Restauro e valorizzazione dei documenti sonori e visivi

(Allegato 1)
Allegato 1
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ENTE
1) Ente proponente il progetto:
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2) Codice di accreditamento:
NZ03213
3) Classe di iscrizione all’albo:
2^
CARATTERISTICHE PROGETTO
4) Titolo del progetto:
Restauro e valorizzazione dei documenti sonori e visivi del Dipartimento di
Studi Glottoantropologici e discipline musicali
5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):
Settore : Patrimonio artistico e culturale
Aree :Valorizzazione sistema mussale pubblico e privato
Cura e conservazione biblioteche
6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il
progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori
misurabili:
Il progetto si rivolge, all’interno delle strutture educative e di ricerca del
Dipartimento di Studi glottoantropologici e discipline musicali dell’Università
di Roma “La Sapienza”, agli studenti dei corsi di laurea triennale e
specialistica,agli addottorandi ed agli specializzandi ed in generale agli
studiosi di discipline musicologiche, antropologiche e linguistiche.
I corsi di laurea, possibili bacini di utenza per la fruizione dei risultati dele
attività realizzate mediante il progetto sono:
Bacino generalizzato di Facoltà
n. iscritti 20.511
Bacino generalizzato di altre Facoltà dove non sono attivi
gli insegnamenti a carattere musicologico, etnologico e linguistico n. iscritti
5000
Corso di laurea triennale in letteratura musica e spettacolo n. iscritti 1478
Corso di laurea triennale in Teorie e pratiche dell’antropologia n. iscritti
821
Corso di laurea triennale in studi linguistici e filologici n. iscritti 118
Corso di laurea specialistica in musicologia e beni musicali n. iscritti 26
Corso di laurea specialistica in discipline etno-antropologiche n. iscritti 109
Corso di laurea specialistica in linguistica n. iscritti 44
Corsi di dottorato di ricerca (tre)
n. iscritti 49
Le Biblioteche e i laboratori del Dipartimento sono in possesso di un rilevante
numero di documenti sonori e visivi (dischi a 33, 45, 78 giri , bobine,
musicassette, filmati 8mm, filmati super8, filmati ¼’, cassette VHS, cassette
Betamax) e di documenti fotografici originali d’epoca .
Di tutto questo materiale soltanto una minima parte è fruibile sia perché è
necessario che venga sottoposta a restauro e riversamento digitale, sia perché,
essendo molto delicati e deperibili, non è possibile concedere alla pubblica
fruizione gli originali ma esclusivamente copie digitalizzate.
Il patrimonio è così composto
Dischi in vinile o bachelite n. 6.235
Bobine,Audiocassette etc. n. 620
Cassette VHS, Betamax, DVD,DVX etc. n. 675
Filmati n. 78
Fotografie, relazioni di viaggio, documentazioni varie n.10 Faldoni di archivio
provenienti da collezioni e resoconti di viaggio della collezione Signorini,
Carpitella e Grottanelli.
Microfilms di partiture provenienti da archivi e biblioteche internazionali di
musica strumentale italiana del 600 e del 700.
7) Obiettivi del progetto:
Rendere disponibile per una comoda e sicura fruizione, soprattutto ascolto a
fini di studio (corsi di laurea e programmi di esame) , di ricerca e didattica i
materiali sopra elencati.
Le attività previste sono le seguenti:
Restauro e catalogazione :
Restauro fisico dei materiali;
Riversamento su supporto magnetico e restauro digitale
Catalogazione
Inserimento banca dati internet
Fruizione:
uso didattico dei materiali (ascolti guidati agli studenti dei corsi di laurea)
produzione di materiali documentari (sonori e visivi a fini didattici) utilizzando
in particolare le tecnologie informatiche e multimediali
8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia
qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con
particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:
I volontari dopo il periodo di formazione svolto da docenti universitari e
personale specialistico universitario ed a contratto, si occuperanno delle attività
sommariamente indicate nel punto precedente utilizzando attrezzature
sofisticate ed all’avanguardia del Dipartimento presenti nel laboratorio di
Antropologia dell’immagine e dei suono “Diego Carpitella”.
I documenti restaurati saranno catalogati e messi in rete mediante l’utilizzo dei
programmi Easycat e Easyweb in dotazione all’Ateneo.
E’ prevista anche la possibilità di fruizione dei documenti sonori e visivi
direttamente da Internet.
I volontari cureranno anche la guida all’ascolto ed all’uso delle attrezzature di
riproduzione del suono e collaboreranno ad ampliare l’orario di apertura al
pubblico delle strutture dipartimentali di riferimento.
E’ previsto l’utilizzo di 2 volontari nel turno mattutino, e 2 nel pomeridiano
(uno da dedicare alla collaborazione nelle attività di restauro, catalogazione etc.
ed uno da dedicare alla vigilanza ed al supporto degli utenti.)
9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:
4
10) Numero posti con vitto e alloggio:
0
11) Numero posti senza vitto e alloggio:
4
12) Numero posti con solo vitto:
0
13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:
30
14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :
15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Sono richiesti anche turni pomeridiani, eventualmente a rotazione.
5
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE
16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Ente presso il
quale si realizza
il progetto ed a
cui indirizzare le
domande
Università di
Roma “La
Sapienza”
Dip. Studi
glottoantropol
ogici e
discipline
musicali
Comune
Indirizzo
Cod.
ident.
sede
N.
vol.
per
sede
Telefono
Fax sede
sede
Personale di
riferimento
(cognome e
nome)
4
Roma
P.le A. Moro,5
359
37
Nominativi degli Operatori Locali di Progetto
Cognome e
nome
Data di
nascita
C.F.
Francesco
La
Camera
064991 064450 Francesco La
3292
114
Camera
18/1/68
omissis
17) Altre figure impiegate nel Progetto:
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Ente presso il
quale si realizza
il progetto ed a
cui indirizzare le
domande
Comune
Indirizzo
Cod.
ident.
sede
N.
vol.
per
sede
TUTOR
Cognome e
nome
Data di
nascita
RESP. LOCALI ENTE ACC.
C.F.
Cognome e
nome
Data di
nascita
C.F.
18) Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto:
Sito Web dell’Ateneo
Sito Web del Dipartimento
Guide ai corsi di laurea
Manifesti
19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:
20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione
dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:
Rilevazione periodica dei volumi di documenti sottoposti a restauro e
riversamento digitale e resi disponibili per la fruizione
Rilevazione dei maggiori periodi di apertura al pubblico delle strutture del
Dipartimento destinate agli ascolti ed alle attività di laboratorio
22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli
richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del
progetto:
Risorse provenienti da dotazione ordinaria del Dipartimento
25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito
dagli stessi all’interno del progetto:
26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:
ATTREZZATURE DEL LABORATORIO DI ACUSTICA E
MASTERIZZAZIONE

Giradischi Techincs Quartz direct drive turnable system SL – 1200 MK
2
Giradischi Thorens TD 170
Registratore a bobina Revox B-77 MK II
Registratore a bobina Nagra NS
Due cuffie Sony MDR - 7506
Macchina lavadischi V.P.I. HW 17
Preamlificatore RIA Musical Technology mod. P1
Piastra per cassette TEAC W-790R
Mixer Macie 1604-VLZ Pro
Casse Genelec 1030A Bi-Amplified
Pentium HP con monitor Philips
Convertitore 8 canali Nuendo/Steinberg 81/0
Pentium (R) 4 CPU 1800 MHz, 1,80 GHz, 496 MB di RAM
Stampante Epson Stylus CX 5400














Attrezzature per l’ascolto digitale ed analogico presso le sale lettura della
Biblioteca di Storia della musica e del laboratorio multimediale di Facoltà (aula
informatica della Facoltà presso cui saranno realizzate ulteriori cinque
postazioni di ascolto , assistite da uno dei volontari con funzioni di tutor )
Il laboratorio di antropologia delle immagini e dei suoni “Diego Carpitella”
dispone inoltre di un sistema di video-registrazione VHS (composto da 1
telecamera, 2 lettori PAL e NTSC-sistema americano) e Super VHS (composto
da 1 telecamera, 2 video-registratori Super VHS) completi di 1 mixer, 2
monitor per il montaggio, 2 televisori
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:
Per gli studenti dei corsi di laurea i cui docenti afferiscono al Dipartimento
sono previsti da un minimo di 6 ad un massimo di 12 crediti, a seconda delle
esperienze formative e dei background culturali dei volontari.
Per gli altri volontari attestato di avvenuta formazione con indicazione delle ore
di istruzione e dell’eventuale superamento della verifica
28) Eventuali tirocini riconosciuti:
Per gli studenti dei corsi di laurea i cui docenti afferiscono al Dipartimento
saranno riconosciuti tirocini validi ad acquisire da un minimo di 6 ad un
massimo di 12 crediti, a seconda delle esperienze formative e dei background
culturali dei volontari
Per gli altri volontari attestato di avvenuta formazione con indicazione delle ore
di istruzione e dell’eventuale superamento della verifica
29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,
certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Conoscenza di Elementi di Storia della musica
Elementi di Etnomusicologia
Elementi di Antropologia
Elementi di Informatica, costruzione e gestione di siti Web
Elementi di diritto e legislazione universitaria
Elementi di Storia dei supporti per la registrazione dei suoni.
Restauro di documenti sonori
Digitalizzazione di documenti sonori analogici.
Schedatura di documenti sonori e non del Dipartimento attinenti al progetto.
Assistenza tecnica agli utenti.
Guida all’ascolto.
