SuperNovae Mensile di aggiornamento astronomico di Skylive SKYLIVE TELESCOPI REMOTI Skylive Telescopi Remoti è un servizio, promosso e portato avanti da appassionati di astronomia, che mette a disposizione degli utenti la possibilità di conoscere l'astronomia e di viverla in prima persona sotto il cielo. italiani, dei quali uno solare a completare l'offerta sensazionale e la varietà degli oggetti da osservare, aggiungendo il Sole. Chiunque, registrandosi, potrà osservare tutto quanto il cielo sarà in grado di offrire. Gli utenti sostenitori del progetto potranno anche comandare direttamente i telescopi tramite PC o SmartPhone, e scattare bellissime astrofotografie, come la magnifica Nebulosa Aquila, nella costellazione del Serpente, immortalata in alto proprio tramite i nostri telescopi. 1 - IL CIRCUITO DI TELESCOPI REMOTI La missione storica di Skylive Telescopi Remoti è offrire il cielo a tutti, consentirne l'osservazione attraverso una rete internazionale di telescopi gestibili da remoto, dislocati sul territorio italiano e australiano. Gli utenti iscritti a Skylive potranno quindi osservare il cielo giorno e notte: durante il giorno boreale saranno visibili le bellezze del cielo australe mentre durante la nostra notte ci saranno i telescopi di Catania e Viverone a tener compagnia agli astrofili. Di prossima installazione ci sono altri due telescopi 2 - LA DIVULGAZIONE ASTRONOMICA Skylive promuove anche la conoscenza scientifica prima di tutto attraverso le pagine del proprio portale, aggiornate quotidianamente con le ultime notizie in campo astronomico prese dai principali organi di divulgazione come NASA, ESA, ESO, ASI, e poi attraverso gli Speciali, Con marzo 2012 iniziamo un nuovo modo di fare divulgazione, senza sostituire quelli esistenti ma affiancandoli. Uno degli scopi principali di Skylive è far conoscere l’astronomia alle persone che vogliono entrare a far parte di questo mondo. Ogni giorno Skylive mette a disposizione degli utenti le principali notizie diramate dagli organi di stampa ufficiali quali ESO, NASA, ESA, ASI, INAF e tanti altri. E’ un grosso lavoro per noi, che merita il giusto riconoscimento in termini di bacino di utenza. E cosa c’è di meglio di un documento che si può stampare e leggere la sera, prima di dormire, e che dia stimolo ad approfondimenti? Speriamo di farti cosa gradita con questo nuovo documento, e di tenerti compagnia nelle parti della giornata che preferirai, anche quando non ci sarà un PC a disposizione. Skylive Telescopi Remoti SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 serate pubbliche gestite anche con la collaborazione dell'Unione Astrofili Italiani (U.A.I.). Nel corso degli anni sono stati portati avanti cicli di serate sempre più numerosi, fino ad abbracciare un palinsesto che va dalla spiegazione delle nozioni di base dell'astronomia fino all'osservazione del cielo del periodo, costellazione per costellazione. Ogni serata pubblica è del tutto gratuita e aperti a tutti gli iscritti (sostenitori e non). Ciascuna serata è inoltre arricchita da video e materiale scaricabile sempre gratuitamente. Skylive Telescopi Remoti pensa anche ai più piccoli, con la divisione 123Stella! dedicata proprio ai bambini, ma anche a chi non si è mai avvicinato all'astronomia ed ha voglia di imparare in maniera indolore. Skylive Telescopi Remoti mette a disposizione gratuitamente il programma SkylivePRO per pilotare i telescopi remoti, chattare con gli altri utenti ed assistere alle dirette degli Speciali. SkylivePRO è il client Windows sviluppato da Skylive stesso. Per gli utenti che usano altri sistemi operativi è invece disponibile il nostro Client Web. SUPERNOVAE Mensile di aggiornamento astronomico di Skylive Telescopi Remoti Presidente IVAN BELLIA Vicepresidente LUCA SCARPAROLO Telescopi Remoti & Astronomia A cura di STEFANO CAPRETTI Grafica DANY GOZZI Contatti: [email protected] Sito web: http://www.skylive.it Facebook: https://www.facebook.com/skylive.telescopiskwall SKYLIVE e 123Stella: Astronomia per grandi e per piccoli Rivista mensile di aggiornamento astronomico 2 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Sommario SuperNovae .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 1 Gli antichi oceani di Marte ............................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Nuova cometa per McNaught! ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Venere con il piede sul freno ......................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 SUPERNOVAE DAL SISTEMA SOLARE............................................................................................................................................................................................................................................................... 2 L’attività solare: due flares di fine gennaio .................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Avvolti in un vento stellare ............................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Un plutino binario agli occhi di Gemini North ............................................................................................................................................................................................................................................. 2 Tungsteno made in Terra................................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Il pianeta rosso trema ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Luna a vulcani spenti e ristretta! .................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Un puzzle passa per la Luna ........................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Quanti effetti per la migrazione di Giove .................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Una cintura di asteroidi per SgrA* ................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Una foschia al monossido di carbonio......................................................................................................................................................................................................................................................... 2 SUPERNOVAE DALLA VIA LATTEA .................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Gli highlander del cosmo ............................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Un pianeta davvero interessante .................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 SUPERNOVAE SUGLI ESOPIANETI .................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Un pianeta d’acqua ........................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Pianeti vagabondi ............................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Fine delle pulsar al millisecondo ................