LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. BRUNO” – MESTRE VENEZIA RELAZIONE FINALE Docente: Martina BISON Materia: religione cattolica Anno sc. 2011/12 Ore settimanali: 1 CLASSE I B La classe, che ha frequentato il corso di religione cattolica, è formata da 17 studenti che si avvalgono dell’IRC ai quali si é aggiunto, durante l’anno scolastico, 1 alunno no IRC. La classe si è presentata fin dai primi momenti molto disponibile, attenta, riflessiva ed impegnata ed ha manifestato interesse e criticità. Tutti gli alunni hanno partecipato, pur in modo differenziato, attivamente al percorso educativo. Particolare interesse hanno riscosso i temi biblici e la figura di S. Agostino d’Ippona. OBIETTIVI ACQUISITI Lo studente: a) conosce e sa rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali. b) conosce e sa riflettere sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia, della persona di Gesù, dei primi testimoni della fede cristiana, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. c) sa confrontarsi con i valori affermati dalla Bibbia e testimoniati dalla comunità cristiana nei secoli. d) approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nella Bibbia e in altre fonti storiche. CONTENUTI: Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle lezioni (unità di apprendimento) in tal ordine: a) la Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: Antico e Nuovo Testamento. b) contesto storico geografico politico e culturale del periodo in cui visse Gesù e dei primi secoli cristiani. c) chiavi di lettura dei simboli della fede e dell’arte paleocristiana. METODI E STRUMENTI Vari i metodi impiegati. A) Lezione frontale, per il raggiungimento di un più alto livello di conoscenza. B) Contemporanea intersezione della lezione con: - approfondimenti provenienti da: documenti ufficiali della Chiesa, scritti dei Padri Apostolici, Sacre Scritture; - mezzi multimediali audiovisivi (dvd tematici quali: Ruth, Abramo, Gesù di Nazareth, Agostino; vhs quale: S. Pietro) C) Domande, riflessioni, piccoli dibattiti volutamente condotti su alcuni punti chiave degli argomenti proposti al fine di ampliare negli studenti la capacità d’individuare la ricchezza del messaggio evangelico. VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse col quale lo studente ha seguito l’IRC e ai risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia, ci si è serviti soprattutto dell’osservazione diretta durante la lezione e del controllo verbale. I livelli valutati sono stati i seguenti: a) livello di linguaggio: apprendimento/riespressione; b) livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni…oppure dimostrano noia, stanchezza); c) livello di criticità (analizzare se 1 gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente emotiva e generica). PROGRAMMA SVOLTO: LA BIBBIA, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana. 1) Lettura guidata di alcune pagine bibliche tratte dal Libro di Ruth. Valori emergenti dal Libro di Ruth: lealtà, solidarietà, aiuto, fedeltà, amore, coraggio, fiducia, abbandono. Lettura: “la forza del dono ad oltranza” da Avvenire maggio 2011. Compendio alla Dottrina Sociale della Chiesa n° 147. Dibattito. DVD “La storia di Ruth”. 2) Libro della Genesi. Abramo. Gn 17,4. Gn 22,18. Vangeli: Mt 1,1 e Lc 16,19-31. DVD “Abramo”. ROMA ANTICA: riti funebri, strade e vie di comunicazione, consuetudo traianea, Lettera di Plinio il giovane a Traiano, persecuzioni (motivi politici, religiosi, culturali), martiri Scilitani. Editto di Galerio. Editto di Costantino. Dal libro di testo di Giussani: “un martire dei nostri giorni – 22.11.1982 Uganda Africa”. I SIMBOLI DELLA FEDE. Antico Testamento (esempio: altare, roveto ardente,…) e Nuovo Testamento (esempio: la barca, le chiavi,…). NATALE E PASQUA EBRAICA E CRISTIANA. Jus gladii e privilegio pasquale. DVD “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. TERMINI: sacramentum. BATTESIMO dei primi secoli cristiani. Età apostolica, post-apostolica. MESSA. Agape