Sc. naturali - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

Programma di Scienze
Liceo Scientifico “G. Castelnuovo”
Anno Scolastico 2015/16
Prof. Donatella Meazzini
Classe 4° C
Scienze della Terra
Testo: Modelli globali – Geologia e tettonica – Tarbuck – Lutgens – Ed. Linx
I minerali e le rocce
cap. 1
Struttura cristallina ed amorfa. Isomorfismo e polimorfismo.
Cos’è un minerale. I processi di cristallizzazione. Le proprietà dei minerali.
Composizione chimica e classificazione dei minerali silicatici e non silicatici
Cos’è una roccia. I processi litogenetici. Il ciclo litogenetico.
Le rocce ignee
cap 2
Provenienza, composizione ed evoluzione dei magmi.
Le rocce magmatiche intrusive, effusive ed ipoabissali: genesi e struttura.
I minerali delle rocce magmatiche. Cristallizzazione frazionata e differenziazione
magmatica. La serie di Bowen
Classificazione delle rocce ignee intrusive ed effusive.
Le rocce sedimentarie
cap 3
La degradazione meteorica: alterazione fisica e chimica
Genesi e classificazione delle principali tipologie di rocce sedimentarie
La stratigrafia. Modalità di trasporto e deposizione. Glia ambienti di deposizione.
Le rocce metamorfiche
cap 3
Processo metamorfico. Struttura delle rocce metamorfiche.
Le tipologie di metamorfismo
I gradi del metamorfismo. Le facies metamorfiche. Le serie metamorfiche.
L’attivitá ignea
cap 4
Provenienza dei magmi. Geoterma e curva di fusione. Comportamento dei magmi a
seconda della composizione. Come si verifica un’eruzione.
I diversi tipi di apparati vulcanici e di eruzione vulcanica. L’attivitá ignea intrusiva.
Il rischio vulcanico
I terremoti
cap. 5
Diaclasi e faglie. Le tipologie di faglie. I sistemi di faglie. (cap 9)
Genesi e propagazione del sisma. Tipi di onde sismiche. Il sismogramma.
Misura dell’evento sismico: scale MCS e Richter
Il rischio sismico. La zonazione sismica del territorio italiano.
Chimica
Testo: Chimica per noi ( vol. 4 FGH) Tottola et alii - Ed. Mondadori Scuola
La nomenclatura chimica e le reazioni chimiche
unità F1
Le formule chimiche. Il numero di ossidazione.
Nomenclatura tradizionale e IUPAC composti binari, terziari e quaternari.
Acidi meta-, piro- e ortoLe reazioni di sintesi, decomposizione, scambio e doppio scambio.
Le reazioni acido – base.
La stechiometria delle reazioni e le soluzioni
unità F2, G2 + fotocopie
Il bilanciamento delle reazioni.
La mole e i calcoli stechiometrici. Reagente limitante, resa percentuale delle reazioni. La
massa percentuale e la formula minima sperimentale dei composti.
Le soluzioni. Tipologie di soluzioni La solubilità . Influenza di pressione e temperatura.
Concentrazioni percentuali, molarità, molalità, normalità
Le proprietà colligative delle soluzioni.
Le reazioni in soluzione acquosa: la solubilità, le equazioni ioniche nette, gli ioni spettatori.
L’equilibrio chimico. Significato della costante di equilibrio.
Equilibri in fase eterogenea. Il prodotto di solubilità.
Acidi e basi
unità H1
Le teorie di Arrhenius, Bronsted – Lowry e Lewis.
L’autoprotolisi dell’acqua. Il pH.
La forza degli acidi e delle basi. La costante di ionizzazione acida e basica.
Calcolo del pH delle soluzioni degli acidi e delle basi forti e deboli.
L’idrolisi salina. Le titolazioni
L’elettrochimica
unità H2
Le reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento col metodo della variazione del numero di
ossidazione e delle semireazioni
La pila Daniell.
Biologia
Testo: Biologia.blu .plus vol. 4– Sadava et alii –Ed. Zanichelli
Il corpo umano
cap. C1
L'organizzazione gerarchica del corpo umano: cellule, tessuti, organi ed apparati. I tessuti del
corpo umano: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
L'apparato circolatorio:
cap. C2
Anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni.
Il sangue: composizione funzioni. I meccanismi di scambio
La pressione sanguigna ed il battito cardiaco. Le malattie cardiovascolari
II sistema linfatico e iI sistema immunitario:
Organi del sistema linfatico. La circolazione linfatica. I leucociti..
La risposta immunitaria aspecifica e le difese innate.
La risposta immunitaria specifica: i linfociti B e l'immunità umorale, i linfociti T e l'immunità
mediata da cellule. Ruolo dei T helper.
Le immunodeficienze .Il virus HIV. Le allergie. Le malattie autoimmuni
L'apparato respiratorio
cap. C3
Gli organi dell'apparato respiratorio ed il loro funzionamento
Gli scambi gassosi, la meccanica respiratoria. La regolazione del respiro.
L'apparato digerente
cap. C4
Organi dell'apparato digerente e loro funzionamento.
La digestione e l'assorbimento dei cibi. La regolazione del glucosio ematico.
Le sostanze alimentari indispensabili.
L’apparato riproduttivo
cap C8
Anatomia dell’apparato riproduttivo maschile e femminile.
La spermatogenesi.
L’oogenesi e il ciclo mestruale.
Fecondazione, gravidanza e parto
Firenze, li ______
L' insegnante:
Gli studenti: