ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’ASSISI” Sedi Tezze sul Brenta Belvedere (VI) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICA ♪♫♪ Anno Scolastico 2012/2013 1 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MUSICA INTRODUZIONE “La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza e dell’intelligenza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza e autodeterminazione, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse. L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due livelli esperienziali: a) il livello della produzione, mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva, esecutiva) con e sui materiali sonori, in particolare attraverso l’attività corale e di musica d’insieme; b) quello della fruizione consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali, sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età. In particolare, attraverso l’esperienza del far musica insieme, ognuno apprenderà a leggere e a scrivere musica, a comporla e a improvvisarla, laddove con “improvvisazione” si intende quel gesto che sintetizza in un unico istante-istinto creativo le diverse fasi del comporre: conoscenza, pensiero, decisione. L’apprendimento della musica esplica specifiche funzioni formative, tra loro interdipendenti. Mediante la funzione cognitivo-culturale gli alunni esercitano la capacità di rappresentazione simbolica della realtà, sviluppano un pensiero flessibile, intuitivo, creativo e partecipano al patrimonio di diverse culture musicali; utilizzano le competenze specifiche della disciplina nella costruzione dell’universo di significati che stanno alla base della concezione del mondo, della mentalità, dei modi di vita e dei valori della comunità a cui fanno riferimento. Mediante la funzione linguistico-comunicativa la musica educa gli alunni all’espressione e alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del proprio linguaggio. Mediante la funzione emotivo-affettiva gli alunni, nel rapporto con l’opera d’arte, sviluppano la riflessione sulla formalizzazione simbolica delle emozioni e sono indotti a decentrarsi rispetto a esse. Mediante la funzioni identitaria e interculturale la musica induce gli alunni a prendere coscienza della loro appartenenza a una tradizione culturale e nel contempo fornisce loro gli strumenti per la conoscenza, il confronto e il rispetto di altre tradizioni culturali e religiose. Mediante la funzione relazionale essa instaura relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull’ascolto condiviso. Mediante la funzione critico-estetica essa sviluppa negli alunni una sensibilità artistica basata sull’ascolto critico e sull’interpretazione sia di messaggi sonori sia di opere d’arte, eleva la loro autonomia di giudizio e il livello di fruizione estetica del patrimonio culturale. In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti e è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.” (31 luglio 2007, Giuseppe Fioroni) 2 PREMESSA Il gruppo di materia, partendo da questo assunto ministeriale della disciplina, ha individuato gli elementi fondamentali in termini di obiettivi, metodologie, contributo della disciplina al profilo formativo presentato nel Piano dell’Offerta Formativa della Scuola secondaria di I grado: • • • • I docenti del dipartimento di Musica, dopo ampia discussione individuano e formalizzano le competenze di base, le abilità e le conoscenze per il triennio, che saranno articolate, elaborate e consolidate come momenti e punti di forza nella programmazione didattico – musicale annuale. Per realizzare tale percorso disciplinare i componenti del dipartimento indicano le impostazioni metodologiche, didattiche e curricolari della disciplina Musica nell’ambito della formazione nella Scuola secondaria di I grado. Tali valutazioni e proposte di carattere formativo-disciplinare, sorrette da indicazioni ministeriali, sott’intendono una lettura della normativa in un’ottica di riforme istituzionali. Un’altra materia di discussione è incentrata sulla metodologia per la compilazione del registro, soprattutto nell’ambito relativo al monitoraggio, alla misurazione e alla valutazione attraverso la focalizzazione di specifici descrittori più avanti elencati. Nell’ambito delle prove di valutazione di monitoraggio, misurazione, valutazione si seguiranno le indicazioni ministeriali in merito sia al percorso formativo annuale sia nell’ambito delle prove orali collegiali relative all’Esame di Stato: gli indicatori sotto elencati avranno pari consistenza valutativa nell’ambito dei descrittori successivamente esposti. PROPOSTE E DELIBERE CONOSCENZE Elementi fondamentali per il riconoscimento, la lettura, l’analisi, l’ascolto e la produzione di un’ opera musicale attraverso i seguenti elementi: - progettazione tecnica e strategie di elaborazione musicale tradizionale e contemporanea; - principali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivo; - applicazioni tecniche di elaborazioni audio; - teorie compositive di modelli strutturati, - simbologia notazionale finalizzata all’esecuzione e alla concertazione ABILITÀ Riconoscere e apprezzare le opere musicali in un’ottica analitico-rielaborativa attraverso i seguenti elementi: - valorizzare la letteratura relativa ai differenti generi musicali; - comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva; - elaborare prodotti musicali e multimediali. COMPETENZE DI BASE Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio socio-storico musicale (antico, classico, contemporaneo), multietnico in chiave artistico-espressiva attraverso i seguenti elementi: - lettura ed elaborazione di brani tratti dal repertorio antico, classico e contemporaneo; - utilizzazione e produzione testi multimediali. 3 Conseguentemente si focalizzano e si formalizzano i seguenti strumenti di valutazione disciplinare, attraverso verifiche in itinere, intermedie e sommative, che verranno inseriti come DESCRITTORI nei REGISTRI personali, i quali saranno espressi in decimi, unitamente alla valutazione del comportamento degli studenti. Il monitoraggio, la misurazione e la valutazione saranno così articolati: • - DIDATTICI: Linguaggio/interpretazione Strumento/voce Ascolto/analisi Progettazione/composizione • - COMPORTAMENTO: Ascolto attivo, partecipato, silenzioso Impegno e partecipazione Metodologia lavorativa Comportamento responsabile collaborativo METODOLOGIA La metodologia adottata prevede: - la valorizzazione delle esperienze maturate dagli alunni - l'uso privilegiato del metodo induttivo: da concrete esperienze ad acquisizione di conoscenze - l'organizzazione dei contenuti in base alle specificità di ogni gruppo classe - l'impostazione soprattutto operativa degli argomenti che verranno strutturati in modo da prevedere momenti relativi all'ascolto, alla pratica vocale e/o strumentale, alle attività creative - la circolarità degli argomenti che verranno ripresi nel triennio - l'impostazione interdisciplinare di alcuni argomenti - l'attenzione non solo al singolo contenuto ma al contesto culturale di riferimento. A seconda delle situazioni e dei contenuti si utilizzeranno le seguenti strategie: - Lezione frontale - lavoro di gruppo - discussioni relative all'attività svolta - uso di diverse fonti informative (libri, giornali, internet, ecc.) - costruzione di mappe concettuali - ricorso a tutti i sussidi didattici presenti a scuola (lettore cd, video, computer, ecc.) OBIETTIVI E VALUTAZIONE Sono stati individuati come fondamentali nella valutazione disciplinare i seguenti obiettivi (che qui vengono declinati non in base ad una scansione triennale ma in considerazioni delle competenze da acquisire): CAPACITA' DI ASCOLTO E DI COMPRENSIONE DEI FENOMENI MUSICALI E DEI MESSAGGI SONORI Sviluppo della capacità di concentrazione Sviluppo della capacità di riconoscere i diversi parametri del suono Acquisizione della capacità di riconoscere gli strumenti musicali 4 Sviluppo della capacità di riconoscere semplici aspetti ritmici, melodici, formali Acquisizione della capacità di interpretare il significato di un brano mettendolo in relazione con alcuni semplici aspetti del linguaggio musicale Comprensione del legame esistente tra oggetto musicale autore e contesto. