Indice 1 Premessa FILOSOFIA IDEOLOGIA 7 Introduzione 21 La

Indice
1 Premessa
FILOSOFIA IDEOLOGIA
7 Introduzione
21 La critica della religione
Predecessori della critica marxista della religione
23 GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL La religione e la prima forma dell'autocoscienza di un
popolo
24 D. F. STRAUSS L'unificazione di natura umana e divina nelI'umanita
24 BRUNO BAUBR Egoismo religioso e moralita sociale
La teologia e antropologia
26 LUDWIG FEUERBACH Cause e motivi della rappresentazione di Dio e della fede nella
resurrezione
29 MOSES HESS II sacrificio dell'uomo e ltessenza della religione e dello Stato La
realizzazione del cristianesimo nella societa comunista dell'umanita
La critica marxista della religione
32 KARL MARX Marx si riallaccia criticamente a Feuerbach II cristianesimo, soprattutto quello
protestante II superamento della religione I principi sociali del cristianesimo
36 FRIEDRICH ENGELS Essenza e sviluppo della religione Nascita e sviluppo del
cristianesimo I mutamenti del cristianesimo alla luce del materialismo storico Confronto fra il
cristianesimo originario e il movimento operaio socialista
45 JOSEPH DIETZGEN La Weltanschauung socialdemocratica prende il posto della religione La
societa umana - erede del concetto di Dio Contro l'indifferentismo liberale in materia religiosa,
I'ateismo degli "uomini colti," la religione per il semplice popolo
47 KARL KAUTSKY Ancora uma volta Su Cristianesimo originatio e socialismo
48 PAUL LAFARGUB La religiosita del borghese moderno e le sue cause La religione come
strumento di potere nelle mani della borghesia Cause dell'irreligiosita del proletariato
52 MAX ADLER Il rapporto tra etica e religione
53 A. DEBORINN Critica di Max Adler
54 HEIINRICH CUNOW L'origine della religione dalla concezione sociale della vita"
55 v. I. LENIN L'essenza della religione Interpretazione del principio socialdemocratico "la
religione e un affare privato" L'agitazione ateista e subalterna rispetto alla lotta di classe Contro
ogni forma di concezione religiosa del mondo
60 NIKOLJ BUCHARIN Sull'origine della religione La societa russa come si rispecchiava nella
chiesa ortodossa e nelle sue concezioni II credere in Dio impedisce lo sviluppo delle scienze della
natura
63 ANTONIO GRAMSCI II cristianesimo, la piu grande utopia delI'umanita
64 Antropologt'a
Predecessori dell'antropologia marxiana
67 GEORG WILHELM FRIEDRICH E II significato del lavoro per l'umanizzazione dell'uomo
(dialettica di servo e signore) II compimento dell'umanizzazione nella libera comunita dello Stato
68 LUDWIG FEUERBACH L'uomo - l'essere universale II compimento dell'uomo nella comunita di
Io e Tu
70 MOSES HESS La conseguenza pratica dell'umanismo feuerbachiano - I'antropologia e
socialismo
L'antropologia marxista
72 KARL MARX II lavoro come essenza dell'uomo L'uomo come realta corporeo-sensibile II
lavoro estraniato
Estraniazione nell'atto stesso della produzione L'estraniazione dalla "vita del genere"
dell'uomo L'estraniazione dai propri simili L'estraniazione nel borghese e nel proletario La
soppressione dell'estraniazione La produzione (umana) non estraniata nella societa Comunista
79 FRIBDRICH BNGBLS II sorgere dell uomo _ NLa parte avuta dal lavoro nel processo di
umanizzazione della scimmia"
81 KARL KAUTSKY II carattere umano generale e ltelemento animale dell'uomo
83 MAX ADLBR II concetto di uomo socializzato
87 M. ROSBNTAL B P. JUDIN La psicologia nell ambito del mar xismo sovietico
89 La filosofia detla storia
Gli antesignani della filosofia marxista della storia
9I FRANCOIS GUIZOT
92 AUGUSTIN THIERRY
93 FRANCOIS-AUGUSTB-MARIB MIGNET
93 GBoRG WILHELM FRIEDRICH EIEGEL Linee fondamentali di filo sofia della storia L'essenza
della storia universale
Mezzi per la realizzazione del fine della storia universale
(individui "cosmico-storici") II materiale in Cui si rea lizza il fine del mondo (lo Stato)
96 AUGUST VON CIESZKOWSKI II trapasso dalla contemplazione
alla prassi
96 MOSES HBSS Invito alla filosofia dell'azione (Philosophie der
Tat)
La filosofia marxista della storia
97 KARL MARX E FRIBDRICH ENGELS II compito della filosofia del la storia Principi della
concezione marxiana della storia
La relazione fra struttura e sovrastruttura La so vrastruttura ideologica (culturale)
106 KARL CAUTSKY II rapporto di struttura e sovrastruttura
Il posto della scienza della natura in base e sovra struttura L'unita di storia della natura e
storia uma na II progresso all'infinito
111 ANTONIO LABRIOLA La mediazione di base e sovrastruttura
(psicologia sociale) II materialismo storico - un metodo