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 A caccia di buchi neri intermedi .................................................................................................................................................................................................................................................................. 2 Un resto da studiare ......................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Incontri galattici................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Materia oscura ovunque ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 SUPERNOVAE DALL’UNIVERSO ........................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Eruzione di Eta Carinae, seconda! ................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Che vento per IGR J17091-3624 .................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Una borraccia molto lontana......................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Alla base degli ULX .......................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Fullereni in giro allo stato solido .................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Neutrini: errore di misurazione? ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Gli UFO nei buchi neri ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 A CACCIA DI GALASSIE NANE ....................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 COME CAMBIA M42! ........................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Lift-off per Vega ................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 2 Le ambizioni di LAReS ...................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 SUPERNOVAE DI ASTRONAUTICA ................................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Gli appuntamenti Skylive di Marzo ............................................................................................................................................................................................................................................................... 2 Le foto della community Skylive di Facebook ....................................................................................................................................................... 2 Universe Gallery .......................................................................................................................................................................................................... 2 Rivista mensile di aggiornamento astronomico 3 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 SUPERNOVAE DAL SISTEMA SOLARE Venere con il piede sul freno Gli antichi oceani di Marte I risultati delle immagini scattate a distanza di venti anni ci parlano di una rotazione più lunga di 6 minuti, quindi il giorno su Venere si starebbe allungando 06/02/2012 - Il Mars Express dell'ESA ha scoperto sedimenti, corrispondenti ad aree coperte da materiale a bassa densità, resti di un fondo oceanico all'interno di perimetri già identificati in passato sul pianeta Marte, confermando ulteriormente la presenza, in passato, di un vasto oceano sul pianeta rosso. Sono stati proposti due possibili oceani: 4 miliardi di anni fa, quando prevalevano le condizioni di tepore, ed anche 3 miliardi di anni fa quando il ghiaccio sub-superficiale si fuse in seguito ad un grande impatto, creando canali che sono stati poi trasportati nelle aree più basse. 06/02/2012 - Dal confronto dei dati ottenuti tra il 1990 ed il 1994 dalla sonda Magellan della NASA e quelli ottenuti dalla missione ESA Venus Express, il team di scienziati capitanato da Nils Mueller del DLR (Institute of Planetary Research) ha potuto avanzare l’ipotesi che la rotazione di Venere, già di per sé lenta con i suoi 243 giorni terrestri) sia in fase di rallentamento. Il tasso di rallentamento sarebbe di 6 minuti e mezzo negli ultimi venti anni, misurato a partire dal fatto che le strutture superficiali prese a riferimento si discostano di ben 20 chilometri dal punto in cui, secondo i calcoli, si sarebbero dovute trovare secondo la velocità di rotazione accettata dalla IAU (International Astronomical Union). Per ora non si può dire se il cambiamento sia un trend durevole, e neanche a cosa sia dovuto anche se la causa principale viene ricondotta alla densa atmosfera venusiana, novanta volte più massiccia di quella terrestre: l’attrito dei venti che soffiano a più di 400 km/h potrebbe essere infatti un fenomeno rilevante in questo rallentamento.– potrebbe Fonte: MEDIA INAF - Articolo sul sito Skylive Fonte ESA – Articolo sul sito Skylive Nuova cometa per McNaught! 14/02/2012 - Il numero 3016 di Cbet, rilasciato il giorno 11 febbraio 2012, annuncia la scoperta di una nuova cometa di magnitudine 18,8 ad opera del solito R.H.McNaught. La scoperta è avvenuta tramite una CCD al fuoco del telescopio Schmidt, piazzato a Siding Spring. La nuova cometa è battezzata C/2012 C1 (McNaught). Fonte Sot.Net – Articolo sul sito Skylive L’attività solare: due flares di fine gennaio 03/02/2012 - Il 27 gennaio 2012, un flare di classe X è nato da una regione attiva del Sole, nei pressi del lato ovest. I video rilasciati e pubblicati anche sul sito Skylive mostrano le immagini catturate dal telescopio X Hinode e rappresentano l'emissione di plasma riscaldato a più di 8 milioni di gradi durante il processo di rilascio di energia (JAXA/Hinode) Fonte NASA – Articolo con video sul sito Skylive Rivista mensile di aggiornamento astronomico 4 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Un plutino binario agli occhi di Gemini North 19/02/2012 - Piccoli corpi ghiacciati, resti della formazione planetaria nel Sistema Solare. Le osservazioni effettuate tramite il Gemini North su una coppia di Kuiper Belt Objects (KBO) in mutua orbita ci offre una visione indiretta del passato. Scott Sheppard ha ottenuto osservazioni mensili della coppia, battezzata 2007 TY430, per misurarne precisamente il moto orbitale. La composizione dei corpi, di materiale ultrarosso, è ignota ma potrebbe essere associata a materiale organico. Le dimensioni dei due componenti della coppia sono simili tra loro, con raggio di circa 50 chilometri ciascuno, per una massa totale di circa 1018 kg e con orbita quasi circolare. Il sistema si muoveva probabilmente al di fuori della Fascia di Kuiper e poi è stato spinto nella attuale posizione, favorita dalla risonanza orbitale con Nettuno. Ogni tre orbite nettuniane intorno al Sole, la coppia di KBO ne completa due in una risonanza 3:2, la stessa di Plutone con Nettuno ed è proprio per questo che corpi simili sono chiamati Plutini. Un sistema binario largo come quello di 2007 TY430 non è molto stabile, ed è il primo ampio, con corpi di dimensioni simili mai trovato in risonanza con Nettuno. Fonte Gemini Telescope – Articolo sul sito Skylive Avvolti in un vento stellare 02/02/2012 - Il nostro Sistema solare ‘naviga' nello spazio interstellare, scontrandosi continuamente con il famoso vento insterstellare. Questo vento è composto da pochi atomi per metro cubo, che si muovono con velocità di parecchie decine di chilometri al secondo. Nonostante sia così rarefatto, gioca un ruolo importante nella forma della nostra eliosfera. La piccola sonda IBEX ne ha anche tracciato la composizione: soprattutto ha contato 74 atomi di ossigeno ogni 20 atomi di neon, contro i 111 della nostra atmosfera che quindi risulta più ricca di ossigeno rispetto al mezzo interstellare. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive Tungsteno made in Terra 17/02/2012 - Un fossile del Sistema Solare a lungo conservato nel cuore della Terra. Per quasi due miliardi di anni, blocchi di materiale formatosi poco dopo la nascita del Sistema Solare, circa 4,5 miliardi di anni fa, si sarebbero conservati nel mantello terrestre primitivo. Analizzando la composizione chimica di un deposito di tungsteno, gli autori dello studio hanno rilevato come questo si sarebbe formato nel cuore della Terra nei primi 30 milioni di anni. Da questo hanno dedotto che diversi elementi non si sarebbero mescolati fra loro quando il Sistema Solare era giovanissimo e mentre la Terra stava ancora organizzando il suo nucleo e il mantello. Fonte Sot.Net – Articolo sul sito Skylive Tutti gli articoli possono essere approfonditi sul sito Sklive Telescopi Remoti e vengono inseriti quotidianamente. Puoi registrarti anche al feed RSS per essere informato in tempo reale di ciò che avviene nell’universo alla pagina http://www.skylive.it/Skylive_RSS.aspx. Rivista mensile di aggiornamento astronomico 5 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Luna a vulcani spenti e ristretta! 20/02/2012 – Ci si è sempre chiesti come mai, a fronte di una abbondanza di magma allo stato liquido nel sottosuolo lunare, il nostro satellite non presenti vulcani. La risposta sembra provenire da un team di ricercatori della VU University, che in un articolo su Nature Geosciences a firma di Mirjam van Kan Parker avanzano l’ipotesi che questo magma sia semplicemente troppo denso rispetto al materiale solido circostante, il che gli impedisce di risalire. Ovviamente si è aperta subito la caccia alle prove, ed allora sono state di nuovo analizzate le rocce riportate a Terra dalle missioni Apollo per ricostruire in laboratorio il magma lunare e verificarne la densità. Soltanto grazie alla potenza dei raggi X utilizzati è stato possibile estrarre dati da un campione piccolissimo di magma confinato in un ambiente quasi al limite come quello riprodotto: 1500 gradi di temperatura e pressione superiore ai 45 mila bar, tanto per riprodurre la situazione nel nucleo lunare. I dati sembrano avallare l’ipotesi nell’articolo, anche se si tratta di una situazione temporanea e forse, un giorno, anche il magma lunare potrà risalire in superficie. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Oltre a questo, dopo Mercurio e Marte sembra che anche il nostro satellite mostri, alle camere del Lunar Reconnaissance Orbiter, delle fratture sulla costa lunghe quanche centinaio di metri e profonde una ventina. Si tratterebbe delle prove di una attività geologica di circa 50 milioni di anni fa, che mostrerebbe una fase di contrazione del nostro satellite. Queste fosse tettoniche, chiamate graben, testimoniano come le forze che tendono a contrarre la Luna siano sopraffatte in alcune zone da quelle di dilatazione. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Il pianeta rosso trema 21/02/2012 – Un terremoto di magnitudo 7 con epicentro la faglia di Cerberus Fossae, vicino l’Elysium Mons. Le scosse risalgono a qualche milione di anni fa, su Marte. Lo studio è stato reso possibile dalle immagini di HiRISE, a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter, che ha rivelato dei tracciati scavati da macigni non spiegabili se non con terremoti. Si tratta di sassi anche di 20 metri di diametro caduti da dirupi. Per valutare la magnitudo dei sismi marziani, i ricercatori hanno messo a confronto il pattern di distribuzione dei macigni, nonché la fagliazione della superficie marziana, con quelli osservati sulla Terra dopo il terremoto dell'Aquila. Nel caso del sisma del 2009, si è registrata la caduta di massi fino a circa 50 km dall'epicentro. Poiché l'area della superficie marziana nella quale si possono osservare i macigni spostati si estende per circa 200 km, la stima sulla magnitudo dei “martemoti” indica valori superiori a 7.0. Quanto all'epoca delle scosse, ciò che porta i ricercatori a ritenere che si tratti di eventi relativamente recenti è che le tracce lasciate dai macigni sulla superficie di Marte, regolarmente spazzata dal vento, sono tutt'ora visibili. Ma le implicazioni più interessanti sono quelle relative al ruolo che potrebbero giocare i martemoti per la vita sul Pianeta rosso. Se le faglie lungo la regione di Cerberus Fossae sono attive, e a innescare i terremoti sono i movimenti nel magma del vicino vulcano, l'Elysium Mons, l'energia che l'attività vulcanica in atto sotto la superficie di Marte è in grado di rilasciare, sotto forma di calore, potrebbe essere sufficiente a sciogliere i ghiacci. E l'acqua allo stato liquido che ne risulterebbe, osservano gli autori dello studio, potrebbe dare origine a un habitat favorevole alla vita. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Rivista mensile di aggiornamento astronomico 6 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Quanti effetti per la migrazione di Giove Un puzzle passa per la Luna 24/02/2012 – La Terra deve dire grazie a Giove? Il nostro pianeta forse deve la sua esistenza al pianeta gigante del nostro sistema solare. L'idea che la formazione di Giove abbia avuto importanti ripercussioni sulla formazione del nostro sistema solare, trova ulteriore conferma dai dati analizzati simulando la formazione di Giove e la sua successiva migrazione, così da studiarne gli effetti sull'evoluzione della fascia degli asteroidi. I risultati delle simulazioni, inizialmente focalizzate su Vesta e Cerere e successivamente estese alla fascia interna degli asteroidi, hanno mostrato come la nascita del pianeta gigante avrebbe dato inizio alla prima breve ma violenta fase di bombardamento della storia del Sistema Solare, che il team ha battezzato Jovian Early Bombardment o, in breve, JEB. Insomma la formazione del gigante gassoso avrebbe fatto da contrappeso al Sole, redistribuendo la materia e gli elementi volatili, sia all'esterno che all'interno del sistema solare, modificando le orbite dei pianeti che si stavano formando, da circolari ad ellittiche, e impedendo l'aggregazione della fascia degli asteroidi.Secondo la simulaizone, la formazione di Giove, inoltre, causa la comparsa delle risonanze orbitali all'origine delle Kirkwood Gaps nella fascia degli asteroidi e il flusso di materiale dovuto allo svuotamento delle risonanze rende il JEB estremamente più violento di quanto prima ipotizzato. 