UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Ufficio Stampa
44a.10
Verona, 14 aprile 2010
Comunicato stampa
Genoma del cancro Verona capofila per l’Italia nel consorzio internazionale
12 Paesi uniti nella sfida contro i tumori
al gruppo di ricerca scaligero il compito di sequenziare il dna delle neoplasie del pancreas
L’università di Verona rappresenta l’Italia nel consorzio internazionale “Genoma del cancro”
(www.icgc.org). La notizia verrà pubblicata giovedì 15 aprile sulla rivista Nature
(http://www.nature.com/) in un articolo dedicato a questa importante iniziativa scritto da più di
200 autori coinvolti nel grande sforzo di sequenziare il genoma di 25.000 campioni di tumore.
Verona porterà il proprio contributo insieme ad Australia, Canada, Cina, Francia, Germania,
Giappone, Gran Bretagna, India, Spagna e Stati Uniti. Si tratta di quella che oggi è considerata
la sfida più ambiziosa della ricerca biomedica dopo il progetto “Genoma umano”.
Il gruppo di ricerca dell’ateneo di Verona, guidato da Aldo Scarpa anatomo patologo
molecolare, ordinario della facoltà di Medicina e direttore del centro “Arc-net – Alleati per la
ricerca sul cancro” (www.arc-net.it), avrà il compito di sequenziare il Dna dei tumori endocrini
ed esocrini rari del pancreas. Un impegno di grande valore sostenuto dallo stesso ministro
all’Istruzione, Università e Ricerca Maria Stella Gelmini che, a sostegno dell’impegno preso dal
Rettore Alessandro Mazzucco con il consorzio internazionale, ha garantito un finanziamento di
otto milioni di euro, durante la sua visita a Verona il 12 di marzo.
“Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia in questo progetto destinato a segnare una pietra
miliare nella lotta contro i tumori – dichiara il Rettore Alessandro Mazzucco – identificare le
mutazioni che causano il cancro è un obiettivo di altissimo valore per il futuro della scienza e
della medicina e porterà alla possibilità di cure personalizzate per i pazienti”.
L’Università di Verona e i tumori rari del pancreas
A rendere possibile l’ingresso di Verona nel consorzio internazionale in rappresentanza
Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: [email protected]
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Ufficio Stampa
dell’Italia è stato Arc-Net centro di ricerca dell’Università e dell’Azienda ospedaliera
universitaria. Il centro è stato fondato da Aldo Scarpa nel luglio 2008 grazie al lascito della
signora Miriam Cherubini e della Fondazione Cariverona. Arc-Net vanta un know how di
eccellenza per la ricerca molecolare nel campo della tipizzazione delle anomalie del Dna
presenti nei tumori.
Nell’ambito del consorzio internazionale l’équipe veronese ha come progetto proprio dell’Italia
l’obiettivo di sequenziare 250 campioni di tumori endocrini ed esocrini rari del pancreas. Questi
campioni sono raccolti e conservati in una biobanca di alto profilo scientifico organizzata e
gestita da Arc-Net grazie alla quale il gruppo veronese affianca anche il gruppo australiano
nell’analisi del tipo più comune di cancro del pancreas. I campioni di tumori provengono in
prevalenza dal gruppo interdisciplinare per il cancro del pancreas dell’Azienda ospedaliera
universitaria integrata di Verona diretto da Paolo Pederzoli. Tale gruppo è uno dei tre maggiori
poli mondiali nella cura e nella ricerca scientifica su questo tipo di tumore ed ha oggi una delle
più grandi casistiche di materiali e di informazioni clinico patologiche relativa a questo tipo di
neoplasie. Collaborano al progetto Rita Lawlor, project manager di Arc-Net e Massimo
Delledonne associato di Genetica Agraria del centro di genomica funzionale dell’ateneo
veronese.
Ogni anno sono circa 7.000 le persone colpite da tumori del pancreas in Italia e più di 40.000 in
Europa. Viene considerato un vero e proprio “assassino”: la quarta causa di morte per tumore
nel mondo occidentale con una sopravvivenza a 5 anni di appena il 5%. I tumori del pancreas
possono originare sia dalla porzione esocrina che endocrina della ghiandola. I tumori più
frequenti sono del tipo adenocarcinoma e rappresentano il 90% dei casi. I restanti tipi tumorali
comprendono tumori endocrini, e tumori esocrini cistici o intraduttali. La diagnosi differenziale
tra adenocarcinoma, tumori esocrini rari e tumori endocrini del pancreas è molto importante sia
per la prognosi che per le implicazioni terapeutiche.
Analisi del problema
In tutto il mondo, nel 2007, più di 7 milioni e mezzo di pazienti sono morti per cancro e sono
stati diagnosticati più di 12 milioni di nuovi casi. A meno di progressi nella conoscenza e nel
Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: [email protected]
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Ufficio Stampa
controllo del cancro, questi numeri sono destinati a salire a 17 milioni e mezzo di morti e a 27
milioni di nuovi casi nel 2050. Una volta si pensava al cancro come ad un’unica malattia, mentre
ora si è compreso che consiste in un vasto numero di condizioni diverse. In quasi tutte le forme,
tuttavia, il cancro cambia il progetto genetico, o genoma, delle cellule e provoca alterazioni nei
normali meccanismi biologici portando ad una crescita cellulare incontrollata. Poichè le
modificazioni nel genoma sono spesso specifiche di un particolare tipo o stadio di tumore, la
mappatura sistematica dei cambiamenti che accadono in ogni cancro potrebbe fornire le basi per
identificare nuove terapie e strategie per la diagnosi e la prevenzione.
Il consorzio internazionale genoma del cancro
Il consorzio internazionale genoma del cancro è un consorzio tra istituzioni scientifiche creato
per dare inizio e coordinare i progetti di ricerca che nel mondo hanno in comune lo scopo di
creare una mappa delle mutazioni del Dna genomico dei diversi tipi di tumore conosciuti. Il
consorzio coordina lavori su larga scala, già in atto e futuri, per comprendere i cambiamenti del
genoma coinvolti nel cancro. Le informazioni sul genoma accelereranno la possibilità di
sviluppare metodi più efficaci per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di molti tipi di
tumore. Saranno analizzati 25.000 campioni di tumori raccolti in tutto il mondo nei rispettivi
diversi organi del corpo umano compresi sangue, cervello, mammella, colon, rene, fegato,
polmone, pancreas, stomaco, cavità orale e ovaio. Questa raccolta di dati sul genoma avrà
immediato riscontro per la comunità scientifica che fa ricerca sul cancro. Definirà il cancro in
sottotipi che avranno rilevanza clinica e che potranno essere usati per determinare la prognosi
della malattia e il suo trattamento permettendo inoltre lo sviluppo di nuove terapie.
Le organizzazioni e i centri che partecipano al consorzio internazionale seguono identiche
normative per il consenso informato e la tutela della privacy per essere certi che tutti i campioni
di tessuto siano codificati e conservati in modo da proteggere l’identità dei pazienti partecipanti
allo studio. Per rendere massimo il beneficio pubblico derivato dalla ricerca dei membri i dati
saranno resi rapidamente disponibili ai ricercatori competenti. Inoltre, tutti i partecipanti al
consorzio sono d’accordo di non fare richiesta di brevetti o rivendicare altre proprietà
intellettuali sui dati provenienti direttamente dai progetti del consorzio. Gli studi sui carcinomi
Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: [email protected]
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Ufficio Stampa
di mammella, fegato e pancreas hanno già generato una serie di dati che sono ora disponibili sul
sito www.icgc.org. L’analisi del genoma di questi tumori è stata condotta dai membri dell’ Icgc
in Gran Bretagna (mammella), Giappone (fegato), Australia e Canada (pancreas). I dati sono
raccolti nel centro di coordinamento dati che si trova all’“Ontario Institute for Cancer Research”
a Toronto.
I leader dell’Icgc presenteranno i dati relativi ai progressi nei rispettivi progetti durante le
diverse sessioni della conferenza annuale dell’“American Association for Cancer Research” che
si terrà a Washington dal 17 al 21 aprile. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle attività
del Consorzio Icgc é possibile visitare il sito www.icgc.org.
ELENCO PAESI MEMBRI E TIPI DI TUMORE
Paese
Tumore
Australia, Canada
Pancreas
Australia
Ovaio
Francia (Unione Europea)
Rene
Francia
Fegato alcool
Francia
Mammella HER2+
UK (Unione Europea)
Mammella
UK
Mammella triplo negativi
Cina
Stomaco
Giappone
Fegato virale
Germania
Pediatrici
India
Bocca
Spagna
Leucemia linfatica cronica
Stati Uniti (National Cancer Institute)
Atlante Genoma del Cancro
Italia
Tumori endocrini e esocrini rari del pancreas
____________________________________________________________________________
Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: [email protected]
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner