4HBrk) f O,(g) = WW + 2Wd 2NH,k) = NA) + 3Hk)

annuncio pubblicitario
1. Quale delle seguenti metodiche strumentali non è applicabile alla determinazione quantitativa dello ione Cu*+(aq)?
A) Assorbimento atomico
B) Potenziometria
C) Cromatografia
D) Spettrofotometria IR
2. Quale dei seguenti cambiamenti sul
sistema all’equilibrio:
4HBrk) f O,(g) = WW +
2Wd
AH = - 276 kJ
provoca un aumento della concentrazione
di Br,(g)?
A) Aggiunta di vapor d’acqua
B) Sottrazione di ossigeno
C) Aumento della pressione
D) Aumento della temperatura
3. In quale dei seguenti composti I’atomo di carbonio non presenta l’ibridazione
sp?
A) CO,
B) HCN
‘4 CZ%
D) H,CO
1. Relativamente alla velocità di una
reazione SN2 fra un derivato alchilico R-Z
: un nucleofilo No-, quale delle seguenti
variazioni non si verifica?
A) Un aumento all’aumentare della concentrazione di R-Z
B) Un aumento all’aumentare della concentrazione di NUC) Un raddoppio al raddoppio delle concentrazioni di R-Z e NUD) Una quadruplicazione al raddoppio
delle concentrazioni di R-Z e NU?. Nelle condizioni individuate dal punto
:tiplo del diagramma di fase dell’acqua
:oesistonoil solido, il liquido e il vapore.
4umentando la pressione su tale sistema,
1 temperatura costante. quale dei seguenti
renomeni si verifica?
4) Scompare la fase aeriforme
6) Scompare la fase solida
2) Scompaiono la fase solida e la fase
aeriforme
D) Scompaiono la fase liquida e la fase
aeriforme
i. Se il volume Ve la pressione p del gas
deale sono espressi secondo il sistema SI,
a costante universale R risulta:
4) 1,20~ 10-l Pa-’ mm3 K mol
B) 1120 lo-" Pa-’ dm-’ K mal
2) 8.31 103 Pa dm' K mal-’
D) 8:31 10" Pa m3 Km ’ mal- ’
7. Alla temperatura T la costante K, del
seguente equilibrio:
2NH,k) = NA) + 3Hk)
12. Dopo aver lasciato a temperatura
ambiente, per un certo tempo, il sistema
illustrato in figura, il livello del liquido nei
ha il valore di 3,0 atm. Quali, tra i
seguenti valori delle pressioni parziali
espressi in atmosfere, sono compatibili
con il suddetto equilibrio?
A
PNH, PN’ Pt+?
A) 1,0 1,5 1,0
B) 3,0 3,0 2,0
C) 9,0 l,o 3,0
D) 4,0 6,O 2,0
8. Per un soluto in soluzione acquosa
che segua la legge di Lambert-Beer, da
quali dei seguenti fattori:
1. concentrazione
2. natura del soluto
3. frequenza della radiazione
4. lunghezza del cammino ottico
5. temperatura
dipende l’assorbività molare?
A) 1,2e3
B)2e3
Ir
A) aumenta in N e diminuisce in M
B) aumenta in M e diminuisce in N
C) resta invariato in M e in N
D) diminuisce ugualmente in M e in N
C)3e5
D) 2. 3 e 5
9. In quale delle seguenti trasformazioni
il carbonio del gruppo funzionale subisce
la minore variazione del numero di ossidazione?
A) CH = CH(g) + CH,CH,(g)
B) &,HsCHO(l) + C,H,COOH(s)
C) CH,COCH,(l) + CH,CHOHCH,(l)
D) CH2 = CH,(g) + CH,CH,(g)
13. Il diagramma in figura è relativo
all’equilibrio solido-liquido delle sostanze
X e Y. Che cosa si verifica raffreddando
una soluzione liquida di composizione
corrispondente al punto P?
10. Qual è il principale prodotto della
reazione di idratazione in ambiente acido
del 3.metil-l-butene?
r
4 +
8‘
<
.P
\i/
11. A diluizione infinita le conduttanze
molari di NaCl(aq), CH,COONa(aq) e
HCl(aq) sono rispettivamente 1,26
lo-‘; 0,91 lo-‘; 4,26 10m2 S mz
mal- ‘, a 25°C. La conduttanza molare
dell’acido acetico a 25 “ C è:
A) 2,09 lo-’ S m2 mal-’
B) 4.61 10. ’ S m2 molF’
C) 3,91 10-I S mz mal- ’
D) 6.43 lo-’ S m2 mal- ’
Si separa:
A) un solido avente la stessa composizione del liquido
B) il solido Y puro e poi il solido eutettico
di composizione E
C) solo il solido eutettico di composizione E
D) il solido eutettico di composizione E e
poi il solido puro Y
L4.
