201 48^ EDIZIONE La Baitina Hotel & Restaurant Via Kaberlaba, 35 - 36012 Asiago (VI) Italy Associazione Culturale "Amici della Musica di Asiago - Fiorella Benetti Brazzale" Piazza Reggenza, 3 - 36012 ASIAGO Sede legale: Via Pasubio, 11 - 36010 Zanè (VI) Presidente: Roberto Brazzale Organizzazione: Alberto Brazzale Grafica: Lino Bettanin Stampa: Unigraf Zanè (VI) MUSICA AD ASIAGO ASIAGOFESTIVAL è organizzato dalla Associazione Culturale “Amici della Musica di Asiago” - “Fiorella Benetti Brazzale”, in collaborazione con la Parrocchia di S. Matteo, con il contributo e la collaborazione della Città di Asiago e l’Assessorato Turismo e Cultura. Si ringraziano in modo particolare la Burro delle Alpi - Alpilatte, Gran Moravia, la Banca Popolare di Vicenza, la Bassan Bernardo e Figli, Birra Cimbra e la Rigoni di Asiago per il sostegno concesso, determinante per l’allestimento della stagione, nonchè le altre ditte private che, aiutando la manifestazione, dimostrano sensibilità verso le attività che arrichiscono il soggiorno dei nostri ospiti e le esperienze culturali sull’altopiano. Figure musicanti tratte dal “Gabinetto armonico pieno di strumenti sonori del Padre Filippo Bonanni al Santo Re David - In Roma MDCCXXII” riedito nella stamperia di Vincenzo Bona - In Torino MCMLXIX. ASIAGOFESTIVAL 2014 48^ EDIZIONE Giovedì 7 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Duomo San Matteo organo: musiche di: Francesco Finotti Liszt, Mozart, Franck, Rachmaninoff Sabato 9 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Chiesa di San Rocco violino: pianoforte: musiche di: Domenico Nordio Pietro De Maria R. Strauss, Bartók, Stravinskij Domenica 10 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Duomo San Matteo orchestra: direttore: violoncello: musiche di: “Orchestra da Camera della Spettabile Reggenza” Sergio Gasparella Julius Berger Mendelssohn, R. Strauss, Reger, Hindemith, Bloch, Schubert Martedì 12 Agosto - ore 17.00 Camporovere di Roana ex Forte Interrotto ensemble di violoncelli: Cello Passionato musiche di: Casals, canti popolari, Dowland, Gárdonyi, Pärt esecuzione in prima assoluta “Duettini Cimbri” di Zsolt Gárdonyi dedicato alla Città di Asiago con letture di brani letterari del tempo della Grande Guerra a cura di Riccardo Mauroner In caso di maltempo il concerto si terrà ad Asiago nella Chiesa di San Rocco alle ore 21.00 dello stesso giorno. Per informazioni: Ufficio Turismo Asiago 0424/460003 Giovedì 14 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Chiesa di San Rocco pianoforte: violino: violino: viola: violoncello: violoncello: musiche di: Oliver Kern Domenico Nordio Duccio Ceccanti Duccio Beluffi Julius Berger Hyun-Jung Berger Webern, Gárdonyi, Dohnányi Venerdì 15 Agosto - ASIAGO ore 10.30 - Sala Consigliare del Municipio “INCONTRO CON IL COMPOSITORE ZSOLT GÁRDONYI” ore 21.00 - Duomo San Matteo “Concerto per l’Assunta” “Omaggio a Zsolt Gárdonyi” coro: direttore: organo: violoncello: violoncello: musiche di: Coenobium Vocale Maria Dal Bianco Zsolt Gárdonyi Julius Berger Hyun-Jung Berger Liszt, Mendelssohn, Kodaly, Zoltán Gárdonyi, Zsolt Gárdonyi Janos Valentiny (1842 - 1902) - "Scuola zigana" Sabato 16 Agosto - ore 18.00 ASIAGO - Teatro Millepini pianoforte: musiche di: Oliver Kern Bartok, Dohnányi, Ravel, Berg, Brahms Domenica 17 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Chiesa di San Rocco Progetto giovani orchestra: “Orchestra Crescere in Musica” direttore: Sergio Gasparella violoncello: Anna Grendene violoncello: Alberto Brazzale musiche di: Pachelbel, Vivaldi, Bach, Haydn Mercoledì 20 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Teatro Millepini pianoforte: Emil Viklický contrabbasso: Petr Dvorský musiche di: Janacek, Fibich, Viklicky, musica popolare Direttore artistico: JULIUS BERGER Ingresso libero Vladimir Pervunenskiy (1957) - “Il valzer viennese” Giovedì 7 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Duomo San Matteo organo: Francesco Finotti PROGRAMMA Franz Liszt (1811-1886) Orpheus, poema sinfonico Adattamento all’organo di J. Guillou Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasia in Fa minore KV 608 César Franck (1822-1890) Fantasia in La Maggiore “Idylle” Serge Rachmaninoff (1873 - 1943) Adattamento all’organo di Francesco Finotti - Preludio in do maggiore op. 32 nr. 1 Allegro vivace - Preludio in do diesis minore op. 3 nr. 2 Lento - Étude tableau in fa minore op. 33 nr. 1 Allegro non troppo - Étude tableau in re minore op. 33 nr. 5 Moderato - Étude tableau in re maggiore op. 39 nr. 9 Al tempo di Marcia Gustav Klimt (1862 - 1918) - “Fregio di Beethoven” Sabato 9 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Chiesa di San Rocco violino: Domenico Nordio pianoforte: Pietro De Maria PROGRAMMA Richard Strauss (1864-1949) Sonata op. 18 per violino e pianoforte Allegro, ma non troppo Improvisation, Andante cantabile Finale Andante - Allegro Béla Bartók (1881-1945) Román népi táncok, Danze popolari rumene per violino e pianoforte 1.Jocul cu bâta; (Danza del bastone) - Energico e festoso 2.Brâul (Danza della fascia) - Allegro 3.Pe Loc (Danza sul posto) - Andante 4.Buciumeana (Danza del corno) - Moderato 5.Poarga româneascâ; (Polka rumena) - Allegro 6.Mâruntel (Danza veloce) - Allegro 7. Mâruntel (Danza veloce) - Più allegro Igor Stravinsky (1882-1971) Divertimento da “Il bacio della fata” per violino e pianoforte Danze svizzere Scherzo Passo a due: Adagio, Variazioni, Coda DOMENICA 10 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Duomo San Matteo orchestra: Orchestra da Camera della Spettabile Reggenza direttore: Sergio Gasparella violoncello: Julius Berger PROGRAMMA Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Lied Ohne Worte op. 109 Andante con moto Richard Strauss (1864-1949) Metamorphosen Studio per 23 archi solisti Max Reger (1873-1916) Aria dalla Suite in a-Moll op.103a no.3 Adagissimo Paul Hindemith (1895-1963) Trauermusik tre tempi Langsam - Ruhig bewegt - Lebhaft Choral "Für Deinen Thron tret ich hiermit" Sehr langsam Ernest Bloch (1880-1959) Prayer da “Jewish life” Franz Schubert (1797-1828) Sonata in La magg. D.821 “Arpeggione” Versione per violoncello ed archi Allegro moderato - Adagio - Allegretto Martedì 12 Agosto - ore 17.00 Camporovere di Roana ex Forte Interrotto ensemble di violoncelli: Cello Passionato Julius Berger, Hyun-Jung Berger, Soyeon Ahn, Piero Bonato, Alberto Brazzale, Yoonha Choi, Anna Grendene, Matthias Mayr letture di brani letterari del tempo della Grande Guerra a cura di Riccardo Mauroner In caso di maltempo il concerto si terrà ad Asiago nella Chiesa di San Rocco alle ore 21.00 dello stesso giorno. Per informazioni: Ufficio Turismo Asiago 0424/460003 PROGRAMMA Pau Casals (1876 – 1973) "Sant Marti del Canigo" per ensemble di violoncelli (prima esecuzione italiana) Canti popolari alpini "Aprite le porte" - "Monte Canino" "Gran Dio del cielo" John Dowland (1562 – 1626) Lachrimae Antiquae Lachrimae Gementes Zsolt Gárdonyi (1946) "Duettini cimbri" per due violoncelli "Dar hotar summar morgond" - "O baip, o baip" "Trink bain trink" dedicato alla Città di Asiago prima esecuzione assoluta Arvo Pärt (1925) "Fratres" für Violoncelli Canti popolari alpini "Il testamento del capitano" - "Su in montagna" - "Stelutis alpinis" Pau Casals (1876 – 1973) "El cant dels ocells" Giovedì 14 Agosto - ore 21.00 - ASIAGO - Chiesa di San Rocco pianoforte: Oliver Kern violino: Domenico Nordio violino: Duccio Ceccanti viola: Duccio Beluffi violoncello: Julius Berger violoncello: Hyun-Jung Berger PROGRAMMA Anton Webern (1883 - 1945) Quintetto per pianoforte e quartetto d'archi, M.118 (1907) Moderato Zoltán Gárdonyi (1906 - 1986) Sonata per violoncello e pianoforte (1944) Quasi allegro Lento Poco allegretto Allegro risoluto Ernő Dohnányi (1877-1960) Quintetto in do minore n.1 op.1 per pianoforte e quartetto d'archi (1895) Allegro Scherzo. Allegro Adagio, quasi andante Finale. Allegro animato Max Oppenheimer (1885 - 1954) -" Kolisch Quartett" VENERdì 15 Agosto - ore 10.30 ASIAGO - Sala Consigliare Municipio “INCONTRO CON IL COMPOSITORE ZSOLT GÁRDONYI” - ore 21.00 ASIAGO - Duomo San Matteo “Concerto per l’Assunta” “Omaggio a Zsolt Gárdonyi” coro: Coenobium Vocale Dal Bianco organo: Zsolt Gárdonyi violoncello: Julius Berger violoncello: Hyun-Jung Berger direttore: Maria PROGRAMMA Franz Liszt (1811 - 1886) Ave Maria per coro e organo Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847) Vespergesang op. 121 per coro maschile e violoncello Laudate Pueri op. 39 per coro femminile e organo Zoltán Gárdonyi (1906 - 1986) Tre Corali per organo Ein feste Burg ist unser Gott Lob Gott getrost mit Singen Finnisches Busslied Tre mottetti a cappella Finnisches Busslied Singet dem Herren (Cantate Domino, Ps. 96, 1-2) Der Herr ist mein Hirte (Il Signore è il mio pastore, Ps. 23) Zsolt Gárdonyi (1946) Hommage á F. Liszt, per organo Variazioni, per violoncello ed organo dedicata al padre - prima esecuzione italiana - Zoltán Gárdonyi (1906 - 1986) Partita "Veni creator spiritus" per organo Introduzione (Largo) Thema (Lento) I. Variazione (Moderato deciso) II. Variazione (Andante) III. Variazione (Allegro non troppo) IV. Variazione (Quasi improvvisato) Finale (Allegro maestoso) Zoltán Kodály (1882 - 1967) "Esti dal" Zsolt Gárdonyi (1946) Gott unser Schöpfer, per coro e organo Max Beckmann (1884 - 1950) - “Deposizione" sabato 16 Agosto - ore 18.00 ASIAGO - Teatro Millepini pianoforte: Oliver Kern PROGRAMMA Béla Bartók (1881-1945) Suite op.14 Ernő Dohnányi (1877-1960) Intermezzo op.2/3 Maurice Ravel (1875-1937) Le tombeau de Couperin Alban Berg (1885-1935) Sonata op.1 Johannes Brahms (1883-1897) Intermezzo op.119/1 Maurice Ravel (1875-1937) La Valse Mary Cassatt (1844 - 1926) - "Un angolo della loggia" DOMENICA 17 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Chiesa di San Rocco “Progetto giovani” orchestra: “Orchestra Crescere in Musica” Gasparella violoncello: Anna Grendene violoncello: Alberto Brazzale direttore: Sergio PROGRAMMA Johann Pachelbel (1653-1706) Magnificat Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in sol minore RV531 per due violoncelli, archi e continuo Johann Sebastian Bach (1685-1750) Cantata BWV 45 “Es ist dir gesagt, Mensch, was gut ist” Franz Joseph Haydn (1732-1809) Sinfonia n°49 “La Passione” Max Oppenheimer (1885 - 1954) - “L'orchestra” MERCOLEDì 20 Agosto - ore 21.00 ASIAGO - Teatro Millepini pianoforte: Emil Viklický contrabbasso: Petr Dvorský PROGRAMMA Emil Viklický (1948) Elaborazioni per pianoforte e contrabbasso su temi di Leoš Janáček, Zdeněk Fibich, Emil Viklický, musica popolare ceca. Jaža Úprka (1861 - 1940) - “Danza nella festa nazionale” FRANCESCO FINOTTI organo Primo Premio al Concorso Internazionale d’Organo “Franz Liszt” di Budapest (Ungheria, 1978), Francesco Finotti inizia una brillante carriera di concertista che lo porta a suonare nei più importanti festivals d’organo internazionali. Insegnante al Conservatorio “Pollini” di Padova e ai Corsi di Alto Perfezionamento “Scuola d’Organo” della Fondazione Romano Romanini di Brescia, si misura con le problematiche di una moderna progettazione e costruzione del proprio strumento. Realizza un suo sistema di calcolo al computer dei corpi sonori e pubblica la prima edizione italiana (Luglio ’99) delle opere teoriche di Aristide Cavaillé-Coll, il grande costruttore d’organi. La sua discografia comprende musiche di Schumann, Liszt, Franck, J. S. Bach, Mozart, Messiaen, Dupré, Langlais, Satie. Numerose registrazioni radiofoniche sono trasmesse dalle più importanti emittenti europee. È organista onorario del Duomo di San Lorenzo in Abano Terme (Padova). DOMENICO NORDIO violino Domenico Nordio, violinista, violista e direttore d'orchestra, ha suonato alla Carnegie Hall di New York, alla Salle Pleyel di Parigi, al Teatro alla Scala di Milano, al Barbican Center di Londra e alla Suntory Hall di Tokyo. Nella sua trentennale carriera si è esibito con la London Symphony, la National de France, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, le Orchestre della Radio di Stoccarda, Madrid, Lugano e Sofia, la Sinfonica di Mosca, la Nazionale della RAI e la Nazionale di Spagna diretto da Flor, Steinberg, Casadesus, Luisi, Karabtchevskij, Lazarev, Aykal. Le recenti apparizioni alla Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, alla Filarmonica Enescu di Bucarest, Károly Ferenczy (1862 - 1917) al Teatro Municipal “Orfeo” di Rio de Janeiro, al Teatro Colon di Buenos Aires e alla Sala Tchaikovskij di Mosca, le lunghe tournée in Europa e in America e le numerose produzioni discografiche hanno accresciuto la sua fama: oggi Nordio è uno dei musicisti italiani di maggiore popolarità internazionale. Per questo la Fondazione Stradivari di Cremona lo ha scelto quale testimonial del suo progetto «Friends of Stradivari» che prevede concerti