Programma completo argomenti 2006-2007

A.A. 2006/2007
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
_____________________________________________________________________
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA INFORMATICA
PROGRAMMA DEL CORSO DI
DOCENTE
SISTEMI INFORMATIVI I
Fulvio SBROIAVACCA
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare i principi e le tecniche della progettazione e
realizzazione di un sistema informativo (architetture Intranet ed Internet based), di
descrivere i metodi di analisi delle necessità informative e di definizione dei requisiti,
di presentare le modalità di introduzione in un contesto organizzato (impresa, ente)
utilizzando tecniche di Business Process Reengineering, con l’obiettivo di fornire le
conoscenze necessarie all’acquisizione di una visione progettuale unitaria finalizzata
alla definizione di sistemi informativi complessi costituiti da componenti interne
(gestionale, statistica, decisionale-direzionale), di relazione Internet (Portali,
Customer Relationship Management, E-Business) e di integrazione (ERP Enterprise
Resource Planning, Supply-chain Management, Knowledge Management).
INTRODUZIONE E GENERALITÀ
Presentazione del corso. I sistemi informativi: sviluppi storici e prospettive future.
Importanza dei sistemi di supporto al lavoro cooperativo. Attività e processi. Analisi e
progettazione: acquisire le competenze. L’Ingegneria del software (SWE).
Panoramica sulle tipologie di sistemi informativi. I concetti di Qualità e
Certificazione. Caratteristiche dei sistemi di Commercio Elettronico. Sicurezza e
Firma elettronica. Knowledge Management e posto di lavoro elettronico (Electronic
Workplace).
PARTE I – INGEGNERIA DEL SOFTWARE
INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Introduzione all’Ingegneria del software (SWE). Evoluzione del software. Costo del
software. Tipici problemi del software. Ciclo di vita del software. Costi diretti ed
indiretti. Manutenzione.
Modelli per lo sviluppo del software. Modello a cascata. Costo degli errori.
Esempio di un errore.
Applicabilità del modello. Ciclo di prototipizzazione. Modello esplorativo. Altri
modelli.
REQUISITI E SPECIFICHE
Studio di fattibilità.
Analisi dei requisiti. Documento dei requisiti.
Prototipizzazione. Costruzione di un prototipo.
Specifiche formali. Precondizioni e postcondizioni.
I requisiti e lo sviluppo software. Come e quando nascono i requisiti. La gestione dei
requisiti. Specifica e accordo sui requisiti.
PROGETTAZIONE
Qualità del software: correttezza, efficienza. Robustezza, affidabilità, usabilità,
mantenibilità (modificabilità, portabilità).
Modularità. Dimensione dei moduli. Coesione interna. Accoppiamento.
Direzione di sviluppo: top-dowm, bottom-up.
Strategia di progetto orientata alle funzioni.
Information hiding.
Strategia di progetto orientata agli oggetti.
Caso produzione del software. (esercitazione)
Incontro con il responsabile di un laboratorio software.
I processi per la realizzazione di prodotti software: il caso di una Azienda di
informatica. La realizzazione dei prodotti software. La produzione del software
Ingegneria del software: dalla teoria alla pratica.
Le modalità operative
Progettazione di alto livello
Progettazione di dettaglio e specifiche
Presentazione di un tool per la progettazione ed il disegno: Microsoft Visio
Presentazione di tools (ambienti) per lo sviluppo integrato: Microsoft VisualStudio,
Visualage, Forte
Presentazione di un tool per repository del software: Microsoft Sourcesafe
Presentazione di un tool per l’automazione dei test: Mercury Test Director
CODIFICA, TEST E COLLAUDO
Codifica. Test e Collaudo. Strategia di test. Verifiche statiche.
Testing. Black-box testing. Testing strutturale. Strumenti automatici. Simulatori.
Repository.
Caso della modifica conseguente ad un errore rilevato da un cliente su un prodotto.
GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE
Attività gestionale.
Struttura aziendale. Organizzazione dei ruoli. Team e ruoli.
Produttività.
Pianificazione delle attività. PERT. GANTT.
Stima dei costi.
Pianificazione GANTT.
Diagrammi GANTT. Schedule Chart. Load Chart.
Esempio di pianificazione GANTT. Diagramma delle attività. Diagramma delle
allocazioni.
Precedenze nel GANTT.
Presentazione utilizzo tool Microsoft Project. Esempio di pianificazione.
Esercitazione di pianificazione di un progetto software.
Esercitazione di pianificazione di un progetto software in Laboratorio con l’utilizzo di
Microsoft Project.