Masterizzazione di compilation di brani e documenti, sonori e visivi, per uso
didattico .
Più in generale, le professionalità acquisibili saranno:
- competenze nel trattamento e restauro digitale del segnale sonoro,
acquisizione di competenze nell'uso di programmi informatici specializzati
nell'editing e l'analisi del suono
- competenze nel campo della gestione di archivi sonori e mediateche, tanto nel
campo della catalogazione e archiviazione, quanto nel rapporto con l'utenza
- competenze nel campo dell'editoria musicale, in particolar modo multimediale
e nella progettazione di siti web multimediali con particolare riferimento al
suono ed alla musica
Formazione generale dei volontari
30) Sede di realizzazione:
Dipartimento di Studi glottoantropologici e discipline musicali dell’Università
“La Sapienza”
31) Modalità di attuazione:
In proprio mediante formatori del Dipartimento
32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale
indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:
33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
34) Contenuti della formazione:
Secondo la circolare 4 settembre 2003, prot. N. UNSC 807/II/I
concernente: "Formazione dei volontari in servizio civile nazionale ai
sensi della legge 6 marzo 2001, n.64", nonché agli specifici settori di
attività previsti dall'allegato 3 della circolare, alle caratteristiche e
all'ordinamento del servizio civile, ivi compresi i principi, gli
ordinamenti e la storia dell'obiezione di coscienza, alla difesa della
Patria come diritto/dovere costituzionali con mezzi non violenti, ai diritti
umani, alla carta etica del servizio civile nazionale, alle diverse forme di
partecipazione attiva alla vita della società civile e all'ordinamento
dell'ente proponente il progetto.
Oltre a questi principi generali attinenti la formazione dei volontari in
servizio civile, che saranno oggetto di lezioni frontali (per un totale di 20
ore) tenute dal personale docente ed amministrativo del dipartimento, si
prevedono anche incontri di formazione generale rivolti a fornire una
preparazione generale su:
- elementi di informatica, (10 ore)
- elementi di diritto e legislazione universitaria, (10 ore)
- archivistica e biblioteconomia (10 ore)
- elementi di teoria musicale, (8)
35) Durata:
58 ore
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari
36) Sede di realizzazione:
Dipartimento di Studi glottoantropologici e discipline musicali dell’Università
“La Sapienza”
37) Modalità di attuazione:
In proprio mediante formatori del Dipartimento
Cicli di lezione frontali, seguiti da esercitazioni pratiche, attività di laboratorio
e stages, anche presso i partnes (Mediateca dell’Accademia nazionale di
S.Cecilia, Discoteca di Stato, Riviste “Chitarre” e “Percussioni”)
38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:
Giuriati Giovanni n. – omissis - Professore straordinario di Etnomusicologia
Università
Giannattasio Francesco n. – omissis - Professore ordinario di Etnomusicologia
Università
Faranda Laura n. – omissis - Professore associato di Antropologia Università
Di Giovine Paolo – omissis - Professore ordinario di Glottologia Università
La Camera Francesco – omissis - Collaboratore esterno università Laureato
Collaboratore RAI
Gerardo Casiello – omissis - Collaboratore esterno università
Palucci Maurizio – omissis - Dirigente amministrativo Policlinico e
Responsabile amministrativo del Dipartimento. Esperto e perfezionato in
“Scienze Amministrative” e in “Gestione di strutture universitarie periferiche”
Testa Eugenio – omissis - Ricercatore università di antropologia
39) Competenze specifiche del/i formatore/i:
Giuriati Giovanni Professore straordinario Università Etnomusicolgia
Giannattasio Francesco Professore ordinario Università Etnomusicologia
Faranda Laura Professore associato Università Etnologia
Di Giovine Paolo Professore ordinario Università Glottologia
La Camera Francesco Collaboratore esterno Tecniche e strumenti di
registrazione dei suoni
Gerardo Casiello Collaboratore esterno università Tecnico
Palucci Maurizio Dirigente amministrativo Policlinico Esperto in Diritto,
Pubblica Amministrazione e Legislazione Universitaria
Testa Eugenio Ricercatore università Antropologia e creazione siti Web
40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
Lezioni frontali, stages ed attività di laboratorio
41) Contenuti della formazione:
A livello universitario, concerne tutte le conoscenze di carattere teorico
pratico legate alla specifiche attività previste dal progetto e ritenute
necessarie dall’ente per la realizzazione dello stesso.
42) Durata:
62 ore
Altri elementi della formazione
43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:
Verifiche periodiche con test di accesso, verifiche di apprendimento durante la
formazione, con attività personalizzate di recupero o eventuale potenziamento
di abilità acquisite, test di uscita con valutazione.
Roma, 27 Giugno 2005
Il Progettista
Prof. Guido Pescosolido
Il Responsabile legale dell’ente
Il Responsabile del Servizio civile nazionale