Esercizi per il corso di “Complementi di Geometria Superiore”, Prof. Fioresi 2016. Foglio 3. Rappresentazioni di Gruppi 1. Sia V uno spazio vettoriale complesso finito dimensionale e si consideri per ogni trasposizione elementare si = (i, i + 1) in Sn l’automorfismo di W = V ⊗ · · · ⊗ V cosi’ definito: L(si )(v1 ⊗ · · · ⊗ vi ⊗ vi+1 ⊗ . . . vn ) = v1 ⊗ . . . vi+1 ⊗ vi ⊗ . . . vn a) Si dimostri che L(si )L(si+1 )L(si ) = L(si+1 )L(si )L(si+1 ) e si concluda che le L(si ) definiscono in modo unico un’azione L di tutto il gruppo Sn su W . b) Si dimostri che se s ∈ Sn : L(s)(v1 ⊗ · · · ⊗ vn ) = vs−1 (1) ⊗ · · · ⊗ vs−1 (n) c) Si supponga ora che V sia un G-modulo e che W sia un G-modulo con l’azione ρ indotta dall’azione di G su V . Si verifichi che azioni L e ρ commutano tra di loro, cioe’: ρ(g)L(s) = L(s)ρ(g), ∀g ∈ G, ∀s ∈ Sn In realta’ questa e’ una (minima) parte del Teorema del commutatore che dice che tutti gli endomorfismi che commutano con L(Sn ) sono proprio ρ(GL(V )) (riferimento, “Representation and Invariants of classical groups”, R. Goodman, N. R. Wallach, pag. 136). 2. Si dimostri che SL2 (R) non ammette rappresentazioni unitarie non banali. 0 1 a) Sia A(t) = exp(I + tX) ove X = e sia T (m) = diag(m, m−1 ) con 0 0 m ∈ Z. Si dimostri che 2 cT (m) A(t) = A(m2 t) = A(t)m ove cT (m) denota il coniugio per l’elemento T (m). 1 b) Sia ρ : SL2 (R) −→ U(n) una rappresentazione unitaria di SL2 (R). Si dimostri che gli autovalori di ρ(A(t)) sono tutti radici dell’unita’ e si concluda che devono tutti essere uguali a 1. c) Si mostri che il sottogruppo normale generato da A(t) e’ tutto SL2 (R). 3. Si dimostri che c’e’ un isomorfismo di algebre di Lie tra so(3) e R3 ove la bracket e’ data dal prodotto vettoriale. 4. Elemento di Casimir. Siano Z1 , Z2 , Z3 i tre generatori di so(3), [Z1 , Z2 ] = Z3 , [Z2 , Z3 ] = Z1 , [Z3 , Z1 ] = Z2 . a) Si dimostri che r : so(3) −→ End(R3 ), r(Z1) = x3 ∂2 − x2 ∂3 , r(Z2 ) = x1 ∂3 − x3 ∂1 , r(Z3 ) = x2 ∂1 − x1 ∂2 , e’ una rappresentazione (fedele) di so(3). b) Si consideri l’elemento di Casimir C = −r(Z1 )2 − r(Z2 )2 − r(Z3 )2 e si dimostri che commuta con tutti gli elementi di r(so(3)). c) Si mostri che C = −|x|2 ∆ + E(E + 1) ove ∆ e’ il laplaciano, cioe’ ∆ = ∂12 + ∂22 + ∂32 e E l’operatore di Eulero, cioe’: E = x1 ∂1 + x2 ∂2 + x3 ∂3 (|x| e’ la moltiplicazione per il modulo del vettore x = (x1 , x2 , x3 )). d) Si mostri che C(f ) = l(l + 1)f con f ∈ Hl polinomi armonici, cioe’: Hl = {f ∈ Pl | ∆f = 0} e) Si dimostri che C e’ un multiplo dell’identita’ su ogni modulo irriducibile di funzioni R3 −→ C [Aiuto: si usi il lemma di Schur.] f) Si trovi l’espressione di C in termini di X, Y , H generatori di sl2 (C) ∼ = so(3) ⊗ C nell’isomorfismo H 7→ 2iZ3 , X 7→ Z1 + iZ2 , Y 7→ Z1 − iZ2 . 2 Compatto massimale 1. Sia V uno spazio vettoriale complesso o reale e sia X ∈ gl(V ). Si dimostri che gli autovalori di ad(X) sono λ − µ, ove λ e µ sono autovalori di X. 2. Sia G0 il gruppo di Lie reale soggiacente G = GLn (C) e g0 la sua algebra di Lie. Sia U(n) il sottogruppo di G0 unitario e u ⊂ g0 la sua algebra di Lie (in un es. precedente sappiamo che consiste delle matrici antihermitiane, cioe’ A = −A∗ ). Sia p0 il sottospazio delle matrici hermitiane (cioe’ A = A∗ ), si dimostri che: g0 = u ⊕ p0 [u, p0] ⊂ p0 , [p0 , p0 ] ⊂ u, [u, u] ⊂ u Si dimostri inoltre che (u, X) 7→ ueX U(n) × p0 −→ G0 , e’ un diffeomorfismo (si pensi anche alla decomposizione polare, questa e’ una delle sue versioni). 3. Sia la notazione come nell’es. precedente e sia G sottogruppo chiuso connesso di G0 , g = Lie(G). a) Si mostri che G = G∗ se e solo se g = g∗ (∗ denota l’aggiunta). b) Se g = g∗ e k = u ∩ g, p = p0 ∩ g, si mostri che: g=k⊕p [k, p] ⊂ p, [p, p] ⊂ k, [k, k] ⊂ k g = k ⊕ p si dice decomposizione di Cartan di g. c) Se K e’ il sottogruppo corrispondente a k si mostri che (u, X) 7→ ueX K × p −→ G, e’ un diffeormorfismo e che K e’ un compatto massimale entro G. 3