29/02/2012 - C'è stata un'epoca, agli albori della storia del Sistema solare, nella quale non c'era certo il tempo d'annoiarsi, per chi si fosse trovato a vivere su uno dei pianeti interni. Con lo spazio ancora brulicante di quello space debris naturale che continuava ad accrescere la massa dei pianeti stessi, gli impatti erano un evento erano all'ordine del giorno. Con il progressivo esaurirsi del materiale disperso, la situazione divenne mano a mano più tranquilla. Questo fino a quattro miliardi di anni fa, quando le rocce vaganti di colpo ripresero a picchiare duro. Più duro di prima: la Luna si trovò infatti a essere bersagliata da un'improvvisa gragnuola di proiettili a velocità ben più elevata di quelli che l'avevano sfregiata in passato. È quanto ha scoperto un team di scienziati guidati dall'italiano Simone Marchi, del Lunar Science Institute della NASA (team del quale fa parte anche un altro italiano, Alessandro Morbidelli, dell'Observatoire de la Côte d'Azur, in Francia), analizzando le mappe digitali della superficie lunare prodotte grazie al Lunar Orbiter Laser Altimeter, uno degli strumenti a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter(LRO) della NASA. Dal loro studio, pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, emerge che i proiettili che hanno dato origine ai crateri formatisi nei pressi del bacino da impatto Nectaris – 860 km di diametro, situato vicino alla zona in cui atterrò l'Apollo 16 – dovevano viaggiare a velocità circa doppia rispetto a quelli responsabili dei crateri presenti in terreni più antichi. Anomalia evidenziata da una lieve differenza nelle dimensioni dei crateri più recenti, più grandi in media dal 30 al 40 percento. Ma perché il debris, quattro miliardi d'anni fa, dovrebbe aver subito questa accelerazione? L'ipotesi dei ricercatori è che all'origine del cambiamento vi sia un riassetto avvenuto in quell'epoca nel Sistema solare. In particolare, il “cataclisma lunare” potrebbe essere stato provocato da un avvicinamento della fascia principale degli asteroidi, sfrattata da quella che era la sua posizione iniziale dalle perturbazioni gravitazionali seguite alla riorganizzazione delle orbite dei pianeti giganti. Certo c'è ancora molto da studiare per comprendere cosa accadde in quei primi dieci milioni di anni, ma nel nostro sistema solare vi sono strumenti realizzati dall'INAF con ASI a bordo di sonde come Dawn e Juno che potrà aiutarci a capire come l'intensità e gli effetti distruttivi del JEB siano collegabili alle caratteristiche della popolazione iniziale di planetesimi e alla migrazione di Giove. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive Fonte: MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive Rivista mensile di aggiornamento astronomico 7 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 SUPERNOVAE DALLA VIA LATTEA Una cintura di asteroidi per SgrA* Una foschia al monossido di carbonio Planck compila il report annuale del proprio lavoro, lasciando intravedere una Via Lattea come non era mai stata vista finora 13/02/2012 - La relazione annuale sui dati di Planck mostra due cose essenziali: enormi nubi di gas freddo mai segnalate prima, individuate da Planck grazie all'emissione del monossido di carbonio, e una sorta di foschia a microonde – chiamata haze dagli astrofisici – la cui origine è tutt'ora un mistero. Le nubi hanno consentito la prima mappa assoluta a tutto cielo del monossido di carbonio. Intorno al centro galattico invece è stata trovata una foschia di microonde che sfida ogni spiegazione. Questa foschia si presenta come radiazione di sincrotrone, generata quando elettroni, accelerati da supernovae, attraversano campi magnetici. Ci sono differenze però: ad energie maggiori l’intensità della radiazione non cala repentinamente come per il sincrotrone standard. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive 13/02/2012 - Un nuovo studio mostra misteriosi flares nello spettro X emersi durante osservazioni periodiche condotte in diversi anni, nella misura di circa una volta al giorno e catturati da Chandra Space Telescope. Si pensa possano essere asteroidi che vanno a cadere nel buco nero supermassivo al centro della Via Lattea. Se confermato, questo risultato potrebbe voler dire che esiste una immensa nube intorno al buco nero, contenente centinaia di trilioni di asteroidi e comete. Fonte DAILY GALAXY – Articolo sul sito Skylive Gli highlander del cosmo 14/02/2012 – Le stesse forze che creano gli ammassi stellari tendono anche a distruggerli, se questi non hanno massa a sufficienza a resistere. Questo è alla base della presenza di ammassi globulari antichissimi, nati insieme alla galassia, e con masse tutte simili tra loro. Fonte Royal Astronomy Society – Articolo sul sito Skylive Rivista mensile di aggiornamento astronomico 8 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 SUPERNOVAE SUGLI ESOPIANETI Un pianeta davvero interessante 02/02/2012 - Ci sono tre stelline incontaminate a 22 anni luce dalla Terra, con una concentrazione di elementi pesanti che è appena un quarto di quella presente nel Sole: per il resto, sono tutt'idrogeno ed elio. Pure, o quasi, tanto che gli astronomi ritenevano queste stelle inadatte a ospitare pianeti. E invece una delle tre, GJ 667C, presenta almeno due pianeti, forse anche quattro! SI VUOLE SEMPRE DI PIU’: NASCE UNA SECONDA ERA PER GLI ESOPIANETI Uno di questi quattro, il pianeta c, è anche molto interessante biologicamente. Pur ricevendo solo il 90% della luce che giunge sulla Terra dal Sole, GJ 667Cc ne assorbe più di quanta non riesca ad assorbirne il nostro pianeta. Ciò avviene perché quelli che illuminano GJ 667Cc sono in gran parte raggi infrarossi. Risultato: fatti i dovuti conti, la quantità d'energia che riceve dalla sua stella è grosso modo la stessa che la Terra riceve dal Sole. Dunque la nuova terra – o meglio, superterra, visto che ha una massa pari ad almeno 4.5 volte quella del nostro pianeta – non solo esiste, a dispetto della “leggerezza” della stella madre, ma si trova pure nella cosiddetta fascia d'abitabilità. Attualmente è quindi il miglior candidato per ospitare acqua liquida superficiale e, forse, la vita come la conosciamo. Lo studio è opera del Caregie Institution for Science ed appare su Astrophysical Journal Letters. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive In un nuovo studio, gli scienziati e i collaboratori del Lawrence Livermore National Laboratory hanno affrontato con metodi nuovi la derivazione e sperimentazione dell'Equazione di Stato (EOS) della materia degli esopianeti assumendo la relazione massaraggio e massa-pressione rilevante per la composizione interna degli esopianeti stessi. Dopo essersi concentrati al massimo sulla ricerca di esopianeti, ora se ne vuol sapere di più, puntando alla loro struttura. Come è noto si conosce solo una quantità minima di dati di ogni esopianeta osservato, e l'interpretazione della loro composizione e struttura dipende in gran parte dal confronto tra la loro massa e raggio con la composizione prevista data dalla distanza dalla loro stella madre. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive Rivista mensile di aggiornamento astronomico 9 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Un pianeta d’acqua 21/02/2012 – Già scoperto dal 2009 nella costellazione di Ofiuco, GJ 1214b è un esopianeta in orbita molto stretta, percorsa in sole 38 ore. Nulla di speciale rispetto ad altri esopianeti, ma osservazioni di Hubble hanno mostrato che si tratta del primo pianeta composto prevalentemente di acqua. Tutto è stato capito durante un transito del pianeta sul disco della stella, che ha consentito di stabilire le abbondanze ma non solo. Dato che la massa (sette volte quella della Terra) e le dimensioni del pianeta sono entrambe note, gli astronomi ne hanno calcolato la densità: appena 2 grammi per centimetro cubo. Ora, poiché l'acqua ha una densità di 1 grammo per centimetro cubo, mentre la densità media della terra è di 5.5 grammi per centimetro cubo, se ne deduce che GJ 1214b ha molta più acqua di quanta ce ne sia sul nostro pianeta, e molta meno roccia. Insomma, il nome di Pianeta Acqua sembra del tutto meritato. Ma le sorprese non sono finite. C'è acqua e acqua, infatti, e con quella presente su GJ 1214b – che, vale la pena sottolinearlo, attualmente non si trova nella fascia di abitabilità, anche se potrebbe esserci stato in passato – difficilmente potremmo farci una doccia. Viste le alte temperature e le pressioni elevate presenti sul pianeta. sottoposta per la pubblicazione a Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, la possibilità che alcuni di questi mondi, pur senza una stella che li riscaldi, possano comunque ospitare la vita. «Se ce ne sono di grandi al punto da essere circondati da un'atmosfera abbastanza spessa, potrebbero aver intrappolato calore a sufficienza per consentire l'esistenza di forme di vita batterica», spiega infatti Louis Strigari, primo autore dello studio. Calore generato internamente, per esempio attraverso il decadimento radioattivo e l'attività tettonica. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive . Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive Pianeti vagabondi 24/02/2012 - Le stelle vi sembrano tante? Allora tenetevi stretti: i pianeti potrebbero essere centomila volte di più. Lo afferma uno studio del KIPAC, il Kavli Institute for Particle Astrophysics and Cosmology – un laboratorio indipendente della Stanford University, ospitato presso lo SLAC National Accelerator Laboratory. Una stima, si badi bene, che non implica improbabili sistemi solari con migliaia e migliaia di mondi in orbita l'uno attorno all'altro, un incubo gravitazionale che solo a immaginarlo darebbe le vertigini. Al contrario, i protagonisti di quest'esplosione demografica non orbitano: piuttosto, vagabondano. Sarebbero infatti pianeti orfani della stella madre, milioni di miliardi di mondi – alcuni più piccoli di Plutone, altri più grandi di Giove – che errano in solitudine nello spazio interstellare. A rendere ancor più suggestiva l'ipotesi della ricerca, Rivista mensile di aggiornamento astronomico 10 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 SUPERNOVAE DALL’UNIVERSO Un resto da studiare Fine delle pulsar al millisecondo 02/02/2012 – L’osservatorio Chandra scopre un oggetto compatto nel resto di supernova G350.1+0.3, molto lontano dal luogo dell’esplosione e quindi soggetto in passato ad un “calcio” cosmico notevole. 03/02/2012 - La formazione delle pulsar al millisecondo è il risultato di cannibalismo stellare laddove flussi di materia fluiscono da una stella verso un'altra, che si accresce, all'interno di un sistema binario. Durante questo processo la pulsar emette radiazione X mentre incrementa la propria velocità di rotazione con periodi da 1 a 10 millisecondi per compiere un giro intero. Strana è anche la forma del resto di supernova, molto asimmetrica e forse dovuta all’espansione dei campi dei resti stellari in una nube molecolare vicina.Il resto si trova a 14.700 anni luce da noi. Fonte Chandra - Articolo Incontri galattici 08/02/2012 – Trovata una galassia nana peculiare nei pressi della galassia NGC 4449, da sempre curiosa per il suo aspetto altamente irregolare. A questo punto risulta chiaro che la strana forma della galassia sia da imputare alle forze mareali reciproche di queste due galassie. Questo passaggio ravvicinato spiegherebbe anche la intensa attività di formazione stellare in NGC 4449. Fonte MEDIA INAF - Articolo L'astrofisico Thomas Tauris congiuntamente all'Argelander Institut fur Astronomie e al Max Planck Institute fur Radioastronomie, entrambi a Bonn, ha utilizzato calcoli numerici mostrando che queste pulsar perdono circa metà della loro energia rotazionale durante le fasi finali del processo di trasferimento di massa brima di tornare ad essere sorgenti radio. Questo risultato è in accordo con le osservazioni correnti e le scoperte spiegano anche il motivo per il quale le pulsar radio a millisecondo appaiono più antiche. I risultati appaiono sull'edizione del 3 febbraio della rivista Science. Fonte Max Planck Institute – Articolo sul sito Skylive Materia oscura ovunque A caccia di buchi neri intermedi 14/02/2012 - Una nuova ricerca giunge alla conclusione che anziché un perimetro, le galassie abbiano una lunga estensione di materia oscura che si estende alle galassie vicine e che lo spazio intergalattico non sia vuoto ma riempito da materia oscura. I ricercatori di Tokio hanno utilizzato simulazioni e dati di lenti gravitazionali per rivelare in che modo la materia oscura sia distribuita intorno alle galassie in una maniera ammassata ma organizzata. 16/02/2012 – Un oggetto presente nella galassia ESO-24349 potrebbe essere ciò che resta di una antica galassia nana inglobata dalla vicina più grande. Fonte Daily Galaxy - Articolo La scoperta risale al 2009 ad opera di XMM Newton: una emissione molto forte di raggi X che ha subito fatto pensare ad un buco nero di circa 20.000 masse solari, quindi di tagli intermedia tra quelli stellari e quelli centrogalattici. L’oggetto, noto come HLX-1, dovrebbe essere il resto di una galassia nana al quale l’interazione con la galassia più grande ha strappato le stelle. Questi oggetti sono tra i più misteriosi, ancora oggi. Fonte MEDIA INAF - Articolo Rivista mensile di aggiornamento astronomico 11 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Eruzione di Eta Carinae, seconda! 