ed audizioni con i grandi violini da lei curati (Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù e Bergonzi). Proprio con lo Stradivari «Joachim-Ma» del 1714 ha registrato Ivan Kramskoy (1837 - 1887) il suo primo lavoro “Ritratto di donna” per Sony Classical, etichetta per la quale nel 2012 ha siglato un accordo di esclusiva. Il Cd include il Concerto Gregoriano di Respighi e la Tartiniana Seconda di Dallapiccola con Muhai Tang e la Filarmonica Toscanini. Acclamato camerista, Nordio è regolarmente presente nei più importanti Festival al fianco di Misha Maisky, Luis Lortie, Boris Belkin, Michele Campanella e Jeffrey Swann. Particolarmente stretto è il sodalizio con Mikhail Lidsky, con il quale ha inciso le Sonate di Brahms per violino e viola per Decca, con Andrea Bacchetti, suo partner negli ultimi sold out ai Festival di Ravenna e di Ravello e con Pietro De Maria. Nordio è molto attento alla musica di oggi e ha tenuto a battesimo brani di Semini, Donatoni (Duo per violino e viola nella Settimana Musicale Senese), Boccadoro («Cadillac Moon» eseguito con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e registrato dal vivo per Rai Trade), Dall'Ongaro ("La zona rossa") e Molinelli («Zorn Hoffnung Gesang", in prima assoluta in occasione del Concerto Finale del Concorso di Composizione «2 Agosto» con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e “GADE”, eseguito all’AsiagoFestival 2013). Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale "Viotti" di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell'Eurovisione ottenuto nel 1988 gli ha dato immediata popolarità grazie anche alla finale trasmessa in tutta Europa in diretta televisiva dal Concertgebow di Amsterdam. Nordio è l'unico vincitore italiano nella storia del Concorso. PIETRO DE MARIA pianoforte Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994). Nel 1997 gli è stato assegnato il Premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con prestigiose orchestre e con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh. Nato a Venezia nel 1967, De Maria ha iniziato lo studio del pianoforte con Giorgio Vianello e si è diplomato sotto la guida di Gino Gorini al Conservatorio della sua città, perfezionandosi successivamente con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito nel 1988 il Premier Prix de Virtuosité con distinzione. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin in sei concerti. L’integrale è stata registrata per la DECCA e ha ricevuto importanti riconoscimenti dalla critica internazionale, tra cui le 5 stelle di Diapason, di International Piano e di Pianiste. Nel 2010, anno del bicentenario della nascita del compositore polacco, Pietro De Maria è stato invitato a suonare Chopin nelle più importanti sedi internazionali, come Berlino, Parigi, Varsavia, Zurigo, Roma, Festival di Nohant, Pechino e Singapore. A partire dal 2011 e per le prossime stagioni sarà impegnato in un progetto bachiano, che prevede l’esecuzione dei due libri del Clavicembalo ben Temperato e delle Variazioni Goldberg. Ha inciso le tre Sonate op. 40 di Clementi per l’etichetta Naxos, un recital registrato dal vivo al Miami International Piano Festival per la VAI Audio e l’integrale delle opere di Beethoven per violoncello e pianoforte con Enrico Dindo per la Decca. Pietro De Maria insegna alla Scuola di Musica di Fiesole Janos Valentiny (1842 - 1902) e all’Accademia di Musica “Ragazzo zigano con violino” di Pinerolo. S E R G I O G A S PA R E L L A direttore d'orchestra Nato a Thiene nel 1989, si diploma in pianoforte nel 2010 con Romano Zancan dall’Alba al Conservatorio di Vicenza “A.Pedrollo” con il massimo dei voti e la lode. Nel 2013 conclude il triennio di Direzione d’Orchestra sotto la guida di Giancarlo Andretta presso il Conservatorio di Vicenza con il massimo dei voti e la lode, dirigendo un concerto pubblico con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Dal 2010 collabora nel progetto “Crescere in Musica” del Liceo “Corradini” di Thiene avvalendosi della partecipazione di affermati solisti quali Julius Berger, Massimo Somenzi, Janos Valentiny (1842 - 1902) Francesco Galligioni, “Violinista zigano” Stefano Montanari, etc. Nel 2011 ha seguito un corso annuale di alto perfezionamento con Lya de Barberiis, ultima allieva di Alfredo Casella. Al suo attivo ha già diverse partecipazioni con gruppi orchestrali del Veneto quali: l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’orchestra Alto Vicentino, l’orchestra Crescere in Musica e diversi ensemble del Conservatorio di Vicenza. Ad agosto del 2013 ha debuttato con l’Orchestra da Camera della Spettabile Reggenza di Asiago nella 47ª Rassegna di Asiagofestival. Ha al suo attivo diversi concerti sia in Italia che all’estero (Germania, Repubblica Ceca , Austria , Lituania). Affascinato dal repertorio barocco affianca alla bacchetta anche lo studio della direzione dal cembalo e del basso continuo con il maestro Lorenzo Feder. E’ docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene. ORCHESTRA DA CAMERA D E L L A S P E T TA B I L E R E G G E N Z A L’orchestra da Camera della “Spettabile Reggenza dei 7 Comuni” è nata nel 2013 per volontà della Associazione Amici della Musica di Asiago - Fiorella Benetti Brazzale come parte del “Progetto Giovani” di Asiagofestival, riscuotendo fin da subito un ampio consenso dal pubblico sotto la guida del suo direttore stabile m° Sergio Gasparella. A seguito del suo debutto nell'ambito del festival 2013 viene invitata per esecuzioni nel Veneto ed a Novembre dello stesso anno viene invitata a ad esibirsi ad Olomouc in Repubblica Ceca per un concerto nella chiesa di San Maurizio celebre per il suo famoso organo Engler del 1740 ed il suo festival organistico internazionale. A partire da quest’anno, l’orchestra, che raccoglie giovani musicisti provenienti principalmente dal nord Italia e che hanno al proprio attivo numerose collaborazioni con orchestre ed enti lirici, affianca e collabora con i già affermati ospiti del festival, proponendo con entusiasmo e professionalità alcune delle pagine più belle del repertorio orchestrale. La denominazione dell'orchestra, oltre ad indicare la centralità della sua attività nell'ambito del festival asiaghese, vuole essere un omaggio alla storia di Asiago e dell'Altopiano dei Sette Comuni, per oltre cinque secoli territorio autonomo capace di autogovernarsi in una esemplare vita di comunità. Violini primi: Massimiliano Tieppo, Claudio Rado, Maria Ines Zanovello, John William Montoya, Lucia Gafà, Stefano Favretto Violini secondi: Alessandro Gasparini, Carlotta Rossi, Gilda Urli, Valeria Zanella, Luisa Zin, Giulio Cisco Viole: Federico Carraro, Marco Nason, Michele Sguotti, Gabriele Gastaldello, Evelin Tomasi Violoncelli: Yoonha Choi, Andrea Marcolini, Soyeon Ahn, Anna Grendene, Piero Bonato, Alberto Brazzale Contrabbassi: Michele Gallo, Luigi Baccega, Filippo Andrisani Flauto: Alessandro Simoni Oboe: Isabella Cazzola Clarinetto: Diego Benetti Fagotto: Giorgio Bellò Corno: Giovanni Catania JULIUS BERGER violoncello Nato nel 1954 ad Augusta, studia alla “Musikhochschule München“ con Walter Reichhard e Fritz Kiskalt, poi al “Mozarteum“ di Salisburgo con Antonio Janigro (dal 1979 al 1982 lavora come suo assitente). Continua i suoi studi con Zara Nelsova (Cincinnati/USA) e partecipa anche a un corso di perfezionamento con Mstislav Rostropovitsch. All’età di 28 anni diventa professore alla “Musikhochschule Würzburg“, essendo così il più giovane professore della Germania. Successivamente insegna a Saarbrücken, Mainz e dal 2000 alla “Musikhochschule di Augsburg e Nürnberg“. Attualmente è professore di violoncello e musica da camera presso il “Leopold Mozart Zentrum” della Università di Augsburg. Dal 1992 tiene regolarmente i corsi di perfezionamento presso la “Internationalen Sommerakademie des Mozarteums” di Salisburgo. Le sue registrazioni delle 6 Suite di J.S. Bach sono apprezzate dalla critica e dal pubblico, assieme ai concerti inediti di Luigi Boccherini. Incide in prima assoluta opere di M.Bruch, L.Boccherini, R.Strass, M.Wolpe, M.Dupré, G.Tartini, L.Leo, per le etichette Ebs, Orfeo, Wergo, Cpo, Organ. Interprete contemporaneo sensibile ed ispirato, intrattiene profondi rapporti con alcuni tra i più importanti compositori del nostro tempo, quali Olivier Messiaen, Sofia Gubaidulina, Wolfgang Rihm, Toshio Hosokawa, Wilhelm Killmeyer, Bertold Kummel, Viktor Suslin, Adriana Holsky, i quali gli dedicano molti lavori da lui eseguiti in prima assoluta. Partecipa a numerosi concerti e tournee assieme a illustri colleghi come Leonhard Bernstein, Eugen Jochum, Gidon Kremer, Jörg Gyorgy Vastagh (1834 - 1922) Demus, Norman Shetler, “Ragazzo zigano violinista” Pierre-Laurent Aimard, Bernd Glemser, Stefan Hussong, Eduard Brunner, Wolfagang Meyer. È presidente del concorso internazionale “Leopold Mozart” ed è membro di giuria di numerosi premi a Salisburgo, Kronberg, Monaco, Varsavia, nonché direttore artistico delle Eckelshausener Musiktage e del programma di festeggiamenti “Mozart 2006” della città di Augsburg. E’ autore di poesie e saggi quali 'Irritationskraft' (Hindemith Jahrbuch 1992), 'Einheit in der Vielfalt - Vielfalt in der Einheit' (Forschungsmagazin der Universität Mainz, 1998), 'Zeit und Ewigkeit' (prefazione del Card.Karl Kardinal Lehmann, 2001). Dal 1997 è membro del „Zentralkomitees der deutschen Katholiken“, ed è membro della commissione musicale della 'Studienstiftung des Deutschen Volkes'. Dal 2009 è membro della prestigiosa “Akademie der Wissenschaften und Literatur di Mainz”. Nel luglio 2010, a seguito del successo ottenuto dalla sua interpretazione del concerto di Schumann per violoncello ed orchestra nella prestigiosa ed avveniristica “Disney Concert Hall” di Los Angeles, realizzata da Franck Gehry, il critico Mark Swed del “Los Angeles Times” ha scritto di lui: “Berger gave a remarkably rhapsodic performance. He lost himself in the music, almost embarrassingly so. He even conducted with his bow and, with gaping wide mouth, silently sang along with the strings. He went in for interpretive extremes.” Dedica alla famiglia il tempo libero dagli impegni artistici ed alla ricerca del silenzio nella contemplazione del mondo alpino. C ello P assionato ensemble di violoncelli Da oltre 15 anni Julius Berger ha costituito un ensemble cui partecipano i suoi migliori allievi. L'ensemble è al contempo un importante aspetto della formazione artistica ed un attrattivo organico nei concerti e nei festivals, nelle incisioni radiofoniche e discografiche. Cello Passionato è oggi diretto da Hyun-Jung und Julius Berger, ed ha al suo attivo partecipazioni al Cello Festival Kronberg, al A·DEvantgarde Festival di Monaco, all' Asiagofestival, Un'opera del 19° secolo della stanza da ballo del alla konzerthaus Winter Palace, San Pietroburgo, Russia di Berlino, a Seoul ed altre numerose apparizioni in Francia, Slovenia, Repubblica Ceca, Austria e, naturalmente, nella sua sede Augsburg. Cello Passionato ha eseguito in prima esecuzione composizioni di Sofia Gubaidulina, Wolfgang Rihm, Wilhelm Killmayer, Frangiz Ali-Sade, Giovanni Bonato, Manuela Kerer ed Eduard Putz, che hanno sovente scritto per l'ensemble.Attualmente sono in corso commissioni ai compositori Markus Schmitt e Oscar Strasnoy. Numerose le collaborazioni radiofoniche e discografiche con BR, HR, ORF, SBS (Korea), ARTE e numerose etichette discografiche. H y un - J ung S ung B erger violoncello Nata a Seoul (Corea del Sud), studia inizialmente a Seoul con il prof. Hae-Guen Kang in seguito Julius Berger alla “Musikhochschule des Saarlandes” e alla “Musikhoschschule Mainz” e con Thomas Demenga alla “Musikhochschule” di Basilea. Dal 1991 è assistente del prof. Julius Berger prima a Saarbrücken, poi a Mainz e dal 2001 alla Musikhochschule di Augusta. Ottiene prestigiosi primi nazionali e internazionali, quali nel 1993 il premio “Gieseking” (Musikhochschule des Saarlandes), il premio dell’Accademia Mozarteum di Salisburgo, nel 1995 il premio dell’Università di Mainz, il primo premio anche al concorso internazionale di musica da camera di Trapani ed il “Premio Stampa” assieme al pianista Josè Gallardo. Nel 1996 ottiene il premio DAAD. E’ solista con la Seoul Philarmonic Orchestra, Koream Simphony Orchestra, Festival Strings Luzern, Orchestra Sinfonica di Basilea, Accademia Filarmonica di Berna, la Kremerata Baltica e la Südwestdeutsches Kammer Orchester. Nel 1995 debutta a Mainz sotto Lothar Zagrosek. Nel 1998 suona in Israele con L’orchestra di Halle. Numerosi sono i concerti di musica da camera che la portano a Mosca (conservatorio Tschaikovsky), Appen (invitata da Sofia Gubaidulina), al Festspiele Salzburg, al Festival di Lockenhaus, al Rheingau Music Festival, all' Eckelshausen Music Festival e al Kronberg Cello Festival. Assieme al marito