Sulla base dei seguenti valori del18
mtropie molari standard:
uHj(g): S” = 192,s J mal- 1 K- ’
3*(g): S” = 130,6 J mal- ’ Km ’
Q): S” = 191,5 J mole 1 K- ’
lual è la variazione di entropia molari
tandard di formazione dell’ammoniac;
18. A parità di massa, quale dei seguent
composti risulta più efficace come liquide
anticongelante da aggiungere all’acqua ne
radiatori delle automobili?
A) CH,(OH)CH,OH
B) CH,CH(OH)CH,OH
C) CHZ(OH)CH,CH,OH
D) CH,CH(OH)CH(OH)CH,
WgY
1) - 9,915 10-z kJ mal- ’ K- ’
3) t 9,915 lo-’ kJ mal- ’ Km ’
:j + li302 lo- ’ kJ mal- ’ K- ’
1) - 1,302 10-l kJ mole’ Km’
5. 200
cm3 di una soluzione 3,75
lOe * M di NaCI passano attraverso un;
esina cationica forte in forma acida. 1
olume di soluzione che si raccoglie
omprese le acque di lavaggio, è di 50(
m3. Il pH di tale soluzione è:
L) 7,00
19. Quale, tra le seguenti sostanze, nor
può essere usata come standard in ossidi.
metria?
Al NG2W)
BI AsK’ds)
Cl Fe(s)
Dl MS)
22. La sigla PET riportata sull’etichett:
di alcune bevande indica le iniziali de
nome:
A) del materiale con cui è fabbricab
l’etichetta
B) del materiale con cui è fabbricata k
bottiglia
C) della ditta imbottigliatrice
D) della ditta costruttrice delle bottiglie
23. Per il gas ideale, da quale dei se
guenti fattori dipende la pendenza della
retta rappresentata in figura?
t
I
20. Il diagramma in figura è riferito all:
variazione della concentrazione delle spe.
cie chimiche X, Y e Z in funzione del
tempo. A quale delle seguenti trasformazioni è riferito il diagramma?
T
,
6. Il controllo della purezza della fenidanina Phe (R, = 0,71) mediante TLC h:
xnito il seguente cromatogramma:
LY
F
Z
A)X+Y+Z
linea base
‘impurezza è costituita da:
) Asp (R, = 0,24)
) Lys (R,=0,14)
) Trp (R,= 0,50)
) Ala (R,= 0,43)
1. Quali dei seguenti composti:
SO3
1
BF‘ SOClz P C I , COCI,
2
3
4
5
tono struttura triangolare equilatera,
condo la teoria VSEPR?
) le2
) le4
)2e4
) 3e5
Y
BI X iz2
C) xty-?z
D) XtZ+Y
21. In quale dei seguenti casi il composto
/CH,CHCICH,OH otticamente attivo può
Iportare ad un prodotto di reazione che
wn presenta attività ottica?
A) CH,CHCH,OH t SOCl,
l
Cl
B) CH,CHCH,OH t Na1
/
CI
, C) CH,CHCH,OH t CH,COCI
l
CI
1D) CH,CHCHZOH
t KMnO,
/
CI
A)
B)
C)
D)
La pressione
La temperatura
Il numero delle moli
Il volume
24. La mutarotazione è un fenomeno:
A) dovuto ad un equilibrio tautomerico
B) specifico dell’a- e del F-D-glucopiranosio
C) comune agli zuccheri che hanno I’OH
anomerico libero
D) che giustifica il potere riducente degli
zuccheri semplici
25. 0160 g di un composto organico A
disciolti in 500 cm3 di acqua vengono
estratti con 10 cm3 di cloroformio. Il
-oefficiente di ripartizione del composto
A tra cloroformio e acqua è 250. Qual è la
quantità di A che resta nella fase acquosa?
Al 0.10 e
Bj 0,60 ;
C) 080 g
D) OSO g
26. Quale dei seguenti indicatori può
:ssere usato per titolare una soluzione
Ji a c i d o malonicp CH2(COOH),(aq)
),l M come diprotxo (Ka, = l,4 lo- ;
Ka, = 2,0 lo- ), con idrossido di sodio
VaOH 0,l M?
