Corso di Fisica per i CdS in BCM, BU, BIOTEC, Ecologia – Esame 8 marzo 2011 A.A. 2009/2010 – Prof.ssa Maria Pia De Pascale [A-L], Prof.ssa Annalisa D’Angelo[M-Z], Prof.ssa Carla Andreani BCM ECO BU BIOTEC Cognome e Nome: _________________________________________ 1) Un oggetto è lanciato verticalmente verso l’alto. Considerando un asse verticale diretto verso l’alto, la velocità e l’accelerazione nel punto di massima altezza del corpo sono: 1. 2. 3. 4. 0, 0 +gt, 0 0, +g 0, -g 1. 2. 3. 4. sono sempre perpendicolari tra loro sono sempre paralleli tra loro sono sempre antiparalleli tra loro le loro direzioni relative cambiano sempre 1. 2. 3. 4. circa 1018 cm circa 1010 cm circa 108 cm circa 109 cm 1. 2. 3. 4. 16.9 0 12.3 5.7 1. 2. 3. 4. 10 cm/s 60 m/s 0,6 m/s 3,6 m/s 2) Una particella si muove su un cerchio con velocità costante in modulo.La relazione tra il vettore spostamento e il vettore accelerazione è: 3) L' anno-luce è la distanza percorsa dalla luce (con velocità 300 000 km/s) in un anno. 1 anno-luce corrisponde a: 4) Il modulo della somma dei tre vettori a = 5i + 6j − 3k, b = −3i − 4j + k, c = −2i − 2j + 2k vale approssimativamente: 5) Un astronauta, posto sulla superficie della Luna, dove l' accelerazione di gravità è pari a g/6, lancia un oggetto verticalmente verso l' alto con la velocità di 60 cm/s. L' oggetto ricadrà sulla mano dell’ astronauta con la velocità di: 6) Il teorema dell'energia cinetica asserisce che: 1. 2. 3. 4. per far cambiare il valore assoluto della velocità di un punto materiale bisogna applicare una forza che compia lavoro l'energia cinetica rimane costante se le forze sono conservative l'energia potenziale rimane costante se le forze sono conservative la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale è una costante del moto 1. 2. 3. 4. 70 g 7 kg 0,7 kg 0,7 g 1. 2. 3. 4. inizia a salire verso la superficie del fluido spinto da una forza pari a 9,8 N inizia ad affondare sotto l' azione di una forza pari a 9800 N inizia ad affondare sotto l' azione di una forza pari a 9,8 N rimane in equilibrio nel fluido 1. 2. 3. 4. Pf = Pi Pf = 2/3 Pi Pf = 2 Pi Pf = 1/2 Pi 1. 2. 3. 4. rapporto fra la pressione e la variazione di volume rapporto fra la forza e la variazione di volume prodotto della forza per la variazione di volume prodotto della pressione per la variazione di volume -3 7) Un litro di alcool etilico (densità 0,7 g cm ) ha massa: 8) Un corpo di massa 3 kg e volume 2 litri viene totalmente immerso in acqua (dacqua =1 g/cm3). In queste condizioni il corpo: 9) In un recipiente di volume fisso sono contenute 3 moli di gas perfetto, alla temperatura T e alla pressione Pi. Due moli di gas vengono estratte dal recipiente, e la temperatura del gas rimanente viene raddoppiata. Quanto vale la pressione finale Pf nel recipiente ? 10) Applicando ad un pistone mobile una forza costante si riesce a comprimere il gas contenuto in un cilindro. Il lavoro compiuto sul gas è dato dal: 11) Dire quale delle seguenti rappresentazioni si riferisce ad una trasformazione isocora di un gas perfetto nel piano cartesiano (p,V). 1. una iperbole 2. una retta parallela all’asse dei volumi 3. una retta parallela all’asse delle pressioni 4. una curva passante per l' origine 12) In una trasformazione ciclica quale grandezza assume lo stesso valore del calore scambiato complessivamente? 1. 2. 3. 4. La variazione di temperatura. La variazione di entropia. La variazione di energia interna. Il lavoro svolto dal sistema. 1. 2. 3. 4. direttamente proporzionale alla media del quadrato della velocità delle molecole. inversamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole. inversamente proporzionale alla velocità media delle molecole. direttamente proporzionale alla velocità media delle molecole. 1. 2. 3. 4. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature e con lo stesso percorso hanno lo stesso rendimento. Tutti i cicli reversibili hanno lo stesso rendimento. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra due sorgenti di calore hanno lo stesso rendimento. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento. 1. 2. 3. 4. nove volte più forte di quella sul secondo satellite. tre volte più forte di quella sul secondo satellite. sei volte più debole di quella sul secondo satellite. dodici volte più debole di quella sul secondo satellite. 1. 2. 3. 4. è sempre nullo è nullo a meno che all’ interno della superficie non sia presente una sorgente del campo vettoriale non è mai nullo è sempre uscente dalla superficie 1. 2. 3. 4. è nullo dipende dal percorso seguito è uguale e di segno opposto a quello necessario per spostare il punto materiale da B ad A su qualsiasi percorso è uguale alla variazione della quantità di moto 1. 2. 3. 4. la sua velocità aumenta proporzionalmente al tempo di caduta la sua velocità aumenta inizialmente poi tende ad un valore costante la sua accelerazione è costante l’accelerazione aumenta con la distanza percorsa 3. 4. la velocità del fluido in punto qualsiasi non varia nel tempo la velocità varia nel tempo 1. 2. 3. 4. Durante un urto è possibile trascurare tutte le forze ad eccezione di quelle impulsive che si esercitano tra i due corpi In un urto si conservano sempre quantità di moto totale ed energia cinetica totale In un urto si conserva sempre la quantità di moto totale Le forze agenti durante un urto soddisfano al principio di azione e reazione. 13) La pressione di un gas perfetto risulta essere: 14) Quale tra le seguenti affermazioni è una conseguenza diretta del teorema di Carnot? 15) Un satellite artificiale lanciato dalla Terra si trova a una distanza di 20 milioni di kilometri dal Sole. Un altro satellite, di massa tripla del primo, lanciato qualche mese più tardi, si trova a una distanza di 60 milioni di kilometri dal Sole. L’attrazione gravitazionale del Sole sul primo satellite è: 16) Il flusso di un campo vettoriale del tipo gravitazionale o elettrostatico attraverso una superficie S chiusa: 17) Un campo di forze si dice conservativo quando il lavoro compiuto dalle forze del campo per spostare un punto materiale tra due punti A e B: 18) Per un corpo che si muove nell’aria con piccola velocità, la resistenza dell’aria è rappresentata da una forza di attrito viscoso. Se il corpo, inizialmente fermo, viene lasciato cadere da una certa altezza, si ha che: 19) Per un fluido che si trova in regime stazionario: 1. la densità non cambia da un punto all’altro del fluido 2. la pressione non varia da un punto all’altro del fluido 20) Quali delle seguenti affermazioni è FALSA: D R 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20