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Conoscenza ed uso di codici convenzionali e/o non convenzionali di rappresentazione dei suoni. Conoscenza dei fondamenti teorici e del significato dei termini relativi agli argomenti affrontati. ESPRESSIONE VOCALE E/O USO DEI MEZZI STRUMENTALI Sviluppo della capacità di riprodurre modelli dati con la voce, con mezzi strumentali, individualmente e/o in gruppo, introducendo progressivamente aspetti melodici, ritmici, dinamici, agogici, timbrici. Inoltre, in alcune classi e/o in alcuni ragazzi particolarmente creativi, verrà considerata nella valutazione la RIELABORAZIONE PERSONALE DEI MATERIALI SONORI, sia nella produzione strettamente musicale, che in quella finalizzata ad abbinare la musica ad altri linguaggi, di tipo artistico, gestuale, multimediale, eccetera. Affinché la valutazione sia il più possibile formativa, in essa verranno considerati, oltre alle competenze raggiunte negli ambiti sopra citati, anche elementi trasversali alle discipline, quali: • progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza • rispondenza alla programmazione individualizzata • difficoltà incontrate e impegno profuso nel superarle • risultati conseguiti rispetto agli obiettivi minimi • specificità delle situazioni individuali CONTENUTI COMUNI AI DIVERSI INSEGNANTI - i parametri del suono - concetto di notazione (in forma tradizionale e/o grafico/intuitiva) - la musica a programma - gli strumenti musicali - i generi musicali (Musica popolare e musica colta, musica strumentale, vocale, la musica dall'antico al contemporaneo, opera.) - Cenni di storia della musica - la canzone CONTRIBUTO DELLA MUSICA AL PROFILO FORMATIVO Nel piano dell'offerta formativa della scuola il gruppo di materia ha enucleato alcuni obiettivi trasversali (nella colonna di sinistra) che concorrono al profilo formativo degli alunni. Nella colonna di destra sono stati individuati alcuni contributi sia in termini di contenuti sia di procedure che la disciplina musicale può offrire per concorrere alla realizzazione di tali obiettivi. 5 OBIETTIVI FORMATIVI CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA CONOSCENZA DI SE' Esperienze d'ascolto e pratica musicale possono aiutare i ragazzi a riconoscere ed affinare il proprio gusto e ad individuare eventuali attitudini. Inoltre la musica può essere un importante veicolo di emozioni, e come tale contribuire ad ampliare la conoscenza di sé. RISPETTO DI SE' E DEGLI ALTRI Tutte le attività d'insieme, sia nella pratica strumentale, vocale o teatrale, favoriscono lo sviluppo delle capacità di autocontrollo, rispetto e considerazione dei singoli e del gruppo. RISPETTO DELL'AMBIENTE L' ascolto di suoni e rumori dell'ambiente e di alcuni brani "a programma", così come l'acquisizione di alcuni contenuti ( ad esempio il concetto di inquinamento acustico) POSSIEDE GLI STRUMENTI PER CONOSCERE I DIVERSI ASPETTI DELLA REALTA' Le attività di ascolto finalizzate all'analisi di singoli parametri o di strutture più complesse forniscono strumenti di analisi del linguaggio musicale, oggi particolarmente importante data la diffusione di mezzi tecnologici di riproduzione che i ragazzi utilizzano. COMPETENZA PROGETTUALE Attività creative in cui si chieda ai ragazzi di usare la musica come un linguaggio, da sola o con altri linguaggi (ad esempio prodotti multimediali) Attività di ricerca su argomenti dati. COMPETENZE ESPRESSIVE Tutte le attività di ascolto e di pratica musicale o teatrale. SA FRUIRE DELLE RISORSE CULTURALI DEL TERRITORIO La partecipazione a eventi, concerti, spettacoli, lezioni concerto. 6 LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D. S. A.) Dall’analisi delle linee guida per il diritto allo studio degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (D.M. 12.07.2011) si raggiungono i seguenti accordi condivisi: per favorire l’apprendimento musicale degli alunni con diagnosi di D.S.A. si farà riferimento alle seguenti strategie riguardanti le modalità di lettura ritmica, melodica e armonica. Ciò avverrà attraverso l’impiego di strumenti compensativi e misure dispensative. Gli strumenti compensativi saranno attuati con l’uso del computer, con software di videoscrittura musicale, basi musicali preregistrate con obiettivi graduati a partire dal più semplice al più complesso, e attraverso attività ludiche musicali per favorire la motivazione allo studio. Per quanto riguarda il testo scritto si adotteranno le seguenti strategie: • presenza di una persona (l’insegnante curriculare o un compagno) che legga gli items dei test e le consegne dei compiti. • sintesi vocale, con i relativi software, anche per la lettura di testi più ampi e per una maggiore autonomia. • utilizzo di libri o vocabolari digitali. Per l’esecuzione di canti con parole e testi scritti (convenzionale) si procederà all’adattamento con intavolature e schemi visivi in notazione aleatoria. Per quanto riguarda le misure dispensative si procederà con interventi di facilitazione attraverso semplificazioni di passi musicali complessi, rispettando la struttura melodicoarmonica del brano, e consentendo se necessario a una riduzione della velocità di esecuzione. • Non sarà praticata la scrittura sotto dettatura di testi e di notazione musicale. La scrittura avverrà attraverso attività di copiatura. Per lo studente dislessico la proposta di nuovi contenuti avverrà attraverso la fase orale piuttosto che in ambito scritto. Per facilitare l’apprendimento, soprattutto negli studenti con difficoltà linguistiche, sarà opportuno semplificare il testo di studio, attraverso la riduzione della complessità lessicale e sintattica. Verranno inoltre create mappe concettuali, schemi, ed altri mediatori didattici che potranno sia facilitare la comprensione sia supportare la memorizzazione e/o il recupero delle informazioni. A questo riguardo, sarà utile raccogliere ed archiviare tali mediatori didattici, anche al fine di un loro più veloce e facile utilizzo. In merito alle misure dispensative, lo studente con dislessia è dispensato: • dalla lettura a voce alta in classe di testi musicali o solfeggi; • dalla lettura autonoma di brani la cui lunghezza non sia compatibile con il suo livello di abilità; • da tutte quelle attività di valutazione relative alla lettura musicale. In fase di verifica e di valutazione, lo studente con dislessia potrà usufruire di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove o, in alternativa e comunque nell’ambito degli obiettivi disciplinari previsti per la classe, di verifiche con minori richieste. Nella valutazione delle prove orali e in ordine alle modalità di interrogazione si terrà conto delle capacità lessicali ed espressive proprie dello studente. 