di ricerca
115 n. M. }IYNDMAN ED E. BELFORT BAX La concezione marxista
della storia come ipotesi di ricerca; importanza pari dei
fattori materiali ed ideali
116 MAX ADLER La base economico-sociale - spazio vitale della
societa II carattere teleologico del concetto di sviluppo
120 OTIO BAUER Lo sviluppo della Weltanschaoung borghese
La Rivoluzione d'Ottobre e la sua ideologia
122 JEAN JAURES II materialismo economico Connessione di
materialismo ed idealismo L'ideale del progresso
125 GEORGIJ v. PLECHANOV II significato dei dati geografici per
la storia Razza e storia II rapporto di base e sovra struttura II ruolo della coscienza di classe
del prole tariato L'influenza delle tecniche produttive sulle for me della coscienza II posto della
psicologia nella valu tazione dei prodotti culturali delle societa classiste La
formula generale del rapporto di base e sovrastruttura
La "teleologian sociale come conseguenza del processo so ciale L'unita di soggetto e oggetto
nell'azione storica
Una formula per il materialismo storico Critica a Jean
Jaures L'importanza dei rapporti economici internazio nali per lo sviluppo culturale di un
paese II ruolo della
personalita nella storia
134 V. I. LENIN II materialismo storico - un'arma per la lotta
di classe In che misura coscienza ed essere sociale ven gono compresi nel corso del processo
storico L"'esten sione del materialismo alla storia"
138 NIKOW BUCHARIN La teoria delltequilibrio: 1. Tra la so cieta e l'ambiente naturale; 2. Tra gli
elementi del sistema
stesso; 3. Connessione tra le due relazioni Sovrastruttu ra - ideologia - psicologia sociale II
ruolo attivo della
sovrastruttura rispetto alla base
145 A. MARrYNov Critica Bucharin perche ha identificato le
forze produttive con le tecniche di produzione La con traddizione di fone produttive e rapporti di
produzione
149 GYORGY LUKACS Lo scopo delle sue ricerche La ricerca
del soggetto dell'atto nella filosofia tedesca classica II
significato di Hegel II proletariato come identico sog getto-oggetto della storia e il superamento
delle antinomie
della coscienza borghese
160 KARL KORSCH II rapporto tra marxismo e idealismo tedesco
La soppressione dello Stato e della filosofia come sco po della rivoluzione La realta delle
ideologie II
preciso concetto marxista di ideologia La coincidenza
di coscienza e realta Critica del concetto kautskiano di
sviluppo
167 ANTONIO GRAMSCI L idealismo tedesco e il marxismo L'esatto concetto di ideologia nel
marxismo II problema del relativismo storico dal punto di vista del marxismo Economia e
ideologia La critica rivolta a Bucharin
174 II materialismo dialettico come Weltanschauung
I classici
75 KARL MARX E FRIEDRIcH ENGELS Sulla storia del materialismo - il suo nesso con il
socialismo e il comunismo II nuovo materialismo (dialettico) di Engels Tesi fondamentali del
materialismo dialettico di Engels: I'unita del mondo nella sua materialita Spazio e tempo II
movimento come "modo di esistere della materia" La vita La dialettica - la dottrina del
movimento La conversione della quantita in qualita La negazione della negazione
185 JOSEPH DIErzGEN La scienza contro la religione Materia e coscienza II monismo II
monismo materialistico - la Weltanschauung base della democrazia L'induzione come metodo
universale Divisioni e raggruppamenti nella politica e nella Weltanschauung
La f ormazione d ell'ortod ossia
189 KARL KAUTSKY La concezione materialistica del mondo La visione delle cose nel loro
movimento e nella loro connessione L'unita della natura e lo spirito umano come fenomeno
naturale Critica della teoria dialettica dello sviluppo di Hegel e Marx e sua sostituzione con
l'interazione fra organismo e ambiente
194 GEORGIJ v. PLECHANOV II moderno materialismo del marxismo come
Weltanschauung L'importanza di Feuerbach per il materialismo di Marx ed Engels II significato
della dialettica Logica formale e dialettica
198 V. I. LENIN La teoria dialettica dell'evoluzione Critica della filosofia dei revisionisti Appello a
rimeditare Hegel Elementi della dialettica
La critica marxista del materialismo dialettico
202 MAx ADLER II marxismo come scienza positiva Contro l'ontologia dialettica - per il metodo
dialettico
205 KARL KORSCH II confronto polemico con l'ortodossia sovietica La peculiarita del
materialismo dialettico leniniano
209 HERBERT MARCUSE II mutamento di funzione della dialettica da Marx al marxismo
sovietico La dialettica della natura nel marxismo sovietico Le radici storico-politiche da cui
sorse il marxismo sovietico
I classici
218 KARL MARX E PRIEDRICH ENGELS II criterio della prassi