Fraterna. Celebrazione eucaristica. PADRI DELLA CHIESA. PATROLOGIA E PATRISTICA. San Girolamo. Lettera agli Smirnesi e “la gerarchia della Chiesa”. Gregorio di Nazianzio. SANT’AGOSTINO D’IPPONA Vita ed opere. La madre S. Monica: il sogno. “Confessioni” (brani tratti dal libro IX, I, III, IV). DVD “Agostino”. Firma della docente Firma degli studenti: 1) _________________ 2) _________________ 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. BRUNO” – MESTRE VENEZIA RELAZIONE FINALE Docente: Martina BISON Materia: religione cattolica Anno sc. 2011/12 Ore settimanali: 1 CLASSE I G La classe, che ha frequentato il corso di religione cattolica, è formata da 17 studenti che si avvalgono dell’IRC ai quali si sono aggiunti, durante l’anno scolastico, 3 alunni no IRC. La classe si è presentata fin dai primi momenti molto disponibile, attenta, riflessiva ed impegnata. Ha manifestato interesse e criticità. Tutti gli alunni hanno partecipato, pur in modo diversificato, attivamente al percorso educativo. Particolare interesse hanno riscosso i temi biblici e la figura di S. Agostino d’Ippona. OBIETTIVI ACQUISITI Lo studente: a) conosce e sa rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali. b) conosce e sa riflettere sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia, della persona di Gesù, dei primi testimoni della fede cristiana, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. c) sa confrontarsi con i valori affermati dalla Bibbia e testimoniati dalla comunità cristiana nei secoli. d) approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nella Bibbia e in altre fonti storiche. CONTENUTI: Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle lezioni (unità di apprendimento) in tal ordine: a) la Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: Antico e Nuovo Testamento. b) contesto storico geografico politico e culturale del periodo in cui visse Gesù e dei primi secoli cristiani. c) chiavi di lettura dei simboli della fede e dell’arte paleocristiana. METODI E STRUMENTI Vari i metodi impiegati. A) Lezione frontale, per il raggiungimento di un più alto livello di conoscenza. B) Contemporanea intersezione della lezione con: - approfondimenti provenienti da: documenti ufficiali della Chiesa, scritti dei Padri Apostolici, Sacre Scritture; - mezzi multimediali audiovisivi (dvd tematici quali: Ruth, Abramo, Gesù di Nazareth, Agostino; vhs quale: S. Pietro) C) Domande, riflessioni, piccoli dibattiti volutamente condotti su alcuni punti chiave degli argomenti proposti al fine di ampliare negli studenti la capacità d’individuare la ricchezza del messaggio evangelico. VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse col quale lo studente ha seguito l’IRC e ai risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia, ci si è serviti soprattutto dell’osservazione diretta durante la lezione e del controllo verbale. I livelli valutati sono stati i seguenti: a) livello di linguaggio: apprendimento/riespressione; b) livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni…oppure dimostrano noia, stanchezza); c) livello di criticità (analizzare se 1 gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente emotiva e generica). PROGRAMMA SVOLTO: LA BIBBIA, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana. 1) Lettura guidata di alcune pagine bibliche tratte dal Libro di Ruth. Valori emergenti dal Libro di Ruth: lealtà, solidarietà, aiuto, fedeltà, amore, coraggio, fiducia, abbandono. Lettura: “la forza del dono ad oltranza” da Avvenire maggio 2011. Compendio alla Dottrina Sociale della Chiesa n° 147. Dibattito. DVD “La storia di Ruth”. 2) Libro della Genesi. Abramo. Gn 17,4. Gn 22,18. Vangeli: Mt 1,1 e Lc 16,19-31. DVD “Abramo”. ROMA ANTICA: riti funebri, strade e vie di comunicazione, Consuetudo Traianea, Lettera di Plinio il giovane a Traiano, persecuzioni (motivi politici, religiosi, culturali), martiri Scilitani. Editto di Galerio. Editto di Costantino. Dal libro di testo di Giussani: “un martire dei nostri giorni – 22.11.1982 Uganda Africa”. I SIMBOLI DELLA FEDE. Antico Testamento (esempio: altare, roveto ardente,…) e Nuovo Testamento (esempio: la barca, le chiavi,…). NATALE E PASQUA EBRAICA E CRISTIANA. Jus gladii e privilegio pasquale. DVD “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. TERMINI: sacramentum. BATTESIMO dei primi secoli cristiani. Età apostolica, post-apostolica. MESSA. Agape Fraterna. Celebrazione eucaristica. PADRI DELLA CHIESA. PATROLOGIA E PATRISTICA. San Girolamo. Lettera agli Smirnesi e “la gerarchia della Chiesa”. Gregorio di Nazianzio. SANT’AGOSTINO D’IPPONA Vita ed opere. S. Monica: il sogno. “Confessioni” (brani tratti dal libro IX, I, III, IV). DVD “Agostino”. Firma della docente Firma degli studenti: 1) _________________ 2) _________________ 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. BRUNO” – MESTRE VENEZIA RELAZIONE FINALE Docente: Martina BISON Materia: religione cattolica Anno sc. 2011/12 Ore settimanali: 1 CLASSE II B La classe, che ha frequentato il corso di religione cattolica, è formata da 23 studenti che si avvalgono dell’IRC. Uno studente ha seguito le lezioni solo a partire dal 26 gennaio c.a. La classe è molto vivace. Per una parte degli studenti la partecipazione alle lezioni è stata piuttosto dispersiva. OBIETTIVI ACQUISITI Lo studente: a) conosce e sa rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali. b) conosce e sa riflettere sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia, della persona di Gesù, dei primi testimoni della fede cristiana, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. c) sa confrontarsi con i valori affermati dai testimoni della fede. d) approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo. CONTENUTI: Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle lezioni (unità di apprendimento) in tal ordine: a) la Bibbia ed altri documenti fondamentali per la tradizione religiosa cristiana. b) contesto storico geografico politico e culturale del periodo in cui visse Gesù e dei primi secoli cristiani. c) S. Agostino d’Ippona: vita ed opere. c) Introduzione al Medioevo cristiano: testimoni della fede (es: S. Francesco) ed Ordini. d) Riforma della Chiesa Cattolica: riforma dall’alto, riforma dal basso. e) Definizione di Bene Comune in Dottrina sociale della Chiesa. METODI E STRUMENTI Vari i metodi impiegati. A) Lezione frontale, per il raggiungimento di un più alto livello di conoscenza. B) Contemporanea intersezione della lezione con: - approfondimenti provenienti da: documenti ufficiali della Chiesa, scritti dei Padri Apostolici, Sacre Scritture; - mezzi multimediali audiovisivi (dvd tematici quali: Gesù di Nazareth, S. Agostino, S. Francesco). C) Piccole riflessioni volutamente condotte su alcuni punti chiave degli argomenti proposti al fine di ampliare negli studenti la capacità d’individuare la ricchezza del messaggio evangelico. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse mediante il quale lo studente ha seguito l’IRC ed i risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia ci si è serviti della osservazione diretta durante le lezioni e della valutazione dell’opportunità degli interventi. I livelli valutati sono i seguenti: a) livello di linguaggio; b) livello di atteggiamento; c) livello di criticità e coinvolgimento. La griglia usata, con i relativi indicatori, è quella del POF. 1 PROGRAMMA SVOLTO: I UdA - La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana. - Il libro di Ruth: introduzione storica e tematica del libro. - i valori emergenti dal testo biblico confrontati con tematiche attuali proposte in due articoli tratti da Avvenire su “la forza del dono ad oltranza” ed in DSC n° 147. - Dvd: “La storia di Ruth”. II UdA Natale e Pasqua ebraica e cristiana. Jus gladii e privilegio pasquale. Dvd: “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. III UdA - Dottrina Sociale della Chiesa: il bene comune, principio di sussidiarietà, pr. di solidarietà, realizzazione di un mondo equo