Discussione degli elaborati per gruppi.
PARTE II – METODI E STRUMENTI
VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ E STIMA DEI COSTI
Metodo di valutazione delle attività.
Stima dei costi.
Function Point Analysis.
Metodo di conteggio. Identificazione degli elementi. Calcolo degli Unadjusted
Function Point (UFP). Determinazione del fattore di aggiustamento
Calcolo degli Adjusted Function Point (AFP). Esempio di conteggio
Esercitazione sul un metodo di valutazione, con analisi e disegno della base dati.
Analisi degli elementi, in particolare Data Element Type (DET), che concorrono alla
definizione della complessità.
Valutazione dei fattori caratteristici della complessità di un sistema
Discussione degli elaborati: verifica disegno della base dati, analisi degli elementi.
UNIFIED MODELING LANGUAGE (UML).
Un approccio visuale alla progettazione. I vantaggi dell’utilizzo dei diagrammi nella
fase di progettazione.
Cos’è UML. Origini e breve storia di UML. Processo Unificato di sviluppo del
software.
Struttura di UML. Le viste. I diagrammi.
Casi d’uso. Attore. Relazione tra attore e use case. Altri tipi di relazione ed
associazione. Come produrre casi d’uso.
Diagrammi delle classi. Diagrammi degli oggetti.
Diagrammi di collaborazione.
Diagrammi di sequenza.
Diagrammi di attività.
Diagrammi di stato.
Diagrammi fisici. Diagrammi dei componenti. Diagrammi di deployment
Caso di studio con applicazione di UML.
L’analisi. Il “Problem Statement”. Use Case e Diagrammi.
PARTE III – I SISTEMI INFORMATIVI
SISTEMI INFORMATIVI: CONCETTI ED EVOLUZIONE
Sistemi Informativi. Concetti ed evoluzione.
Introduzione ai sistemi informativi.
Il sistema informativo ed il sistema delle informazioni. Componenti del sistema
informativo. Concetto di sistema informativo. Sistema informativo e sistema
informatico: i sistemi informativi automatizzati.
Evoluzione dei sistemi informativi: dal supporto all’operatività alle decisioni. Sistemi
informativi ufficiali ed individuali. Sistemi informativi formalizzati ed informali.
Evoluzione dei sistemi informativi: da settoriali ad integrati. Le tipologie di dati. Le
tipologie di sistemi informativi.
PARTE IV – I SISTEMI INFORMATIVI DI RELAZIONE INTERNET
SISTEMI INFORMATIVI INTERNET
Internet: storia, evoluzione ed utilizzi. I servizi WWW (World Wide Web).
Caratteristiche di un sito Web. Le fasi di realizzazione e gli strumenti di lavoro. I
documenti e le URL in Internet. Le pagine HTML.
Introduzione all’HTML. Nozioni di base del linguaggio HTML.
Presentazione di semplici esempi HTML.
Realizzazione di pagine su Web.
Esercitazione HTML: realizzazione di pagine seguendo semplici esempi.
Esercitazione in Laboratorio: realizzazione di un minisito per gruppo.
Esercitazione: presentazione e discussione per gruppi dei minisiti elaborati
nell’esercitazione. Presentazione ed analisi critica di alcuni siti e portali. Discussione.
PORTALI
La nascita dei Portali.
Definizione di Portale.
Tipologie di Portali: Portali Orizzontali e Verticali, Portali Territoriali, Portali
Commerciali, Portali Aziendali.
L’evoluzione dei portali: generazione zero o dell’aggregazione, prima generazione o
della personalizzazione, seconda generazione o dell’integrazione, terza generazione o
dell’unificazione.
Il Portale come cardine dell’integrazione.
Metodologia di sviluppo di un Portale di servizi.
Metodi e Strumenti per la realizzazione di un Portale aziendale.
Analisi di un caso di Portale.
E-BUSINESS
Internet ed il Commercio Elettronico.
Introduzione al Commercio Elettronico. Definizioni di Commercio Elettronico. Gli
aspetti normativi.
Tipologie di Commercio Elettronico. Business to Business (BtoB, B2B). Business to
Consumer (BtoC, B2C). Indiretto. Diretto. Consumer to Consumer (CtoC, C2C).
Commercio elettronico intrabusiness. Business to Administration (BtoA, B2A).
Consumer to Administration (CtoA, C2A). Administration to Administration.
Livelli di e-commerce. I vantaggi del commercio elettronico. I requisiti. Le tecnologie
abilitanti. Il processo di acquisto.
Definizioni di E-Business. New-Economy, e-commerce, e-business. Marketplace.
E-GOVERNMENT
Il Piano di azione del Governo.
Reti civiche.
DOCUMENT MANAGEMENT E FIRMA ELETTRONICA (CENNI)
Document Management. Documenti elettronici.
Firma elettronica. Il meccanismo di firma.
Alcuni esempi di utilizzo. Confidenzialità. Certificazione.
CRM - CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT (CENNI)
Sistemi pe la gestione del rapporto con il cliente.
Fidelizzazione e Customer Satisfaction.
PARTE V – I SISTEMI INFORMATIVI INTERNI
SISTEMI INFORMATIVI DATA WAREHOUSE
I sistemi informativi di Data Warehouse.
L’organizzazione ed il Data Warehousing. OLTP ed OLAP. Sistemi gestionali e
sistemi di supporto decisionale. Usi ed utilizzatori del Data Warehouse. Gli utenti del
Data Warehouse.
Costruzione di un Data Wareahouse. L’architettura. Three-Tier Architecture.
Progettazione di un database del Data Warehouse. Data modeling. Metadata.
Information Directory. Warehouse Database. Multidimensional database.
Il Data Cube. Operazioni OLAP. Drill down. Roll-up. Pivoting. Slice and dice.
Ranking.
Popolamento del Data Warehouse. Estrazione dei dati dal sistema gestionale.
Trasferimento dei dati. Gestione ed amministrazione del data warehouse.
Accesso, Analisi e Reporting. Sistemi DSS e sistemi EIS. Data Mining.
Limitazioni del Data Warehouse. Tempo di realizzazione. Qualità dei dati. Standard
per i metadata. Database speciali. Costi. Data marts.
Esempi di Data Warehouse.
Utilizzo del prodotto BusinessObjects, esempi di analisi.
Esempi di analisi con Excel.
Esercitazione Data Warehouse in Laboratorio: realizzazione per gruppi di analisi
(tabelle, grafici) seguendo semplici esempi.
Presentazione dei dati
Approccio alla rappresentazione grafica delle informazioni.
Modalità di rappresentazione grafica
Regole per costruire grafici efficaci
PARTE VI – I SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)
ERP - ERP Enterprise Resource Planning
SCM - Supply-chain Management
KW - Knowledge Management
PRODOTTI COMMERCIALI UTILIZZATI NELLE ESERCITAZIONI E
NELLE PRESENTAZIONI
Windows 98 e Windows 2000. Outlook 2000. Nescape. Lotus Notes e Domino.
Microsoft PowerPoint. Digital Expeditor. Microsoft Excel. KeyFlow KeyFile.
Microsoft Internet Explorer. Microsoft IIS. Microsoft Site Server Commerce Edition
(MICS) e MTS. Microsoft Index Server.
Progettazione e disegno: Microsoft Visio.
Sviluppo integrato: Microsoft VisualStudio, Visualage, Forte.
Repository del software: Microsoft Sourcesafe.
Automazione dei test: Mercury Test Director.
Analisi del Data Warehouse: BusinessObjects.
ALCUNI TESTI
(Segnalati per gli approfondimenti, il corso è coperto dalle slide e dispense messe a
disposizione degli studenti)
Bracchi G., Motta G., Processi aziendali e sistemi informativi, Franco Angeli, 1997.
Bracchi G., Motta G., Informatica e sistema informativo aziendale, Franco Angeli,
1987.
R. Elmasri, S. B. Navathe, Fundamentals of Database Systems, The
Benjamin/Cummings, 1989.
Occhini G., Filippazzi F., Groupware. L’informatica per lavorare insieme, Franco
Angeli 1994.
G. Andriolo, M.Gattiglia, B.Isetta, L.Mattalucci, M.Scazzosi, A.Vino, L’analisi del
lavoro d’ufficio, Franco Angeli, 1992.
Keki R. Bhote, Lavoro d’ufficio e attività di servizio: come migliorare qualità, costi e
tempi, Franco Angeli, 1997.
Thomas M. Koulopoulos, The Workflow imperative, Van Nostrand Reinhold International Thomson Publishing, 1995 (ISBN 0-442-01975-0).
Filippo La Noce, Luigi D’Ercole, Data Warehousing, Dal dato all’informazione,
Franco Angeli, 2001.
Marco De Marco, I sistemi informativi aziendali, Temi di attualità, Franco Angeli,
2001.
AAVV, A cura di Carlo Batini e Gaetano Cantucci, Sistemi informativi per la P.A.,
Metodologie e tecniche, SSPA, 2000.