Julius Berger ha inciso diversi CD per la casa discografica EBS su musiche di Boccherini che sono considerati come punti di riferimento dalle riviste di musica specializzate. Come direttore artistico di Asiagofestival Korea coltiva stretti rapporti e progetti artistici con la sua terra natale. OLIVER KERN pianoforte Oliver Kern nasce nel 1970 a Schwäbisch Gmünd in Germania, dove inizia lo studio del pianoforte a soli 5 anni. Giovanissimo intraprende l’attività artistica, distinguendosi nel panorama musicale tedesco per i brillanti risultati ottenuti in concorsi pianistici internazionali. Si diploma con lode in pianoforte, in direzione d’orchestra e di coro, all’Accademia “Staatliche Hochschule für Musik” di Stoccarda, sotto la guida di Wan Ing Ong. Successivamente si perfeziona in pianoforte con i maestri Rudolf Buchbinder e Karl-Heinz Kämmerling, alla “Musik-Akademie” di Basilea e al “Mozarteum” di Salisburgo. Ottiene molti riconoscimenti in Concorsi pianistici internazionali: primi e secondi premi nei Concorsi di Senigallia, Hamamatsu, Pechino e Parigi. Si impone all’attenzione della critica vincendo i due prestigiosi concorsi: “ARD” di Monaco 1999, “BeIstvan Csok (1865 - 1961) “La figlia Zuna con un gallo" ethoven” di Vienna 2001, nel quale consegue anche il premio speciale per la migliore interpretazione delle Sonate di Beethoven. Quest’ultima vittoria conferisce a Kern l’eccellenza di primo tedesco ad aver conseguito tale traguardo. Apprezzato interprete di Beethoven e Brahms, la critica gli riconosce il merito di un virtuosismo tecnico non fine a sè stesso, ma rivolto ad un’accurata ricerca timbrica ed espressiva: “l’esecuzione beethoveniana di Kern è la prima veramente convincente dopo quelle dei mostri sacri degli Egon Schiele (1890 - 1918) anni Trenta-Cinquanta (R. “Prigioniero di guerra russo" Risaliti). Il suo rigore intellettivo lo induce alla realizzazione di progetti culturali singolari: esegue l’opera omnia pianistica di Brahms, nel Classix Festival 2003 a Braunschweig e nella Stagione musicale 2004-2005 a Seoul, in Corea. “Con grande intensità e poesia Kern modella il ciclo delle opere brahmsiane” (Braunschweiger Zeitung). Si è esibito in Festivals importanti e in famose Sale d’America, d’Asia e d’Europa, riscuotendo ovunque successi di pubblico: Musikverein di Vienna, Auditorium S. Cecilia di Roma, Schauspielhaus di Berlino, Musikhalle di Amburgo, Herkulessaal di Monaco, Salle Gaveau di Parigi, Saitama Arts Centre Tokyo, Seoul Arts Center, Century Hall Beijing. Ha suonato con orchestre famose, New Japan Philharmonic Orchestra, Seoul Symphony Orchestra, China National Symphony Orchestra, Radiosinfonieorchestre di Berlino, Monaco, Hannover e Vienna, dirette dai Maestri Dennis Russell Davies, Michael Stern, Lü Jia, Marc Soustrot, Gerard Oskamp, Dmitri Yablonski. Ha inciso per la radio e la televisione tedesca, austriaca, francese, italiana e giapponese. Svolge, oltre a quella solistica, attività di musica da camera con: il celebre Quartetto d’Archi della Scala, Francesco Manara, primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, Alessio Allegrini, primo corno solista delle Orchestre, Mozart di C. Abbado e Accademia nazionale di S. Cecilia. Ha pubblicato per la casa discografica “Realsound” diversi CD con opere solistiche di Beethoven, Berg, Brahms, Chopin, Ravel, Schubert, Schumann, Scriabin, Stravinskij. Oliver Kern, inoltre, è professore di pianoforte alla Hochschule für Musik di Francoforte. D uccio C eccanti violino Diplomato con lode con Andrea Tacchi si è perfezionato successivamente con S. Accardo, F. Andriewski, S.Gheorghiu e B. Belkin, iniziando giovanissimo la sua carriera concertistica che lo ha visto ospite delle più importanti società di concerti e Festival in Italia e all’Estero fra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Teatro San Carlo, Accademia Filarmonica Romana, Settimana Musicale Senese, Amici della Musica di Palermo, GOG di Genova, Ravello Festival, Concerti al Quirinale, Festival Internazionale di Praga, Huddersfield Contemporary Music Festival, Auditorium Radio Svizzera di Lugano, Carnegie Hall e Columbia University di New York. Con il Trio Artes viene scelto dal Cidim per effettuare numerose tournèe in Sud America e in Europa. Attualmente è il violinista del Quartetto Klimt con cui ha intrapreso una brillante carriera concertistica e discografica. Nel 1992 fonda, con suo padre Mauro Ceccanti, il Contempoartensemble che diviene presto uno dei più importanti e apprezzati ensemble di musica del 900 e contemporanea, e di cui è direttore artistico. Esegue prime assolute alcune a lui dedicate lavorando a stretto contatto con i maggiori compositori tra cui Penderecki, Bussotti, Vacchi, Sotelo, Maxwell Davies, Pousseur, Vandor, Corghi, Petrassi, Berio, Clementi, Guarnieri e Mosca. Ha suonato come solista con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica di Milano “G.Verdi”, l’Orchestre de Chambre de Reims, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e in concerti da camera con musicisti come: Belkin, Meunier, Canino, Campanella, De Maria, Vengerov, Petrushansky, Nordio, Fabbriciani, Meloni, Arciuli. Le sue incisioni per Arts, Brilliant, Naxos e per la rivista Amadeus hanno riscosso successo di vendita e critica internazionale. Come spalla ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica del Friuli Reinhold Völkel (1873 - 1938) Venezia Giulia, “Cafe Griensteidl" I’Orchestra di Roma e del Lazio e l’Orchestra Regionale Toscana. Ha fatto parte fin dalla sua fondazione dell’Orchestra da Camera Italiana di S.Accardo suonando nei più importanti teatri di tutto il mondo. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia e in America alla Cincinnati University. Dal 2000 è Maestro Assistente ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena. E’ docente di violino presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Conservatorio di Matera. D uccio B eluffi viola Duccio Beluffi si è diplomato in violino a Milano con Felice Cusano. Si è poi laureato al Conservatorio Superiore di Ginevra sotto la guida di Corrado Romano. Ha studiato inoltre con Norbert Brainin, Stevan Gheorgyu, Dario De Rosa, Franco Rossi, Thomas Brandis e Salvatore Accardo. Già primo violino del Quartetto Elisa, ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali esibendosi, in oltre 300 concerti, in Gustav Klimt (1862 - 1918) Europa, Canada “Vita e morte” e Giappone ed effettuando registrazioni discografiche e radiofoniche. Dal 1997, dopo aver vinto in qualità di primo idoneo il Concorso Internazionale, fa parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Diplomato in viola con lode nel 2008, nello stesso anno vince il Concorso per Prima Viola al Teatro S. Carlo di Napoli. Più recentemente ha conseguito l’idoneità come Principal Viola alla Royal Scottisch National Orchestra con sede a Glasgow ed Edimburgo. Nel settembre 2011 ha vinto l’audizione per CoPrincipal Viola alla London Philharmonic. Si è perfezionato in viola con Wilfried Strehle al Mozarteum di Salisburgo e con Nobuko Imai all’Haute école de Musique de Sion. Dal 2009 collabora con i Berliner Philharmoniker Camerata Ensemble. Z solt G á rdon y i organista e compositore Nasce il 21 Marzo del 1946 a Budapest in Ungheria, figlio dell’illustre Zoltan Gardonyi allievo di Zoltán Kodály e Paul Hindemith, conosciuto come compositore, musicologo, professore presso il Conservatorio di Franz Liszt a Budapest, ad oggi considerato una delle persone più eminenti per la musica della Chiesa Protestante del 20esimo sec. Zsolt è stato uno dei diciannove vincitori del concorso universitario a Budapest sia per organo sia per composizione. Dopo la formazione musicale nella sua città natale, si perfeziona in vari centri musicali europei, e dal 1968 vive in Germania. All' età di 24 anni è stato organista e direttore di coro presso la città di Wildeshausen (Oldenburg) ed all'età di 34 anni è diventato docente di teoria musicale presso il conservatorio di Würzburg. La sua carriera come organista cresce a livello internazionale; come insegnante è stato ospite in numerose università ed ha viaggiato in diversi paesi europei, negli Stati Uniti ed in Canada. Nel 1979 ha vinto il primo Premio per Giovani Compositori della Baviera e nel 2000, ha ricevuto il dottorato honoris causa per il suo lavoro creativo come compositore ed organista presso l'Università di Teologia di Debrecen (H). Nel 2011 Zsolt Gardonyi ha ricevuto la Medaglia al Merito della Repubblica Ungherese per il suo lavoro di composizione musicale e teoria e per i costanti contributi in favore della musica da chiesa ungherese. M aria D al B ianco direttore di coro Maria Dal Bianco ha studiato con i Maestri R. Buja e A. Zanon, diplomandosi in Composizione, in Organo e composizione organistica, in Musica corale e direzione di coro, in Prepolifonia. Ha frequentato corsi di perfezionamento in organo, con J. Langlais, M. Radulescu, A. Mitterhofer, Monserrat Torrent Serra, in canto gregoriano, in direzione corale e vocalità, con G. Acciai, S. Woodbory, A. Grandini, L. Picotti, P. Neumann. Dirige il coro Cœnobium Vocale, gruppo maschile con il quale ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi corali nazionali e internazionali e che, in collaborazione con enti e associazioni musicali, svolge intensa attività concertistica realizzando raccolte discografiche. Collabora con importanti nomi Egon Schiele (1890 - 1918) della cultura e del teatro italiano. “L'ispettore capo Heinrich Benesch e suo figlio” Docente al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, è frequentemente invitata a far parte di giurie in vari concorsi corali e a collaborare nella preparazione tecnico-vocale e musicale di cori italiani. E’ stata componente della Commissione artistica della Feniarco. C oenobium V ocale coro Coenobium Vocale è un gruppo vocale maschile impegnato in attività concertistica e di ricerca nell’ambito della letteratura musicale antica e contemporanea. Si è affermato in numerosi concorsi nazionali e internazionali: primo premio al Concorso Polifonico Nazionale di Quartiano (1993 e 2013); Gran Premio E. Casagrande al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (1993 e 2001); 2° premio nella categoria canto gregoriano al Concorso Internazionale Guido d'Arezzo (1995); 1° premio nella categoria voci pari al Concorso Nazionale Guido d'Arezzo (1995). Collabora con enti e associazioni culturali quali l’Accademia Olimpica di Vicenza, la Fondazione Levi di Venezia, l’Università di Padova, l’ A s s o c i a z i o n e Amici della Musica di Vicenza, la Wilhelm Gause (1853 - 1916) Società del Quar“Hofball in Wien” tetto. Ha partecipato a rassegne, festival e stagioni concertistiche quali il Festival di Musica Antica di Trento, il Festival Galuppi, Festival In canto gregoriano di Firenze, l’ Asiagofestival, proponendo anche progetti tematici propri e opere monografiche come, ad esempio, la Passione di Christo secondo Giovanni di Francesco Corteccia (1527), le Lamentationes Hieremiae prophetae di M. A. Ingegneri e altre di autori contemporanei. Ha collaborato con importanti nomi della cultura e del teatro italiano come Arnoldo Foà, Pamela Villoresi, Sergio Ciulli, Gianfranco De Bosio, Luciano Bertoli e Melania Mazzucco. Ha realizzato le raccolte discografiche Musica Dei donum (1996), Lux fulgebit (2002), Pio X – la sua musica (2003), per Tactus Saverio Mercadante, Musica Sacra e Stile operistico (2004), Cantate (2007), Spatium (2012). Il gruppo si presenta anche in formazione cameristica, per repertori monodici e rinascimentali e, più recentemente, anche in formazione mista. A nna G rendene violoncello Nata nel 1989, ha iniziato a quattordici anni lo studio del violoncello con la Prof. Stefania Cavedon diplomandosi al Conservatorio di Rovigo col M° Luca Simoncini. La sua formazione musicale e cameristica fa riferimento ai M° L. Braga, S. Redaelli, G.Saccari, L. Simoncini, A.Pecelli, M.Scano e F. Sartorelli. Ha frequentato il corso dell'Accademia Musicale Estiva di Neuburg an der Donau tenuto dal M° Julius Berger, stages orchestrali e cameristici sotto la direzione del M° U .Benedetti Michelangeli, L. Spierer, G.Guglielmo, F. Galligioni, D.Monti, S. Veggetti ha partecipato alll'Orchestra Internazionale della Jesuitenmission diretta da Luis Szaran, fondatore di un progetto umanitario in Paraguay, con la quale ha suonato in Svizzera, Germania e Austria. Nel luglio 2012 ha partecipato alla Masterclass tenuta dal M° J. Berger al Mozarteum di Salisburgo. Ha partecipato dal 2007 al 2013, all'Asiago Festival nell'Ensemble CelloPassionato. Ha fatto parte del quartetto di violoncelli "16corde" e dell'Orchestra Giovanile di Breganze; collabora con l'Accademia Musicale di Schio, con la Scuola di Musica S.Nicolò di Camisano Vicentino e con la Scuola di Musica di