16/02/2012 – Una eruzione della stella Eta Carinae, osservata a metà Ottocento, è stata osservata di nuovo a distanza di più di un secolo, e si tratta della stessa eruzione! Si tratta di un gioco dello spazio-tempo: parte della radiazione è rimbalzata tra nubi di polvere e gas che ne hanno allungato il tragitto per tutto questo tempo, facendola giungere sulla Terra soltanto ora! La stella è Eta Carinae, che in seguito ad una esplosione dovuta all’interazione delle compagne che la compongono, tra il 1838 e il 1858 divenne la seconda stella più brillante di tutto il cielo. I dati sono stati presi da più telescopi terrestri. Fonte MEDIA INAF - Articolo Una borraccia molto lontana Che vento per IGR J17091-3624 22/02/2012 – Un quasar lontano 12 miliardi di anni luce, e quindi visto per come appariva quando l’universo aveva poco più di un miliardo di anni, detiene la scorta di acqua più grande mai trovata in giro per l’universo. Il quasar si chiama APM 08279+5255 ed intorno al suo buco nero di 20 miliardi di masse solari, in grado di produrre energia pari all’energia emanata da mille trilioni di Soli, è presente una riserva di acqua superiore di 140 trilioni di volte rispetto a quella dei nostri oceani. Si è sempre pensato che l’acqua fosse abbondante già nel primo universo, ma finora non si era mai trovata la prova osservativa. La quantità presente nel disco che circonda il buco nero è sufficiente a farlo ingrandire di sei volte rispetto a quelle che sono le sue dimensioni attuali! 22/02/2012 – Scoperta nel 2003 da INTEGRAL (ESA), la sorgente X ha sempre affascinato per la variabilità della radiazione di alta energia emessa. A produrre questo comportamento, secondo gli scienziati, sarebbe un sistema costituito da un buco nero di massa molto piccola, forse il più piccolo mai osservato finora, che strappa materia ad una stella ad esso vicina. Il gas in caduta verso il buco nero, spiraleggiando e surriscaldandosi, diventa una intensa sorgente di raggi X. Non basta. Chandra ha consentito di scoprire che dal buco nero fuoriesce un vento di gas e polveri che soffia a una velocità elevatissima: oltre 30 milioni di chilometri all'ora, circa il 3% della velocità della luce. Un vero e proprio record per questo tipo di emissione per un buco nero di massa così piccola. Simili valori vengono registrati nei buchi neri presenti nel centro delle galassie, che però possiedono masse milioni o addirittura miliardi di volte maggiori. Si tratta di un vento del tutto inaspettato in fatto di potenza: sembra spirare in più di una direzione, differenziandosi nettamente dai getti emessi dal buco nero, che sono invece fasci collimanti di materia emessi perpendicolarmente al disco di accrescimento e accelerata a velocità prossime a quella della luce. Non soltanto è stata rivelata la presenza di un vento, ma la sua velocità di circa 9000 chilometri al secondo è molto superiore a quella misurata in altre sorgenti, al punto che il buco nero potrebbe espellere più gas di quello che inghiotte. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive Fonte Daily Galaxy – Articolo sul sito Skylive Rivista mensile di aggiornamento astronomico 12 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Fullereni in giro allo stato solido 22/02/2012 - Gli astronomi addetti al telescopio spaziale Spitzer hanno scoperto, per la prima volta, dei fullereni in forma solida nello spazio. Questi elementi, che sono allotropi molecolari del carbonio scoperti nel 1985, erano stati trovati finora soltanto in forma gassosa nel cosmo. I fullereni devono questo pessimo nome alla loro somiglianza con alcune strutture architettoniche e si compongono per più del 60% di carbonio disposto in sfere, come una palla da calcio. La loro struttura atipica li rende candidati ideali per le applicazioni elettriche e chimiche sulla Terra, compresi i superconduttori, le medicine, la purificazione dell'acqua. L'ultima scoperta è stata consentita da Spitzer in un paio di stelle chiamate XX Ophiuchi, a 6.500 anni luce dalla Terra, in misura tale da riempire un volume pari a 10.000 volte il Monte Everest. Queste sfere sono unite a formare un solido, come arance in una cesta. Le particelle scovate sono minuscole, molto più sottili della metà di un capello, ma ciascuna si compone di milioni di fullereni. La prima scoperta, in formato gassoso, risale al 2010 sempre ad opera di Spitzer, che più tardi identificò le molecole in un ambiente cosmico diverso, anche nella Piccola Nube di Magellano. In ciascuno dei casi, le molecole erano in forma gassosa. La recente scoperta significa che grandi quantità di queste molecole deve essere presente in ambienti stellari per formare particelle solide. Il team di ricerca è stato in grado di identificare la forma solida grazie al fatto che emette luce in una modalità differente rispetto allo stato gassoso. Si tratta di componenti fondamentali per i blocchi della vita, ed ora sappiamo che sono più diffusi di quanto ritenuto finora. Fonte SPITZER Site – Articolo su sito Skylive Neutrini: errore di misurazione? 22/02/2012 - I neutrini non sono più veloci della luce. Le misure rilevate nel settembre scorso 1 sarebbero dovute ad un'anomalia nel funzionamento degli apparati utilizzati per misurare la velocità dei neutrini. Un brusco risveglio per i ricercatori del Cern e dell'Infn, che a settembre avevano registato il clamoroso dato che sembrava rimettere in discussione alcune certezze della fisica. Rivista mensile di aggiornamento astronomico Secondo fonti citate dall'American Association for the Advancement of Science, l'errore sarebbe da attribuire a una connessione difettosa tra un'unità gps e un computer: "La discrepanza di 60 nanosecondi (tra la velocità dei neutrini e quella della luce, ndr)sembra sia il risultato di un problema con il cavo in fibra ottica che connette il ricevitore gps usato per registrare i tempi di spostamento dei neutrini con una scheda nel computer", si legge su ScienceInsider. "Misurando il tempo che i dati impiegavano a passare nel cavo, dopo aver stretto meglio i connettori, gli scienziati hanno visto che arrivavano 60 nanosecondi prima del previsto. Dal momento che questo tempo è sottratto dal totale", spiega ancora il sito, "ecco spiegata la velocità anomala attribuita ai neutrini". Una scoperta che sembra dunque distruggere le speranze dei ricercatori anche se, precisano le stesse fonti, "ora serviranno nuove verifiche per confermare anche questa ipotesi". A scoprire l'anomalia negli strumenti di misura è stato lo stesso gruppo di ricercatori del Cern e dell'Infn, guidato