e solidale, proprietà privata, tutela dell’ambiente, pace e giustizia, il valore della famiglia. - Il Microcredito: Yunus, premio Nobel; promozione dello sviluppo economico e sociale dal basso. IV UdA - La Basilica della Madonna della Salute di Venezia: il voto, la storia, l’architettura. V UdA - Il Monachesimo Orientale ed Occidentale. - Eremiti e Cenobiti. - S. Gregorio Magno. - S. Benedetto da Norcia. Dvd: “Uomini di Dio” e Dvd: “Storia della Chiesa Cattolica”. VI UdA - (Fotocopia) Nel Medioevo un ideale vissuto di unità. - Diffusione dei Monasteri in Europa nell’Epoca Medievale (fotocopia). - Cantico di Frate sole e “Tu mi cammini a fianco” in Mia giovinezza di Ada Negri. Dvd: “Francesco” di L. Cavani. VII UdA Cenni: Riforma della Chiesa cattolica: riforma dall’alto, riforma dal basso. Cenni: Santa Caterina da Siena: “Dialogo della Divina Provvidenza”cap. 15. Dvd: “Storia della Chiesa Cattolica”. VIII UdA Sant’Agostino d’Ippona. Vita ed opere (Confessioni, De Trinitate, De civitate, De libero arbitrio, De Vera Religione). S. Monica (madre). “Confessioni” (brani tratti dal libro IX, I, III, IV). “La divina chiamata” dettato. - Regina caeli di Papa Benedetto XVI del 29.04.2012 ove riferimento a S. Agostino. Dvd: “Agostino”. Data______________ Firma della docente Firma degli studenti: 1) _________________ 2) _________________ 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. BRUNO” – MESTRE VENEZIA RELAZIONE FINALE Docente: Martina BISON Materia: religione cattolica Anno sc. 2011/12 Ore settimanali: 1 CLASSE II G La classe, che ha frequentato il corso di religione cattolica, è formata da 15 studenti che si avvalgono dell’IRC ai quali si é aggiunto, durante l’anno scolastico, 1 alunno no IRC. La maggior parte dei componenti della classe si è presentata fin dai primi momenti molto disponibile, attenta, riflessiva. Tutti gli alunni hanno partecipato attivamente, pur in modo differenziato, al percorso educativo. Due lezioni non sono state svolte per: assemblea studenti ed effettuazione prove invalsi. OBIETTIVI ACQUISITI Lo studente: a) conosce e sa rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali. b) conosce e sa riflettere sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia, della persona di Gesù, dei primi testimoni della fede cristiana, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. c) sa confrontarsi con i valori affermati dalla Bibbia e testimoniati dalla comunità cristiana nei secoli. d) approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nella Bibbia e in altre fonti storiche. CONTENUTI: Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle lezioni (unità di apprendimento) in tal ordine: a) la Bibbia ed altri documenti fondamentali per la tradizione religiosa cristiana. b) contesto storico geografico politico e culturale del periodo in cui visse Gesù e dei primi secoli cristiani. Le persecuzioni. c) chiavi di lettura dei simboli della fede e dell’arte paleocristiana. d) I Padri della Chiesa. e) Introduzione al Medioevo cristiano. f) Definizione di Bene Comune. METODI E STRUMENTI Vari i metodi impiegati. A) Lezione frontale, per il raggiungimento di un più alto livello di conoscenza. B) Contemporanea intersezione della lezione con: - approfondimenti provenienti da: documenti ufficiali della Chiesa, scritti dei Padri Apostolici, Sacre Scritture; - mezzi multimediali audiovisivi (dvd tematici quali: Gesù di Nazareth, S. Agostino, S. Francesco). C) Piccole riflessioni volutamente condotte su alcuni punti chiave degli argomenti proposti al fine di ampliare negli studenti la capacità d’individuare la ricchezza del messaggio evangelico. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse mediante il quale lo studente ha seguito l’IRC ed i risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia ci si è serviti della osservazione diretta durante le lezioni e della valutazione dell’opportunità degli interventi. I livelli valutati sono i seguenti: a) livello di linguaggio; b) livello di atteggiamento; c) livello di criticità e coinvolgimento. La griglia usata, con i relativi indicatori, è quella del POF. 1 PROGRAMMA SVOLTO: I UdA - La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana. - Terminologia cristiana (es: agape, martire, carisma, apologetica, …). - Simbologia dei primi cristiani (es: pesce, colomba, buon pastore, agnello,…). - Martiri cristiani Scilitani (Numidia). - Fonti per conoscere le persecuzioni: passiones, lettere, verbali dei processi. - i Lapsi e l’Apologetica. - Definizioni: Concilio, dogma, eresia.editto di Sardica, di Milano, Chiesa. - Basilica cristiana. Le strade romane. Riti funebri romani. - Consuetudo Traianea. - Lettera di Plinio il giovane a Traiano. Lettera a Diogneto - Sacramentum. Sacramenti cristiani. Battesimo e Messa. - Padre della Chiesa. Cenni a S. Girolamo ed S. Ambrogio Dvd: “Storia della Chiesa cattolica”. II UdA NATALE E PASQUA EBRAICA E CRISTIANA. Jus gladii e privilegio pasquale. Dvd: “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. III UdA L’organizzazione delle Chiese (Metropolita e Patriarchi). La Basilica cristiana Eresie dei primi secoli cristiani (adozionismo, docetismo, nestorianesimo, monofisismo, pelagianesimo). IV UdA SANT’AGOSTINO D’IPPONA. Vita ed opere (Confessioni, De Trinitate, De civitate, De libero arbitrio, De vera religione). S. Monica: il sogno. “Confessioni” (brani tratti dal libro IX, I, III, IV). “La divina chiamata” dettato. Dvd: “Agostino”. V UdA (su richiesta di alcune studentesse) La Chiesa d’Oriente e d’Occidente Scisma d’Oriente. Questione dottrinale del Filioque. Mutamento della formula del Credo niceno-costantinopolitano. VI UdA Introduzione al Medioevo cristiano. I monasteri in Europa nel Medioevo. Dvd: “Uomini di Dio”. VII UdA San Francesco d’Assisi.San Domenico, S. Chiara d’Assisi. Missionari in Russia e Cina. Dvd: “Storia della Chiesa Cattolica” e Dvd: “Francesco” di L. Cavani. Firma della docente Firma degli studenti: 1) _________________ 2) _________________ 2 RELAZIONE FINALE Materia: religione cattolica Anno scolastico 2011-2012 Docente Martina BISON Ore settimanali: 1 Gita: Praglia (Pd) monastero Benedettino e S. Daniele Classe III B La classe 3 B, che ha frequentato il corso di religione cattolica, si compone di 14 studenti (1 studente si è ritirato durante l’anno scolastico). Trattasi di una buona classe che ha seguito le lezioni mostrando molta attenzione ed alcuni studenti un buon coinvolgimento per gli argomenti trattati. Durante lo svolgimento delle lezioni si sono registrati alcuni interventi critici ed attinenti le tematiche proposte. Alla gita presso il Monastero di Praglia (Padova) ha partecipato tutta la classe dimostrando molta attenzione e comportandosi molto educatamente. PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I UdA Antico e nuovo Testamento. Nello specifico: il libro di Ruth. Periodo storico 1220-1025 a.C. Temi: emigrazione, sentimenti religiosi umani, politeismo e monoteismo, valori (fedeltà, lealtà, solidarietà, amore), determinazione di Ruth; Dio che agisce attraverso la gente comune. Rt 4, 1-12. Confronto-dialogo in classe. Brano tratto da Avvenire maggio 2011 – centro trapianti di Padova – amore ad oltranza. Proiezione dvd “La storia di Ruth”. II UdA Cenni: Vangelo di Luca. Natale e Pasqua ebraica. Approfondimento su: jus gladii e privilegio pasquale. Pasqua: Es 12, 1-18. Dvd: “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. III UdA “Dottrina sociale della Chiesa” Pontificio Consiglio Della Giustizia e Della Pace. Il Bene comune (n. 164 del Compendio). Principi. Quadro internazionale. Dvd: “Dottrina Sociale Della Chiesa – un magistero di speranza per i giovani – servizio nazionale per la pastorale per i giovani” IV UdA - Monachesimo orientale. S. Antonio abate. Eremiti e Cenobiti. Monachesimo occidentale. Regula Magisteri. Cesario d’Arles. - Discesa dei Longobardi nella Penisola italica.. Vita Barbati ep. Beneventani. Historia Longobardorum II 9-28 (Paolo Diacono). Giovanni D. (Cronaca Veneziana) p. 63. - Epistole di S. Gregorio Magno. Agostino presso gli Angli. 