Breganze. Segue con altri quattro colleghi e amici, la neonata associazione "Archisonanti", orchestra composta da 25 giovanissimi violoncellisti. Da ottobre 2011 si prende cura dell'organizzazione della Stagione Culturale "I Bottoni della Giacca" a Poleo di Schio. Da maggio 2014 é abilitata di primo livello in CML (corso propedeutico e che affianca il metodo Suzuki strumentale). István Csók (1865 - 1961) “Risveglio di primavera” A lberto B razzale violoncello Nato nel 1992, ha iniziato lo studio del violoncello all'età di sette anni sotto la guida della prof. Nicoletta De Vito. Dal 2006 è stato allievo della prof. Stefania Cavedon presso l'Istituto Musicale Veneto Città di Thiene. Dal 2012 studia presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova sotto la guida del m° Mario Finotti. Dal 2006 al 2008 ha partecipato come allievo attivo ai corsi della Accademia Musicale Estiva di Neuburg an der Donau (Germania) tenuti dal prof. Julius Berger, sotto la cui direzione ha suonato in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Corea del Sud, Repubblica Ceca, in duo ed ensemble. Suona regolarmente con il gruppo di violoncelli “Cello Passionato”. È stato membro dell'Orchestra Giovanile di Breganze ed è tuttora parte di vari gruppi cameristici. Suona in duo con il pianista Sergio Gasparella e con il fratello Enrico. Ha collaborato con il coro di muJanos Valentiny (1842 - 1902) “Giovane violinista” sica georgiana ''Sintonia'' diretto da Guliko Lomtatidze, con il quale ha realizzato un CD. Nel 2010 e 2011 ha suonato nella rassegna musicale thienese “Tracce Sonore”, prendendo parte anche a “master classes” di musica da camera tenute da Massimo Somenzi e Julius Berger. Nel 2011 e nel 2012 ha partecipato alla “masterclass” tenuta da Julius Berger presso la “Sommerakademie” del “Mozarteum” di Salisburgo, suonando nell’ambito del “Music Circus John Cage” durante la cerimonia di apertura del “Salzburgerfestspiele 2011”. Nel 2012 ha partecipato ad “Asiagofestival Korea” a Seoul. Nel 2013 ha suonato in ensemble con Julius Berger nonché in duo e sotto la direzione di Sofia Gubaidulina durante il concerto in memoria di M. Rostropovich tenutosi a Kronberg. Nel 2014 ha partecipato ad una masterclass tenuta dal Maestro F. Galligioni, specializzandosi così nella musica barocca italiana e suonando come solista il concerto per due violoncelli e orchestra di A. Vivaldi ad Augsburg in Germania. E’ direttore organizzativo di Asiagofestival e membro del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “C. Pollini” di Padova. A lberto S padarotto baritono Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Verona sotto la guida di P. Fornasari Patti. Attualmente si sta perfezionando con il mezzosoprano Nadiya Petrenko. Ha debuttato come solista in diverse opere nell'ambito della musica sacra (Magnificat e Oratorio di Natale di J.S. Bach, Messiah di G. F. Händel, Requiem di W. A. Mozart, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di G. Rossini, The Crucifixion di J. Steiner, Johannes Paulus Secundus di L. Signorini, Necdum habetis fidem? di L. Fattambrini) e profana (Dido and Aeneas di H. Purcell, La Zingaretta di L. Leo, Le nozze di Figaro e Don Giovanni di W. A. Mozart, Ivan Susanin di C. A. Cavos, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, L'Elisir d'amore di G. Donizetti, Rigoletto di G. Verdi, The Thelephone di G. Menotti, Procedura Penale di L. Chailly, Eight songs for a mad king di P. Maxwell Davies, Pinocchio e La Regina delle Nevi di P. Valtinoni). Collabora come corista e solista con diverse formazioni, tra le quali spiccano il "Coenobium Vocale" diretto da M. Dal Bianco, il "RossoPorpora Ensemble" e l'Ensemble "De Labyrintho" diretti da W. Testolin. Nel novembre 2013 si classifica primo tra gli idonei nell'audizione, indetta dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, per Aggiunti del Coro (Sezione Bassi), con il quale, nel dicembre dello stesso anno, debutta nella IX Sinfonia di L. van Beethoven diretto dal M° Lorin Maazel. Tiene conferenze e lezioni-concerto sull'Opera per diverse associazioni ed Enti locali. E' Docente di Canto lirico, Canto moderno, Pianoforte complementare e Teoria musicale e armonia presso Mihaly Munkacsy (1844 - 1900) l'Istituto Musicale Ve“Ritratto della principessa Soutzo” neto Città di Thiene. O rchestra giovanile C rescere in M usica Il progetto “Crescere in Musica”, diretto dal prof. Paolo Dal Balcon, è nato nel 2008 da una iniziativa del Liceo Classico Statale “F. Corradini” di Thiene con la finalità di promuovere da un lato la pratica e l'esercizio della musica classica tra i giovani, dall'altro di contribuire ad integrare la formazione culturale musicale degli studenti coinvolgendoli attivamente nella realizzazione una serie di attività (corsi di perfezionamento, concerti, conferenze e lezioni-concerto, audizioni) aperte anche a tutta la cittadinanza. Il programma e il piano delle attività è stato poi progressivamente proposto ed esteso alle principali istituzioni musicali thienesi ed è diventato negli anni successivi una iniziativa musicale significativa e un punto di riferimento per le attività didattiche e culturali della città. A partire dal 2013 collabora al coordinamento e alla promozione del progetto l'Istituo Musicale Veneto “Città di Thiene”; partecipano in rete al progetto il Conservatorio di Musica “Pedrollo” di Vicenza, l'Associazione Culturale “Ludus Musicae” e la Scuola Mary Cassatt (1844 - 1926) “Donna in un loggia” Media a Indirizzo Musicale “Bassani-Ferrarin” di Thiene. Allo sviluppo del progetto hanno contribuito illustri concertisti tra i quali Julius Berger, Massimo Somenzi, Sonig Tchakerian, Giancarlo Andretta e Francesco Galligioni, che hanno tenuto lezioni e si sono esibiti in concerto spesso a fianco dei giovani allievi; l'orchestra è selezionata e seguita da maestri di grande esperienza come Gianpiero Zanocco, Massimiliano Tieppo, Francesca Bonomo, Paola Carraro, Antonio Vivian e Remo Peronato; direttore stabile è il giovane maestro Sergio Gasparella. In seno alle iniziative didattiche sviluppate nel progetto si svolgono audizioni annuali e masterclass dedicate ai concerti di Mozart e di Vivaldi, e un percorso annuale di formazione orchestrale - in particolare rivolto all'approfondimento del repertorio settecentesco, dalle Cantate di Bach alle Sinfonie di Haydn- finalizzato alla selezione e alta formazione di