Scienze - IIS "Da Vinci" Civitanova Marche

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Anno scolastico 2015/16
PROGRAMMA FINALE
Docente: SabatiniPaola
Materie: Scienze e Chimica
Classe : 3° B Indirizzo Scientifico
LIBRI di TESTO:
- D. Sadava, C.H. Heller, G.H. Orians, W.K. Purves, D.M. Hillis , BIOLOGIA.BLU – Le basi molecolari
della vita e dell’evoluzione, Zanichelli Editore, 2012, BO
- G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile, Dalla struttura atomica all’elettrochimica, Zanichelli Editore, 2015, BO
1 Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI
( quadro riassuntivo )
TITOLO UNITA’ FORMATIVA (*)
1. La divisione cellulare e la riproduzione degli
organismi
2. Da Mendel ai modelli di ereditarietà
3. Il linguaggio della vita: dal DNA ai geni
4. Mole e calcoli stechiometrici
5. Modelli atomici e tavola periodica
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA’
FORMATIVE CERTIFICABILI
Primo Quadrimestre
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n.1
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi
Contenuti
La scissione binaria dei procarioti
Le fasi del ciclo cellulare.
La condensazione della cromatina.
e la formazione dei cromosomi.
Le fasi della mitosi. La citodieresi.
La regolazione del ciclo cellulare.
La riproduzione sessuata: gameti
e fecondazione.
Caratteristiche delle cellule aploidi
Le fasi della meiosi.
Obiettivi
Tempi
Conoscenze
Descrivere il processo di scissione
binaria dei procarioti.
Percorrere le tappe del ciclo cellulare
degli eucarioti.
Descrivere le fasi della mitosi.
Descrivere le fasi della meiosi.
Settembre/Ottobre
Competenze
Comprendere
l’importanza
della
riproduzione cellulare nella vita di un
individuo.
Comprendere
la
differenza
tra
cromatina e cromosomi.
Comprendere l’importanza di una
buona regolazione del ciclo cellulare.
Saper distinguere le differenze tra
mitosi e meiosi.
Distinguere la riproduzione sessuata
da quella asessuata.
Evidenziare le caratteristiche dei
2 Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
gameti.
SAPERI ESSENZIALI
Comprendere l’importanza della riproduzione cellulare. Percorrere le tappe del ciclo cellulare
degli eucarioti. Descrivere le fasi della mitosi e della meiosi. Comprendere l’importanza della
formazione di cellule specializzate per la riproduzione. Evidenziare le caratteristiche dei
gameti.
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n.2
Da Mendel ai modelli di ereditarietà
Contenuti
Contenuti
Contenuti
Conoscenze
La trasmissione dei caratteri
genetici: le leggi di Mendel
Le eccezioni a Mendel
Le interazioni tra gli alleli e le
interazioni tra i geni
Le malattie ereditarie più
conosciute legate agli
eterocromosomi e legate agli
autosomi
Genetica umana
Malattie genetiche autosomiche
ed eterocromosomiche
Illustrare
le
fasi
del
lavoro
sperimentale di Mendel.
Enunciare le leggi di Mendel.
Distinguere
omozigote
da
eterozigote, fenotipo da genotipo,
carattere dominante da recessivo,
gene da allele.
Distinguere le malattie genetiche
recessive da quelle dominanti.
Descrivere le eccezioni a Mendel
Saper indicare il genotipo dei diversi
gruppi sanguigni.
Descrivere le malattie genetiche
autosomiche
ed
etero
cromosomiche,
recessive
e
dominanti.
Competenze
Rappresentare con la simbologia
corretta il genotipo distinguendolo
dal fenotipo
Prevedere le combinazioni alleliche
risultanti da un incrocio costruendo
ed interpretando il quadrato di
Punnett.
Applicare
il
test
cross
per
determinare il genotipo di un
individuo a fenotipo dominante.
Collegare la meiosi alla legge
dell’assortimento indipendente dei
caratteri
Costruire ed interpretare un albero
genealogico umano.
Capire il fenomeno della dominanza
incompleta, codominanza e allelia
multipla
Capire i meccanismi di ereditarietà
dei caratteri umani legati al sesso.
Comprendere come si distribuiscono
gli alleli nei gameti e il prodotto del
loro incrocio.
Risolvere
semplici
problemi
di
genetica
Sapere come si trasmettono le
3 Novembre/Dicembre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
malattie genetiche e la prevenzione
SAPERI ESSENZIALI Conoscere le leggi di Mendel e saperle applicare nella trasmissione di
alcuni caratteri fenotipici più comuni. Distinguere omozigote da eterozigote, fenotipo da
genotipo, carattere dominante da recessivo, gene da allele. Rappresentare con la simbologia
corretta il genotipo distinguendolo dal fenotipo. Capire il fenomeno della dominanza incompleta,
codominanza e allelia multipla.
Descrivere i principali meccanismi ereditari nella nostra specie.
Capire i meccanismi di ereditarietà dei caratteri umani legati al sesso.
Risolvere semplici problemi di genetica.
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n°3
Il linguaggio della vita: dal DNA ai geni
Contenuti
Obiettivi
Tempi
La struttura del DNA e dell’RNA
Conoscenze
Conoscere la struttura e la funzione
degli acidi nucleici.
Descrivere
la
duplicazione
semiconservativa del DNA.
Descrivere l'organizzazione dei geni
nel cromosoma.
Conoscere il significato di gene,
codice genetico e sintesi delle
proteine.
Classificare i diversi tipi di mutazioni.
Gennaio/Febbraio
La duplicazione
semiconservativa del DNA
Il codice genetico
Il genoma in azione:
trascrizione e traduzione
Le mutazioni e agenti mutageni
Competenze
Comprendere la relazione tra la
funzione del DNA e la sua struttura.
Comprendere il significato della
duplicazione semiconservativa del
DNA.
Illustrare le fasi attraverso cui
l'informazione
fluisce
dal
DNA
all'RNA e dall'RNA alle proteine.
Spiegare in che modo possono
mutare i geni ed indicare le possibili
cause delle mutazioni.
SAPERI ESSENZIALI
Conoscere la struttura e la funzione degli acidi nucleici. Descrivere la duplicazione. Conoscere il
significato di codice genetico. Saper spiegare la relazione tra geni e proteine (sintesi delle
proteine). Classificare i diversi tipi di mutazioni.
Secondo Quadrimestre
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n.4
Mole e calcoli stechiometrici
Contenuti
Obiettivi
Conoscenze
4 Tempi
Marzo
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Recupero delle conoscenze di
base: leggi ponderali
della
materia
(Proust,
Lavoisier,
Dalton) teoria atomica di Dalton
La mole e calcolo stechiometrico
Determinazione
della
formula
minima e molecolare di un
composto
Conoscere
la
mole
e
calcolo
stechiometrico. Definire la costante
di Avogadro, la massa molare e il
volume molare.
Saper
determinare
la
formula
minima e molecolare di un composto
Competenze
Saper calcolare la percentuale di un
composto a partire dalla sua
composizione in massa
Calcolare il numero di moli dalla
massa di una sostanza e viceversa.
Ricavare la formula di un composto
conoscendo la percentuale di ogni
suo elemento.
SAPERI ESSENZIALI
Saper enunciare le tre leggi ponderali della chimica. Descrivere i cinque punti del modello
atomico di Dalton.
Calcolo della percentuale di un composto a partire dalla sua composizione in massa.
Conoscere la quantità delle sostanze, calcolando e misurando il numero di moli di una determinata
sostanza.
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA n.5
Modelli atomici e tavola periodica
Contenuti
Obiettivi
Tempi
Particelle subatomiche e modelli
Conoscenze
Conoscere le particelle subatomiche
Aprile/Maggio
atomici
La
struttura
dell’atomo
nella
meccanica quantistica
Le configurazioni elettroniche
Il sistema periodico degli elementi
e le proprietà periodiche
ed
i
modelli
atomici
(Thomson,
Rutherford, Bohr e Schodinger)
Conoscere
la
struttura
dell’atomo
secondo la meccanica quantistica, i
numeri quantici
Saper cosa è
la configurazione
elettronica
Conoscere Il sistema periodico degli
elementi e le proprietà periodiche.
Descrivere le proprietà di metalli,
semimetalli e non metalli.
Competenze
Spiegare le proprietà delle tre
particelle che compongono l’atomo.
Confrontare i modelli atomici di
Thomson e di Rutherford.
Spiegare le fasi di evoluzione del
concetto di modello atomico, da
5 Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
modello
meccanicisticodeterministico, a quello matematicoquantistico-probabilisticoondulatorio.
Usare il concetto dei livelli di energia
quantizzati per spiegare lo spettro a
righe dell’atomo.
Descrivere la natura ondulatoria e
corpuscolare dell’elettrone.
Usare il concetto dei livelli di energia
quantizzati per lo spettro a righe.
Rappresentare
la
configurazione
elettronica di un elemento.
Saper spiegare la relazione tra la
struttura elettronica di un elemento
e la sua posizione nella tavola
periodica. Comprendere come
le
principali
proprietà
periodiche
confermano la struttura a strati
dell’atomo.
SAPERI ESSENZIALI
Conoscere i principali modelli atomici. Rappresentare la configurazione degli elementi della tavola
periodica. Descrivere le principali tappe che hanno portato alla elaborazione della meccanica
quantistica. Rappresentare la configurazione elettronica di un elemento, conoscendone il numero
atomico. Conoscere le proprietà periodiche degli elementi.
Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli
Data 04/06/2016
Firma del docente
Sabatini Paola
6