Metodo di ricerca e di esposizione nel Capitale La co scienza come rispecchiamento di cio che
esiste Limiti
e infinito progresso della conoscenza Coincidenza del
pensiero e dell'essere Critica della gnoseologia kantiana
224 JOSEFH DIErzGEN La "radicale illimitatezza dell'intelligenza
umanan Teoria del rispecchiamento
Neokantiani
225 KONRAD SCHMIDT Critica della confutazione engelsiana di
Kant Fenomenalismo kantiano e metafisica materialistica
227 EDUARD BERNSTEIN
228 LUDWIG WOLTMANN II ritorno a Kant Rifiuto della critica
di Engels a Kant Cosa in s6, natura naturans e filosofia
della storia
231 NIKOLJ BERDJAEV La superiorita della gnoseologia kantiana
rispetto all'empirismo La gnoseologia fenornenalistico monistica La vittoria del socialismo premessa dell'ac cettazione generale di questa gnoseologia
233 PETR VON STRUVE Gnoseologia dell'evoluzione Soppressio ne gnoseologica del concetto
di rivoluzione Critica della
dialettica
237 MAX ADLER Elementi di critica della conoscenza nell'opera
di Marx La teoria dell"'apriori sociale" Critica del
realismo" e del "materialismo" leniniano
Ortodossi
243 GEORGIJ v. PLECHANOV Critica della gnoseologia kantiana
La radice sociale del neokantismo Gnoseologia materia listica e dialettica II carattere animato
della materia una tesi materialistica
248 ALEKSANDR BOGDANOV II marxismo - una filosofia naturalistica
della vita sociale (Mach e Marx)
250 v. I. LENIN Ancora una volta la confutazione engelsiana
della cosa in se II realismo ingenuo del buon senso uma no - base della gnoseologia
materialistica Verita relativa
e assoluta II criterio della prassi Con Hegel contro
la gnoseologia kantiana II carattere dialettico del pro cesso conoscitivo
Critica marxista atla gnoseologia ortodossa del lenintsmo
258 GYORGY LUKACS Ancora una volta la critica alla confutazione engelsiana di Kant Le
insufficienze della teoria del rispecchiamento e il superamento del dualismo di pensiero e essere
264 ANTONIO GRAMSCI II noumeno kantiano (cosa in se) II realismo popolare - non e un punto
di avvio adeguato per la critica marxista dell'idealismo
269 Etica
Classici
272 KARL MARX E PRIEDRICH ENGELS La singolare "morale ' delI'economia politica L'etica del
materialismo francese La bonta naturale dell'uomo anche in un ambiente
inumano Pervertimento dell'umanita nella morale cristiana L'ipocrisia e la morale borghese II
superamento dell'antagonismo tra ascetismo e godimento nel comunismo II condizionamento
storico della morale.
278 JOSEPH DIETZGEN II progressivo sviluppo della moralita La morale comune - risultato
dell'induzione II fine etico ideale della socialdemocrazia
Neokantiani
281 EDUARD BERNSTEIN Critica dell etica e tendenze etiche in
Marx II ruolo dell'idea di giustizia nel movimento ope raio
284 PRANZ STAUDINGER (SADI GUNTER) Materialismo storico ed eti ca L'etica scientifica
come integrazione ideale del mate rialismo storico
290 NIKOLAJ BERDJAEV Morale aprioristica con contenuto condi zionato sul piano
storico-psicologico
292 PETR VON STRUVE L'ideale socialista (utopia) come compo nente autonoma irrinunciabile
del socialismo
294 MICHAIL TUGAN-BARANOVSKIJ La contraddizione etica del ca pitalismo - causa della sua
fine
296 LUDWIG WOLTMANN Sostituzione della deduzione evoluzio nistica del socialismo con il
postulato etico Educazione
etica del proletariato - premessa di un nuovo ordine so cialista coronato da successo
300 MAX ADLER Critica dell'etica naturalistica di Kautsky La rilevanza dell'ideale etico per la
creazione della societa futura Valutazioni etiche come momenti orientativi essenziali del processo
storico
307 OITO BAUER II problema morale del crumiraggio e l'etica materialistica di Kautsky L'etica
kantiana come superamento del relativismo e dello scetticismo morali
Ortodossi
310 GEORGIJ V. PLECEIAEOV La dipendenza dei sentimenti morali rispettivamente dalle
condizioni di vita sociali delle classi e dal modo di vita degli animali
312 KARL KAUTSKY II fattore morale nella lotta di classe II rapporto morale delle classi dal punto
di vista borghese e proletario II sorgere della morale dagli "istinti sociali" e dalle necessita
sociali Ripercussione della "sovrastruttura moralen sullteconomia II regolamento del
comportamento nella societa senza classi Comportamento etico nel regno animale Critica
della teoria morale kantiana di Otto Bauer
322 v. I. LENIN La morale di lotta comunista II compimento della morale nella societa comunista
del futuro
323 PAUL IAFARGUE Contro la morale borghese del lavoro - elogio dell'ozio
Marxisti critici
325 ID;RBERT MARCUSE Felicita e morale in una societa libera
331 Bibtiografia
Fine