Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
Programmazione annuale
A.S. 2012/2013
Docente: BARBIERO GIOVANNI
Materia: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Classe: 1CS
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del Consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di
COMPETENZE.
Alla fine dell’anno scolastico gli studenti - in base ai livelli di apprendimento raggiunti da ciascun
alunno - sono in grado di costruire le seguenti competenze:
- imparare ad imparare;
- saper comunicare secondo una modalità pertinente ai saperi disciplinari;
- utilizzare le conoscenze riguardanti i processi psico-cognitivi in relazione al metodo di studio e alla propria
esperienza personale;
- utilizzare le conoscenze riguardanti la storia della pedagogia antica – mediante attualizzazione – per la
comprensione della propria esperienza esistenziale e scolastica.
ABILITÀ.
Alla fine dell’anno scolastico gli studenti - in base ai livelli di apprendimento raggiunti da ciascun
alunno e alle capacità mobilitate - sono in grado di esercitare e sviluppare le seguenti abilità:
- saper utilizzare il lessico disciplinare;
- abilità di analisi e di sintesi (saper individuare le questioni essenziali delle tematiche affrontate; saper
individuare nessi e confronti fra contenuti disciplinari; saper esporre ed argomentare).
CONOSCENZE.
Alla fine dell’anno scolastico gli studenti - in base ai livelli di apprendimento raggiunti da ciascun
alunno e alle capacità mobilitate - sono in grado di padroneggiare le seguenti conoscenze:
- conoscere i contenuti disciplinari;
- conoscere i linguaggi;
- conoscere le metodologie delle discipline.
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI.
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo
132
Periodo
Psicologia generale. I processi cognitivi del funzionamento mentale:
sensazione, percezione; attenzione.
Storia della pedagogia antica. Concetti generali: cultura, educazione
socializzazione, istruzione (alfabetizzazione, scolarizzazione, formazione);
collocazione della pedagogia all’interno dell’ambito disciplinare delle
Scienze Umane; cenni di metodologica della ricerca sulla storia
dell’educazione antica (archeologia e antropologia); periodizzazione delle
società tradizionali senza stato; educazione formale e informale nelle
società tradizionali senza stato; educazione intenzionale e non
intenzionale.
1
settembre - ottobre
Psicologia generale. I processi cognitivi del funzionamento mentale:
l’apprendimento.
Storia della pedagogia antica. Il mito di Prometeo; educazione come
litterazione nelle civiltà della scrittura del Vicino Oriente; educazione
come “aretè” e “calokagatìa” nei saperi tradizionali della cultura greca
arcaica prefilosofica;
novembre - dicembre
Psicologia generale. I processi cognitivi del funzionamento mentale: la
memoria, l’intelligenza.
Storia della pedagogia antica. Educazione come rapporto tra etica e
politica nelle città-stato; la paideia dei sofisti (educazione
magistrocentrica). Educazione come logos. Il dialogo socratico
(educazione alunno-centrica).
gennaio - febbraio
Psicologia generale. I processi cognitivi del funzionamento mentale: la
comunicazione e il linguaggio.
Storia della pedagogia antica. Educazione come logos: l’Accademia
platonica (modello pedagogico eteronomo-contemplativo).
marzo - aprile
Psicologia generale. I processi cognitivi del funzionamento mentale: la
motivazione.
Storia della pedagogia antica. Educazione come logos: l’Accademia
platonica (modello pedagogico eteronomo-contemplativo). Introduzione
al modello pedagogico autonomo-realizzativo (il Liceo di Aristotele).
maggio - giugno
4. METODI.
Lezione frontale; lezione dialogata; lavoro autonomo e di gruppo; schemi per la selezione, la
chiarificazione, l’analisi e la sintesi dei contenuti (materiale preparato dal docente); utilizzo di audiovisivi.
5. MEZZI.
TESTI IN ADOZIONE. Si utilizzano le parti a cui fanno riferimento i contenuti trattati del seguente testo unico
per il primo Biennio: D’Isa, L., Foschini, Franca (2011). I percorsi nella mente. Corso di psicologia e
pedagogia per il Liceo delle Scienze Umane. Milano: Hoepli.
ALTRO. Materiale preparato dal docente per la selezione, la chiarificazione, l’analisi e la sintesi dei
contenuti; audiovisivi.
6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE.
La valutazione segue i criteri indicati nel P.O.F.
Relativamente alle prove si seguono le indicazioni individuate dal Dipartimento di materia.
Nel primo periodo:
- due prove scritte (a domande aperte, a completamento, a risposta multipla);
- almeno due prove orali.
Nel secondo periodo:
- almeno due prove scritte (a domande aperte, a completamento, a risposta multipla);
- tre prove orali.
Cittadella, 30-10-2012
Giovanni Barbiero.
2
Scarica