7 AMBITI TEMATICI Classi I ASCOLTO Rumori dell'ambiente Rumori e suoni artificiali Caratteristiche del suono e del rumore Concetto di timbro Concetto di intensità Concetto di altezza Concetto di durata Brani musicali con caratteri timbrici ben evidenziati FARE MUSICA ATTRAVERSO GLI STRUMENTI Uso del flauto dolce e altri strumenti come chitarra, tastiera, strumenti antichi. Leggere e comprendere la simbologia musicale Esercizi di respirazione corretta Uso della voce come elemento espressivo Canti d'insieme STORIA DELLA MUSICA La musica e la sua funzione dalle antiche civiltà al medioevo I luoghi in cui si faceva musica CREATIVITÀ - COMPOSIZIONE Conoscenza della logica delle frasi nel linguaggio musicale Proposta, risposta. Conoscenza di semplici schemi formali ABA/ABACA Saper costruire semplici melodie seguendo uno schema formale dato. Realizzazione di un concerto didattico. Finalità educativo-didattiche Le finalità educative di questo primo anno, considerata la situazione iniziale, saranno relative allo sviluppo delle competenze “linguistiche” degli alunni per la loro maturazione espressiva e comunicativa, all’approfondimento della propria identità musicale valorizzando anche le esperienze sociali e di cittadinanza, in rapporto all’analisi della realtà linguistico-sonora circostante e alla partecipazione attivo-creativa nelle esperienze specifiche musicali. La didattica seguirà gradualmente l’ambito del conoscere, applicare, comprendere, rielaborare. Obiettivi di apprendimento e repertorio delle competenze socio-artistiche 8 Linguaggio e interpretazione Obiettivi formativi: - Conoscere e usare i primi elementi della notazione - Leggere e scrivere semplici sequenze ritmico-melodiche - Comprendere e confrontare linguaggi di diverse culture musicali Pratica vocale e strumentale Obiettivi formativi: - Riprodurre correttamente sul piano tecnico canti per imitazione - Differenziare, riconoscere ed eseguire varie sequenze ritmiche - Impostazione corretta e tecnica di base per suonare uno strumento Ascolto e analisi Obiettivi formativi: - Riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana - Confrontare, classificare e analizzare gli eventi sonori e gli essenziali parametri musicali - Ascoltare e riconoscere la timbrica strumentale Produzione musicale e composizione Obiettivi formativi: - Attraverso la voce, variare i parametri di frasi compiute parlate e cantate - Inventare e comporre sequenze ritmiche - Rielaborare la corrispondenza grafico-acustica del suono/simbolo. Metodologia L’alfabetizzazione musicale verrà svolta gradatamente partendo da semplici osservazioni sulla realtà sonora circostante per giungere alla definizione di parametri acustici più articolati e a strutture estetico-musicali basilarmente compiute. I diversi Obiettivi di apprendimento della disciplina saranno trattati globalmente e non considerati come momenti fra loro indipendenti. Tutti i contenuti e le abilità sociali e disciplinari verranno proposti gradualmente attraverso concrete e motivate esperienze musicali, seguendo il metodo induttivo; essi saranno inoltre sviluppati tenendo conto delle reali necessità e capacità degli alunni e con ritorni ciclici, volti a rinforzare le competenze e le acquisizioni già maturate. Valutazione, competenze Le prove di misurazione finalizzate alla valutazione periodica, verranno fatte al termine di ogni Unità di apprendimento o formativa e saranno di tipo teorico-pratico-sonoro. Il percorso valutativo sarà così articolato: - valutazione ex ante: ricognizione critica delle esperienze pregresse e/o delle conoscenze possedute - valutazione in itinere: monitoraggio continuo dei processi di costruzione dei saperi attraverso la metacognizione e la riflessione individuale e priodica; - valutazione ex post: complessivo bilancio delle attività curricolari programmate e realizzate. Gli elementi sui quali si fonderà la valutazione globale di ogni allievo, saranno: preparazione teorico-culturale, esecuzione strumentale e vocale, lettura estemporanea, ascolto analitico, appropriatezza e utilizzo delle regole compositive stilistiche personalmente create o date, il 9 continuo progresso nell’acquisizione dei contenuti, delle abilità e delle competenze personali, l’atteggiamento e la partecipazione dimostrati. La misurazione e la valutazione, comunicate secondo la normativa vigente, rappresentano un momento organico integrato nell’intero processo di programmazione, di cui costituiscono il passaggio terminale indispensabile, per procedere oltre in maniera adeguata al conseguimento degli obiettivi prefissati. Integrazione e recupero Le procedure di integrazione e di recupero saranno di particolare importanza per consentire la partecipazione attiva di tutti gli alunni e si baseranno sulla ripetizione e semplificazione degli argomenti e delle attività svolte. Verranno proposte visite d’istruzione ed eventuali partecipazioni ad eventi musicali. Classi II ASCOLTO Capacità di riconoscere tutti gli strumenti e i complessi strumentali, di determinare quante volte si ripete un tema all’interno di una composizione, di evidenziare il contrasto fra i temi. Capacità di stabilire il carattere delle composizioni proposte all’ascolto,abbinamento musicaimmagine, musica e testo NOTAZIONE ED ESECUZIONE VOCALE E/O STRUMENTALE Conoscenza e applicazione delle figure musicali e delle note applicazione degli accenti e del ritmo musicale delle alterazioni Esecuzione di canti ad una voce e di alcuni canoni. Esecuzione di brani ad una o due voci anche con nota alterata. STORIA DELLA MUSICA Storia della musica dal 1100 al 1700: autori, forme, composizioni e caratteristiche del periodo in relazione alla musica; ambienti nei quali si faceva musica. CREATIVITÀ - COMPOSIZIONE Comporre semplici melodie seguendo i modelli dati. Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e contrasto. Realizzazione di un concerto didattico. Finalità educativo-didattiche In questo secondo anno scolastico le finalità educativo-didattiche saranno in primo luogo quelle miranti al potenziamento delle competenze personali affettivo-sociali, cognitive, linguistiche e relazionali. Le competenze socio-relazionali saranno rafforzate attraverso il coinvolgimento attivo in esperienze didattiche di gruppo: musica d’insieme. 10 Le competenze cognitive e linguistiche, saranno potenziate attraverso l’appropriazione di strutture musicali collocate in un preciso ambito storico-estetico – ‘700 e oltre – e tramite la scoperta delle motivazioni sociali e culturali che la musica sottolinea. Obiettivi di apprendimento e repertorio delle competenze socio-artistiche Linguaggio e interpretazione Obiettivi formativi: - riconoscere le lineari strutture melodiche e le forme musicali - comprendere la corrispondenza suono/grafico leggendo uno spartito musicale - confrontare eterogenei prodotti musicali relativi culture e periodi storici: Rinascimento, Barocco, Classicismo Pratica vocale e strumentale Obiettivi formativi: - eseguire, tramite lettura cantata, semplici brani musicali - utilizzare correttamente i parametri del suono - leggere ed eseguire composizioni musicali da solista e in gruppo Ascolto e analisi Obiettivi formativi: - comprendere gli elementi costitutivi di un brano musicale attraverso l’ascolto guidato e ragionato - mediante l’ascolto analitico e critico, cogliere le differenze di strutture e significati tra musiche di diversi periodi storici e culture Produzione musicale e composizione Obiettivi formativi: - progettare in forma peculiare e caratteristica le conoscenze lessicali acquisite: brevi e libere composizioni - interpretare composizioni musicali utilizzando grafici policromo-sonori - eseguire brani vocali e strumentali apportando trasformazioni secondo regole e tecniche specifiche Metodologia Nella seconda classe si darà più spazio all’improvvisazione, alle esecuzioni strumentali e vocali e all’ascolto analitico di brani stilisticamente eterogenei. I diversi Obiettivi di apprendimento della disciplina saranno trattati globalmente e non considerati come momenti fra loro indipendenti. Tutti i contenuti, conoscenze e le abilità sociali e disciplinari verranno proposti gradualmente attraverso concrete e motivate esperienze musicali, seguendo i metodi induttivo e deduttivo; essi saranno inoltre sviluppati tenendo conto delle reali necessità e capacità degli alunni e con ritorni ciclici, volti a rinforzare le competenze e le acquisizioni già maturate. Valutazione, competenze Le prove di misurazione, finalizzate alla valutazione periodica, verranno realizzate al termine di ogni Unità di apprendimento o formativa e saranno di tipo teorico-pratico-sonoro. Tali prove saranno effettuate attraverso verifiche sommative e ciascun obiettivo della programmazione sarà valutato in merito ai tempi e alla qualità della realizzazione. Il percorso valutativo sarà così articolato: 11 - valutazione ex ante: ricognizione critica delle esperienze pregresse e/o delle conoscenze possedute - valutazione in itinere: monitoraggio continuo dei processi di costruzione dei saperi attraverso la metacognizione e la riflessione individuale e periodica; - valutazione ex post: complessivo bilancio delle attività curricolari programmate e realizzate. Gli elementi sui quali si fonderà la valutazione globale di ogni allievo, saranno: preparazione teorico-culturale, esecuzione strumentale e vocale, lettura estemporanea, ascolto analitico, appropriatezza e utilizzo delle regole compositive stilistiche personalmente create o date, il continuo progresso nell’acquisizione dei contenuti, delle abilità e delle competenze personali, l’atteggiamento e la partecipazione dimostrati. La misurazione e la valutazione, comunicate secondo la normativa vigente, rappresentano un momento organico integrato nell’intero processo di programmazione, di cui costituiscono il passaggio terminale indispensabile, per procedere oltre in maniera adeguata al conseguimento degli obiettivi prefissati. Integrazione e recupero Le procedure di integrazione e di recupero saranno di particolare importanza per consentire la partecipazione attiva di tutti gli alunni e si baseranno sulla ripetizione e semplificazione delle argomentazioni e delle attività svolte. Verranno proposte visite d’istruzione ed eventuali partecipazioni ad eventi musicali. Classi III ASCOLTO Strumenti, organici, forme, voci, periodo storico, andamento, autore del brano, dinamica, agogica, ritmo. NOTAZIONE ED ESECUZIONE VOCALE E/O STRUMENTALE Esecuzione al flauto e cantata di brani a due, tre voci con o senza l’accompagnamento di strumenti ritmici e armonici. Gruppi di note irregolari, gli intervalli. Formazione delle scale, degli accordi, ricerca delle tonalità STORIA DELLA MUSICA Il Classicismo, il Romanticismo in Italia e all’estero, Impressionismo, Scuole musicali, musica d’avanguardia, musica elettronica. Il melodramma, il Jazz. La musica nelle comunicazioni multimediali. La canzone, video-music, musica e pubblicità, musica e cinema, musica e cartoni animati. CREATIVITÀ - COMPOSIZIONE Comporre semplici melodie seguendo modelli dati. Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e contrasto. 12 Realizzazione di un concerto didattico. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE di Musica AL TERMINE della Scuola Secondaria di 1° grado: - la partecipazione attiva alla realizzazione delle esperienze musicali esecutive ed interpretative l’ideazione e creazione di messaggi musicali, multimediali e di identità personali e collettive attraverso il confronto notazionale storico e contemporaneo l’analisi degli aspetti formali e l’utilizzo degli elementi lessicali la valutazione, l’integrazione e l’orientamento della funzione estetica, dei saperi di altre pratiche artistiche e delle proprie competenze-padronanze musicali in un’ottica della costruzione di un’identità musicale fruitrice anche di contesti socio-culturali territoriali. ASSE DEI LINGUAGGI per la CLASSE TERZA della scuola secondaria di primo grado (allegato 1, lettera ministeriale del 03/08/07): - - COMPETENZE DI BASE: utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico ABILITA’/CAPACITA’: riconoscere e apprezzare le opere d’arte CONOSCENZE: elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’ opera d’arte; principali forme di espressione artistica COMPETENZE DI BASE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA’/CAPACITA’: comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva; elaborare prodotti musicali e multimediali CONOSCENZE: principali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivo; semplici applicazioni per la elaborazione audio INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO per la CLASSE TERZA della scuola secondaria di primo grado (allegato, decreto ministeriale del 31/07/07): OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO di Musica per la CLASSE TERZA della scuola secondaria di primo grado: - Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, eventualmente con strumentazioni elettroniche Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico – melodici Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e interdisciplinari Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e gli altri sistemi di scrittura Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando anche le esperienze sociali e di cittadinanza Finalità educativo-didattiche 13 Nel terzo anno si cercherà di rafforzare un atteggiamento analitico e critico nei confronti delle realtà musicali circostanti, sviluppando nel contempo adeguate abilità e competenze espressive, analiticocreative, progettuali, produttive e sociali. L’intervento didattico sarà dunque riferito all’ambito del conoscere, comprendere, analizzare e valutare soprattutto in un contesto stilistico-musicale contemporaneo. Obiettivi di apprendimento e repertorio delle competenze socio-artistiche Linguaggio e interpretazione Obiettivi formativi: - Comprendere e usare le tecniche compositive basilari - Cogliere e confrontare relazioni tra i vari linguaggi, musicale, pittorico, gestuale, visivo, teatrale - Saper esprimere giudizi personali e motivati nei confronti dei vari generi musicali usando una terminologia appropriata Pratica vocale e strumentale Obiettivi formativi: - mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti ed eseguire lineari accompagnamenti ritmici e armonici - pianificare le conoscenze acquisite nell’ambito