scaricato da www.sunhope.it Meccanica cardiaca e SCOMPENSO CARDIACO Il comportamento idrodinamico del cuore è paragonabile a quello di una pompa capace di variare la sua gittata in accordo allo stato funzionale dell’organismo. Second University of Naples, Chair of Cardiology. Monaldi Hospital, Italy. Pressione Venosa di Riempimento ...Così il cuore trasferisce dal settore venoso a quello arterioso del sistema circolatorio una quantità di sangue adeguata alle necessità periferiche di perfusione tessutale. Riempimento Ventr. Sin. Funz. Diastolica Eiezione Funz. Sistolica Stroke Volume x Frequenza Cardiaca Gittata Cardiaca scaricato da www.sunhope.it co ri a c FC st o P DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA Precarico PRECARICO : Definizione Forza richiesta per produrre lo stiramento ed allungamento del miocardio ventricolare sinistro alla lunghezza o dimensione telediastolica. In altri termini, esso indica il carico imposto alla fibra miocardica prima della sua contrazione Shape Massa C t on tt ra tà ili PRECARICO : Legge di Starling Precarico Forza Lo stiramento graduale della miofibrilla comporta un aumento della capacità contrattile sino a valori di lunghezza dei sarcomeri inferiori a 2.25 µm 2.25 Diametro telediastolico Lunghezza Sarcomero (µm) scaricato da www.sunhope.it POSTCARICO : Definizione r ca t s Po Forza che agisce sulla parete ventricolare sinistra ad ogni istante della fase di eiezione ventricolare (dall’apertura alla chiusura della valvola aortica), opponendosi all’accorciamento delle fibre miocardiche. In altre parole, esso può essere immaginato come il carico (stress) sopportato da ogni unità del muscolo cardiaco dopo l’inizio della contrazione. Pertanto, quanto maggiore è l’ipertrofia minore è lo stress o postcarico CONTRATTILITA’ : Definizione Relazione stress-VCFc Capacità intrinseca delle fibre miocardiche di generare forza ed accorciarsi. Nel cuore intatto, una modificazione della contrattilità miocardica intrinseca può essere definita come una variazione della funzione di pompa che teoricamente si verifica indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di carico (precarico e postcarico) o della frequenza cardiaca. o ic Legge di Laplace Stress = Press. x Raggio Spessore Parietale VCFc N Stress telesistolico Indice di contrattilità miocardica C t on tt ra tà ili scaricato da www.sunhope.it AD VD AS VS MASSA MIOCARDICA : Definizione Quantità di muscolo cardiaco funzionante Massa Determinanti Performance cardiaca Diastolica ♥Rilasciamento Ventricolare ♥ Compliance Ventricolare Il metodo più usato per valutarla è la misurazione del flusso attraverso la valvola mitralica con l‘impiego dell’ EcocardiografiaDoppler. SHAPE VENTRICOLARE SINISTRO : Definizione Configurazione del VS, assimilabile nel normale ad L ad un ellissoide di rotazione che rappresenta il miglior S compromesso geometrico per assolvere ad una Rapporto asse lungo(L) funzione di pompa asse corto(S) Scompenso Cardiaco “SINDROME” caratterizzata da : Incapacità del cuore di pompare sangue in quantità sufficiente al fabbisogno metabolico dei tessuti. scaricato da www.sunhope.it 9 Negli USA (American Heart Association) Circa 5 milioni i malati di scompenso 500 mila nuovi casi ogni anno. Scompenso Cardiaco : INCIDENZA Totale : 1-5 ‰ / anno 260.000 morti ogni anno. Nel 2004 costo diretto ed indiretto stimato in 25,8 miliardi di dollari. 