1 - I Franchi - I Longobardi. - I Bizantini. Dvd: “Uomini di Dio” di Xavier 2010 Francia su tragedia dei monaci di Thibirine. V UdA In vista della gita a Praglia (Padova) presso il Monastero benedettino maschile e di S. Daniele femminile: - Abbazia di Praglia: fondazione, direzione del monaco benedettino Isalberto De’ Tadi, congregazione, soppressione, ricostruzione nelle forme rinascimentali, Duomo, campanile, interni, chiostri. Assegnate ricerche delle vite dei Santi raffigurate su affreschi interni all’Abbazia. - (Fotocopia) “Nel Medioevo un ideale vissuto d’unità” di G. Falco. - Vita di San Benedetto da Norcia. - Condizioni politiche della Penisola Italica nel XII secolo. - Pontefici: Innocenzo III, Anacleto II, Eugenio III, Adriano IV, Vittore III, Alessandro III. - San Bernardo di Chiaravalle.. Normanni. Lotario III, Federico Barbarossa ed Enrico VI. Concordato di Venezia. Concilio Lateranense III. VI UdA - Riforma della Chiesa Cattolica: a) riforma dall’alto (Concili) e b) riforma dal basso o riforma mistica (Santa Caterina da Siena). Concilio di Vienne (Fr). Santa Caterina da Siena.. Periodo Avignonese del Papa. Bonifacio VIII. Filippo IV Il Bello. Clemente V. - Decretum Gratiani. - Alessandro V e Martino V - Decreti: 1) Haec Sancta 1415; 2) Frequens 1417. - Osservanza. - L’Ordine dei francescani: convenutali e spirituali. - Dvd: “Francesco” di Liliana Cavani. VII UdA - Riforma Protestante. Martin Lutero. Anatemi lanciati dal Pontefice. Dottrina conciliarista. - Pensiero di Lutero. “Sola gratia, sola fide, sola scriptura”. - Bibbia delle 42 linee. - La Chiesa Luterana. VIII Altri Riformatori: - Ulrich Zwingli (1484-1531). - Giovanni Calvino (1509-1564). - Gli Anabattisti. La Pace di Augusta. - Anglicanesimo. Enrico VIII Tudor 1509-1547. Atto di Supremazia. Distacco da Roma. - Thomas More (Cancelliere del Re) si rifiuta di riconoscere il matrimonio del Re Enrico VIII con Anna Bolena. Processo e condanna a morte. - Dvd: “Un uomo per tutte le stagioni” (sulla vita di Thomos More) della Columbia Classics 1966. Vincitore di 6 premi oscar. OBIETTIVI SPECIFICI ACQUISITI - Conoscere e valutare l’interesse da sempre dimostrato dalla Chiesa per le tematiche: Fede, società, rispetto dei diritti civili e politici. - Individuare le tematiche d’interesse sociale della Chiesa (bene comune). - Individuare il rispetto per “Tutto l’uomo” contenuto nel messaggio evangelico fatto proprio dalla Chiesa dei tempi passati (S. Benedetto, S: Caterina, S. Francesco) e recenti. 2 - Individuare le motivazioni che hanno portato alla divisione delle Chiese. - Individuare nella vita terrena di un esemplare cristiano cattolico, di notevole integrità morale, (Thomas More) e nella Chiesa del suo tempo, l’applicazione decisa e fruttuosa del Messaggio Evangelico cristiano proclamato dalla Chiesa. CONTENUTI Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle seguenti unità di apprendimento. I) Valori contenuti nella Bibbia. II) Vangelo di Luca il Natale e la Pasqua ebraica. III) Dottrina Sociale della Chiesa (Compendio). IV) Monachesimo orientale ed occidentale. Ordine dei Benedettini. V) Monachesimo italico e locale: Praglia (Padova). VI) Riforma della Chiesa cattolica. Riforma dal basso: figure esemplari di Santi quali: S: Benedetto, S. Caterina, S: Francesco. VII) Riforma Protestante: M. Lutero. VIII) Altri Riformatori (Lutero, Zwingli, Calvino), Anabattisti ed Anglicani. La figura integerrima dell’inglese Thomas More. METODI E STRUMENTI Vari i metodi didattici. - La lezione frontale. - Analisi puntuale di alcuni brani o discorsi (distribuite fotocopie). - Riflessione su precisi aspetti religiosi, storici e politici. - Proiezioni multimediali (dvd). VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse mediante il quale lo studente ha seguito l’IRC ed i risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia ci si è serviti della osservazione diretta durante le lezioni e della valutazione dell’opportunità degli interventi. I livelli valutati sono i seguenti: a) livello di coinvolgimento; b) livello di attenzione ed atteggiamento; c) livello di criticità. La griglia usata, con i relativi indicatori, è quella del POF. Firma docente Firma studenti: 1) ____________ 2) ____________ 3 RELAZIONE FINALE Materia: religione cattolica Anno scolastico 2011-2012 Docente Martina BISON Ore settimanali: 1 Gita: Trieste (Chiese Ortodosse e di S. Giusto) Classe IV B La classe 4 B, che ha frequentato il corso di religione cattolica, si compone di 14 studenti. Trattasi di una buona classe che ha seguito le lezioni mostrando molta attenzione ed alcuni studenti un notevole coinvolgimento per gli argomenti trattati. Durante lo svolgimento delle lezioni si sono registrati anche interventi critici ed attinenti le tematiche proposte. Alcune lezioni (4) non si sono potute svolgere essendo gli alunni assenti per motivi di: elezione dei rappresentanti, occupazione della scuola, uscita al Teatro Toniolo di Mestre, concerto presso il Centro Candiani. PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I UdA “Fides et ratio” lettera enciclica circa i rapporti tra fede e religione (Giovanni Paolo II). Cenni tratti da “L’Europa nella crisi delle culture” discorso del Card. J. Ratzinger tenuto il I aprile 2005 a Subiaco. Cenni tratti da Benedetto XVI 2008 sui tempi moderni e le nuove dimensioni del sapere; scienze storiche ed umanistiche: frammentazione dei saperi. Proiezione dvd “A Beautiful Mind”. II UdA Cenni: Vangelo di Luca. Natale e Pasqua ebraica. Approfondimento su: jus gladii e privilegio pasquale. Gruppi religiosi e politici al tempo di Gesù di Nazareth: Farisei, Sadducei, Scribi, Sacerdoti, Esseni, Zeoliti, Erodiani, Samaritani, Proseliti. Cibi ebraici legati alla Pasqua: Es 12, 1-18. Dvd: “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. III UdA “Dottrina sociale della Chiesa” Pontificio Consiglio Della Giustizia e Della Pace. Il Bene comune (n. 164 del Compendio). Principio di sussidiarietà (nn. 185-191). Principio di solidarietà (nn. 193-196). Dvd: “Dottrina Sociale Della Chiesa – un magistero di speranza per i giovani – servizio nazionale per la pastorale per i giovani” IV UdA In vista della gita a Trieste presso le chiese ortodosse di S. Spiridione, S. Nicola dei Greci e di S. Giusto: Chiesa d’Oriente e d’Occidente. Questione dottrinale “del Filioque”. Ortodossia (gr: orthodoxìa). Questioni storiche, dottrinali e diplomatiche 1204 Sacco di Costantinopoli. Crociate. Patriarcato latino nella città di Costantinopoli 1 1400 invasione Turca. 1453 conquista di Costantinopoli. Separazione delle due chiese: Chiesa Cattolica Latina (Romana), Chiesa Ortodossa di Rito Bizantino (Greca, Slava, Romana). Concili e Sinodi su Trinità. V UdA Il Concilio di Trento (1545-1563) e la Riforma nella figura di San Filippo Neri (1515-1563) nato a Firenze e vissuto a Roma; educatore dei giovani mediante la tenerezza e l’ironia. Nascita della Congregazione dell’Oratorio, così come proclamata da Papa Gregorio XIII. Confraternita. Amicizia con Sant’Ignazio e C. Borromeo. Proclamato Santo nel 1622. Dvd: “Preferisco il Paradiso” di G. Campiotti (San Paolo, Lux Vide). OBIETTIVI SPECIFICI ACQUISITI - Conoscere e valutare l’interesse da sempre dimostrato dalla Chiesa per le tematiche: Fede, Ragione, rispetto dei diritti civili e politici. - Individuare le tematiche d’interesse sociale della Chiesa (bene comune). - Individuare il rispetto per “Tutto l’uomo” contenuto nel messaggio evangelico fatto proprio dalla Chiesa dei tempi passati e d’oggi. - Individuare nella vita terrena di un Santo e nella Chiesa del suo tempo l’applicazione serena e fruttuosa del Messaggio Evangelico cristiano. CONTENUTI Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle seguenti unità di apprendimento. A) Fede e ragione. L’Europa nella crisi delle culture. Frammentazione dei saperi. B) Vangelo di Luca il Natale e la Pasqua ebraica. C) Dottrina Sociale della