Vodafone PowerPoint template - Centro di Etica Generale e Applicata

Giampaolo Azzoni
Lezione inaugurale del
Corso di Teoria generale del diritto
Pavia, 28 febbraio 2011
Argomento e metodo del corso
Il corso è dedicato all‟analisi e alla contestualizzazione dei
principali concetti attraverso cui il diritto è pensato ed
esperito.
Il corso si svolge prevalentemente attraverso la lettura ed il
commento di alcuni testi-chiave sia di giuristi, sia di teorici
del diritto, sia di altri studiosi che hanno tematizzato la
giuridicità come dimensione centrale e peculiare dell‟agire
umano.
2
Incontri serali
In favore degli studenti che per ragioni lavorative non sono in
grado di frequentare le lezioni ufficiali è organizzato un ciclo
di incontri serali.
Lunedì: Prof. A.G. Conte, aula II
inizio: 7 marzo 2011, ore 17.45
Gli studenti interessati dovranno iscriversi, comunicando il
proprio nominativo e numero di matricola direttamente alla
Segreteria di Presidenza (oppure tramite e-mail all'indirizzo
[email protected]), almeno sette giorni prima dell´inizio dei
corsi.
3
Orario di ricevimento
Prof. Giampaolo Azzoni:
lunedì 9-11;
mercoledì 10-12
Dr. Stefano Colloca:
lunedì 15:30-17:30;
mercoledì 15:30-17:30
4
Tutors
[email protected]
[email protected]
5
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti, la bibliografia comprende:
1)
le fotocopie dei testi letti a lezione
2) A.G. Conte - P. Di Lucia - L. Ferrajoli - M. Jori (a cura di), Filosofia del
diritto, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002, limitatamente alle
pagine indicate nella “Guida dello Studente” 2010-2011
3) Sofocle, Antigone, a cura di G.E. Manzoni, Brescia, Morcelliana, 2007.
In aggiunta, gli studenti frequentanti, che lo vorranno, potranno redigere
una relazione scritta su uno dei temi svolti nelle lezioni o nei
seminari.
6
Bibliografia per gli studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti, l‟esame verterà sui
seguenti due volumi:
1) N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Torino, Giappichelli,
1993;
2) F. Di Blasi - P. Heritier (a cura di), Vitalità del diritto
naturale, Palermo, Phronesis editore, 2008,
limitatamente alle pagine indicate nella “Guida dello
Studente” 2010-2011.
Si consiglia di iniziare lo studio con il volume di Bobbio.
7
Bibliografia per gli studenti frequentanti le lezioni serali
Verrà concordata con il Prof. Amedeo G. Conte
8
Il sito Internet di riferimento
Materiali utili sono presenti nel sito del
“Centro di Etica Generale e Applicata”:
http://blog.centrodietica.it/
9
Giampaolo Azzoni
La convivenza in una società plurale:
eclissi o ritorno del diritto?
Lezione inaugurale del Corso di Teoria generale del diritto,
Anno Accademico 2010-2011
10
Nella prospettiva di Aristotele e
Tommaso d’Aquino,
il diritto si definisce come
la regola della convivenza nella societas
perfecta
11
Il diritto è “regola della convivenza”: il diritto a
che fare con la dimensione della pace e della
realizzazione di progetti di vita.
Il diritto non è solo diritto della notte, ma
anche, e maggiormente, diritto del giorno.
12
Il diritto è regola della convivenza nella societas
perfetcta.
Si intendende con „societas perfecta‟ l‟ambito che
garantisce la possibilità di un autosufficiente bene
comune e, dunque, la pienezza della vita di ogni
uomo.
13
Il diritto si distingue dalle regole delle società
particolari:
ad esempio, non è propriamente diritto né
l‟ordinamento sportivo, né l‟ordinamento delle
organizzazioni criminali, in quanto sono limitati e
presuppongono per il loro stesso funzionamento
l‟esistenza di una regolazione più generale
14
Nella modernità la societas perfecta viene
identificata nello Stato nazionale centralizzato che,
da un lato, assorbe le società intermedie e,
dall‟altro, come una monade, è chiuso alle altre
societates perfectae.
15
Possiamo quindi definire la modernità dal punto di
vista giuridico come la riduzione delle fonti del diritto
alla legge dello Stato.
16
Triplice cambio di paradigma
dal pluralismo sociale, al monismo dello Stato
dal diritto come oggetto di conoscenza, al diritto come
prodotto di un atto volontà
dal diritto elaborato da giuristi e maestri, al diritto come
monopolio del potere politico
17
L’impatto del pluralismo
In un ordinamento giuridico in cui il diritto si identifica con la
legge generale e astratta dello Stato nazionale, il
pluralismo ha avuto e ha un effetto dirompente
18
19
L’attacco al diritto
1. Riduzione del diritto ad economia e assolutizzazione del
principio di autonomia
2. Riduzione del diritto a biologia e negazione di ogni
autonomia del soggetto
20
4 movimenti per pensare il diritto
oltre
la configurazione moderna delle fonti del
diritto
21
1. La dimensione valoriale, axiologica
Oltre l‟opposizione moderna di valori e norme
Clausole generali
Dignità umana
22
2. La dimensione conoscitiva, epistemica
Oltre l‟opposizione moderna di “is” e “ought”
Normativa tecnica
L‟adeguatezza delle conoscenze presupposte si configura
come una condizione di sensatezza della normazione
23
3. La dimensione sociale
Oltre l‟opposizione moderna di società e Stato
Responsabilità sociale d‟impresa
Comunità contrattuali
24
4. La dimensione tecnico-giuridica
Oltre l‟opposizione moderna tra scienza del diritto e politica
del diritto
Necessità di un gruppo di esperti dedicati all‟elaborazione
di razionali regole giuridiche e autonomi sia dalla religione
che dalla politica
Codificazioni scientifiche
25