9In ITALIA 1 milione di persone affette da scompenso cardiaco. Nel 30% dei casi i pazienti hanno più di 65 anni principale causa la cardiopatia ischemica. Scompenso Cardiaco : PROGNOSI La sopravvivenza non è cambiata durante 40 anni !! ( Framingham Heart Study ) Sopravvivenza a 5 anni : uomini 25% : donne 38% Aumento esponenziale con l’età CAUSE : ¾Cardiopatia Ischemica:la più frequente nei paesi industrializzati ¾ Ipertensione Arteriosa ( da sola o associata) ¾Cardiomiopatie (Ipertrofica,dilatativa,restrittiva) ¾Malattie congenite e valvolari ¾infezioni Respiratorie ¾ Anemie ¾Tireotossicosi e Gravidanza ¾ Aritmie (Bradi-Tachi-F.A.) ¾Tromboembolie ¾Miocardite Reumatica ¾Endocardite Infettiva ¾Infarto miocardico ¾Embolia polmonare ¾Abusi fisici, Dietetici,Alcool, Famaci. scaricato da www.sunhope.it FISIOPATOLOGIA È un disordine MULTISISTEMICO GC Diminuita caratterizzato da: Risposta Neurormonale 9 Insufficienza cardiaca 9 Stimolazione del Sistema Simpatico 9 Intervento di un complesso Sisteme d’azione Neurormonale(Renina.-Angiotensina-Aldosterone) 9 Disfunzione dei muscoli Scheletrici 9 Disturbi della funzione renale. Rimodellamento Ventricolare Definizione Processo attraverso il quale sia geometria, volume e massa ventricolare, che la struttura dei miociti, sono alterate in risposta ad un danno miocardico (diffuso o localizzato) o ad alterate condizioni di carico (sovraccarico di pressione e/o volume) Attivazione Sistema Simpatico Sisema ReninaAngiotensina-Aldosterone Vasocostrizione Aumento del Tono Simpatico Aumento Ritenzione acqua e sale Peggioramento funzione ventricolare Dilatazione (Rimodellamento) Specifici quadri di RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE in risposta all’aumento del carico di lavoro Sovraccarico Pressorio Sovraccarico di volume Aumentata Pressione sistolica Aumentata Pressione diastolica Aumentato Stess parietale sistoliso Aumentato Stess parietale diastolico Ispessimento parietale Dilatazione Ventricolare Ipertrofia Concentrica Ipertrofia Eccentrica scaricato da www.sunhope.it Principali alterazioni strutturali responsabili della disfunzione contrattile nello scompenso Fibrosi miocardica Ipertrofia Necrosi Apoptosi miociti FORME CLASSISHE DI SCOMPENSO CARDIACO: ¾SISTOLICA (70%dei casi) ¾DIASTOLICA (30% dei casi) Ma in molti casi emtrambe le anomalie coesistono ma anche…... ¾AD ALTA & BASSA PORTATA ¾ACUTO & CRONICO ¾DESTRO & SINISTRO ¾RETROGRADO & ANTEROGRADO Oggi... Classificazione LINEE GUIDA ACC/AHA 2005 9Scompenso cardiaco Cronico con Funzione sistolica conservata (FE>55%) 9Scompenso cardiaco Cronico senza Funzione Sistolica conservata(FE<55%) DIAGNOSI ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO INDAGINI STRUMENTALI …IN PRESENZA DI: I) Sintomi di scompenso cardiaco II) Evidenza oggettiva di disfunzione cardiaca Sistolica o Diastolica III) Risposta alla terapia specifica scaricato da www.sunhope.it Esami diagnostici SCOMPENSO CARDIACO Classificazione Funzionale (NYHA) Classe I Nessuna limitazione Classe II Leggera limitazione all’attività fisica Classe III Marcata limitazione all’ attività fisica Classe IV Incapacità ad eseguire qualsiasi attività fisica senza sintomatologia CRITERI DI FRAMINGHAM PER LA DIAGNOSI DELLO SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO CRITERI MAGGIORI CRITERI MINORI Dispnea parossistica notturna Distensione delle vene del collo Rantoli polmonari Cardiomegalia Edema polmonare acuto Ritmo di galoppo Aumento della Pressione Venosa Reflusso epatogiugulare Edema agli arti Tosse notturna Dispnea da sforzo Epatomegalia Versamento pleurico Capacità vitale ridotta Tachicaerdia (>120bpm) Per la diagnosi clinica almeno un criterio maggiore e due minori ! Circulation 88:197,1993 Test di primo livello: Test di secondo livello: Anamnesi Test cardiopolmonare Esame clinico Test dei sei minuti ECG Scintigrafia miocardica RX Torace Coronarografia Esami ematochimici Emogasanalisi Ecocardiogramma Dosaggio ematico BNP ed NT-proBNP FATTORI PRECIPITANTI CAUSE EXTRACARDIACHE: CAUSE CARDIACHE: •Scarsa compliance terapia •disfunzione renale •Abuso alcool •Infezioni •Embolia Polmonare •Ipertensione arteriosa •Fibrillazione Atriale •Altre Aritmia Ventricolari o non controllata •Disfunzione tiroidea •Anemia •Neoplasia Sopraventricolari •Bradicardia •Ischemia Miocardica •Insorgenza o peggioramento valvulopatia •Eccessiva riduzione del precarico scaricato da www.sunhope.it STADIO A STADIO B STADIO C Alto rischio di scompenso Malattia strutturale ma senza malattia cardiaca senza sintomi strutturale o sintomi o segni di scompenso STADIO D Malattia strutturale SC refrattario, marcati sintomi a riposo cardiaca con sintomi o segni di scompenso nonostante terapia max SCOMPENSO CARDIACO : Ruolo degli ACE-inibitori Gittata sistemica ACE-i Perfusione renale TERAPIA TERAPIA Come A ACE i o se controindicati SARTANI + BETABLOCCANTI TERAPIA TERAPIA Come B Come C + + ALDOSTERONE SARTANI DIGITALE IDRALAZINA/ NITRATI in pz selazionati PMK Biventricolare Defibrillatore TRAPIANTO ATTIVAZIONE RAS SUPPORTO MECCANICO INOTROPI CRONICI Meccanismo di azione ß-bloccanti Ang II SCOMPENSO CARDIACO RVS (Postcarico) Aldosterone Ritenzione Na / acqua Meccanismo di azione dei diuretici Tono Simpatico Effetto FAVOREVOLE Effetto SFAVOREVOLE FC Contrattilità = Gittata Cardiaca Postcarico (vasocostrizione perif.) “Downregulation” ( recettori catecolamine) X La furosemide (diuretico dell’ansa) induce un effetto natriuretico a livello della porzione ascendente dell’ansa di Henle scaricato da www.sunhope.it Meccanismo di azione della Digitale I.C.D. Effetto Inotropo Positivo Ca++ intracellulare Sito di legame digitale Na+ intracellulare Espuls. Extracell. Ca++ CRT CRT Opzione non farmacologica nei pz con CHF avanzato, Effetti a lungo termine della CRT sulla funzione cardiaca e sulla geometria…. Beneficio clinico globale (per es il miglioramento della classe NYA , la distanza al walking test, il consumo del picco di O2, e una riduzione delle riospedalizzazioni per scompenso) Miglioramenti della funzione cardiaca (ridotta dilatazione, Ridotta IM, incremento della contrattilità del Vs, della FE, miglioramento del bilancio energetico miocardico scaricato da www.sunhope.it TRAPIANTO CARDIACO Curve di Sopravvivenza SCOMPENSO CARDIACO Prospettive Attuali Refrattarietà al trattamento farmacologico TRAPIANTO CARDIACO La sopravvivenza negli adulti è oggi a 5 anni del 68% Segni più frequenti: Sintomi più frequenti: Riduzione della tolleranza allo sforzo (ac.Lattico, ipoperfusione, danno Posizioine seduta obbligata (Necessari più cuscini) endoteliale) Pallore (Vasocostrizioneda > tono simpatico) Dispnea (Congestione polmonare) Cianosi Ortopnea Turgore delle vene Giugulari Reflusso-epatogiugulare Dispnea parossistica notturna Facile affaticabilità Polso rapido, filiforme (>FC) Nicturia, Oliguria Ritmo di galoppo Sudorazione Compromissione cerebrale (cefalea, insonnia, disorientamento, delirio, Raffrddamento delle estremità allucinazioni) Rumori polmonari (Ronchi, sibili, rantoli) Sintomi addominali (diarrea,anoressia,nausea) Epatomegalia, Ittero Edemi Palpitazioni Dolore Toracico Ascite, Versamento pleurico Cachessia (Anoressia,ipoperfusione,malassorbimento,TNF) scaricato da www.sunhope.it GUIDE LINES ACC/AHA 2005