno=2012
Gli orari si riferiscono al baricentro d’Italia, Roma.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 109
Scarica