vocale e strumentale per eseguire musica d’insieme Ascolto e analisi Obiettivi formativi: - confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture, popolare, jazz, leggere, coontemporaneo, con atteggiamento analitico-creativo - scoprire e comprendere testimonianze storico-sociali attraverso l’ascolto di documenti musicali Produzione musicale e composizione Obiettivi formativi: - prevedere l’uso di strumenti e voci con precise finalità espressive nelle attività di sonorizzazione, drammatizzazione e musica d’insieme - intervenire creativamente nell’organizzazione e nella progettazione e realizzazione, anche attraverso l’uso di strumenti computerizzati, di attività musicali Metodologia Nella terza classe i ragazzi verranno guidati a cogliere il significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali, mediante riflessioni e relativi momenti operativi. I diversi settori della disciplina saranno trattati globalmente e non considerati come momenti fra loro indipendenti. Tutti i contenuti e le abilità verranno proposti gradualmente attraverso concrete e motivate esperienze musicali, seguendo i metodi induttivo e deduttivo; essi saranno inoltre sviluppati tenendo conto delle reali necessità e capacità degli alunni e con ritorni ciclici, volti a rinforzare le competenze e le acquisizioni già maturate. Valutazione, competenze Le prove di misurazione, finalizzate alla valutazione periodica, verranno compiute al termine di ogni unità didattica o di un percorso didattico-modulare e saranno di tipo teorico-pratico-sonoro. 14 Tali prove saranno effettuate attraverso verifiche tematico-specifiche e ciascun obiettivo della programmazione sarà valutato in merito ai tempi e alla qualità della realizzazione. Il percorso valutativo sarà così articolato: - valutazione ex ante: ricognizione critica delle esperienze pregresse e/o delle conoscenze possedute - valutazione in itinere: monitoraggio continuo dei processi di costruzione dei saperi attraverso la metacognizione e la riflessione individuale e periodica; valutazione ex post: complessivo bilancio delle attività curricolari programmate e realizzate. Gli elementi sui quali si fonderà la valutazione globale di ogni allievo, saranno: preparazione teorico-culturale, esecuzione strumentale e vocale, lettura estemporanea, ascolto analitico e critico, appropriatezza e utilizzo delle tecniche compositive stilistiche personalmente create o date, il continuo progresso nell’acquisizione dei contenuti, delle abilità e delle competenze maturate, nell’autonomia, nella socialità e collaborazione dimostrati. La misurazione e la valutazione, comunicate secondo la normativa vigente, rappresentano un momento organico integrato nell’intero processo di programmazione, di cui costituiscono il passaggio terminale indispensabile, per procedere oltre in maniera adeguata al conseguimento degli obiettivi prefissati. Integrazione e recupero Le procedure di integrazione e di recupero saranno di particolare importanza per consentire la partecipazione attiva di tutti gli alunni e si baseranno sulla ripetizione e semplificazione delle argomentazioni e delle attività svolte. Verranno proposte visite d’istruzione ed eventuali partecipazioni ad eventi musicali. 15 MUSICA (per il triennio) I CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. 1 Indicatore: Uso della notazione e varie simbologie musicali Sottindicatori: 1a. Sa leggere e comprendere la simbologia musicale 1b. Sa usare la simbologia musicale 1c. Conosce e comprende gli aspetti storici trattati Descrittore: Sa leggere, usare, analizzare la notazione: - con scioltezza - consapevolmente - in modo abbastanza corretto - in modo superficiale - con difficoltà 2 Indicatore: Conoscenza del lessico musicale Sottoindicatori: 2a. Conosce e comprende la terminologia specifica musicale 2b. Usa in modo appropriato la terminologia specifica Descrittore: Conosce - comprende - usa il lessico musicale - con scioltezza - consapevolmente - in modo abbastanza corretto - in modo superficiale - con difficoltà II CRITERIO: Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali 1 Indicatore: Acquisizione e notazione del senso ritmico Sottoindicatori: 1a. Sa riprodurre semplici figure ritmiche 1b. Sa riprodurre un ritmo di media difficoltà con le voci e con strumenti 1c.Sa accompagnare una melodia con l'ausilio di strumenti a percussione Descrittore: Sa riprodurre strutture ritmiche - con scioltezza - con sicurezza - in modo abbastanza corretto - con qualche incertezza - con difficoltà 2 Indicatore: Capacità di intonazione e/o abilità strumentale Sottoindicatore: 2a. Sa riprodurre con la voce la nota alla giusta altezza 2b. Sa riprodurre una semplice melodia con la voce e con strumenti 2c. Sa suonare o cantare in gruppo brani polifonici Descrittore: Sa riprodurre una melodia con la voce e con semplici strumenti musicali - con scioltezza - con sicurezza 16 - in modo abbastanza corretto - con qualche incertezza - con difficoltà III CRITERIO: Capacità di ascolto silenzioso e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali 1 Indicatore: Capacità di ascoltare in modo attento e cosciente una realtà sonora Sottoindicatore: 1a.Sa riconoscere di un suono: altezza, durata, intensità e timbro 1b. Sa riconoscere di un brano l'aspetto ritmico e melodico 1c. Sa riconoscere di un brano le principali strutture semplici e/o complesse 1d. Sa analizzare uno spartito Descrittore: Sa riconoscere di un brano l'aspetto acustico, ritmico, formale - con scioltezza - con sicurezza - in modo abbastanza corretto - con qualche incertezza - con difficoltà 2 Indicatore: - Capacità di collegare il linguaggio musicale ad altri linguaggi Descrittore: Sa individuare le funzioni della musica nel film d'animazione, film cinematografico, nella pubblicità - con scioltezza - con sicurezza - in modo abbastanza corretto - con qualche incertezza - con difficoltà IV CRITERIO: Rielaborazione e composizione personale di materiali sonori 1 Indicatore: Capacità di intervenire su una data realtà musicale Sottoindicatore: Sa variare un ritmo o una sequenza ritmico-melodica - con scioltezza - con sicurezza - in modo abbastanza corretto - con qualche incertezza - con difficoltà 2 Indicatore: Capacità di improvvisazione e creazione di materiali sonori Sottoindicatori: 2a. Sa sonorizzare altri linguaggi comunicativi 2b. Dato lo scopo e alcune condizioni, sa produrre un messaggio musicale Descrittore: sa creare un messaggio atto allo scopo - con scioltezza - con sicurezza - in modo abbastanza corretto - con qualche incertezza - con difficoltà 17 INDICATORI CLASSE I CRITERIO: comprensione ed uso dei linguaggi specifici. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO Educazione orecchio musicale Discriminare memorizzare riconoscere. fatti sonori negli aspetti ritmicomelodico-timbricoformale e in quelli fisici (acustica). Apprendimento della notazione. Comprendere. Corrispondenza suono-segno. Usare consapevolmente la notazione musicale (di tipo intuitivo, tradizionale, contemporaneo). Scoprire e conoscere testimonianze storico-sociali dalla nascita della musica fino alla polifonia. Cenni storici sull’evoluzione storico-musicale. Ascolto e osservazione dei fenomeni sonori dell'ambiente naturale e umano. Conoscenza. Leggere partiture per suoni determinati. Pentagramma, note, lettura e scrittura sul pentagramma. Leggere le figure musicali; semibreve, minima, semiminima, croma e relative pause. Lettura e ricerca di documenti. CRITERIO: espressione vocale ed uso di mezzi strumentali. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO Educazione orecchio musicale. Impostare. la voce. Educazione orecchio musicale. Sviluppare, maturare senso ritmico. Imitare libere proposizioni ritmiche. Riprodurre modelli musicali dati con la voce o con mezzi strumentali. il suono (con la voce). Impostazione della respirazione diaframmatica. Produzione di suoni vocali. Canto per imitazione. Canto e canone. Lettura cantata di semplici melodie con 2, 3, 4 suoni. Il ritmo della parola. Pulsazioni e raggruppamenti. Ritmo binario e ternario. Dettato ritmico. Lettura ed imitazione di schemi ritmici semplici. Incisi, ostinati, proposta e risposta. Pratica strumentale, tecnica del flauto dolce. Voce e uso di strumenti a percussione. Esecuzione d’insieme, strumentale o vocale delle melodie assegnate. STRUMENTI . Pentagramma. Esercizi preparati dall’insegnante. Libro di testo. Appunti. STRUMENTI . Metronomo. Libro di testo. Esercizi preparati dall’insegnante. Voce. Strumenti didattici. Flauto dolce. Registratore. CRITERIO: capacità di ascolto silenzioso e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Educazione Osservare, fenomeni acustici Ascoltare, riconoscere e Registratore. 18 orecchio musicale. analizzare, riconoscere della realtà quotidiana e musicale. analizzare il suono nei suoi parametri di altezza, durata, intensità e timbro. Ascolto di brani musicali con caratteri timbrici, ritmici e melodici ben definiti. Leggere l’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità). Ascolto di brani musicali con caratteri timbrici ben evidenziati. Prendere coscienza dei più semplici elementi costitutivi di ogni brano musicale (ritmo, melodia e timbro). Analizzare in modo semplice, tramite griglie e questionari il brano ascoltato. Osservare, analizzare i collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale). Musica e pubblicità. Funzioni della musica nel film di animazione. Ascolto. CRITERIO: rielaborazione e composizione personale di materiali sonori. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO Creatività. Audio CD. Libro di testo, LIM. Registratore. Audio CD. Audiovisivi. Audiovisivi. STRUMENTI Improvvisare libere proposizioni ritmiche. Incisi, ostinati, proposta e risposta. Esercizi preparati dall’insegnante. Realizzare modelli musicali proposti. Seguendo i modelli dati ABA/ABACA. Pentagramma. Dare forma a semplici idee musicali. Costruzioni di semplici melodie a 3 e a 5 suoni, seguendo uno schema formale dato. Pentagramma. INDICATORI CLASSE II CRITERIO: comprensione ed uso dei linguaggi specifici. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO Educazione orecchio musicale Apprendimento della notazione. Cenni storici sull’evoluzione storico-musicale. Discriminare Memorizzare Riconoscere Comprendere. Usare consapevolmente Scoprire e conoscere fatti sonori (aspetti ritmico-melodicoarmonico-timbricoformale). Corrispondenza suono-segno. la notazione musicale. testimonianze storico-sociali dal 1200 all’età barocca. Attraverso la conoscenza di nuove figure musicali più complesse. STRUMENTI Registratore. Pentagramma. Ascoltare/riconoscere. Registratore. Segni di prolungamento Esercizi dati del suono: punto di valore, dall’insegnante. legature. Semicroma, croma, toni, semitoni, intervalli, alterazioni. Esercizi ritmici e strumentali contenenti i nuovi simboli musicali. Lettura e ricerca di documenti. Pentagramma Libro di testo. Appunti. 19 CRITERIO: espressione vocale ed uso di mezzi strumentali. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO Educazione orecchio musicale. STRUMENTI Riprodurre Impostare la voce. il suono (con la voce). Canto per lettura. Canto a canone. Canto a due voci. Voce. Sviluppare Maturare senso ritmico. Esercizi ritmici contenenti le figure studiate, anche a più parti. Libro di testo. Esercizi. Riprodurre modelli musicali dati o dettati con la voce o con strumenti. Esecuzione d’insieme e individuale di brevi melodie contenenti le figure ritmiche affrontate. Strumenti didattici. Voce. CRITERIO: capacità di ascolto silenzioso e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Leggere l’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità). Ascolto di brani musicali dalla forma facilmente individuabile tra quelli conosciuti. Registratore. Discografia. Prendere coscienza degli elementi costitutivi di ogni brano musicale. Analizzare tramite griglie impostate la forma, il ritmo, l’andamento melodico e timbrico, la dinamica. Griglie preparate. Osservare, analizzare i collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale). Musica e pubblicità. Funzioni della musica nel film. Audiovisivi. Videocassette. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Educazione orecchio musicale. Riconoscere strumenti e voci. Ascoltare/riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro. Archi, legni, ottoni, strumenti a pizzico e a percussione. Complessi strumentali. Registratore, LIM Ascolto CRITERIO: rielaborazione e composizione personale di materiali sonori. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Creatività. Pentagramma. Realizzare modelli musicali proposti. Comporre semplici melodie seguendo i modelli dati. Dare forma a semplici idee musicali che abbiano una loro logica. Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e di contrasto. INDICATORI CLASSE III CRITERIO: comprensione ed uso dei linguaggi specifici. 20 SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Educazione orecchio musicale Discriminare Attraverso la conoscenza di nuove e più complesse figure musicali. Registratore, LIM Pentagramma. Apprendimento della notazione. Comprendere. fatti sonori (aspetti ritmico-melodicoarmonico-timbricoformale). Corrispondenza suono-segno. Gruppi di note irregolari. Gli intervalli. Libri di testo. Usare consapevolmente la notazione musicale. Esercizi dati dall’insegnante. Scoprire e conoscere i processi formati del linguaggio musicale dall’età barocca ai contemporanei. Esercizi ritmici. Formazione delle scale. Formazione degli accordi. Ricerca della tonalità. Attraverso la conoscenza delle forme musicali. Lettura e ricerca di documenti. Cenni storici sull’evoluzione storico-musicale. Memorizzare CRITERIO: espressione vocale ed uso di mezzi strumentali. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO Educazione orecchio musicale. Libro di testo. Appunti dell’insegnante. STRUMENTI Riprodurre Impostare la voce. il suono (con la voce). Attraverso la lettura cantata. Canto a due o più voci. Voce. Sviluppare Maturare senso ritmico. Esercizi ritmici a più parti, contenenti figure complesse. Esercizi. Riprodurre modelli musicali dati con la voce e con strumenti. Esecuzione d’insieme e Strumenti individuale di brani a più didattici. voci con Voce. accompagnamento ritmico. Brani in tonalità maggiore o minore con note acute e alterate. CRITERIO: capacità di ascolto silenzioso e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Leggere l’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità). Prendere coscienza degli elementi costitutivi di ogni brano musicale. Osservare, analizzare i collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale). Ascolto Ascolto di brani musicali dal classicismo viennese alla musica contemporanea, il jazz, il rock, la musica leggera. Registratore. Analizzare il carattere ritmico-melodico e il testo verbale di tutti i generi musicali affrontati durante l’attività di ascolto. Griglie preparate. I significati della musica. Ricerca sulla musica di consumo nella società odierna. Musica e pubblicità. Musica nel film di vario genere. Audiovisivi. Videocassette. CRITERIO: rielaborazione e composizione personale di materiali sonori. 