Chiesa. D) Le chiese d’Oriente e d’Occidente. E) L’educazione dei giovani. METODI E STRUMENTI Vari i metodi didattici. - La lezione frontale. - Analisi puntuale di alcuni brani di Lettera Enciclica o discorsi (distribuite fotocopie). - Interventi. - Proiezioni multimediali (dvd). VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse mediante il quale lo studente ha seguito l’IRC ed i risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia ci si è serviti della osservazione diretta durante le lezioni e della valutazione dell’opportunità degli interventi. I livelli valutati sono i seguenti: a) livello di linguaggio; b) livello di atteggiamento; c) livello di criticità e coinvolgimento. La griglia usata, con i relativi indicatori, è quella del POF. Firma docente Firma studenti: 1) ____________ 2) ____________ 2 RELAZIONE FINALE Materia: religione cattolica Anno scolastico 2011-2012 Docente Martina BISON Ore settimanali: 1 Classe V B La classe 5 B, che ha frequentato il corso di religione cattolica, si compone di 13 studenti. Trattasi di una ottima classe che ha partecipato alle lezioni mostrando interesse per gli argomenti trattati. Durante lo svolgimento delle lezioni si sono registrati anche alcuni apprezzabili interventi di studenti opportunamente critici. PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I UdA “Fides et ratio” lettera enciclica circa i rapporti tra fede e religione (Giovanni Paoli II). Cenni tratti da “L’Europa nella crisi delle culture” discorso del Card. J. Ratzinger tenuto il I aprile 2005 a Subiaco. Cenni del “Discorso del Santo Padre Benedetto XVI nella visita al Parlamento federale tedesco del 22 settembre 2011”. Proiezione dvd “A Beautiful Mind”. II UdA “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli. Vangelo di Luca. Natale e Pasqua ebraica. Grotte di Qumram: Frammento 7Q5, veridicità e storicità del Vangelo di San Marco 6, 52-53. III UdA “Dottrina sociale della Chiesa” Pontificio Consiglio Della Giustizia e Della Pace. Il Bene comune. Principio di sussidiarietà. Principio di solidarietà. Dvd: “dottrina sociale della Chiesa – un magistero di speranza per i giovani – servizio nazionale per la pastorale per i giovani” IV UdA “Il valore della famiglia” In “Dottrina sociale della Chiesa” In “Mulieris Dignitatem” lettera apostolica. In “Familiaris consortio” esortazione apostolica. V UdA L’amore coniugale. In Concilio Vaticano II. In “Gaudium et spes”. Proiezione del Dvd “La bottega dell’orefice” tratto dal dramma scritto da Karol Wojtyla. OBIETTIVI SPECIFICI ACQUISITI - Conoscere e valutare l’interesse da sempre dimostrato dalla Chiesa per le tematiche: 1 Fede, Ragione, Rispetto dei diritti civili e politici, Famiglia, Relazioni interpersonali e familiari. - Conoscere documenti ufficiali della Santa Sede. - Individuare le tematiche d’interesse sociale della Chiesa. - Individuare il rispetto per “Tutto l’uomo” contenuto nel messaggio evangelico fatto proprio dalla Chiesa dei tempi passati e d’oggi. CONTENUTI Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle seguenti unità di apprendimento. A) Fede e ragione. L’Europa nella crisi delle culture. B) Vangelo di Luca ed il Natale. C) Dottrina Sociale della Chiesa D) La famiglia. E) L’amore coniugale. METODI E STRUMENTI Vari i metodi didattici. - La lezione frontale. - Analisi puntuale di alcuni Documenti Pontifici o brani di discorsi (distribuite fotocopie). - Interventi dialogati. - Proiezioni multimediali. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è riferita all’interesse mediante il quale lo studente ha seguito l’IRC ed i risultati formativi conseguiti. Circa la metodologia ci si è serviti della osservazione diretta durante le lezioni e della valutazione dell’opportunità degli interventi. I livelli valutati sono i seguenti: a) livello di linguaggio; b) livello di atteggiamento; c) livello di criticità. La griglia usata, con i relativi indicatori, è quella del POF. Firma docente Firma studenti: 1) ____________ 2) ____________ 2