giovani orchestrali. L'orchestra “Crescere in musica” tiene una sua stagione di concerti ogni anno a Thiene nel mese di maggio, partecipa da alcuni anni al Festival “Castelli e ville in musica” e da quest'anno alla stagione concertistica “Thiene Classica” e all'”Asiagofestival”. Ha svolto gemellaggi e concerti all'estero tra i quali ricordiamo quello presso la “Sala della Residenza Arcivescovile” di Olomouc (Repubblica Ceca) nel 2010, la Weiskirche (Baviera) nel 2011, il Conservatorio di Klaipeda (Lituania) nel 2012, la Chiesa di Santa Thekla a Vienna in collaborazione con l'organista Silva Manfrè nel 2013 e presso la St. Ulrich Kirche ad Augusta in collaborazione con l'organista Peter Bader nel 2014. Violini primi: Giulio Cisco, Maria Ines Zanovello, Alice dalla Pozza, Ludovica Lanaro Violini secondi: Elena Moro, Gaia Varo, Dario Rossi Viole: Cecilia Bonato, Michele Sguotti Violoncelli: Sara Strozzo, Luca Strozzo, Anna Grendene Contrabbasso: Michele Gallo Flauti: Beatrice Lanaro, Alessandro Simoni, Oboi: Isabella Cazzola, Ester Tenin Corni: Davide Fanchin, Giovanni Catania Fagotto: Andrea Moro Organo: Marco Primultini Coro: Federica Gasparella, Giulia Fabrello, Eugenia Corrieri, Sara Tommasini (Solista), Jose Borgo, Marianna Spadarotto, Raffaele Giordani (Solista), Renato Grotto, Enrico Imbalzano, Alberto Spadarotto (Solista), Fabio Antoniazzi, Francesco Grotto, Antonio Gasparella Direttore: Sergio Gasparella EMIL VIKLICKÝ pianoforte Ha iniziato gli studi classici del pianoforte già in giovane età. Suo nonno Victor Wiklitzky aveva portato da Vienna un pianoforte a coda "Hofbauer" come regalo di nozze per la sua sposa, vero talento per la musica. Emil è nato ad Olomouc , in Cecoslovacchia, dove nel 1971 si è laureato in matematica presso l'Università di Palacky. Nel 1974, è entrato nel complesso musicale Karel Velebny's SHQ. Nel 1976 è vincitore della competizione per improvvisazione jazz di Lione e la sua composizione "Green Satin" (Zeleny saten) gli regala il primo premio durante la gara del conservatorio a Monaco. Nel 1985, durante la stessa competizione la sua opera "Cacharel" vince il secondo premio. Nel 1977 Emil vince una borsa di studio per quattro anni per studiare composizione ed arrangiamento con Herb Pomeroy presso il Berklee College di Musica a Boston. Successivamente continua gli studi con Jarmo Sermilla, Geroge Crumb e Vaclav Franz Von Stuck (1863 - 1928) Kucera. “Spirito della vittoria” Tra il 1983 ed il 1989 ha lavorato con il quartetto Lou Blackburn, il quintetto Benny Bailey e lo strumentista americano Scott Robinson. Dal suo ritorno a Praga dirige i suoi gruppi di quartetto e quintetto, compone musica e - dalla morte di Karel Velebny dirige il Summer Jazz Workshop a Frydlant. Tiene conferenze al festival a Glamorgan, in Galles. Tra il 1991 ed il 1995 Viklicky è stato presidente della Associazione del Jazz Ceca e dal 1994 lavora con il gruppo "Ad lib Moravia", le cui rappresentazioni combinano elementi di folk moravo, jazz moderno e musica contemporanea. Nel 1996 l'ALM compie un tour di successo in Messico e Stati Uniti. Come pianista, Emil spesso si esibisce con complessi internazionali a fianco di musicisti americani o europei. Ha fatto numerose apparizioni in Finlandia ( con il quartetto Finno-Ceco ed in particolare con Jarmo Sermila) ed in Norvegia ( con la Big Band Ceca-Norvegese ed Harald Gundhus). Ha partecipato a numerosi concerti in USA, Giappone, Messico, Israele, Germania, Lussemburgo, Olanda, come il North Sea Festival ed altri. L'editore del Rolling Stone Jan Wenner ha scritto: "Una piacevole sorpresa trovare una qualità così alta di jazz a Praga". PETR DVORSKÝ contrabbasso Si è diplomato presso il Conservatorio di Jazz di Jaroslav Jezek a Praga ed ha studiato musica classica con il prof Jan Kment, con il prof. Vaclav Fuka ed il prof. Jiri Valenta. Dal 1990 è protagonista della scena della musica jazz ceca ed ha collaborato con molti artisti del settore sia cechi sia stranieri, come Emil Viklicky, Mark Vinci, Steve Lacy, Ingrid Jensen, Markus Printup, Randy Brecker, Julian Nicholas. Nel 1994 è stao premiato alla concorso internazionale per giovani jazzisti a Krakovia, in Polonia. Petr Dvorsky è stato nominato per diversi anni "Talento dell'anno" dalla Società Ceca di Jazz. Oggi, oltre alla collaborazione con il Trio Emil Viklick, con Infinite Q e Points, è membro della Bigband Radio Ceca ed è anche attivo nell'area educativa del jazz. E' stato direttore per due anni del Summer Jazz Festival organizzato dalla Società ceca per la musica Jazz a Praga. Bela Ivanyi Grunwald (1867 - 1940) “Donna vicino all'acqua" BASSAN BERNARDO E FIGLI SRL Boutiques Stella s.r.l. 201 Compositori ospiti e prime esecuzioni assolute di opere dedicate alla Città di Asiago: 1998 “Soliloquio” per flauto solo di Luis De Pablo 1999 “Concertino per sette strumenti” di Aldo Clementi 2000 “Flautarchia” per quartetto e flauto di Jindric Feld 2001 “Asiago” per percussioni e violoncello di Bertold Hummel 2002 “Raga” per contrabbasso e organo di Viktor Suslin 2003 “Bayrischer Ländler” e “Danza Cimbrica” per violoncello solo di Wilhelm Killmayer 2004 “Arboreto Selvatico” per due violoncelli di Giovanni Sollima 2005 “Una Storia” per trio d’archi, pianoforte, clarinetto e percussioni di Thierry Escaich 2006 Sofia Gubaidulina, Compositore ospite 2007 “Improvvisazioni su antichi temi dell’Altopiano di Asiago” per organo di Jean Guillou 2008 “Duetto”per due violini di Kzysztof Meyer “O lilium convallium”per due violoncelli e coro maschile spazializzato di Giovanni Bonato 2009 “Suite Cimbra”per violino, violoncello e pianoforte di K. Harada 2010 “Sleghe pa dar nacht” per cori e violoncello “Dolce Malinconia” per quartetto di violoncelli di M. Kerer 2011 “Dar Gasang bon dar Eerde - Il canto della terra” per orchestra, cori, viola e violoncello solisti di G. Bonato 2012 “Variazioni Asiago” per due violoncelli, vibrafono e percussioni di Franghiz Ali-Zadeh 2013 “Kammermusik nr.2” per violoncello ed organo di Johannes X. Schachtner 2014 “Duettini cimbri” per due violoncelli di Zsolt Gárdonyi v L'ingresso sarà consentito solo fino ad esaurimento dei posti, e comunque non oltre l'inizio del concerto. Consulta ed aggiungi ai tuoi “Preferiti” il nuovo ricchissimo sito “web” w w w. a s i a g o f e s t i v a l . i t Disponibili in rete l’archivio fotografico e le incisioni dei concerti in formato mp3 anche ad alta qualità.