21 SETTORE CAPACITÀ CONTENUTO METODO STRUMENTI Creatività. Realizzare modelli musicali proposti. Comporre semplici melodie seguendo i modelli dati. Pentagramma. Libro di testo Dare forma a semplici idee musicali che abbiano una loro logica. Utilizzare adeguatamente i Libro di testo. criteri di variazione e di contrasto. EDUCAZIONE ALLA SALUTE Per quanto riguarda l’educazione alla salute, il contributo dell'insegnante di Musica sarà rappresentato da proposte rivolte a una più appropriata conoscenza del proprio corpo e alla cura necessaria per permettere che gli apparati necessari al canto, all’esecuzione strumentale e all'ascolto, conservino e sviluppino tutte le loro qualità e potenzialità. UNITA’ DI APPRENDIMENTO disciplinari di Musica per le classi I (ALLEGATO 1) – II (ALLEGATO 2) – III (ALLEGATO 3) 22 ALLEGATO 1 UNITA’ DI APPRENDIMENTO: classi prime disciplinare di Musica o TITOLO Imitazione ed esecuzione di modelli ritmico-sonori presenti nell’ambiente musicale o AREA VALORIALE • gli studenti Progettano e sanno progettarsi e comunicano attraverso l’espressività musicale • star bene con se stessi, con gli altri nel mondo e con il mondo o Traguardi di apprendimento selezionati dai documenti nazionali CONOSCENZE • comprendere ed apprezzare il mondo espressivo della massificazione e globalizzazione attuale; • analizzare e decodificare il linguaggio timbricamente strutturato dei generi musicali di massa ABILITA’ • progettare e formulare materiali sonori mediante l’analisi di modelli musicali attuali • riconoscere e analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale della nostra epoca o COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE PRODOTTO Concerto conclusivo Composizioni policromo-sonori Arrangiamenti timbrico-ritmici PERCORSO concertazioni corali ed orchestrali progettazione ed esecuzione formulazione di movimenti o ATTIVITA’ LABORATORIALI 1. arrangiamento ed esecuzione di brani, oggetto di studio e di musica d’insieme, ritenuti come paradigmatici 2. strutturazione di percorsi analitici sui brani precedentemente studiati ed eseguiti 23 3. elaborazione mediante l’uso di mezzi tradizionali e tecnologici di una nuova sequenza sonora frutto di ricerca, manipolazione ed assemblaggio di elementi tematici desunti dai brani proposti 4. ideazione di una presentazione (cartelloni o multimediale) che ripercorra le tappe fondamentali degli autori e del periodo storico stilistico sociale preso in esame o • • VERIFICA Le prove di misurazione finalizzate alla valutazione periodica verranno realizzate al termine dell’unità di apprendimento e saranno di tipo teorico - pratico – sonoro I dati fondamentali di livello di apprendimento sono: costanza applicativa, realizzazione puntuale, qualità sonora, grado di osservazione del prodotto e riprogettazione degli stessi elaborati in contesti diversificati o VALUTAZIONE I risultati che corrispondono ai livelli di accettabilità sono: graduale maturazione della capacità attentiva, sapersi orientare in ambito sonoro; realizzazione minima dell’evento ritmico e articolatorio. I risultati che corrispondono ai livelli di eccellenza sono: esecuzione e ri-creazione del modello proposto in chiave musicale ed estetica, nell’ambito di una contestualizzazione che si estende nella fase storica. Obiettivi didattici: Linguaggio/interpretazione Strumento/voce Ascolto silenzioso, attento e analitico Progettazione/composizione comportamento: Attenzione Impegno e partecipazione Metodo di lavoro Comportamento sociale Verso il giudizio/voto complessivo o Livello raggiunto nei traguardi di apprendimento • • Applica il concetto di “ricostruzione” delle fasi di apprendimento: massimo livello di giustificazione sull’operato Attualizza la “generalizzazione” di quanto appreso: creazione personalizzata sull’intero processo didattico o Progresso dell’alunno rispetto al punto di partenza Graduale alfabetizzazione dei codici grafici e del linguaggio musicale 24 Coinvolgimento e personalizzazione delle proposte realizzate in ambito notazionale, strumentale, analitico ed elaborativo o Comportamenti manifestati (impegno) • positivi: l’alunno dimostra capacità di autocontrollo e di concentrazione, disponibilità a collaborare e buono grado di responsabilità • negativi: l’alunno non dimostra un grado di responsabilità minima e poca capacità di autocontrollo • non risposte: non si mette in gioco neppure affrontando argomentazioni scelte o proposte dall’alunno o CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Progettare una struttura musicale Eseguire sincronicamente gli elementi di cui è composto il brano musicale determinare e definire le immagini mentali in relazione alla struttura generale o NOTE E OSSERVAZIONI: La presente U. A. DISCIPLINARE esplicita i parametri progettuali, valutativi e di percorso relativi alla classe 1° della Suola secondaria di primo grado, tenendo conto della differenziazione intesa nella valutazione dei livelli di apprendimento per ogni alunno. Tempi previsti di realizzazione: anno scolastico. 25 ALLEGATO 2 UNITA’ DI APPRENDIMENTO: classi seconde disciplinare di Musica o TITOLO Composizione strutturata di brani orchestrati per ensemble o AREA VALORIALE • progettare in modo individuale • gli studenti Progettano e comunicano attraverso l’espressività del linguaggio musicale • star bene con se stessi e con gli altri o Traguardi di apprendimento selezionati dai documenti nazionali CONOSCENZE • comprendere ed apprezzare il mondo espressivo della massificazione e globalizzazione attuale in un contesto strumentale • analizzare e decodificare il linguaggio timbricamente strutturato dei generi musicali nella musica classica ABILITA’ • progettare e formulare materiali sonori mediante l’analisi di modelli musicali storici • riconoscere e analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale relativo alle varie epoche o COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE PRODOTTO PERCORSO Concerto generale concertazioni corali ed orchestrali Composizioni policromo-sonori progettazione ed esecuzione Arrangiamenti strutturati timbrico-ritmici formulazione di movimenti o ATTIVITA’ LABORATORIALI 5. esecuzione di brani, oggetto di studio e di musica d’insieme, ritenuti come paradigmatici 6. strutturazione di percorsi analitici sui brani precedentemente studiati ed eseguiti 26 7. composizione mediante l’uso di mezzi tradizionali e tecnologici di una nuova sequenza sonora frutto di ricerca, manipolazione ed assemblaggio di elementi tematici desunti dai brani proposti 8. ideazione di una presentazione (cartelloni o multimediale) che ripercorra le tappe fondamentali degli autori e del periodo storico stilistico sociale preso in esame o • • VERIFICA Le prove di misurazione finalizzate alla valutazione periodica verranno realizzate al termine dell’unità di apprendimento e saranno di tipo teorico - pratico – sonoro I dati fondamentali di livello di apprendimento sono: costanza applicativa, realizzazione puntuale, qualità sonora, grado di osservazione del prodotto e riprogettazione degli stessi elaborati in contesti diversificati o VALUTAZIONE I risultati che corrispondono ai livelli di accettabilità sono: graduale maturazione della capacità attentiva, sapersi orientare in ambito sonoro; realizzazione minima dell’evento ritmico e strutturale. I risultati che corrispondono ai livelli di eccellenza sono: esecuzione e ri-creazione del modello proposto in chiave musicale ed estetica nell’ambito di una contestualizzazione che si estende dalla fase storica alla fase classica. Obiettivi didattici: Linguaggio/interpretazione Strumento/voce Ascolto silenzioso, attento e analitico Progettazione/composizione comportamento: Attenzione Impegno e partecipazione Metodo di lavoro Comportamento sociale Verso il giudizio/voto complessivo o Livello raggiunto nei traguardi di apprendimento • • Applica il concetto di “ricostruzione” delle fasi di apprendimento: massimo livello di giustificazione sull’operato Attualizza la “generalizzazione” di quanto appreso: creazione personalizzata sull’intero processo didattico o Progresso dell’alunno rispetto al punto di partenza Graduale alfabetizzazione dei codici grafici e del linguaggio musicale 27 Coinvolgimento e personalizzazione delle proposte realizzate in ambito notazionale, strumentale, analitico e compositivo o Comportamenti manifestati (impegno) • positivi: l’alunno dimostra capacità di autocontrollo e di concentrazione, disponibilità a collaborare e buono grado di responsabilità • negativi: l’alunno non dimostra un grado di responsabilità minima e poca autonomia • non risposte: non si mette in gioco neppure affrontando argomentazioni scelte o proposte dall’alunno o CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Progettare una struttura musicale Scegliere le varie componenti relative alle fasi strutturali Eseguire sincronicamente gli elementi di cui è composto il brano musicale determinare e definire le immagini mentali in relazione alla struttura formale formulare semplici regole di impianto generale da utilizzare nella lettura analitica della musica o NOTE E OSSERVAZIONI: La presente U. A. DISCIPLINARE esplicita i parametri progettuali, valutativi e di percorso relativi alla classe 2° della Suola secondaria di primo grado, tenendo conto della differenziazione intesa nella valutazione dei livelli di apprendimento per ogni alunno. Tempi previsti di realizzazione: anno scolastico. 28 ALLEGATO 3 UNITA’ DI APPRENDIMENTO: classi terze disciplinare di Musica o TITOLO Analisi, rielaborazione e creazione di tecniche compositive e relativo studio strumentale per l’esecuzione di repertori classico-contemporanei o AREA VALORIALE • progettare in un’ottica personale • gli studenti Progettano autonomamente e comunicano attraverso l’espressività e la linguistica musicale • star bene con se stessi e con gli altri in modo responsabile o Traguardi di apprendimento selezionati dai documenti nazionali CONOSCENZE • comprendere ed apprezzare il mondo espressivo della massificazione e globalizzazione attuale in un contesto orchestrale • analizzare e decodificare il linguaggio timbricamente strutturato dei generi musicali nella musica contemporanea ABILITA’ progettare e formulare materiali sonori mediante l’analisi di modelli musicali storici e moderni • riconoscere e analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale relativo alle varie estetiche • o COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE PRODOTTO PERCORSO Concerto di Istituto concertazioni corali ed orchestrali Composizioni policromo-sonori progettazione ed esecuzione Arrangiamenti strutturati e formalizzati formulazioni gestuali o ATTIVITA’ LABORATORIALI 9. esecuzione ed elaborazione di brani, oggetto di studio e di musica d’ensemble, ritenuti come paradigmatici 10. strutturazione di percorsi analitici sui brani precedentemente studiati ed eseguiti 29 11. composizione mediante l’uso di mezzi tradizionali e tecnologici di una nuova sequenza sonora frutto di ricerca, manipolazione ed assemblaggio di elementi tematici desunti dai brani proposti 12. ideazione di una presentazione (cartelloni o multimediale) che ripercorra le tappe fondamentali degli autori e del periodo storico stilistico sociale preso in esame o • • • VERIFICA Le prove di misurazione finalizzate alla valutazione periodica verranno realizzate al termine dell’unità di apprendimento e saranno di tipo teorico - pratico – sonoro I dati fondamentali di livello di apprendimento sono: costanza applicativa, realizzazione puntuale, grado di osservazione del prodotto e riprogettazione degli stessi elaborati in contesti diversificati silenzio attentivo, partecipativo e realizzativo del contributo creativo e laboratoriale d’assieme o VALUTAZIONE I risultati che corrispondono ai livelli di accettabilità sono: graduale maturazione della concentrazione attentiva, sapersi orientare in ambito sonoro; realizzazione minima dell’evento ritmico e formale. I risultati che corrispondono ai livelli di eccellenza sono: esecuzione e ri-creazione del modello proposto in chiave materico-musicale ed estetica nell’ambito di una contestualizzazione che si estende dalla fase storica alla fase contemporanea. Obiettivi didattici: Linguaggio/interpretazione Strumento/voce Ascolto silenzioso, attento e analitico Progettazione/composizione comportamento: Attenzione Impegno e partecipazione Metodo di lavoro Comportamento sociale Verso il giudizio/voto complessivo o Livello raggiunto nei traguardi di apprendimento • • Applica il concetto di “ricostruzione” delle fasi di apprendimento: massimo livello di giustificazione sull’operato Attualizza la “generalizzazione” di quanto appreso: creazione personalizzata sull’intero processo didattico o Progresso dell’alunno rispetto al punto di partenza 30 Graduale approfondimento dei codici grafici e del linguaggio musicale rispetto alla classe precedente Coinvolgimento e personalizzazione delle proposte realizzate in ambito notazionale, d’ensemble, analitico e compositivo formale o Comportamenti manifestati (impegno) • positivi: l’alunno dimostra capacità di autocontrollo e di concentrazione, disponibilità a collaborare e buono grado di responsabilità • negativi: l’alunno non dimostra un grado di responsabilità minima e poca autonomia • non risposte: non si mette in gioco neppure affrontando argomentazioni scelte o proposte dallo studente o CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Progettare una struttura formale musicale Scegliere le varie componenti relative alle fasi strutturali e metriche Eseguire con precisione gli elementi di cui è composto il brano musicale determinare e definire le immagini mentali in relazione alla struttura formale generalizzata formulare regole di impianto generale da utilizzare nella lettura analitica della musica esaminata o NOTE E OSSERVAZIONI: La presente U. A. DISCIPLINARE esplicita i parametri progettuali, valutativi e di percorso relativi alla classi 3° della Suola secondaria di primo grado, tenendo conto della differenziazione intesa nella valutazione dei livelli di apprendimento per ogni alunno. Tempi previsti di realizzazione: anno scolastico. 31