4) Fenolftaleina pK = 9,7
B) Rosso metile pK = 5,O
,) Metilarancio pK = 3,5
D) Blu timolo
pK= 1>6
27. Relativamente alla titolazione con
NaOH(aq) 0.1 M dei seguenti acidi diprotici in concentrazione 0,l M:
Acido X
K,= 1.5. 10m2
K2= 2.6. lo-’
31. Qual è l’espressione della velocità
- d[X]/dt per la reazione:
2xty+Z
deducibile dal diagramma che riporta
l’inverso della concentrazione di X in
funzione del tempo?
Acido Y
K,= 6,2. 10m2
K,= 6,l. lo-”
+
’ CH,
H
W
+
’ CH,OH
quale delle seguenti affermazioni non è
vera?
A) Gli acidi X e Z sono titolabili come
monoprotici e diprotici
B) L’acido Y è titolabile come diprotico
C) Gli acidi X e Y sono titolabili come
diprotici
D) L’acido Z è titolabile come monoprotic0
28. Quale delle proprietà indicate trova
giustificazione nell’esistenza del seguente
equilibrio?
I
H
H?N
COOH
Acido Z
K,=1,7.10-’
K,= 6.2. lo-”
CH,OH
1
c=o
l
chetosio
35. Applicando le regole di Cahn, Ingold e Prelog ai seguenti n-amminoacidi:
COOH
COOH
enediolo
CHOH
’
l
aldosio
A) La formazione dei glicosidi degli aldosi
B) Il fenomeno della mutarotazione dei
chctosi
C) La formazione di strutture emiacetaliche degli aldosi
D) Il potere riducente dei chetosi
29. Qual è il pH della soluzione che si
ottiene mescolando 50 cm” di una soluzione d i CHiCOOH(aq) 1,O 10.’ M
con 15 cm3 di una soluzione di
KOH(aq) 2,0 lo- ’ M?
A) 499
B) 3.1
C) 23
D) 1S
30. Qual è il potenziale della semicella
costituita da un filo di Pt immerso in
una soluzione l.lO-’ M di Sn’+(aq)
e 1. lo- ’ M di Sn” ‘(aq) a 25”C?
A) Erid t 0.059 V
B) Ezd t OJ5Y12 V
C) E$ - 0,059/2 V
D) E;idm0,0i9 V
W
H
H
+
3 COOH
4
B)
Cl
Dl
k
k
k
k
FI
[X1’
PI FI
Pd’ VI
e CHOH = CH0
!OH
l
H
3 2 . Relativamente ai reattivi di Grignard
RMgX e ai litio-derivati RLi, quale delle
seguenti affermazioni non è vera?
A) Reagiscono rapidamente con composti che hanno idrogeni acidi
B) Sono basi più forti di OH-, RO-,
NH; e RC=CC) Sottraggono ioni H+ a tutti i composti
contenenti H legati ad 0, ad N oppure
a un C ibridato sp
D) Nella sintesi organica sono utilizzabili
sia in solventi aprotici sia in solventi
protici
33. Uguali quantità di elettricità attraversano quattro celle elettrolitiche contenenti sali fusi i cui cationi sono rispettivamente K’> Al”+ 1Ca*+ >Mg* ‘. Una delle
seguenti masse di deposito catodico
non è corretta. Quale?
A) 5,082 g di K(I)
B) 1,169 g di Al(l)
C) 5.210 g di Ca(l)
D) 1,580 g di Mg(l)
34. Quale tra le seguenti soluzioni acquose 1 lO- ’ M ha il più basso valore di
pH?
A) WW4
BI HNWq)
C) FeCMaq)
D) NaHSO,(aq)
COOH
HzN
H
H
H
-c
’ CONH,
qual è la sequenza che indica correttamente la configurazione del centro chirale?
A)
1:R
2:R 3:R 4:R
B ) 1:s 2:s
3:R
4:s
4:R
C) 1:R 2:R 3:s
D) 1:R 2:s
3:R
4:s
36. Quale dei seguenti idrossidi, insolubili in acqua, si scioglie sia in una soluzione acquosa di NaOH sia in una soluzione
acquosa di NH,?
