ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
Materia:
Scienze Integrate (Scienze della Terra)
Prof.:
Romano Dario
Classe:
IF
Libro di testo:
Lupia Palmieri - Parotto, "Osservare e capire la Terra", LM, Terza edizione di
Immagini e itinerari del sistema Terra, Zanichelli Ed., Volume unico.
PROGRAMMA SVOLTO
Gli argomenti considerati irrinunciabili ai fini del raggiungimento del livello di sufficienza sono evidenziati in grassetto.
UNITÀ
Unità 1
Conoscenze di base per
le Scienze della Terra
CONOSCENZE
0. La Terra come sistema integrato.
1. Dalla matematica: rapporti, percentuali, grafici
COMPETENZE
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
Rapporti; proporzioni; frazioni e percentuali; i grafici
2. Dalla matematica: multipli, sottomultipli, angoli
Multipli e sottomultipli; potenze di 10 e notazione
esponenziale; angoli; parallelismo e ortogonalità
3. Dalla fisica: le unità di misura
Misurare le grandezze; il Sistema internazionale; unità di
misura per le distanze astronomiche; unità di misura
derivate; ragionare con gli ordini di grandezza
4. Dalla fisica: alcune grandezze che ci serviranno
Velocità e accelerazione; massa e peso; densità; pressione;
energia, calore e temperatura
5. Dalla chimica: atomi, molecole, elementi e composti
Gli atomi e la loro struttura; gli ioni; le molecole, elementi e
composti
6. Dalla chimica: la tavola periodica degli elementi
I simboli e le formule chimiche; gli isotopi; l'unità di massa
atomica
7. Dalla chimica: i legami
Il legame covalente; legami covalenti polari e apolari; il
legame ionico
8. Dalla chimica: gli stati della materia
Stati di aggregazione della materia; passaggi di stato;
sostanze pure, miscugli e soluzioni
9. Dalla chimica: le trasformazioni della materia
Proprietà fisiche e chimiche; le trasformazioni chimiche;
equazioni chimiche
Unità 2
L'ambiente celeste
1. I corpi celesti
Di che cosa sono fatte le stelle?; radiazioni
elettromagnetiche diverse; le reazioni nucleari; luminosità
delle stelle
2. La Sfera celeste e la posizione delle stelle
Stelle in rotazione; le costellazioni; lo Zodiaco
3. La vita delle stelle
Stelle in formazione in una nebulosa; nascita di una stella; il
diagramma H-R
4. Stadi dell'evoluzione di una stella
Saper osservare e analizzare fenomeni
naturali complessi.
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
Collocare le scoperte scientifiche nella
loro dimensione storica.
Comunicare nella propria lingua e nelle
lingue straniere, utilizzando un lessico
specifico.
Lo stadio di gigante rossa; lo stadio di nana bianca; lo stadio
di supernova; la formazione di un buco nero
5. Le galassie
Le galassie e la loro forma; la Galassia; ammassi e
superammassi di galassie; radiogalassie e quasar
6. L'origine dell'Universo e il Big Bang
La legge di Hubble e l'espansione dell'Universo; il Big Bang e
il modello dell'Universo inflazionario; la radiazione cosmica
di fondo
1/2
Unità 3
Il Sistema solare
1. I corpi del Sistema solare
Pianeti e corpi minori; formazione del Sistema solare;
pianeti terrestri e pianeti gioviani
2. Il Sole
L'interno del Sole; la superficie e l'atmosfera del Sole
3. Il moto dei pianeti attorno al Sole
La prima legge di Keplero; la seconda legge di Keplero; la
terza legge di Keplero; la legge della gravitazione universale
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
Collocare le scoperte scientifiche nella
loro dimensione storica.
Comunicare nella propria lingua e nelle
lingue straniere, utilizzando un lessico
specifico.
