Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1° anno Sociologia dell’educazione A-L a.a. 2015-2016 Prof.ssa Tatjana Sekulić e-mail: [email protected] (Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30, edificio U7, stanza 343) Dott. Marco Vinante e-mail: [email protected] (Riceve su appuntamento, edificio U7, stanza 343) Consultazione sito del Dipartimento Materiali didattici online www.unimib.it → Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Ricardo Massa” → sito web del Dipartimento → Corsi di laurea a ciclo unico (colonna a sinistra) → Scienze della formazione primaria - Laurea magistrale a ciclo unico) → Elenco degli insegnamenti e programmi → Sociologia dell'educazione A-L → Sekulić → Programma corso 2015/2016, Avvisi → Materiali didattici, Esiti esami Frequentazione del corso Non è obbligatoria! Si chiede cortesemente un atteggiamento partecipativo e cooperativo per chi decide di frequentare il corso. La decisione di frequentare il 70% delle ore di lezione (30% delle ore di assenze giustificate) viene confermata firmando il ‘foglio dell’impegno’. Sarà effettuata la verifica delle presenze diverse volte al mese. I/le frequentanti avranno seguenti opportunità aggiuntive: Le verifiche intermedie La possibilità di partecipare attivamente ai seminari e alle esercitazioni Libri di testo Ambrosini M., Sciolla L. (2015), Sociologia, Mondadori, Milano. < I parte: capitoli 1, 2, 3, 4; II parte: capitoli 1, 2, 4, 5; III parte: capitoli 1, 3, 4; IV parte: capitoli 1 e 2; V parte: capitoli 1 e 3; VI parte: capitoli 3 e 4. < Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell'istruzione, Bologna: il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9. < Dispensa dei testi aggiuntivi disponibile presso la copisteria ‘Fronteretro’ di Viale Sarca 191. < Ghisleni M., Moscati R.(2013), Che cos’è la socializzazione, Roma: Carocci. (obbligatorio per gli studenti non frequentanti) Testi di approfondimento < Zoletto D. (2010), Il gioco duro dell’integrazione, Milano: Raffaello Cortina Editore. Testi della dispensa 1. Metodo - Crespi F., “Metodi e funzioni della ricerca sociologica”, in Le vie della sociologia, Bologna: il Mulino. (pp. 293-305/505) - Meraviglia C., “Le variabili”, in Metodologia delle scienze sociali, Roma: Carocci. (pp. 139152) 2. Stratificazione e mobilità sociale - Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2001), Sociologia II: Differenziazione e riproduzione sociale, Bologna: il Mulino. (pp. 15-26; 34-37; 49-55/257) 3. Socializzazione e gruppo dei pari - Ghisleni M., Moscati R. (2013), “Le agenzie di socializzazione”, in Che cos’è la socializzazione, Roma: Carocci. - Corsaro W. (2010), “Giochi di bambini”, in Belotti V., La Mendola S. (a cura di), Il futuro nel presente, Milano: Guerrini Scientifica. (pp. 91-106/383) Seminari e discussioni 4 aprile Giovani e valori. (M. Vinante) 5 aprile Sulla questione di genere. Seminario di approfondimento sul tema della società interculturale (4, 9, 10, 11 maggio) Lettura e discussione del testo di Davide Zoletto “Il gioco duro dell’integrazione” (Milano: Raffaelle Cortina Edizione 2010.) Due gruppo di presentatori avranno a disposizione 15 minuti ciascuno per raccontare gli argomenti più importanti di alcuni capitoli del libro, e per proporre due-tre domande per la discussione. La classe si suddivide in gruppi da 10-15 persone che discutono sui temi concreti proposti dai presentatori, scrivendo sui fogli alcune parole chiave, concetti, riflessioni, racconti della propria esperienza, stimolati dalla presentazione (25 minuti) Ciascuno dei gruppi di discussione riferisce alla classe gli esiti emersi (5 minuti a disposizione per ogni gruppo) Seguono le conclusioni del docente. Modalità d’esame Prova scritta obbligatoria. Prova orale facoltativa. Voto finale: media dei voti della prova scritta e di quella orale. E’ necessario iscriversi sia alla prova scritta sia alla prova orale. Il corso non prevede il salto d’appello. I/le frequentanti che superano le due verifiche intermedie ed eventualmente il recupero, devono iscriversi agli appelli d’esame scritto e orale di giugno, luglio o settembre per verbalizzare o integrare il voto. Modalità d’esame per gli/le frequentanti Gli studenti e le studentesse frequentati potranno usufruire di due verifiche intermedie che avranno luogo l’11 aprile e il 17 maggio. Un appello straordinario di recupero di una sola verifica intermedia, risultata insufficiente o non effettuata il 1 giugno 2016. Nel caso in cui le due verifiche intermedie scritte risultano insufficienti → l’esame deve essere ripetuto negli appelli d’esame regolari (giugno, luglio, settembre, gennaio, febbraio). Il voto delle verifiche intermedie valutate positivamente può essere integrato con un esame orale in uno degli appelli regolari di giugno e di luglio. La verbalizzazione avviene in uno degli appelli regolari nel corso dell’anno accademico, previa l’iscrizione sia alla prova scritta, sia alla prova orale. Il voto finale viene calcolato come la media dei voti delle due verifiche intermedie scritte, e di quella orale; il voto dello scritto può essere integrato con i punti aggiuntivi per la partecipazione attiva nelle presentazioni dei seminari sulla società interculturale. Modalità d’esame per i/le non frequentanti Tre appelli d’esame scritto e orale tra giugno e luglio, uno a settembre 2016, uno a gennaio e due a febbraio del 2017. È necessario iscriversi online sia alla prova d’esame scritta sia alla prova d’esame orale. Durata della prova scritta: due ore. Le domande d’esame scritto verte sui temi contenuti nei libri di testo e nella dispensa e consiste in tre domande aperte. Il voto della prova scritta consiste nella media della valutazione delle tre risposte. Il voto può essere integrato con un esame orale facoltativo, oppure verbalizzato come voto finale. Il voto finale viene costruito come la media dei voti d’esame scritto e di quello orale. Incontri per gli studenti non frequentanti Il corso prevede quattro incontri serali facoltativi per le studentesse e gli studenti che non possono frequentare le lezioni a condizione di un minimo di 6 iscritti. Le date degli incontri: 9 marzo (edificio U6, aula 38), 16 marzo, 13 aprile e 4 maggio, dalle 18.00 alle 19.30, aule da confermare. Si chiede cortesemente di confermare via mail l’intenzione di seguire gli incontri.