N Mg(Wz(s)
BI ZWM)
Cl AI(
Dl WOHM)
37. Quale delle seguenti affermazioni
non è vera, relativamente all’isomerizzazione del D-glucosio-o-fosfato a D-fruttosi+fosfato?
A) E una tappa obbligata del metabolismo dei carboidrati
B) E un equilibrio tautomerico catalizzato da un enzima
C) Inizia con il trasferimento di uno ione
idruro Hm da C-2 a C-l
D) Procede attraverso l’intermedio enediolico CHOH
40,
38. La pila Leclanché, detta anche pila
zinco-carbone, è una pila a secco molto
diffusa perché:
A) ha un costo ridotto
B) durante la scarica conserva una tensione costante
C) non presenta fenomeni di polarizzazione
D) può essere ricaricata
43. Quale composto manca nella sequenza di reazioni di seguito indicata?
1) P&) t cl?(g)+
11) t HzO(g)+ H,PO,(I) t HCl(g)
7
4 P,WdI)
BI PCW
Cl PW)
D) POCI,(I)
39. Il maggior problema, a breve termine, connesso con l’inquinamento termico
delle acque consiste nel fatto che tale
inquinamento:
A) impedisce la formazione del ghiaccio
B) accelera la crescita delle alghe
C) aumenta la quantità di ossigeno disciolto
D) distrugge tutte le forme batteriche
44. L’ossigeno 0, è solubile sia in acqua
che in esano, liquidi praticamente immiscibili. Ammettendo un comportamento
ideale del sistema, il rapporto delle concentrazioni di 0, nelle due fasi liquide:
A) è costante a temperatura costante
9) aumenta all’aumentare della pressione
parziale di 0,
C) aumenta all’aumentare del rapporto in
peso acquaiesano
D)
diminuisce all’aumentare del rapporto
40. Quale delle seguenti affermazioni
non è vera, relativamente all’epossido
in peso acquaiesano
(CH,)+-,CW
0
45. Relativamente agli alogenuri acilici e
A) Reagisce con lo ione metossido alle
anidridi, quale delle seguenti affermaCH,O- in metanolo formando
zioni è vera?
(CH,),)CH,-OCH,
A) Reagiscono diversamente da chetoni
ed aldeidi perché hanno un buon
OH
gruppo uscente legato al C = 0
l
B)
Reagiscono
con l’acqua solo in presenB) Reagisce con lo ione metossido
za di catalizzatore acido
CH,O- in metanolo secondo una SN2
C) Se protonato, subisce l’attacco dell’ac- C) Si trovano comunemente in natura in
quanto poco reattivi
qua sul CH? che è il carbonio meno
D) Le anidridi subiscono la sostituzione
impedito
nucleofila molto più facilmente degli
D) Se protonato, subisce l’attacco dell’acalogenuri
qua sul (CH3)*-C perché si forma il
carbocatione più stabile
46. Da una miscela costituita da 1 mol di
Al(s) e 1 mal di Cu(s), trattata con un
eccesso di HCl(aq), si sviluppano:
A) 1,5 mol di HZ(g)
k,
b
X+Y-z
/ B) 2,0 mol di H,(g)
sono rispettivamente k, = 1 lo-’ s-’ e C) 2.5 mol di H,(g)
k, = 1 lo1 s-l. Se la concentrazione D) 4,0 mal di HZ(g)
iniziale di X è 0,5 M, le concentrazioni
molari di Y e Z, dopo 10 s. sono circa:
47. La variazione di energia libera stanZ
dard AG” della seguente reazione:
A) 005
0,oo
0,OO
p\
cl’,,”
Il,,<
B ) 0:OO
o,ll5
2 CH,(g) + W,(g) + 3 HA)
C) 0,05
c,
.,~~
0,05
.,..
diminuisce all’aumentare della temperatuD) 0,OO
O,OO
0,oo
ra. Si può prevedere che la trasformazione:
42. Rispetto all’ossigeno 02, l’ozono 0, A) avviene con diminuzione di entropia
è:
B) è esotermica
A) un isotopo
C) è favorita da un aumento di temperaB) un isomero
tura
C) un omologo
D) è favorita da un aumento di pressione
D) un allotropo
41. Le costanti cinetiche delle seguenti
reazioni irreversibili di 1” ordine:
l
48. Quali dei seguenti ioni:
Hg*+ Na’ Pb’+ Cd*+ Ca*+
legandosi con lo zolfo del gruppo SH di
una proteina enzimatica agiscono da inibitori?
A) Hg’+ Na+ Pb”
B) Hg?+ Pb*+ Ca’+
C) Hg’ + Pb2 + Cd’ +
D) Na+ Pb’+ Ca*+
49. Per ottenere una soluzione tampone
2 nH circa 7 6 nossibile utilizzare una
soluzione acquosa contenente una delle
seguenti coppie di sostanze. Quale?
A) HCl e NaOH in quantità equimolare
B) NaTCO1 e NaHCO, nel rapporto molare 2:i
C) HIPO, e NaH2P04 nel rapporto molare 1:2
D) NaH2P0, e Na,HPOJ in quantità
equimolare
50. Quale delle seguenti affermazioni
non è vera, se riferita contemporaneamente al diossido di carbonio CO,(g) e al
diossido di zolfo SOJg)?
A) Disciolti in acqua, ne abbassano il pH
B) Hanno uguale geometria molecolare
C) La loro entropia diminuisce se vengono disciolti in acqua
D) Sono costituiti di due elementi con
numero di ossidazione t 4 e - 2
51. Una bombola contiene gas liquefatto
costituito del 60% in peso di n-butano
C,H,,(I) e del 40% in peso di propano
C,H,(l). Qual è all’incirca la percentuale
in peso di propano C,H,(g) nel gas che
fuoriesce dalla bombola al momento in cui
viene aperta?
111”l‘l
52. In quale delle sequenze indicate
sono riportati, in ordine decrescente, i pH
delle seguenti soluzioni acquose di acidi?
HCl(aq) 1 10-j M
CH,COOH(aq) t lo-’ M
HNO,(aq) 1 lOe2 M
4 ~Hwa > pH,,>coo~ > pHt~,o:
B) PHHN~,>PH<:H,COOH >pH,,c,
Cl PHFKI > PHHNO~ > ~Hct,>coo~
Dl PH~H ,ioo,, > PHK, > PHHNO:
1
53. Relativamente al termine «biogas»,
quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) !Z un gas di sintesi
B) E il prodotto di una fermentazione
aerobica
C) E il prodotto di una fermentazione
anaerobica
D) È il nome commerciale dell’ossigeno
per uso terapeutico
54. In base ai valori dei potenziali standard di riduzione E$ delle semicoppie
(tab. G):
Cu’+(aq) t 2e e Cu(s)
Cu+(aq) t e e Cu(s)
qual è il potenziale standard E!$ relativo
alla seguente semicoppia?
Cu*+(aq) t e e Cu+(aq)
A) -0,lR V
B) t0,16 V
C) t0,86 V
D) t O,70 V
55. Quale delle seguenti coppie di sostanze dà luogo a una reazione di addizio-
ne in cui l’acqua agisce da reagente
nucleofilo?
4 SO,(I) f W(l)
B) CH, = CH,(g) t H,O(I)
‘7 CO(g) f W(I)
D) CH,COOH(l) t H20(1)
56. Le lacche che fissano l’acconciatura
dei capelli formano uno strato sottile di:
A) olio
B) paraffina
C) polimeri
D) proteine
57. 2,24 dm3 di ammoniaca NH,(g)
(K, = 1,s lo- ‘), riferiti alle condizioni
standard, vengono fatti assorbire in 1,O
dm’ di HCl(aq) 0,lO M. Il pH della
soluzione ottenuta è:
A) 2x2
W 53
C) 7,O
D) 8.9
58. 1 ,OO I di gas ideale a 25°C si espandono isotermicamente fino al volume di
100 1. Quale dei seguenti valori, riferiti ad
1,00 mol di gas, non è corretto?
A) AE=O
B) AH=0
C) AS = t 38.2 J K- 1 mal- ’
D) Xi = - 9,56 lo2 J mal-’
59. Quale delle seguenti affermazioni è
vera, relativamente all’equilibrio di idrolisi dell’ATP?
ATP”- t HZ0 = ADP’- t HPO,Z- t H+
A) Il AG” di idrolisi è positivo
B) Al pH della cellula l’equilibrio è fortemente spostato verso sinistra
C) Il 1G” di idrolisi è più elevato del X?
di idrolisi di tutti gli altri composti
fosforilati
D) La formazione di ATP4- è sfavorita
dalla instabilità che gli deriva dalla
vicinanza delle cariche negative
60. Quale, tra i seguenti dolcificanti, è di
origine naturale?
A) Aspartame
B) Ciclammato
C) Saccarosio
D) Saccarina
Scarica