dall'italiano Antonio Ereditato, che cinque mesi fa aveva fatto il primo annuncio sulla velocità dei neutrini. Gli scienziati avevano misurato il tempo che un fascio di neutrini originato a Ginevra impiegava a coprire i 730 chilometri che lo separano dai laboratori del Gran Sasso, rilevando una velocità più alta di quella della luce. Un risultato che aveva fatto in poco tempo il giro del mondo, aprendo a scenari fino ad allora ritenuti impossibili dalla fisica. Fonte LA REPUBBLICA – Articolo sul sito Skylive Alla base degli ULX 24/02/2012 - Un oggetto altamente spettacolare è stato recentemente trovato in una delle galassie più note e vicine, ed è il risultato di un buco nero stellare "normale". Un team internazionale di scienziati guidato da Matt Middletondell'Università di Durham ha analizzato una sorgente X ultraluminosa (ULX), originariamente scoperta nella galassia di Andromeda da Chandra. E' stato così pubblicato il risultato nella rivista Monthly Notice of the Royal Astronomical Society ed anche su Astronomy and Astrophysics. Molti ULX sono troppo lontani per poter essere studiati, ma la prossimità di Andromeda alla nostra galassia, con una distanza di circa 2,5 milioni di anni luce, ha fornito una opportunità importante per studiare il fenomeno. 13 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 I ricercatori sostengono che il loro studio potrebbe essere la risposta alla questione riguardante la causa di questi ULX. Alcuni credono che possano essere causati da buchi neri relativamente piccoli, con masse pari a poche masse solari. Questi buchi neri acquisirebbero rapidamente gas e polvere dal disco di accrescimento, riscaldandolo e causando l'emissione X. si presenti in sistemi binari emittenti ai raggi x. Lo studio dell'oggetto ha portato ad una stima di massa per l'ULX di Andromeda pari a 13 masse solari. Sarebbe ideale studiare un altro outburst di questo oggetto, ma sfortunatamente fenomeni simili appaiono a distanze di decine di anni l'uno dall'altro quindi si tratta di aspettare. Fonte Royal Astronomical Society – Articolo sul sito Gli UFO nei buchi neri Altri scienziati sostengono che gli ULX siano causato da materiale acquisito da buchi neri di dimensioni intermedie formati dalla fusione di molti buchi neri stellari con masse intorno alle 1000 masse solari. Il team di Durham ha scoperto che l'ULX di Andromeda fa riferimento ad un buco nero stellare, semplice, formato dalla esplosione di una stella massiccia come supernova. Si tratta ancora di oggetti esotici, ma il lavoromostra che almeno alcuni tra questi ogetti sono legati a buchi neri molto normali, lasciati dalla morte di stelle massive, oggetti presenti in tutto l'universo. L'ULX in Andromeda è determinato quindi soltanto dalla voracità di questo buco nero, che acquisisce nuovo materiale dalle zone circostanti. Lo studio effettuato attraverso svariati telescopi orbitanti e terrestri mostra un declino nella brillantezza dell'oggetto, declino finora mai visto in nessun altro ULX prima d'ora ma che è invece normale laddove il buco nero Rivista mensile di aggiornamento astronomico 27/02/2012 - Intravisti gli UFO. Si tratta di un fenomeno astrofisico che, grazie alle osservazioni del telescopio spaziale X dell'ESA XMM-Newton,l’italiano Tombesi e collaboratori sono riusciti di recente a identificare: gli Ultra Fast Outflows, flussi di materia ultra-veloci espulsi, a centinaia di milioni di chilometri all'ora, dal cuore delle galassie con nucleo attivo. Una galassia con nucleo attivo (AGN, Active Galactic Nucleus) è una galassia nel cui cuore risiede un buco nero supermassiccio in piena attività, avvolto in un disco di accrescimento di cui si nutre. In anni recenti, gli astronomi hanno notato che più il numero e la velocità delle stelle presenti nel rigonfiamento centrale di queste galassie è elevato, più i buchi neri in esse ospitati sono massicci. Come se esistesse qualche processo di feedback che li collega, un meccanismo di rimescolamento della materia che abbia origine nel disco di accrescimento che alimenta il buco nero per poi propagarsi all'intera galassia. Ma quale meccanismo? Nessuno fra i fenomeni conosciuti, compresi i getti relativistici altamente collimati (jets) emessi dal buco nero, sembrava avere la potenza necessaria. Fino, appunto, alla scoperta degli UFO da parte del team internazionale di astronomi guidato da Tombesi. Scoperta che li ha portati a pubblicare, dal 2010 a oggi, una serie di articoli sulle maggiori riviste scientifiche di settore, da Astronomy & Astrophysics (nel 2010) a The Astrophysical Journal (nel 2011), fino allo studio più recente, in uscita su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Fonte MEDIA INAF – Articolo sul sito Skylive 14 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 A CACCIA DI GALASSIE NANE 28/02/2012 - Le simulazioni sulla formazione galattica basate sul modello cosmologico del Lambda Cold Dark matter (λCDM) ci dicono che galassie come la nostra dovrebbero avere migliaia di galassie nane satelliti. Eppure ne sono state trovate solo una trentina. Gli astrofisici sospettano che molte siano davvero troppo piccole per essere scorte e molte altre siano invece formato prevalentemente da materia oscura, il che le renderebbe troppo deboli a qualsiasi lunghezza d'onda. Sorprendentemente, recenti ricerche hanno mostrato una galassia nana satellite molto distante attraverso il fenomeno di lente gravitazionale, il che potrebbe aprire la strada a molte altre scoperte. L'immagine mostra un anello di Einstein, che consiste in una galassia in primo piano (JVAS B1938+666) al centro e nell'immagine distorta di una galassia più distante che forma l'anello. Una irregolarità nell'anello è causata dalla presenza di una galassia satellite. Affinché ciò si verifichi, la galassia in primo piano deve essere allineata perfettamente a quella più lontana altrimenti ci sarebbero soltanto due immagini della galassia più distante. La distorsione nell'anello ha consentito la stima della massa della galassia che l'ha provocata, pari a meno dell'1% rispetto alla massa della galassia che lavora da lente e meno dello 0,02% della Via Lattea. La galassia è quindi veramente molto nana. La spettroscopia mostra un redshift pari a z=0,881, pari ad una distanza di 10 miliardi di anni luce. Una scoperta simile potrebbe sicuramente aiutare a colmare il gap che esiste tra le osservazioni di galassie nane satelliti e quelle previste dal modello cosmologico Lambda CDM. Fonte Science Press – Articolo sul sito Skylive COME CAMBIA M42! 