4. I pianeti di tipo terrestre
Mercurio; Venere; la Terra; Marte
5. I pianeti di tipo gioviano
Giove; Saturno; Urano; Nettuno; Plutone
6. Scoperte recenti
Vita su Marte?; la struttura interna dei satelliti di Giove;
Titano, un satellite bagnato da piogge di metano?; le ricerche di
forme di vita nelle comete
Unità 4
La Terra e la Luna
1. La forma le dimensioni della Terra
Che forma ha la Terra?; la sfera terrestre e il calcolo di
Eratostene; l'ellissoide terrestre; il geoide
2. Le coordinate geografiche
I meridiani; i paralleli; la longitudine e la latitudine
3. Il moto di rotazione terrestre
L'alternarsi del dì e della notte; la forza centrifuga; la forza
di Coriolis
4. Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole
Il moto di rivoluzione; la durata del dì e della notte nel corso
dell'anno
Saper osservare e analizzare fenomeni
naturali complessi.
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
Utilizzare le metodologie acquisite per
porsi con atteggiamento scientifico di
fronte alla realtà.
Comunicare nella propria lingua e nelle
lingue straniere, utilizzando un lessico
specifico.
5. L'alternanza delle stagioni
Le stagioni; le zone astronomiche
6. I moti millenari della Terra
La precessione luni-solare; la variazione dell'eccentricità
dell'orbita; la variazione dell'inclinazione dell'asse; i moti
millenari e le glaciazioni
7. La Luna e i suoi movimenti
Caratteristiche della Luna; i moti di rotazione, rivoluzione e
traslazione
8. Conseguenze dei movimenti lunari
Le fasi lunari; le eclissi
Unità 5
L'Orientamento e la
misura del tempo
1. L'orientamento tramite l'osservazione del cielo
L'orientamento durante il dì; l'orientamento durante la
notte; il percorso del Sole nel cielo
2. La misura delle coordinate geografiche
La misura della longitudine; gli orologi e la misura della
longitudine; la misura della latitudine
3. Il campo magnetico terrestre
Come una gigantesca calamita; la fasce di Van Allen; le
aurore polari
4. La misura del tempo
Giorno solare e giorno sidereo; anno sidereo, anno solare,
anno civile
5. I fusi orari
Saper osservare e analizzare fenomeni
naturali complessi.
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
Utilizzare le metodologie acquisite per
porsi con atteggiamento scientifico di
fronte alla realtà.
Collocare le scoperte scientifiche nella
loro dimensione storica.
Comunicare nella propria lingua e nelle
lingue straniere, utilizzando un lessico
specifico.
L'ora civile e i fusi orari; la linea del cambiamento di data
Unità 6
Il disegno della Terra
1. La rappresentazione della Terra
Rappresentazioni equidistanti, equivalenti, isogone; le
proiezioni pure
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
2. Proiezioni modificate e proiezioni convenzionali
Proiezioni modificate; proiezioni convenzionali
3. Carte diverse in base alla scala
La scala; la tipologia delle carte in base alla scala
4. Carte diverse in base al contenuto
La tipologia delle carte in base al contenuto; la
rappresentazione del rilievo
5. Il telerilevamento
Diversi strumenti per il telerilevamento; dalle foto aeree alla
carta geografica
Unità 16
L'evoluzione del pianeta
1. Il passato della Terra (cap. 1)
Scala generale dei tempi geologici; le grandi tappe della
storia della Terra; i supercontinenti
2. Il Precambriano: da 4600 a 570 Ma fa (cap. 4)
Da molti piccoli continenti a un "supercontinente"
3. Il Paleozoico: da 570 a 245 Ma fa (cap. 5)
Si forma la Pangea
4. Il Mesozoico: da 245 a 65 Ma fa (cap. 6)
La frammentazione della Pangea
5. Il Cenozoico: da 65 Ma fa a oggi (cap. 7)
Saper osservare e analizzare fenomeni
naturali complessi.
Saper utilizzare modelli appropriati per
interpretare i fenomeni.
Collocare le scoperte scientifiche nella
loro dimensione storica.
Comunicare nella propria lingua e nelle
lingue straniere, utilizzando un lessico
specifico.
Si formano le grandi catene montuose; l'evoluzione delle aree
continentali
6. Il Quaternario: gli ultimi 2,6 Ma (cap. 8)
Le glaciazioni
Il Docente
Dario Romano
(In fede)
2/2