nendo separati da doccie arcuate di tessuto compatto, e tre di essi

annuncio pubblicitario
206
RICERCHE ANATOMICHE SUL FIORE DELLE
ORCHIDEE
nendo separati da doccie arcuate di tessuto compatto, e tre di
essi incombono sulle placente martelliformi, in prossimità del
manico di ciascuna delle quali si porta un fascetto vascolare;
il ritirarsi delle placente più in alto non sarà accompagnato
dalla produzione di creste interplacentali alterne con esse.
Al livello del nodo fiorale il sistema fasciale è rappresentato
dai 6 gruppi fasciali principali, che, risolvendosi in numerosi
fasci, mandano i loro rami nelle foglie perigoniali. — Tale passaggio dei fasci dall'ovario nel fiore si effettua nel modo seguente: Da ciascuno dei gruppi epiplacentali si distacca un
fascicolo (fig. 97) il quale si porta nel manico della corrispondente placenta, fascicolo che più in alto scomparirà quando le
placente si ritrarranno (fig. 99). II fascio paraplacenfale superiore (morfologicamente inferiore a causa della torsione ovariale) manda i suoi rami nel sepalo impari opposto al labello,
mentre che un suo ramo continua a camminare in alto {fig. 97);
i fasci epiplacentali laterali passano invece completamente nelle
foglie perigoniali, scindendosi in tre parti che innervano rispettivamente il sepalo opposto al labello, il pelalo corrispondente e il sepalo laterale dello stesso lato (fig.98); i fasci
paraplacentali laterali mandano ai sepali i loro rami, e contemporaneamente innervano il labello, e con un loro ramo portatosi
presso al bordo della fossa ovariale e con un altro più esterno
proseguono in alto verso la regione del ginostemio; il fascio
epiplacentale inferiore (morfologicamente superiore) passa completamente nel labello.
In corrispondenza della regione del ginostemio la sezione ha
forma di mezzaluna; la cavità ovariale va appiattendosi, e, col
ritiro delle placente, passa nella cavità stilare. I fasci del ginostemio (fig. 100) sono in numero di 6, e precisamente i due fasci
sovrapposti rappresentano i due rami in cui si è diviso il fascio
paraplacentale superiore dopo innervato il sepalo opposto al labello e gli altri 4 fasci sono due a due i rami dei due fasci paraplacentali laterali. Più in alto (flg. 101) nella regione stigmate,
rimangono solo 4 fasci. L'innervazione del perigonio si effettua
dunque in modo assai complesso, nel senso che ciascuna delle
6 foglie fiorali non riceve rami dal solo fascio corrispondente;
che anzi interviene un fenomeno più complesso, per il quale
ogni tépalo riceve rami da gruppi ovariani differenti. Questo
Scarica