27/02/2012 Gli astronomi addetti ai dati di Herschel e di Spitzer hanno scoperto cambiamenti sorprendentemente rapidi nella brillantezza delle stelle in fase di nascita all'interno della Nebulosa di Orione. La nebulosa dista 1350 anni luce dalla Terra ed appare netta, spesso anche ad occhio nudo, all'interno del cielo invernale proprio nella spada di Orione, nella seconda delle tre stelle che la compongono. Si tratta del luogo più vicino di formazione stellare, in grado di emettere una intensa radiazione ultravioletta da giovani stelle, il che causa la ionizzazione della nebulosa e quindi la sua luce. Dentro la polvere, che la nasconde alla luce visibile, c'è una nursery di giovani stelle in fase di formazione o di prima evoluzione e la combinazione delle immagini di Herschel e Spitzer ce ne fornisce un esempio. Una stella si forma quando una densa nube di gas e polveri collassa sotto la propria gravità creando una protostella centrale circondata da un disco in rotazione e da un vasto guscio. Molto di questo materiale spiraleggia e va a terminare la propria corsa sulla stella, dove dopo centinaia di migliaia di anni iniziano le fusioni nucleari dando vita alla vera e propria stella. Parte del gas e della polvere che restano nel disco può formare un sistema planetario, come è accaduto con noi nel Sistema Solare. Un team di astronomi guidato da Nicolas Billot a Granada ha utilizzato Herschel per immortalare la regione della nebulosa di Orione una volta a settimana per sei settimane. Il dato entusiasmante è stato notare che la brillantezza delle giovani stelle è variata per più del 20% in poche settimane! Ora bisogna spiegarne il motivo. Una possibilità è che filamenti di gas abbiano temporaneamente riscaldato il disco interno, aumentando la brillantezza. Alternativa possibile è che il materiale freddo si sia sommato al perimetro interno sparendo dietro il disco esterno. Fatto sta che la formazione stellare non è assolutamente un processo stagnante e privo di sorprese. Fonte ESA – Articolo su sito Skylive Rivista mensile di aggiornamento astronomico 15 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 SUPERNOVAE DI ASTRONAUTICA Lift-off per Vega 13/02/2012 – Alle ore 11 italiane del 13 febbraio il lanciatore dell’ESA Vega ha preso il cielo in maniera puntuale, completando il test di qualifica previsto. VEGA è un progetto nato negli anni '60 grazie a Luigi Broglio, ma che è diventato un programma reale solo a fine degli anni '90, quando fu inserito nel Piano Spaziale Nazionale e fu reso, nonostante le resistenze francesi, un programma europeo. A bordo sei mini satelliti, ma soprattutto LARES (Laser Relativity Satellite), che permetterà di raggiungere importanti obiettivi scientifici nel campo della fisica gravitazionale. Fonte MEDIA INAF - Articolo Le ambizioni di LAReS 17/02/2012 – A bordo del lanciatore Vega c’era un satellite di nome LAReS comprendente il satellite stesso, con 92 specchi riflettenti, e altri otto satelliti minori che hanno aiutato a monitorare il lancio di Vega. Uno degli scopi principali di LAReS è testare ancora la Relatività Generale in cerca di onde gravitazionali e nella ricerca di misurazioni più accurate della distorsione dello spazio-tempo causata dalla rotazione di un corpo massivo. Fonte MEDIA INAF - Articolo Rivista mensile di aggiornamento astronomico 16 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Gli appuntamenti Skylive di Marzo Venerdi 1 Marzo 2012 Una Costellazione sopra di Noi: il CANCRO. Una serata in diretta al telescopio numero 4 tra le bellezze della costellazione del Cancro. Conduce Giorgio Bianciardi, staff Skylive e vicepresidente UAI. Giovedi 8 Marzo 2012 Corso di Astronomia di Base: la MISURA DEL TEMPO. Terza serata del corso 2012 di Skylive, dal telescopio numero 1. Conduce Stefano Capretti, staff Skylive. Giovedi 29 Marzo 2012 Rassegna stampa e Cielo del Mese:. Riassunto delle principali notizie di marzo e introduzione alle costellazioni di Aprile, dal telescopio numero 4. Conduce Stefano Capretti, staff Skylive. Rivista mensile di aggiornamento astronomico 17 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Le foto della community Skylive di Facebook FIGURA : M ORGAN STEFANO NANI - C ONGIUNZIONE L UNA -VENERE 25/02/2012 FIGURA : V ALERIO ODDI - C ONGIUNZIONE L UNA -VENERE 25/02/2012 Rivista mensile di aggiornamento astronomico 18 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : RITA DE NARDI - DIAGONALE GIOVE , V ENERE , LUNA IL 24 FEBBRAIO 2012 FIGURA : GABRIELLA T ERRANOVA - CONGIUNZIONE LUNA -VENERE 25 FEBBRAIO 2012 Rivista mensile di aggiornamento astronomico 19 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : R OBERTO V OLSA - C ONGIUNZIONE LUNA-V ENERE DEL 25 FEBBRAIO , CON GIOVE PIÙ IN ALTO Rivista mensile di aggiornamento astronomico 20 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : FAUSTA SPAZZACAMPAGNA - DIAGONALE GIOVE -VENERE -L UNA DEL 24 FEBBRAIO 2012 FIGURA : ELISA CAVALLI - L UNA A "BARCHETTA " DEL 24 FEBBRAIO 2012 Rivista mensile di aggiornamento astronomico 21 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : ELISA CAVALLI - C ONGIUNZIONE L UNA -GIOVE CON VENERE IN BASSO DEL 26 FEBBRAIO 2012 Rivista mensile di aggiornamento astronomico 22 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 Universe Gallery FIGURA : NGC 3324 RIPRESA DA WIDE F IELD I MAGER SUL TELESCOPIO ESO IN CILE Rivista mensile di aggiornamento astronomico 23 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : LA GALASSIA NGC 1073 RIPRESA DA H UBBLE . S ULLO SFONDO OGGETTI MOLTO PIÙ LONTANI Rivista mensile di aggiornamento astronomico 24 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : ENCELADUS RIPRESO DA CASSINI . ILLUMINAZIONE PROVENIENTE DAL RIFLESSO DI SATURNO , TRANNE SUL LATO DI DESTRA DOVE C 'È IRRADIAZIONE SOLARE Rivista mensile di aggiornamento astronomico 25 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : LA NEBULOSA DELLA CARENA (NGC 3372) RIPRESA DALL 'ESO Rivista mensile di aggiornamento astronomico 26 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : ANCORA CASSINI , CHE RIPRENDE ENCELADO SOTTO GLI ANELLI DI S ATURNO Rivista mensile di aggiornamento astronomico 27 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : LA NUBE DEL TORO ALL ' OCCHIO DI APEX, CILE Rivista mensile di aggiornamento astronomico 28 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : UNA ECLISSE PARZIALE DI SOLE IMMORTALATA IL 21 FEBBRAIO DALLA SONDA SDO Rivista mensile di aggiornamento astronomico 29 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : NGC 1333 IN QUESTA BELLISSIMA IMMAGINE SCATTATA DAL FRANCESE JEAN PIERRE B RAHIC, A DICEMBRE 2011. L A NEBULOSA A RIFLESSIONE SI TROVA NEL PERSEO Rivista mensile di aggiornamento astronomico 30 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : LA NEBULOSA O SCURA LDN 1622 RIPRESA DA ADAM B LOCK IN ORIONE A DICEMBRE 2011 Rivista mensile di aggiornamento astronomico 31 SUPERNOVAE – n° 1 – Marzo 2012 FIGURA : L A THOR' S HELMETT NEBULA IMMORTALATA DA BILL S NYDER Rivista mensile di aggiornamento astronomico 32